Pubblicato:

30 Agosto 2024

Aggiornato:

30 Agosto 2024

Gare di appalto per le costruzioni edili dal 30 Agosto al 6 Settembre 2024

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Gare di appalto per le costruzioni edili dal 30 Agosto al 6 Settembre 2024

    Tra il 30 agosto e il 6 settembre 2024, il settore delle costruzioni edili in Italia ha visto una serie di importanti gare d’appalto, con un focus particolare su progetti infrastrutturali e di riqualificazione urbana.

    Le gare sono distribuite in diverse regioni, toccando sia il settore pubblico che quello privato. Il contesto economico attuale, con una ripresa post-pandemia e un continuo investimento nelle infrastrutture attraverso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), sta favorendo un aumento delle opportunità nel settore delle costruzioni.

    Gare di appalto per le costruzioni edili: progetti Significativi

    Durante questo periodo, sono stati assegnati diversi appalti di rilievo. Tra i principali progetti, si segnalano:

    1. Lombardia: Progetto di riqualificazione di un complesso scolastico per un valore di 18 milioni di euro, affidato alla società Edil Lombardia S.p.A.. Questo intervento prevede il miglioramento dell’efficienza energetica e la messa in sicurezza degli edifici scolastici.
    2. Lazio: La costruzione di un nuovo complesso ospedaliero a Roma, con un valore complessivo di 52 milioni di euro. L’impresa aggiudicataria è Costruzioni Sanità S.r.l.. Il progetto include l’integrazione di tecnologie avanzate e sostenibili per la gestione sanitaria.
    3. Veneto: Realizzazione di un parco fotovoltaico nella provincia di Verona, con un budget di 27 milioni di euro. L’azienda EnergiaVerde S.p.A. è stata incaricata di portare avanti i lavori, con l’obiettivo di aumentare la capacità di energia rinnovabile della regione.
    4. Emilia-Romagna: Ampliamento di un centro sportivo comunale, finanziato con 9 milioni di euro e affidato a Sport&Build S.p.A.. Il progetto punta a migliorare le strutture sportive locali e a promuovere attività ricreative per la comunità.
    5. Toscana: Un intervento di manutenzione straordinaria su strade provinciali per un valore di 11 milioni di euro, assegnato a Strade Toscane S.p.A..

    Procedura e Criteri di Aggiudicazione

    Le procedure di gara sono state svolte in conformità con il nuovo Codice degli Appalti, che ha introdotto significative novità normative, soprattutto per quanto riguarda la digitalizzazione delle procedure e l’integrazione di criteri di sostenibilità nei progetti. Le stazioni appaltanti hanno adottato modelli di gara trasparenti, con un’attenzione particolare alla selezione di progetti che prevedano soluzioni innovative e sostenibili, come richiesto dalle direttive europee e dagli obiettivi del PNRR.

    Tabella Riassuntiva delle Gare d’Appalto

    RegioneTipo di ProgettoValore (€) MilioniImpresa Aggiudicataria
    LombardiaRiqualificazione complesso scolastico18Edil Lombardia S.p.A.
    LazioCostruzione ospedale52Costruzioni Sanità S.r.l.
    VenetoRealizzazione parco fotovoltaico27EnergiaVerde S.p.A.
    Emilia-RomagnaAmpliamento centro sportivo9Sport&Build S.p.A.
    ToscanaManutenzione strade provinciali11Strade Toscane S.p.A.

    Considerazioni Finali

    L’attività edilizia in Italia continua a essere un pilastro fondamentale per l’economia del paese, con investimenti che stanno gradualmente riportando il settore ai livelli pre-pandemia. La sostenibilità è un tema chiave, e molte delle gare d’appalto recenti dimostrano una crescente attenzione verso l’integrazione di tecnologie verdi e soluzioni ecocompatibili nei nuovi progetti.

    Fonti:



    Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Approccio Ingegneristico alla Progettazione Strutturale in Acciaio per Ponti Ciclabili

    Di italfaber | 26 Settembre 2023

    L’approccio ingegneristico alla progettazione strutturale in acciaio per ponti ciclabili riveste un ruolo fondamentale nell’assicurare la sicurezza e la durabilità di tali infrastrutture. Attraverso una rigorosa analisi dei carichi e l’utilizzo delle più avanzate tecniche di modellazione computerizzata, gli ingegneri sono in grado di progettare ponti ciclabili che possono sopportare le sollecitazioni dinamiche tipiche del transito pedonale e ciclabile. Un approccio che garantisce la massima affidabilità strutturale e riduce al minimo i rischi di cedimento o crolli.

    United Living rafforza la propria presenza nel settore idrico con l’acquisizione di Peter Duffy Ltd: tutti i dettagli!

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Il Gruppo United Living, azienda leader nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture, ha recentemente annunciato l’acquisizione di Peter Duffy Ltd, un’importante azienda specializzata nel settore idrico. Questa mossa strategica ha permesso a United Living di rafforzare ulteriormente la propria presenza nel mercato idrico, ampliando le proprie capacità e portafoglio di servizi.Peter Duffy Ltd, fondata…

    Leviton raddoppia l’impianto di cavi in fibra ottica a Fuquay-Varina: investimento da $25M per il futuro delle reti di dati

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Indice Leviton completa l’espansione da $25M presso il suo impianto di cavi in fibra ottica a Fuquay-Varina Leviton completa l’espansione da $25M presso il suo impianto di cavi in fibra ottica a Fuquay-Varina 21 aprile 2025 – Il settore Network Solutions di Leviton ha completato un progetto di espansione da $25 milioni presso la sua…

    Terra dei Fuochi: veleno d’Italia o risorsa nascosta?

    Di italfaber | 6 Luglio 2025

    L’idea è semplice: “Invece di trattare i rifiuti tossici e il terreno inquinato come solo un costo, si estrae da essi ciò che ha ancora valore, generando una filiera economica sostenibile.” 🔍 COSA SI PUÒ RECUPERARE DA UNA ZONA COME LA TERRA DEI FUOCHI? 💸 IN QUALI CONDIZIONI DIVENTA REDDITIZIO? Fattore Condizione necessaria Tecnologia Disponibilità…

    “Deutsche Bank investe 208 milioni di euro in Green One per la produzione di biometano: un passo verso la sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione dell’economia”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Il biometano è un biocarburante ottenuto dalla trasformazione di biomasse organiche, come rifiuti agricoli, fanghi di depurazione e scarti alimentari, tramite un processo di digestione anaerobica. Questo gas naturale rinnovabile può essere utilizzato come carburante per veicoli, per la produzione di energia elettrica e termica, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di gas serra e…

    “La fusione tra Bbva e Sabadell: il ruolo del Governo spagnolo nella decisione finale”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La fusione tra Bbva e Sabadell, due importanti banche spagnole, è stata oggetto di attenzione da parte del Ministero dell’Economia spagnolo. Il Governo spagnolo ha il potere di decidere sull’approvazione di fusioni di questo tipo, in quanto è responsabile della regolamentazione del settore bancario nel paese. La decisione finale sulla fusione è stata trasferita al…

    Riqualificazione urbana – Il ruolo dei metalli nella creazione di parchi sostenibili

    Di italfaber | 6 Giugno 2024

    Nell’ottica della sostenibilità ambientale e dell’urbanizzazione responsabile, esplorare il ruolo chiave dei metalli nella riqualificazione urbana è essenziale. La corretta gestione dei metalli può portare alla creazione di parchi sostenibili che favoriscono la biodiversità e riducono l’impatto ambientale. Questi materiali, se impiegati in modo oculato e riciclabili, possono essere un alleato prezioso nella creazione di…

    Direttiva 2004/35/CE: Norme europee sulla responsabilità ambientale

    Di italfaber | 6 Febbraio 2022

    La Direttiva 2004/35/CE rappresenta un importante strumento per la tutela dell’ambiente in Europa. Le norme sulla responsabilità ambientale stabilite garantiscono la prevenzione e riparazione dei danni ambientali, promuovendo una gestione sostenibile delle risorse naturali.

    Innovazione negli interni – tendenze contemporanee nella progettazione edilizia

    Di italfaber | 12 Febbraio 2024

    Introduzione Nel panorama dell’architettura e del design d’interni, l’innovazione è un concetto fondamentale che guida costantemente l’evoluzione delle tendenze e delle pratiche progettuali. L’interno di uno spazio abitativo non è più solo un’area funzionale, ma è diventato un ambiente che riflette lo stile, la personalità e le esigenze dei suoi abitanti. In questo contesto in…

    “Costruzione: la sfida della sicurezza e la carenza di lavoratori specializzati – Come affrontare i problemi del settore edile”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Indice La costruzione ha un problema di immagine sulla sicurezza – dall’editore, aprile 2025 La costruzione ha un problema di immagine sulla sicurezza – dall’editore, aprile 2025 24 aprile 2025 – La carenza di lavoratori specializzati sta peggiorando, con più appaltatori che faticano a trovare lavoratori nel 2024 rispetto al 2021, secondo un recente rapporto…

    Italia 2025: Leader Europeo nelle Costruzioni – Un Successo Strategico

    Di italfaber | 5 Maggio 2025

    Nel 2025, l’Italia si è confermata Nazione leader europea nel settore delle costruzioni, consolidando il proprio ruolo grazie a una combinazione di innovazione, investimenti strategici e politiche di sviluppo infrastrutturale. Questo risultato non solo ha rafforzato il comparto edile, ma ha avuto un impatto significativo su tutto ciò che ruota attorno alle costruzioni, dalla tecnologia…

    Tecnologie di Saldatura a Ultrasuoni per Componenti di Attrezzature Metalliche

    Di italfaber | 27 Agosto 2023

    Le tecnologie di saldatura a ultrasuoni sono state ampiamente utilizzate per la produzione di componenti di attrezzature metalliche. Questi processi ad alta precisione garantiscono una saldatura uniforme senza la necessità di utilizzare materiali aggiuntivi. Grazie alla loro efficacia e affidabilità, le tecnologie di saldatura a ultrasuoni sono diventate un’opzione preferita per l’industria delle attrezzature metalliche.

    “La controversia della miniera di rame di Oak Flat: impatto ambientale e resistenza delle tribù Apache”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    La Resolution Copper, una joint venture tra le società miniere Rio Tinto e BHP, sta pianificando la costruzione della più grande miniera di rame in Nord America nel sito di Oak Flat, in Arizona. Questo progetto minerario ha generato polemiche a causa del suo impatto sull’ambiente e sulle terre sacre degli Apache, che considerano Oak…

    Detrazioni fiscali per ristrutturazioni: come possono beneficiarne i non proprietari

    Di italfaber | 3 Giugno 2024

    La questione delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie è spesso fonte di dubbi, specialmente quando chi esegue i lavori non è il proprietario dell’immobile interessato. Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito con la risposta n. 112 del 2024, rispondendo ai quesiti di un titolare del permesso di costruire che intende realizzare…

    Carpenteria Metallica nell’Industria Automobilistica: Strutture e Componenti

    Di italfaber | 19 Giugno 2023

    L’importanza della carpenteria metallica nell’industria automobilistica non può essere sottovalutata, poiché le strutture e i componenti metallici garantiscono la solidità e la sicurezza dei veicoli. Questo articolo esplora le varie applicazioni e tecniche di produzione utilizzate nella carpenteria metallica automobilistica, fornendo una panoramica dettagliata sul ruolo fondamentale di questa industria.