Pubblicato:

20 Maggio 2025

Aggiornato:

20 Maggio 2025

Strutture in alluminio nelle coperture architettoniche

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Strutture in alluminio nelle coperture architettoniche

    IntroduzioneNell’ambito dell’architettura contemporanea,le strutture in alluminio si affermano come un elemento chiave nella progettazione di coperture innovative e funzionali. Grazie alle loro proprietà intrinseche, quali leggerezza, resistenza alla corrosione e versatilità, queste strutture offrono soluzioni altamente performanti e adattabili alle esigenze estetiche e funzionali degli edifici moderni. L’alluminio, infatti, non solo consente un’ottimizzazione dei costi di produzione e manutenzione, ma si distingue anche per la sua sostenibilità, permettendo un uso responsabile delle risorse e una riduzione dell’impatto ambientale. Questo articolo si propone di analizzare in dettaglio l’uso dell’alluminio nelle coperture architettoniche, esplorando le sue applicazioni, i benefici e le sfide, e delineando le tendenze future nel campo della progettazione architettonica. Attraverso un’analisi approfondita delle tecniche costruttive e delle innovazioni materiali, si intende fornire un quadro comprensivo del ruolo che le strutture in alluminio rivestono nell’evoluzione del linguaggio architettonico contemporaneo.

    Materiali e Tecnologie Innovativi nellUtilizzo dellAlluminio per Coperture Architettoniche

    Negli ultimi anni, l’alluminio ha guadagnato una posizione privilegiata nel campo delle coperture architettoniche grazie alle sue proprietà uniche. Leggerezza, resistenza alla corrosione e facilità di lavorazione rendono questo materiale particolarmente adatto per strutture complesse e innovative. Le nuove tecnologie di trattamento e finitura dell’alluminio permettono di ottenere superfici altamente performanti e decorative, soddisfacendo requisiti estetici e funzionali elevati.

    Tra le innovazioni più significative troviamo l’impiego di rivestimenti polimerici e anodizzati che non solo aumentano la durata del materiale, ma anche le sue capacità di isolamento termico ed acustico.Questi trattamenti consentono di ampliare la gamma di colori e finiture, offrendo soluzioni personalizzate per ogni progetto architettonico.Inoltre, l’alluminio riciclato sta diventando sempre più popolare, permettendo una riduzione dell’impatto ambientale delle costruzioni.

    Le tecnologie di fabbricazione avanzata, come il taglio laser e la stampa 3D, stanno trasformando radicalmente la lavorazione dell’alluminio. Questi processi consentono di realizzare strutture con geometrie complesse che prima erano difficilmente ottenibili. La modularità del design architettonico viene quindi potenziata, permettendo una maggiore flessibilità nel progettare coperture che non solo soddisfano le esigenze strutturali, ma si integrano armoniosamente nel contesto urbano.

    Caratteristiche Tradizionale Innovativo
    Peso Elevato Ridotto
    Resistenza alla Corrosione Moderata Altissima
    Forme Complesse Limitate Illimitate
    Impatto ambientale Alto Minimo grazie al riciclo

    Proprietà Meccaniche e Vantaggi Strutturali dellAlluminio nelle Coperture moderne

    L’alluminio si distingue per una serie di proprietà meccaniche che lo rendono un materiale ideale per le coperture moderne. La sua leggerenza è una delle caratteristiche più apprezzate, poiché consente di ridurre i carichi strutturali e facilitare l’installazione, senza compromettere la resistenza. Inoltre, grazie alla sua alta resistenza alla corrosione, l’alluminio garantisce una lunga durata nel tempo, anche in ambienti difficili e soggetti a condizioni climatiche avverse.

    Un altro aspetto fondamentale delle coperture in alluminio è la capacità di resistenza meccanica. Questo materiale è capace di sopportare carichi elevati, rendendolo adatto per strutture complesse e di grandi dimensioni. Di seguito sono elencati alcuni vantaggi delle coperture in alluminio:

    • Versatilità: può essere facilmente modellato e lavorato per soddisfare diverse esigenze progettuali.
    • Efficienza energetica: le proprietà isolanti dell’alluminio contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
    • Estetica moderna: le finiture superficiali disponibili offrono molte opzioni di design contemporaneo.

    In termini di vantaggi strutturali, le coperture in alluminio permettono di realizzare design innovativi e trasparenti, come tende di vetro e strutture curvilinee, grazie alla loro alta duttilità. Ciò consente agli architetti e agli ingegneri di sfruttare al meglio lo spazio e la luce naturale. La seguente tabella riepiloga alcune delle caratteristiche meccaniche più rilevanti dell’alluminio:

    Caratteristica Valore
    Densità 2.7 g/cm³
    Resistenza alla trazione 100-600 MPa
    Modulo di elasticità 69 GPa
    Coeficiente di espansione termica 23 x 10-6 °C-1

    Progettazione e Sostenibilità: Best Practices per lIntegrazione dellAlluminio nelle Strutture architettoniche

    La progettazione di strutture in alluminio per coperture architettoniche rappresenta un’opportunità significativa per coniugare estetica e sostenibilità. L’alluminio,noto per la sua leggerezza e resistenza alla corrosione,permette di realizzare strutture innovative e durature,contribuendo a ridurre l’impatto ambientale degli edifici. Integrare questo materiale nella progettazione richiede un’attenta considerazione delle sue proprietà e delle migliori pratiche.

    Tra le best practices per l’integrazione dell’alluminio nelle strutture architettoniche, possiamo evidenziare:

    • Progettazione modulare: Utilizzare elementi prefabbricati per facilitare la costruzione e minimizzare gli scarti di materiale.
    • Riciclo e riuso: Scegliere alluminio riciclato e progettare per eventuali future disassemblaggi.
    • Efficienza energetica: Integrare soluzioni come sistemi di schermatura solare o rivestimenti riflettenti per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
    • Partnership con esperti in sostenibilità: Collaborare con professionisti che possano fornire consulenze su materiali e tecniche eco-compatibili.

    Affinché l’integrazione dell’alluminio avvenga in maniera efficace, è essenziale anche considerare la scelta dei trattamenti superficiali. L’uso di vernici ecologiche e finiture che aumentano la longevità del materiale, come l’anodizzazione, può prevenire la corrosione, garantendo al contempo un’estetica curata. Di seguito, una Tabella riassuntiva delle principali caratteristiche dell’alluminio e dei suoi trattamenti:

    Caratteristica Vantaggi
    Peso leggero Facilita la manovra e l’installazione
    Resistenza alla corrosione Maggiore durata nel tempo
    Riciclabilità Contribuisce all’economia circolare
    Versatilità estetica Possibilità di finiture personalizzate

    l’adozione di tecnologie di monitoraggio e gestione delle risorse durante il ciclo di vita dell’edificio è cruciale. utilizzare software specifici per l’analisi del ciclo di vita (LCA) permette di ottimizzare le scelte progettuali e materiali, garantendo un approccio integrato alla sostenibilità.In questo modo, la progettazione di strutture in alluminio non solo soddisfa le esigenze estetiche e funzionali, ma contribuisce anche a creare un ambiente costruito più responsabile e consapevole.

    Analisi Comparativa dei Costi e della Durabilità delle Coperture in Alluminio rispetto ad Altri Materiali

    La scelta del materiale per le coperture architettoniche è fondamentale e incide notevolmente su costi e durabilità. L’alluminio, noto per le sue proprietà uniche, si presenta come un’opzione competitiva rispetto ad altri materiali come l’acciaio, il legno e le coperture in PVC.Analizzando i costi iniziali di installazione, l’alluminio può essere più elevato rispetto ad alcuni di questi materiali. Tuttavia, è essenziale considerare anche i costi di manutenzione e sostituzione nel lungo periodo.

    Tra i principali benefici dell’alluminio spiccano:

    • Leggerezza: facilita le operazioni di installazione e riduce i costi di trasporto.
    • Resistenza alla corrosione: ideale per ambienti marini e zone a elevate precipitazioni.
    • Durabilità: le coperture in alluminio possono durare più di 50 anni senza necessità di sostituzione.
    • Riciclabilità: riduce l’impatto ambientale grazie alla sua natura completamente riciclabile.

    Un confronto diretto tra le spese e la durata di diversi materiali può evidenziare ulteriormente i vantaggi dell’alluminio. Di seguito è riportata una tabella che sintetizza le caratteristiche dei materiali più comuni utilizzati nelle coperture:

    Materiale Costo Iniziale (€/m²) Durabilità (anni) Manutenzione Annuale (€/m²)
    Alluminio 60-100 50+ 5
    Acciaio 50-90 30-50 10
    Legno 80-120 20-30 15
    PVC 40-70 15-25 7

    sebbene il costo iniziale per le coperture in alluminio possa essere superiore rispetto ad altre opzioni,la loro longeva durabilità e le ridotte spese di manutenzione rendono questo materiale una scelta vantaggiosa a lungo termine. È cruciale che i progettisti considerino non solo i costi subito apparenti, ma anche i benefici da un punto di vista economico e ambientale, contribuendo così a decisioni più sostenibili nel settore architettonico.

    Domande e Risposte

    Q&A: Strutture in Alluminio nelle Coperture Architettoniche

    Domanda 1: Quali sono i principali vantaggi dell’utilizzo di strutture in alluminio nelle coperture architettoniche?Risposta: L’alluminio offre una serie di vantaggi significativi per le coperture architettoniche. In primo luogo, la sua leggerezza permette di ridurre il carico strutturale, facilitando la progettazione di edifici con strutture portanti più snelle.inoltre, l’alluminio è altamente resistente alla corrosione, il che lo rende adatto per applicazioni esterne, poiché mantiene la sua integrità nel tempo, anche in contesti climatici avversi. la versatilità dell’alluminio consente una vasta gamma di finiture e forme, favorendo l’innovazione estetica.


    Domanda 2: In che modo l’alluminio contribuisce all’efficienza energetica delle strutture?Risposta: L’alluminio, quando combinato con opportune tecnologie di isolamento e rivestimento, può migliorare notevolmente l’efficienza energetica delle strutture. I sistemi di copertura in alluminio possono integrare design con proprietà termiche migliorate, riducendo la trasmissione di calore e mantenendo temperature interne più costanti. Inoltre, l’alluminio riflettente contribuisce a ridurre l’irraggiamento solare, diminuendo così il fabbisogno di raffreddamento degli ambienti interni.


    Domanda 3: Quali sono le considerazioni progettuali da tenere in conto quando si utilizza l’alluminio per le coperture?Risposta: Quando si progetta con l’alluminio, è fondamentale considerare diversi aspetti, tra cui la modalità di giunzione, il dimensionamento della struttura e le caratteristiche ambientali locali. Le giunzioni devono essere progettate per garantire la tenuta stagna e la durabilità nel tempo, mentre è importante anche valutare le sollecitazioni meccaniche alle quali la copertura sarà sottoposta, inclusi venti e carichi nevosi.la progettazione deve tenere in considerazione la sostenibilità, scegliendo alluminio riciclato e sistemi di gestione dei rifiuti adeguati durante la fase di costruzione e successiva manutenzione.


    Domanda 4: Qual è il contributo dell’alluminio alla sostenibilità nei materiali da costruzione?Risposta: L’alluminio gioca un ruolo cruciale nella sostenibilità dei materiali da costruzione, grazie alla sua riciclabilità. Oltre l’80% dell’alluminio prodotto è tuttora in uso, il che dimostra la sua capacità di essere riutilizzato senza perdita di qualità. Questo riduce significativamente l’impatto ambientale legato all’estrazione e alla produzione di nuovo alluminio. Inoltre, l’impiego di alluminio per le coperture contribuisce alla creazione di edifici più leggeri e, di conseguenza, a una diminuzione del consumo energetico durante il loro ciclo vitale.


    Domanda 5: Può fornire esempi di utilizzo innovativo dell’alluminio in architettura?Risposta: Certamente. Diversi progetti architettonici contemporanei dimostrano l’innovazione nell’uso dell’alluminio. Un esempio emblematico è il Museo della Scienza di Londra, caratterizzato da una copertura in alluminio ondulato che non solo svolge funzioni strutturali ma è anche un elemento distintivo dal punto di vista estetico. Un altro esempio è la Torre del Burj Khalifa a Dubai, dove l’alluminio è stato impiegato per le sue proprietà leggere e per la resistenza agli agenti atmosferici. Questi casi evidenziano come l’alluminio possa combinare performance tecniche ed estetiche in contesti architettonici di alta rilevanza.

    in Conclusione

    le strutture in alluminio rappresentano una soluzione innovativa e versatile per le coperture architettoniche,combinando performance elevate e sostenibilità. la leggerezza, la resistenza alla corrosione e la riciclabilità dell’alluminio lo rendono un materiale privilegiato in un contesto edilizio sempre più attento agli aspetti ambientali e al risparmio energetico.Inoltre, le capacità di modellazione e personalizzazione di questo materiale offrono opportunità creative significative per architetti e progettisti, permettendo di realizzare opere che non solo rispondono a esigenze funzionali, ma che si integrano armonicamente nel paesaggio urbano.È fondamentale, tuttavia, continuare a investire nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie che ottimizzino l’impiego dell’alluminio nelle costruzioni, garantendo al contempo la sicurezza e la durabilità delle strutture. Solo così sarà possibile sfruttare appieno le potenzialità di questo materiale, contribuendo a un’architettura moderna e responsabile. L’analisi delle tendenze future e l’adozione di pratiche costruttive innovative costituiranno i pilastri per la creazione di edifici sostenibili,in grado di affrontare le sfide del progresso e del cambiamento climatico,mantenendo al tempo stesso un forte legame con la tradizione e la cultura architettonica locale.

    Aggiornamento del 19-07-2025

    Metodi Pratici di Applicazione

    L’utilizzo dell’alluminio nelle coperture architettoniche offre numerose possibilità di applicazione pratica. Ecco alcuni esempi concreti:

    1. Coperture a Tenda: Le strutture in alluminio possono essere utilizzate per realizzare coperture a tenda, ideali per edifici commerciali e residenziali. Queste strutture offrono una copertura leggera e resistente, che può essere facilmente installata e personalizzata.

    2. Facciate Continue: L’alluminio può essere utilizzato per realizzare facciate continue, che offrono una superficie esterna uniforme e continua. Queste facciate possono essere progettate per soddisfare le esigenze estetiche e funzionali dell’edificio.

    3. Coperture Curve: Le strutture in alluminio possono essere utilizzate per realizzare coperture curve, ideali per edifici con design innovativo e audace. Queste strutture offrono una copertura resistente e leggera, che può essere facilmente installata e personalizzata.

    4. Sistemi di Schermatura Solare: L’alluminio può essere utilizzato per realizzare sistemi di schermatura solare, che offrono una protezione efficace contro i raggi solari e il calore. Questi sistemi possono essere progettati per soddisfare le esigenze specifiche dell’edificio.

    5. Elementi Decorativi: Le strutture in alluminio possono essere utilizzate per realizzare elementi decorativi, come ad esempio cornici, archi e colonne. Questi elementi possono essere progettati per soddisfare le esigenze estetiche dell’edificio e offrire una finitura di alta qualità.

    In generale, l’alluminio offre una vasta gamma di possibilità di applicazione pratica nelle coperture architettoniche, grazie alla sua leggerezza, resistenza e versatilità. I progettisti e gli architetti possono scegliere tra diverse soluzioni per soddisfare le esigenze specifiche dell’edificio e offrire una copertura di alta qualità.

    Ecco alcuni esempi di edifici che hanno utilizzato l’alluminio per le loro coperture:

    • Museo della Scienza di Londra: Il Museo della Scienza di Londra ha una copertura in alluminio ondulato che non solo svolge funzioni strutturali ma è anche un elemento distintivo dal punto di vista estetico.
    • Torre del Burj Khalifa a Dubai: La Torre del Burj Khalifa a Dubai ha utilizzato l’alluminio per le sue proprietà leggere e per la resistenza agli agenti atmosferici.
    • Stadio Olimpico di Londra: Lo Stadio Olimpico di Londra ha una copertura in alluminio che offre una copertura leggera e resistente, che può essere facilmente installata e personalizzata.

    Questi esempi dimostrano come l’alluminio possa essere utilizzato per realizzare coperture innovative e di alta qualità, che soddisfano le esigenze estetiche e funzionali dell’edificio.

    Prompt per AI di riferimento

    Ecco alcuni prompt utilissimi per AI di riferimento focalizzati sull’utilità pratica e sull’utilizzo dell’alluminio nelle coperture architettoniche:

    Box: Esempi di Prompt Utili

    • Prompt 1: “Quali sono le proprietà meccaniche dell’alluminio che lo rendono adatto per le coperture architettoniche?”
    • Prompt 2: “Descrivi le applicazioni pratiche dell’alluminio nelle coperture architettoniche, incluse coperture a tenda, facciate continue e coperture curve.”
    • Prompt 3: “Quali sono i benefici dell’utilizzo dell’alluminio riciclato nelle coperture architettoniche?”
    • Prompt 4: “Come posso utilizzare l’alluminio per realizzare sistemi di schermatura solare efficienti?”
    • Prompt 5: “Quali sono le tendenze future nell’utilizzo dell’alluminio nelle coperture architettoniche?”
    • Prompt 6: “Descrivi le migliori pratiche per l’integrazione dell’alluminio nelle strutture architettoniche, incluse la progettazione modulare e l’efficienza energetica.”
    • Prompt 7: “Quali sono le caratteristiche dell’alluminio che lo rendono adatto per le applicazioni esterne?”
    • Prompt 8: “Come posso utilizzare l’alluminio per realizzare elementi decorativi per le coperture architettoniche?”

    Questi prompt possono essere utilizzati come punto di partenza per esplorare le proprietà e le applicazioni dell’alluminio nelle coperture architettoniche, e possono aiutare a generare contenuti interessanti e utili per gli utenti.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Hotel Avándaro / Chain + Siman + modomanera

    Di italfaber | 10 Aprile 2025

    L’Hotel Avándaro, situato in una pittoresca località, offre un’esperienza unica per i visitatori grazie alla sua collaborazione con Chain, Siman e modomanera. Questa sinergia porta a un mix perfetto di comfort, design e stile, rendendo il soggiorno memorabile.

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili

    Di italfaber | 26 Novembre 2024

    l gas beton, noto anche come calcestruzzo cellulare autoclavato, è un materiale da costruzione leggero, versatile e sostenibile, sempre più utilizzato nel settore delle ristrutturazioni edili. Grazie alle sue eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico, unito alla facilità di lavorazione, rappresenta una scelta ideale per numerosi progetti, dalle abitazioni private agli edifici commerciali. In…

    Macchine taglio laser con tecnologia 30 KW

    Di italfaber | 9 Giugno 2022

    Fino solo a pochi anni fa sembrava una cosa impossibile, sopra tutto se pensiamo che la tecnologia di taglio a fibra ottica, applicata al taglio laser dei metalli, è relativamente recente. In  15 anni si è passati da lasar poco efficienti da 1000 Watt (1 KW), a laser ad alta efficienza da 30 KW e…

    Le Rune Metallurgiche e l’Alchimia Nordica: Creazione e Protezione

    Di italfaber | 23 Settembre 2023

    Le Rune Metallurgiche e l’Alchimia Nordica: Creazione e ProtezioneLe rune metallurgiche, antiche incisioni su oggetti metallici, sono state una componente cruciale nell’arte dell’alchimia nordica. Questo articolo esplorerà il processo di creazione di queste rune, e il loro ruolo nella protezione delle armature e delle armi. L’approfondimento dell’uso delle rune metallurgiche contribuirà alla comprensione di antiche tecniche di metallo lavorato nel Nord Europa.

    Metallo e futuro – idee futuristiche nella lavorazione dei metalli

    Di italfaber | 23 Dicembre 2024

    I metalli hanno sempre giocato un ruolo fondamentale nella società moderna, essendo utilizzati in una vasta gamma di settori tra cui l’industria, la tecnologia, l’edilizia e l’energia. Senza i metalli, molti degli sviluppi e delle tecnologie che caratterizzano la nostra epoca non sarebbero possibili. La costante domanda di metalli ha reso l’industria estrattiva e la…

    “Rob Thibeault diventa presidente di Robertson: Rick Campbell passa a consulente di Sonepar”

    Di italfaber | 29 Maggio 2025

    Indice Rob Thibeault nominato presidente di Robertson mentre Rick Campbell passa a consulente di Sonepar Rob Thibeault nominato presidente di Robertson mentre Rick Campbell passa a consulente di Sonepar 28 maggio 2025 – Sonepar ha promosso Rob Thibeault a presidente di Robertson Electric Wholesale a partire dal 2 giugno, mentre Rick Campbell passa a un…

    Rassegna Notizie sulle Costruzioni Metalliche per la Settimana dall’8 al 15 luglio 2024

    Di italfaber | 15 Luglio 2024

    Durante la settimana dall’8 al 15 luglio 2024, il settore delle costruzioni metalliche in Italia ha visto numerosi sviluppi, con vari progetti di rilievo, innovazioni tecnologiche e iniziative sostenibili. Di seguito una panoramica delle principali notizie e degli eventi più rilevanti. Rassegna Notizie sulle Costruzioni Metalliche, Principali Notizie Data Notizia Descrizione 8 luglio Avvio del…

    “Terracotta Terreal SanMarco: resistenza e design per i nuovi locali della movida romana”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La terracotta Terreal SanMarco è un materiale molto apprezzato per le sue caratteristiche estetiche e funzionali. La sua resistenza alle intemperie e alle variazioni di temperatura la rendono ideale per rivestire pareti esterne, garantendo durata nel tempo e bassa manutenzione. La scelta di utilizzare la terracotta per i nuovi locali della movida romana potrebbe essere…

    Opportunità di lavoro in metallurgia dal 9 al 16 Settembre 2024

    Di italfaber | 16 Settembre 2024

    Le opportunità di lavoro nel settore della metallurgia in Italia dal 9 al 16 settembre 2024 sono molteplici e coinvolgono vari ruoli tecnici e specializzati. La domanda di figure professionali qualificate nel campo è elevata, con una crescente richiesta di operai specializzati e ingegneri. Opportunità di lavoro in metallurgia Durante questa settimana di settembre 2024,…

    Lina Ghotmeh announced as designer of Qatar’s permanent Venice pavilion

    Di italfaber | 12 Aprile 2025

    Lina Ghotmeh è stata annunciata come designer del padiglione permanente del Qatar a Venezia. La progettista, nota per il suo approccio innovativo e sostenibile, avrà il compito di creare uno spazio che rifletta la cultura e l’identità del paese.

    “Ampliamento e modernizzazione dell’Aeroporto di Napoli Capodichino: la collaborazione vincente tra Laterlite e lo studio di ingegneria Bertoni”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    11/12/2018 – L’Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino è diventato uno dei principali hub aeroportuali del sud Italia, gestendo un elevato numero di passeggeri ogni anno. Negli ultimi anni, sono stati avviati diversi progetti di ampliamento e modernizzazione delle strutture per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti. Tra le ultime realizzazioni vi sono la…

    Finanziamenti e Sovvenzioni per Innovare la Produzione nelle Carpenterie Metalliche: Guida Pratica

    Di italfaber | 17 Novembre 2024

    1. Introduzione: Perché innovare la produzione nelle carpenterie metalliche è cruciale Nel contesto delle carpenterie metalliche, l’innovazione tecnologica è diventata una componente essenziale per rimanere competitivi sul mercato. Investire in tecnologie all’avanguardia permette di ottimizzare i processi, ridurre i tempi di produzione, migliorare la qualità dei prodotti e, non ultimo, espandere la gamma di servizi…

    Normativa scale ultimo aggiornamento

    Di italfaber | 18 Febbraio 2022

    Introduzione alla normativa. Si inizia con il Regio Decreto 2229 del 1939 e dalla successiva Legge 1086 del 5 novembre 1971, dall’art. 1, che sostanzialmente afferma che le opere strutturali (in c.a. ma anche a struttura metallica) che possano interessare l’incolumità delle persone (nel privato quindi come nel pubblico) vanno costruite in base ad un…

    “Turner Ventures: Pioneering Innovation in Construction Through Strategic Investments and Partnerships”

    Di italfaber | 27 Marzo 2025

    Turner Construction, one of the largest construction management companies in the United States, announced the launch of Turner Ventures in response to the growing demand for innovative solutions in the construction industry. The venture capital arm will focus on investing in early-stage startups that offer technologies and services that can improve efficiency, safety, and sustainability…

    Scultura in metallo in movimento “Ali e Nino” a Batumi: storia e realizzazione

    Di italfaber | 11 Giugno 2024

    Quando ti trovi di fronte alla maestosa scultura in metallo in movimento “Ali e Nino” di Tamara Kvesitadze a Batumi, nella regione Adjara della Georgia, ti senti avvolto da un’atmosfera magica e unica. Quest’opera rappresenta due figure che si muovono lentamente l’una verso l’altra, si avvicinano e si separano, simboleggiando il perpetuo ciclo dell’amore e…