Pubblicato:

28 Maggio 2025

Aggiornato:

28 Maggio 2025

“Robot Chirurgici Autonomi: Il Futuro della Chirurgia in Sala Operatoria”

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    “Robot Chirurgici Autonomi: Il Futuro della Chirurgia in Sala Operatoria”

    I Robot stanno Iniziando a Prendere Decisioni in Sala Operatoria

    Ecco una scena dal futuro non troppo lontano. In una sala operatoria luminosa e tecnologicamente avanzata, un braccio robotico elegante è pronto accanto al tavolo operatorio. Il robot autonomo non opererà completamente da solo, ma assisterà nella procedura imminente, svolgendo compiti chiave in modo indipendente con precisione migliorata e rischio ridotto.

    Il suo paziente è uno dei più di 150.000 pazienti diagnosticati con il cancro al colon negli Stati Uniti ogni anno. L’unico trattamento curativo è rimuovere la parte malata del colon, idealmente in una procedura laparoscopica minimamente invasiva, eseguita con strumenti chirurgici e una sottile telecamera inserita attraverso piccole incisioni. Ma la chirurgia tende ad essere impegnativa. Le abilità, l’esperienza e la tecnica del chirurgo sono i fattori più importanti che influenzano i risultati chirurgici e le complicanze, che si verificano fino al 16 percento dei casi. Queste complicazioni possono ridurre la qualità della vita del paziente e aumentare il rischio di morte. La speranza è che un robot chirurgico autonomo migliori queste probabilità.

    "Robot Chirurgici Autonomi: Il Futuro della Chirurgia in Sala Operatoria"

    Guarda il Robot Autonomo per Tessuti Intelligenti (STAR) in azione in questo video che mostra il sistema che sutura laparoscopicamente un pezzo di piccolo intestino.

    Durante l’intervento chirurgico, questo robot svolgerà compiti che richiedono la massima precisione. Il chirurgo controllerà prima i suoi movimenti a mano per rimuovere il tessuto canceroso, quindi sorveglierà il movimento del robot mentre sutura autonomamente il colon sano rimanente. Utilizzando diverse forme di imaging e pianificazione chirurgica in tempo reale, il robot posizionerà ogni punto con precisione submillimetrica, un’impresa non possibile con le mani umane. Di conseguenza, la linea di sutura risultante sarà più forte e uniforme, rendendola meno suscettibile a perdite, una complicazione pericolosa che può verificarsi quando la connessione non guarisce correttamente.

    Pur non essendo ancora utilizzati robot autonomi per operare sulle persone nel modo appena descritto, ora abbiamo gli strumenti capaci di questo stile di chirurgia futuristica, con più autonomia in arrivo. Il nostro team, centrato attorno al coautore Axel Krieger e al suo laboratorio di robotica presso la Johns Hopkins University, a Baltimora, è dedicato allo sviluppo di robot in grado di svolgere compiti complessi e ripetitivi in modo più costante e accurato dei migliori chirurghi. Prima o poi, un paziente potrebbe aspettarsi di sentire una nuova versione del saluto familiare: “Il robot ti vedrà ora.”

    La Storia dei Robot Chirurgici

    La chirurgia assistita da robot risale al 1985, quando un team di chirurghi presso il Long Beach Memorial Medical Center, in California, utilizzò un braccio robotico industriale adattato per guidare un ago nel cervello per una biopsia. Anche se la procedura è andata bene, Westinghouse, il produttore del robot, interruppe ulteriori interventi chirurgici. L’azienda sosteneva che poiché il robot era progettato per applicazioni industriali, mancava delle necessarie caratteristiche di sicurezza. Nonostante questo contrattempo, i robot chirurgici hanno continuato a evolversi. Nel 1994, i regolatori statunitensi hanno approvato il primo robot chirurgico: il Sistema Endoscopico Automatico per il Posizionamento Ottimale (AESOP), un braccio robotico controllato vocalmente per il posizionamento della telecamera laparoscopica. Nel 2000 è stata introdotta il robot da Vinci, un sistema teleoperato che consente ai chirurghi di avere un controllo preciso su strumenti minuscoli.

    La prima versione di STAR ha suturato un pezzo di piccolo intestino tirato su attraverso un’incisione.Ryan Decker

    I chirurghi sono un gruppo cauto, e all’inizio erano lenti ad adottare la tecnologia. Nel 2012, meno del 2 percento delle chirurgie negli Stati Uniti coinvolgevano robot, ma entro il 2018, quel numero era salito a circa il 15 percento. I chirurghi hanno scoperto che i robot offrivano chiari vantaggi per determinate procedure, come l’asportazione della ghiandola prostatica: oggi, più del 90 percento di tali procedure negli Stati Uniti sono assistite da robot. Ma i benefici per molte altre chirurgie rimangono incerti. I robot sono costosi, e i chirurghi umani che li utilizzano richiedono una formazione specializzata, portando alcuni esperti a mettere in dubbio l’utilità complessiva dell’assistenza robotica nelle chirurgie.

    Tuttavia, i sistemi robotici autonomi, che possono gestire compiti discreti da soli, potrebbero potenzialmente dimostrare una migliore performance con meno formazione umana richiesta. La chirurgia richiede una precisione spettacolare, mani ferme e un alto grado di competenza medica. Imparare a eseguire in modo sicuro procedure specializzate richiede anni di formazione rigorosa, e c’è molto poco spazio per gli errori umani. Con i sistemi robotici autonomi, la grande domanda di sicurezza e consistenza durante la chirurgia potrebbe essere più facilmente soddisfatta. Questi robot potrebbero gestire compiti di routine, prevenire errori e potenzialmente eseguire interventi completi con poco input umano.

    La necessità di innovazione è chiara: il numero di chirurghi in tutto il mondo sta diminuendo rapidamente, mentre il numero di persone che necessitano di interventi chirurgici continua a aumentare. Un rapporto del 2024 dell’Associazione delle Facoltà Mediche Americane ha previsto una carenza negli Stati Uniti di fino a 19.900 chirurghi entro il 2036. Questi robot offrono un modo per milioni di persone di accedere a interventi chirurgici di alta qualità. Allora perché non vengono ancora eseguite chirurgie autonome?

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “Deepseek: Il Garante privacy italiano indaga sull’utilizzo dei dati personali dall’azienda cinese”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Deepseek è un’azienda cinese che offre servizi di intelligenza artificiale a basso costo. Il Garante privacy italiano ha espresso preoccupazioni riguardo alla gestione dei dati personali da parte di Deepseek e sta cercando di bloccarne l’operatività in Italia. Deepseek utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare grandi quantità di dati e fornire informazioni dettagliate sui…

    Progettazione e Costruzione di Sistemi di Protezione Solare in Metallo: Efficienza Energetica e Comfort Termico negli Edifici

    Di italfaber | 15 Agosto 2024

    L’utilizzo di sistemi di protezione solare in metallo garantisce non solo un’elevata efficienza energetica negli edifici, ma anche un comfort termico ottimale. Scopri come la progettazione accurata di tali strutture può rivoluzionare il tuo spazio abitativo.

    “Guida ai Criteri Ambientali Minimi: l’ICMQ e le associazioni partner per un’edilizia sostenibile”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    L’ICMQ, acronimo di Istituto di Certificazione di Qualità Monofase, è un ente di certificazione che si occupa di garantire la qualità e la sostenibilità nei processi di progettazione e costruzione nel settore edilizio. Collaborando con l’Ordine degli architetti di Padova, ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e ANCI Veneto (Associazione Nazionale Comuni Italiani), l’ICMQ ha redatto…

    “Proposta di accelerazione delle valutazioni ambientali: il piano di bilancio del Senato e le controversie”

    Di italfaber | 7 Giugno 2025

    Il Comitato del Senato ha recentemente approvato un piano di bilancio che include un’opzione per accelerare il processo di valutazione ambientale previsto dal National Environmental Policy Act (NEPA). In base a questa proposta, i promotori di progetti avrebbero la possibilità di pagare una “tassa di adesione” per ottenere una revisione ambientale accelerata, riducendo i tempi…

    “Multiplex sceglie i Megaplanks per il progetto di Fifty Fenchurch Street a Londra”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Indice Esplora per fornire Megaplanks a Fifty Fenchurch Street Esplora per fornire Megaplanks a Fifty Fenchurch Street Multiplex, una delle principali società di costruzioni a livello internazionale, ha scelto di utilizzare il sistema di pavimentazione Megaplank, prodotto dalla rinomata azienda concorrente Laing O’Rourke, nel progetto del nuovo edificio Fifty Fenchurch Street a Londra. Questo progetto,…

    Progettazione di strutture metalliche per edifici storici e di restauro.

    Di italfaber | 18 Novembre 2024

    Le strutture metalliche sono sempre più utilizzate nella progettazione e nel restauro degli edifici storici. Grazie alla loro resistenza e flessibilità, permettono un intervento mirato, preservando l’integrità storica dell’edificio. L’attenzione per il dettaglio e la competenza tecnica sono fondamentali per garantire un risultato di successo. La progettazione delle strutture metalliche per gli edifici storici richiede una conoscenza approfondita delle tecniche di restauro e delle norme di sicurezza. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra conservazione e innovazione, rispettando l’identità dell’edificio e garantendo la sua durabilità nel tempo.

    Bagno nel seminterrato: cambio d’Uso o intervento su pertinenza?

    Di italfaber | 1 Giugno 2024

    Ristrutturare casa e realizzare un nuovo bagno è un’esigenza concreta, ma è importante farlo nel rispetto delle normative edilizie per evitare sanzioni e inconvenienti. Prima di iniziare i lavori, bisogna verificare presso il Comune la tipologia di permesso necessaria per la realizzazione del nuovo bagno e consultare un professionista abilitato. La questione della realizzazione di…

    “Legal & General si unisce al Gruppo Hill per un importante progetto residenziale a Coventry: una partnership vincente per la crescita immobiliare della città”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    Il Gruppo Hill, un’azienda leader nel settore della costruzione e dello sviluppo immobiliare, si è unito all’investitore istituzionale Legal & General per un importante progetto residenziale a Coventry. Questo progetto prevede la costruzione di nuove unità abitative per soddisfare la crescente domanda di alloggi nella zona.Legal & General è un investitore con una lunga storia…

    Formazione Tecnica per Accelerare la Produzione nelle Micro e Piccole Carpenterie Metalliche: Soluzioni Pratiche a Basso e Medio Costo

    Di italfaber | 10 Novembre 2024

    1. Introduzione: L’importanza della formazione tecnica nelle carpenterie metalliche La formazione tecnica è uno degli aspetti più importanti per garantire efficienza, sicurezza e qualità nelle micro e piccole carpenterie metalliche. Con una formazione mirata, i lavoratori acquisiscono competenze che consentono di ridurre gli errori e i tempi di lavorazione, migliorando la produttività complessiva. Tuttavia, per…

    “Global Energy amplia le proprie opportunità di crescita con l’acquisizione di Approved Power Services Ltd”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    La società GEG Capital, con sede a Inverness, ha recentemente acquisito la Approved Power Services Ltd (APS), un’azienda specializzata nell’installazione e giunzione di cavi ad alta tensione (HV) con sede a St Helens. Questa acquisizione ha permesso ad APS di entrare a far parte della famiglia Global Energy, ampliando così le proprie opportunità di crescita…

    “La riduzione delle regolamentazioni ambientali dell’EPA: una minaccia per la salute pubblica e l’ambiente”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    La decisione dell’EPA di ridurre le regolamentazioni su clima, aria e acqua ha suscitato preoccupazione tra gli ambientalisti e i sostenitori della tutela dell’ambiente. La rivalutazione delle regolamentazioni potrebbe portare a una riduzione degli standard di pulizia dell’inquinamento, mettendo a rischio la salute pubblica e l’ambiente. In particolare, la decisione di eliminare gli sforzi interni…

    “Nuove regole urbanistiche per le imprese edili SME: verso una maggiore efficienza e flessibilità nel settore”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Il governo sta attualmente considerando la possibilità di allentare le regole urbanistiche per le imprese edili di piccole e medie dimensioni (SME) al fine di favorire la costruzione su piccoli siti. Questa mossa potrebbe semplificare il processo di costruzione per le imprese edili più piccole e consentire loro di operare in modo più efficiente.Secondo quanto…

    Carpenteria Metallica Artigianale: Lavorazione Tradizionale e Creatività

    Di italfaber | 13 Maggio 2022

    L’arte della carpenteria metallica artigianale è un’eccellenza che fonde la tradizione e la creatività. Questa particolare lavorazione richiede abilità tecniche acquisite attraverso generazioni di maestri artigiani. I risultati sono opere autentiche, realizzate con passione e dedizione, dove ogni dettaglio è curato con un rigore impeccabile. La carpenteria metallica artigianale si distingue per la sua bellezza senza tempo e la sua incomparabile qualità.

    Poltrona Frau apre una nuova vetrina di lusso a Riad: design italiano nel cuore del Medio Oriente

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La nuova vetrina di Poltrona Frau a Riad si trova nel centro commerciale Mall of Arabia, un luogo di grande prestigio e visibilità nella capitale saudita. Questa apertura fa parte della strategia di espansione del marchio nel Medio Oriente, una regione in cui il lusso e il design italiano sono molto apprezzati. Poltrona Frau è…

    “UE stanzia 7,5 miliardi di euro per case accessibili: come cambierà il mercato dell’edilizia abitativa in Europa”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Negli ultimi 15 anni nell’Unione Europea, coloro che cercano una casa hanno dovuto affrontare aumenti significativi nei prezzi delle abitazioni. Si è registrato un incremento fino al 48%, rendendo sempre più difficile per le famiglie trovare soluzioni abitative accessibili. Per contrastare questa tendenza e sostenere il settore dell’edilizia abitativa, l’Unione Europea ha stanziato un fondo…