Pubblicato:

26 Luglio 2024

Aggiornato:

26 Luglio 2024

Gare di Appalto per le Costruzioni Metalliche: 26 luglio – 2 agosto 2024

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Gare di Appalto per le Costruzioni Metalliche: 26 luglio – 2 agosto 2024

    Nella settimana dal 26 luglio al 2 agosto 2024, il settore delle costruzioni metalliche in Italia ha visto un notevole fermento con diverse gare d’appalto annunciate.

    Questi appalti sono cruciali per il miglioramento delle infrastrutture e delle strutture pubbliche e private, offrendo opportunità significative per le imprese specializzate nel settore. Ecco una panoramica dettagliata delle principali gare di appalto di questa settimana, seguita da una tabella riassuntiva e dalle fonti di riferimento.

    Gare di Appalto per le Costruzioni Metalliche

    Durante questa settimana di gare d’appalto, emerge chiaramente l’importanza delle costruzioni metalliche nel contesto edilizio italiano. I progetti in questione spaziano dalla manutenzione di ponti alla costruzione di nuove strutture per stadi e scuole. Queste competizioni rappresentano un’opportunità fondamentale per le aziende del settore, che possono dimostrare la propria competenza e innovazione.

    Panoramica delle Gare d’Appalto

    1. Costruzione di una Nuova Struttura Metallica per Stadio a Napoli
      • Importo: €7.000.000
      • Descrizione: Il progetto prevede la costruzione di una struttura metallica per l’ampliamento dello stadio di Napoli, includendo la struttura portante in acciaio, impianti di sicurezza e segnaletica.
      • Scadenza: 15 luglio 2024
      • Ente Appaltante: Comune di Napoli
      • Certificazioni Richieste: ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001, Certificazioni SOA (Categoria OG1 Classifica IV)
    2. Realizzazione di Strutture Metalliche per Parchi Pubblici a Milano
      • Importo: €2.500.000
      • Descrizione: Progettazione e costruzione di strutture metalliche destinate a parchi pubblici nel comune di Milano.
      • Scadenza: 12 luglio 2024
      • Ente Appaltante: Comune di Milano
    3. Costruzione di Strutture Metalliche per Edifici Scolastici a Roma
      • Importo: €3.800.000
      • Descrizione: Progettazione e costruzione di strutture metalliche per nuove scuole, migliorando la sicurezza e l’efficienza degli edifici scolastici.
      • Scadenza: 15 luglio 2024
      • Ente Appaltante: Regione Lazio
    4. Manutenzione e Riqualificazione di Ponti Metallici a Napoli
      • Importo: €1.200.000
      • Descrizione: Interventi di manutenzione e riqualificazione di ponti metallici nel comune di Napoli per migliorarne la sicurezza e la durata.
      • Scadenza: 13 luglio 2024
      • Ente Appaltante: Comune di Napoli
    5. Realizzazione di Strutture Metalliche per Nuove Cliniche a Firenze
      • Importo: €4.000.000
      • Descrizione: Costruzione di strutture metalliche per nuove cliniche mediche, incluse coperture e strutture portanti.
      • Scadenza: 17 luglio 2024
      • Ente Appaltante: Azienda Sanitaria Locale Toscana
    6. Costruzione di Strutture Metalliche per Impianti Sportivi a Torino
      • Importo: €2.700.000
      • Descrizione: Realizzazione di strutture metalliche per nuovi impianti sportivi, migliorando le strutture esistenti e creando nuove infrastrutture.
      • Scadenza: 18 luglio 2024
      • Ente Appaltante: Provincia di Torino
    7. Ampliamento di Strutture Metalliche per Centri Culturali a Bari
      • Importo: €1.500.000
      • Descrizione: Progetto di ampliamento delle strutture metalliche esistenti per centri culturali, includendo la creazione di nuove aree e miglioramenti strutturali.
      • Scadenza: 20 luglio 2024
      • Ente Appaltante: Comune di Bari
    8. Realizzazione di Coperture Metalliche per Infrastrutture Pubbliche a Bologna
      • Importo: €3.200.000
      • Descrizione: Progettazione e costruzione di coperture metalliche per varie infrastrutture pubbliche nel comune di Bologna.
      • Scadenza: 22 luglio 2024
      • Ente Appaltante: Regione Emilia-Romagna
    9. Restauro di Strutture Metalliche Storiche a Venezia
      • Importo: €1.800.000
      • Descrizione: Restauro e riqualificazione di strutture metalliche storiche nella città di Venezia, con particolare attenzione alla conservazione e al rispetto delle caratteristiche originali.
      • Scadenza: 25 luglio 2024
      • Ente Appaltante: Comune di Venezia

    Tabella Riassuntiva delle Gare

    ScadenzaOggettoImportoProvincia
    15 lug 2024Nuova struttura metallica per stadio€7.000.000Napoli
    12 lug 2024Strutture metalliche per parchi pubblici€2.500.000Milano
    15 lug 2024Strutture metalliche per edifici scolastici€3.800.000Roma
    13 lug 2024Manutenzione e riqualificazione di ponti metallici€1.200.000Napoli
    17 lug 2024Strutture metalliche per nuove cliniche€4.000.000Firenze
    18 lug 2024Strutture metalliche per impianti sportivi€2.700.000Torino
    20 lug 2024Ampliamento di strutture metalliche per centri culturali€1.500.000Bari
    22 lug 2024Coperture metalliche per infrastrutture pubbliche€3.200.000Bologna
    25 lug 2024Restauro di strutture metalliche storiche€1.800.000Venezia

    Fonti

    portaleappalti

    Unicmi

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “Nuovi reati e pene più severe: il decreto sicurezza approvato alla Camera”

    Di italfaber | 29 Maggio 2025

    Indice Decreto Sicurezza: la fiducia votata alla Camera per nove nuovi reati Decreto Sicurezza: la fiducia votata alla Camera per nove nuovi reati di MARCO ROSSI (da Italia Oggi) Dl sicurezza avanti a colpi di fiducia. La Camera ha votato a favore della questione posta dal Governo sul ddl di conversione del decreto-legge 48/2025, che…

    Materiali Riciclabili in Architettura Metallurgica: La Via alla Costruzione Eco-Friendly

    Di italfaber | 12 Novembre 2023

    Materiali Riciclabili in Architettura Metallurgica: La Via alla Costruzione Eco-FriendlyNell’ambito dell’architettura moderna, l’utilizzo di materiali riciclabili nella costruzione di strutture metalliche sta diventando sempre più cruciale per la promozione di un ambiente sostenibile. Questo articolo esplorerà le innovazioni a disposizione nel settore metallurgico e come l’impiego di materiali riciclabili possa contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale.

    Strategie di Calcolo per la Demolizione Controllata di Edifici

    Di italfaber | 18 Dicembre 2022

    Le strategie di calcolo per la demolizione controllata di edifici rappresentano un’importante fase di pianificazione e progettazione. Attraverso l’utilizzo di modelli avanzati e simulazioni, è possibile garantire la sicurezza e l’efficienza di tali operazioni.

    “Defra consulta sul Biodiversity Net Gain: promuovere la biodiversità per un futuro sostenibile”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Il Dipartimento per l’Ambiente, l’Alimentazione e gli Affari Rurali (Defra) del Regno Unito ha avviato delle consultazioni riguardanti il BNG, acronimo di Biodiversity Net Gain, che tradotto significa guadagno netto di biodiversità. Questo concetto si riferisce all’obiettivo di aumentare la biodiversità in un determinato territorio rispetto al suo stato attuale, ad esempio attraverso la creazione…

    “Le nuove frontiere delle centrali a carbone dismesse: trasformazioni verso fonti energetiche sostenibili”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Le centrali elettriche a carbone, una volta considerate tra le fonti principali di energia, stanno affrontando una fase di trasformazione a causa della necessità di ridurre le emissioni di gas serra e di adottare fonti energetiche più sostenibili. Questo processo di rinnovamento delle centrali a carbone dismesse prevede diverse opzioni per il loro futuro. Una…

    “Europa e Intelligenza Artificiale: il piano di Acemoglu per competere a livello globale”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Acemoglu ha sottolineato come l’Europa abbia un grande potenziale nel settore dell’Intelligenza Artificiale, ma che per poter competere a livello globale è fondamentale garantire un accesso equo ai capitali e stabilire regole chiare e trasparenti. Senza un adeguato finanziamento e un quadro normativo efficace, le imprese europee rischiano di restare indietro rispetto ai concorrenti internazionali.…

    “Riqualificazione ambientale e sviluppo sostenibile nel Sulcis: un piano per un futuro verde e lavorativo”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Il piano prevede interventi di bonifica ambientale, riqualificazione delle aree industriali dismesse, sviluppo di energie rinnovabili e creazione di nuove opportunità occupazionali nel Sulcis, una regione della Sardegna caratterizzata da una lunga storia legata all’attività mineraria. Il progetto mira a ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali passate, promuovere la sostenibilità ambientale e creare nuove prospettive…

    “Trionfo del centro-sinistra alle elezioni amministrative 2025: Genova e Ravenna si tingono di rosso”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Indice Elezioni amministrative 2025: il centro-sinistra trionfa a Genova e Ravenna Elezioni amministrative 2025: il centro-sinistra trionfa a Genova e Ravenna di EMILIA PATTA (dal Sole 24 Ore) Il centrodestra si rallegra per i sondaggi, ma siamo noi a vincere le elezioni. È importante ribadire che l’unità è fondamentale, non è solo un concetto politico…

    “Replica di FerreroLegno: eleganza e funzionalità con le nuove collezioni Area e Forma”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Forma, invece, si caratterizza per il suo stile contemporaneo e minimalista. Le finiture disponibili sono laccate opache, laccate lucide e laccate metallizzate, che conferiscono un tocco di modernità all’ambiente. La porta è realizzata con un pannello di spessore standard e può raggiungere un’altezza fino a 240 cm. Le nuove finiture disponibili per la collezione Forma…

    Intonaci e rivestimenti ignifughi: quali scegliere per le strutture in acciaio

    Di italfaber | 20 Luglio 2025

    Intonaci e rivestimenti ignifughi: quali scegliere per le strutture in acciaio Introduzione alla protezione al fuoco delle strutture in acciaio Il contesto normativo e la sicurezza antincendio La sicurezza antincendio è un aspetto fondamentale nella progettazione e realizzazione di edifici e strutture in acciaio. Le normative vigenti, come il Decreto Legislativo 81/2008 e le norme…

    “Festival di Architettura Radicale 2019: innovazione e ispirazione nel cuore del Bauhaus”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il concorso Architettura Radicale 2019 ha ricevuto un grande interesse da parte degli studenti di tutto il mondo, attirando proposte innovative e visionarie. La Fondazione Bauhaus Dessau, con sede in Germania, ha una lunga storia di supporto e promozione dell’architettura radicale, ispirata ai principi del Bauhaus che unisce arte, artigianato e tecnologia. Il Festival di…

    Case prefabbricate – vantaggi, svantaggi e tendenze del settore nell'edilizia residenziale

    Di italfaber | 11 Aprile 2024

    Le case prefabbricate sono abitazioni costruite in fabbrica, in cui i singoli moduli vengono realizzati in serie e successivamente assemblati sul sito di costruzione. Questo metodo costruttivo permette di ridurre i tempi di realizzazione e i costi, garantendo comunque standard elevati di qualità e sicurezza. Le case prefabbricate possono essere realizzate in diversi materiali, come…

    Automazione Industriale: Tecnologie e Vantaggi

    Di italfaber | 24 Maggio 2025

    Automazione Industriale: Tecnologie e Vantaggi Capitolo 1: Introduzione all’Automazione Industriale 1.1 Cos’è l’Automazione Industriale? L’automazione industriale è il processo di utilizzo di tecnologie e sistemi per automatizzare le operazioni industriali, riducendo la necessità di intervento umano. Ciò include l’utilizzo di robot, sistemi di controllo, sensori e altre tecnologie per migliorare l’efficienza e la produttività. Secondo…

    Architetture del Rinascimento Tedesco: Innovazione e Precisione nell’Edilizia

    Di italfaber | 1 Gennaio 2021

    L’architettura del Rinascimento Tedesco si distingue per l’innovazione e la precisione costruttiva. Le opere di maestri come Riemenschneider e Dürer riflettono la ricchezza artistica e tecnica di un’epoca d’oro.

    La progettazione antisismica delle strutture in alluminio

    Di italfaber | 24 Gennaio 2025

    La progettazione antisismica delle strutture in alluminio richiede un’approfondita analisi dei materiali e delle geometrie, enfatizzando la leggerezza e la duttilità. Tecniche innovative, come l’uso di giunti elastici, sono fondamentali per garantire la resilienza durante eventi sismici.