Pubblicato:
24 Luglio 2024
Aggiornato:
24 Luglio 2024
Ampliamento del Porto di Genova: La Nuova Diga Foranea e il Progetto Unico da 928 Milioni di Euro
[meta_descrizione_seo]
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
Ampliamento del Porto di Genova: La Nuova Diga Foranea e il Progetto Unico da 928 Milioni di Euro

L’ampliamento del Porto di Genova, uno dei progetti infrastrutturali più rilevanti degli ultimi anni in Italia, è realizzato da Genova Maritime S.p.A. e coinvolge diverse opere strategiche, tra cui la costruzione della Nuova Diga Foranea.
Questo progetto, coordinato da un consorzio guidato da Webuild, ha un valore complessivo di circa 928 milioni di euro e rappresenta un’impresa ingegneristica unica al mondo per la sua complessità e dimensioni.
Ampliamento del Porto di Genova: Nuova Diga Foranea
La Nuova Diga Foranea è progettata per essere costruita completamente in mare aperto, senza interrompere le attività portuali esistenti. La diga si estenderà per circa 6,2 chilometri e poggerà su fondali con profondità variabili fino a 50 metri, utilizzando tecnologie innovative e materiali sostenibili. L’infrastruttura sarà composta da circa 100 cassoni cellulari prefabbricati in cemento armato, ciascuno delle dimensioni di un edificio di dieci piani.
Questa nuova diga permetterà l’accesso sicuro al porto per le navi portacontainer di nuova generazione, lunghe fino a 450 metri, raddoppiando la capacità attuale. Il progetto non solo potenzierà la capacità operativa del porto, ma contribuirà anche alla crescita economica della regione, con oltre 1.000 posti di lavoro creati durante la fase di costruzione.
Ampliamento di Calata Bettolo
Un’altra componente chiave dell’ampliamento del Porto di Genova è l’ampliamento di Calata Bettolo, un’operazione con un investimento complessivo di 307 milioni di euro, di cui 280 milioni da MSC e 27 milioni di fondi pubblici.
Questo progetto prevede la realizzazione di una nuova rete di sottoservizi, vie di corsa per nuove gru, fondazioni per torri faro e reefers racks, e diverse pavimentazioni a seconda delle necessità operative. La Carlo Agnese è l’azienda incaricata di questi lavori, con un valore specifico di 10 milioni di euro.
Impatto Economico e Strategico
L’ampliamento del porto è parte di un più ampio programma di rilancio infrastrutturale supportato dal Fondo complementare al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dal Decreto Aiuti. Questa iniziativa mira a consolidare il ruolo di Genova nel corridoio transeuropeo Reno-Alpi, migliorando la competitività del sistema portuale italiano su scala globale.
Materiali Impiegati e Mano d’Opera richiesta
L’ampliamento del Porto di Genova, in particolare la costruzione della Nuova Diga Foranea, richiede l’uso di materiali innovativi e tecnologie avanzate per affrontare le sfide ingegneristiche del progetto.
Materiali Impiegati
Cemento Armato Prefabbricato: La Nuova Diga Foranea sarà composta da circa 100 cassoni cellulari prefabbricati in cemento armato. Questi cassoni, con dimensioni fino a 33 metri di altezza, 35 metri di larghezza e 67 metri di lunghezza, saranno posizionati su un basamento realizzato a 50 metri di profondità.
Materiale Roccioso: Per il basamento della diga saranno utilizzate circa 7 milioni di tonnellate di materiale roccioso. Questo materiale è essenziale per fornire una base stabile e resistente su cui poggiare i cassoni prefabbricati.
Tecnologie di Economia Circolare: Il progetto prevede l’uso di sistemi sostenibili per massimizzare l’economia circolare, inclusi il recupero, il riutilizzo e la trasformazione degli inerti. Queste pratiche sono in linea con gli obiettivi di sostenibilità del progetto e mirano a ridurre l’impatto ambientale.
Mano d’Opera Richiesta
La realizzazione della Nuova Diga Foranea e degli altri interventi di ampliamento del porto richiede un notevole impegno in termini di mano d’opera.
Lavoratori Diretti e Terzi: Per la costruzione della diga saranno impiegati oltre 1.000 lavoratori, inclusi sia dipendenti diretti che personale di terzi. Questo numero significativo di lavoratori sottolinea l’importanza e la complessità del progetto.
Specialisti in Ingegneria e Costruzione: Data la complessità ingegneristica del progetto, saranno coinvolti numerosi specialisti in vari campi dell’ingegneria civile e della costruzione. Questi professionisti saranno responsabili della progettazione, dell’implementazione delle tecniche di costruzione avanzate e della supervisione del cantiere.
Operai Specializzati: Saranno necessari operai specializzati per l’installazione dei cassoni in cemento armato, la gestione delle macchine pesanti utilizzate per la movimentazione del materiale roccioso e per altre operazioni tecniche specifiche del progetto.
Tecnici della Sostenibilità: Vista l’attenzione alla sostenibilità, saranno coinvolti tecnici specializzati nella gestione delle pratiche di economia circolare, per garantire che il progetto rispetti gli standard ambientali e di sostenibilità previsti.
Considerazioni finali
L’ampliamento del Porto di Genova è un progetto di grande rilevanza strategica, che migliorerà l’efficienza operativa del porto, creerà nuove opportunità di lavoro e rafforzerà la posizione di Genova come hub logistico internazionale. L’uso di materiali innovativi, tecnologie sostenibili e l’impiego di una vasta mano d’opera specializzata evidenziano l’approccio avanzato e la complessità di questo intervento infrastrutturale.
Fonti:
Hai letto fino in fondo?
Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
FAQ
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.
"Richiedi subito un preventivo gratuito!"
Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!
Giornali
- Acque Inquinate e reflue
- Analisi di marcato energia
- Analisi di mercato
- Analisi di Mercato Alluminio
- Architettura
- Architetture Edili
- Architetture in Alluminio
- Arte
- Arte Edile
- Articoli per Aiutare le Carpenterie Metalliche a Trovare Nuovi Lavori
- Bagno
- Corsi, formazione e certificazioni
- Economia
- Edilizia Analisi di Mercato
- Edilizia Corsi, Formazione e Certificazioni
- Edilizia e Materiali da Costruzione
- Edilizia Etica sul Lavoro
- Edilizia Gare e Appalti
- Edilizia News
- Edilizia Nuove Normative
- Edilizia Nuovi Macchinari
- Edilizia Nuovi Materiali
- Edilizia Nuovi Progetti di Costruzioni
- Edilizia Nuovi Progetti di Restauro
- Edilizia Proposte di Lavoro
- Edilizia Rassegna Notizie
- Edilizia Tetti e Coperture
- Energia e Innovazione
- Enerigia e Innovazione
- Etica sul lavoro
- Gare e appalti
- General
- Generale – Carpenteria Metallica
- Giornale del Muratore
- Giornale HTML
- Giornale Linux
- Giornale PHP
- Giornale WordPress
- Gli stili architettonici delle opere in acciaio nella storia
- I più grandi ingegneri dell'acciaio nella storia
- Idee e creatività
- Idee e creatività edili
- Il Giornale del Fabbro
- Industria e Lavoro
- Ingegneria
- Ingegneria Alluminio
- Ingegneria Edile
- Ingegneria Idraulica
- Intelligenza Artificiale Pratica
- Lavori e Impianti Elettrici
- Le più grandi aziende di opere metalliche della storia
- Macchine taglio laser
- Materiali Edili
- Metal Machine
- Metalli e Minerali
- Metodi ingegneristici di calcolo
- Metodi Ingegneristici di Calcolo Edili
- Microinquinanti e Contaminanti Emergenti
- Miti e leggende
- Miti e Leggende dell'Edilizia
- Muratura esterna
- Muratura interna
- News
- News Alluminio
- News Edilizia
- News Elettriche
- News Sicilia
- Normative
- Nuove normative
- Nuovi macchinari
- Nuovi materiali
- Nuovi progetti di costruzioni
- Nuovi progetti di restauro
- Oli Combustibili e Fanghi
- Opere AI
- Opere Alluminio
- Opere Edili
- Opere Elettriche
- Opere Informatiche
- Opere Inquinanti come risorsa
- Opere Metalliche
- Pannelli tagliati a laser
- Pavimentazioni
- Presse Piegatrici
- Progettazione di esterni
- Progettazione di Interni
- Prontuari
- Proposte di lavoro
- Proprietà caratteristiche e usi degli acciai da costruzione
- Rassegna notizie
- Rassegna Notizie Alluminio
- Rassegna Notizie Energia
- Restauro degli Elementi Architettonici
- Risorse
- Ristrutturazioni di Esterni
- Ristrutturazioni di interni
- Rottami e Componenti Tecnici
- Rubrica – Acciaio Protetto
- Rubrica – Catodica Attiva
- Rubrica – Dicembre 24 -Forgiatura Acciaio
- Rubrica – Esperimenti di Malte Alternative, Attivate e Tradizionali
- Rubrica – Esperimenti Sonico-Vibrazionali per Malte
- Rubrica – Geopolimeri e Terre Attivate
- Rubrica – Il Metallo Fluido
- Rubrica – Le Schiume Metalliche
- Rubrica – Normative sulla saldatura
- Rubrica – Prompt per Muratori
- Rubrica – Tutto sugli Edifici in Acciaio
- Rubrica – Tutto sui capannoni in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sui soppalchi in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sulle scale in ferro e acciaio
- Rubrica -Magnetismo e Metallo
- Rubrica -Prompt per Carpentieri in Ferro
- Rubrica AI – Prompt da officina
- Rubrica: tecniche e metodi di saldatura
- Rubrica: TopSolid Steel
- Rubrica: tutto sui cancelli in acciaio
- Rubriche
- Scarti Organici e Biologici
- SEO Off-Page e Link Building
- SEO On-Page
- SEO Tecnico
- Software di Calcolo e Disegno
- Sostanze Chimiche industriali
- Sostenibilità e riciclo
- Storia
- Storia dell'elettricità
- Tecniche di lavorazione
- Tecniche di Lavorazione Alluminio
- Tecniche di progettazione nella carpenteria metallica
- Tecnologia
- Tecnologia Alluminio
- Tecnologie Edili
- Tecnologie Idrauliche
- Uncategorized
Servizi
- Costruzione Capannoni in Acciaio
- Costruzione Carpenteria Metallica
- Costruzione Edifici in Acciaio
- Costruzione Ringhiere in Acciaio
- Costruzione Scale in Acciaio
- Costruzione Soppalchi in Acciaio
- Costruzione Tralicci in Acciaio
- Creazione Plugin WordPress
- Creazione Sito Web Personalizzato
- Creazione Sito Web WordPress
- Creazione Software Web
- Creazione Temi WordPress
- Gestione Social Media
- Indicizzazione SEO
- Servizio Assistenza WordPress
- Servizio Hosting Gratuito
- Servizio Taglio Laser Lamiera
- Macchina Taglio Laser Fibra | 3000×1500 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 4000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 6000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
Altri Articoli da Tutti i Giornali
“Antonio Filosa, il nuovo ceo di Stellantis: sfide e opportunità nel settore automobilistico”
Antonio Filosa, il nuovo ceo di Stellantis, si trova di fronte a diversi dossier da affrontare in un momento di transizione per il gruppo franco-italiano. Tra i principali problemi da risolvere ci sono le questioni legate ai marchi, ai dazi e alle nuove tecnologie nel settore dell’automotive. Uno dei punti cruciali per Filosa sarà la…
Progettazione e Innovazione delle Strutture Metalliche: Sfide Attuali in Sicurezza, Sostenibilità e Digitalizzazione
Dal 26 al 28 settembre 2024, Milano ospiterà il XXIX Congresso CTA (Collegio dei Tecnici dell’Acciaio), evento di riferimento per il settore delle costruzioni in acciaio. L’evento, che si terrà presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo e il Campus Leonardo del Politecnico di Milano, vedrà la partecipazione di esperti di livello nazionale e internazionale, offrendo…
“Microplastiche: l’invisibile minaccia per la salute umana e l’ambiente”
Le microplastiche sono frammenti di plastica di dimensioni inferiori a 5 millimetri che si trovano diffusamente nell’ambiente, inclusi nell’aria che respiriamo, nell’acqua che beviamo e nel cibo che mangiamo. Queste particelle possono penetrare nei tessuti del nostro corpo attraverso diverse vie, incluso il sistema respiratorio. Uno studio condotto su pazienti affetti da demenza ha evidenziato…
“Private Equity e Venture Capital: il motore per la crescita delle imprese europee”
delle imprese meno dinamica in Europa rispetto agli Stati Uniti. Piccitto sottolinea che l’investimento in private equity e venture capital può aiutare a colmare questa lacuna, sostenendo la crescita e l’innovazione delle imprese europee.L’Unione Europea ha già fatto progressi nel settore del private equity e del venture capital, con un aumento degli investimenti negli ultimi…
Consigli e trucchi per il mantenimento e la manutenzione delle strutture in ferro.
Il ferro è un materiale robusto e durevole, ma come per qualsiasi altra cosa, anche le strutture in ferro richiedono manutenzione e cura per rimanere in buone condizioni. Ecco alcuni consigli e trucchi per mantenere le tue strutture in ferro: Per preparare una soluzione di acido muriatico e acqua per la rimozione della ruggine, devi…
“Contratto Telethon: tutele e salari adeguati per attrarre i migliori scienziati nella ricerca biomedica”
Il contratto Telethon è un accordo che offre tutele e salari adeguati per attrarre i migliori scienziati e combattere la precarietà nel settore della ricerca biomedica. Telethon è un’organizzazione non-profit italiana che si occupa di finanziare la ricerca scientifica per le malattie genetiche rare.Il consigliere di Telethon, Pasinelli, ha evidenziato l’importanza di garantire condizioni di…
Conformità normativa e sicurezza sul lavoro – requisiti essenziali nel settore delle costruzioni
La conformità normativa nel settore delle costruzioni è un requisito imprescindibile per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro e tutelare la salute dei lavoratori. Rispettare le normative vigenti significa seguire regole e procedure che riducono i rischi di incidenti e assicurano un ambiente di lavoro conforme agli standard di sicurezza stabiliti.Nel settore delle costruzioni,…
Spazi funzionali – tecniche di progettazione interni per l'ufficio
Quando si tratta di progettare spazi interni per uffici, l’aspetto funzionale svolge un ruolo fondamentale. La corretta progettazione degli spazi può aumentare la produttività, migliorare il benessere dei dipendenti e creare un ambiente lavorativo efficiente. In questo articolo, esploreremo tecniche di progettazione che possono trasformare gli uffici in spazi funzionali e accoglienti. Scopriremo come l’uso…
Winners of the ArchDaily China Building of the Year 2025 Awards
I vincitori degli ArchDaily China Building of the Year 2025 Awards sono stati annunciati, celebrando le opere architettoniche più innovative e sostenibili del paese. Questi premi riconoscono il talento e la creatività degli architetti contemporanei cinesi.
Tipi di marmo e quando utilizzarli
Il marmo è uno dei materiali più pregiati e versatili per l’edilizia e l’interior design. Utilizzato fin dall’antichità per le sue qualità estetiche e la sua resistenza, il marmo è disponibile in una vasta gamma di tipologie, ognuna delle quali ha caratteristiche specifiche e utilizzi ideali. In questo articolo esamineremo i principali tipi di marmo…
Prompt per pianificare lavori di intonacatura di 80 m² in una settimana
Prompt per pianificare lavori di intonacatura di 80 m² in una settimana Descrizione del lavoro Il presente prompt è stato progettato per aiutare tecnici, artigiani e ingegneri a pianificare lavori di intonacatura di 80 m² in una settimana. Il risultato sarà un piano di lavoro dettagliato e personalizzato. Prompt operativo Crea un piano di lavoro per intonacatura…
L’uso di TopSolid nel disegno di componenti meccanici
L’uso di TopSolid Steel nel disegno di componenti meccanici offre un livello di precisione e efficienza senza precedenti. Grazie alle sue potenti funzionalità di modellazione e alle sue capacità di simulazione avanzate, questo software si è affermato come un indispensabile strumento per gli ingegneri meccanici. Con TopSolid Steel, è possibile realizzare disegni accurati e dettagliati, garantendo al contempo una maggiore produttività e un notevole risparmio di tempo e risorse durante tutto il processo di progettazione.
Rassegna delle Gare di Appalto per Costruzioni Edili – Settimana del 16-22 Giugno 2024
Benvenuti alla rassegna settimanale delle nuove gare di appalto per costruzioni edili. Ogni settimana, pubblichiamo un riepilogo delle nuove opportunità di appalto annunciate, fornendo dettagli sui progetti, i requisiti, le certificazioni e le scadenze. Questo articolo copre le gare di appalto annunciate nella settimana del 16-22 giugno 2024. Gare di Appalto per Costruzioni Edili 1.…
“Neuralink: la startup di Elon Musk che vuole collegare il cervello umano ai computer”
Neuralink è una startup biomedicale fondata da Elon Musk nel 2016 con l’obiettivo di sviluppare tecnologie per collegare il cervello umano ai computer. Recentemente, la compagnia ha annunciato di aver raccolto un investimento di 650 milioni di dollari, che verranno utilizzati per finanziare ulteriori ricerche e lo sviluppo dei loro prodotti.Il principale progetto di Neuralink…
L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile
La canapa è una delle risorse naturali più versatili al mondo, e il suo utilizzo nel settore edile sta guadagnando crescente popolarità. Grazie alle sue caratteristiche di sostenibilità, resistenza e isolamento, la canapa rappresenta una soluzione innovativa per costruire edifici ecologici e confortevoli. In questo articolo esploreremo i vantaggi, le applicazioni e le potenzialità della…
- 1
- 2
- 3
- …
- 338
- Successivo »