Pubblicato:

30 Maggio 2025

Aggiornato:

30 Maggio 2025

“Bioenergy e Snam: l’impianto di Zibello produce biometano per una transizione energetica sostenibile”

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    “Bioenergy e Snam: l’impianto di Zibello produce biometano per una transizione energetica sostenibile”

    L’impianto di Zibello (Parma) di Bioenergy, controllata da Snam, ha recentemente avviato la produzione di biometano, introducendo il primo metro cubo nella rete. Questo polo produttivo è progettato per generare 3,5 milioni di metri cubi di biometano all’anno, equivalenti a 400 metri cubi all’ora. L’obiettivo di Bioenergy è quello di ridurre le emissioni di gas serra e promuovere l’uso di fonti energetiche sostenibili.

    Snam, principale azionista di Bioenergy, ha annunciato di voler investire 300 milioni di euro entro il 2026 per potenziare ulteriormente la produzione di biometano in Italia. Questo investimento rientra nella strategia dell’azienda di promuovere la transizione energetica verso fonti rinnovabili e a basso impatto ambientale.

    "Bioenergy e Snam: l'impianto di Zibello produce biometano per una transizione energetica sostenibile"

    Il biometano prodotto a Zibello è ottenuto principalmente dalla digestione anaerobica di biomasse agricole e agroindustriali. Questo processo permette di trasformare i rifiuti organici in una fonte di energia pulita e rinnovabile, contribuendo alla riduzione dei rifiuti e alla produzione di energia sostenibile.

    Il biometano prodotto a Zibello viene iniettato nella rete gas di Snam, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e a promuovere l’uso di energie rinnovabili nel settore energetico italiano. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea in materia di sostenibilità ambientale e riduzione dell’impatto climatico.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “Dai Fondali al Tetto: Come il Terreno Determina la Sicurezza delle Strutture Edilizie”

    Di italfaber | 19 Maggio 2025

    Introduzione: Fondamenti della Geotecnica nel Contesto EdilizioCapitolo 1: Introduzione – Fondamenti della Geotecnica nel Contesto EdilizioLa geotecnica, essenziale branca dell’ingegneria civile, si occupa dello studio delle proprietà meccaniche, fisiche e chimiche dei materiali terrestri che influenzano la progettazione e la costruzione di infrastrutture. Nell’ambito edilizio, la conoscenza geotecnica è cruciale poiché il terreno su cui…

    “Terracotta Terreal SanMarco: resistenza e design per i nuovi locali della movida romana”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La terracotta Terreal SanMarco è un materiale molto apprezzato per le sue caratteristiche estetiche e funzionali. La sua resistenza alle intemperie e alle variazioni di temperatura la rendono ideale per rivestire pareti esterne, garantendo durata nel tempo e bassa manutenzione. La scelta di utilizzare la terracotta per i nuovi locali della movida romana potrebbe essere…

    “U. S. Steel Corporation e il Team Solare dell’Università del Michigan insieme per un futuro sostenibile nel settore dei trasporti”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    La U. S. Steel Corporation è una delle principali aziende siderurgiche degli Stati Uniti, con una lunga storia nel settore dell’industria pesante. La collaborazione con il Team Solare dell’Università del Michigan evidenzia l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità e l’innovazione nel settore dei trasporti. Il Team Solare dell’Università del Michigan è un gruppo di studenti appassionati…

    “Nuovi serbatoi anglosassoni: la pianificazione centrale per una gestione oculata delle riserve idriche”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Riserve idriche anglosassoni soggette a pianificazione centrale Recentemente, Anglian Water ha proposto la costruzione di nuovi serbatoi nel Lincolnshire e nel Cambridgeshire, che sono stati riconosciuti come di “importanza nazionale”. Questi progetti sono stati sottoposti a una pianificazione centrale per garantire una gestione oculata delle risorse idriche nella regione. Secondo quanto riportato da The Construction…

    Opportunità di lavoro in edilizia settimana dal 15 al 22 luglio 2024

    Di italfaber | 22 Luglio 2024

    Nella settimana dal 15 al 22 luglio 2024, il settore dell’edilizia in Italia continua a mostrare segnali di forte crescita, con numerose opportunità di lavoro disponibili in tutto il paese. Le richieste di competenze specializzate e professionisti qualificati sono in aumento, riflettendo la necessità di figure professionali in grado di affrontare le sfide di un…

    Tipologie di protezione passiva: materiali, schemi e metodi applicativi

    Di italfaber | 28 Luglio 2025

    Tipologie di protezione passiva: materiali, schemi e metodi applicativi Introduzione alla Protezione Passiva Il Contesto della Protezione al Fuoco La protezione al fuoco dei metalli rappresenta un aspetto critico nella costruzione di edifici, veicoli e strutture che richiedono resistenza alle alte temperature e al fuoco. La protezione passiva è fondamentale per garantire la sicurezza delle…

    “Conferenza di Servizi: chiarimenti e indicazioni dalla Circolare 4/2018 del Dipartimento della Funzione Pubblica”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La conferenza di servizi è un’istituzione prevista dalla normativa italiana che coinvolge diverse amministrazioni pubbliche al fine di coordinare le varie competenze e garantire una valutazione complessiva dei procedimenti amministrativi. La sua finalità è quella di semplificare e accelerare i processi decisionali, evitando duplicazioni e ridondanze. La Circolare 4/2018 del Dipartimento della funzione pubblica fornisce…

    “La pazza della porta accanto: la mostra su Alda Merini a Gorizia”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La mostra dedicata ad Alda Merini a Gorizia sarà ospitata presso la Biblioteca Statale Isontina e sarà curata da Maria Grazia Calandrone, poetessa e amica della Merini. Saranno esposti documenti, fotografie, manoscritti e oggetti personali della poetessa, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi nella vita e nell’opera di una delle figure più importanti della…

    “Enhancing Performance: A Closer Look at FGIA’s AAMA 517-25 Specification for Sliding Doors and Windows”

    Di italfaber | 27 Marzo 2025

    This new specification, AAMA 517-25, provides updated testing options for manufacturers of sliding doors and windows to ensure their products meet industry standards for air and water penetration resistance, as well as structural load performance. The FGIA, formerly known as the American Architectural Manufacturers Association (AAMA), is a leading authority in the fenestration and glazing…

    I Segreti delle Malte Antiche che Superano Quelle Moderne: Leggende, Scienza e Ricette

    Di italfaber | 4 Luglio 2025

    Introduzione Da sempre, l’uomo ha cercato di sviluppare materiali da costruzione resistenti, duraturi e adattabili all’ambiente. Prima dell’era del cemento moderno, sono nate malte e compositi naturali che hanno resistito al tempo per migliaia di anni (ad esempio, le malte dei templi romani o dei palazzi persiani). Ma quali sono i segreti e le leggende…

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Di italfaber | 3 Gennaio 2025

    Le vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili) stanno guadagnando popolarità grazie alla crescente attenzione verso la salute e l’ambiente. Questi prodotti, formulati per ridurre l’emissione di sostanze chimiche nocive, rappresentano una soluzione ideale per chi desidera migliorare la qualità dell’aria interna e minimizzare l’impatto ambientale. In questo articolo esploreremo cosa sono i…

    Errore Comuni in Saldatura e Come Evitarli

    Di italfaber | 2 Maggio 2024

    La saldatura di qualità è fondamentale per garantire la resistenza e l’affidabilità delle strutture metalliche. Errori durante il processo di saldatura possono compromettere la sicurezza e la durata di un manufatto, portando a gravi conseguenze. È quindi essenziale che i professionisti della saldatura siano consapevoli dell’importanza di seguire le procedure corrette per evitare potenziali difetti.Nella…

    Unipol Assicurazioni: Risultati finanziari positivi nel primo trimestre nonostante le sfide del COVID-19

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Il consiglio di amministrazione di Unipol Assicurazioni ha recentemente approvato i dati finanziari del primo trimestre, che mostrano un risultato netto consolidato di 407 milioni di euro, registrando un aumento del 12,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato è stato ottenuto nonostante le sfide economiche e operative derivanti dalla pandemia di COVID-19. Unipol…

    Assistenza Post-Vendita: Importanza del Supporto Continuo Dopo l’Installazione e Come Gestire le Richieste dei Clienti

    Di italfaber | 24 Ottobre 2024

    Introduzione L’assistenza post-vendita è un aspetto cruciale nel settore delle carpenterie metalliche. Dopo l’installazione di un prodotto, i clienti spesso necessitano di supporto e assistenza per garantire che tutto funzioni correttamente. Questo articolo esplorerà l’importanza del supporto continuo, le strategie per gestire le richieste dei clienti e le best practice per fornire un servizio post-vendita…

    Bioestrazione di metalli pesanti da fanghi industriali

    Di italfaber | 28 Luglio 2025

    Bioestrazione di metalli pesanti da fanghi industriali Introduzione e contesto L’inquinamento come risorsa La gestione dei rifiuti industriali rappresenta una delle sfide più significative per l’ambiente e l’economia moderna. Tra questi, i fanghi industriali sono particolarmente problematici a causa della loro composizione chimica complessa e del loro potenziale inquinante. Tuttavia, ciò che spesso viene considerato…