Pubblicato:

21 Maggio 2025

Aggiornato:

21 Maggio 2025

“Potentia Renewables porta energia pulita in Saskatchewan: i nuovi progetti Rose Valley Wind e Southern Springs Solar”

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    “Potentia Renewables porta energia pulita in Saskatchewan: i nuovi progetti Rose Valley Wind e Southern Springs Solar”

    Rose Valley Wind e Southern Springs Solar: nuovi progetti in Saskatchewan

    9 maggio 2025 – SaskPower ha selezionato Potentia Renewables Inc. e i suoi partner indigeni – Meadow Lake Tribal Council (MLTC) e Mistawasis Nehiyawak First Nation – per sviluppare, possedere e gestire una nuova struttura eolica e una nuova struttura solare nel sud-centro della Saskatchewan.

    Il Progetto Eolico Rose Valley da 200 MW opererà in base a un accordo di acquisto di energia (PPA) di 30 anni con SaskPower, mentre il Progetto Solare Southern Springs da 100 MW opererà in base a un PPA di 25 anni.

    "Potentia Renewables porta energia pulita in Saskatchewan: i nuovi progetti Rose Valley Wind e Southern Springs Solar"

    “Queste iniziative non solo si basano sul successo della nostra Golden South Wind Facility ma confermano anche il nostro impegno a lungo termine per il futuro energetico della Saskatchewan”, ha dichiarato il CEO di Potentia, Ben Greenhouse. “Siamo particolarmente orgogliosi di collaborare con il Meadow Lake Tribal Council e la Mistawasis First Nation – partnership che incarnano il nostro impegno per la prosperità economica condivisa”.

    Il progetto eolico Rose Valley si trova a circa 30 chilometri a sudest di Assiniboia nella Municipalità Rurale di Excel No.71, e occupa circa 22.000 acri di terreno privato.

    Il progetto prevede 28 turbine Goldwind con un’altezza del mozzo di 110 metri, linee sotterranee di raccolta, trasformatori padmount, nuova sottostazione e trasformatore principale, e infrastrutture correlate.

    Il progetto solare Southern Springs si trova su 510 acri di terreno coltivato di proprietà privata, circa 8 chilometri a sudest della città di Coronach. Il progetto solare sarà composto da 207.000 moduli fotovoltaici bifacciali montati a terra su tracker monosassiali, 27 stazioni inverter/stazioni trasformatori, strade di accesso interne, linee di raccolta sotterranee e una stazione di trasformazione di salita.

    Il sito è stato scelto per la sua vicinanza al punto di interconnessione presso la Centrale Elettrica di Poplar River e il suo potenziale per minimizzare l’impatto ambientale.

    M-Squared (M2) Renewables – una partnership tra MLTC e Mistawasis – possiederà il 51% di ciascun progetto, che sarà la più grande proprietà indigena fino ad oggi per progetti di questa dimensione nella provincia.

    “Per le nove nazioni di MLTC, apprezziamo l’opportunità di partecipare all’economia provinciale e continuare a sviluppare prospettive economiche per conto dei nostri membri”, ha dichiarato il Capo Jeremy Norman.

    Entrambi i progetti si prevede che entreranno presto nella fase di costruzione. Quando entrambe le strutture entreranno in funzione alla fine del 2027, SaskPower avrà una capacità totale di generazione eolica di 1217 MW e solare di 318 MW.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    I vantaggi dell’acciaio per i soppalchi interni

    Di italfaber | 1 Luglio 2022

    Il soppalco interno per un utilizzo in stanze di alloggi o villette, edifici in genere, o anche in tavernette, permette di moltiplicare le superfici a disposizione a patto esista il necessario spazio in altezza. Considerazioni strutturali. Al contrario di cosa si possa pensare, il loro dimensionamento, (ovvero il calcolo strutturale della loro posa), è complesso in quanto la…

    Magnetismo residuo nelle saldature: effetti strutturali

    Di italfaber | 26 Luglio 2025

    Magnetismo residuo nelle saldature: effetti strutturali Introduzione al Magnetismo Residuo nelle Saldateure Definizione e Contesto Il magnetismo residuo nelle saldature è un fenomeno che si verifica quando le strutture metalliche vengono saldate e, a causa delle proprietà magnetiche dei materiali coinvolti, rimane un campo magnetico residuo all’interno del materiale. Questo fenomeno può avere effetti significativi…

    “Generac ed Ecobee: il termostato intelligente per risparmiare energia e affrontare i black-out”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    Indice Generac e Ecobee: termostato intelligente per affrontare i costi energetici e i black-out Generac e Ecobee: termostato intelligente per affrontare i costi energetici e i black-out 11 giugno 2025 – Generac ha stretto una partnership con Ecobee per lanciare il termostato intelligente Generac, che si integra con i generatori di emergenza per la casa…

    “Jennyfer LaBuff: MVP dell’analisi dati e punto di riferimento nell’ingegneria dei dati”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Jennyfer LaBuff è un’ingegnere dei dati di talento che si è distinta per le sue capacità e il suo impegno nell’ambito dell’analisi e della gestione dei dati all’interno dell’azienda in cui lavora. Grazie al suo costante impegno e alla sua competenza, LaBuff ha ottenuto diverse promozioni che l’hanno portata a ricoprire ruoli sempre più importanti…

    Eurozona: costruzioni grandi e piccole imprese. L’andamento del mercato.

    Di italfaber | 1 Agosto 2023

    Eurozona: l’attività edilizia rimane generalmente debole; la fiducia scende ai minimi livelli a giugno dal dicembre 2022. L’attività edilizia nell’Eurozona è diminuita dello 0,4% su base mensile (0,3% su base annua); le costruzioni sono diminuite dello 0,5% su base mensile (-0,3% su base annua); mentre i lavori pubblici sono aumentati dello 0,4% su base mensile…

    RICETTA SONICO-VIBRAZIONALE PER ACCIAI STRUTTURALI

    Di italfaber | 5 Luglio 2025

    🎯 Obiettivi principali ⚙️ Fasi Applicative 🔧 Fase 1 – Trattamento vibro-acustico post-saldatura o post-formatura Quando: entro 1–24 h dalla lavorazioneDurata: 15–60 min 💡 Obiettivo: 🔈 Frequenze consigliate: Tipo Range Effetto Bassa frequenza 20–80 Hz Vibrazione meccanica profonda Risonanza naturale 80–300 Hz Oscillazione interna di rilassamento Sweep armonico 100–800 Hz Ridistribuzione di energia Modalità di…

    Rassegna notizie sulle costruzioni edili da 23 al 30 Settembre 2024

    Di italfaber | 30 Settembre 2024

    Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una fase di incertezza profonda, caratterizzata da una significativa riduzione degli investimenti e un aumento dei costi operativi. Le previsioni per ottobre 2024 delineano uno scenario complesso, con vari fattori economici e normativi che influenzano negativamente il mercato. Tuttavia, non mancano opportunità derivanti dagli investimenti pubblici e…

    “Approvati progetti prioritari dei fondi Ue 2021-2027: investimenti per lo sviluppo economico e sociale dell’Italia”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Dopo aver completato l’istruttoria tecnica, il governo italiano ha approvato ieri, tramite la cabina di regia per la coesione, la lista dei progetti dei fondi Ue 2021-2027 considerati prioritari. Questi progetti, del valore complessivo di 3,7 miliardi di euro, sono finalizzati a promuovere lo sviluppo economico e sociale del Paese attraverso investimenti in settori chiave…

    “Appian: Intelligenza Artificiale per la Gestione Documentale Aziendale”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Appian è una società di software americana che offre una piattaforma di automazione dei processi aziendali basata sull’Intelligenza Artificiale. L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella gestione documentale aziendale consente alle aziende di automatizzare i processi di gestione dei documenti, migliorando l’efficienza e riducendo i costi operativi. L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale permette alle aziende di analizzare grandi quantità di…

    Il futuro incerto del progetto del treno ad alta velocità in California: la decisione di interrompere i finanziamenti da parte dell’Amministrazione Ferroviaria Federale.

    Di italfaber | 5 Giugno 2025

    Recentemente, l’Amministrazione Ferroviaria Federale ha proposto di interrompere i finanziamenti di $4 miliardi per il progetto del treno ad alta velocità in California. Questa decisione è stata presa in seguito alla mancanza di fiducia da parte degli ufficiali federali sulla capacità dello stato di completare un segmento operativo anticipato entro il 2033, come stabilito nell’accordo…

    “Guida ai Criteri Ambientali Minimi: l’ICMQ e le associazioni partner per un’edilizia sostenibile”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    L’ICMQ, acronimo di Istituto di Certificazione di Qualità Monofase, è un ente di certificazione che si occupa di garantire la qualità e la sostenibilità nei processi di progettazione e costruzione nel settore edilizio. Collaborando con l’Ordine degli architetti di Padova, ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e ANCI Veneto (Associazione Nazionale Comuni Italiani), l’ICMQ ha redatto…

    Gare di Appalto per le Costruzioni Metalliche settimana dal 2 al 9 Agosto 2024

    Di italfaber | 2 Agosto 2024

    Nella settimana dal 2 al 9 agosto 2024, il settore delle costruzioni metalliche in Italia ha visto diverse importanti gare di appalto. Questi progetti coprono una vasta gamma di iniziative, dalle infrastrutture pubbliche alle strutture private, offrendo opportunità significative per le imprese specializzate nel settore delle costruzioni metalliche. Gare di Appalto per le Costruzioni Metalliche…

    L’architettura delle coperture mobili in metallo: Stadi e arene polivalenti.

    Di italfaber | 3 Settembre 2023

    L’architettura delle coperture mobili in metallo rappresenta una soluzione innovativa per gli stadi e le arene polivalenti. Queste strutture permettono di adattarsi alle diverse esigenze degli eventi sportivi e di intrattenimento, offrendo flessibilità e funzionalità. Grazie alla resistenza e alla versatilità del metallo, sono in grado di fornire una protezione duratura e di alta qualità.

    L’Arte del Dettaglio: Finiture Che Fanno la Differenza

    Di italfaber | 22 Maggio 2024

    L’Arte del Dettaglio: Finiture Che Fanno la Differenza. Scopri come una cura meticolosa dei dettagli può trasformare un semplice progetto in una creazione straordinaria.

    “Beyond Borders: Andy Warhol in mostra a Gorizia, un viaggio nella pop art del XX secolo”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La mostra Beyond Borders, ospitata a Gorizia fino al 4 maggio nell’ambito dell’evento Go!2025, ha riscosso un grande successo di pubblico. In esposizione opere della pop art di Andy Warhol, l’esposizione ha attratto visitatori provenienti da diverse parti del mondo. La mostra offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nell’universo creativo di Andy Warhol, uno dei…