Pubblicato:
28 Aprile 2025
Aggiornato:
28 Aprile 2025
“Guida Pratica per Evitare Segnali Etici Negativi nei Progetti di Intelligenza Artificiale”
[meta_descrizione_seo]
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
“Guida Pratica per Evitare Segnali Etici Negativi nei Progetti di Intelligenza Artificiale”

Come Evitare Segnali Etici Negativi nei Tuoi Progetti di Intelligenza Artificiale
Essendo un informatico immerso nell’etica dell’IA da circa un decennio, ho visto di persona come il campo si sia evoluto. Oggi, un numero crescente di ingegneri si trova a sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale mentre navigano tra complesse considerazioni etiche. Oltre alla competenza tecnica, il deployment responsabile dell’IA richiede una comprensione sfumata delle implicazioni etiche.
Nel mio ruolo di responsabile globale dell’etica dell’IA di IBM, ho osservato un significativo cambiamento nel modo in cui gli ingegneri dell’IA devono operare. Non si limitano più a parlare con altri ingegneri dell’IA su come costruire la tecnologia. Ora devono coinvolgere coloro che capiscono come le loro creazioni influenzeranno le comunità che utilizzano questi servizi. Alcuni anni fa, presso IBM, abbiamo riconosciuto che gli ingegneri dell’IA dovevano incorporare passaggi aggiuntivi nel loro processo di sviluppo, sia tecnici che amministrativi. Abbiamo creato un playbook che fornisce gli strumenti giusti per testare questioni come il bias e la privacy. Ma capire come utilizzare correttamente questi strumenti è cruciale. Ad esempio, esistono molte definizioni diverse di equità nell’IA. Determinare quale definizione si applica richiede la consultazione della comunità interessata, dei clienti e degli utenti finali.
Nel suo ruolo presso IBM, Francesca Rossi copresiede il consiglio etico dell’IA dell’azienda per aiutare a determinare i suoi principi fondamentali e i processi interni. Francesca Rossi
L’istruzione svolge un ruolo vitale in questo processo. Quando abbiamo testato il nostro playbook etico dell’IA con i team di ingegneria dell’IA, un team credeva che il loro progetto fosse esente da preoccupazioni di bias perché non includeva variabili protette come razza o genere. Non si rendevano conto che altre caratteristiche, come il codice postale, potevano fungere da proxy correlati alle variabili protette. Gli ingegneri a volte credono che i problemi tecnologici possano essere risolti con soluzioni tecnologiche. Anche se gli strumenti software sono utili, sono solo l’inizio. La sfida maggiore risiede nel imparare a comunicare e collaborare efficacemente con diversi portatori di interessi.
La pressione per rilasciare rapidamente nuovi prodotti e strumenti di IA può creare tensioni con una valutazione etica approfondita. Per questo motivo abbiamo istituito una governance centralizzata dell’etica dell’IA attraverso un consiglio etico dell’IA presso IBM. Spesso, i singoli team di progetto si trovano di fronte a scadenze e risultati trimestrali, rendendo difficile per loro considerare appieno gli impatti più ampi sulla reputazione o sulla fiducia del cliente. I principi e i processi interni dovrebbero essere centralizzati. I nostri clienti, altre aziende, richiedono sempre più soluzioni che rispettino determinati valori. Inoltre, in alcune regioni le normative ora impongono considerazioni etiche. Persino importanti conferenze sull’IA richiedono che gli articoli discutano delle implicazioni etiche della ricerca, spingendo i ricercatori sull’IA a considerare l’impatto del loro lavoro.
Da IBM, abbiamo iniziato sviluppando strumenti focalizzati su questioni chiave come la privacy, l’esplicabilità, l’equità e la trasparenza. Per ciascuna preoccupazione, abbiamo creato un kit di strumenti open-source con linee guida e tutorial di codice per aiutare gli ingegneri a implementarli in modo efficace. Ma poiché la tecnologia evolve, così fanno le sfide etiche. Con l’IA generativa, ad esempio, ci troviamo di fronte a nuove preoccupazioni sulla creazione di contenuti potenzialmente offensivi o violenti, nonché allucinazioni. Come parte della famiglia di modelli Granite di IBM, abbiamo sviluppato modelli di salvaguardia che valutano sia i prompt di input che gli output per problemi come la veridicità e i contenuti dannosi. Queste capacità dei modelli servono sia ai nostri bisogni interni che a quelli dei nostri clienti.
Anche se gli strumenti software sono utili, sono solo l’inizio. La sfida maggiore risiede nel imparare a comunicare e collaborare efficacemente.
Le strutture di governance aziendale devono rimanere sufficientemente agili per adattarsi all’evoluzione tecnologica. Valutiamo continuamente come nuovi sviluppi come l’IA generativa e l’IA agentica possano amplificare o ridurre determinati rischi. Quando rilasciamo modelli come open source, valutiamo se questo introduce nuovi rischi e quali salvaguardie sono necessarie.
Per le soluzioni di IA che sollevano segnali etici negativi, abbiamo un processo di revisione interno che potrebbe portare a modifiche. La nostra valutazione si estende oltre le proprietà della tecnologia (equità, esplicabilità, privacy) a come viene implementata. L’implementazione può rispettare la dignità e l’agenzia umana o minarle. Conduciamo valutazioni del rischio per ciascun caso d’uso della tecnologia, riconoscendo che comprendere il rischio richiede conoscenza del contesto in cui la tecnologia opererà. Questo approccio si allinea al framework dell’AI Act europeo: non è che l’IA generativa o il machine learning siano intrinsecamente rischiosi, ma certi scenari possono essere ad alto o basso rischio. I casi d’uso ad alto rischio richiedono un’attenzione aggiuntiva.
In questo panorama in rapida evoluzione, l’ingegneria responsabile dell’IA richiede una vigilanza continua, adattabilità e un impegno verso principi etici che pongano il benessere umano al centro dell’innovazione tecnologica.
Hai letto fino in fondo?
Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
FAQ
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.
"Richiedi subito un preventivo gratuito!"
Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!
Giornali
- Acque Inquinate e reflue
- Analisi di marcato energia
- Analisi di mercato
- Analisi di Mercato Alluminio
- Architettura
- Architetture Edili
- Architetture in Alluminio
- Arte
- Arte Edile
- Articoli per Aiutare le Carpenterie Metalliche a Trovare Nuovi Lavori
- Bagno
- Corsi, formazione e certificazioni
- Economia
- Edilizia Analisi di Mercato
- Edilizia Corsi, Formazione e Certificazioni
- Edilizia e Materiali da Costruzione
- Edilizia Etica sul Lavoro
- Edilizia Gare e Appalti
- Edilizia News
- Edilizia Nuove Normative
- Edilizia Nuovi Macchinari
- Edilizia Nuovi Materiali
- Edilizia Nuovi Progetti di Costruzioni
- Edilizia Nuovi Progetti di Restauro
- Edilizia Proposte di Lavoro
- Edilizia Rassegna Notizie
- Edilizia Tetti e Coperture
- Energia e Innovazione
- Enerigia e Innovazione
- Etica sul lavoro
- Gare e appalti
- General
- Generale – Carpenteria Metallica
- Giornale del Muratore
- Giornale HTML
- Giornale Linux
- Giornale PHP
- Giornale WordPress
- Gli stili architettonici delle opere in acciaio nella storia
- I più grandi ingegneri dell'acciaio nella storia
- Idee e creatività
- Idee e creatività edili
- Il Giornale del Fabbro
- Industria e Lavoro
- Ingegneria
- Ingegneria Alluminio
- Ingegneria Edile
- Ingegneria Idraulica
- Intelligenza Artificiale Pratica
- Lavori e Impianti Elettrici
- Le più grandi aziende di opere metalliche della storia
- Macchine taglio laser
- Materiali Edili
- Metal Machine
- Metalli e Minerali
- Metodi ingegneristici di calcolo
- Metodi Ingegneristici di Calcolo Edili
- Microinquinanti e Contaminanti Emergenti
- Miti e leggende
- Miti e Leggende dell'Edilizia
- Muratura esterna
- Muratura interna
- News
- News Alluminio
- News Edilizia
- News Elettriche
- News Sicilia
- Normative
- Nuove normative
- Nuovi macchinari
- Nuovi materiali
- Nuovi progetti di costruzioni
- Nuovi progetti di restauro
- Oli Combustibili e Fanghi
- Opere AI
- Opere Alluminio
- Opere Edili
- Opere Elettriche
- Opere Informatiche
- Opere Inquinanti come risorsa
- Opere Metalliche
- Pannelli tagliati a laser
- Pavimentazioni
- Presse Piegatrici
- Progettazione di esterni
- Progettazione di Interni
- Prontuari
- Proposte di lavoro
- Proprietà caratteristiche e usi degli acciai da costruzione
- Rassegna notizie
- Rassegna Notizie Alluminio
- Rassegna Notizie Energia
- Restauro degli Elementi Architettonici
- Risorse
- Ristrutturazioni di Esterni
- Ristrutturazioni di interni
- Rottami e Componenti Tecnici
- Rubrica – Acciaio Protetto
- Rubrica – Catodica Attiva
- Rubrica – Dicembre 24 -Forgiatura Acciaio
- Rubrica – Esperimenti di Malte Alternative, Attivate e Tradizionali
- Rubrica – Esperimenti Sonico-Vibrazionali per Malte
- Rubrica – Geopolimeri e Terre Attivate
- Rubrica – Il Metallo Fluido
- Rubrica – Le Schiume Metalliche
- Rubrica – Normative sulla saldatura
- Rubrica – Prompt per Muratori
- Rubrica – Tutto sugli Edifici in Acciaio
- Rubrica – Tutto sui capannoni in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sui soppalchi in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sulle scale in ferro e acciaio
- Rubrica -Magnetismo e Metallo
- Rubrica -Prompt per Carpentieri in Ferro
- Rubrica AI – Prompt da officina
- Rubrica: tecniche e metodi di saldatura
- Rubrica: TopSolid Steel
- Rubrica: tutto sui cancelli in acciaio
- Rubriche
- Scarti Organici e Biologici
- SEO Off-Page e Link Building
- SEO On-Page
- SEO Tecnico
- Software di Calcolo e Disegno
- Sostanze Chimiche industriali
- Sostenibilità e riciclo
- Storia
- Storia dell'elettricità
- Tecniche di lavorazione
- Tecniche di Lavorazione Alluminio
- Tecniche di progettazione nella carpenteria metallica
- Tecnologia
- Tecnologia Alluminio
- Tecnologie Edili
- Tecnologie Idrauliche
- Uncategorized
Servizi
- Costruzione Capannoni in Acciaio
- Costruzione Carpenteria Metallica
- Costruzione Edifici in Acciaio
- Costruzione Ringhiere in Acciaio
- Costruzione Scale in Acciaio
- Costruzione Soppalchi in Acciaio
- Costruzione Tralicci in Acciaio
- Creazione Plugin WordPress
- Creazione Sito Web Personalizzato
- Creazione Sito Web WordPress
- Creazione Software Web
- Creazione Temi WordPress
- Gestione Social Media
- Indicizzazione SEO
- Servizio Assistenza WordPress
- Servizio Hosting Gratuito
- Servizio Taglio Laser Lamiera
- Macchina Taglio Laser Fibra | 3000×1500 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 4000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 6000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
Altri Articoli da Tutti i Giornali
L’alluminio come materiale da costruzione ad alte prestazioni
L’alluminio come materiale da costruzione ad alte prestazioni Introduzione L’alluminio è un materiale versatile e leggero che è stato utilizzato nell’industria delle costruzioni per decenni. La sua alta resistenza, la bassa densità e la resistenza alla corrosione lo rendono un’ottima scelta per una vasta gamma di applicazioni, dalle strutture architettoniche agli impianti industriali. Contesto energetico…
SEO On-Page vs Off-Page: differenze e quando usarle
SEO On-Page vs Off-Page: differenze e quando usarle Capitolo 1: Introduzione a SEO On-Page e Off-Page 1.1 Cos’è il SEO? Il SEO (Search Engine Optimization) è un insieme di tecniche utilizzate per migliorare la visibilità e il posizionamento di un sito web nei motori di ricerca, come Google. L’obiettivo principale del SEO è aumentare la…
Solace pendant light by Ross Gardam
La lampada a sospensione Solace di Ross Gardam combina design funzionale e estetica moderna. Realizzata con materiali di alta qualità, offre un’illuminazione calda e diffusa, rendendola ideale per ambienti contemporanei e accoglienti.
“Competenza Focalizzata: Il Segreto per Scalare la Scala Professionale”
Indice Scala la Scala Professionale con una Competenza Focalizzata Da non perdere: I Linguaggi di Programmazione più Importanti Da non perdere: I Data Center Cercano Ingegneri in Mezzo a una Carenza di Talenti Da non perdere: In Lode degli Ingegneri “Normali” Scala la Scala Professionale con una Competenza Focalizzata Questo articolo è stato pubblicato anche…
Vasche di laminazione: funzione, dimensionamento e casi applicativi
Vasche di laminazione: funzione, dimensionamento e casi applicativi Introduzione alle Vasche di Laminazione Definizione e Importanza Le vasche di laminazione sono strutture idrauliche utilizzate per la gestione delle acque reflue e meteoriche. La loro funzione principale è quella di ridurre la portata dei deflussi in caso di eventi meteorologici intensi, prevenendo così inondazioni e sovraccarichi…
Ferro battuto e creatività – un nuovo design per la casa
Il ferro battuto è da secoli un materiale versatile e resistente utilizzato per creare opere d’arte e dettagli ornamentali. Con la giusta dose di creatività e artigianato, questo materiale può trasformare l’aspetto di una casa, regalando un tocco di eleganza e originalità. In questo articolo esploreremo come il ferro battuto possa essere utilizzato per arredare…
“La Marina degli Stati Uniti investe 990 milioni di dollari per progetti di difesa nell’Indo-Pacifico: ecco le aziende selezionate”
La Marina degli Stati Uniti ha recentemente selezionato 12 aziende per contratti IDIQ (Indefinite Delivery, Indefinite Quantity) del valore di 990 milioni di dollari per progetti nell’Indo-Pacifico. Questi contratti prevedono una serie di lavori infrastrutturali legati all’Iniziativa di Deterrenza del Pacifico delle forze armate statunitensi, con particolare attenzione all’espansione militare della Cina nella regione. I…
“Artemide: Illuminazione di Eccellenza tra Tradizione e Innovazione al Salone del Mobile.Milano Shanghai”
Artemide è un’azienda italiana leader nel settore dell’illuminazione, fondata nel 1960 a Milano. La sua presenza al Salone del Mobile.Milano Shanghai conferma l’importanza del mercato cinese per l’azienda, che ha una lunga storia di collaborazioni con designer e architetti di fama internazionale. La collaborazione con lo studio Neri&Hu ha portato alla creazione delle collezioni Yanzi…
Corsi e formazione in carpenteria metallica dal 7 al 14 Agosto 2024
La carpenteria metallica è un settore cruciale per l’industria delle costruzioni e della manifattura, coinvolgendo la progettazione, la lavorazione e l’assemblaggio di strutture metalliche. La formazione in questo campo è essenziale per garantire che i professionisti siano aggiornati con le ultime tecniche, norme di sicurezza e tecnologie. Dal 7 al 14 agosto 2024, in Italia…
“La rivoluzione del 5G: come sta trasformando l’Italia e creando nuove opportunità”
Il 5G è la quinta generazione di tecnologia mobile che promette di rivoluzionare le comunicazioni wireless. Rispetto al suo predecessore, il 4G, il 5G offre una maggiore velocità di connessione, una maggiore capacità di trasmissione dati e una latenza ridotta. Queste caratteristiche rendono il 5G ideale per supportare una vasta gamma di applicazioni, tra cui…
Gare di appalto per le costruzioni edili aggiudicate dal 13 al 20 Agosto 2024
Nella settimana dal 13 al 20 agosto 2024, in Italia sono state aggiudicate numerose gare d’appalto nel settore delle costruzioni edili, segnando un periodo di intensa attività in tutto il paese. Le aggiudicazioni hanno riguardato vari tipi di progetti, dai lavori di restauro e conservazione del patrimonio storico alla costruzione di nuove infrastrutture, evidenziando la…
“Preoccupazioni al Senato per i possibili tagli agli investimenti nella transizione energetica: l’importanza di garantire un futuro sostenibile”
Il Senato ha sollevato preoccupazioni per i possibili tagli agli investimenti nei progetti di transizione energetica nel disegno di legge fiscale e di spesa. Questi investimenti sono cruciali per la transizione verso fonti energetiche più sostenibili e per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. La transizione energetica è un tema di…
L’Utilizzo dei Prontuari del Ferro: Guida Pratica per Ingegneri e Fabbri
Capitolo 1: Cos’è un Prontuario del Ferro e la sua Funzione Definizione e Contenuto PrincipaleUn prontuario del ferro è un documento tecnico contenente informazioni dettagliate sui materiali siderurgici, come pesi teorici, dimensioni standard, resistenze e proprietà meccaniche. Gli ingegneri lo utilizzano per progettare strutture sicure e efficienti, mentre i fabbri lo impiegano per calcolare materiali…
Sanatoria in Aree Sismiche: Modifiche al Decreto Salva Casa e Proposte della Commissione Bilancio
Il Decreto Salva Casa, attualmente in discussione, sta attraversando un percorso legislativo con l’introduzione di vari emendamenti. La Commissione Ambiente della Camera è prevista votare su numerosi di questi emendamenti, molti dei quali sono stati proposti dalla maggioranza che ha redatto il decreto stesso. Sanatoria in aree sismiche, proposte di modifica al Decreto Salva Casa…
- 1
- 2
- 3
- …
- 338
- Successivo »