Pubblicato:

17 Settembre 2024

Aggiornato:

17 Settembre 2024

Gare di appalto per le costruzioni edili aggiudicate dal 10 al 17 Settembre 2024

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Gare di appalto per le costruzioni edili aggiudicate dal 10 al 17 Settembre 2024

    Nella settimana compresa tra il 10 e il 17 settembre 2024, diverse gare di appalto per progetti di costruzione edile sono state aggiudicate in Italia.

    Questi contratti sono parte integrante del sistema di infrastrutture pubbliche e private, coprendo una vasta gamma di interventi, dalla riqualificazione di edifici pubblici alla costruzione di nuove strutture. Le gare di appalto sono state principalmente concentrate su progetti residenziali, scolastici e infrastrutturali, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

    Gare di appalto per le costruzioni edili

    Alcuni progetti aggiudicati

    1. Complesso residenziale a Milano

    Un’importante gara di appalto è stata aggiudicata per la costruzione di un nuovo complesso residenziale a Milano, nel quartiere di Porta Nuova. L’ente appaltante è il Comune di Milano, e l’appalto è stato vinto dalla Costruzioni Milano S.p.A. Il progetto prevede la realizzazione di 100 unità abitative con impianti di sicurezza avanzati e ampie aree verdi. Il valore del contratto è stimato in circa 12 milioni di euro?

    2. Riqualificazione di una scuola primaria a Firenze

    A Firenze, è stato aggiudicato un contratto per la costruzione di una scuola primaria all’avanguardia, con particolare enfasi sugli standard di efficienza energetica. La gara è stata vinta da una società locale, con un budget di circa 6 milioni di euro. Il progetto rientra negli sforzi per migliorare le infrastrutture scolastiche e ridurre l’impatto ambientale?

    3. Riqualificazione di edifici pubblici a Verona

    A Verona, l’AGEC (Azienda Gestione Edifici Comunali) ha aggiudicato una serie di gare d’appalto legate alla manutenzione di edifici pubblici, inclusi edifici cimiteriali e unità immobiliari annesse. Questi progetti, suddivisi in più lotti, comprendono interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per immobili a uso civile e industriale. Il valore complessivo dei contratti ammonta a diversi milioni di euro

    Tabella riassuntiva delle principali gare aggiudicate

    ProgettoEnte AppaltanteAzienda AggiudicatariaBudget (€)Data Aggiudicazione
    Complesso residenziale a MilanoComune di MilanoCostruzioni Milano S.p.A.12.000.00012 settembre 2024
    Riqualificazione scuola primaria FirenzeComune di FirenzeSocietà Edile Firenze S.r.l.6.000.00014 settembre 2024
    Manutenzione edifici pubblici a VeronaAGECDiverse imprese localiVari lotti10-17 settembre 2024

    Gli Obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si propone di affrontare le sfide poste dalla crisi economica e sociale derivata dalla pandemia e, al contempo, di promuovere un cambiamento strutturale nell’economia italiana. Questo piano è articolato su tre principali obiettivi:

    1. Riparare i danni economici e sociali causati dalla crisi pandemica: attraverso misure mirate a sostenere la ripresa economica, il PNRR mira a ristabilire la stabilità e l’equità sociale, affrontando gli impatti più devastanti della pandemia su imprese e cittadini.
    2. Affrontare le debolezze strutturali dell’economia italiana: il piano intende correggere le disparità territoriali e di genere, e aumentare la produttività e competitività a lungo termine, grazie a riforme strategiche che rafforzano il capitale umano e fisico del Paese.
    3. Promuovere la transizione ecologica: uno degli assi principali del PNRR è la transizione verso un’economia sostenibile, che coinvolge massicci investimenti in innovazione tecnologica, sostenibilità e miglioramento dell’efficienza energetica, per contribuire a una crescita verde e resiliente.

    Questi obiettivi sono sostenuti da sei missioni principali, tra cui digitalizzazione, infrastrutture sostenibili, inclusione sociale, e salute, per garantire un’azione coordinata e strategica verso la ripresa e la crescita economica del Paese.

    Impatto delle gare di appalto

    Le gare di appalto nel settore edile sono fondamentali per la crescita del settore delle costruzioni in Italia, in particolare grazie ai fondi provenienti dal PNRR, che hanno stimolato investimenti in progetti pubblici con un forte focus sulla sostenibilità e l’innovazione tecnologica. Le recenti aggiudicazioni sono testimonianza di un mercato in forte ripresa, con una crescente attenzione verso l’efficienza energetica e il miglioramento delle infrastrutture scolastiche e residenziali.

    L’aggiudicazione di questi appalti non solo stimola l’economia locale, ma contribuisce anche a migliorare la qualità della vita nelle aree urbane, grazie a progetti che puntano a una maggiore sostenibilità ambientale. Le gare aggiudicate nella settimana di riferimento, infatti, mostrano una chiara tendenza verso la costruzione di edifici “green”, con standard energetici elevati e materiali ecologici.

    Fonti:

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “Tim Kohany: l’arte dell’acciaio tra tradizione e innovazione”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Tim Kohany, nato e cresciuto in una famiglia di carpentieri, ha iniziato a lavorare con il legno fin da giovane, ma la sua passione per l’ingegneria e il design lo ha portato a esplorare nuove possibilità con l’acciaio. Dopo aver frequentato corsi di formazione e acquisito esperienza nel settore, ha deciso di dedicarsi completamente alla…

    “Polo Nazionale della Subacquea: Finanziamenti e Opportunità per l’Innovazione nel Settore Subacqueo”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    I progetti finanziati dal Polo Nazionale della Subacquea coprono una vasta gamma di settori, tra cui la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie per l’esplorazione subacquea, la conservazione dell’ambiente marino, la formazione di personale specializzato e la promozione del turismo subacqueo. Le imprese che partecipano ai bandi avranno l’opportunità di accedere a finanziamenti agevolati,…

    “NFPA e SFMA insieme per la sicurezza: potenziamento del facility management in Arabia Saudita”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    La National Fire Protection Association (NFPA) e la Saudi Facility Management Association (SFMA) hanno recentemente siglato un Memorandum of Understanding (MoU) per potenziare la forza lavoro del facility management in Arabia Saudita. Questa collaborazione strategica mira a condividere conoscenze, migliori pratiche e insights di ricerca per rafforzare la consapevolezza sulla sicurezza antincendio e sulla sicurezza…

    Software per la gestione della tracciabilità dei materiali da costruzione

    Di italfaber | 25 Novembre 2021

    Scopri come i software per la gestione della tracciabilità dei materiali da costruzione stanno rivoluzionando l’industria edilizia, garantendo maggiore efficienza e sicurezza sui cantieri. Grazie a queste soluzioni innovative, monitorare e gestire la provenienza dei materiali è più semplice che mai.

    “Furto nella caffetteria inclusiva sul Carso: la comunità si mobilita per sostenere l’associazione”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Secondo quanto riportato dalle autorità locali, i ladri hanno forzato l’ingresso della caffetteria durante la notte, rubando contanti e danneggiando arredi e attrezzature. La caffetteria inclusiva sul Carso è gestita da un’associazione che si occupa di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso l’impiego e la formazione professionale. La caffetteria era diventata un punto…

    “Ricostruzione dell’Ospedale Generale di Airedale: un progetto da 1 miliardo di sterline per un futuro all’avanguardia nella sanità”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Il team di progettazione incaricato della ricostruzione dell’Ospedale Generale di Airedale è composto da rinomati architetti e ingegneri specializzati nel settore sanitario. Il progetto, del valore di 1 miliardo di sterline, prevede la completa riqualificazione della struttura ospedaliera situata vicino a Keighley.L’obiettivo principale della ricostruzione è quello di modernizzare l’ospedale e renderlo all’avanguardia, garantendo standard…

    Versalis conferma i progetti per gli impianti in Sicilia: riconversione a Ragusa per una produzione più sostenibile e opportunità di lavoro nel settore delle energie rinnovabili.

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Versalis, controllata da Eni, ha confermato i progetti per gli impianti in Sicilia, in particolare a Ragusa dove l’impianto è attualmente fermo. L’azienda si è impegnata per la riconversione dell’impianto, ma i rappresentanti sindacali chiedono chiarezza sui tempi degli investimenti e garanzie per i lavoratori dell’indotto.La decisione di riconvertire l’impianto di Ragusa fa parte di…

    Il taglio laser delle lamiere metalliche: principi, funzionamento e vantaggi nel settore industriale

    Di italfaber | 22 Marzo 2023

    Il taglio laser delle lamiere metalliche è una tecnologia avanzata che sta rivoluzionando il settore della lavorazione dei metalli. Grazie alla sua precisione, efficienza e flessibilità, il taglio laser offre un’ampia gamma di applicazioni, dalla produzione di componenti di precisione all’elaborazione di opere d’arte. In questo articolo, esploreremo in profondità il processo del taglio laser,…

    Progetti di Costruzione Edile Conclusi – Maggio 2024

    Di italfaber | 26 Giugno 2024

    Benvenuti alla rassegna mensile dei progetti di costruzione edile conclusi. Ogni mese, vi forniamo una panoramica sui progetti completati, mettendo in evidenza le tecniche utilizzate, le sfide affrontate e i risultati ottenuti. Questo articolo copre i progetti conclusi nel mese di maggio 2024. Progetti di Costruzione Edile Conclusi 1. Progetto: Complesso Residenziale a Milano Fattore…

    “£265 milioni per edifici modulari: il Gruppo di Acquisizione LHC seleziona 19 aziende per gare d’appalto nel Regno Unito”

    Di italfaber | 6 Giugno 2025

    Il Gruppo di Acquisizione LHC, che gestisce gli appalti per il settore delle costruzioni nel Regno Unito, ha selezionato diciannove aziende per far parte del suo quadro di edifici modulari del valore di £265 milioni. Questo quadro permetterà alle aziende selezionate di partecipare a gare d’appalto per progetti di costruzione modulare all’interno del Regno Unito.…

    “Catherine Williams nominata direttrice della pianificazione presso l’HBF: esperienza e competenze al servizio del successo dei progetti immobiliari”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Catherine Williams ha una vasta esperienza nel settore della pianificazione urbana e della costruzione. Prima di unirsi all’HBF, ha lavorato presso diverse aziende leader nel settore, contribuendo a progetti di rilievo in tutto il Regno Unito. Il ruolo di direttrice della pianificazione presso l’HBF comporterà la supervisione e la gestione di progetti di sviluppo immobiliare,…

    “Interoperabilità digitale nella PA: partecipa alla consultazione sulle nuove Specifiche Tecniche per l’innovazione e l’efficienza”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Indice Consultazione pubblica sulle nuove Specifiche Tecniche: un confronto per l’interoperabilità digitale nella PA Finalità della consultazione: uno strumento per partecipare all’innovazione Partecipanti e modalità di invio dei contributi Obiettivi della consultazione: efficienza, trasparenza e interoperabilità Consultazione pubblica sulle nuove Specifiche Tecniche: un confronto per l’interoperabilità digitale nella PA Il Dipartimento della Funzione pubblica ha…

    Risultati Impressionanti con il Taglio Laser a Fibra da 10000 Watt

    Di italfaber | 3 Gennaio 2022

    Negli ultimi anni, il taglio laser a fibra da 10000 watt ha raggiunto risultati impressionanti nell’industria manifatturiera. Grazie alla sua potenza elevata e precisione estrema, questa tecnologia si è dimostrata efficace nel taglio di vari materiali, come acciaio inossidabile, alluminio e leghe di titanio. I vantaggi offerti da questa soluzione sono numerosi, tra cui una maggiore produttività, riduzione dei costi e tempi di consegna più rapidi. Con energia di queste proporzioni, il taglio laser a fibra da 10000 watt è un’opzione da considerare seriamente per le aziende che desiderano migliorare la loro efficienza operativa e ottenere risultati di alta qualità.

    Revolutionary Steel Structure Regulations: Unlocking the Potential of UNI EN 1993-1-1:2005

    Di italfaber | 22 Giugno 2021

    Le Norme UNI per le Costruzioni rappresentano uno standard fondamentale nel settore dell’ingegneria civile. In particolare, la Normativa UNI EN 1993-1-1:2005 regola il calcolo delle strutture in acciaio, garantendo la sicurezza e l’affidabilità delle costruzioni.

    Errore Comuni in Saldatura e Come Evitarli

    Di italfaber | 2 Maggio 2024

    La saldatura di qualità è fondamentale per garantire la resistenza e l’affidabilità delle strutture metalliche. Errori durante il processo di saldatura possono compromettere la sicurezza e la durata di un manufatto, portando a gravi conseguenze. È quindi essenziale che i professionisti della saldatura siano consapevoli dell’importanza di seguire le procedure corrette per evitare potenziali difetti.Nella…