Pubblicato:
16 Settembre 2024
Aggiornato:
16 Settembre 2024
Rassegna notizie sulle costruzioni edili dal 9 al 16 Settembre 2024
[meta_descrizione_seo]
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
Rassegna notizie sulle costruzioni edili dal 9 al 16 Settembre 2024

Dal 9 al 16 settembre 2024, il settore delle costruzioni in Italia ha vissuto un periodo di grande attenzione mediatica, con numerose notizie che mettono in luce sia le opportunità che le sfide del comparto.
La costruzione edilizia sta attraversando una fase complessa, caratterizzata da una forte polarizzazione tra le opere pubbliche, in crescita, e il rallentamento della nuova edilizia abitativa e delle ristrutturazioni, che invece mostrano segni di difficoltà.
Rassegna notizie sulle costruzioni edili
Prospettive del mercato edilizio nel 2024
Secondo l’Osservatorio dell’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), il 2024 vedrà una contrazione generale del 7,4% nel settore delle costruzioni, soprattutto a causa della fine degli incentivi fiscali legati alla cessione del credito e allo sconto in fattura per le ristrutturazioni. La riduzione delle manutenzioni straordinarie, che avevano rappresentato il 40% del mercato negli ultimi anni, porta a un ridimensionamento significativo delle attività residenziali.
Dall’altro lato, gli investimenti pubblici continueranno a crescere grazie al PNRR, con un incremento stimato del 20% per le opere infrastrutturali, fondamentali per l’ammodernamento del Paese. Tuttavia, questo sviluppo rischia di essere ostacolato dai ritardi nei tempi di realizzazione e dalle complessità amministrative legate alla gestione dei fondi europei.
Innovazione e digitalizzazione: il ruolo del BIM
Un altro tema di grande rilevanza per il settore edile è l’adozione sempre più diffusa delle tecnologie digitali, in particolare il Building Information Modeling (BIM). Questa metodologia consente una gestione più efficiente dei progetti edilizi, migliorando la qualità e riducendo i tempi di esecuzione. L’integrazione del BIM nelle fasi progettuali e costruttive è vista come una delle soluzioni chiave per affrontare le sfide attuali, come la complessità delle opere pubbliche e la necessità di una maggiore sostenibilità.
L’impatto del PNRR e delle politiche economiche
Gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) continuano a rappresentare un fattore centrale per la crescita delle opere pubbliche, ma l’attuazione di tali progetti dipenderà dalla capacità di superare gli ostacoli burocratici e di rispettare le scadenze imposte dal piano stesso.
Le nuove infrastrutture finanziate dal PNRR spaziano dalla rete ferroviaria alle opere stradali, passando per l’ammodernamento delle reti idriche e delle strutture scolastiche. Tuttavia, l’aumento dei costi di costruzione, dovuto all’inflazione e all’incremento dei prezzi delle materie prime, potrebbe frenare questa crescita, rendendo meno attraenti alcuni progetti.
Analisi del settore residenziale
In ambito residenziale, la nuova edilizia abitativa è prevista in calo del 4,7% nel 2024, mentre il comparto del non residenziale privato registrerà una leggera flessione dell’1%. La riduzione della domanda è legata in parte alle difficoltà economiche e alla riduzione degli incentivi fiscali, che negli anni passati avevano dato un forte impulso alle ristrutturazioni edilizie. Anche la politica monetaria della Banca Centrale Europea, che potrebbe mantenere alti i tassi di interesse per tutto il 2024, influenzerà negativamente gli investimenti privati.
Tabella delle principali notizie sulle costruzioni edili (9-16 settembre 2024)
Notizia principale | Descrizione |
---|---|
Crescita del settore delle opere pubbliche grazie al PNRR | Gli investimenti pubblici continuano a crescere, con un incremento stimato del 20% per le opere infrastrutturali. |
Rallentamento della nuova edilizia abitativa e non residenziale | La nuova edilizia abitativa è prevista in calo del 4,7% nel 2024, mentre il comparto del non residenziale privato registrerà una leggera flessione dell’1%. |
L’adozione del BIM per migliorare la produttività nei cantieri | Il Building Information Modeling (BIM) consente una gestione più efficiente dei progetti edilizi, migliorando la qualità e riducendo i tempi di esecuzione. |
Sfide legate all’aumento dei costi delle materie prime nel settore edile | L’aumento dei costi di costruzione, dovuto all’inflazione e all’incremento dei prezzi delle materie prime, potrebbe frenare la crescita del settore. |
L’impatto delle politiche monetarie sulla costruzione residenziale | La politica monetaria della Banca Centrale Europea, che potrebbe mantenere alti i tassi di interesse per tutto il 2024, influenzerà negativamente gli investimenti privati. |
In sintesi, il settore delle costruzioni in Italia si trova di fronte a un anno ricco di sfide ma anche di opportunità. La spinta del PNRR e l’adozione di tecnologie innovative come il BIM rappresentano i principali motori di crescita, mentre l’aumento dei costi delle materie prime e le politiche monetarie restrittive costituiscono le principali sfide da affrontare.
Fonti
Hai letto fino in fondo?
Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
FAQ
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.
"Richiedi subito un preventivo gratuito!"
Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!
Giornali
- Acque Inquinate e reflue
- Analisi di marcato energia
- Analisi di mercato
- Analisi di Mercato Alluminio
- Architettura
- Architetture Edili
- Architetture in Alluminio
- Arte
- Arte Edile
- Articoli per Aiutare le Carpenterie Metalliche a Trovare Nuovi Lavori
- Bagno
- Corsi, formazione e certificazioni
- Economia
- Edilizia Analisi di Mercato
- Edilizia Corsi, Formazione e Certificazioni
- Edilizia e Materiali da Costruzione
- Edilizia Etica sul Lavoro
- Edilizia Gare e Appalti
- Edilizia News
- Edilizia Nuove Normative
- Edilizia Nuovi Macchinari
- Edilizia Nuovi Materiali
- Edilizia Nuovi Progetti di Costruzioni
- Edilizia Nuovi Progetti di Restauro
- Edilizia Proposte di Lavoro
- Edilizia Rassegna Notizie
- Edilizia Tetti e Coperture
- Energia e Innovazione
- Enerigia e Innovazione
- Etica sul lavoro
- Gare e appalti
- General
- Generale – Carpenteria Metallica
- Giornale del Muratore
- Giornale HTML
- Giornale Linux
- Giornale PHP
- Giornale WordPress
- Gli stili architettonici delle opere in acciaio nella storia
- I più grandi ingegneri dell'acciaio nella storia
- Idee e creatività
- Idee e creatività edili
- Il Giornale del Fabbro
- Industria e Lavoro
- Ingegneria
- Ingegneria Alluminio
- Ingegneria Edile
- Ingegneria Idraulica
- Intelligenza Artificiale Pratica
- Lavori e Impianti Elettrici
- Le più grandi aziende di opere metalliche della storia
- Macchine taglio laser
- Materiali Edili
- Metal Machine
- Metalli e Minerali
- Metodi ingegneristici di calcolo
- Metodi Ingegneristici di Calcolo Edili
- Microinquinanti e Contaminanti Emergenti
- Miti e leggende
- Miti e Leggende dell'Edilizia
- Muratura esterna
- Muratura interna
- News
- News Alluminio
- News Edilizia
- News Elettriche
- News Sicilia
- Normative
- Nuove normative
- Nuovi macchinari
- Nuovi materiali
- Nuovi progetti di costruzioni
- Nuovi progetti di restauro
- Oli Combustibili e Fanghi
- Opere AI
- Opere Alluminio
- Opere Edili
- Opere Elettriche
- Opere Informatiche
- Opere Inquinanti come risorsa
- Opere Metalliche
- Pannelli tagliati a laser
- Pavimentazioni
- Presse Piegatrici
- Progettazione di esterni
- Progettazione di Interni
- Prontuari
- Proposte di lavoro
- Proprietà caratteristiche e usi degli acciai da costruzione
- Rassegna notizie
- Rassegna Notizie Alluminio
- Rassegna Notizie Energia
- Restauro degli Elementi Architettonici
- Risorse
- Ristrutturazioni di Esterni
- Ristrutturazioni di interni
- Rottami e Componenti Tecnici
- Rubrica – Acciaio Protetto
- Rubrica – Catodica Attiva
- Rubrica – Dicembre 24 -Forgiatura Acciaio
- Rubrica – Esperimenti di Malte Alternative, Attivate e Tradizionali
- Rubrica – Esperimenti Sonico-Vibrazionali per Malte
- Rubrica – Geopolimeri e Terre Attivate
- Rubrica – Il Metallo Fluido
- Rubrica – Le Schiume Metalliche
- Rubrica – Normative sulla saldatura
- Rubrica – Prompt per Muratori
- Rubrica – Tutto sugli Edifici in Acciaio
- Rubrica – Tutto sui capannoni in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sui soppalchi in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sulle scale in ferro e acciaio
- Rubrica -Magnetismo e Metallo
- Rubrica -Prompt per Carpentieri in Ferro
- Rubrica AI – Prompt da officina
- Rubrica: tecniche e metodi di saldatura
- Rubrica: TopSolid Steel
- Rubrica: tutto sui cancelli in acciaio
- Rubriche
- Scarti Organici e Biologici
- SEO Off-Page e Link Building
- SEO On-Page
- SEO Tecnico
- Software di Calcolo e Disegno
- Sostanze Chimiche industriali
- Sostenibilità e riciclo
- Storia
- Storia dell'elettricità
- Tecniche di lavorazione
- Tecniche di Lavorazione Alluminio
- Tecniche di progettazione nella carpenteria metallica
- Tecnologia
- Tecnologia Alluminio
- Tecnologie Edili
- Tecnologie Idrauliche
- Uncategorized
Servizi
- Costruzione Capannoni in Acciaio
- Costruzione Carpenteria Metallica
- Costruzione Edifici in Acciaio
- Costruzione Ringhiere in Acciaio
- Costruzione Scale in Acciaio
- Costruzione Soppalchi in Acciaio
- Costruzione Tralicci in Acciaio
- Creazione Plugin WordPress
- Creazione Sito Web Personalizzato
- Creazione Sito Web WordPress
- Creazione Software Web
- Creazione Temi WordPress
- Gestione Social Media
- Indicizzazione SEO
- Servizio Assistenza WordPress
- Servizio Hosting Gratuito
- Servizio Taglio Laser Lamiera
- Macchina Taglio Laser Fibra | 3000×1500 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 4000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 6000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
Altri Articoli da Tutti i Giornali
qiyu Hair Salon / FATHOM
Qiyu Hair Salon, noto anche come FATHOM, è un salone innovativo che offre servizi di parrucchiere di alta qualità. Con un team di esperti e tecnologie all’avanguardia, il salone si distingue per il suo impegno nella soddisfazione del cliente.
“Management Buyout del 2021: Nuove prospettive per Dougall Baillie Associates”
Il management buyout è avvenuto nel 2021, quando un gruppo di dirigenti interni ha acquisito la maggioranza delle azioni della società Dougall Baillie Associates, con sede a East Kilbride, in Scozia. Questa mossa ha permesso all’ingegnere principale, Ian Lambie, di diventare il nuovo amministratore delegato della società. Dougall Baillie Associates è una società con una…
Forgiatura Acciaio e Microstruttura: Come Manipolarla per il Massimo Risultato
La forgitura dell’acciaio è un processo fondamentale per ottimizzare le proprietà meccaniche dei materiali. Manipolando la microstruttura attraverso vari parametri di lavorazione, è possibile migliorare significativamente la resistenza e la duttilità dell’acciaio.
Webuild firma l’ottavo contratto per il miglioramento delle infrastrutture in Sicilia: progetto stradale lungo la costa orientale dell’isola.
Webuild, precedentemente conosciuta come Salini Impregilo, ha recentemente firmato il suo ottavo contratto per il miglioramento delle infrastrutture in Sicilia. L’azienda italiana è attualmente impegnata in un importante progetto stradale lungo la costa orientale dell’isola.Il progetto prevede la realizzazione di nuove strade e il potenziamento delle infrastrutture esistenti al fine di migliorare la connettività e…
“Unicredit emerge come azionista di Generali: cosa significa per il futuro della compagnia assicurativa?”
Indice Generali, Unicredit in assemblea con il 6,7% Generali, Unicredit in assemblea con il 6,7% Recentemente, durante un’assemblea di Generali, è emerso che Unicredit detiene il 6,7% delle azioni della compagnia assicurativa. Questo conferma la presenza significativa di Unicredit tra gli azionisti di Generali. Altri importanti azionisti di Generali sono Mediobanca, che possiede il 13,04%…
“Rigenerazione urbana: il nuovo volto dell’ex Monastero del Carmine a Bergamo”
Un patrimonio storico da preservare e valorizzare, ma anche da rendere nuovamente vivo. A Bergamo, l’ex Monastero del Carmine sta vivendo una nuova fase di vitalità grazie a una collaborazione tra l’amministrazione comunale e associazioni culturali locali. Questo antico edificio, risalente al XV secolo, è stato trasformato in uno spazio polifunzionale che ospita eventi culturali,…
Il Simbolo del “Flower of Life”: Sintesi di Simbologia, Stile, Geometria e Storia
Il “Flower of Life” è uno dei simboli più venerati nell’arte sacra. La sua struttura geometrica perfetta non solo incanta visivamente ma è anche ricca di significati simbolici e storici. Questa sezione esplora il suo impiego nel design moderno, in particolare in uno stile flat e minimalista per il taglio laser. A flat style Flower…
“LEGO Group: il nuovo quartier generale a Boston, un’opera di innovazione e creatività”
Il nuovo quartier generale del LEGO Group negli Stati Uniti si trova a Boston ed è stato completato da Structure Tone, una delle principali aziende di costruzioni al mondo. L’edificio, che si estende su una superficie di 157.000 piedi quadrati, è stato progettato da BDG, uno studio di architettura rinomato per la sua innovazione e…
Ricostruzione del Ponte Washington a Providence: Contratto da $339 Milioni Assegnato alla Joint Venture Walsh Construction e WSP USA
Il contratto del valore di $339 milioni è stato assegnato alla joint venture tra Walsh Construction e WSP USA per la ricostruzione del ponte Washington a Providence, Rhode Island. Il ponte, che attraversa il fiume Providence, è un’importante arteria stradale nella regione e necessita di importanti lavori di ristrutturazione per garantire la sicurezza dei veicoli…
“Lo stadio da $650 milioni per il calcio a Chicago South Side: un progetto ambizioso per il futuro del Chicago Fire”
La società di architettura Gensler è stata incaricata di progettare lo stadio da $650 milioni per il calcio a Chicago South Side. Il progetto prevede la costruzione di uno stadio moderno e all’avanguardia che possa ospitare le partite della squadra di calcio Chicago Fire. Il proprietario della squadra, Joseph Mansueto, ha annunciato che il finanziamento…
Decreto Salva Casa: richiesta di modifica per alleggerire le responsabilità dei professionisti
I professionisti tecnici, tra cui architetti, ingegneri e geometri, chiedono una modifica al Decreto Salva Casa per ridurre le responsabilità a loro carico durante l’accertamento della conformità e dello stato legittimo degli immobili. La proposta di modifica, avanzata dai rispettivi Consigli Nazionali, mira a riequilibrare gli oneri e a coinvolgere maggiormente i proprietari immobiliari nelle…
Flat bar forming machine enhanced with tube simulation software
Le macchine per la deformazione delle barre piane ora sono potenziate con software di simulazione per tubi, migliorando la precisione e l’efficienza del processo. Questa innovazione consente di ottimizzare il design e ridurre gli scarti produttivi.
“Covision Media ottiene un finanziamento da 5 milioni di euro per espandere la sua leadership nel settore degli scanner 3D”
Covision Media, azienda specializzata nello sviluppo di scanner 3D, ha recentemente ottenuto un finanziamento di 5 milioni di euro per supportare la sua crescita. Il cofondatore Franz Tschimben ha dichiarato a Radiocor che l’azienda ha registrato una significativa crescita nel 2024 e punta a continuare su questa strada. Inoltre, Covision Media sta esplorando nuovi mercati…
Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile
Le pavimentazioni esterne rivestono un ruolo fondamentale nell’architettura del paesaggio, combinando funzionalità e estetica. La scelta dei materiali, variando da pietra naturale a calcestruzzo decorativo, deve considerare durabilità e coerenza stilistica.
Modellazione di Carichi Concentrati e Distribuiti nelle Opere di Carpenteria Metallica
La modellazione di carichi concentrati e distribuiti nelle opere di carpenteria metallica rappresenta una fase fondamentale per garantire la sicurezza strutturale. Attraverso l’utilizzo di metodi numerici avanzati, è possibile determinare con precisione gli effetti dei carichi sulle strutture, consentendo una progettazione affidabile e ottimizzata. Questo articolo analizza le principali metodologie di modellazione e fornisce linee guida per una corretta valutazione dei carichi nelle opere di carpenteria metallica.
- 1
- 2
- 3
- …
- 338
- Successivo »