Pubblicato:

6 Maggio 2025

Aggiornato:

6 Maggio 2025

“Masterizza le basi del 5G e 6G: il nuovo programma di formazione IEEE per ingegneri e professionisti delle telecomunicazioni”

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    “Masterizza le basi del 5G e 6G: il nuovo programma di formazione IEEE per ingegneri e professionisti delle telecomunicazioni”

    Masterizza le basi del 5G e 6G con il nuovo programma di formazione IEEE

    Mentre le capacità delle reti 5G si espandono globalmente, cresce la necessità di ingegneri formati che conoscano i protocolli e le procedure necessarie per configurare e gestire i sistemi di telecomunicazioni. La più recente generazione di telecomunicazioni ha portato velocità di trasmissione dati più elevate, latenza inferiore e maggiore connettività dei dispositivi a una vasta gamma di dispositivi utilizzati per la sanità, l’intrattenimento, la produzione e i trasporti. La chirurgia remota, le auto a guida autonoma, il monitoraggio industriale in tempo reale e le esperienze di realtà virtuale coinvolgenti sono solo alcune delle innovazioni rese possibili dal 5G.

    Le più recenti migliorie, note come 5G-Advanced, includono l’integrazione di soluzioni di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per consentire una gestione più intelligente delle reti. Questi sviluppi stanno aprendo la strada al 6G, previsto per essere disponibile commercialmente entro il 2030.

    "Masterizza le basi del 5G e 6G: il nuovo programma di formazione IEEE per ingegneri e professionisti delle telecomunicazioni"

    Le principali differenze tra 5G e 6G dovrebbero includere una maggiore scalabilità, un aumento dell’utilizzo dello spettro radio e un accesso dinamico a diversi tipi di connessione tra cui cellulare, satellitare e Wi-Fi. Le migliorie probabilmente porteranno a connessioni più affidabili con meno interruzioni, il che è essenziale per supportare droni, robot e tecnologie più avanzate.

    Per mettere gli ingegneri al passo con le due tecnologie, IEEE e il fornitore di formazione in telecomunicazioni Wray Castle hanno lanciato il programma di formazione e test di innovazione essenziale sui protocolli e le procedure 5G/6G.

    Apprendimento a proprio ritmo, libri di testo e video corsi

    Il programma di formazione offre una panoramica dettagliata dei protocolli 5G essenziali, tra cui il framework delle funzioni di rete (NF), i processi di registrazione e l’istituzione di sessioni di dati a pacchetto (PDU). Il framework NF supporta le funzioni necessarie affinché le reti 5G operino. I processi di registrazione coinvolgono i passaggi necessari affinché i dispositivi si connettano alla rete. L’istituzione di sessioni PDU è la procedura per configurare sessioni di dati tra dispositivi e rete.

    La formazione completa include 11 ore di apprendimento online on-demand a proprio ritmo, libri di testo digitali illustrati e video istruttivi. Gli studenti ricevono tre mesi di accesso al Testbed di Innovazione 5G/6G IEEE, una piattaforma di test di reti 5G end-to-end basata su cloud, privata e sicura che offre un’esperienza pratica. La piattaforma è per coloro che desiderano provare le loro migliorie 5G, eseguire test delle future funzioni 6G o testare aggiornamenti per reti convergenti. Gli utenti possono testare e ripetere quante volte vogliono senza costi aggiuntivi.

    Le principali differenze tra 5G e 6G dovrebbero includere una maggiore scalabilità, un aumento dell’utilizzo dello spettro radio e un accesso dinamico a diversi tipi di connessione tra cui cellulare, satellitare e Wi-Fi.

    Progettato per professionisti come ingegneri di sistema, integratori ed esperti tecnici, il programma fornisce le conoscenze e le competenze pratiche necessarie per eccellere nel panorama delle telecomunicazioni in evoluzione.

    Dopo il completamento con successo del programma di formazione, gli studenti ricevono un certificato IEEE del valore di 11 ore di sviluppo professionale, che può essere condiviso su curriculum e siti di networking professionale come LinkedIn.

    Assicurati che la tua esperienza nella rete mobile sia aggiornata sulle ultime novità della tecnologia wireless. Completa questo modulo per saperne di più.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Sicurezza sul Lavoro nelle Officine di Carpenteria Metallica: Procedure e Normative Aggiornate

    Di italfaber | 30 Ottobre 2024

    Introduzione La sicurezza sul lavoro rappresenta un aspetto cruciale in ogni settore, ma acquisisce un’importanza specifica nelle officine di carpenteria metallica. Gli ambienti di lavoro caratterizzati da elevate potenzialità di rischio richiedono procedure rigorose e una conoscenza approfondita delle normative vigenti. Questo articolo fornirà un’analisi dettagliata delle pratiche di sicurezza più aggiornate, delle normative europee…

    “Veo3 di Google: il nuovo modello di intelligenza artificiale per la creazione di video deepfake di alta qualità”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Il modello di intelligenza artificiale Veo3 di Google è stato sviluppato per creare deepfake video di altissima qualità. Utilizzando algoritmi avanzati di apprendimento automatico, Veo3 è in grado di sostituire il volto di una persona in un video con un altro volto in modo estremamente realistico. I video deepfake creati con Veo3 hanno destato molta…

    Quanto costa costruire un edificio in acciaio?

    Di italfaber | 12 Luglio 2025

    Quanto costa costruire un edificio in acciaio? Capitolo 1: Introduzione Sezione 1: Cos’è un edificio in acciaio? Un edificio in acciaio è una struttura costruita utilizzando l’acciaio come materiale principale per le colonne, le travi e le fondamenta. L’acciaio è un materiale versatile e resistente che offre molti vantaggi rispetto ad altri materiali da costruzione,…

    30 idee regalo di design: illuminazione, arredamento e tecnologia

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    30 idee regalo per gli amanti del design Se stai cercando il regalo perfetto per un amante del design, sei nel posto giusto! Il team di Archiproducts ha selezionato oltre 30 idee regalo che sicuramente saranno apprezzate. Tra le proposte troverai illuminazione, arredamento per la zona living, complementi per la tavola e tecnologia di design.…

    Saldatura MIG/MAG: Consigli per Saldature Robuste e Durevoli

    Di italfaber | 22 Dicembre 2023

    La saldatura MIG/MAG, acronimo di Metal Inert Gas e Metal Active Gas, è un processo di saldatura ampiamente utilizzato in diverse industrie. Questo articolo fornisce consigli tecnici per ottenere saldature robuste e durevoli mediante l’utilizzo di questa tecnica.

    “Deconstruct UK incaricata della demolizione della Grenfell Tower: un compito delicato e cruciale per la sicurezza e la giustizia”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Deconstruct UK è un’azienda specializzata nella demolizione e nella bonifica di edifici, con sede nel Regno Unito. Dopo l’incendio che ha distrutto la Grenfell Tower a Londra nel 2017, l’azienda è stata incaricata di garantire la sicurezza strutturale dell’edificio. Ora, Deconstruct UK è stata nuovamente chiamata per demolire la Grenfell Tower, un compito delicato e…

    “ABB e l’Università di Genova: eccellenza e innovazione nel settore dell’energia e dell’industria”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    ABB è una multinazionale svizzera attiva nel settore dell’automazione, dell’energia e delle tecnologie digitali. Fondata nel 1988, l’azienda è leader mondiale nella fornitura di prodotti e servizi per l’efficienza energetica, l’automazione industriale, la robotica e le soluzioni per la mobilità elettrica. I Premi di Laurea GB Ferrari sono stati istituiti da ABB in collaborazione con…

    “La poetessa ribelle: Alda Merini in mostra a Gorizia”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La mostra “La pazza della porta accanto, Gorizia celebra Alda Merini” si terrà presso la Galleria d’Arte Contemporanea di Gorizia e sarà curata da Luca Beatrice, critico d’arte e curatore di mostre. Alda Merini è stata una delle voci più importanti della poesia italiana del Novecento, conosciuta per la sua sensibilità e la sua capacità…

    Carpenteria Metallica per Grandi Eventi: Palchi, Impianti e Strutture Temporanee

    Di italfaber | 26 Maggio 2023

    Carpenteria Metallica per Grandi Eventi: Palchi, Impianti e Strutture TemporaneeLa carpenteria metallica rappresenta un elemento fondamentale nell’organizzazione di grandi eventi. Dotata di robustezza e versatilità, offre soluzioni efficaci per la realizzazione di palchi, impianti e strutture temporanee. Grazie ai materiali di alta qualità impiegati, queste strutture garantiscono sicurezza e stabilità, adattandosi a diversi contesti. Affidarsi a professionisti esperti nel settore, permette di creare spazi idonei ad accogliere eventi di ogni genere, garantendo sempre la massima soddisfazione degli organizzatori e dei partecipanti. La carpenteria metallica si conferma dunque un elemento imprescindibile per la riuscita di grandi eventi.

    Estrusione idrostatica: potenzialità dimenticate per profili speciali

    Di italfaber | 15 Luglio 2025

    Estrusione idrostatica: potenzialità dimenticate per profili speciali Introduzione Definizione e principi di base L’estrusione idrostatica è un processo di lavorazione dei metalli che consiste nell’applicare una pressione estremamente elevata a un lingotto di metallo, facendolo passare attraverso una matrice che gli conferisce la forma desiderata. Questo processo è particolarmente utile per la produzione di profili…

    “La leadership innovativa di Hallie Crouch nel mondo dell’architettura e del design: un esempio di successo durante la Grande Recessione”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Hallie Crouch è una figura di spicco nel settore dell’architettura e del design. È stata la prima donna, la prima millennial e la prima professionista non tradizionale a detenere la proprietà dello studio di design di Cleveland Bialosky. Il suo ingresso nel settore è avvenuto durante la Grande Recessione, un periodo difficile per molte aziende…

    “Donnet italiane: resilienza e innovazione nell’affrontare le sfide economiche globali”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Le Donnet sono un gruppo di imprenditrici italiane che si sono distinte per la loro capacità di adattamento e resilienza di fronte alle sfide economiche e commerciali. Queste donne hanno dimostrato di essere la chiave per superare le difficoltà e affrontare con successo le avversità del mercato internazionale. Nonostante i dazi imposti dagli Stati Uniti,…

    6G: Come i ricercatori hanno superato le sfide delle reti wireless ultra veloci

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Superamento delle barriere del 6G: come i ricercatori hanno reso reali le reti wireless ultra veloci Keysight ha collaborato con i ricercatori del 6G presso la Northeastern University per affrontare le sfide della comunicazione wireless ad alta velocità e ad alta larghezza di banda. Durante l’incontro, i ricercatori hanno condiviso i risultati della loro ricerca…

    Equinor contro la sospensione del progetto Empire Wind: la battaglia per l’energia eolica offshore a New York

    Di italfaber | 1 Maggio 2025

    Equinor, una compagnia energetica norvegese, ha visto la sospensione da parte dell’amministrazione Trump del progetto di energia eolica offshore da $5 miliardi a New York come un duro colpo. Il CEO Anders Opedal ha definito la decisione “senza precedenti e illegale”, annunciando che l’azienda potrebbe combattere l’azione in tribunale. Il progetto, noto come Empire Wind,…

    Approccio ingegneristico alla riparazione delle strutture in alluminio

    Di italfaber | 18 Dicembre 2024

    L’approccio ingegneristico alla riparazione delle strutture in alluminio richiede un’analisi accurata delle proprietà meccaniche e della fatica del materiale. Tecniche innovative, come la saldatura e l’uso di materiali compositi, possono ottimizzare la durabilità e la performance strutturale.