Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

28 Aprile 2025

“100 anni di innovazione: Bell Labs festeggia il suo centenario e pianifica il trasferimento dalla storica sede”

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    “100 anni di innovazione: Bell Labs festeggia il suo centenario e pianifica il trasferimento dalla storica sede”

    Bell Labs compie 100 anni e pianifica di lasciare la sua vecchia sede

    Quest’anno, Bell Labs festeggia il suo centesimo compleanno. In una celebrazione centenaria tenutasi la scorsa settimana presso il campus di Murray Hill, N.J., la storica tecnologica del laboratorio è stata celebrata con discorsi, tavole rotonde, dimostrazioni e oltre una mezza dozzina di nobili laureati che invecchiano con grazia.

    Durante il suo impressionante mandato di 100 anni, gli scienziati di Bell Labs hanno inventato il transistor; hanno gettato le basi teoriche per l’era digitale; scoperto l’astronomia radio, che ha portato alle prime prove della teoria del big bang; contribuito all’invenzione del laser; sviluppato il sistema operativo Unix; inventato la fotocamera a dispositivo a carica accoppiata (CCD) e molti altri contributi scientifici e tecnologici che hanno fatto guadagnare a Bell Labs 10 premi Nobel e cinque premi Turing.

    "100 anni di innovazione: Bell Labs festeggia il suo centenario e pianifica il trasferimento dalla storica sede"

    “Di solito dico alle persone che questa è il tour del ‘Bell Labs ha inventato tutto’”, ha detto l’archivista di Nokia Bell Labs Ed Eckert mentre guidava un tour attraverso l’esposizione storica del laboratorio.

    Il laboratorio è più piccolo di quanto fosse una volta. Il campus principale di Murray Hill, N.J., sembra un po’ una città fantasma, con cubi vuoti e uffici che si affacciano sui corridoi. Ora sta pianificando un trasferimento in una struttura più piccola a New Brunswick, N.J., entro il 2027. Nel suo periodo di massimo splendore, Bell Labs vantava circa 6.000 lavoratori presso la sede di Murray Hill. Anche se quel numero è ora sceso a circa 1.000, si lavora di più in altre sedi in tutto il mondo.

    I molteplici successi di Bell Labs

    Nonostante le sue dimensioni leggermente ridotte, Bell Labs, ora di proprietà di Nokia, è vivo e vegeto.

    “Come Nokia Bell Labs, abbiamo una missione duplice”, dice il presidente di Bell Labs Peter Vetter. “Da un lato, dobbiamo sostenere la longevità del core business. Si tratta di reti, reti mobili, reti ottiche, il networking in generale, sicurezza, ricerca sui dispositivi, ASIC, componenti ottici che supportano quel sistema di rete. E poi abbiamo anche la seconda parte della missione, che è aiutare l’azienda a crescere in nuovi settori.”

    Alcune delle nuove aree di crescita sono state rappresentate nelle dimostrazioni dal vivo al centenario.

    Un team di Bell Labs sta lavorando per stabilire la prima rete cellulare sulla luna. A febbraio, Intuitive Machines ha inviato la sua seconda missione lunare, Athena, con la tecnologia di Bell Labs a bordo. Il team ha inserito due reti cellulari complete in una scatola delle dimensioni di un astuccio, il sistema di rete più compatto mai realizzato. Questa rete cellulare si è auto-deployata: Nessuno sulla Terra deve dirle cosa fare. Il lander lunare si è inclinato su un lato durante l’atterraggio ed è rapidamente andato offline a causa della mancanza di energia solare, ma il modulo di rete di Bell Labs ha avuto il tempo di accendersi e trasmettere i dati alla Terra.

    Un altro gruppo di Bell Labs è concentrato sul monitoraggio della vasta rete di cavi in fibra ottica sottomarini nel mondo. I cavi sottomarini sono soggetti a interruzioni, che sia per sabotaggi avversari, eventi meteorologici sottomarini come terremoti o tsunami, o reti da pesca e ancoraggi di navi. Il team vuole trasformare questi cavi in una rete di sensori, in grado di monitorare l’ambiente intorno a un cavo per possibili danni. Il team ha sviluppato una tecnica in tempo reale per monitorare lievi cambiamenti nella lunghezza del cavo così sensibile che la demo in laboratorio è stata in grado di rilevare piccole vibrazioni dalla voce del presentatore. Questa tecnica può individuare cambiamenti in un intervallo di 10 chilometri di cavo, semplificando notevolmente la ricerca delle regioni interessate.

    Nokia sta seguendo la strada meno battuta quando si tratta di calcolo quantistico, perseguendo i cosiddetti bit quantistici topologici. Questi qubit, se realizzati, sarebbero molto più robusti al rumore rispetto ad altri approcci e sono più facilmente adattabili alla scalabilità. Tuttavia, costruire anche un singolo qubit di questo tipo è stato sfuggente. Robert Willett di Nokia Bell Labs è al lavoro su questo dal suo dottorato nel 1988, e il team prevede di dimostrare il primo gate NOT con questa architettura entro la fine dell’anno.

    Le antenne a puntamento del fascio per le comunicazioni wireless fisse punto-punto sono normalmente realizzate su schede a circuito stampato. Ma mentre il mondo si sposta verso frequenze più elevate, verso il 6G, i materiali convenzionali delle schede a circuito stampato non sono più sufficienti: la perdita di segnale li rende economicamente non sostenibili. Ecco perché un team di Nokia Bell Labs ha sviluppato un modo per stampare circuiti su vetro invece. Il risultato è un piccolo chip di vetro che ha 64 circuiti integrati su un lato e l’array di antenne sull’altro. Un collegamento a 100 gigahertz utilizzando questa tecnologia è stato implementato alle Olimpiadi di Parigi nel 2024, e un prodotto commerciale è previsto per il 2027.

    L’attività estrattiva, in particolare l’estrazione mineraria autonoma – che evita di mettere gli esseri umani in pericolo – si basa pesantemente sul networking. Ecco perché Nokia è entrata nel settore minerario, sviluppando una tecnologia intelligente di gemelli digitali che modella la miniera e i camion autonomi che vi lavorano. Il sistema di camion robotico dell’azienda dispone di due modem cellulari, tre schede Wi-Fi e 12 porte Ethernet. Il sistema raccoglie diversi tipi di dati sensoriali e li correla su una mappa virtuale della miniera (il gemello digitale). Poi utilizza l’IA per suggerire la manutenzione necessaria e ottimizzare la pianificazione.

    Il laboratorio sta anche sperimentando l’IA. Un team sta lavorando all’integrazione di grandi modelli di linguaggio con robot per applicazioni industriali. Questi robot hanno accesso a un modello digitale del luogo in cui si trovano e hanno una rappresentazione semantica di determinati oggetti intorno a loro. In una dimostrazione, a un robot è stato chiesto verbalmente di identificare le scatole mancanti in un rack. Il robot ha indicato con successo quale scatola non era stata trovata nel posto previsto e, quando sollecitato, si è spostato nell’area di stoccaggio e ha identificato il sostituto. La chiave è costruire robot che possano “ragionare sul mondo fisico”, dice Matthew Andrews, un ricercatore nel laboratorio di IA. Un sistema di test sarà implementato in un magazzino negli Emirati Arabi Uniti nei prossimi sei mesi.

    Nonostante le impressionanti dimostrazioni scientifiche, c’era un’atmosfera di apprensione riguardo all’evento. In una discussione su futuro dell’innovazione, il preside di ingegneria di Princeton Andrea Goldsmith ha detto: “Non sono mai stato così preoccupato per l’ecosistema dell’innovazione negli Stati Uniti.” L’ex CEO di Google Eric Schmidt ha detto in un discorso che “l’amministrazione attuale sembra cercare di distruggere la R&D universitaria.” Tuttavia, Schmidt e altri hanno espresso ottimismo sul futuro dell’innovazione a Bell Labs e negli Stati Uniti in generale. “Vinceremo, perché abbiamo ragione, e la R&D è la base della crescita economica,” ha detto.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    La posa dei rivestimenti intumescenti: errori da evitare

    Di italfaber | 17 Luglio 2025

    Tecniche applicative, supporti, spessori, ambienti aggressivi Introduzione La posa corretta dei rivestimenti intumescenti è fondamentale per garantire la loro efficacia nella protezione passiva al fuoco delle strutture in acciaio. Anche il miglior prodotto, se applicato male, può perdere gran parte delle sue prestazioni. Questo articolo vuole essere una guida pratica rivolta a direttori lavori, applicatori…

    VERTICAL Building / NL Architects + Space Encounters + Studio Donna van Milligen Bielke + Chris Collaris Architects + VDNDP + i29 architects

    Di italfaber | 12 Aprile 2025

    Il progetto “VERTICAL” nasce dalla collaborazione tra NL Architects, Space Encounters, Studio Donna van Milligen Bielke, Chris Collaris Architects, VDNDP e i29 architects. Questo intervento architettonico innovativo propone soluzioni sostenibili e integrate nel contesto urbano, puntando sulla verticalità e sullo spazio condiviso.

    Come affrontare l’incertezza dei mercati finanziari: strategie consigliate da esperti.

    Di italfaber | 17 Giugno 2025

    Secondo Davis, una delle strategie principali per affrontare l’incertezza dei mercati è quella di mantenere un approccio a lungo termine agli investimenti. Questo significa resistere alla tentazione di reagire emotivamente alle fluttuazioni del mercato e rimanere concentrati sugli obiettivi finanziari a lungo termine. Inoltre, Vanguard consiglia di diversificare il proprio portafoglio di investimenti per ridurre…

    Ponti in Acciaio nel Mondo – Opere d’Arte e Ingegneria

    Di italfaber | 18 Novembre 2024

    In questo articolo, si esplora l’affascinante mondo dei ponti in acciaio, che rappresentano una miscela straordinaria di arte e ingegneria. Egli dimostra come queste imponenti strutture non siano solo funzionali, ma anche simboli di progresso e innovazione. Si sofferma sull’importanza storica e culturale di questi ponti, evidenziando i dettagli più pericolosi e positivi delle loro…

    “Ex presidente sindacale condannato per estorsione: le implicazioni sull’etica sindacale e la sicurezza sul lavoro”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Il caso ha suscitato scalpore nella comunità locale, poiché l’ex presidente del sindacato degli operai del ferro è stato ritenuto colpevole di aver organizzato un attacco ai lavoratori di un’impresa che non faceva parte del sindacato. L’estorsione è stata la principale accusa nei confronti dell’ex presidente, che è stato condannato a una pena detentiva per…

    Automatizza i tuoi disegni con i software di CAD

    Di italfaber | 13 Febbraio 2021

    Scopri come i software di CAD possono trasformare la tua routine di progettazione, automatizzando i tuoi disegni e ottimizzando il tuo lavoro. Renditi più efficiente e preciso con l’automazione!

    “Finestre ALUover® di Oknoplast: design moderno e prestazioni tecniche unite in un’unica soluzione”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Le finestre ALUover® di Oknoplast sono state progettate per offrire un design moderno e urbano, combinando le prestazioni del PVC con l’estetica dell’alluminio. Il rivestimento in alluminio, disponibile nel colore acciaio spazzolato, conferisce un tocco di eleganza e contemporaneità agli ambienti. Queste finestre mantengono tutte le caratteristiche distintive del PVC, come l’impermeabilità, l’isolamento termico e…

    Costruzione di Capannoni in Ferro: Approcci Prefabbricati e Risparmio Temporale

    Di italfaber | 8 Ottobre 2023

    La costruzione di capannoni in ferro mediante approcci prefabbricati rappresenta un metodo efficiente e vantaggioso in termini di risparmio temporale. Grazie all’utilizzo di componenti preassemblati, l’assemblaggio delle strutture risulta rapido e meno soggetto a imprevisti. Questo approccio garantisce un processo di costruzione preciso, riducendo i tempi di esecuzione e consentendo di rispettare i tempi di consegna stabiliti. L’efficienza di questa metodologia fa della costruzione di capannoni in ferro un’opzione ideale per soddisfare le esigenze di spazi industriali e commerciali in tempi brevi.

    “Evacuazione delle centrali elettriche di Slave Falls e Pointe du Bois a causa degli incendi boschivi: tutte le informazioni”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Indice Incendi boschivi costringono all’evacuazione delle centrali elettriche di Slave Falls e Pointe du Bois Incendi boschivi costringono all’evacuazione delle centrali elettriche di Slave Falls e Pointe du Bois 15 maggio 2025 – Per garantire la sicurezza dei propri dipendenti, residenti e vigili del fuoco, Manitoba Hydro sta pianificando l’evacuazione dei suoi dipendenti rimanenti dalle…

    Alluminio e corrosione: limiti tecnici e soluzioni ingegneristiche

    Di italfaber | 1 Agosto 2025

    Alluminio e corrosione: limiti tecnici e soluzioni ingegneristiche Introduzione al Tema Il Ruolo dell’Alluminio nell’Ingegneria Moderna L’alluminio è uno dei metalli più utilizzati nell’ingegneria moderna grazie alla sua leggerezza, resistenza e capacità di condurre l’elettricità. Tuttavia, come molti altri metalli, l’alluminio può subire corrosione, un processo che può compromettere la sua integrità strutturale e funzionale.…

    La Direzione Mondiale delle Costruzioni Metalliche: Tra Strategie Globali e Realtà Locali

    Di italfaber | 3 Maggio 2025

    Aprile 2025 non è stato solo un mese di numeri e investimenti: dietro ogni dato si intravedono le scelte dei governi, le manovre dei colossi dell’acciaio e, soprattutto, le conseguenze quotidiane per gli operai e le piccole imprese del settore. Analizziamo, Paese per Paese, la direzione che sta prendendo il comparto delle costruzioni metalliche. 🇦🇺…

    “Opportunità di investimento: il caso dell’Nba dal 2014 al 2024”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Investire nelle squadre sportive può essere un’opportunità redditizia, come dimostrano i dati relativi all’Nba nel periodo 2014-2024. L’Nba ha registrato un ritorno totale del 2.088,9%, superiore al 687,3% dell’indice di Borsa S&P500. Questo significa che gli investimenti nelle squadre sportive hanno offerto ritorni superiori rispetto agli investimenti tradizionali in Borsa. Le squadre sportive possono generare…

    “Bnz investe in Italia per lo sviluppo delle energie rinnovabili: focus sulle batterie per lo stoccaggio dell’energia”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    La decisione di Bnz di investire in Italia è motivata dalla posizione strategica del Paese nel settore delle energie rinnovabili. L’Italia è infatti uno dei leader europei nella produzione di energia da fonti rinnovabili, con una quota significativa di energia elettrica generata da fonti come il solare e l’eolico. Le batterie per lo stoccaggio dell’energia…

    “La 1000 Miglia e la sua rivoluzionaria iniziativa Classic Car Region: l’utilizzo della tecnologia blockchain per preservare il patrimonio automobilistico storico”

    Di italfaber | 17 Giugno 2025

    La 1000 Miglia è una delle gare automobilistiche più famose al mondo, che si svolge annualmente in Italia su un percorso che va da Brescia a Roma e ritorno. Fondata nel 1927, la corsa è diventata un’icona nel mondo dell’automobilismo storico, attirando partecipanti e spettatori da tutto il mondo. Recentemente, la 1000 Miglia ha lanciato…

    Strutture metalliche: tutto sulla norma UNI EN 1090

    Di italfaber | 9 Dicembre 2022

    Tutte le strutture metalliche in alluminio e in acciaio devono essere regolate da una norma, che è chiamata a certificare le loro caratteristiche. Tale norma è la UNI EN 1090, tramite la quale si applica la marcatura CE. Da quando è entrata in vigore il 1° luglio 2014, questa normativa ha provveduto a rivoluzionare sia…