Pubblicato:

30 Aprile 2025

Aggiornato:

30 Aprile 2025

“Arte digitale e intelligenza artificiale: quando l’immagine AI diventa arte”

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    “Arte digitale e intelligenza artificiale: quando l’immagine AI diventa arte”

    Quando un’immagine AI diventa arte?

    Le immagini generate dall’AI stanno ora filtrando nella pubblicità, sui social media, nell’intrattenimento e altro ancora, grazie a modelli come Midjourney e DALL-E. Ma la creazione di arte visiva con l’AI risale effettivamente a decenni fa.

    Christiane Paul cura l’arte digitale presso il Whitney Museum of American Art, a New York City. L’anno scorso, Paul ha curato una mostra sull’artista britannico Harold Cohen e il suo programma informatico AARON, il primo programma AI per la creazione artistica. A differenza dei modelli statistici di oggi, AARON è stato creato negli anni ’70 come un sistema esperto, emulando il processo decisionale di un artista umano.

    "Arte digitale e intelligenza artificiale: quando l'immagine AI diventa arte"

    Christiane Paul

    Christiane Paul è la curatrice dell’arte digitale presso il Whitney Museum of American Art e professore emerito al New School.

    IEEE Spectrum ha parlato con Paul del programma AI iconico di Cohen, della curatela dell’arte digitale e della relazione tra arte e tecnologia.

    Come curi l’arte digitale?

    Christiane Paul: Curare l’arte digitale non è così diverso da qualsiasi altra forma d’arte. Che si tratti di pittura, fotografia o stampa, guardiamo tutti alla sofisticatezza di un concetto e a come viene tradotto in un medium. Quindi le mie scelte curatoriali non sono guidate dalla tecnologia. Se sei un curatore di pittura, la selezione di un’opera per una mostra non sarebbe guidata da una specifica vernice o tecnica per un pennello.

    Collabori con ingegneri nel tuo lavoro?

    Paul: Sì, certo. Molti artisti hanno anche una formazione in ingegneria, specialmente per quanto riguarda la vecchia generazione di artisti digitali. Quando non c’erano programmi o scuole di arte digitale, gli artisti digitali spesso avevano una formazione in ingegneria o programmazione. Quindi lavori con sviluppatori e ingegneri del software, e molti artisti sono programmatori o coder loro stessi – direi la maggior parte degli artisti con cui lavoro. A volte devono esternalizzare, solo a causa della quantità di lavoro, ma la maggior parte di loro è anche molto profondamente coinvolti.

    Quali sono le sfide nel collezionare e conservare l’arte digitale?

    Paul: Per istituzioni artistiche o collezionisti, è importante avere standard e migliori pratiche per l’archiviazione e il monitoraggio delle tecnologie, perché computer e sistemi cambiano così rapidamente. Negli anni ’90 le persone hanno iniziato a prestare più attenzione all’implementazione di approcci conservativi, e ci sono diverse strategie. Una di esse è la conservazione dell’hardware e dello storage. Questo viene utilizzato per opere che dipendono concettualmente dall’hardware. E poi c’è la migrazione, l’emulazione e la ricreazione.

    Non c’è una soluzione miracolosa. Bisogna guardare l’opera d’arte individuale per vedere quale approccio potrebbe essere il migliore. Nella mostra di Harold Cohen, ad esempio, abbiamo praticamente ricreato una delle prime opere da zero basandoci sui quaderni di Cohen e sul codice stampato che abbiamo trovato, e suo figlio ha effettivamente ricodificato il tutto in Python. Abbiamo ricostruito il BASIC originale ma poi lo abbiamo anche ricodificato in Python.

    Cosa ha ispirato la mostra di Cohen?

    Paul: Conoscevo Harold Cohen da parecchio tempo. Abbiamo lavorato insieme a una mostra nel 2007, e AARON è un’opera iconica. Tutti coloro che studiano arte digitale conoscono questo come uno dei pezzi fondamentali.

    Abbiamo portato alcune delle sue opere nella collezione del Whitney Museum, quindi mostrare questo era un punto importante. Ma ho pensato anche che sarebbe stato particolarmente interessante riprendere il primo software AI per la creazione artistica alla luce dei modelli attuali di testo-immagine. I loro processi sono radicalmente diversi, e l’autorialità e la collaborazione si manifestano in modo molto diverso.

    Harold Cohen ha scritto AARON da zero. Era completamente responsabile della costruzione di quel software, che ha evoluto attraverso cinque lingue diverse durante la sua vita, quindi la composizione di un’immagine era completamente sotto il suo controllo. È passato da forme evocative, a una fase figurativa, a una fase basata sulle piante, per poi tornare all’astrazione. Alla fine della vita, ha insegnato al software la composizione dei colori e ha anche costruito i dispositivi di disegno che avrebbero eseguito il lavoro di AARON. Considerava davvero AARON un collaboratore, e AARON incarnava la sensibilità e l’estetica di Cohen.

    Il software AI di oggi è essenzialmente basato su statistiche, e gran parte dell’autorialità e dell’agenzia avviene nella scatola nera aziendale. L’artista non ha controllo su questo, anche se gli artisti addestrano e regolano i propri modelli. Gli artisti che lavorano con l’AI sono molto impegnati nella manipolazione del software e nel lavorarci, ma c’è sempre una componente creata dalle aziende su cui non hanno controllo.

    Le immagini generate dall’AI possono essere considerate arte?

    Paul: Non tutte le immagini create dai modelli di testo-immagine sono arte. È meraviglioso che le persone possano usare l’AI per generare immagini e giocarci, ma non chiamerei quell’opera finale arte.

    L’arte AI utilizza l’intelligenza artificiale come strumento e medium in modo concettuale e pratico, impegnandosi criticamente con quelle tecnologie e ponendosi domande, sia da un punto di vista etico che estetico. La maggior parte degli artisti AI di oggi si confronta con queste tecnologie in modo molto approfondito. Mettono insieme i propri set di dati di addestramento. Addestrano i modelli. Mettono in discussione i pregiudizi incorporati nell’AI. Quindi è un processo piuttosto complicato e coinvolto, e non è semplicemente un prompt di testo che genera un’immagine.

    Questo articolo appare nel numero di maggio 2025 come “5 domande per Christiane Paul”.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Fasi del montaggio di una struttura metallica: tempi e criticità

    Di italfaber | 12 Luglio 2025

    Fasi del montaggio di una struttura metallica: tempi e criticità Capitolo 1: Introduzione alle strutture metalliche 1.1 Definizione e importanza delle strutture metalliche Le strutture metalliche sono elementi costruttivi composti da assemblaggi di profilati metallici, utilizzati per realizzare edifici, ponti, gru e altre opere ingegneristiche. La loro importanza è dovuta alla capacità di coprire grandi…

    “STAAD.Pro e Carpenteria Metallica: Un Binomio Perfetto per la Sicurezza”

    Di italfaber | 23 Settembre 2023

    L’utilizzo combinato di STAAD.Pro e Carpenteria Metallica rappresenta un binomio perfetto per garantire la sicurezza nelle strutture. Grazie alla precisione di STAAD.Pro e alla affidabilità della carpenteria metallica, è possibile progettare e realizzare strutture robuste e sicure, riducendo i rischi legati a eventuali cedimenti o danneggiamenti. Questo duo vincente è la soluzione ideale per garantire la tranquillità e la sicurezza nella progettazione e costruzione di edifici e infrastrutture.

    Opere Edili – Rassegna Notizie – Aprile 2025

    Di italfaber | 3 Maggio 2025

    🇮🇹 Italia Ponte sullo Stretto di Messina: al via i lavori Ad aprile 2025 sono iniziati i lavori per il Ponte sullo Stretto di Messina, destinato a diventare il ponte sospeso più lungo al mondo con una campata principale di 3,3 km. Il progetto, previsto per essere completato entro il 2032, mira a collegare la…

    “Op Art e sperimentazione visiva: l’immagine del 5 novembre 1964 dell’ENR”

    Di italfaber | 5 Giugno 2025

    La foto del 5 novembre 1964 rappresenta un importante esempio di sperimentazione dell’Op Art da parte dell’ENR. L’Op Art, acronimo di Optical Art, è un movimento artistico che si basa sull’illusione ottica e sull’effetto visivo creato attraverso l’uso di pattern geometrici e contrasti cromatici. In questa immagine, due lavoratori sono ritratti all’interno di una grande…

    “Generali e Natixis: Approvata la joint venture per la gestione del risparmio e asset management”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La joint venture tra Generali, una delle principali compagnie assicurative al mondo, e Natixis, una banca d’investimento francese, è stata approvata dai sindacati francesi. Questo accordo prevede la creazione di una nuova società che si occuperà di gestione del risparmio e asset management. In Italia, le consultazioni con i sindacati di Generali sono ancora in…

    Acqua e acciaio: strutture metalliche per la gestione fluviale

    Di italfaber | 17 Luglio 2025

    Acqua e acciaio: strutture metalliche per la gestione fluviale Introduzione La gestione fluviale è un aspetto fondamentale per la salvaguardia del nostro patrimonio ambientale e per la tutela della sicurezza pubblica. Le strutture metalliche giocano un ruolo cruciale in questo contesto, poiché offrono una soluzione efficace e duratura per il controllo delle acque e la…

    Interpump rafforza la propria presenza in Europa con l’acquisizione di Padoan: una nuova sfida per il settore idraulico.

    Di italfaber | 18 Giugno 2025

    Interpump è un’azienda italiana leader nel settore degli impianti idraulici e dei sistemi di alta pressione. Fondata nel 1977, ha sede a Sant’Ilario d’Enza, in provincia di Reggio Emilia. L’acquisizione del 65% di Padoan, avvenuta nel 2021, rappresenta un importante passo per Interpump nel consolidare la propria presenza in Europa. Padoan, fondata nel 1954 e…

    Prezzi al consumo dei materiali edili da costruzione del mese di luglio 2024

    Di italfaber | 2 Agosto 2024

    A luglio 2024, il mercato dei materiali edili in Italia ha mostrato alcune tendenze interessanti nei prezzi al consumo. La seguente tabella riassume i prezzi previsti per i principali materiali da costruzione, basati sulle analisi e previsioni di mercato. Prezzi al consumo dei materiali edili da costruzione I prezzi al consumo dei materiali edili sono…

    “Ripristino di una strada chiave nel Malawi settentrionale: la collaborazione vincente tra ECS, Engineers Without Borders e altre aziende”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La società di consulenza ingegneristica ECS, con sede in Virginia, ha collaborato con Engineers Without Borders e altre aziende per ripristinare una strada chiave nel nord del Malawi. Questa iniziativa ha permesso di migliorare l’accesso alle comunità locali e ai servizi essenziali, contribuendo così allo sviluppo socio-economico della regione. Gli ingegneri ECS e i volontari…

    “Modellazione Parametrica in Carpenteria Metallica: Guida all’Uso”

    Di italfaber | 2 Settembre 2023

    Nel settore della carpenteria metallica, la modellazione parametrica sta rivoluzionando i processi di design e produzione. Questa guida all’uso illustra in modo dettagliato le procedure e le tecniche per utilizzare al meglio questa metodologia avanzata, offrendo agli operatori del settore strumenti concreti per migliorare l’efficienza, ridurre gli errori e ottimizzare le prestazioni dei prodotti.

    Diventare un Tecnico Metallografo Competenze da Acquisire e Possibilità Lavorative

    Di italfaber | 13 Agosto 2024

    Il ruolo del Tecnico Metallografo è cruciale nel settore industriale, poiché riguarda l’analisi dei metalli e delle loro proprietà per garantire la qualità e l’affidabilità dei prodotti metallici. Questo professionista si occupa di studiare la struttura e le caratteristiche dei metalli utilizzando tecniche specifiche come la microscopia ottica e elettronica, e vari metodi di test…

    “Antonio Filosa: il nuovo CEO di Stellantis e le sfide del settore automobilistico globale”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Antonio Filosa è stato nominato nuovo CEO di Stellantis, il gruppo nato dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e PSA Group. Filosa si trova di fronte a diversi dossier da affrontare, tra cui la gestione dei marchi automobilistici delle due società che si sono fuse, i potenziali dazi sulle importazioni di auto negli Stati Uniti…

    “Trasformare gli edifici esistenti: il ruolo chiave dei gruppi edilizi ecologici nella decarbonizzazione globale”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Per raggiungere gli obiettivi globali di decarbonizzazione, è necessario concentrarsi non solo sui migliori asset ‘verdi’, ma anche sull’aggiornamento e la trasformazione di edifici esistenti in modo più sostenibile. I gruppi edilizi ecologici stanno lavorando per superare le barriere che limitano l’adozione diffusa di pratiche sostenibili da parte dei proprietari di edifici in tutto il…

    L’architettura delle torri di trasmissione radio e TV.

    Di italfaber | 19 Ottobre 2023

    L’architettura delle torri di trasmissione radio e TV ha subito un’evoluzione significativa nel corso degli anni. Dal principio strutturale all’utilizzo di materiali innovativi, queste torri sono diventate vere e proprie opere d’ingegneria. Tale evoluzione ha permesso una maggiore resistenza alle forze ambientali, garantendo la trasmissione di segnali stabili e di alta qualità. Questo articolo esplorerà le caratteristiche di queste torri e l’importanza del loro ruolo nel settore delle telecomunicazioni.

    “Addio a Papa Francesco: il Pontefice amato e rispettato nel mondo”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il Papa Francesco è stato il 266º Papa della Chiesa cattolica e ha guidato la Chiesa dal 2013 fino alla sua morte avvenuta nel 2022. Nato in Argentina con il nome di Jorge Mario Bergoglio, è stato il primo Papa proveniente dal continente americano e il primo Papa gesuita nella storia della Chiesa. La sua…