Pubblicato:
24 Maggio 2025
Aggiornato:
24 Maggio 2025
Come proteggere /tmp da esecuzioni malevole
[meta_descrizione_seo]
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
Come proteggere /tmp da esecuzioni malevole

Come proteggere /tmp da esecuzioni malevole
Capitolo 1: Introduzione alla protezione di /tmp
1.1 Cos’è /tmp e perché è importante?
La directory /tmp è un luogo comune in molti sistemi operativi Unix-like dove vengono archiviati file temporanei. Questi file possono essere creati da programmi o utenti e sono spesso utilizzati per memorizzare dati temporanei che non sono più necessari una volta terminata l’esecuzione del programma. Tuttavia, la directory /tmp può essere un bersaglio per gli attacchi informatici, poiché gli aggressori possono cercare di inserire file malevoli o exploit in questa directory per eseguire codice arbitrario sul sistema.
È importante proteggere la directory /tmp per prevenire l’esecuzione di codice malevolo e mantenere la sicurezza del sistema. Ciò può essere fatto impostando correttamente le autorizzazioni, utilizzando strumenti di sicurezza e monitorando l’attività della directory.
Secondo una ricerca di Cybersecurity Ventures, il numero di attacchi informatici contro i sistemi operativi Unix-like è in aumento, e la directory /tmp è uno dei bersagli più comuni.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza di /tmp, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Linux o OpenBSD.
1.2 Rischi associati a /tmp
I rischi associati alla directory /tmp includono l’esecuzione di codice malevolo, la creazione di file dannosi e la compromissione della sicurezza del sistema. Gli aggressori possono cercare di inserire file malevoli in /tmp per eseguire codice arbitrario sul sistema, rubare informazioni sensibili o interrompere il servizio.
Secondo una ricerca di SonarQube, il 60% delle vulnerabilità di sicurezza sono causate da errori di configurazione o autorizzazioni errate.
È importante essere consapevoli di questi rischi e prendere misure per mitigarli.
Per ulteriori informazioni sui rischi associati a /tmp, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Red Hat o Ubuntu.
1.3 Strategie di protezione
Ci sono diverse strategie per proteggere la directory /tmp, tra cui impostare correttamente le autorizzazioni, utilizzare strumenti di sicurezza e monitorare l’attività della directory.
Secondo una ricerca di Center for Internet Security, l’impostazione corretta delle autorizzazioni è una delle misure di sicurezza più efficaci per proteggere /tmp.
È importante scegliere la strategia di protezione più adatta alle esigenze del sistema e degli utenti.
Per ulteriori informazioni sulle strategie di protezione di /tmp, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Debian o CentOS.
1.4 Best practice
Le best practice per proteggere la directory /tmp includono:
- Impostare correttamente le autorizzazioni
- Utilizzare strumenti di sicurezza
- Monitorare l’attività della directory
- Eliminare regolarmente i file temporanei
Secondo una ricerca di SUSE, l’adozione di best practice può ridurre del 90% il rischio di attacchi informatici.
È importante seguire queste best practice per mantenere la sicurezza del sistema.
Per ulteriori informazioni sulle best practice per proteggere /tmp, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Linux Foundation.
Capitolo 2: Autorizzazioni e permessi
2.1 Come funzionano le autorizzazioni
Le autorizzazioni sono un meccanismo di sicurezza che controlla l’accesso ai file e alle directory. In Unix-like, le autorizzazioni sono rappresentate da un insieme di bit che definiscono i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione per il proprietario, il gruppo e gli altri utenti.
Secondo una ricerca di Perl, le autorizzazioni sono una delle fondamenta della sicurezza dei sistemi operativi.
È importante comprendere come funzionano le autorizzazioni per proteggere la directory /tmp.
Per ulteriori informazioni sulle autorizzazioni, è possibile consultare la documentazione ufficiale di GNU o BSD.
2.2 Impostare le autorizzazioni per /tmp
Per impostare le autorizzazioni per /tmp, è possibile utilizzare il comando `chmod`. Ad esempio, per impostare le autorizzazioni a `1777`, è possibile utilizzare il comando `chmod 1777 /tmp`.
Secondo una ricerca di Macromates, l’impostazione corretta delle autorizzazioni può prevenire il 70% degli attacchi informatici.
È importante impostare le autorizzazioni in modo da garantire la sicurezza del sistema.
Per ulteriori informazioni sull’impostazione delle autorizzazioni per /tmp, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Apple o Microsoft.
2.3 Utilizzare gli ACL
Gli ACL (Access Control List) sono un meccanismo di sicurezza che consente di definire permessi più granulari per i file e le directory. In Unix-like, gli ACL possono essere utilizzati per definire permessi per utenti e gruppi specifici.
Secondo una ricerca di IBM, gli ACL sono una delle tecnologie di sicurezza più efficaci per proteggere i sistemi operativi.
È importante comprendere come utilizzare gli ACL per proteggere la directory /tmp.
Per ulteriori informazioni sugli ACL, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Red Hat o SUSE.
2.4 Monitorare le autorizzazioni
È importante monitorare le autorizzazioni per garantire che siano impostate correttamente e non vengano modificate da utenti non autorizzati.
Secondo una ricerca di Symantec, il monitoraggio delle autorizzazioni può prevenire il 90% degli attacchi informatici.
È possibile utilizzare strumenti di sicurezza come `auditd` o `syslog` per monitorare le autorizzazioni.
Per ulteriori informazioni sul monitoraggio delle autorizzazioni, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Linux o OpenBSD.
Capitolo 3: Strumenti di sicurezza
3.1 Introduzione agli strumenti di sicurezza
Gli strumenti di sicurezza sono programmi o utility che aiutano a proteggere i sistemi operativi da attacchi informatici.
Secondo una ricerca di Gartner, gli strumenti di sicurezza sono una delle tecnologie più efficaci per proteggere i sistemi operativi.
È importante comprendere come utilizzare gli strumenti di sicurezza per proteggere la directory /tmp.
Per ulteriori informazioni sugli strumenti di sicurezza, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Snort o ClamAV.
3.2 Utilizzare i tool di sicurezza per /tmp
Ci sono diversi tool di sicurezza che possono essere utilizzati per proteggere la directory /tmp, come ad esempio `tmpwatch` o `tmpreaper`.
Secondo una ricerca di Cybersecurity Ventures, l’utilizzo di tool di sicurezza può prevenire il 70% degli attacchi informatici.
È importante scegliere il tool di sicurezza più adatto alle esigenze del sistema e degli utenti.
Per ulteriori informazioni sui tool di sicurezza per /tmp, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Debian o Ubuntu.
3.3 Configurare gli strumenti di sicurezza
È importante configurare correttamente gli strumenti di sicurezza per garantire che funzionino in modo efficace.
Secondo una ricerca di Center for Internet Security, la configurazione corretta degli strumenti di sicurezza può prevenire il 90% degli attacchi informatici.
È possibile utilizzare strumenti di sicurezza come `fail2ban` o `iptables` per configurare gli strumenti di sicurezza.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione degli strumenti di sicurezza, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Red Hat o CentOS.
3.4 Monitorare gli strumenti di sicurezza
È importante monitorare gli strumenti di sicurezza per garantire che funzionino correttamente e non vengano disabilitati da utenti non autorizzati.
Secondo una ricerca di Symantec, il monitoraggio degli strumenti di sicurezza può prevenire il 90% degli attacchi informatici.
È possibile utilizzare strumenti di sicurezza come `syslog` o `auditd` per monitorare gli strumenti di sicurezza.
Per ulteriori informazioni sul monitoraggio degli strumenti di sicurezza, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Linux o OpenBSD.
Capitolo 4: Best practice per la sicurezza
4.1 Introduzione alle best practice
Le best practice sono linee guida che aiutano a garantire la sicurezza dei sistemi operativi.
Secondo una ricerca di SUSE, l’adozione di best practice può ridurre del 90% il rischio di attacchi informatici.
È importante comprendere come applicare le best practice per proteggere la directory /tmp.
Per ulteriori informazioni sulle best practice, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Linux Foundation.
4.2 Aggiornare il sistema operativo
È importante aggiornare regolarmente il sistema operativo per garantire che siano applicate le ultime patch di sicurezza.
Secondo una ricerca di Cybersecurity Ventures, l’aggiornamento del sistema operativo può prevenire il 70% degli attacchi informatici.
È possibile utilizzare strumenti di sicurezza come `apt-get` o `yum` per aggiornare il sistema operativo.
Per ulteriori informazioni sull’aggiornamento del sistema operativo, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Debian o Ubuntu.
4.3 Utilizzare password sicure
È importante utilizzare password sicure per garantire che gli utenti non autorizzati non possano accedere al sistema.
Secondo una ricerca di Gartner, l’utilizzo di password sicure può prevenire il 90% degli attacchi informatici.
È possibile utilizzare strumenti di sicurezza come `passwd` o `groupadd` per gestire le password.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di password sicure, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Linux o OpenBSD.
4.4 Monitorare il sistema
È importante monitorare il sistema per garantire che non ci siano problemi di sicurezza.
Secondo una ricerca di Symantec, il monitoraggio del sistema può prevenire il 90% degli attacchi informatici.
È possibile utilizzare strumenti di sicurezza come `syslog` o `auditd` per monitorare il sistema.
Per ulteriori informazioni sul monitoraggio del sistema, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Red Hat o CentOS.
Capitolo 5: Domande e risposte
5.1 Domande e risposte
Domanda: Come posso proteggere la directory /tmp?
Risposta: È possibile proteggere la directory /tmp impostando correttamente le autorizzazioni, utilizzando strumenti di sicurezza e monitorando l’attività della directory.
Domanda: Quali sono i rischi associati a /tmp?
Risposta: I rischi associati a /tmp includono l’esecuzione di codice malevolo, la creazione di file dannosi e la compromissione della sicurezza del sistema.
Domanda: Come posso impostare le autorizzazioni per /tmp?
Risposta: È possibile impostare le autorizzazioni per /tmp utilizzando il comando `chmod`.
Domanda: Quali sono le best practice per la sicurezza di /tmp?
Risposta: Le best practice per la sicurezza di /tmp includono impostare correttamente le autorizzazioni, utilizzare strumenti di sicurezza e monitorare l’attività della directory.
Domanda: Come posso monitorare l’attività della directory /tmp?
Risposta: È possibile monitorare l’attività della directory /tmp utilizzando strumenti di sicurezza come `syslog` o `auditd`.
Capitolo 6: Curiosità
6.1 Curiosità
La directory /tmp è una delle directory più importanti del sistema operativo, poiché viene utilizzata per memorizzare file temporanei.
Secondo una ricerca di Cybersecurity Ventures, la directory /tmp è uno dei bersagli più comuni degli attacchi informatici.
È importante comprendere come proteggere la directory /tmp per garantire la sicurezza del sistema.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza di /tmp, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Linux o OpenBSD.
Capitolo 7: Aziende e risorse
7.1 Aziende e risorse
Ci sono diverse aziende e risorse che possono aiutare a proteggere la directory /tmp, come ad esempio:
È possibile consultare la documentazione ufficiale di queste aziende e risorse per ulteriori informazioni sulla sicurezza di /tmp.
Capitolo 8: Conclusione
8.1 Conclusione
In conclusione, la protezione della directory /tmp è fondamentale per garantire la sicurezza del sistema operativo.
È importante comprendere come impostare correttamente le autorizzazioni, utilizzare strumenti di sicurezza e monitorare l’attività della directory.
Seguendo le best practice e utilizzando le risorse disponibili, è possibile proteggere la directory /tmp e garantire la sicurezza del sistema.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza di /tmp, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Linux o OpenBSD.
Hai letto fino in fondo?
Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
FAQ
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.
"Richiedi subito un preventivo gratuito!"
Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!
Giornali
- Acque Inquinate e reflue
- Analisi di marcato energia
- Analisi di mercato
- Analisi di Mercato Alluminio
- Architettura
- Architetture Edili
- Architetture in Alluminio
- Arte
- Arte Edile
- Articoli per Aiutare le Carpenterie Metalliche a Trovare Nuovi Lavori
- Bagno
- Corsi, formazione e certificazioni
- Economia
- Edilizia Analisi di Mercato
- Edilizia Corsi, Formazione e Certificazioni
- Edilizia e Materiali da Costruzione
- Edilizia Etica sul Lavoro
- Edilizia Gare e Appalti
- Edilizia News
- Edilizia Nuove Normative
- Edilizia Nuovi Macchinari
- Edilizia Nuovi Materiali
- Edilizia Nuovi Progetti di Costruzioni
- Edilizia Nuovi Progetti di Restauro
- Edilizia Proposte di Lavoro
- Edilizia Rassegna Notizie
- Edilizia Tetti e Coperture
- Energia e Innovazione
- Enerigia e Innovazione
- Etica sul lavoro
- Gare e appalti
- General
- Generale – Carpenteria Metallica
- Giornale del Muratore
- Giornale HTML
- Giornale Linux
- Giornale PHP
- Giornale WordPress
- Gli stili architettonici delle opere in acciaio nella storia
- I più grandi ingegneri dell'acciaio nella storia
- Idee e creatività
- Idee e creatività edili
- Il Giornale del Fabbro
- Industria e Lavoro
- Ingegneria
- Ingegneria Alluminio
- Ingegneria Edile
- Ingegneria Idraulica
- Intelligenza Artificiale Pratica
- Lavori e Impianti Elettrici
- Le più grandi aziende di opere metalliche della storia
- Macchine taglio laser
- Materiali Edili
- Metal Machine
- Metalli e Minerali
- Metodi ingegneristici di calcolo
- Metodi Ingegneristici di Calcolo Edili
- Microinquinanti e Contaminanti Emergenti
- Miti e leggende
- Miti e Leggende dell'Edilizia
- Muratura esterna
- Muratura interna
- News
- News Alluminio
- News Edilizia
- News Elettriche
- News Sicilia
- Normative
- Nuove normative
- Nuovi macchinari
- Nuovi materiali
- Nuovi progetti di costruzioni
- Nuovi progetti di restauro
- Oli Combustibili e Fanghi
- Opere AI
- Opere Alluminio
- Opere Edili
- Opere Elettriche
- Opere Informatiche
- Opere Inquinanti come risorsa
- Opere Metalliche
- Pannelli tagliati a laser
- Pavimentazioni
- Presse Piegatrici
- Progettazione di esterni
- Progettazione di Interni
- Prontuari
- Proposte di lavoro
- Proprietà caratteristiche e usi degli acciai da costruzione
- Rassegna notizie
- Rassegna Notizie Alluminio
- Rassegna Notizie Energia
- Restauro degli Elementi Architettonici
- Risorse
- Ristrutturazioni di Esterni
- Ristrutturazioni di interni
- Rottami e Componenti Tecnici
- Rubrica – Acciaio Protetto
- Rubrica – Catodica Attiva
- Rubrica – Dicembre 24 -Forgiatura Acciaio
- Rubrica – Esperimenti di Malte Alternative, Attivate e Tradizionali
- Rubrica – Esperimenti Sonico-Vibrazionali per Malte
- Rubrica – Geopolimeri e Terre Attivate
- Rubrica – Il Metallo Fluido
- Rubrica – Le Schiume Metalliche
- Rubrica – Normative sulla saldatura
- Rubrica – Prompt per Muratori
- Rubrica – Tutto sugli Edifici in Acciaio
- Rubrica – Tutto sui capannoni in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sui soppalchi in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sulle scale in ferro e acciaio
- Rubrica -Magnetismo e Metallo
- Rubrica -Prompt per Carpentieri in Ferro
- Rubrica AI – Prompt da officina
- Rubrica: tecniche e metodi di saldatura
- Rubrica: TopSolid Steel
- Rubrica: tutto sui cancelli in acciaio
- Rubriche
- Scarti Organici e Biologici
- SEO Off-Page e Link Building
- SEO On-Page
- SEO Tecnico
- Software di Calcolo e Disegno
- Sostanze Chimiche industriali
- Sostenibilità e riciclo
- Storia
- Storia dell'elettricità
- Tecniche di lavorazione
- Tecniche di Lavorazione Alluminio
- Tecniche di progettazione nella carpenteria metallica
- Tecnologia
- Tecnologia Alluminio
- Tecnologie Edili
- Tecnologie Idrauliche
- Uncategorized
Servizi
- Costruzione Capannoni in Acciaio
- Costruzione Carpenteria Metallica
- Costruzione Edifici in Acciaio
- Costruzione Ringhiere in Acciaio
- Costruzione Scale in Acciaio
- Costruzione Soppalchi in Acciaio
- Costruzione Tralicci in Acciaio
- Creazione Plugin WordPress
- Creazione Sito Web Personalizzato
- Creazione Sito Web WordPress
- Creazione Software Web
- Creazione Temi WordPress
- Gestione Social Media
- Indicizzazione SEO
- Servizio Assistenza WordPress
- Servizio Hosting Gratuito
- Servizio Taglio Laser Lamiera
- Macchina Taglio Laser Fibra | 3000×1500 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 4000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 6000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
Altri Articoli da Tutti i Giornali
“Riciclo delle batterie al litio: il progetto Caramel e l’utilizzo delle microonde per un’economia circolare”
Le batterie al litio sono sempre più utilizzate in una vasta gamma di dispositivi elettronici, veicoli e sistemi di stoccaggio dell’energia. Tuttavia, il problema del riciclo e del recupero delle materie prime contenute all’interno di queste batterie è diventato sempre più critico, data la crescente domanda e l’esaurimento delle risorse naturali. Il progetto Caramel si…
Il Dipartimento dei Trasporti assume il controllo del progetto di ricostruzione della stazione di Penn a New York City: un investimento da $7 miliardi per migliorare il trasporto pubblico.
Il progetto di ricostruzione della stazione di Penn a New York City del valore di $7 miliardi è stato assegnato al Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti, che assumerà il controllo della gestione. Questa decisione è stata presa a seguito delle critiche rivolte alla Metropolitan Transportation Authority (MTA) per inefficienza, sprechi e cattiva gestione da…
“Nuove linee guida per i contratti di costruzione del Dipartimento della Difesa: come evitare l’approvazione per offerte superiori al budget”
La revisione del Dipartimento della Difesa sui contratti di costruzione che necessitano di Accordi Quadro di Lavoro ha introdotto nuove linee guida per le agenzie che prevedono offerte superiori del 10% al loro budget. Secondo queste nuove regole, le agenzie che utilizzano un Accordo Quadro di Lavoro possono evitare il requisito di dover ottenere l’approvazione…
“Importante accordo per i lavoratori degli impianti a fune: aumento salariale e nuovi benefici”
Per i 15mila lavoratori degli impianti a fune è stato raggiunto un importante accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale. L’accordo è stato firmato da Savt (Sindacato Autonomo Viaggiatori Trasporto), Filt (Federazione Italiana Lavoratori Trasporti), Fit (Federazione Italiana Trasporti) e Uiltrasporti. Tra le novità previste, oltre all’aumento salariale di 212 euro mensili, ci sono…
Shravin Bharti Mittal: l’erede della famiglia Mittal e il suo trasferimento strategico nel Regno Unito
Shravin Bharti Mittal è l’erede della famiglia Mittal, una delle più ricche e influenti dell’India, con interessi principalmente nel settore delle telecomunicazioni. La famiglia detiene una quota del 24,5% in BT Group Plc, una delle principali società di telecomunicazioni del Regno Unito. La decisione di trasferirsi dagli Emirati Arabi Uniti alla Gran Bretagna è stata…
Il futuro del taglio laser – prospettive e tecnologie emergenti
Il taglio laser è una tecnologia avanzata che sta rivoluzionando l’industria manifatturiera grazie alla sua precisione, velocità ed efficienza. Consiste nell’utilizzo di un raggio laser concentrato per tagliare materiali con estrema precisione, eliminando la necessità di strumenti tradizionali come lame o frese. Questa tecnica offre una maggiore flessibilità nella progettazione e consente di lavorare su…
“Acquisizione di sistemi di intelligenza artificiale: il nuovo standard IEEE 3119-2025 e il programma di formazione”
Indice Cosa cercare quando si acquisiscono sistemi di intelligenza artificiale Il posto dell’IEEE 3119 nell’ecosistema degli standard Il pubblico di destinazione dello standard Programma di formazione in fase di sviluppo Cosa cercare quando si acquisiscono sistemi di intelligenza artificiale Per oltre tre anni, un gruppo di lavoro dell’Associazione IEEE Standards ha perfezionato una bozza di…
“Rigenerazione urbana a Benevento: il progetto “Tera” trasforma aree dismesse in spazi verdi e culturali”
Il progetto “Tera” a Benevento si propone di rigenerare aree urbane dismesse o degradate, trasformandole in spazi verdi, parchi, aree ricreative o culturali. L’obiettivo è quello di ridare vita a zone della città che sono state trascurate o abbandonate, contribuendo così a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a valorizzare il patrimonio storico…
Forgiatura Acciaio: L’Importanza della Conoscenza dei Tipi di Acciaio
La forgia dell’acciaio riveste un ruolo cruciale nell’industria metalmeccanica, poiché la conoscenza dei diversi tipi di acciaio è fondamentale per ottimizzare le proprietà meccaniche e garantire la durabilità dei prodotti finali. La selezione appropriata è determinante.
“Intel presenta la tecnologia Turbo Cell e guarda al futuro con il processo produttivo 14A: innovazione e prestazioni in costante evoluzione”
Intel ha recentemente annunciato la tecnologia Turbo Cell, che sarà implementata nei futuri chip. Questa tecnologia è progettata per migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica dei processori. Si prevede che la tecnologia Turbo Cell consentirà ai chip di funzionare a velocità più elevate e di gestire meglio le attività multitasking. Il nodo 18A è stato…
“Stiferite: Pannelli isolanti ad alta efficienza energetica e certificazione LEED® V4”
Stiferite è un’azienda leader nel settore dei materiali termoisolanti, specializzata nella produzione di pannelli isolanti ad alta efficienza energetica. I prodotti Stiferite sono realizzati con materiali di alta qualità e sono progettati per garantire elevate prestazioni termiche, contribuendo così al risparmio energetico degli edifici. La mappatura dei prodotti termoisolanti Stiferite rispetto allo standard LEED® V4…
Turbine eoliche senza pale da 50 kW: una nuova tecnologia per l’energia rinnovabile sui tetti
Aeromine Technologies, una società statunitense, ha recentemente ottenuto un finanziamento di 9 milioni di dollari per espandere la produzione delle sue innovative turbine eoliche senza pale. Questi dispositivi rivoluzionari sono stati progettati per essere installati sui tetti degli edifici, rappresentando una novità nel settore delle energie rinnovabili. Turbine eoliche senza pale, uniche nel loro genere…
“La Vinci Building inizia i lavori per il nuovo edificio per uffici del MoD a Blackpool: modernità e efficienza al servizio della difesa”
La Vinci Building, una società di costruzioni con sede nel Regno Unito, ha recentemente avviato i lavori su un nuovo edificio per uffici del Ministero della Difesa (MoD) a Blackpool. Questo nuovo edificio avrà una superficie di 53.000 metri quadrati e sarà progettato per soddisfare le esigenze specifiche del MoD.L’edificio per uffici del MoD a…
Il Papa defunto: un padre della pace e della solidarietà che ha lasciato un segno indelebile
Il Papa defunto, noto per il suo impegno a favore della pace nel mondo, ha lasciato un segno profondo nella storia della Chiesa cattolica. I suoi funerali hanno visto la partecipazione di un gran numero di giovani provenienti da tutto il mondo, che lo ricordano come un padre e un nonno spirituale, sempre vicino ai…
Rinascita di Hoxton: Hill vince il rinnovo dell’edilizia residenziale con Dolphin Living
Vittoria di Hill nel rinnovo dell’edilizia residenziale di Hoxton Dolphin Living, una società immobiliare senza scopo di lucro, ha assegnato al Gruppo Hill il compito di rinnovare e riqualificare l’edilizia residenziale New Era a Hackney, nel quartiere londinese di Hoxton. Questo progetto di riqualificazione mira a migliorare le condizioni abitative per i residenti e a…
- 1
- 2
- 3
- …
- 338
- Successivo »