Pubblicato:

28 Maggio 2025

Aggiornato:

28 Maggio 2025

“Come Ridurre la Cinetosi nella Realtà Virtuale: Approcci Innovativi e Promettenti”

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    “Come Ridurre la Cinetosi nella Realtà Virtuale: Approcci Innovativi e Promettenti”

    Nonostante i progressi nell’hardware degli headset e un design software attento, la realtà virtuale può ancora essere un’esperienza nauseante, vertiginosa e sudata per alcune persone. Dai terribili giri sulle montagne russe virtuali a spaventosi salti con Beat Saber, non devi parlare con molte persone prima che qualcuno condivida un’esperienza che porta al vomito.

    Come uno psicologo presso l’Università di York St John, nel Regno Unito, mi occupo di come reagiscono gli utenti alla realtà virtuale, e quindi sono stato in una posizione privilegiata per osservare gli approcci in evoluzione al problema della cinetosi. Progressi significativi nell’hardware, tra cui un campo visivo migliorato, una maggiore risoluzione e una latenza ridotta, non hanno risolto completamente i problemi. Design software come l’aggiunta di naso virtuali nel display, compiti di attenzione visiva mirati a riorientare la concentrazione dell’utente e un realismo visivo migliorato hanno tutti mostrato promesse in laboratorio ma si sono rivelati frustrantemente difficili da replicare in modo coerente nel mondo reale.

    "Come Ridurre la Cinetosi nella Realtà Virtuale: Approcci Innovativi e Promettenti"

    Ma una nuova ondata di ricerca potrebbe togliere la pressione agli ingegneri e agli sviluppatori e restituirla al consumatore. La ricerca si concentra su tecniche fai-da-te che consentono agli utenti di affrontare meglio la realtà virtuale. Ecco tre approcci promettenti.

    #1: Stai in Piedi Come un Fenicottero

    Esistono diverse teorie sulle cause sottostanti della cinetosi. Un’idea si concentra sull’instabilità posturale. Nella vita reale, il nostro cervello interagisce con i nostri sistemi vestibolare e propriocettivo, che ci danno un senso generale di dove si trovano la nostra testa o il nostro corpo nel mondo e creano una risposta fisiologica che mantiene il nostro equilibrio e ci impedisce di cadere.

    Mantenere il proprio equilibrio è più difficile nella realtà virtuale; il mondo sembra muoversi, ma il corpo non lo percepisce. Risulta che la capacità di equilibrio sia un buon predittore della suscettibilità alla cinetosi. Quando i ricercatori hanno studiato pattinatori artistici, calciatori e lottatori di wushu, ad esempio, quelli più resistenti alla cinetosi erano i pattinatori artistici.

    Quindi i ricercatori in Corea del Sud hanno esplorato se addestrare le persone a bilanciarsi nella realtà virtuale, per conferire loro una maggiore stabilità posturale, avrebbe anche ridotto la cinetosi. I partecipanti si sono allenati per 3 minuti, due volte al giorno, per cinque giorni. Nel gruppo di controllo, i partecipanti semplicemente stavano in piedi e guardavano un’esperienza specificamente scelta per i suoi movimenti induttori di malattia. Nel gruppo di allenamento, i partecipanti guardavano mentre stavano in piedi su una gamba con le braccia distese – la posa del fenicottero – per 30 secondi, seguita da 30 secondi di stare in piedi su due gambe, ripetuto tre volte.

    Alla fine della settimana, entrambi i gruppi hanno riportato meno sintomi di cinetosi durante la visione dei modelli di allenamento. I partecipanti sono stati quindi mostrati nuovo contenuto: un’esperienza di realtà virtuale sull’esplorazione dello spazio. Mentre il gruppo di controllo ha riportato di sentirsi quasi malato come prima dell’allenamento, coloro che stavano in piedi come un fenicottero hanno riportato molto meno malessere nella nuova esperienza, con riduzioni statisticamente significative della disorientazione. Imparare a bilanciarsi nella realtà virtuale significava che potevano gestire meglio altre esperienze di realtà virtuale, non solo quella a cui si erano abituati.

    Nuove tecniche che promettono di ridurre la cinetosi includono esercizi di equilibrio [in alto], inclinarsi nel movimento apparente negli ambienti virtuali [nel mezzo], e indossare dispositivi che stimolano il sistema vestibolare [in basso].GyGinfographics.com

    #2: Inclinarsi

    Se stare in piedi come un fenicottero non ti sembra allettante, allora puoi provare a essere reattivo al movimento nell’ambiente virtuale. Questa tecnica coinvolge l’allineamento posturale e, come la posa del fenicottero, si basa sull’idea che l’instabilità posturale sia un fattore importante nella cinetosi.

    Se sei mai stato su una montagna russa, avrai un’intuizione su come funziona. Mentre la montagna russa curva a destra, ti opponi al movimento inclinandoti a sinistra; mentre va a sinistra, ti inclini a destra. Anche se sembra la cosa più naturale da fare, in realtà non è utile per il mal d’auto. Dovresti invece inclinarti “nel” giro – inclinandoti a destra se vai a destra e a sinistra se vai a sinistra, proprio come fa un motociclista quando prende una curva ad alta velocità.

    Inclinarsi nel movimento sembra fare lo stesso in VR. I ricercatori nei Paesi Bassi e in Grecia si sono uniti per esplorare questo. Nel loro studio, hanno optato per simulazioni di guida virtuali su un headset Meta Quest 3. Quello che contava era quanto da vicino i partecipanti allineavano i loro corpi al movimento implicito. Coloro che mantenevano un allineamento posturale più vicino al movimento virtuale sperimentavano significativamente meno cinetosi, con la probabilità di peggioramento della cinetosi aumentando con il crescente disallineamento.

    #3: Sentire le Vibrazioni

    Non ti va di stare in piedi come un fenicottero o di inclinarti ovunque? Beh, che ne dici di far vibrare le ossa del cranio? Questa soluzione richiede l’utilizzo di un tipo di tecnologia indossabile non ancora comunemente disponibile: un dispositivo di stimolazione vestibolare, che invia piccole vibrazioni all’orecchio interno. I ricercatori stanno testando questi dispositivi per trattare il mal di mare e i sintomi della malattia di Parkinson. Aziende come Otolith Labs stanno cercando ora l’approvazione per vendere i loro prodotti al di là della comunità di ricerca. La ricerca presso l’Università di Newcastle, in Australia, ha testato se i dispositivi potessero alleviare la cinetosi VR riducendo lo squilibrio tra segnali vestibolari e visivi. In VR, i tuoi occhi ti dicono che il tuo corpo si sta muovendo, ma il tuo corpo è convinto che non lo sia, e lo squilibrio è semplicemente troppo per la mente da sopportare. Facendo vibrare l’orecchio interno con uno stimolatore, si pensa che le persone possano diventare più tolleranti allo squilibrio.

    La nostra capacità di equilibrio è un buon predittore della cinetosi.

    Per testare l’idea, i ricercatori hanno fatto uso di una delle esperienze più nauseabonde che si possano avere in VR: una montagna russa virtuale. I partecipanti hanno sperimentato la montagna russa VR con il dispositivo vestibolare attaccato all’osso mastoideo dietro l’orecchio destro, e impostato su nessuna vibrazione, una vibrazione bassa, o l’impostazione media.

    I partecipanti hanno poi fatto un giro sulla montagna russa VR per un massimo di 15 minuti, riportando verbalmente i loro livelli di nausea ogni minuto. Il gruppo di controllo non aveva alcun dispositivo di vibrazione, un altro gruppo aveva il dispositivo su un’impostazione bassa, e un gruppo finale aveva il dispositivo su un’impostazione media. Il gruppo di controllo ha mediamente resistito 478 secondi nel giro prima di scegliere di terminare l’esperimento, o il personale ha terminato l’esperimento a causa di alti livelli di nausea riportati. Quelli con l’impostazione di vibrazione bassa sono durati considerevolmente più a lungo, a 568 secondi, e quelli con l’impostazione media sono durati 623 secondi.

    Al Consumatore

    Certo, nessuno di questi approcci è garantito di funzionare. Si basano su progetti pilota che coinvolgono un numero limitato di partecipanti e attendono la replicazione. Ciò che li differenzia dal passato è che chiunque può provare almeno i primi due a casa proprio adesso, e non c’è un ostacolo enorme per provare alla fine il terzo.

    Alla fine, la cinetosi ha molte possibili cause e associazioni. Forse i futuri headset ridurranno il problema. Forse esperienze VR ben progettate aiuteranno anche. Ma il percorso più promettente per il futuro è probabilmente una combinazione di soluzioni ingegneristiche, soluzioni di design e approcci avviati dagli utenti – come inclinarsi, stare in piedi come un fenicottero e far vibrare quelle ossa. Solo il tempo dirà, ma forse un giorno la maledizione nauseante della VR sarà spezzata.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    EssilorLuxottica rafforza la sua presenza nel settore medtech con l’acquisizione delle cliniche Optegra: innovazione e qualità per la cura degli occhi

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    EssilorLuxottica è una delle principali aziende nel settore dell’ottica e dell’oculistica, nata dalla fusione tra Essilor e Luxottica. L’acquisizione delle cliniche Optegra rappresenta un passo importante per l’espansione dell’azienda nel settore medtech, ovvero quello che si occupa di tecnologie mediche innovative. Optegra è un gruppo con una solida reputazione nel settore oftalmico, specializzato in interventi…

    Il cardinale Re: la vita e l’eredità di un grande uomo di fede

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il cardinale Re, Papa ha deciso di donarsi fino all’ultimo giorno, è stato uno dei massimi esponenti della Chiesa Cattolica. Nato a Brescia nel 1934, ha dedicato la sua vita al servizio della fede e della comunità. È stato ordinato sacerdote nel 1957 e ha ricoperto diversi incarichi all’interno della Curia Romana.Nel corso della sua…

    Certificazione SOA: tutto quello che c’è da sapere

    Di italfaber | 26 Settembre 2024

    La certificazione SOA è uno degli strumenti fondamentali per le imprese edili che desiderano partecipare a gare d’appalto pubbliche in Italia. Si tratta di un attestato obbligatorio che certifica la capacità tecnica ed economica delle imprese di eseguire opere pubbliche con un valore superiore a 150.000 euro. In questo articolo, esamineremo dettagliatamente cos’è la certificazione…

    ME FITOUT rivoluziona il settore del design negli Emirati Arabi Uniti con il nuovo impianto di produzione innovativo

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    ME FITOUT, un’azienda leader nel settore del design e della costruzione negli Emirati Arabi Uniti, ha recentemente lanciato un nuovo impianto di produzione che trasformerà il panorama dei contratti d’interni nel paese. Questa nuova struttura consoliderà ulteriormente la posizione di pioniere di ME FITOUT nel settore, consentendo loro di offrire servizi di alta qualità in…

    Gli Insegnamenti di Gustave Eiffel per i Giovani Fabbri: Innovazione e Determinazione

    Di italfaber | 10 Settembre 2023

    Gustave Eiffel, celebre ingegnere e costruttore della famosa Torre Eiffel, ha lasciato un importante eredità di insegnamenti per i giovani fabbri. La sua dedizione all’innovazione e alla determinazione sono elementi fondamentali per il successo nella professione. Questo articolo esplorerà come gli insegnamenti di Eiffel possano guidare i giovani fabbri verso un futuro di eccellenza e realizzazione.

    “SAP2000 per la Carpenteria Metallica: Studi di Caso di Successo”

    Di italfaber | 31 Ottobre 2023

    SAP2000 per la Carpenteria Metallica: Studi di Caso di SuccessoSAP2000 si conferma uno strumento indispensabile per la progettazione della carpenteria metallica. Gli studi di caso di successo dimostrano come questo software possa ottimizzare il processo di progettazione, migliorando l’efficienza e la precisione dei risultati. Un must-have per i professionisti del settore!

    Gare di Appalto per le Costruzioni Metalliche settimana dal 2 al 9 Agosto 2024

    Di italfaber | 2 Agosto 2024

    Nella settimana dal 2 al 9 agosto 2024, il settore delle costruzioni metalliche in Italia ha visto diverse importanti gare di appalto. Questi progetti coprono una vasta gamma di iniziative, dalle infrastrutture pubbliche alle strutture private, offrendo opportunità significative per le imprese specializzate nel settore delle costruzioni metalliche. Gare di Appalto per le Costruzioni Metalliche…

    Ferrofluidi come ammortizzatori magnetici per vibrazioni strutturali

    Di italfaber | 25 Luglio 2025

    Ferrofluidi come ammortizzatori magnetici per vibrazioni strutturali Introduzione ai Ferrofluidi Definizione e Proprietà I ferrofluidi sono liquidi magnetici composti da particelle di ferro o altri metalli ferromagnetici sospese in un liquido portatore, solitamente un olio sintetico o un fluido polimerico. Queste particelle hanno dimensioni nanometriche e sono rivestite con sostanze che impediscono loro di aggregarsi,…

    Dissabbiatori e disoleatori nelle reti pluviali

    Di italfaber | 2 Agosto 2025

    Dissabbiatori e disoleatori nelle reti pluviali Capitolo 1: Introduzione ai dissabbiatori e disoleatori Sezione 1: Definizione e scopo I dissabbiatori e disoleatori sono dispositivi utilizzati nelle reti pluviali per rimuovere sedimenti e sostanze oleose dalle acque reflue. Il loro scopo principale è quello di proteggere l’ambiente e le infrastrutture urbane dalle conseguenze negative dell’inquinamento delle…

    Studio Aluminum Lancia un Nuovo Sito Web per Servire Meglio i Proprietari di Case a Brampton e Oltre

    Di italfaber | 3 Maggio 2025

    Brampton, Ontario – 2 maggio 2025AP News+3openPR.com+3openPR.com+3 Studio Aluminum, azienda leader nel settore dei rivestimenti esterni a Brampton, ha annunciato il lancio del suo nuovo sito web, Studio Aluminum, progettato per offrire un’esperienza utente migliorata e informazioni dettagliate sui servizi offerti. Caratteristiche del Nuovo Sito Web Impegno per la Qualità e la Soddisfazione del Cliente…

    Intonaci Naturali con Sterco di Cavallo: Tradizione, Tecnica e Sostenibilità

    Di italfaber | 4 Luglio 2025

    🌍 Introduzione Nel mondo della bioedilizia e della costruzione sostenibile, l’impiego di materiali naturali e a basso impatto ambientale è sempre più diffuso. Tra questi, uno dei più antichi — e sorprendentemente efficaci — è lo sterco di cavallo. Utilizzato da secoli in diverse culture, lo sterco non è solo un materiale di scarto, ma…

    Unione di Contrasti: La Fusione di Architettura Romana e Decostruttivista in un Palazzo Contemporaneo

    Di italfaber | 5 Maggio 2024

    L’immagine sopra rappresenta una facciata di un palazzo che fonde l’architettura classica romana con elementi decorativi del movimento decostruttivista. Questa combinazione è un esempio affascinante di come i principi dell’architettura storica e moderna possano coesistere e dialogare tra loro, creando una struttura che riflette tanto il passato quanto il presente. A palace facade with geometrical…

    “Un nuovo molo galleggiante per portare aiuti direttamente a Gaza: un passo verso il miglioramento delle condizioni di vita”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Il progetto del molo galleggiante è stato avviato con l’obiettivo di facilitare la consegna di aiuti umanitari e materiali di costruzione alla popolazione di Gaza, che da anni vive in condizioni di crisi umanitaria a causa del conflitto in corso nella regione. La struttura temporanea, che sarà completata entro i prossimi mesi, consentirà l’attracco di…

    L’architettura industriale e l’uso del ferro: tutto quello che c’è da sapere

    Di italfaber | 18 Maggio 2023

    L‘architettura industriale rappresenta una corrente architettonica di grande rilevanza, caratterizzata dall’ampio utilizzo del ferro, dell’acciaio e del vetro. Questi materiali hanno avuto un impatto rivoluzionario nel mondo dell’architettura, aprendo nuove possibilità creative e dando vita a strutture iconiche che ancora oggi ci affascinano. In questo approfondito articolo, esploreremo dettagliatamente l’applicazione di tali materie prime nell’ambito…

    Unveiling the Mysteries of Romantic Homes: Tales from the Dreamers’ Architectural Wonders

    Di italfaber | 1 Gennaio 2021

    Nelle dimore dei romantici si celano storie avvinghianti e misteri avvolti nel manto dell’amore e della passione. Scopri i segreti di queste costruzioni dai sognatori.