Pubblicato:

29 Maggio 2025

Aggiornato:

29 Maggio 2025

“Rifiuti in Italia: il divario Nord-Sud nella spesa per la Tari e le sfide per il riciclo entro il 2035”

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    “Rifiuti in Italia: il divario Nord-Sud nella spesa per la Tari e le sfide per il riciclo entro il 2035”

    Rifiuti, il Sud spende 87 euro in più del Nord Italia per la Tari

    Nonostante nel 2023 la percentuale di avvio al riciclo sia salita al 51% (2 punti percentuali in più dell’anno prima), l’Italia è ancora lontana dallo sfidante target Ue che impone di raggiungere l’asticella del 65% entro il 2035. Resta forte il divario con il resto d’Europa anche sul fronte dello smaltimento in discarica con il 16% dei rifiuti che nella penisola viene ancora smaltito attraverso questa modalità a fronte di un obiettivo Ue del 10% entro il 2035. Per centrare i valori fissati a livello europeo l’Italia dovrà dotarsi di un adeguato sistema impiantistico, anche per poter dimezzare nei prossimi 15 anni il conferimento in discarica.

    È questa la fotografia scattata dal Green Book 2025, il rapporto annuale sul settore dei rifiuti in Italia, promosso da Utilitalia e curato dalla Fondazione Utilitatis, realizzato quest’anno in collaborazione con Ispra e con la partecipazione di Cewep (Confederazione europea dei termovalorizzatori) e Airu (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) e presentato oggi a Napoli nel corso di un evento che sarà aperto dagli interventi di Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia, e di Mario Rosario Mazzola, presidente della Fondazione Utilitatis.

    Come di consueto, il Green Book 2025 traccia poi una disamina puntuale della spesa sostenuta dai cittadini per il servizio ed evidenzia come al Sud la carenza di impianti determini un incremento significativo dei costi di trasporto e, di conseguenza, del costo complessivo del servizio. Con conseguenti forti differenze territoriali tra le macroaree: 290 euro per abitante al Nord contro i 354 euro del Centro e i 377 euro del Sud.

    Si tratta di un gap di prezzo tra Sud e Nord di 87 euro, al quale non corrisponde una maggiore qualità del servizio. Le regioni settentrionali, infatti, che tendono ad avere percentuali mediamente più alte di raccolta differenziata rispetto a quelle centro-meridionali, hanno anche un livello di spesa per il servizio più basso. Non a caso, se si esamina la relazione tra raccolta differenziata e spesa media del servizio per macroarea di un’utenza domestica relativa a un componente in 60 metri quadrati, si osserva che al Nord dove si registra una percentuale di raccolta differenziata del 64%, la spesa annua del 2024 è stata pari a 130 euro per abitante, sostanzialmente più bassa di quella del Centro (165 euro pro capite) e del Sud (176 euro) che registrano, rispettivamente, il 54% e il 49% di raccolta differenziata.

    Insomma, serve una netta sterzata dal punto di vista impiantistico, anche per far fronte agli incrementi sia della produzione nazionale di rifiuti urbani (pari a 29,3 milioni di tonnellate nel 2023, lo 0,7% in più dell’anno precedente) sia della percentuale di raccolta differenziata (che ha raggiunto il 67% nel 2023, +1,4 punti rispetto all’anno precedente, con una crescita in tutte le macroaree del Paese). «Gli impianti di riciclo e recupero energetico – spiega il numero uno di Utilitalia, Filippo Brandolini, al Sole 24 Ore – sono indispensabili per promuovere la gestione dei rifiuti in un’ottica di economia circolare. Il PNRR ha favorito lo sviluppo dell’impiantistica di riciclo, anche innovativa, puntando altresì a riequilibrare le differenze tra Nord e Sud. Inoltre – prosegue – sono fondamentali i termovalorizzatori, che permettono di trattare i materiali non riciclabili e di recuperare energia, senza ostacolare la raccolta differenziata, ma anzi integrandola in un sistema sostenibile ed efficiente». Brandolini sottolinea poi come, su questo versante, si stiano registrando «dei progressi anche se parziali». L’aggiudicazione della gara dell’impianto di Roma e l’avvio delle gare per la progettazione dei due impianti previsti in Sicilia «costituiscono decisi passi in avanti per contribuire a colmare il deficit impiantistico che caratterizza il Centro-Sud».

    * Articolo integrale pubblicato su Il Sole 24 Ore del 29 maggio 2025 (In collaborazione con Mimesi s.r.l)

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    L’Integrazione dei Sistemi BIM (Building Information Modeling) nelle Opere Metalliche

    Di italfaber | 24 Ottobre 2024

    Introduzione al BIM nelle Opere Metalliche Negli ultimi anni, l’adozione del Building Information Modeling (BIM) ha rivoluzionato il modo in cui i progetti di costruzione vengono pianificati e realizzati, specialmente nel settore delle opere metalliche. Il BIM è un processo che integra vari aspetti della progettazione, costruzione e gestione degli edifici, permettendo una migliore collaborazione…

    “Legge sulla sicurezza nei cantieri: retribuzione proporzionata e contrasto ai ribassi per una maggiore qualità del lavoro”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Inoltre, il disegno di legge prevede che i professionisti della sicurezza nei cantieri debbano essere retribuiti in modo adeguato e proporzionato alla complessità e al rischio del lavoro svolto. Questo garantirebbe una maggiore attenzione alla sicurezza sul lavoro e una migliore qualità delle prestazioni offerte. Il ddl mira anche a contrastare la pratica dei ribassi…

    “Tekla Structures: Il Software di Eccellenza per la Progettazione Metallica”

    Di italfaber | 16 Settembre 2023

    Tekla Structures: Il Software di Eccellenza per la Progettazione MetallicaTekla Structures è il software leader nel settore della progettazione e modellazione metallica. Dotato di potenti strumenti di calcolo e una interfaccia intuitiva, permette la creazione di modelli 3D accurati e dettagliati. Grazie alla sua versatilità, Tekla Structures offre soluzioni complete per architetti, ingegneri e fabbricanti, garantendo una progettazione impeccabile e una comunicazione efficiente nella realizzazione di strutture metalliche complesse.

    “Nomina di un nuovo direttore generale per la divisione dell’Ovest della Scozia presso Barratt Redrow: un passo importante per il successo dell’azienda”

    Di italfaber | 5 Giugno 2025

    La nomina scozzese presso Barratt Redrow è stata annunciata con grande entusiasmo all’interno dell’azienda. Il nuovo direttore generale per la divisione dell’Ovest della Scozia è una figura di grande esperienza nel settore edilizio, con competenze e conoscenze che sicuramente contribuiranno al successo dell’azienda in questa regione. La divisione dell’Ovest della Scozia di Barratt Redrow è…

    “Generali: Assemblea degli Azionisti a Trieste, il futuro della compagnia assicurativa in discussione”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    L’assemblea degli azionisti di Generali si è tenuta a Trieste, sede storica della compagnia assicurativa. All’assemblea erano presenti 400 azionisti, che rappresentavano il 68,8% del capitale della società. Durante l’incontro sono stati discussi diversi punti all’ordine del giorno, tra cui la presentazione del bilancio annuale, le strategie future dell’azienda e le decisioni importanti da prendere…

    Utilizzo del BIM nella progettazione idraulica

    Di italfaber | 24 Maggio 2025

    Utilizzo del BIM nella progettazione idraulica Capitolo 1: Introduzione al BIM 1.1 Cos’è il BIM? Il Building Information Modeling (BIM) è una tecnologia di modellazione digitale che consente di creare, gestire e condividere informazioni relative a un progetto di costruzione o di gestione di un edificio o di un’infrastruttura. Il BIM rappresenta un’evoluzione rispetto ai…

    L’Alchimia dell’Acciaio Vivo: Simboli e Poteri delle Opere Metallurgiche in Crescita

    Di italfaber | 26 Ottobre 2023

    L’articolo intitolato “L’Alchimia dell’Acciaio Vivo: Simboli e Poteri delle Opere Metallurgiche in Crescita” esplora il mondo affascinante e complesso delle tecniche metallurgiche avanzate. Analizzando i simboli e i poteri associati alle creazioni di acciaio, si indaga sulle nuove frontiere dell’alchimia moderna e il suo impatto su settori come l’industria, la tecnologia e l’arte.

    I pozzetti ispezionabili in fognature e canali

    Di italfaber | 21 Luglio 2025

    I pozzetti ispezionabili in fognature e canali Introduzione e Contesto Il ruolo dei pozzetti ispezionabili nelle fognature e canali I pozzetti ispezionabili sono strutture fondamentali nelle reti di fognatura e canali, permettendo l’accesso e la manutenzione di questi sistemi sotterranei. La loro importanza è cruciale per garantire il corretto funzionamento delle reti di drenaggio urbano…

    Come proteggere un serbatoio metallico interrato

    Di italfaber | 23 Luglio 2025

    Come proteggere un serbatoio metallico interrato Introduzione alla Protezione Catodica Il Problema della Corrosione La corrosione è un fenomeno naturale che colpisce i materiali metallici, causando danni irreparabili e costi di manutenzione elevati. I serbatoi metallici interrati sono particolarmente vulnerabili alla corrosione, poiché sono esposti a condizioni ambientali aggressive come l’umidità, il suolo e le…

    “Trump Mobile: lo smartphone cinese che ha scatenato polemiche sul prezzo e sull’etica”

    Di italfaber | 17 Giugno 2025

    Il Trump Mobile è in realtà uno smartphone cinese prodotto dall’azienda Shenzhen Zuoer Technology Co., Ltd. Nonostante il prezzo di vendita di 499 dollari, il costo di produzione di questo dispositivo è di soli 177 euro, circa un terzo del prezzo di vendita. Questo ha portato molte persone a dubitare della trasparenza e dell’etica dietro…

    “Pecco Bagnaia lancia la sua linea digitale: un nuovo modo per coinvolgere i fan attraverso NFT e VR46 Metaverse”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Francesco “Pecco” Bagnaia, pilota italiano di MotoGP, ha recentemente lanciato la sua linea digitale in collaborazione con VR46 Metaverse e ItaliaNft. Questa iniziativa si inserisce nella tendenza Web3, che sta prendendo piede nel mondo dello sport con l’obiettivo di rafforzare il legame tra gli atleti e i propri fan, aumentando il livello di coinvolgimento e…

    Recupero di nanomateriali inquinanti per catalisi edilizia

    Di italfaber | 4 Agosto 2025

    Recupero di nanomateriali inquinanti per catalisi edilizia table { border-collapse: collapse; } th, td { border: 1px solid black; padding: 10px; } Recupero di nanomateriali inquinanti per catalisi edilizia Introduzione Il recupero di nanomateriali inquinanti è un argomento di grande interesse negli ultimi anni, grazie alla crescente consapevolezza dell’impatto ambientale dei materiali inquinanti. In questo…

    “Detenuti ai funerali del Papa: un gesto di inclusione e speranza nelle istituzioni carcerarie italiane”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La partecipazione dei detenuti ai funerali del Papa è stata resa possibile grazie alla sensibilità e all’apertura delle istituzioni carcerarie italiane, che hanno riconosciuto l’importanza di offrire ai detenuti la possibilità di vivere momenti significativi anche durante la loro reclusione. Questo gesto ha suscitato dibattiti e riflessioni sulla possibilità di reinserimento sociale dei detenuti e…

    Saldature di acciaio e materiali metallici – conformità alle normative e aspetti legali da considerare

    Di italfaber | 5 Giugno 2024

    La saldatura dell’acciaio e dei materiali metallici è un processo fondamentale nell’industria manifatturiera e edile che richiede precisione e competenza. Attraverso questo procedimento, due o più pezzi di metallo vengono uniti in modo permanente creando una struttura solida e resistente. Importanza del rispetto delle normative e dei requisiti legali Il rispetto delle normative e dei…

    Ireland’s 2025 Venice Biennale Pavilion Showcases an Architectural Prototype to Encourage Dialogue Between Strangers

    Di italfaber | 11 Aprile 2025

    Il padiglione irlandese della Biennale di Venezia 2025 presenta un prototipo architettonico progettato per incoraggiare il dialogo tra estranei. Questa installazione mira a creare spazi di incontro e favorevoli interazioni culturali nel contesto contemporaneo.