Pubblicato:

29 Maggio 2025

Aggiornato:

29 Maggio 2025

“La sfida dell’intelligenza artificiale: tra potere e progresso nell’era digitale”

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    “La sfida dell’intelligenza artificiale: tra potere e progresso nell’era digitale”

    La lotta infinita tra potere e progresso nell’era dell’intelligenza artificiale

    Daron Acemoglu, uno degli economisti più influenti al mondo, professore di economia al MIT di Boston, recente premio Nobel 2024, è stato ospite del Festival dell’Economia di Trento nella sua 20ª edizione, intervistato dalla caporedattrice de “Il Sole 24 Ore” Laura La Posta e dal giornalista della testata Luca Tremolada. Acemoglu si è detto positivo sulle possibilità che l’Europa ha di assicurarsi un primo posto alla corsa all’Intelligenza Artificiale purché la concepisca come strumento di affiancamento dell’uomo e non di sostituzione. L’intervento è visualizzabile sulla pagina del Festival, previa registrazione gratuita al portale: La lotta infinita tra potere e progresso nell’era dell’intelligenza artificiale.

    Indice

    Evoluzione tecnologica e progresso non sono sinonimi

    Acemoglu apre l’intervento citando uno dei suoi più recenti libri: “Power and Progress” in cui analizza il rapporto simbiotico tra il potere e il progresso. Dagli anni 80, i brevetti registrati negli Stati Uniti inerenti al settore dell’elettricità, elettronica, informazione, applicazioni per software e hardware, sono quadruplicati. L’intelligenza artificiale, in questo panorama diventa indiscussa protagonista. L’economista Acemoglu illustra la convergenza tra evoluzione tecnologica e progresso, due parametri che viaggiano di pari passo influenzandosi a vicenda in ciò che lui definisce come: “treno del progresso”. È fondamentale però chiedersi chi beneficia di questo progresso e chi ne detiene il controllo. Nella storia ci sono vari esempi, spiega il premio Nobel, di momenti in cui i risvolti tecnologici non hanno portato a un reale progresso percepito dalla popolazione, primo fra tutti: il Medioevo. Se il settore impiegato nel cambiamento non è dotato delle condizioni di vita e di lavoro e degli strumenti essenziali a trarre beneficio dal suddetto; non si avvererà quella bilancia che tiene sospesi i parametri di tecnologia e sviluppo. Un altro esempio citato dal Professore è la Rivoluzione Industriale, momento per eccellenza di estrema rilevanza economica e tecnologica. Eppure la produttività aumenta per l’automazione, il risultato è un incremento della tecnologia che ha sostituito l’uomo piuttosto che aiutarlo lasciando ampie fasce della popolazione in un periodo buio di crisi, e contribuendo ad ampliare le disuguaglianze.

    "La sfida dell'intelligenza artificiale: tra potere e progresso nell'era digitale"

    Oggi come ieri la tecnologia divide

    Le istituzioni oggi sono fondamentali per controllare e tutelare il coinvolgimento dei nuovi tools digitali impedendo che creino un divario tra la popolazione suddividendola in categorie che possano beneficiare del cambiamento e in strati della società che ne risulterebbero svantaggiati e impoveriti. L’economista ragguarda sui due parametri essenziali da tenere in considerazione per l’utilizzo consapevole ed efficace dell’IA:

    • Le nuove tecnologie devono creare nuovi compiti per l’uomo e non sostituirne integralmente l’operato
    • Occorre dare potere ai lavoratori sostenendo democraticamente i sindacati per evitare che il personale si riduca a condizioni schiavizzanti

    Le ricerche condotte da Acemoglu dimostrano che più si è soggetti all’automazione, più i salari calano drasticamente impedendo a larghi gruppi della popolazione di godere dello sviluppo tecnologico che avvantaggia i settori con impiegati laureati e personale non sostituibile dall’automatismo. Ora come ora il rischio da evitare è di riprodurre gli schemi passati con l’IA. Non bisogna, avverte Acemoglu, lasciare all’IA il potere di sostituire l’essere umano ma incrementarla come uno strumento efficace per ottimizzare il lavoro svolto. A sostegno di questo, il docente di Boston, porta l’esempio della Ford e delle General Motors, realtà che sono state in grado di integrare l’uomo con la macchina contribuendo a un aumento dei salari durante la Rivoluzione Industriale. “Occorre non rimanere vincolati all’Intelligenza Artificiale generale” spiega Acemoglu, “C’è un’alternativa!” e la riprende dagli studi di Norbert Weiner, matematico e statista, che descrisse la sua idea di “Intelligenza Artificiale PRO-Umanità” che potesse integrare la macchina al lavoro dell’essere umano e sfruttarla a suo vantaggio per raggiungere una complementarità.

    Lavoro e IA: evitare che l’automazione penalizzi i lavoratori

    Il problema dell’intelligenza artificiale oggi è la sua regolamentazione. “Lo sbaglio commesso dall’Europa è diverso da quello degli Stati Uniti” spiega, “questi ultimi consentono questo dominio non regolamentato delle grandi imprese mentre lo sbaglio commesso dall’Europa è di enfatizzare i valori democratici ma senza che si rispecchi il livello dell’innovazione”. Occorre una migliore automazione a favore del genere umano. Mentre Stati Uniti dovrebbero riprendere il controllo dell’IA lasciato imprudentemente alle big tech, l’Europa dovrebbe sfruttarne il pieno potenziale avviando una regolamentazione unica e chiara che possa rispettare i diritti civili dei lavoratori. Il docente del MIT conclude l’intervento rispondendo ad alcune domande, si dice preoccupato per la situazione degli americani, la cui amministrazione blocca il sistema giudiziario. La perdita del potere affidato al Congresso e il rischio di una struttura con un potere sempre più centralizzato è quello di emulare la situazione di Paesi come l’Ungheria o la Russia: “Trump è il sintomo di problemi che i democratici non hanno capito”. L’Europa, dal canto suo, deve premiare i talenti che ha, dichiara, e che se ne vanno nella Silicon Valley in cerca di maggiori possibilità. Servirebbe una politica unitaria che possa indirizzare l’Europa intera verso l’IA. Fondamentale per ridurre la disuguaglianza è l’introduzione di un solido salario minimo sinergico al programma dell’Intelligenza Artificiale che possa contribuire ad appianare le problematiche riscontrate.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “Argentina emette titoli del Tesoro in pesos per rafforzare le riserve valutarie: il piano di Javier Milei per affrontare la crisi economica”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    L’Argentina ha annunciato di voler emettere titoli del Tesoro denominati in pesos per rafforzare le riserve valutarie del paese. Questa decisione è stata presa dal governo di Javier Milei come parte di un piano per affrontare la crisi economica che il paese sta attraversando.L’emissione di obbligazioni del Tesoro in pesos a tasso fisso è stata…

    Ristrutturazione della muratura esterna – trasformare e rinnovare l'aspetto della tua casa

    Di italfaber | 22 Marzo 2024

    La ristrutturazione della muratura esterna è un passo importante per migliorare l’aspetto e la durata della tua casa. Attraverso interventi mirati, è possibile risolvere problemi strutturali e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, contribuendo anche a valorizzare il tuo immobile sul mercato immobiliare.Il processo di trasformazione della muratura esterna coinvolge diverse fasi, dall’analisi iniziale dello stato dell’edificio…

    “Bonus per l’abitazione: proposte per incentivare interventi di efficientamento energetico e semplificare le procedure”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Alcuni professionisti hanno anche suggerito di aumentare l’importo massimo detraibile per interventi di efficientamento energetico, al fine di incentivare maggiormente gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli edifici. Altri hanno proposto di semplificare le procedure burocratiche per accedere ai bonus, rendendo più agevole e veloce il processo di richiesta e ottenimento delle detrazioni. È importante…

    Rassegna notizie sulle costruzioni edili dal 2 al 9 Settembre 2024

    Di italfaber | 9 Settembre 2024

    Dal 2 al 9 settembre 2024, diverse notizie hanno messo in evidenza le dinamiche nel settore delle costruzioni edili in Italia, riflettendo preoccupazioni legate alla decrescita degli investimenti e alle sfide per le imprese. Rassegna notizie sulle costruzioni edili La fine del Superbonus e le previsioni di contrazione Una delle principali notizie riguarda la continua…

    “Successo straordinario per il Giubileo per adolescenti: oltre 200mila partecipanti per un’esperienza di fede e crescita spirituale”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    L’evento del Giubileo per adolescenti si è svolto nella città in data specifica, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani in un momento di preghiera e riflessione. La presenza di oltre 200mila partecipanti ha dimostrato un grande interesse da parte dei giovani, superando le aspettative iniziali delle autorità. Le attività previste durante il Giubileo per adolescenti…

    “LEVA: Il nuovo robot per la logistica ad alta mobilità”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Indice Video Friday: Logistica ad alta mobilità ICUAS 2025 ICRA 2025 London Humanoids Summit IEEE RCAR 2025 2025 Energy Drone & Robotics Summit RSS 2025 ETH Robotics Summer School IAS 2025 ICRES 2025 IEEE World Haptics IFAC Symposium on Robotics RoboCup 2025 RO-MAN 2025 CLAWAR 2025 CoRL 2025 IEEE Humanoids World Robot Summit IROS 2025…

    “Sale & Leaseback: liberare liquidità dagli asset immobiliari e attrarre investitori esteri in Europa”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Il sale & leaseback è una pratica finanziaria sempre più diffusa in Europa, che consente alle imprese di liberare liquidità dai propri asset immobiliari. Questo tipo di operazione offre vantaggi sia per chi vende che per chi acquista, permettendo al venditore di ottenere liquidità immediata e al compratore di diversificare il proprio portafoglio di investimenti.…

    Impieghi delle schiume metalliche nella protezione antiurto

    Di italfaber | 1 Agosto 2025

    Impieghi delle schiume metalliche nella protezione antiurto Introduzione alle schiume metalliche Definizione e storia Le schiume metalliche sono materiali compositi innovativi costituiti da un metallo con una struttura porosa, ottenuta attraverso processi di fabbricazione avanzati. Questi materiali hanno suscitato grande interesse negli ultimi decenni grazie alle loro proprietà uniche, come la leggerezza, la resistenza agli…

    SAIE Lab Milano 2025: Innovazione e Sostenibilità nell’Involucro Edilizio

    Di italfaber | 3 Maggio 2025

    Il 15 maggio 2025, Milano ospiterà la terza tappa dei SAIE Lab, i laboratori itineranti del saper fare organizzati da SAIE, focalizzati sull’innovazione nel settore delle costruzioni. L’evento si terrà presso il Palazzo della Cultura di Tecniche Nuove (Via Eritrea 21) dalle ore 14:00 alle 18:30.Arketipo+10Home+10RCI News+10 🎯 Focus Tematico: Il Progetto dell’Involucro Il tema…

    Software di Modellazione BIM per la Progettazione di Carpenteria Metallica: Vantaggi e Utilizzo

    Di italfaber | 10 Ottobre 2023

    La progettazione di carpenteria metallica è divenuta sempre più avanzata grazie allo sviluppo di software di modellazione BIM. Questi strumenti offrono numerosi vantaggi, come la gestione semplificata delle informazioni, la riduzione degli errori e un maggiore controllo sul progetto. Scopriamo insieme come utilizzare al meglio questi strumenti per ottimizzare la progettazione della carpenteria metallica.

    Il Lavoro del Carpentiere Competenze, Ambiti di Lavoro e Formazione

    Di italfaber | 13 Agosto 2024

    Il carpentiere è una figura chiave nel settore delle costruzioni, responsabile della creazione e del montaggio di strutture in legno, metallo e altri materiali. Questo mestiere, che richiede una combinazione di abilità manuali, conoscenze tecniche e creatività, è fondamentale per la realizzazione di edifici, infrastrutture e arredi. Di seguito, esploreremo il ruolo del carpentiere, gli…

    Acciai Strutturali s275 e s355: Differenze caratteristiche e utilizzi.

    Di italfaber | 9 Febbraio 2023

    L’acciaio strutturale viene elaborato attraverso processi specifici che ne definiscono le proprietà, la struttura e l’utilizzo. La laminazione dell’acciaio strutturale è un fattore che differenzia le diverse tipologie del prodotto finale. Questa può essere modificata attraverso un processo meccanico che riduce le dimensioni delle lamine. Requisiti di Resistenza Il d.m. 14 gennaio 2008 ha introdotto…

    United Living rafforza la sua presenza nel settore idrico con l’acquisizione di Peter Duffy Ltd: una partnership vincente per servizi di qualità e innovazione sostenibile.

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Il Gruppo United Living, azienda leader nel settore delle costruzioni e dei servizi, ha recentemente annunciato l’acquisizione di Peter Duffy Ltd, un’importante azienda specializzata nel settore idrico. Questa mossa strategica ha permesso a United Living di rafforzare ulteriormente la propria presenza nel settore idrico, ampliando la gamma di servizi offerti e consolidando la propria posizione…

    “Canada: Costruzione del primo deposito di combustibile nucleare usato da $3.2 miliardi per una gestione sostenibile dell’energia nucleare”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Il deposito di combustibile nucleare usato da $3.2 miliardi in Canada sarà costruito da un consorzio composto dalle aziende WSP, Kiewit e Hatch. Si tratta del primo sito di stoccaggio di questo genere nel paese e sarà situato in Ontario, ad una profondità compresa tra i 2.100 e i 2.600 piedi sotto il suolo. Il…

    “Completata con successo la chiusura della campata centrale: il Ponte del Porto di Corpus Christi sta per rivoluzionare il traffico nella zona portuale”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Il team Flatiron-Dragados ha completato con successo la chiusura della campata centrale per il Ponte del Porto di Corpus Christi, un progetto del Texas Department of Transportation (TxDOT) del valore di 1,2 miliardi di dollari. Questo ponte è stato progettato per sostituire il vecchio ponte Harbor Bridge e migliorare il traffico nella zona portuale di…