Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

28 Aprile 2025

“Materiali atomicamente sottili: la chiave per la riduzione dei qubit nella computazione quantistica”

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    “Materiali atomicamente sottili: la chiave per la riduzione dei qubit nella computazione quantistica”

    Materiali atomicamente sottili riducono significativamente i qubit

    La computazione quantistica è una tecnologia estremamente complessa, con molte sfide tecniche che ne influenzano lo sviluppo. Di queste sfide, due questioni critiche emergono: la miniaturizzazione e la qualità dei qubit.

    IBM ha adottato la roadmap dei qubit superconduttori per raggiungere un processore da 1.121 qubit entro il 2023, portando all’aspettativa che 1.000 qubit con l’attuale fattore di forma dei qubit siano fattibili. Tuttavia, gli approcci attuali richiederanno chip molto grandi (50 millimetri per lato, o più grandi) alla scala di piccole fette, o l’uso di chiplet su moduli multichip. Sebbene questo approccio funzionerà, l’obiettivo è raggiungere un percorso migliore verso la scalabilità.

    "Materiali atomicamente sottili: la chiave per la riduzione dei qubit nella computazione quantistica"

    Adesso i ricercatori del MIT sono stati in grado di ridurre le dimensioni dei qubit e lo hanno fatto in modo da ridurre le interferenze che si verificano tra i qubit vicini. I ricercatori del MIT hanno aumentato il numero di qubit superconduttori che possono essere aggiunti a un dispositivo di un fattore di 100.

    “Stiamo affrontando sia la miniaturizzazione dei qubit che la qualità,” ha dichiarato William Oliver, direttore del Centro per l’Ingegneria Quantistica al MIT. “A differenza della scalabilità dei transistor convenzionali, dove conta solo il numero, per i qubit, grandi numeri non sono sufficienti, devono anche essere ad alte prestazioni. Sacrificare le prestazioni per il numero di qubit non è uno scambio utile nella computazione quantistica. Devono andare di pari passo.”

    La chiave di questo grande aumento della densità dei qubit e della riduzione delle interferenze risiede nell’uso di materiali bidimensionali, in particolare l’isolante bidimensionale nitruro di boro esagonale (hBN). I ricercatori del MIT hanno dimostrato che pochi monolayer atomici di hBN possono essere impilati per formare l’isolante nei condensatori di un qubit superconduttore.

    Come altri condensatori, i condensatori in questi circuiti superconduttori assumono la forma di un sandwich in cui un materiale isolante è interposto tra due piastre metalliche. La grande differenza per questi condensatori è che i circuiti superconduttori possono funzionare solo a temperature estremamente basse – meno di 0,02 gradi sopra lo zero assoluto (-273,15 °C).

    I qubit superconduttori vengono misurati a temperature inferiori a 20 millikelvin in un frigorifero a diluizione.Nathan Fiske/MIT

    In quell’ambiente, i materiali isolanti disponibili per il compito, come il biossido di silicio PE-CVD o il nitruro di silicio, presentano parecchi difetti troppo dissipativi per le applicazioni di computazione quantistica. Per aggirare questi difetti dei materiali, la maggior parte dei circuiti superconduttori utilizza i cosiddetti condensatori coplanari. In questi condensatori, le piastre sono posizionate lateralmente l’una rispetto all’altra, piuttosto che una sopra l’altra.

    Come risultato, il substrato di silicio intrinseco sotto le piastre e in misura minore il vuoto sopra le piastre fungono da dielettrico del condensatore. Il silicio intrinseco è chimicamente puro e quindi presenta pochi difetti, e le dimensioni grandi diluiscono il campo elettrico alle interfacce delle piastre, il che porta a un condensatore a bassa perdita. Le dimensioni laterali di ciascuna piastra in questo design a faccia aperta finiscono per essere piuttosto grandi (tipicamente 100 per 100 micrometri) per raggiungere la capacità richiesta.

    Nel tentativo di allontanarsi dalla configurazione laterale grande, i ricercatori del MIT si sono impegnati nella ricerca di un isolante che abbia pochi difetti e sia compatibile con le piastre del condensatore superconduttore.

    “Abbiamo scelto di studiare l’hBN perché è l’isolante più ampiamente usato nella ricerca sui materiali 2D a causa della sua pulizia e inerzia chimica,” ha detto il coautore Joel Wang, un ricercatore scientifico nel gruppo di Ingegneria dei Sistemi Quantistici del Laboratorio di Ricerca Elettronica del MIT.

    Sui lati dell’hBN, i ricercatori del MIT hanno utilizzato il materiale superconduttore 2D, diseleniuro di niobio. Uno degli aspetti più complicati della fabbricazione dei condensatori è stato lavorare con il diseleniuro di niobio, che si ossida in pochi secondi quando esposto all’aria, secondo Wang. Questo rende necessario che l’assemblaggio del condensatore avvenga in una scatola a guanto riempita con gas argon.

    Sebbene questo sembrerebbe complicare la scalabilità della produzione di questi condensatori, Wang non considera questo un fattore limitante.

    “Ciò che determina il fattore di qualità del condensatore sono le due interfacce tra i due materiali,” ha detto Wang. “Una volta che il sandwich è fatto, le due interfacce sono “sigillate” e non notiamo alcun degrado nel tempo quando esposte all’atmosfera.”

    Questo mancato degrado è dovuto al fatto che circa il 90 percento del campo elettrico è contenuto nella struttura a sandwich, quindi l’ossidazione della superficie esterna del diseleniuro di niobio non gioca più un ruolo significativo. Questo rende alla fine l’ingombro del condensatore molto più piccolo, e spiega la riduzione delle interferenze tra i qubit vicini.

    “La principale sfida per scalare la fabbricazione sarà la crescita su scala di wafer di hBN e superconduttori 2D come [diseleniuro di niobio], e come si può impilare su scala di wafer di questi film,” ha aggiunto Wang.

    Wang ritiene che questa ricerca abbia dimostrato che l’hBN 2D sia un buon candidato isolante per i qubit superconduttori. Egli afferma che il lavoro preliminare svolto dal team del MIT servirà da guida per utilizzare altri materiali ibridi 2D per costruire circuiti superconduttori.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “Protezione dalle sovratensioni: esempi applicativi per impianti terziari/industriali e residenziali”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Indice WEBINAR 21.05.25 | SPD: esempi applicativi per impianti terziari/industriali e residenziali, sia in ambito di energia sia di segnale WEBINAR 21.05.25 | SPD: esempi applicativi per impianti terziari/industriali e residenziali, sia in ambito di energia sia di segnale Mercoledì 21 maggio, dalle 16.50 alle 18:30, si terrà il webinar “SPD: esempi applicativi per impianti…

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Di italfaber | 11 Dicembre 2024

    Il tetto è una delle componenti fondamentali di ogni edificio, proteggendo l’interno dalle intemperie e garantendo isolamento termico e acustico. Tuttavia, per mantenere il tetto in buone condizioni e prolungarne la durata, è essenziale effettuare una manutenzione e una pulizia regolari. In questo articolo approfondiremo come prendersi cura del tetto, con consigli pratici e indicazioni…

    Segafredo Zanetti chiude il 2024 con un Ebitda di 62 milioni di euro: il bilancio di un’azienda leader nel settore del caffè

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Segafredo Zanetti, azienda leader nel settore del caffè, ha chiuso il 2024 con un Ebitda di 62 milioni di euro, come comunicato dal Consiglio di Amministrazione. Questo risultato è stato raggiunto dopo l’ingresso del fondo QuattroR, che ha portato a una riorganizzazione interna dell’azienda.Il CEO di Segafredo Zanetti, Massimo Zanetti, ha dichiarato che il 2024…

    Lavorazioni di lucidatura meccanica per acciaio inox specchiato

    Di italfaber | 11 Luglio 2025

    Lavorazioni di lucidatura meccanica per acciaio inox specchiato Capitolo 1: Introduzione alla lucidatura meccanica 1.1 Cos’è la lucidatura meccanica? La lucidatura meccanica è un processo di lavorazione che utilizza macchine e strumenti per rimuovere le imperfezioni e ottenere una superficie liscia e brillante su materiali come l’acciaio inox. Questo processo è ampiamente utilizzato in vari…

    “Rinascita e Innovazione a Arte Sella: Il Concorso “Calamity Atelier” per la Ricostruzione del Parco Artistico”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Arte Sella è un parco artistico situato in Trentino, in Italia, che si estende su una superficie di 60 ettari all’interno della foresta di Sella. Il parco è noto per ospitare opere d’arte contemporanea realizzate con materiali naturali e integrate perfettamente nell’ambiente circostante. Nel mese di ottobre del 2018, il parco è stato colpito da…

    “Corteo antifascista a Trieste: tensioni e scontri durante la manifestazione contro l’ideologia estremista”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il corteo antifascista a Trieste si è svolto il giorno X, organizzato da diverse associazioni e gruppi che si oppongono all’ideologia fascista. La manifestazione ha visto la partecipazione di centinaia di persone, che hanno marciato per le strade della città esprimendo il loro dissenso nei confronti del fascismo e delle ideologie estremiste. Durante il corteo,…

    “Steven J. Fenves: l’ingegnere che ha rivoluzionato l’industria dell’acciaio”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Steven J. Fenves è un ingegnere strutturale con una lunga esperienza nel settore dell’acciaio. Ha contribuito in modo significativo all’industria dell’acciaio per più di cinquant’anni, lavorando a stretto contatto con l’AISC (American Institute of Steel Construction). Fenves ha dedicato parte della sua carriera allo sviluppo della Specifica AISC per Edifici in Acciaio Strutturale, un documento…

    Ristrutturare casa conviene ancora? Bonus al 30% prorogato fino al 2033

    Di italfaber | 3 Giugno 2024

    La progressiva riduzione delle aliquote del bonus ristrutturazione casa riflette l™intenzione del Governo di razionalizzare le spese pubbliche legate agli incentivi edilizi. Mentre le attuali aliquote del 50% rappresentano per chi vuole ristrutturare casa, un’opportunità significativa per i contribuenti fino al 2024, le future aliquote del 36% e 30% manterranno comunque un beneficio per chi…

    L’evoluzione delle infrastrutture elettriche nel mondo: un’analisi per nazione e attori coinvolti (Aprile 2025)

    Di italfaber | 3 Maggio 2025

    Aprile 2025 si è rivelato un mese chiave per comprendere la direzione mondiale del settore elettrico. Da crisi improvvise come il blackout iberico alle spinte strategiche sulle rinnovabili in Asia, l’intero settore sta vivendo un’accelerazione senza precedenti. Questa analisi esamina il panorama attuale nazione per nazione, considerando non solo le dinamiche macroeconomiche e politiche, ma…

    Rinnova la tua cucina: addio piastrelle, benvenuta vernice lavabile

    Di italfaber | 18 Settembre 2024

    La cucina è uno degli ambienti più vissuti della casa e, proprio per questo, richiede una particolare attenzione nella scelta dei materiali, soprattutto per quanto riguarda le pareti. Negli ultimi anni, la vernice lavabile è diventata una soluzione sempre più popolare, grazie alla sua praticità, resistenza e versatilità. Oltre a garantire una protezione efficace contro…

    La rivoluzione fintech in Italia: pagamenti, prestiti e assicurazioni digitali in crescita

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La crescita del settore fintech in Italia è guidata principalmente da tre settori chiave: pagamenti, prestiti e assicurazioni. Le innovazioni tecnologiche e l’adozione di soluzioni digitali stanno rivoluzionando il modo in cui le persone gestiscono le proprie finanze e accedono ai servizi finanziari. I pagamenti digitali stanno diventando sempre più popolari, con l’uso di carte…

    Aumento salariale nel settore edile: +295 euro per 8.000 lavoratori

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Il rinnovo del contratto nel settore edile riguarda circa 8.000 lavoratori e prevede un aumento salariale di 175 euro. Questo incremento si aggiunge ai 120 euro già erogati a dicembre per compensare l’aumento dell’inflazione, portando quindi a un aumento complessivo di 295 euro per i lavoratori del settore. Le trattative per il rinnovo del contratto…

    “Enhancing Performance: A Closer Look at FGIA’s AAMA 517-25 Specification for Sliding Doors and Windows”

    Di italfaber | 27 Marzo 2025

    This new specification, AAMA 517-25, provides updated testing options for manufacturers of sliding doors and windows to ensure their products meet industry standards for air and water penetration resistance, as well as structural load performance. The FGIA, formerly known as the American Architectural Manufacturers Association (AAMA), is a leading authority in the fenestration and glazing…

    “La Biennale di Architettura di Venezia 2018: FREESPACE, un successo di pubblico e di riflessione sull’architettura contemporanea”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La Biennale di Architettura di Venezia è uno dei più importanti eventi nel campo dell’architettura a livello internazionale. Si tiene ogni due anni e attira professionisti, studenti e appassionati da tutto il mondo. L’edizione del 2018, intitolata FREESPACE, ha posto l’accento sull’importanza dello spazio libero e gratuito all’interno della progettazione architettonica. Le curatrici dell’edizione, Yvonne…

    Il modello cooperativo in crescita: il successo del Gruppo Cassa Centrale nel Veneto

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Nella regione del Veneto, il Gruppo Cassa Centrale conferma la solidità del suo modello cooperativo in costante crescita. La Cassa Centrale Banca, che include 65 BCC, Casse Rurali, Raiffeisenkassen e 1.491 sportelli in tutto il territorio italiano, ha come obiettivo principale quello di promuovere lo sviluppo economico e sociale del territorio in cui opera. Il…