Pubblicato:
28 Aprile 2025
Aggiornato:
28 Aprile 2025
“La sfida dei data center in Canada: modernizzazione della rete e sostenibilità energetica”
[meta_descrizione_seo]
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
“La sfida dei data center in Canada: modernizzazione della rete e sostenibilità energetica”

Indice
- Una crescente lotta per il potere: Come può la rete invecchiata del Canada supportare l’industria dei data center?
- I principali driver di crescita per i DC
- Le sfide per la rete del Canada in termini di capacità e affidabilità
- La domanda elettrica dei data center e la necessità di una rete resiliente e affidabile
- Le energie rinnovabili e le microgriglie hanno un ruolo da svolgere nell’alimentare i data center?
- Troverai tutti i numeri arretrati di Electrical Business Magazine nel nostro Archivio Digitale.
Una crescente lotta per il potere: Come può la rete invecchiata del Canada supportare l’industria dei data center?
24 aprile 2025 – Abbiamo tutti sentito parlare di come i data center si trovino tra i maggiori consumatori di elettricità. La domanda annuale di elettricità dai DC è stata di oltre 280 TWh nel 2024 solo negli Stati Uniti, secondo il “Rapporto sui progressi dei data center 2025” di Eaton.
Anche se il loro carico potrebbe essere inferiore, ad esempio, a quello di un’operazione di fusione dell’alluminio, una differenza chiave è che i DC stanno spuntando ovunque e continueranno a farlo mentre ci immergiamo completamente nell'”Età dell’Intelligenza”.
La crescita dei data center in Canada si è evoluta rapidamente negli ultimi anni a causa delle tendenze di digitalizzazione in tutti i settori e della crescente domanda di capacità di intelligenza artificiale e di cloud computing, spiega il presidente e direttore generale di Nexans North America, Tim King. “Inoltre, fattori come la sovranità dei dati e l’inasprimento delle tensioni geopolitiche hanno aumentato la pressione per gli investimenti nello sviluppo delle infrastrutture.”
La rivista Electrical Business ha recentemente parlato con Tim per ottenere alcune informazioni su come la crescita dei data center in Canada continuerà a influenzare la nostra rete nei prossimi anni.
I principali driver di crescita per i DC
TIM: I maggiori fattori che guideranno questa crescita nei prossimi anni saranno plasmati sia dalle tendenze globali che da quelle nazionali. Il potenziale per cambiamenti normativi e tariffe per ridefinire il futuro dei data center è piuttosto alto, sia in positivo che in negativo.
Il nostro paesaggio tecnologico in continua evoluzione avrà bisogno di una maggiore potenza di elaborazione per supportare tecnologie come l’IA, il 5G, l’IoT e il cloud computing. Per sostenere questa massiccia impennata della domanda di dati, c’è una richiesta pari a soddisfare il carico elettrico.
Anche la focalizzazione sulla sostenibilità e sulla resilienza della rete guiderà l’adozione di infrastrutture più efficienti dal punto di vista energetico, che includono l’uso di cavi ad alte prestazioni che riducono il consumo energetico e minimizzano la generazione di calore. Mentre il Canada si posiziona come leader globale nell’innovazione dei data center, questi fattori combinati – progresso tecnologico, cambiamenti normativi e la crescente domanda di dati – accelereranno l’espansione e la modernizzazione dei DC in tutto il paese.
Le sfide per la rete del Canada in termini di capacità e affidabilità
TIM: Al ritmo attuale, la crescita dei data center ha il potenziale per mettere a dura prova le capacità di capacità e affidabilità. Il Canada si trova di fronte a una decisione critica riguardo alla sua rete elettrica invecchiata che, se lasciata così com’è, potrebbe aumentare i rischi di incendi, blackout e attacchi informatici. La modernizzazione della rete in Canada e in tutta l’America del Nord sarà essenziale per soddisfare la domanda elettrica, che si prevede crescerà enormemente nei prossimi decenni.
La rete stessa è obsoleta e in cattive condizioni. Un aggiornamento dell’intera catena del valore dell’infrastruttura elettrica deve essere affrontato in tutte le fasi, dalla trasmissione alla distribuzione. Se trascurato, cose come ospedali, case, scuole e edifici governativi rischiano di rimanere indietro man mano che la domanda aumenta.
La domanda elettrica dei data center e la necessità di una rete resiliente e affidabile
TIM: Con la crescita dell’IA e dei data center, l’affidabilità energetica è una preoccupazione critica. Per affrontare questo problema, il Canada deve dare priorità alla sostenibilità generazionale mentre strategizza soluzioni per gestire la crescente domanda energetica. Allo stesso tempo, non dovrebbe imporre penalità regolatorie alle regioni che non sono ancora completamente sostenibili.
Come ho già accennato, una misura chiave per garantire l’efficienza energetica a lungo termine è il continuo investimento in cavi e cavi resilienti da parte dei produttori che forniscono i data center. Il pezzo più critico del puzzle non sono effettivamente i cavi nei DC stessi – che sono certamente complessi – ma i cavi di trasmissione e distribuzione che forniscono l’energia che li alimenta.
Anche se i modelli di IA stessi possono diventare più efficienti (ad es. DeepSeek), non vedo alcun rallentamento nella necessità di data center. Le reti che verranno costruite intorno ai DC dovranno gestire il carico attuale e essere abbastanza resilienti per gestire picchi di carico man mano che la tecnologia si sviluppa ulteriormente.
Le energie rinnovabili e le microgriglie hanno un ruolo da svolgere nell’alimentare i data center?
TIM: Le fonti di energia rinnovabile e le microgriglie hanno un ruolo cruciale nell’alimentare i moderni data center in Canada, specialmente per quanto riguarda l’impatto economico e ambientale. Il solare, l’eolico, l’idroelettrico e il nucleare contribuiscono tutti a ridurre l’impronta di carbonio di un DC aumentando nel contempo la sua indipendenza energetica complessiva e contribuendo alla affidabilità della rete.
La rete tradizionale può essere sopraffatta durante i momenti di picco, ma attraverso la diversificazione delle fonti energetiche, i data center possono sfruttare un’offerta più stabile e affidabile. Ciò riduce il rischio di interruzioni e fluttuazioni di potenza, che a loro volta portano a minori perdite di profitto per le istituzioni che dipendono da quell’infrastruttura informativa.
Nel frattempo, le microgriglie aiutano a fornire energia stabile per operazioni ad alta domanda riducendo al contempo la dipendenza di un DC dalla rete. Possono anche supportare aree remote o rurali dove è necessaria un’energia affidabile, ma non al punto di richiedere una connessione diretta alla rete principale, che può essere costosa e impraticabile.
Sostenibilità e futuro dell’energia dei DC
Con la sostenibilità che si sposta al centro della strategia aziendale, i data center stanno evolvendo per dare priorità all’efficienza energetica, all’energia rinnovabile e a un impatto ambientale ridotto. Molti operatori stanno ora attingendo l’elettricità da fonti eoliche, solari e idriche per ridurre la propria impronta di carbonio e aumentare l’indipendenza energetica.
Raggiungere gli obiettivi Ambientali, Sociali e di Governance (ESG) è diventato una forza trainante dietro queste decisioni, con molti operatori di DC impegnati a operare con emissioni di carbonio nette zero.
“La fonte di generazione deve essere al centro di ogni conversazione”, sottolinea Tim, enfatizzando il ruolo dell’approvvigionamento sostenibile di energia.
Mentre l’impronta dei data center del Canada si espande, cresce anche la pressione sulla nostra rete invecchiata. Se le energie rinnovabili e i miglioramenti dell’efficienza possono aiutare a compensare il loro consumo energetico, il successo a lungo termine dei data center in Canada dipenderà da un’infrastruttura energetica resiliente e pronta per il futuro in grado di bilanciare sostenibilità, affidabilità e crescita.
Troverai tutti i numeri arretrati di Electrical Business Magazine nel nostro Archivio Digitale.
Hai letto fino in fondo?
Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
FAQ
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.
"Richiedi subito un preventivo gratuito!"
Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!
Giornali
- Acque Inquinate e reflue
- Analisi di marcato energia
- Analisi di mercato
- Analisi di Mercato Alluminio
- Architettura
- Architetture Edili
- Architetture in Alluminio
- Arte
- Arte Edile
- Articoli per Aiutare le Carpenterie Metalliche a Trovare Nuovi Lavori
- Bagno
- Corsi, formazione e certificazioni
- Economia
- Edilizia Analisi di Mercato
- Edilizia Corsi, Formazione e Certificazioni
- Edilizia e Materiali da Costruzione
- Edilizia Etica sul Lavoro
- Edilizia Gare e Appalti
- Edilizia News
- Edilizia Nuove Normative
- Edilizia Nuovi Macchinari
- Edilizia Nuovi Materiali
- Edilizia Nuovi Progetti di Costruzioni
- Edilizia Nuovi Progetti di Restauro
- Edilizia Proposte di Lavoro
- Edilizia Rassegna Notizie
- Edilizia Tetti e Coperture
- Energia e Innovazione
- Enerigia e Innovazione
- Etica sul lavoro
- Gare e appalti
- General
- Generale – Carpenteria Metallica
- Giornale del Muratore
- Giornale HTML
- Giornale Linux
- Giornale PHP
- Giornale WordPress
- Gli stili architettonici delle opere in acciaio nella storia
- I più grandi ingegneri dell'acciaio nella storia
- Idee e creatività
- Idee e creatività edili
- Il Giornale del Fabbro
- Industria e Lavoro
- Ingegneria
- Ingegneria Alluminio
- Ingegneria Edile
- Ingegneria Idraulica
- Intelligenza Artificiale Pratica
- Lavori e Impianti Elettrici
- Le più grandi aziende di opere metalliche della storia
- Macchine taglio laser
- Materiali Edili
- Metal Machine
- Metalli e Minerali
- Metodi ingegneristici di calcolo
- Metodi Ingegneristici di Calcolo Edili
- Microinquinanti e Contaminanti Emergenti
- Miti e leggende
- Miti e Leggende dell'Edilizia
- Muratura esterna
- Muratura interna
- News
- News Alluminio
- News Edilizia
- News Elettriche
- News Sicilia
- Normative
- Nuove normative
- Nuovi macchinari
- Nuovi materiali
- Nuovi progetti di costruzioni
- Nuovi progetti di restauro
- Oli Combustibili e Fanghi
- Opere AI
- Opere Alluminio
- Opere Edili
- Opere Elettriche
- Opere Informatiche
- Opere Inquinanti come risorsa
- Opere Metalliche
- Pannelli tagliati a laser
- Pavimentazioni
- Presse Piegatrici
- Progettazione di esterni
- Progettazione di Interni
- Prontuari
- Proposte di lavoro
- Proprietà caratteristiche e usi degli acciai da costruzione
- Rassegna notizie
- Rassegna Notizie Alluminio
- Rassegna Notizie Energia
- Restauro degli Elementi Architettonici
- Risorse
- Ristrutturazioni di Esterni
- Ristrutturazioni di interni
- Rottami e Componenti Tecnici
- Rubrica – Acciaio Protetto
- Rubrica – Catodica Attiva
- Rubrica – Dicembre 24 -Forgiatura Acciaio
- Rubrica – Esperimenti di Malte Alternative, Attivate e Tradizionali
- Rubrica – Esperimenti Sonico-Vibrazionali per Malte
- Rubrica – Geopolimeri e Terre Attivate
- Rubrica – Il Metallo Fluido
- Rubrica – Le Schiume Metalliche
- Rubrica – Normative sulla saldatura
- Rubrica – Prompt per Muratori
- Rubrica – Tutto sugli Edifici in Acciaio
- Rubrica – Tutto sui capannoni in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sui soppalchi in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sulle scale in ferro e acciaio
- Rubrica -Magnetismo e Metallo
- Rubrica -Prompt per Carpentieri in Ferro
- Rubrica AI – Prompt da officina
- Rubrica: tecniche e metodi di saldatura
- Rubrica: TopSolid Steel
- Rubrica: tutto sui cancelli in acciaio
- Rubriche
- Scarti Organici e Biologici
- SEO Off-Page e Link Building
- SEO On-Page
- SEO Tecnico
- Software di Calcolo e Disegno
- Sostanze Chimiche industriali
- Sostenibilità e riciclo
- Storia
- Storia dell'elettricità
- Tecniche di lavorazione
- Tecniche di Lavorazione Alluminio
- Tecniche di progettazione nella carpenteria metallica
- Tecnologia
- Tecnologia Alluminio
- Tecnologie Edili
- Tecnologie Idrauliche
- Uncategorized
Servizi
- Costruzione Capannoni in Acciaio
- Costruzione Carpenteria Metallica
- Costruzione Edifici in Acciaio
- Costruzione Ringhiere in Acciaio
- Costruzione Scale in Acciaio
- Costruzione Soppalchi in Acciaio
- Costruzione Tralicci in Acciaio
- Creazione Plugin WordPress
- Creazione Sito Web Personalizzato
- Creazione Sito Web WordPress
- Creazione Software Web
- Creazione Temi WordPress
- Gestione Social Media
- Indicizzazione SEO
- Servizio Assistenza WordPress
- Servizio Hosting Gratuito
- Servizio Taglio Laser Lamiera
- Macchina Taglio Laser Fibra | 3000×1500 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 4000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 6000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
Altri Articoli da Tutti i Giornali
“MJ Gleeson: avvertimento sui profitti a causa di fattori avversi nel settore edilizio”
La società MJ Gleeson ha recentemente emesso un avvertimento sui profitti, segnalando che diversi fattori avversi hanno influenzato le sue performance nel corso dell’anno. Tra questi fattori vi sono l’aumento dei costi dei materiali da costruzione, la scarsità di manodopera qualificata nel settore edilizio e i ritardi nei progetti a causa di restrizioni legate alla…
Studio delle onde di piena in bacini montani: modelli di previsione
Studio delle onde di piena in bacini montani: modelli di previsione Capitolo 1: Introduzione alle onde di piena 1.1 Definizione e importanza delle onde di piena Le onde di piena sono fenomeni naturali che si verificano quando un bacino montano è soggetto a una quantità eccessiva di acqua, dovuta a piogge intense, scioglimento di neve…
Analisi di Mercato del Settore delle Costruzioni Metalliche in Italia – Maggio 2024
1. Trend del Mercato Nel mese di maggio 2024, il settore delle costruzioni metalliche in Italia ha mostrato una crescita stabile. La domanda è stata sostenuta sia dal settore residenziale che da quello commerciale. Dati Chiave Fonti 2. Aggiornamenti Normativi Maggio 2024 ha visto l’introduzione di aggiornamenti normativi significativi che riguardano la sostenibilità e la…
“Guidare nel settore dei trasporti: requisiti, opportunità e formazione per diventare autista o autotrasportatore”
Per diventare autista o autotrasportatore nel settore del trasporto pubblico locale, è necessario possedere il patentino CQC (Certificato di Qualifica del Conducente) e avere esperienza nel settore. I requisiti variano a seconda dell’azienda e del tipo di veicolo da guidare, ma in genere è richiesta una buona conoscenza del territorio e delle normative di sicurezza…
Progetti di ricerca conclusi per le opere metalliche relativi al mese di luglio 2024
Nel mese di luglio 2024, in Italia sono stati completati diversi progetti di ricerca significativi nel settore delle opere metalliche. Questi progetti hanno riguardato principalmente innovazioni tecnologiche, sostenibilità ambientale e miglioramenti infrastrutturali. Ecco una panoramica dei principali progetti conclusi, con una tabella riassuntiva dei dati rilevanti. Progetti di ricerca conclusi per le opere metalliche Scopriamo…
“Guida Pratica per Evitare Segnali Etici Negativi nei Progetti di Intelligenza Artificiale”
Indice Come Evitare Segnali Etici Negativi nei Tuoi Progetti di Intelligenza Artificiale Come Evitare Segnali Etici Negativi nei Tuoi Progetti di Intelligenza Artificiale Essendo un informatico immerso nell’etica dell’IA da circa un decennio, ho visto di persona come il campo si sia evoluto. Oggi, un numero crescente di ingegneri si trova a sviluppare soluzioni di…
“Rigenerazione urbana: il nuovo volto dell’ex Monastero del Carmine a Bergamo”
Un patrimonio storico da preservare e valorizzare, ma anche da rendere nuovamente vivo. A Bergamo, l’ex Monastero del Carmine sta vivendo una nuova fase di vitalità grazie a una collaborazione tra l’amministrazione comunale e associazioni culturali locali. Questo antico edificio, risalente al XV secolo, è stato trasformato in uno spazio polifunzionale che ospita eventi culturali,…
“Declino della presenza femminile nelle posizioni di leadership: il rapporto di LinkedIn del 2025 e le sfide da affrontare”
LinkedIn ha recentemente pubblicato un rapporto che evidenzia il declino della presenza femminile nelle posizioni di leadership. Secondo i dati riportati nel report sul gender gap del 2025 del World Economic Forum, si è registrata una diminuzione dell’1,2% delle donne in posizioni di leadership. Questo trend negativo si è verificato per il terzo anno consecutivo,…
“GNV cerca 500 giovani talenti per le nuove navi: opportunità di crescita nel settore marittimo”
È iniziata la nuova fase della campagna di assunzioni di GNV, Compagnia di traghetti del Gruppo MSC, che mira a reclutare 500 giovani talentuosi per due nuove navi che verranno aggiunte alla flotta. GNV è una delle principali compagnie di navigazione che opera nel Mediterraneo, offrendo collegamenti tra l’Italia, la Spagna, la Tunisia e il…
Nuovi Criteri Ambientali Minimi per le Infrastrutture Stradali: CAM Strade 2024
Dal 21 dicembre 2024 entreranno in vigore in Italia i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) specifici per la progettazione e costruzione delle infrastrutture stradali, noti come CAM Strade. Questi criteri sono stati stabiliti dal Decreto Ministeriale del 5 agosto 2024, pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), e sono parte integrante del Piano…
I vantaggi delle serre in acciaio
Le serre da giardino in acciaio rappresentano un punto di arrivo per ogni appassionato di orticoltura, consentendo di espandere la propria capacità di coltivazione e affrontare nuove sfide. Tra le diverse opzioni disponibili, la serra in acciaio offre una serie di vantaggi che la rendono una scelta ideale per i coltivatori. In questo articolo, esploreremo…
Intelligenza antica e innovazione delle officine
Prima dell’utilizzo diffuso dell’energia elettrica, era solito costruire le officine da fabbro, lungo i corsi d’acqua, per poter sfruttare, attraverso l’utilizzo di un mulino, la forza del suo corso, per azionare i macchinari necessari alle lavorazioni, sopra tutto magli, ma non solo.Esiste ancora qualche testimonianza nel nostro paese di queste costruzioni, pensate apposta per svolgere…
“HS2: Successo nel complesso spostamento di un ponte da 1.700 tonnellate sopra la ferrovia”
Il team di HS2, composto dall’azienda appaltatrice Balfour Beatty VINCI e dallo specialista in sollevamento pesante Mammoet, ha recentemente completato con successo il complesso processo di spostamento di un ponte da 1.700 tonnellate sopra la ferrovia. Questo ponte fa parte del progetto di costruzione dell’High Speed Two (HS2), il nuovo collegamento ferroviario ad alta velocità…
Quali sono i permessi da avere e le cose da sapere prima di far realizzare una tettoia per ricovero auto in cortile privato
Realizzare una tettoia per il ricovero auto nel proprio cortile privato è un intervento utile e pratico, ma richiede una preparazione accurata e una chiara comprensione dei permessi e delle normative applicabili. In questo articolo esploreremo i vari aspetti da considerare prima di procedere con la costruzione di una tettoia, inclusi i permessi necessari, i…
Macchine Taglio Laser a Fibra da 30000 Watt: Potenza e Performance per Lavori Pesanti
La nuova generazione di macchine taglio laser a fibra da 30000 Watt rappresenta una soluzione potente e performante per lavori pesanti. Grazie alla loro elevata potenza, queste macchine offrono velocità e precisione senza precedenti, consentendo di affrontare materiali spessi e duri con facilità. Sono ideali per settori come l’industria automobilistica, navale e aerospaziale, dove la qualità e l’efficienza del taglio sono fondamentali per raggiungere risultati eccellenti. Con il loro design avanzato e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, le macchine taglio laser a fibra da 30000 Watt rappresentano la scelta ideale per le aziende che cercano un’alta produttività e prestazioni affidabili.
- 1
- 2
- 3
- …
- 338
- Successivo »