Pubblicato:

29 Maggio 2025

Aggiornato:

29 Maggio 2025

ANALISI DEL DECLINO DELL’EUROPA NEL SETTORE DELL’ACCIAIO

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    ANALISI DEL DECLINO DELL’EUROPA NEL SETTORE DELL’ACCIAIO

    Le prime 50 aziende produttrici al Mondo

    China Baowu Group (1)China130.77131.8411
    ArcelorMittalLuxembourg68.5268.8922
    Ansteel Group (2)China55.8955.6533
    Nippon Steel CorporationJapan43.6644.3744
    HBIS GroupChina41.3441.0056
    Shagang GroupChina40.5441.4565
    POSCO HoldingsKorea38.4438.6477
    Jianlong Group (3)China36.9936.5688
    Shougang GroupChina33.5833.8299
    Tata Steel GroupIndia29.5030.181010
    Delong Steel (4)China28.2627.901112
    JSW Steel LimitedIndia26.1523.381215
    JFE Steel CorporationJapan25.0926.201314
    Hunan Steel Group (5)China24.8026.431413
    Nucor CorporationUnited States21.2020.601516
    Fangda SteelChina19.5619.701617
    Shandong Steel GroupChina19.4529.421711
    Hyundai SteelKorea19.2418.771818
    Steel Authority of India Ltd. (SAIL)India19.1817.931920
    Rizhao SteelChina18.6615.632022
    Liuzhou SteelChina18.6218.212119
    Cleveland-CliffsUnited States17.2716.802221
    Tsingshan HoldingChina16.2813.922332
    United States Steel CorporationUnited States15.7514.492426
    CITIC PacificChina(r)  15.6615.032523
    Jinan Iron and Steel Group Co.China15.27NA26NA
    Baotou SteelChina15.2014.182728
    Techint GroupArgentina14.8214.862825
    Jingye GroupChina14.5113.972929
    Novolipetsk Steel (NLMK)Russia14.2414.943024
    Sinogiant GroupChina13.6313.953131
    Anyang SteelChina(r)  13.5011.183238
    Shenglong MetallurgicalChina13.1214.213327
    Magnitogorsk Iron & Steel Works (MMK)Russia12.9911.693437
    Gerdau S.A.Brazil12.7413.903533
    China Steel CorporationTaiwan12.5813.963630
    Zenith SteelChina(r)  12.0812.233735
    Shaanxi SteelChina11.8612.173836
    SeverstalRussia11.2710.693941
    Sanming SteelChina11.2411.034039
    Nanjing SteelChina11.0011.004140
    thyssenkruppGermany10.359.934243
    Mobarakeh Steel CompanyIran10.3310.304342
    World Steel Dynamics, Inc.United States10.329.734444
    Steel Dynamics, Inc.United States10.329.734545
    Donghai Special SteelChina9.439.654646
    Jiuquan SteelChina9.019.014747
    EVRAZRussia(r)  8.7612.804834
    Jindal Steel and Power Ltd (JSPL)India7.908.014948
    SSABSweden7.787.295055
    SSAB ABSweden7.787.295154
    Jinxi SteelChina7.537.435251
    Jinnan SteelChina7.456.365358
    Jiujiang Wire RodChina7.297.345453
    Erdemir GroupTurkey7.187.795549
    Kunming SteelChina7.146.055661
    Ruifeng SteelChina7.124.715781
    voestalpine AGAustria7.107.425852
    Fangtongzhou HoldingChina6.83NA59NA
    Shiheng Special SteelChina6.805.386070
    Yingkou PlateChina6.776.596156
    Hoa Phat SteelViet Nam(r)  6.71(r)  7.436250
    BlueScope Steel LimitedAustralia6.455.946362
    Ezz SteelEgypt6.175.156471
    Donghua SteelChina6.075.706567
    Kobe Steel, LtdJapan6.036.346659
    Tosyali HoldingTurkey5.914.716782
    Formosa Ha TinhViet Nam(r)  5.74(r)  5.786864
    Salzgitter GroupGermany5.716.116960
    Sanbao SteelChina5.664.997074
    CELSA GroupSpain5.615.527168
    Ganglu SteelChina5.505.907263
    Saudi Iron & Steel Co. (Hadeed, an affiliate of SABIC)Saudi Arabia5.505.517369
    Commercial Metals Company (CMC)United States5.415.767466
    Commercial Metals CompanyUnited States5.415.767565
    Lingyuan SteelChina5.405.107672
    Yuanli GroupChina5.054.727780
    TMK (PAO)Russia4.974.457883
    Xinda SteelChina(e)  4.90(r)  4.947976
    Puyang SteelChina(e)  4.894.808079
    Gaoyi SteelChina4.814.988175
    Jincheng FushengChina4.784.888278
    Aosen SteelChina4.774.908377
    Rashtriya Ispat Nigam Ltd (VIZAG Steel)India4.454.178485
    Jianbang GroupChina4.274.078586
    Xinxing PipesChina4.254.058687
    Ningbo SteelChina4.163.918790
    Liberty Steel GroupAustralia4.136.388857
    Jiyuan SteelChina4.084.048988
    Yukun SteelChina4.063.729097
    Rockcheck SteelChina4.054.229184
    HabaşTurkey3.923.819293
    Huttenwerke Krupp MannesmannGermany3.903.929389
    Stahlbeteiligungen Holding S.A.Luxembourg3.845.079473
    Desheng GroupChina(e)  3.75(r)  3.5595103
    Dongkuk SteelKorea3.703.919691
    Xinwuan SteelChina3.70NA97NA
    Luan SteelChina3.67NA98NA
    Yuhua SteelChina3.613.5799101
    Xinyang SteelChina(e)  3.55(r)  3.6310099
    Taihang SteelChina3.55NA101NA
    Longteng Special SteelChina3.533.23102108
    Tianzhu SteelChina3.533.8010394
    MechelRussia3.493.56104102
    Hongxing SteelChina3.443.59105100
    Acciaieria Arvedi SpAItaly3.403.12106112
    Xianfu SteelChina3.383.12107113
    Companhia Siderúrgica Nacional (CSN)Brazil(r)  3.303.7710896
    Zhongyang SteelChina3.293.47109104
    Metinvest Holding LLCUkraine3.263.6611098
    Taishan SteelChina3.253.40111105
    EMSTEELUnited Arab Emirates3.243.21112109
    Eastran Special SteelChina(e)  3.24(r)  3.23113107
    Lianxin SteelChina3.203.00114115
    Jinding SteelChina3.16NA115NA
    Metalloinvest Management CompanyRussia(r)  3.113.31116106
    Xuzhou SteelChina(e)  3.10(r)  3.20117110
    Companhia Siderúrgica Nacional (CSN)Brazil3.063.7711895
    Guigang SteelChina3.053.03119114

    🔍 1. Stato attuale della produzione europea di acciaio (2024)

    Analizzando la classifica globale dei produttori di acciaio, notiamo che:

    • Solo due produttori europei figurano tra i primi 50:
      • ArcelorMittal (Lussemburgo, 2° posto globale – anche se è un gruppo multinazionale con forte presenza in India e altri Paesi).
      • thyssenkrupp (Germania, 42° posto).
      • voestalpine (Austria, 58° posto).
      • Altri presenti: SSAB (Svezia), Salzgitter (Germania), CELSA (Spagna), Arvedi (Italia), Liberty Steel (UK-Australia).

    ➡️ Dominano Cina, India, e altri paesi asiatici. Circa 35 su 50 tra i top produttori sono cinesi.


    📉 2. Evoluzione negli ultimi 30 anni (1995–2025)

    Anni ’90 – Primi 2000:

    • L’Europa, in particolare Germania, Italia, Francia, Regno Unito era tra i maggiori produttori globali.
    • La produzione era incentrata su impianti integrati a ciclo completo (altiforni) e acciaierie elettriche.
    • Concorrenza internazionale ancora bilanciata.

    ⚠️ 2000–2020:

    • Ascesa della Cina: dal 15% della produzione mondiale nel 2000 a oltre 50% oggi.
    • Delocalizzazione industriale: molte acciaierie europee hanno ridotto capacità o chiuso per motivi di costo.
    • Calo dei consumi interni in Europa, ma anche perdita di competitività.
    • Crescente pressione ambientale ha reso costosi gli impianti tradizionali (CO₂, energia).

    📉 Crisi e chiusure:

    • UK: chiusura di molti impianti (es. British Steel).
    • Italia: il caso emblematico di Ilva (Taranto) – tra disastri ambientali e instabilità aziendale.
    • Germania: consolidamento e riduzione della produzione in aziende come thyssenkrupp.

    🌱 3. Politiche europee per il rilancio

    🛠️ Misure esistenti:

    1. Green Deal Europeo: mira alla decarbonizzazione, con il piano “Fit for 55”.
    2. ETS (Emission Trading System): penalizza impianti ad alte emissioni → necessità di innovazione (acciaio verde).
    3. CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism): tassa sull’import di acciaio ad alta intensità carbonica da Paesi extra-UE.
    4. Investimenti in Hydrogen-based steel (H2):
      • Progetti in Svezia (HYBRIT: SSAB, LKAB, Vattenfall).
      • Iniziative di thyssenkrupp, voestalpine, ArcelorMittal (progetti in Germania, Francia, Belgio).
    5. Fondi PNRR (Italia) e NextGenEU: includono supporto per transizione energetica anche per l’acciaio.

    ⚖️ 4. La politica è adeguata?

    Aspetti positivi:

    • L’UE sta spingendo verso l’acciaio verde, un’opportunità per tornare competitivi su qualità e sostenibilità.
    • La tutela climatica attraverso il CBAM potrebbe proteggere l’industria da dumping ambientale cinese o indiano.

    Criticità:

    • Tempi lunghi e burocrazia frenano i progetti.
    • La concorrenza asiatica è difficile da battere in termini di costo, anche con la CO₂.
    • Rischio di deindustrializzazione se la transizione verde non è ben gestita.
    • Mancanza di materie prime (rottami, minerale ferroso) rende l’Europa dipendente dalle importazioni.

    🌍 1. Globalizzazione: motore del riequilibrio industriale globale

    Effetti principali:

    • Apertura dei mercati ha permesso l’ingresso massiccio di acciaio a basso costo, soprattutto dalla Cina, che ha goduto di:
      • manodopera a basso costo;
      • energia sussidiata;
      • politiche industriali molto aggressive;
      • minori vincoli ambientali.
    • Dumping: la Cina ha esportato acciaio a prezzi inferiori ai costi di produzione europei, facendo crollare i prezzi globali e rendendo non sostenibili gli impianti europei.

    Impatto:

    🔻 Erosione della competitività europea su prezzo, pur mantenendo qualità.


    🏭 2. Delocalizzazione industriale: spostamento strategico della produzione

    Cos’è successo:

    • A partire dagli anni ’90 e 2000, molte imprese europee hanno spostato la produzione verso paesi a basso costo, in Asia o America Latina.
    • Obiettivo: ridurre costi e massimizzare profitti per competere globalmente.

    Conseguenze:

    • Perdita di posti di lavoro e know-how industriale in Europa.
    • Difficoltà a rilanciare la produzione con supply chain così esternalizzate.
    • Europa è diventata importatrice netta di acciaio in diverse categorie.

    🏦 3. Privatizzazioni e ristrutturazioni industriali

    Anni ‘80-’90:

    • Grandi acciaierie pubbliche (es. Ilva in Italia, British Steel nel Regno Unito, Usinor in Francia) vengono privatizzate.
    • Molte aziende sono state smembrate o ridimensionate sotto logiche di mercato puro.

    Problemi:

    • Le nuove proprietà, spesso fondi o multinazionali, hanno ridotto gli investimenti a lungo termine.
    • Si è dato priorità alla redditività di breve periodo, non alla modernizzazione.
    • Le privatizzazioni non sempre hanno portato a maggiore efficienza o innovazione.

    💰 4. Costi energetici e ambientali

    • L’acciaio europeo è molto più costoso da produrre per via:
      • del costo dell’energia (gas, elettricità);
      • delle normative ambientali stringenti (ETS, normative su CO₂, polveri, acque, ecc.).
    • I concorrenti extra-UE non pagano gli stessi costi, generando concorrenza sleale.

    🧩 5. Disallineamento politico-industriale

    • L’UE ha mancato una vera politica industriale comune per l’acciaio fino a tempi recenti.
    • Paesi come Germania, Italia e Francia hanno agito in modo frammentato, senza coordinamento.
    • In ritardo anche nel sostenere la transizione tecnologica verso l’acciaio verde (idrogeno, elettrico).

    📉 RISULTATO COMPLESSIVO

    FattoreImpatto
    GlobalizzazioneAltissimo: ha spostato l’asse produttivo globale
    DelocalizzazioneAlto: ha eroso la base industriale europea
    PrivatizzazioniMedio-alto: non sempre efficaci senza visione strategica
    Costi ambientali ed energeticiAltissimo: pesa molto sulla competitività
    Politiche industriali UE deboliMedio: poco coordinamento, ma in recupero

    Comparativa Produzione Europa – Asia

    📈 Risultato atteso:

    AnnoProduzione Europa (Mt)Produzione Asia (Mt)
    1995200250
    2000180400
    2005160700
    20101401000
    20151251300
    20201101600

    🧭 1. Il contesto attuale: Europa dipendente per l’acciaio

    L’Unione Europea oggi non è più un leader nella produzione globale di acciaio. Nonostante abbia ancora capacità produttiva, è fortemente dipendente da Paesi terzi, in particolare per:

    • Acciaio semilavorato e finito
    • Rottami metallici
    • Minerali ferrosi e carbone coke
    • Tecnologie e impianti di nuova generazione (es. acciaio verde)

    🔍 2. Tipologie di dipendenza europea nel settore dell’acciaio

    a. 🏭 Dipendenza dalla produzione esterna

    • L’UE importa circa il 20–25% dell’acciaio consumato annualmente.
    • Principali fornitori: Cina, India, Russia, Turchia, Ucraina, Corea del Sud.
    • Questi Paesi producono acciaio a prezzi molto più bassi, spesso grazie a:
      • Sovvenzioni statali;
      • Costi energetici inferiori;
      • Normative ambientali meno stringenti.

    b. ⚒️ Dipendenza da materie prime

    • L’UE non ha risorse sufficienti di:
      • Minerale di ferro → importato da Brasile, Australia, Sudafrica.
      • Carbone coke → importato da USA, Russia, Australia.
      • Rottame metallico → disponibile internamente ma in calo, ed esportato.

    ➡️ Queste importazioni sono esposte a volatilità geopolitica, logistica e commerciale.

    c. 🛠️ Dipendenza tecnologica

    • Per la transizione all’acciaio verde (basato sull’idrogeno), l’Europa:
      • Ha tecnologie promettenti ma ancora in fase sperimentale (es. HYBRIT in Svezia).
      • Dipende da forniture energetiche (idrogeno verde, elettricità rinnovabile) ancora non pienamente sviluppate.
      • È in ritardo nella realizzazione di impianti H2-ready rispetto agli obiettivi del 2030.

    ⚠️ 3. Rischi e conseguenze della dipendenza

    a. ❗ Rischio industriale

    • Le industrie automobilistiche, edilizie e meccaniche europee dipendono da acciaio straniero.
    • Un’interruzione delle forniture (guerre, dazi, crisi energetiche) può bloccare la produzione e causare shock economici.

    b. 📉 Rischio competitivo

    • L’acciaio europeo è più costoso e meno competitivo sul mercato globale.
    • Senza misure di protezione, l’industria non riesce a reggere la concorrenza extra-UE.

    c. 🛡️ Rischio strategico e geopolitico

    • La dipendenza da Paesi instabili o autoritari (Russia, Cina) limita la sovranità industriale europea.
    • Le tensioni geopolitiche possono diventare leve di ricatto commerciale.

    🧱 4. Risposte politiche e industriali europee

    ✅ Azioni già intraprese:

    MisuraObiettivo
    CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism)Tassa l’import di acciaio “sporco” extra-UE
    ETS (Emission Trading System)Incentiva impianti puliti, penalizza inquinanti
    NextGenerationEU / PNRRFinanziamenti per acciaio verde e impianti H2
    Strategia UE su materie prime criticheRidurre dipendenza da fornitori esterni

    🧩 Azioni necessarie e urgenti:

    • Accelerare impianti H2-ready con sussidi mirati.
    • Proteggere l’industria europea da dumping ambientale.
    • Creare una politica industriale dell’acciaio comune tra i Paesi UE.
    • Investire in riciclo di rottame e recupero interno di materiali.
    • Incentivare accordi strategici con partner affidabili (es. Canada, Norvegia, Australia).

    📊 Sintesi

    Tipo di DipendenzaOrigine principaleRischioMisure attualiGap da colmare
    Acciaio finitoCina, India, RussiaAltoCBAM, daziIncentivi reshoring
    Materie primeBrasile, Australia, RussiaMedio-altoPolitiche greenInvestimenti strategici
    Energia & H2Importazioni e fonti interneMedioGreen DealRete H2 europea
    TecnologiaPaesi asiatici, USAMedioHYBRIT, progetti pilotaScarsa scala industriale

    🧭 CONCLUSIONI E LEZIONI

    L’Europa ha una delle industrie siderurgiche più avanzate tecnicamente, ma è sotto pressione a causa della sua dipendenza da Paesi terzi per la produzione, materie prime e tecnologie.

    La transizione all’acciaio verde è un’occasione unica, ma richiede politiche industriali coordinate, investimenti massicci e protezioni intelligenti, altrimenti il rischio è la deindustrializzazione irreversibile del comparto.

    🔹 L’Europa ha perso competitività perché non ha saputo reagire rapidamente e strategicamente ai cambiamenti della globalizzazione.

    🔹 Ha smantellato parte del proprio tessuto industriale, senza creare alternative tecnologiche tempestive (es. acciaio decarbonizzato).

    🔹 Ora l’UE sta cercando di recuperare terreno con misure come:

    • il CBAM;
    • incentivi per l’acciaio a idrogeno;
    • politiche verdi e fondi per il reshoring industriale.

    Negli ultimi 30 anni, l’Europa ha perso la leadership globale nella produzione di acciaio, schiacciata dalla concorrenza cinese e asiatica. La produzione è calata, molti impianti sono stati chiusi, e la competitività è diminuita. Tuttavia, le politiche attuali mirano alla rinascita attraverso l’innovazione verde, come l’idrogeno e l’acciaio a basse emissioni. Se ben finanziate e accompagnate da una politica industriale solida, possono rappresentare una seconda vita per l’acciaio europeo, puntando più sulla qualità e sostenibilità che sulla quantità.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Come migliorare il tuo posizionamento con la SEO Off-Page

    Di italfaber | 15 Luglio 2025

    Come migliorare il tuo posizionamento con la SEO Off-Page Capitolo 1: Introduzione alla SEO Off-Page 1.1 Cos’è la SEO Off-Page? La SEO Off-Page è un insieme di tecniche utilizzate per migliorare il posizionamento di un sito web nei motori di ricerca senza agire direttamente sul contenuto del sito stesso. Ciò include la creazione di link…

    “Tragedia a Napoli: donna di 42 anni deceduta durante intervento estetico, aperta un’indagine”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La donna deceduta a seguito di un intervento estetico presso una clinica privata a Napoli aveva 42 anni ed era originaria di Salerno. L’intervento chirurgico, che avrebbe dovuto essere di routine, ha purtroppo avuto esiti fatali, suscitando preoccupazione e indignazione nell’opinione pubblica. L’apertura di un’indagine da parte delle autorità competenti è stata immediata, al fine…

    “La sostenibilità ambientale in Italia: il riciclo delle terre rare e la produzione di biometano come esempi di progresso”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Uno dei settori in cui l’Italia sta facendo progressi significativi è il riciclo delle terre rare dai Raee (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Le terre rare sono elementi chimici cruciali per la produzione di tecnologie moderne, ma la loro estrazione è dannosa per l’ambiente. Riciclarle dai Raee non solo riduce l’impatto ambientale, ma permette…

    UniCredit riporta un utile record nel trimestre: solidità e competitività nel panorama bancario europeo

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    UniCredit, una delle principali banche italiane, ha riportato un utile netto di 2,8 miliardi di euro nel trimestre, registrando un aumento dell’8,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato rappresenta un nuovo record per l’azienda e conferma la solidità del suo modello di business. Il CEO di UniCredit, Andrea Orcel, ha commentato positivamente i…

    Isolamento acustico avanzato tramite film di ferrofluido

    Di italfaber | 28 Luglio 2025

    Isolamento acustico avanzato tramite film di ferrofluido Introduzione e contesto La sfida dell’isolamento acustico L’isolamento acustico è una sfida costante nell’edilizia, nell’industria e nella tecnologia. La capacità di ridurre o eliminare i rumori indesiderati può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, sulla produttività e sulla sicurezza. Negli ultimi anni, la ricerca ha portato…

    “Bnz investe nel futuro verde: il ruolo chiave delle batterie per lo stoccaggio dell’energia”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Il fondo Europe Clean Energy Fund III di Nuveen Infrastructure è specializzato nell’investimento in progetti di energia rinnovabile e sostenibile in Europa. Bnz, come sua controllata, si impegna a contribuire alla transizione verso un sistema energetico più verde e sostenibile. Le batterie per lo stoccaggio dell’energia sono fondamentali per garantire la continuità e la stabilità…

    Strutture in alluminio per edifici a basso impatto ambientale

    Di italfaber | 22 Maggio 2025

    Le strutture in alluminio rappresentano una scelta sostenibile per edifici a basso impatto ambientale, grazie alla loro leggerezza, riciclabilità e durata. Questo materiale contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio e promuove il design ecocompatibile.

    “Meta investe 14,3 miliardi di dollari in Scale: il futuro dell’intelligenza artificiale”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    La notizia dell’investimento di 14,3 miliardi di dollari da parte di Meta per acquisire il 49% di Scale, una giovane azienda specializzata in intelligenza artificiale, ha fatto scalpore nel mondo della tecnologia. Questa mossa strategica evidenzia l’interesse sempre crescente delle grandi società tech per le tecnologie AI e il potenziale che esse offrono. Alexandr Wang,…

    AI e Carpenteria Metallica: Dal Disegno CAD alla Produzione, ecco Come Semplificare il Flusso

    Di italfaber | 7 Luglio 2025

    AI e Carpenteria Metallica: Dal Disegno CAD alla Produzione, ecco Come Semplificare il Flusso Capitolo 1: Introduzione al Mondo della Carpenteria Metallica e dell’AI Sezione 1: Cos’è la Carpenteria Metallica? La carpenteria metallica è un settore industriale che si occupa della progettazione, produzione e installazione di strutture e componenti metallici per edifici, macchine e altre…

    Unlocking the Full Potential of Solar Integration: Calculating for Maximum Efficiency

    Di italfaber | 1 Gennaio 2021

    L’integrazione solare passiva è una strategia di design sostenibile che sfrutta l’energia solare per riscaldare e illuminare gli edifici. Il calcolo accurato è essenziale per massimizzare l’efficienza di questo processo eco-friendly.

    “Generazione Z: come attrarre e trattenere i talenti del futuro del lavoro”

    Di italfaber | 6 Giugno 2025

    La Generazione Z, nata tra la metà degli anni ’90 e il 2010, è caratterizzata da una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, alla diversità e all’inclusione. Questi giovani lavoratori sono digitalmente nativi e cercano un impatto sociale positivo nel loro lavoro. Le aziende che sapranno adattarsi a queste esigenze potranno attrarre e trattenere i talenti…

    “Finanziamenti per progetti idrici: la politica influisce sulla distribuzione dei fondi”

    Di italfaber | 26 Maggio 2025

    Secondo i legislatori democratici, questa decisione di Trump di spostare i finanziamenti per progetti idrici bloccati verso stati con amministrazioni repubblicane ha motivazioni politiche. L’analisi congressuale ha evidenziato che i progetti di riduzione del rischio di inondazioni in stati con governatori democratici sono stati penalizzati, mentre quelli in stati con governatori repubblicani hanno ricevuto un…

    “Indagine del Bureau della Concorrenza sull’acquisizione di Kinectrics da parte di BWX: cosa significa per il settore della medicina nucleare in Canada?”

    Di italfaber | 7 Maggio 2025

    Indice Il Bureau della Concorrenza indaga se BWX può procedere con l’acquisizione di Kinectrics Il Bureau della Concorrenza indaga se BWX può procedere con l’acquisizione di Kinectrics 7 maggio 2025 – Il Bureau della Concorrenza del Canada ha ottenuto ordini del tribunale per raccogliere informazioni al fine di far avanzare la sua indagine sulla proposta…

    “La House Bill approva $46,5 miliardi per il nuovo muro di confine: pro e contro della controversa decisione”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Il progetto di costruzione del nuovo muro di confine lungo il confine sud-ovest degli Stati Uniti è stato incluso nella House Bill con un finanziamento di $46,5 miliardi. Questo finanziamento è destinato a coprire i costi di costruzione del muro per i prossimi tre anni, utilizzando veicoli contrattuali a consegna indefinita/quantità indefinita. Questi contratti potrebbero…

    “FHWA: $5.4 miliardi per sovvenzioni ai ponti con requisiti modificati negli Stati Uniti”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti ha annunciato la disponibilità di $5.4 miliardi per sovvenzioni destinate ai ponti con requisiti modificati. Questa iniziativa fa parte di una serie di modifiche apportate ai programmi di sovvenzioni FHWA (Federal Highway Administration) al fine di semplificare i requisiti e accelerare i processi di finanziamento per le infrastrutture…