Pubblicato:

20 Gennaio 2021

Aggiornato:

20 Gennaio 2021

Edifici Zero Net Energy: L’Obiettivo di una Edilizia Sostenibile

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Edifici Zero Net Energy: L’Obiettivo di una Edilizia Sostenibile

    Nel panorama dell’edilizia sostenibile, il concetto di Edifici Zero Net Energy si sta guadagnando sempre più attenzione e importanza. Con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale delle costruzioni e promuovere un uso più efficiente delle risorse energetiche, questa nuova frontiera dell’edilizia rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore. Scopriamo insieme cosa significa edifici Zero Net Energy e quali sono le sfide e le opportunità che questa tendenza offre per un futuro più sostenibile.

    L’importanza della sostenibilità energetica negli edifici

    La sostenibilità energetica negli edifici è un tema di fondamentale importanza nella società odierna, in quanto contribuisce in modo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale e al risparmio energetico. Gli edifici Zero Net Energy rappresentano l’obiettivo primario di una edilizia sostenibile, in grado di produrre la stessa quantità di energia che consuma, riducendo al minimo l’utilizzo di risorse non rinnovabili.

    Questo approccio all’edilizia non solo garantisce un minore impatto ambientale, ma può anche portare a significativi risparmi economici a lungo termine per i proprietari degli edifici. Investire in tecnologie e materiali sostenibili può inoltre aumentare il valore immobiliare degli edifici, creando un circolo virtuoso che premia sia l’ambiente che l’economia.

    Per raggiungere l’obiettivo degli edifici Zero Net Energy, è necessario adottare una serie di strategie e tecniche innovative. Tra queste, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili come pannelli solari e turbine eoliche, l’implementazione di sistemi di isolamento termico e la progettazione di edifici orientati in modo ottimale rispetto al sole per massimizzare l’efficienza energetica.

    Un’altra importante considerazione è rappresentata dalla gestione intelligente dell’energia all’interno degli edifici, mediante l’adozione di sistemi di domotica e di controllo automatizzato dei consumi. Monitorare e ottimizzare l’utilizzo di energia permette di massimizzare i benefici della sostenibilità energetica, garantendo il comfort degli occupanti e riducendo gli sprechi.

    Le caratteristiche degli edifici Zero Net Energy

    Uno degli obiettivi fondamentali dell’edilizia sostenibile è la progettazione e realizzazione di edifici Zero Net Energy (ZNE), ovvero strutture che producono la stessa quantità di energia che consumano. Questo obiettivo ambizioso è reso possibile grazie all’uso di tecnologie innovative e pratiche costruttive eco-friendly.

    Le caratteristiche degli edifici ZNE includono:

    • Isolamento termico avanzato: Gli edifici ZNE sono progettati con materiali isolanti ad alte prestazioni che riducono al minimo la dispersione di calore, contribuendo a mantenere costante la temperatura interna.
    • Impianti fotovoltaici: Pannelli solari installati sul tetto o sulle pareti dell’edificio catturano l’energia solare e la trasformano in elettricità per alimentare gli impianti interni.
    • Uso efficiente dell’energia: Sistemi di illuminazione a LED, elettrodomestici a basso consumo energetico e dispositivi di controllo automatici contribuiscono a ridurre il consumo complessivo di energia.
    • Recupero di calore: Sistemi di recupero di calore recuperano l’energia termica prodotta all’interno degli edifici per riscaldare l’acqua o pre-riscaldare l’aria fresca proveniente dall’esterno.

    Un esempio di progetto di edificio ZNE potrebbe prevedere l’utilizzo di tecnologie innovative come:

    Tecnologia Descrizione
    Pompe di calore ad alta efficienza Sistemi che sfruttano l’energia geotermica o aerotermica per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti.
    Finestre a efficienza energetica Vetri speciali che riducono la dispersione di calore e aumentano l’isolamento termico dell’edificio.
    Smart grid Sistemi di gestione energetica intelligente che ottimizzano il consumo e la produzione di energia all’interno dell’edificio.

    La realizzazione di edifici ZNE rappresenta una svolta nel settore dell’edilizia, promuovendo la sostenibilità ambientale e riducendo al minimo l’impatto energetico delle costruzioni sull’ambiente. Grazie alla costante ricerca e innovazione, questi edifici rappresentano il futuro dell’edilizia moderna, contribuendo a creare un mondo più verde e sostenibile per le generazioni future.

    Come raggiungere l’obiettivo di Zero Net Energy

    Per raggiungere l’obiettivo di Zero Net Energy negli edifici, è fondamentale adottare una serie di strategie e tecnologie innovative che permettano di massimizzare l’efficienza energetica e ridurre al minimo il consumo di energia.

    Di seguito sono elencati alcuni passi chiave per promuovere la sostenibilità energetica negli edifici e raggiungere lo Zero Net Energy:

    • Isolamento termico: Assicurarsi che gli edifici siano adeguatamente isolati per ridurre dispersioni di calore durante l’inverno e mantenere freschi durante l’estate.
    • Utilizzo di fonti rinnovabili: Integrare sul tetto dei pannelli solari fotovoltaici per generare energia pulita e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.
    • Efficienza energetica degli impianti: Installare sistemi di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione ad alta efficienza per ridurre i consumi energetici dell’edificio.
    • Monitoraggio e controllo: Implementare sistemi di monitoraggio e controllo automatico per ottimizzare l’uso dell’energia e identificare potenziali sprechi.

    Un approccio olistico alla progettazione e costruzione di edifici Zero Net Energy può contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla creazione di ambienti sani e confortevoli per gli occupanti.

    Benefici degli Edifici Zero Net Energy: Riduzione delle emissioni di CO2
    Risparmio sui costi energetici a lungo termine
    Miglioramento della qualità dell’aria interna

    La promozione di certificazioni e standard di sostenibilità, come LEED e Passivhaus, può aiutare a garantire che gli edifici siano progettati e costruiti in conformità con le migliori pratiche ambientali e energetiche.

    Le tecnologie e le strategie per un’edilizia sostenibile

    Il concetto di edifici Zero Net Energy rappresenta la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile, ponendo l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale degli edifici attraverso l’adozione di tecnologie innovative e strategie progettuali all’avanguardia.

    Questi edifici sono progettati per generare la stessa quantità di energia che consumano, garantendo un equilibrio energetico e riducendo al minimo l’emissione di gas serra. Per raggiungere questo obiettivo ambizioso, è necessario adottare una serie di tecnologie e strategie che favoriscano l’efficienza energetica e il ricorso a fonti rinnovabili.

    Alcune delle tecnologie chiave per realizzare edifici Zero Net Energy includono:

    • Pannelli solari fotovoltaici: per la produzione di energia pulita direttamente dall’energia solare.
    • Isolamento termico avanzato: per ridurre dispersioni di calore e ridurre la necessità di riscaldamento e raffreddamento.
    • Sistemi di gestione dell’energia: per monitorare e ottimizzare i consumi energetici dell’edificio in tempo reale.

    Oltre alle tecnologie, è fondamentale adottare anche strategie progettuali mirate, come la corretta orientazione dell’edificio per massimizzare l’apporto di luce naturale e ridurre la necessità di illuminazione artificiale, e l’uso di materiali sostenibili e a basso impatto ambientale.

    Benefici degli edifici Zero Net Energy
    Benefici Descrizione
    Risparmio energetico Minore dipendenza da fonti non rinnovabili.
    Benefici ambientali Minore emissione di gas serra e impatto ambientale.
    Economici Riduzione dei costi energetici a lungo termine.

    Investire nella realizzazione di edifici Zero Net Energy rappresenta non solo una scelta sostenibile, ma anche un vantaggio economico e un’opportunità per guidare il settore edilizio verso una maggiore responsabilità ambientale.

    L’importanza dell’educazione e della sensibilizzazione pubblica

    Edifici Zero Net Energy sono l’obiettivo di una edilizia sostenibile che deve diventare la nuova normalità per preservare il nostro ambiente e garantire un futuro migliore alle generazioni future. Questo obiettivo ambizioso richiede un impegno collettivo per educare e sensibilizzare il pubblico sull’importanza di ridurre l’impatto ambientale delle nostre costruzioni.

    Attraverso l’educazione e la sensibilizzazione pubblica, possiamo promuovere pratiche costruttive sostenibili che mirano a raggiungere la neutralità energetica negli edifici. Questo significa progettare e costruire strutture che producono la stessa quantità di energia che consumano, contribuendo così a ridurre le emissioni di gas serra e a mitigare i cambiamenti climatici.

    Le tecnologie green e le soluzioni innovative giocate un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli edifici Zero Net Energy. Dalle energie rinnovabili alla progettazione bioclimatica, è essenziale adottare approcci sostenibili in tutte le fasi del processo edilizio. Solo attraverso un’impegno collettivo possiamo trasformare l’industria edilizia e creare un ambiente costruito più eco-sostenibile e resiliente.

    Capire è il primo passo per realizzare gli obiettivi di una edilizia sostenibile. Dobbiamo tutti assumerci la responsabilità di apprendere e diffondere conoscenze sulle pratiche e le tecnologie che possono contribuire a ridurre il consumo energetico degli edifici e a preservare le risorse naturali del nostro pianeta.

    I vantaggi economici e ambientali degli edifici Zero Net Energy

    Uno degli obiettivi principali della costruzione di edifici Zero Net Energy è quello di ridurre l’impatto ambientale e ottenere significativi risparmi economici nel lungo termine.

    Attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e di materiali eco-sostenibili, gli edifici Zero Net Energy sono in grado di generare tutta l’energia di cui hanno bisogno per il proprio funzionamento, riducendo così in maniera significativa i costi legati all‘utilizzo di energia proveniente da fonti non rinnovabili.

    Inoltre, questi edifici sono progettati per massimizzare l’efficienza energetica, garantendo un minore consumo di energia elettrica e un minor impatto sull’ambiente, grazie anche all’utilizzo di sistemi di riscaldamento e raffreddamento altamente efficienti.

    I vantaggi economici degli edifici Zero Net Energy sono molteplici, tra cui:

    • Riduzione dei costi energetici a lungo termine
    • Maggiore valore degli immobili sul mercato
    • Risparmio sui costi di manutenzione e gestione

    Benefici Economici Benefici Ambientali
    Riduzione dei costi energetici Riduzione delle emissioni di CO2
    Aumento del valore degli immobili Risparmio delle risorse naturali

    In Conclusione

    In conclusione, l’obiettivo di creare edifici “Zero Net Energy” rappresenta un passo fondamentale verso un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Con l’adozione di tecniche innovative e materiali eco-sostenibili, possiamo trasformare il settore edilizio e ridurre significativamente le nostre emissioni di carbonio. Speriamo che questo articolo vi abbia ispirato a fare la vostra parte per contribuire a un mondo più verde e sostenibile. Grazie per averci letto. Buona giornata e buon lavoro nella vostra ricerca di edilizia sostenibile!

    Aggiornamento del 19-07-2025

    Metodi Pratici di Applicazione

    Per rendere gli edifici Zero Net Energy una realtà tangibile e accessibile, è fondamentale esplorare metodi pratici di applicazione che possano essere adottati in diversi contesti. Ecco alcuni esempi concreti di come le strategie e le tecnologie discusse possono essere implementate:

    1. Ristrutturazione di Edifici Esistenti:

      • Isolamento Termico: Utilizzare materiali isolanti ad alte prestazioni per rivestire le facciate e le coperture degli edifici esistenti, riducendo così le dispersioni di calore.
      • Pannelli Solari Fotovoltaici: Installare pannelli solari sui tetti degli edifici esistenti per generare energia pulita e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.
    2. Progettazione di Nuovi Edifici:

      • Orientamento Ottimale: Progettare nuovi edifici con un orientamento ottimale rispetto al sole, per massimizzare l’apporto di luce naturale e ridurre la necessità di illuminazione artificiale.
      • Materiali Sostenibili: Utilizzare materiali da costruzione sostenibili e a basso impatto ambientale, come legno certificato, acciaio riciclato e materiali riciclati.
    3. Gestione Intelligente dell’Energia:

      • Sistemi di Domotica: Implementare sistemi di domotica per monitorare e controllare automaticamente i consumi energetici all’interno degli edifici, ottimizzando l’uso dell’energia.
      • Smart Grid: Integrare sistemi di gestione energetica intelligenti (Smart Grid) che ottimizzano la produzione e il consumo di energia in tempo reale.
    4. Efficienza Energetica degli Impianti:

      • Impianti di Riscaldamento e Raffreddamento ad Alta Efficienza: Utilizzare impianti di riscaldamento e raffreddamento ad alta efficienza, come pompe di calore geotermiche o aerotermiche, per ridurre i consumi energetici.
      • Illuminazione a LED: Adottare soluzioni di illuminazione a LED a basso consumo energetico per ridurre l’impatto ambientale.
    5. Certificazioni di Sostenibilità:

      • LEED e Passivhaus: Promuovere e ottenere certificazioni di sostenibilità come LEED e Passivhaus, che garantiscono che gli edifici siano progettati e costruiti secondo le migliori pratiche ambientali e energetiche.

    Questi esempi pratici dimostrano come le strategie e le tecnologie per gli edifici Zero Net Energy possano essere applicate in modo concreto e accessibile, contribuendo a un futuro più sostenibile per tutti.

    Prompt per AI di riferimento

    Per aiutarti a esplorare ulteriormente il concetto di edifici Zero Net Energy e le sue applicazioni pratiche, ecco alcuni prompt utili per AI che potresti trovare interessanti:

    Prompt 1: Tecnologie per Edifici Sostenibili

    “Elenca e descrivi le tecnologie più innovative utilizzate nella costruzione di edifici Zero Net Energy, focalizzandosi su quelle che favoriscono l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili.”

    Prompt 2: Strategie di Progettazione Sostenibile

    “Descrivi le strategie di progettazione architettonica che possono essere adottate per massimizzare l’efficienza energetica di un edificio, includendo l’orientamento, l’isolamento termico e l’illuminazione naturale.”

    Prompt 3: Benefici Economici e Ambientali

    “Analizza i benefici economici e ambientali derivanti dalla costruzione e gestione di edifici Zero Net Energy, fornendo dati e statistiche a supporto.”

    Prompt 4: Implementazione in Contesti Urbani

    “Discuti le sfide e le opportunità nell’implementazione di edifici Zero Net Energy in contesti urbani densamente popolati, includendo strategie per superare gli ostacoli.”

    Prompt 5: Ruolo dell’Educazione e della Sensibilizzazione

    “Esamina l’importanza dell’educazione e della sensibilizzazione del pubblico sull’adozione di pratiche costruttive sostenibili e la loro influenza sul raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.”

    Prompt 6: Futuro dell’Edilizia Sostenibile

    “Prefigura il futuro dell’edilizia sostenibile, considerando le tendenze attuali, le innovazioni tecnologiche e le politiche ambientali, e come potrebbero evolversi gli edifici Zero Net Energy nei prossimi decenni.”

    Prompt 7: Casi di Studio di Successo

    “Presenta casi di studio reali di edifici Zero Net Energy che hanno raggiunto successo in termini di sostenibilità e efficienza energetica, analizzando le strategie utilizzate e i risultati ottenuti.”

    Prompt 8: Integrazione con Smart Grid e Domotica

    “Discuti come l’integrazione di edifici Zero Net Energy con sistemi Smart Grid e tecnologie domotiche possa ottimizzare la gestione energetica e contribuire a una rete elettrica più efficiente e sostenibile.”

    Prompt 9: Politiche e Incentivi Governativi

    “Elenca e analizza le politiche e gli incentivi governativi attualmente disponibili per promuovere la costruzione di edifici Zero Net Energy, sia a livello nazionale che internazionale.”

    Prompt 10: Sfide e Soluzioni per Paesi in Via di Sviluppo

    “Esamina le sfide specifiche che i paesi in via di sviluppo affrontano nell’adozione di edifici Zero Net Energy e propone soluzioni praticabili che possano essere implementate con successo in questi contesti.”

    Questi prompt possono essere utilizzati come punto di partenza per esplorare ulteriormente il concetto di edifici Zero Net Energy e le sue molteplici sfaccettature, dalle tecnologie e strategie di progettazione ai benefici economici e ambientali, fino alle politiche e agli incentivi.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “Anthropic presenta Claude: il chatbot con nuove funzionalità per restare competitivo nel settore dell’intelligenza artificiale”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Claude è il chatbot sviluppato da Anthropic, un’azienda specializzata in intelligenza artificiale. Il chatbot sta per lanciare nuove funzionalità per rimanere competitivo rispetto ad altri giganti del settore come OpenAI e Google. Tra le novità annunciate ci sarà la modalità conversazionale, che permetterà agli utenti di interagire in modo più naturale e fluido con il…

    Gare di Appalto per le Costruzioni Metalliche: 26 luglio – 2 agosto 2024

    Di italfaber | 26 Luglio 2024

    Nella settimana dal 26 luglio al 2 agosto 2024, il settore delle costruzioni metalliche in Italia ha visto un notevole fermento con diverse gare d’appalto annunciate. Questi appalti sono cruciali per il miglioramento delle infrastrutture e delle strutture pubbliche e private, offrendo opportunità significative per le imprese specializzate nel settore. Ecco una panoramica dettagliata delle…

    “Analisi dell’economia della costruzione nelle principali città: costi, salari e prezzi dei materiali al 26 maggio 2025”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Secondo i dati dell’Economic News Record (ENR) per il 26 maggio 2025, l’economia della costruzione nelle 20 città prese in considerazione mostra variazioni significative nei costi medi, nei salari e nei prezzi dei materiali. Questi dati sono cruciali per comprendere l’andamento del settore e per pianificare progetti futuri. Le 20 città prese in considerazione includono…

    Impiego di percolati in reazioni di silicoalluminati

    Di italfaber | 21 Luglio 2025

    Impiego di percolati in reazioni di silicoalluminati Introduzione e Contesto Definizione e Importanza dei Percolati I percolati sono soluzioni acquose che si formano a seguito della percolazione di un liquido attraverso un materiale poroso. Nell’ambito delle reazioni di silicoalluminati, questi liquidi giocano un ruolo fondamentale nel processo di formazione di composti silicatici e alluminosilicatici, utilizzati…

    “La società di costruzioni Walsh intenta causa legale contro Travelers per danni al tram di California: l’importanza della copertura assicurativa nei progetti di costruzione”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    La società di costruzioni Walsh ha intentato una causa legale contro la compagnia assicurativa Travelers per ottenere la copertura dei danni alle proprietà causati durante il progetto del tram di California. La richiesta del contraente riguardava i danni alle proprietà di una scuola lungo il percorso del trasporto a Santa Ana. Il progetto del tram…

    Sbloccare il potenziale del 6G: la ricerca che ha reso possibili le reti wireless ultra veloci

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Superamento delle barriere del 6G: come i ricercatori hanno reso reali le reti wireless ultra veloci Keysight ha collaborato con i ricercatori del 6G presso la Northeastern University per affrontare le sfide della comunicazione wireless ad alta velocità e ad alta larghezza di banda. I ricercatori hanno presentato i risultati della loro ricerca all’avanguardia, focalizzandosi…

    “Camion ribaltabili articolati trasformati in cannoni ad acqua: innovazione per la sicurezza nei cantieri”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    Recentemente, alcuni camion ribaltabili articolati progettati per trasportare materiali di scavo sono stati adattati per essere utilizzati come cannoni ad acqua per la soppressione della polvere nei cantieri. Questa innovativa trasformazione ha permesso di utilizzare in modo più efficiente e versatile questi veicoli, contribuendo a migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza sul luogo…

    Corsi e formazione in edilizia relativi alla settimana da mercoledì dal 31 luglio al 7 di agosto

    Di italfaber | 7 Agosto 2024

    Durante la settimana dal 31 luglio al 7 agosto 2024, in Italia sono disponibili numerosi corsi di formazione nel settore edilizio. Questi corsi coprono una vasta gamma di argomenti, mirati a diversi professionisti del settore, come ingegneri, architetti, costruttori e tecnici della sicurezza. Ecco una panoramica dettagliata dei principali corsi offerti in questo periodo. Corsi…

    Tragico incidente a Reggio Emilia: giovane investito da un autobus mentre andava al lavoro in monopattino

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Il giovane investito è stato identificato come Hassan Ali, un ragazzo di 21 anni proveniente dal Pakistan. L’incidente è avvenuto a Reggio Emilia mentre Ali si dirigeva al suo primo giorno di lavoro in monopattino. Purtroppo, l’impatto con l’autobus è stato fatale e il giovane è deceduto sul colpo. Secondo le prime ricostruzioni, sembra che…

    “Brunello Cucinelli accelera l’apertura delle nuove fabbriche in Cina per contrastare i dazi: strategie di espansione nel mercato asiatico”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    L’azienda di moda di lusso Brunello Cucinelli ha annunciato di aver anticipato l’apertura delle nuove fabbriche, con un focus particolare sulla Cina. Il marchio, noto per la produzione di capi in cashmere di alta qualità, ha deciso di accelerare i lavori per completare le nuove strutture produttive entro la fine del 2021. Questa decisione è…

    Come prevenire l’inarcamento della lamiera durante la lavorazione dell’acciaio: consigli da Larry Kloiber

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    L’inarcamento della lamiera è un fenomeno comune che si verifica durante il processo di lavorazione dell’acciaio. Si tratta di una deformazione della lamiera che può essere causata da vari fattori, come la tensione residua nel materiale, la temperatura durante la lavorazione, o la geometria della lamiera stessa. Per evitare o minimizzare l’inarcamento della lamiera, è…

    Le Sorprendenti Caratteristiche dell’Acciaio: Un Materiale Essenziale per l’Industria

    Di italfaber | 22 Agosto 2024

    L’acciaio è uno dei materiali più utilizzati al mondo, grazie alle sue caratteristiche eccezionali. Dalla costruzione, alle automotive, dalla ristorazione all’elettronica, questo metallo versatile gioca un ruolo cruciale in una vasta gamma di applicazioni. In questo articolo, esploreremo alcune curiosità sull’acciaio che potrebbero sorprenderti, evidenziando le sue qualità, la sua storia e le sue molteplici…

    “Trionfo di Lao Tzu e Klaynn all’Ippodromo di Capannelle: il prestigio del Premio Parioli e della Regina Elena”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il 15 maggio 2021 si è svolta una giornata di corse ippiche all’Ippodromo di Capannelle, a Roma. In particolare, nel prestigioso Premio Parioli, riservato ai puledri di tre anni, il cavallo Lao Tzu si è aggiudicato la vittoria, confermandosi come uno dei migliori della sua generazione. La vittoria di Lao Tzu ha rappresentato un grande…

    Il Ruolo dei Rivestimenti Protettivi nelle Strutture Metalliche: Tipologie e Applicazioni

    Di italfaber | 23 Ottobre 2024

    Il Ruolo dei Rivestimenti Protettivi nelle Strutture Metalliche: Tipologie e Applicazioni Introduzione Le strutture metalliche, utilizzate in diversi settori come l’edilizia, l’industria e le infrastrutture, richiedono rivestimenti protettivi per garantire durabilità e resistenza agli agenti atmosferici e all’inquinamento. Questo articolo analizza le diverse tipologie di rivestimenti protettivi, le loro applicazioni e vantaggi, nonché le tecniche…

    “Investimenti sostenibili: digitalizzazione degli asset reali per un futuro più verde”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    La digitalizzazione degli asset reali sta prendendo sempre più piede nel mondo degli investimenti sostenibili. Con Conio, ad esempio, è possibile investire in un token che rappresenta una quota di un impianto di energia rinnovabile. Questo permette agli investitori di partecipare ai profitti generati da fonti di energia pulita, contribuendo così alla transizione verso un’economia…