Pubblicato:

3 Maggio 2025

Aggiornato:

3 Maggio 2025

Ungheria: Il Settore delle Costruzioni Prevede una Contrazione del 2% nel 2025

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Ungheria: Il Settore delle Costruzioni Prevede una Contrazione del 2% nel 2025

    Il settore delle costruzioni in Ungheria si prepara ad affrontare un anno difficile nel 2025, con una contrazione prevista del 2% in termini reali. Questa flessione è attribuita a una combinazione di fattori economici sfavorevoli, tra cui la diminuzione degli investimenti edilizi, l’aumento dei costi dei materiali e l’inasprimento delle condizioni di finanziamento.


    📉 Fattori Chiave della Contrazione

    1. Diminuzione degli Investimenti Edilizi

    Secondo i dati dell’Ufficio Centrale di Statistica Ungherese (KSH), gli investimenti nel settore delle costruzioni sono diminuiti del 24,9% nei primi nove mesi del 2023 rispetto all’anno precedente. Questo calo è stato particolarmente evidente nei segmenti residenziale e commerciale, con un numero di permessi di costruzione residenziali in calo del 43,2% e quelli commerciali del 16,1% nello stesso periodo. Business Wire

    2. Aumento dei Costi dei Materiali e dell’Inflazione

    L’inflazione persistente e l’aumento dei tassi di interesse hanno contribuito a un incremento significativo dei costi dei materiali da costruzione. Questo ha reso molti progetti meno redditizi e ha scoraggiato nuovi investimenti nel settore.

    3. Condizioni di Finanziamento Restrittive

    L’inasprimento delle politiche monetarie ha portato a condizioni di finanziamento più rigide, rendendo più difficile per le imprese e i privati ottenere i fondi necessari per nuovi progetti edilizi. Questo ha ulteriormente rallentato l’attività nel settore delle costruzioni.


    🏗️ Segmenti di Mercato: Analisi e Prospettive

    🏠 Edilizia Residenziale

    Il settore residenziale è stato particolarmente colpito, con una significativa diminuzione dei nuovi progetti e dei permessi di costruzione. La combinazione di costi elevati e accesso limitato al credito ha ridotto la domanda di nuove abitazioni.

    🏢 Edilizia Commerciale

    Anche il settore commerciale ha subito una contrazione, con un calo dei permessi di costruzione e una diminuzione degli investimenti. Le incertezze economiche e le sfide nel settore del commercio al dettaglio hanno contribuito a questa tendenza negativa.

    🛠️ Ingegneria Civile

    Nonostante le difficoltà generali, il segmento dell’ingegneria civile mostra segnali di resilienza, grazie a progetti infrastrutturali finanziati da fondi pubblici e dell’Unione Europea. Questi investimenti potrebbero offrire un supporto al settore nel medio termine.


    📊 Dati e Previsioni

    IndicatoreValore
    Contrazione prevista nel 2025-2%
    Calo degli investimenti edilizi (2023)-24,9%
    Diminuzione permessi residenziali-43,2% (gen-set 2023)
    Diminuzione permessi commerciali-16,1% (gen-set 2023)

    🔮 Prospettive Future

    Nonostante le sfide attuali, le previsioni a medio termine indicano una possibile ripresa del settore delle costruzioni in Ungheria. Si prevede una crescita media annua del 5,7% tra il 2025 e il 2028, sostenuta da investimenti in infrastrutture di trasporto, progetti energetici e iniziative residenziali e commerciali. Business Wire

    Inoltre, l’approvazione da parte della Commissione Europea di un piano di finanziamento di HUF 2,6 trilioni (circa 6,7 miliardi di dollari) in sovvenzioni e HUF 1,5 trilioni (circa 4 miliardi di dollari) in prestiti, inclusi nel programma REPowerEU, potrebbe fornire un impulso significativo al settore entro la fine del 2026. Business Wire


    Il 2025 si preannuncia come un anno di sfide per il settore delle costruzioni in Ungheria, ma le prospettive a medio termine offrono motivi di ottimismo, con potenziali opportunità di crescita sostenute da investimenti pubblici e fondi europei.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “Come attrarre i talenti della GenZ: l’importanza della responsabilità sociale aziendale”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Le aziende che investono in progetti di responsabilità sociale non solo attraggono talenti della GenZ, ma migliorano anche la propria reputazione e la fiducia dei consumatori. La GenZ, infatti, è nota per essere molto attenta all’etica aziendale e alla sostenibilità ambientale, e tende a premiare le aziende che dimostrano un impegno concreto in queste aree.…

    “Acciaio 2025: crescita globale, tecnologie innovative e sfide ambientali”

    Di italfaber | 5 Giugno 2025

    Il mondo dell’acciaio nel 2025 sarà caratterizzato da una crescente domanda globale di acciaio, trainata principalmente dalla rapida industrializzazione in paesi in via di sviluppo come Cina, India e Brasile. Secondo le previsioni dell’Organizzazione Mondiale dell’Acciaio (World Steel Association), la produzione mondiale di acciaio raggiungerà circa 2,2 miliardi di tonnellate entro il 2025.Le tecnologie innovative,…

    L’ingegneria delle gru e delle strutture di sollevamento in carpenteria metallica.

    Di italfaber | 15 Novembre 2023

    Questo articolo esplora l’importanza dell’ingegneria delle gru e delle strutture di sollevamento in carpenteria metallica. Attraverso l’analisi di calcoli strutturali e la progettazione accurata, queste strutture offrono sicurezza e affidabilità nella movimentazione di carichi pesanti.

    ‘Affordable’ HS2 Crewe to Euston plan submitted to Treasury

    Di italfaber | 4 Marzo 2025

    È stato presentato al Tesoro un piano per il prolungamento della HS2 da Crewe a Euston, definito “accessibile”. Il progetto mira a migliorare la connettività ferroviaria, riducendo i costi e promuovendo una mobilità più sostenibile nel Regno Unito.

    L’uso di materiali compositi nelle strutture portanti

    Di italfaber | 10 Luglio 2025

    L’uso di materiali compositi nelle strutture portanti Introduzione ai materiali compositi Definizione e proprietà dei materiali compositi I materiali compositi sono sostanze create combinando due o più materiali diversi per ottenere proprietà uniche che non sono presenti nei materiali di partenza. Questi materiali sono progettati per avere caratteristiche specifiche, come resistenza, leggerezza, duttilità o rigidità,…

    “Premiati i funzionari pubblici nei quango della costruzione: onori del compleanno del re del 2025”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    Riconoscimenti per i funzionari pubblici nei quango della costruzione I funzionari pubblici nei quango della costruzione sono stati recentemente riconosciuti negli onori del compleanno del re del 2025. Questo riconoscimento è stato assegnato per il loro impegno e la loro dedizione nel settore della costruzione, contribuendo al progresso e allo sviluppo delle infrastrutture nel Regno…

    “La creatività dell’Intelligenza Artificiale: il caso di GPT-3 e la sua capacità di immaginare e dialogare”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    L’Intelligenza Artificiale (IA) è un campo della scienza informatica che si occupa dello sviluppo di sistemi in grado di eseguire compiti che richiedono l’intelligenza umana. Tra le varie applicazioni dell’IA, una delle più interessanti è la capacità di generare testo in modo creativo, simulando quasi l’immaginazione umana. Uno degli esempi più noti di IA in…

    Carpenteria Metallica e Sicurezza Strutturale: Garanzia di Stabilità e Durabilità

    Di italfaber | 17 Gennaio 2022

    L’industria della carpenteria metallica ha un ruolo fondamentale nella garanzia di stabilità e durabilità delle strutture. Grazie alla sua esperienza tecnica e alle competenze specializzate, è in grado di progettare e realizzare strutture resistenti e sicure. La carpenteria metallica svolge un ruolo cruciale nella progettazione di edifici ad alto tenore di sicurezza, consentendo di affrontare sfide strutturali complesse e garantendo la stabilità degli edifici nel tempo. L’utilizzo di materiali di qualità e l’adozione di tecnologie all’avanguardia sono elementi chiave che contribuiscono al successo della carpenteria metallica nella creazione di soluzioni strutturali affidabili e durevoli.

    “La vittoria di Barratt e le sfide del settore delle costruzioni nel Regno Unito: land banking, normative e sicurezza”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Il podcast Re:Construction – Episodio 178 si concentra sulla vittoria suprema di Barratt, una delle principali società di costruzioni nel Regno Unito. Barratt è stata premiata per la sua eccellenza nel settore e per la sua capacità di adattarsi alle sfide del mercato.Durante l’episodio, viene discusso il concetto di land banking, che si riferisce alla…

    ⚡ L’espansione dei Data Center e l’Impatto sulle Tariffe Energetiche

    Di italfaber | 3 Maggio 2025

    La costruzione di data center sta vivendo un boom senza precedenti negli Stati Uniti, in particolare nel Midwest, con stati come Wisconsin, Indiana e Ohio che attirano investimenti miliardari da parte di giganti tecnologici come Microsoft, Amazon e Google. Tuttavia, questa rapida espansione solleva preoccupazioni riguardo all’aumento della domanda energetica e al potenziale impatto sulle…

    Infuso di semi di lino per malte fibrorinforzate

    Di italfaber | 12 Luglio 2025

    Infuso di semi di lino per malte fibrorinforzate Introduzione L’infusione di semi di lino è una tecnica antica utilizzata per ottenere un attivatore naturale per malte e intonaci. Questo composto può essere utilizzato per migliorare le proprietà meccaniche e la durabilità dei materiali da costruzione alternativi e naturali. In questo articolo, descriveremo la preparazione e…

    Normative italiane sui servizi nel mercato interno: Direttiva 2006/123/CE

    Di italfaber | 20 Gennaio 2022

    La Direttiva 2006/123/CE stabilisce norme chiare per i servizi nel mercato interno. Le normative italiane sono fondamentali per garantire la libera circolazione e la concorrenza.

    Science Island Museum / SMAR Architecture Studio

    Di italfaber | 11 Aprile 2025

    Il Science Island Museum, progettato dallo studio SMAR Architecture, rappresenta un centro innovativo per la scienza e la tecnologia. Situato su un’isola artificiale, il museo offre esperienze interattive e spazi espositivi che stimolano la curiosità e la creatività dei visitatori.

    Strutture in alluminio: come combinare estetica e funzionalità

    Di italfaber | 6 Maggio 2025

    Le strutture in alluminio rappresentano un equilibrio ideale tra estetica e funzionalità, grazie alla loro leggerezza, resistenza e versatilità. L’uso di design innovativi consente di integrare elementi architettonici moderni, ottimizzando nel contempo prestazioni e sostenibilità.

    Perché dovresti smettere di usare ls per gli script

    Di italfaber | 24 Maggio 2025

    Perché dovresti smettere di usare ls per gli script Introduzione La storia di ls Il comando `ls` è uno dei più utilizzati nei sistemi operativi Unix e Linux. È stato introdotto nel 1971 da Dennis Ritchie e Brian Kernighan, gli sviluppatori del sistema operativo Unix. Il suo scopo è quello di elencare i file e…