Pubblicato:
25 Settembre 2024
Aggiornato:
25 Settembre 2024
Corsi di formazione in edilizia dal 25 Settembre al 2 Ottobre 2024: aggiornamenti su normative e competenze
[meta_descrizione_seo]
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
Corsi di formazione in edilizia dal 25 Settembre al 2 Ottobre 2024: aggiornamenti su normative e competenze

Dal 25 settembre al 2 ottobre 2024, in tutta Italia, si svolgeranno numerosi corsi di formazione specializzati nel settore dell’edilizia, con l’obiettivo di aggiornare le competenze dei professionisti.
Questi eventi formativi sono stati progettati per garantire il rispetto delle normative più recenti e introdurre le nuove tecnologie applicabili al settore. Tra i principali corsi offerti, vi sono quelli dedicati alla sicurezza nei cantieri, alla gestione dei rifiuti, alla contabilità degli enti territoriali e molto altro. Di seguito, una panoramica dettagliata di tutti i corsi disponibili.
Corsi di formazione in edilizia
I corsi più rilevanti per aggiornare le competenze in edilizia
I corsi organizzati tra settembre e ottobre 2024 coprono una vasta gamma di tematiche legate al mondo dell’edilizia, dall’aggiornamento normativo alla gestione delle attività amministrative e pratiche. Questa formazione offre una panoramica completa per chi desidera rimanere al passo con le nuove normative del settore.
Data | Corso | Descrizione | Modalità | Organizzatore |
---|---|---|---|---|
25/09/2024 | Master breve – Il SUAP e le ultime novità | Aggiornamenti su SUAP, Zes Unica, Scia, silenzio assenso | Online in diretta | Caldarini & Associati |
25/09/2024 | La redazione degli atti amministrativi | Tecniche di redazione degli atti amministrativi | Online in diretta | Caldarini & Associati |
25/09/2024 | Le comunicazioni alla banca dati nazionale dei contratti pubblici | Procedure dal CIG al CRE | Online in diretta | Caldarini & Associati |
25/09/2024 | La contabilità degli enti territoriali | Modifiche legislative sulla programmazione e rendicontazione | Online in diretta | Caldarini & Associati |
26/09/2024 | Workshop EnTRAINER #2 Italia | Progetto europeo EnTRAINER per la formazione in edilizia sostenibile | Online | CasaClima |
27/09/2024 | Corso di aggiornamento sulla sicurezza nei cantieri | Normative e pratiche di sicurezza aggiornate per i cantieri edili | In presenza | ANCE |
28/09/2024 | Corso di gestione del rapporto di lavoro nella busta paga | Gestione del rapporto di lavoro e novità legislative | Online | IPSOA |
30/09/2024 | Decreto Patente a Crediti | Introduzione e funzionamento della patente a crediti per le imprese edili | Online | Ministero del Lavoro |
01/10/2024 | Corso di formazione sulla gestione dei rifiuti in edilizia | Tecniche e normative per la gestione dei rifiuti nei cantieri | In presenza | Legambiente |
02/10/2024 | Master breve – Il SUAP e le ultime novità | Aggiornamenti su SUAP, Zes Unica, Scia, silenzio assenso | Online in diretta | Caldarini & Associati |
Dettagli dei corsi più importanti
1. Master breve – Il SUAP e le ultime novità
Date: 25 settembre 2024 e 2 ottobre 2024
Organizzatore: Caldarini & Associati
Modalità: Online in diretta
Questo corso fornisce un aggiornamento sul funzionamento del SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), con particolare attenzione alle novità riguardanti Zes Unica, Scia, il silenzio assenso e la conferenza di servizi.
2. La redazione degli atti amministrativi
Data: 25 settembre 2024
Organizzatore: Caldarini & Associati
Modalità: Online in diretta
Il corso è rivolto a coloro che necessitano di migliorare le loro competenze nella redazione di atti amministrativi, fornendo tecniche pratiche ed efficienti.
3. Le comunicazioni alla banca dati nazionale dei contratti pubblici
Data: 25 settembre 2024
Organizzatore: Caldarini & Associati
Modalità: Online in diretta
Tratterà le procedure dal CIG (Codice Identificativo Gara) al CRE (Codice Relazione Esecutiva), essenziali per la corretta gestione dei contratti pubblici.
4. La contabilità degli enti territoriali
Data: 25 settembre 2024
Organizzatore: Caldarini & Associati
Modalità: Online in diretta
In questo corso si esplorano le più recenti modifiche legislative riguardanti la programmazione e rendicontazione contabile degli enti territoriali.
5. Workshop EnTRAINER #2 Italia
Data: 26 settembre 2024
Organizzatore: CasaClima
Modalità: Online
Facente parte del progetto europeo EnTRAINER, il workshop si concentra sull’edilizia sostenibile, promuovendo tecnologie e pratiche innovative.
6. Corso di aggiornamento sulla sicurezza nei cantieri
Data: 27 settembre 2024
Organizzatore: ANCE
Modalità: In presenza
Questo corso in presenza mira a fornire aggiornamenti pratici e normativi sulle misure di sicurezza da adottare nei cantieri edili, con particolare attenzione alle recenti modifiche legislative.
Altri corsi in programma: sicurezza, gestione dei rifiuti e novità legislative
I professionisti del settore edile troveranno numerose altre opportunità di formazione, utili per acquisire nuove competenze in ambito legislativo e pratico.
7. Corso di gestione del rapporto di lavoro nella busta paga
Data: 28 settembre 2024
Organizzatore: IPSOA
Modalità: Online
Il corso è pensato per chi si occupa di amministrazione del personale e approfondisce le novità legislative che regolano la gestione del rapporto di lavoro.
8. Decreto Patente a Crediti
Data: 30 settembre 2024
Organizzatore: Ministero del Lavoro
Modalità: Online
Questo corso introduttivo fornirà una panoramica sul funzionamento della “patente a crediti”, un sistema volto a migliorare le performance delle imprese edili.
- Corso di formazione sulla gestione dei rifiuti in edilizia
Data: 1 ottobre 2024
Organizzatore: Legambiente
Modalità: In presenza
Il corso affronterà le tecniche e le normative più aggiornate per la gestione dei rifiuti nei cantieri edili, con l’obiettivo di garantire un impatto ambientale ridotto.
Requisiti per la Partecipazione ai Corsi di Formazione in Edilizia
Per partecipare ai corsi di formazione nel settore dell’edilizia, i requisiti possono variare a seconda del tipo di corso e dell’organizzatore, ma ci sono alcune condizioni comuni a cui prestare attenzione. In generale, è necessario effettuare l’iscrizione in anticipo, poiché la disponibilità dei posti può essere limitata. Alcuni corsi potrebbero richiedere un’esperienza professionale pregressa nel settore, soprattutto quelli avanzati, come i corsi sulla sicurezza nei cantieri, che spesso sono rivolti a chi ha già una certa familiarità con le attività di cantiere.
Anche i titoli di studio possono essere un requisito. Per partecipare ad alcuni corsi specifici, potrebbe essere richiesto il possesso di un diploma o di una laurea in settori come ingegneria, architettura o discipline affini. Inoltre, per i corsi online, è fondamentale disporre di un computer con una buona connessione internet, e talvolta potrebbe essere necessario avere accesso a software specifici indicati dall’organizzatore.
Alcuni corsi richiedono una conoscenza preliminare delle normative o delle tecnologie specifiche del settore. Ad esempio, un corso dedicato alla gestione dei rifiuti in edilizia potrebbe richiedere che i partecipanti abbiano già una certa familiarità con le normative ambientali in vigore. Oltre a questi requisiti, molti corsi prevedono una quota di partecipazione, che può variare in base alla durata e alla complessità del programma.
Ad esempio, il Master breve – Il SUAP e le ultime novità richiede un’iscrizione online ed è utile avere una conoscenza di base delle normative SUAP. Il Workshop EnTRAINER #2 Italia, aperto a tutti i professionisti interessati all’edilizia sostenibile, richiede anch’esso un’iscrizione online. Il Corso di aggiornamento sulla sicurezza nei cantieri, invece, è rivolto a professionisti con esperienza ed è necessario iscriversi e pagare una quota di partecipazione.
Per ottenere informazioni più dettagliate sui requisiti specifici di ogni corso, si consiglia di consultare i siti web degli organizzatori o di contattarli direttamente.
Opportunità di aggiornamento per i professionisti dell’edilizia
La settimana di formazione dal 25 settembre al 2 ottobre 2024 rappresenta un’occasione preziosa per tutti i professionisti del settore edile. Partecipando a questi corsi, sarà possibile aggiornare le proprie competenze, adeguarsi alle normative più recenti e acquisire conoscenze innovative che miglioreranno l’efficienza e la qualità dei lavori. Dalle tematiche amministrative a quelle tecniche, ogni corso offre un contributo significativo alla crescita professionale di chi opera nel settore.
Fonti:
Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!
Hai letto fino in fondo?
Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
FAQ
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.
"Richiedi subito un preventivo gratuito!"
Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!
Giornali
- Acque Inquinate e reflue
- Analisi di marcato energia
- Analisi di mercato
- Analisi di Mercato Alluminio
- Architettura
- Architetture Edili
- Architetture in Alluminio
- Arte
- Arte Edile
- Articoli per Aiutare le Carpenterie Metalliche a Trovare Nuovi Lavori
- Bagno
- Corsi, formazione e certificazioni
- Economia
- Edilizia Analisi di Mercato
- Edilizia Corsi, Formazione e Certificazioni
- Edilizia e Materiali da Costruzione
- Edilizia Etica sul Lavoro
- Edilizia Gare e Appalti
- Edilizia News
- Edilizia Nuove Normative
- Edilizia Nuovi Macchinari
- Edilizia Nuovi Materiali
- Edilizia Nuovi Progetti di Costruzioni
- Edilizia Nuovi Progetti di Restauro
- Edilizia Proposte di Lavoro
- Edilizia Rassegna Notizie
- Edilizia Tetti e Coperture
- Energia e Innovazione
- Enerigia e Innovazione
- Etica sul lavoro
- Gare e appalti
- General
- Generale – Carpenteria Metallica
- Giornale del Muratore
- Giornale HTML
- Giornale Linux
- Giornale PHP
- Giornale WordPress
- Gli stili architettonici delle opere in acciaio nella storia
- I più grandi ingegneri dell'acciaio nella storia
- Idee e creatività
- Idee e creatività edili
- Il Giornale del Fabbro
- Industria e Lavoro
- Ingegneria
- Ingegneria Alluminio
- Ingegneria Edile
- Ingegneria Idraulica
- Intelligenza Artificiale Pratica
- Lavori e Impianti Elettrici
- Le più grandi aziende di opere metalliche della storia
- Macchine taglio laser
- Materiali Edili
- Metal Machine
- Metalli e Minerali
- Metodi ingegneristici di calcolo
- Metodi Ingegneristici di Calcolo Edili
- Microinquinanti e Contaminanti Emergenti
- Miti e leggende
- Miti e Leggende dell'Edilizia
- Muratura esterna
- Muratura interna
- News
- News Alluminio
- News Edilizia
- News Elettriche
- News Sicilia
- Normative
- Nuove normative
- Nuovi macchinari
- Nuovi materiali
- Nuovi progetti di costruzioni
- Nuovi progetti di restauro
- Oli Combustibili e Fanghi
- Opere AI
- Opere Alluminio
- Opere Edili
- Opere Elettriche
- Opere Informatiche
- Opere Inquinanti come risorsa
- Opere Metalliche
- Pannelli tagliati a laser
- Pavimentazioni
- Presse Piegatrici
- Progettazione di esterni
- Progettazione di Interni
- Prontuari
- Proposte di lavoro
- Proprietà caratteristiche e usi degli acciai da costruzione
- Rassegna notizie
- Rassegna Notizie Alluminio
- Rassegna Notizie Energia
- Restauro degli Elementi Architettonici
- Risorse
- Ristrutturazioni di Esterni
- Ristrutturazioni di interni
- Rottami e Componenti Tecnici
- Rubrica – Acciaio Protetto
- Rubrica – Catodica Attiva
- Rubrica – Dicembre 24 -Forgiatura Acciaio
- Rubrica – Esperimenti di Malte Alternative, Attivate e Tradizionali
- Rubrica – Esperimenti Sonico-Vibrazionali per Malte
- Rubrica – Geopolimeri e Terre Attivate
- Rubrica – Il Metallo Fluido
- Rubrica – Le Schiume Metalliche
- Rubrica – Normative sulla saldatura
- Rubrica – Prompt per Muratori
- Rubrica – Tutto sugli Edifici in Acciaio
- Rubrica – Tutto sui capannoni in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sui soppalchi in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sulle scale in ferro e acciaio
- Rubrica -Magnetismo e Metallo
- Rubrica -Prompt per Carpentieri in Ferro
- Rubrica AI – Prompt da officina
- Rubrica: tecniche e metodi di saldatura
- Rubrica: TopSolid Steel
- Rubrica: tutto sui cancelli in acciaio
- Rubriche
- Scarti Organici e Biologici
- SEO Off-Page e Link Building
- SEO On-Page
- SEO Tecnico
- Software di Calcolo e Disegno
- Sostanze Chimiche industriali
- Sostenibilità e riciclo
- Storia
- Storia dell'elettricità
- Tecniche di lavorazione
- Tecniche di Lavorazione Alluminio
- Tecniche di progettazione nella carpenteria metallica
- Tecnologia
- Tecnologia Alluminio
- Tecnologie Edili
- Tecnologie Idrauliche
- Uncategorized
Servizi
- Costruzione Capannoni in Acciaio
- Costruzione Carpenteria Metallica
- Costruzione Edifici in Acciaio
- Costruzione Ringhiere in Acciaio
- Costruzione Scale in Acciaio
- Costruzione Soppalchi in Acciaio
- Costruzione Tralicci in Acciaio
- Creazione Plugin WordPress
- Creazione Sito Web Personalizzato
- Creazione Sito Web WordPress
- Creazione Software Web
- Creazione Temi WordPress
- Gestione Social Media
- Indicizzazione SEO
- Servizio Assistenza WordPress
- Servizio Hosting Gratuito
- Servizio Taglio Laser Lamiera
- Macchina Taglio Laser Fibra | 3000×1500 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 4000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 6000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
Altri Articoli da Tutti i Giornali
Tecnologie di Saldatura a Ultrasuoni per Componenti di Attrezzature Metalliche
Le tecnologie di saldatura a ultrasuoni sono state ampiamente utilizzate per la produzione di componenti di attrezzature metalliche. Questi processi ad alta precisione garantiscono una saldatura uniforme senza la necessità di utilizzare materiali aggiuntivi. Grazie alla loro efficacia e affidabilità, le tecnologie di saldatura a ultrasuoni sono diventate un’opzione preferita per l’industria delle attrezzature metalliche.
Progettare per l’Emergenza: Rifugi e Strutture Temporanee
Nel momento del bisogno, progettare per l’emergenza diventa essenziale. Rifugi e strutture temporanee possono essere la salvezza per chi ha perso tutto. Scopriamo insieme come architetti e designer si adoperano per creare soluzioni efficaci e confortevoli in caso di calamitÃ.
“Vivid Business: la soluzione finanziaria innovativa per professionisti e PMI”
Vivid è una banca mobile tedesca che offre servizi finanziari innovativi e convenienti. Fondata nel 2019, ha rapidamente guadagnato popolarità grazie alla sua app user-friendly e alle sue offerte competitive. La piattaforma Vivid Business è stata lanciata per rispondere alle esigenze specifiche di professionisti e PMI, offrendo loro la possibilità di gestire in modo efficiente…
Strutture in alluminio nelle coperture architettoniche
Le strutture in alluminio nelle coperture architettoniche offrono vantaggi significativi, tra cui leggerezza, resistenza alla corrosione e facilità di lavorazione. Questi materiali permettono soluzioni esteticamente innovative e sostenibili, ottimizzando le performance architettoniche.
“Prysmian Group cede parte della sua partecipazione in YOFC: strategie di crescita e sinergie nel settore delle fibre ottiche”
Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei cavi e dei sistemi per le telecomunicazioni e l’energia, ha recentemente annunciato di aver ceduto un ulteriore 4,35% della sua partecipazione in YOFC (Yangtze Optical Fibre and Cable Joint Stock Limited Company), una delle principali aziende cinesi nel settore delle fibre ottiche.Questa cessione segue quella avvenuta lo scorso…
La Banca Ifis aumenta la soglia minima per l’OPAS su Illimity Bank: verso una fusione bancaria di successo
La Banca Ifis ha recentemente annunciato un aumento della soglia minima per l’Offerta Pubblica di Scambio (OPAS) su Illimity Bank, portandola dal 45% al 60%. Questa mossa è parte di un piano più ampio che punta alla fusione tra le due banche. L’OPAS su Illimity Bank è un’operazione che consente agli azionisti di Illimity di…
“Da antenne satellitari a array solari: la trasformazione green di una società di telecomunicazioni svizzera”
Una società di telecomunicazioni svizzera, in collaborazione con un’azienda specializzata in energie rinnovabili, ha recentemente convertito due antenne satellitari dismesse in array solari. Questa iniziativa innovativa ha permesso di riutilizzare strutture obsolete per produrre energia pulita e sostenibile. Gli array solari ottenuti dalla trasformazione delle antenne satellitari sono stati installati in una zona alpina, sfruttando…
Confronto tra protezioni passive e attive nelle costruzioni metalliche
Confronto tra Protezioni Passive e Attive nelle Costruzioni Metalliche Introduzione alla Protezione al Fuoco nelle Costruzioni Metalliche Il Rischio Incendio nelle Costruzioni Metalliche Le costruzioni metalliche sono ampiamente utilizzate nell’industria edile grazie alla loro resistenza, durata e versatilità. Tuttavia, i metalli hanno un punto debole significativo: la loro suscettibilità alle alte temperature. In caso di…
“Esperti di Intelligenza Artificiale: La Chiave è la Visione Strategica e la Cultura Digitale”
Indice Intelligenza artificiale, aziende alla ricerca di veri esperti: mancano visione strategica e cultura digitale Intelligenza artificiale, aziende alla ricerca di veri esperti: mancano visione strategica e cultura digitale Indice: Mercato del lavoro, processi di selezione e produttività Il ruolo della formazione Mercato del lavoro, processi di selezione e produttività Saper utilizzare strumenti di intelligenza…
Illuminare l'esterno – Guida alla Progettazione di Sistemi di Illuminazione
Introduzione Nel processo di progettazione di sistemi di illuminazione per l’esterno, è fondamentale considerare una serie di aspetti per garantire risultati ottimali. L’illuminazione esterna non solo contribuisce alla sicurezza e funzionalità degli spazi, ma svolge un ruolo importante nell’aspetto estetico e nell’atmosfera generale di un ambiente. Importanza dell’illuminazione esterna L’illuminazione esterna svolge un ruolo critico…
Analisi di mercato del settore delle costruzioni metalliche
Benvenuti nell’analisi di mercato del settore Costruzioni Metalliche, relativo al mese appena concluso di giugno 2024, dove si è registrata una crescita robusta, guidata dalla domanda residenziale e infrastrutturale. 1. Panoramica del Mercato Nel mese di giugno 2024, il settore delle costruzioni metalliche in Italia ha mostrato un andamento positivo, con una domanda crescente in…
Lavorazione dei Metalli nella Civiltà Maya: Creazioni e Utilizzo
L’impressionante civilizzazione Maya ha lasciato un eccezionale patrimonio nella lavorazione dei metalli. Attraverso abili tecniche di fusione, scultura e cesellatura, i Maya hanno creato manufatti di rara bellezza e hanno utilizzato i metalli per scopi rituali, decorativi e funzionali. Questo articolo esplorerà le creazioni metalliche dei Maya e il loro utilizzo, fornendo un’approfondita analisi tecnica delle tecniche impiegate e delle loro implicazioni culturali.
- 1
- 2
- 3
- …
- 338
- Successivo »