Pubblicato:

1 Aprile 2023

Aggiornato:

1 Aprile 2023

I più grandi ingegneri di opere metalliche: Robert Maillart

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    I più grandi ingegneri di opere metalliche: Robert Maillart

    Per la rubrica 20 tra i più grandi ingegneri di opere in acciaio della storia: Robert Maillart

    La vita

    Robert Maillart è stato un ingegnere civile svizzero che ha rivoluzionato l’uso del calcestruzzo armato strutturale con progetti come l’arco a tre cerniere e l’arco irrigidito dal ponte per i ponti e la lastra del pavimento senza travi e il soffitto a fungo per gli edifici industriali.ÂÈ nato il 6 febbraio 1872 a Berna, in SvizzeraÂ1.ÂHa studiato ingegneria strutturale presso l’ETH di Zurigo dal 1890 al 1894Â1.

    Dopo aver completato gli studi, Maillart ha lavorato per tre anni con Pà¼mpin & Herzog (1894-1896), poi per due anni con la città di Zurigo e successivamente per alcuni anni con una società privata lìÂ1.ÂNel 1902 ha fondato la sua società, Maillart & CieÂ1.

    Nel 1912 si trasferì con la famiglia in Russia per gestire la costruzione di grandi progetti per grandi fabbriche e magazzini a Kharkov, Riga e San Pietroburgo. Nel 1916 sua moglie morì e nel 1917 la Rivoluzione Comunista e la nazionalizzazione degli attivi lo fecero perdere i suoi progetti e obbligazioni.ÂQuando il vedovo Maillart e i suoi tre figli tornarono in Svizzera, era senza un soldo e gravemente indebitato con le banche svizzere.

    Dopo questo periodo difficile, Maillart ha continuato a lavorare per altre società, ma le sue migliori progettazioni erano ancora da venire.ÂNel 1920 si trasferì in uno studio di ingegneria a Ginevra, che in seguito aveva uffici anche a Berna e Zurigo.

    Maillart è morto il 5 aprile 1940 a Ginevra.

    Le opere

    Alcune delle opere più famose di Robert Maillart includono il Ponte Stauffacher a Zurigo sul fiume Sihi (1899), i Magazzini Generali con Punto Franco a Chiasso (1924-25), il Ponte Salginatobel a Schiers (1930) e il Ponte di Vessy a Veyrier (1936)Â1. Il Ponte Salginatobel è probabilmente la sua struttura più famosa. Si tratta di un ponte stradale ad arco completato nel 1930 con una campata di novanta metri.ÂSi basa sul principio statico dell’arco a trave scatolata a tre cerniere sviluppato dallo stesso MaillartÂ2.

    Ecco un elenco di alcune delle opere più famose di Robert Maillart:

    • Ponte Stauffacher, Zurigo, fiume Sihi (1899)
    • Magazzini Generali con Punto Franco Chiasso (1924-25)
    • Ponte Salginatobel, Schiers (1930)
    • Ponte di Vessy, Veyrier (1936)

    Queste sono solo alcune delle opere più famose di Maillart. Ha progettato molti altri ponti, depositi e magazzini in calcestruzzo armato durante la sua carriera.

    Le innovazioni

    Robert Maillart ha rivoluzionato l’uso del calcestruzzo armato strutturale con progetti come l’arco a tre cerniere e l’arco irrigidito dal ponte per i ponti e la lastra del pavimento senza travi e il soffitto a fungo per gli edifici industriali. Ha ideato tipi originali di ponti che portano il suo nome, come il tipo a volta sottile e impalcato irrigidente . Le sue opere hanno influenzato decenni di architetti e ingegneri dopo di lui e hanno cambiato radicalmente l’estetica e l’ingegneria della costruzione dei ponti.

    Robert Maillart ha dato un contributo significativo all’ingegneria civile attraverso i suoi progetti innovativi di ponti, depositi e magazzini in calcestruzzo armato. Ha rivoluzionato l’uso del calcestruzzo armato strutturale con progetti come l’arco a tre cerniere e l’arco irrigidito dal ponte per i ponti e la lastra del pavimento senza travi e il soffitto a fungo per gli edifici industriali. Ha ideato tipi originali di ponti che portano il suo nome, come il tipo a volta sottile e impalcato irrigidente. Le sue opere hanno influenzato decenni di architetti e ingegneri dopo di lui e hanno cambiato radicalmente l’estetica e l’ingegneria della costruzione dei ponti.

    Curiosità

    • Maillart non eccelleva nelle teorie accademiche, ma capiva la necessità di fare ipotesi e visualizzare quando analizzava una struttura. L’eccessivo uso della matematica lo infastidiva, poiché preferiva di gran lunga fare un passo indietro e usare il buon senso per prevedere le prestazioni a grandezza naturale. Inoltre, poiché raramente testava i suoi ponti prima della costruzione, solo al termine verificava se il ponte era adeguato. Spesso testava i suoi ponti attraversandoli personalmente. Questo atteggiamento nei confronti della progettazione e della costruzione dei ponti è ciò che gli ha fornito i suoi progetti innovativi 1.
    • Nel 1912 si trasferì con la famiglia in Russia per gestire la costruzione di grandi progetti per grandi fabbriche e magazzini a Kharkov, Riga e San Pietroburgo. Ignaro dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, Maillart fu sorpreso nel paese con la sua famiglia. Nel 1916 sua moglie morì e nel 1917 la Rivoluzione Comunista e la nazionalizzazione degli attivi lo fecero perdere i suoi progetti e obbligazioni.ÂQuando il vedovo Maillart e i suoi tre figli tornarono in Svizzera, era senza un soldo e gravemente indebitato con le banche svizzere.

    Libri

    Robert Maillart non ha scritto libri, ma ci sono molti libri scritti su di lui e sulle sue opere. Uno di questi è “Robert Maillart’s Bridges: The Art of Engineering” di David P.ÂBillington, che esplora l’arte e la scienza della progettazione dei ponti di MaillartÂ1. Un altro libro interessante potrebbe essere “Switzerland Builds: Its Native and Modern Architecture” del fotografo statunitense G.E.ÂKidder Smith, pubblicato nel 1950Â2.

    Aggiornamento del 19-07-2025

    Metodi Pratici di Applicazione

    Robert Maillart, noto per le sue innovazioni nell’ingegneria civile, ha lasciato un’impronta duratura nel campo della costruzione di ponti e edifici. Le sue opere, caratterizzate da soluzioni creative e dall’uso efficiente del calcestruzzo armato, continuano a ispirare ingegneri e architetti. Di seguito, esaminiamo alcuni esempi pratici di come le sue idee possono essere applicate in progetti moderni.

    1. Arco a Tre Cerniere nei Ponti Moderni

    L’arco a tre cerniere, una delle innovazioni chiave di Maillart, può essere visto in molti ponti contemporanei. Questo design offre una maggiore flessibilità e resistenza alle sollecitazioni esterne. Ad esempio, nella progettazione di un ponte stradale in una zona montuosa, l’applicazione di questo principio può aiutare a ridurre i costi di costruzione e a migliorare la sicurezza.

    Esempio Pratico: Un progetto recente in Svizzera ha utilizzato il concetto di arco a tre cerniere per creare un ponte panoramico che attraversa un’ampia valle. La struttura, oltre a offrire una vista mozzafiato, dimostra come il design di Maillart possa essere adattato per soddisfare esigenze estetiche e funzionali.

    2. Lastre del Pavimento senza Travi negli Edifici Industriali

    La lastra del pavimento senza travi, un’altra innovazione di Maillart, è particolarmente utile negli edifici industriali dove è necessario avere ampi spazi senza pilastri. Questa soluzione consente una maggiore flessibilità nell’organizzazione degli spazi interni.

    Esempio Pratico: Un magazzino logistico costruito recentemente in Europa ha adottato questa tecnologia per creare aree di stoccaggio più efficienti. La struttura, priva di travi, ha permesso una facile riorganizzazione degli spazi in base alle mutevoli esigenze del business.

    3. Soffitto a Fungo negli Edifici Commerciali

    Il soffitto a fungo, progettato da Maillart per gli edifici industriali, trova applicazione anche negli edifici commerciali moderni. Questo tipo di struttura offre vantaggi in termini di economia e rapidità di costruzione.

    Esempio Pratico: Un centro commerciale di nuova generazione ha incorporato il design del soffitto a fungo per creare spazi ariosi e luminosi. Oltre a ridurre i tempi di costruzione, questa scelta ha permesso di realizzare un ambiente più accogliente per i visitatori.

    4. Ponte Salginatobel: Un Modello per i Ponti a Volta Sottile

    Il Ponte Salginatobel, una delle opere più famose di Maillart, è un esempio perfetto di come il calcestruzzo armato possa essere utilizzato per creare strutture eleganti e robuste. Il suo design a volta sottile è stato ripreso in numerosi progetti di ponti successivi.

    Esempio Pratico: Un progetto di restauro di un ponte storico ha utilizzato tecniche ispirate al Ponte Salginatobel per migliorare la stabilità e la durata della struttura senza alterarne l’aspetto originale.

    In conclusione, le innovazioni di Robert Maillart continuano a influenzare la pratica ingegneristica e architettonica contemporanea

    Prompt per AI di riferimento

    Ecco alcuni prompt utilissimi per esplorare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) nella pratica ingegneristica e architettonica ispirati alle innovazioni di Robert Maillart:

    Box: Esempi di Prompt per AI

    • Prompt 1: Analisi Strutturale * “Progettare un ponte stradale in una zona sismica utilizzando il concetto di arco a tre cerniere di Robert Maillart. Considerare materiali sostenibili e requisiti di sicurezza.”
    • Prompt 2: Ottimizzazione del Design * “Ottimizzare il design di un edificio industriale utilizzando la lastra del pavimento senza travi di Maillart. Massimizzare l’efficienza energetica e ridurre i costi di costruzione.”
    • Prompt 3: Simulazione di Carichi * “Simulare i carichi su un ponte a volta sottile ispirato al Ponte Salginatobel di Maillart. Valutare la resistenza e la durata della struttura sotto diverse condizioni di carico.”
    • Prompt 4: Integrazione Architettonica * “Progettare un centro commerciale che incorpori il design del soffitto a fungo di Maillart. Integrare elementi estetici e funzionali per creare uno spazio accogliente e sostenibile.”
    • Prompt 5: Restauro di Strutture Storiche * “Utilizzare tecniche ispirate alle innovazioni di Maillart per restaurare un ponte storico. Migliorare la stabilità e la durata della struttura senza alterarne l’aspetto originale.”

    Questi prompt offrono una base per esplorare come l’intelligenza artificiale possa essere applicata per migliorare la progettazione e la costruzione di strutture ispirate alle innovazioni di Robert Maillart, combinando tradizione e tecnologia per creare soluzioni moderne e sostenibili.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Progetti di ricerca conclusi per le opere edili ad Agosto 2024

    Di italfaber | 14 Settembre 2024

    Nel mese di agosto 2024, molti progetti di ricerca nel settore delle costruzioni edili in Italia sono giunti a conclusione. Tali progetti si concentrano su sostenibilità, efficienza energetica, utilizzo di tecnologie avanzate e restauro del patrimonio culturale, riflettendo l’impegno dell’Italia verso un’edilizia più sostenibile e resiliente. Di seguito, una panoramica dei progetti principali conclusi. Progetti…

    Impasto di argilla cruda e yogurt sonorizzato a 150 Hz per 20 minuti

    Di italfaber | 13 Luglio 2025

    Impasto di argilla cruda e yogurt sonorizzato a 150 Hz per 20 minuti Introduzione La sperimentazione con malte naturali e trattamenti sonico-vibrazionali è un tema di crescente interesse nel settore dell’edilizia naturale e del restauro. L’utilizzo di frequenze sonore per migliorare le caratteristiche delle malte è una tecnica innovativa che potrebbe offrire vantaggi significativi in…

    Guida all’uso dei software per la gestione dei rifiuti urbani

    Di italfaber | 18 Dicembre 2022

    Scopri come ottimizzare la gestione dei rifiuti urbani con la nostra Guida all’uso dei software specializzati. Semplifica i processi e migliora l’efficienza del tuo servizio ambientale.

    Sbloccare il potenziale del 6G: la ricerca che ha reso possibili le reti wireless ultra veloci

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Superamento delle barriere del 6G: come i ricercatori hanno reso reali le reti wireless ultra veloci Keysight ha collaborato con i ricercatori del 6G presso la Northeastern University per affrontare le sfide della comunicazione wireless ad alta velocità e ad alta larghezza di banda. I ricercatori hanno presentato i risultati della loro ricerca all’avanguardia, focalizzandosi…

    SCIA Edilizia: Che Cos’è e Come Funziona

    Di italfaber | 30 Luglio 2024

    La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) è uno strumento fondamentale nel campo dell’edilizia, necessario per avviare interventi di ristrutturazione, ampliamento o manutenzione straordinaria di un immobile. Conosciamo meglio cos’è, a cosa serve e quali sono i costi associati. Definizione e Funzione della SCIA Edilizia La SCIA edilizia, introdotta dalla legge 122 del 30 luglio…

    “Grande trionfo a Capannelle: Max Allegri favorito nella corsa Parioli e Regina Elena”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La domenica di corse ippiche a Capannelle è stata caratterizzata da grandi successi, in particolare nella corsa Parioli e nella corsa Regina Elena. Max Allegri, noto allenatore di cavalli, ha ottime prospettive di vittoria con il suo cavallo Became Gold. Quest’ultimo è considerato uno dei favoriti per la vittoria, grazie alle sue prestazioni precedenti e…

    Tecnologie Immersive e Intelligenza Artificiale: Rivoluzionare le Ristrutturazioni

    Di italfaber | 10 Ottobre 2024

    La ristrutturazione edilizia, da sempre un settore complesso e impegnativo, sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all’introduzione delle tecnologie immersive e dell’intelligenza artificiale (AI). L’integrazione di strumenti come la realtà aumentata (AR) e soluzioni di AI sta permettendo di ottimizzare ogni fase del processo, dal design alla scelta dei materiali, fino alla gestione…

    “Gravi ferite sul lavoro: multa di £100.000 per mancata sicurezza sul cantiere in Yorkshire”

    Di italfaber | 29 Maggio 2025

    L’incidente è avvenuto durante i lavori di installazione di una struttura in acciaio presso un ovile nella contea di Yorkshire. Il lavoratore stava camminando sul tetto quando improvvisamente è crollato attraverso di esso, riportando gravi ferite. Dopo un’indagine sulle circostanze dell’incidente, è emerso che la società di costruzioni e il suo direttore non avevano adottato…

    Medcem investe £35 milioni per costruire un terminal per cemento a Liverpool: un’opportunità di crescita economica e creazione di posti di lavoro

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    La compagnia turca del cemento Medcem ha annunciato di voler costruire un terminal per cemento del valore di £35 milioni presso l’ex sito P&O al Gladstone Dock nel Porto di Liverpool. Questo terminal sarà situato in acque profonde e avrà lo scopo di facilitare l’importazione e l’esportazione di cemento nella regione.Il progetto è stato accolto…

    “Visioni d’Oriente al Feff 2025: Un viaggio tra arte tradizionale, anime giapponesi e realtà virtuale”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il Far East Film Festival (Feff) è un importante evento cinematografico che si tiene annualmente a Udine, in Italia, e che si concentra sul cinema asiatico. La mostra “Visioni d’Oriente” del Feff 2025 ha l’obiettivo di approfondire la comprensione e l’apprezzamento della cultura asiatica attraverso diverse forme d’arte. La mostra include opere d’arte tradizionale provenienti…

    Gare di appalto per le costruzioni metalliche aggiudicate dal 10 al 17 Settembre 2024

    Di italfaber | 17 Settembre 2024

    Nella settimana dal 10 al 17 settembre 2024, diverse gare di appalto relative a progetti di costruzioni metalliche sono state aggiudicate in Italia, evidenziando la crescente importanza delle strutture metalliche in diversi settori, dalla logistica portuale all’energia rinnovabile e alle infrastrutture pubbliche. Questi appalti riflettono una tendenza verso l’uso di materiali come l’acciaio per garantire…

    “Mace nomina Gary Sweeney direttore del settore consulenza sanitaria, scienze della vita e tecnologia in Europa: un passo verso l’innovazione e il successo”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Mace, una delle principali società di consulenza e costruzioni nel Regno Unito, ha recentemente annunciato la nomina di Gary Sweeney come direttore del settore consulenza sanitaria, scienze della vita e tecnologia in Europa. Sweeney, con una vasta esperienza nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture, porterà le sue competenze e conoscenze per guidare e sviluppare…

    “Centro di Conoscenza per la Sicurezza sul Lavoro: L’iniziativa di Lloyds Register Foundation per un Ambiente Lavorativo Sicuro”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    L’organizzazione benefica internazionale per la sicurezza Lloyds Register Foundation ha recentemente lanciato un centro di conoscenza per fornire supporto e informazioni alle imprese che desiderano migliorare la sicurezza sul lavoro. Questo centro si propone di essere una risorsa preziosa per le aziende che cercano di implementare pratiche e politiche di sicurezza efficaci. Il centro di…

    Procter & Gamble: Ristrutturazione aziendale per ottimizzare le operazioni e concentrarsi sui marchi strategici

    Di italfaber | 5 Giugno 2025

    Procter & Gamble è una multinazionale statunitense attiva nel settore dei beni di consumo, con sede a Cincinnati, Ohio. Fondata nel 1837, l’azienda è nota per la produzione di una vasta gamma di prodotti per la cura della persona e per la casa, tra cui marchi famosi come Pampers, Gillette, Ariel e Pantene. La decisione…

    I vantaggi delle serre in acciaio

    Di italfaber | 3 Luglio 2023

    Le serre da giardino in acciaio rappresentano un punto di arrivo per ogni appassionato di orticoltura, consentendo di espandere la propria capacità di coltivazione e affrontare nuove sfide. Tra le diverse opzioni disponibili, la serra in acciaio offre una serie di vantaggi che la rendono una scelta ideale per i coltivatori. In questo articolo, esploreremo…