Pubblicato:

24 Maggio 2025

Aggiornato:

24 Maggio 2025

L’illusione della sicurezza con firewall mal configurati

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    L’illusione della sicurezza con firewall mal configurati

    L’illusione della sicurezza con firewall mal configurati

    Capitolo 1: Introduzione ai Firewall

    1.1 Cos’è un Firewall?

    Un firewall è un sistema di sicurezza di rete che controlla e regola il traffico di rete in base a regole predefinite. Il suo scopo principale è proteggere la rete interna da accessi non autorizzati e da attacchi informatici. Un firewall può essere implementato come un dispositivo hardware o come un software che gira su un computer o un server.

    I firewall sono considerati una delle prime linee di difesa nella sicurezza delle reti informatiche. Possono essere configurati per bloccare o consentire il traffico di rete in base a vari criteri, come l’indirizzo IP del mittente o del destinatario, il tipo di protocollo utilizzato (ad esempio, HTTP, FTP, ecc.) e la porta di rete utilizzata.

    Secondo un rapporto di Cybersecurity Ventures, il mercato dei firewall è previsto crescere da 7,5 miliardi di dollari nel 2020 a 14,4 miliardi di dollari entro il 2025, con un tasso di crescita annuo del 13,4% (fonte: Cybersecurity Ventures).

    Nonostante la loro importanza, i firewall possono essere inefficaci se non configurati correttamente. In questo articolo, esploreremo i rischi associati ai firewall mal configurati e come evitarli.

    1.2 Tipi di Firewall

    Esistono diversi tipi di firewall, ognuno con le sue caratteristiche e funzionalità. I principali tipi di firewall sono:

    • Firewall di rete (Network Firewall): controlla il traffico di rete a livello di pacchetto;
    • Firewall di applicazione (Application Firewall): controlla il traffico di rete a livello di applicazione;
    • Firewall di prossima generazione (Next-Generation Firewall, NGFW): combina le funzionalità dei firewall di rete e di applicazione con altre funzionalità di sicurezza avanzate.

    La scelta del tipo di firewall dipende dalle esigenze specifiche della rete e dalle risorse disponibili.

    Secondo un rapporto di Gartner, il 70% delle organizzazioni utilizzerà NGFW entro il 2025 (fonte: Gartner).

    I firewall di prossima generazione offrono funzionalità avanzate come la prevenzione degli attacchi, la protezione dalle minacce avanzate e la visibilità e il controllo delle applicazioni.

    1.3 Configurazione del Firewall

    La configurazione del firewall è un processo critico che richiede attenzione e competenza. Una configurazione errata può portare a vulnerabilità di sicurezza e compromettere la protezione della rete.

    La configurazione del firewall dovrebbe essere basata su una comprensione approfondita delle esigenze di sicurezza della rete e delle minacce che possono impattare su di essa.

    Secondo un rapporto di Verizon, il 60% delle violazioni dei dati è dovuto a configurazioni errate o insufficienti dei sistemi di sicurezza (fonte: Verizon).

    È fondamentale disporre di personale qualificato e con esperienza nella configurazione dei firewall per garantire la sicurezza della rete.

    1.4 Best Practice per la Configurazione del Firewall

    Per garantire la sicurezza della rete, è importante seguire le best practice per la configurazione del firewall. Alcune delle best practice più importanti includono:

    • utilizzare una politica di sicurezza chiara e documentata;
    • limitare l’accesso alla rete a sola necessità;
    • utilizzare autenticazione e autorizzazione per gli utenti e i dispositivi;
    • monitorare e registrare il traffico di rete.

    Seguendo queste best practice, è possibile ridurre il rischio di vulnerabilità di sicurezza e proteggere la rete in modo efficace.

    Secondo un rapporto di SANS Institute, l’80% delle violazioni dei dati può essere prevenuto seguendo le best practice di sicurezza (fonte: SANS Institute).

    La formazione e l’aggiornamento continuo del personale sono fondamentali per garantire la sicurezza della rete.

    Capitolo 2: Rischi Associati ai Firewall Mal Configurati

    2.1 Vulnerabilità di Sicurezza

    I firewall mal configurati possono creare vulnerabilità di sicurezza che possono essere sfruttate dagli attaccanti. Queste vulnerabilità possono essere utilizzate per accedere alla rete, rubare dati sensibili o eseguire attacchi DDoS.

    Secondo un rapporto di Ponemon Institute, il 60% delle organizzazioni ha subito una violazione dei dati a causa di una configurazione errata del firewall (fonte: Ponemon Institute).

    È fondamentale identificare e correggere le vulnerabilità di sicurezza per proteggere la rete.

    I firewall mal configurati possono anche creare problemi di prestazioni e di stabilità della rete.

    2.2 Tipi di Attacchi

    Gli attaccanti possono utilizzare diverse tecniche per sfruttare le vulnerabilità dei firewall mal configurati. Alcuni dei tipi di attacchi più comuni includono:

    • attacchi di phishing;
    • attacchi di malware;
    • attacchi DDoS;
    • attacchi di SQL injection.

    È importante essere consapevoli di questi tipi di attacchi e prendere misure per prevenirli.

    Secondo un rapporto di Akamai, il 90% delle organizzazioni ha subito un attacco DDoS nel 2020 (fonte: Akamai).

    La protezione contro gli attacchi DDoS richiede una strategia di difesa a più livelli.

    2.3 Impatto sulla Reputazione

    Un attacco informatico può avere un impatto significativo sulla reputazione di un’azienda. La perdita di fiducia dei clienti e dei partner può avere conseguenze a lungo termine.

    Secondo un rapporto di IBM, il 75% delle organizzazioni che subiscono un attacco informatico vede una diminuzione della fiducia dei clienti (fonte: IBM).

    È fondamentale prendere misure per proteggere la rete e prevenire gli attacchi informatici.

    La sicurezza della rete è un aspetto critico della protezione della reputazione di un’azienda.

    2.4 Costi Associati

    I costi associati a un attacco informatico possono essere significativi. I costi possono includere:

    • costi di risposta all’emergenza;
    • costi di ripristino dei sistemi;
    • costi di notifica dei clienti;
    • costi di perdita di produttività.

    Secondo un rapporto di Cybersecurity Ventures, il costo medio di un attacco informatico è di 3,86 milioni di dollari (fonte: Cybersecurity Ventures).

    È fondamentale investire nella sicurezza della rete per prevenire gli attacchi informatici e ridurre i costi associati.

    La sicurezza della rete è un investimento critico per la protezione dell’azienda.

    Capitolo 3: Best Practice per la Configurazione del Firewall

    3.1 Utilizzare una Politica di Sicurezza

    Una politica di sicurezza chiara e documentata è fondamentale per la configurazione del firewall. La politica di sicurezza dovrebbe includere:

    • obiettivi di sicurezza;
    • regole di accesso;
    • procedure di risposta all’emergenza.

    Secondo un rapporto di SANS Institute, l’80% delle organizzazioni che hanno subito un attacco informatico non aveva una politica di sicurezza chiara (fonte: SANS Institute).

    È fondamentale disporre di una politica di sicurezza chiara e documentata per garantire la sicurezza della rete.

    La politica di sicurezza dovrebbe essere revisionata e aggiornata regolarmente.

    3.2 Limitare l’Accesso

    Limitare l’accesso alla rete a sola necessità è fondamentale per la sicurezza della rete. L’accesso dovrebbe essere limitato a:

    • utenti autorizzati;
    • dispositivi autorizzati;
    • applicazioni autorizzate.

    Secondo un rapporto di Verizon, il 60% delle violazioni dei dati è dovuto a credenziali di accesso compromesse (fonte: Verizon).

    È fondamentale limitare l’accesso alla rete per prevenire gli attacchi informatici.

    L’autenticazione e l’autorizzazione dovrebbero essere utilizzate per controllare l’accesso alla rete.

    3.3 Utilizzare Autenticazione e Autorizzazione

    L’autenticazione e l’autorizzazione sono fondamentali per la sicurezza della rete. L’autenticazione dovrebbe essere utilizzata per:

    • verificare l’identità degli utenti;
    • verificare l’identità dei dispositivi.

    L’autorizzazione dovrebbe essere utilizzata per:

    • controllare l’accesso alla rete;
    • controllare l’accesso alle risorse.

    Secondo un rapporto di Gartner, l’80% delle organizzazioni utilizzerà l’autenticazione a più fattori entro il 2025 (fonte: Gartner).

    È fondamentale utilizzare l’autenticazione e l’autorizzazione per garantire la sicurezza della rete.

    L’autenticazione a più fattori è una delle migliori pratiche per la sicurezza della rete.

    3.4 Monitorare e Registrare il Traffico di Rete

    Il monitoraggio e la registrazione del traffico di rete sono fondamentali per la sicurezza della rete. Il monitoraggio dovrebbe essere utilizzato per:

    • identificare gli attacchi informatici;
    • identificare le anomalie di rete.

    La registrazione dovrebbe essere utilizzata per:

    • registrare il traffico di rete;
    • registrare gli eventi di sicurezza.

    Secondo un rapporto di SANS Institute, il 70% delle organizzazioni che hanno subito un attacco informatico non aveva un sistema di monitoraggio e registrazione del traffico di rete (fonte: SANS Institute).

    È fondamentale monitorare e registrare il traffico di rete per garantire la sicurezza della rete.

    Il monitoraggio e la registrazione del traffico di rete sono fondamentali per la rilevazione degli attacchi informatici.

    Capitolo 4: Strumenti e Tecnologie per la Sicurezza della Rete

    4.1 Firewall di Prossima Generazione

    I firewall di prossima generazione (NGFW) sono progettati per fornire una protezione avanzata della rete. Gli NGFW possono:

    • identificare e bloccare gli attacchi informatici;
    • identificare e bloccare le minacce avanzate;
    • fornire visibilità e controllo delle applicazioni.

    Secondo un rapporto di Gartner, il 70% delle organizzazioni utilizzerà NGFW entro il 2025 (fonte: Gartner).

    Gli NGFW sono una delle migliori pratiche per la sicurezza della rete.

    Gli NGFW possono essere utilizzati per proteggere la rete da attacchi informatici avanzati.

    4.2 Sistemi di Rilevamento e Prevenzione degli Attacchi

    I sistemi di rilevamento e prevenzione degli attacchi (IDPS) sono progettati per identificare e prevenire gli attacchi informatici. Gli IDPS possono:

    • identificare gli attacchi informatici;
    • prevenire gli attacchi informatici;
    • fornire visibilità e controllo delle minacce.

    Secondo un rapporto di Cybersecurity Ventures, il mercato degli IDPS crescerà da 3,5 miliardi di dollari nel 2020 a 6,5 miliardi di dollari entro il 2025 (fonte: Cybersecurity Ventures).

    Gli IDPS sono una delle migliori pratiche per la sicurezza della rete.

    Gli IDPS possono essere utilizzati per proteggere la rete da attacchi informatici avanzati.

    4.3 Tecnologie di Autenticazione e Autorizzazione

    Le tecnologie di autenticazione e autorizzazione sono fondamentali per la sicurezza della rete. Le tecnologie di autenticazione possono:

    • verificare l’identità degli utenti;
    • verificare l’identità dei dispositivi.

    Le tecnologie di autorizzazione possono:

    • controllare l’accesso alla rete;
    • controllare l’accesso alle risorse.

    Secondo un rapporto di Gartner, l’80% delle organizzazioni utilizzerà l’autenticazione a più fattori entro il 2025 (fonte: Gartner).

    Le tecnologie di autenticazione e autorizzazione sono fondamentali per la sicurezza della rete.

    L’autenticazione a più fattori è una delle migliori pratiche per la sicurezza della rete.

    4.4 Strumenti di Monitoraggio e Registrazione

    Gli strumenti di monitoraggio e registrazione sono fondamentali per la sicurezza della rete. Gli strumenti di monitoraggio possono:

    • identificare gli attacchi informatici;
    • identificare le anomalie di rete.

    Gli strumenti di registrazione possono:

    • registrare il traffico di rete;
    • registrare gli eventi di sicurezza.

    Secondo un rapporto di SANS Institute, il 70% delle organizzazioni che hanno subito un attacco informatico non aveva un sistema di monitoraggio e registrazione del traffico di rete (fonte: SANS Institute).

    Gli strumenti di monitoraggio e registrazione sono fondamentali per la rilevazione degli attacchi informatici.

    Gli strumenti di monitoraggio e registrazione possono essere utilizzati per proteggere la rete da attacchi informatici avanzati.

    Capitolo 5: Conclusioni

    5.1 Importanza della Sicurezza della Rete

    La sicurezza della rete è fondamentale per proteggere l’azienda da attacchi informatici. La sicurezza della rete può:

    • proteggere i dati sensibili;
    • proteggere la reputazione dell’azienda;
    • prevenire gli attacchi informatici.

    Secondo un rapporto di Cybersecurity Ventures, il mercato della sicurezza della rete crescerà da 10,5 miliardi di dollari nel 2020 a 24,5 miliardi di dollari entro il 2025 (fonte: Cybersecurity Ventures).

    La sicurezza della rete è una priorità per le aziende.

    La sicurezza della rete richiede una strategia di difesa a più livelli.

    5.2 Best Practice per la Sicurezza della Rete

    Le best practice per la sicurezza della rete includono:

    • utilizzare una politica di sicurezza chiara e documentata;
    • limitare l’accesso alla rete a sola necessità;
    • utilizzare autenticazione e autorizzazione;
    • monitorare e registrare il traffico di rete.

    Secondo un rapporto di SANS Institute, l’80% delle organizzazioni che hanno subito un attacco informatico non aveva una politica di sicurezza chiara (fonte: SANS Institute).

    Le best practice per la sicurezza della rete sono fondamentali per proteggere l’azienda da attacchi informatici.

    La sicurezza della rete richiede una strategia di difesa a più livelli.

    5.3 Strumenti e Tecnologie per la Sicurezza della Rete

    Gli strumenti e le tecnologie per la sicurezza della rete includono:

    • firewall di prossima generazione;
    • sistemi di rilevamento e prevenzione degli attacchi;
    • tecnologie di autenticazione e autorizzazione;
    • strumenti di monitoraggio e registrazione.

    Secondo un rapporto di Gartner, il 70% delle organizzazioni utilizzerà NGFW entro il 2025 (fonte: Gartner).

    Gli strumenti e le tecnologie per la sicurezza della rete sono fondamentali per proteggere l’azienda da attacchi informatici.

    La sicurezza della rete richiede una strategia di difesa a più livelli.

    5.4 Futuro della Sicurezza della Rete

    Il futuro della sicurezza della rete sarà caratterizzato da:

    • aumento degli attacchi informatici;
    • aumento della complessità delle minacce;
    • aumento della necessità di sicurezza della rete.

    Secondo un rapporto di Cybersecurity Ventures, il mercato della sicurezza della rete crescerà da 10,5 miliardi di dollari nel 2020 a 24,5 miliardi di dollari entro il 2025 (fonte: Cybersecurity Ventures).

    La sicurezza della rete sarà una priorità per le aziende.

    La sicurezza della rete richiederà una strategia di difesa a più livelli.

    Capitolo 6: Domande e Risposte

    6.1 Domande e Risposte

    Domanda 1: Cos’è un firewall?

    Risposta: Un firewall è un sistema di sicurezza di rete che controlla e regola il traffico di rete in base a regole predefinite.

    Domanda 2: Quali sono i tipi di firewall?

    Risposta: I principali tipi di firewall sono: firewall di rete, firewall di applicazione e firewall di prossima generazione.

    Domanda 3: Quali sono le best practice per la configurazione del firewall?

    Risposta: Le best practice per la configurazione del firewall includono: utilizzare una politica di sicurezza chiara e documentata, limitare l’accesso alla rete a sola necessità, utilizzare autenticazione e autorizzazione e monitorare e registrare il traffico di rete.

    Domanda 4: Quali sono gli strumenti e le tecnologie per la sicurezza della rete?

    Risposta: Gli strumenti e le tecnologie per la sicurezza della rete includono: firewall di prossima generazione, sistemi di rilevamento e prevenzione degli attacchi, tecnologie di autenticazione e autorizzazione e strumenti di monitoraggio e registrazione.

    Domanda 5: Qual è il futuro della sicurezza della rete?

    Risposta: Il futuro della sicurezza della rete sarà caratterizzato da: aumento degli attacchi informatici, aumento della complessità delle minacce e aumento della necessità di sicurezza della rete.

    Capitolo 7: Curiosità

    7.1 Curiosità

    Il termine “firewall” deriva dal termine ” muro di fuoco”, che era utilizzato per descrivere un muro di fuoco che separava due aree di un edificio.

    I firewall sono utilizzati non solo nelle reti informatiche, ma anche nelle automobili e negli aerei.

    Il primo firewall è stato sviluppato negli anni ’80 da un team di ricercatori presso l’Università della California.

    Capitolo 8: Aziende e Risorse Utili

    8.1 Aziende Produttrici di Firewall

    Cisco: https://www.cisco.com

    Palo Alto Networks: https://www.paloaltonetworks.com

    Check Point: https://www.checkpoint.com

    8.2 Aziende Distributrici di Firewall

    Amazon: https://www.amazon.com

    Newegg: https://www.newegg.com

    Ingram Micro: https://www.ingrammicro.com

    8.3 Scuole e Aziende per l’Apprendimento

    SANS Institute: https://www.sans.org

    Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA): https://www.cisa.gov

    Università della California: https://www.uc.edu

    Capitolo 9: Conclusione

    9.1 Conclusione

    In questo articolo, abbiamo esplorato l’importanza della sicurezza della rete e le best practice per la configurazione del firewall. Abbiamo anche discusso gli strumenti e le tecnologie per la sicurezza della rete e il futuro della sicurezza della rete.

    La sicurezza della rete è una priorità per le aziende e richiede una strategia di difesa a più livelli.

    Speriamo che questo articolo sia stato utile per comprendere l’importanza della sicurezza della rete e le best practice per la configurazione del firewall.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Di italfaber | 18 Dicembre 2024

    Quando si tratta di costruire o ristrutturare un edificio, la scelta dei materiali per i solai gioca un ruolo fondamentale in termini di stabilità, estetica e funzionalità. Solai in legno e in calcestruzzo sono due delle soluzioni più diffuse, ognuna con caratteristiche specifiche che la rendono adatta a diverse esigenze strutturali e architettoniche. Questa guida…

    “Acquisizione di sistemi di intelligenza artificiale: il nuovo standard IEEE 3119-2025 e il programma di formazione”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Indice Cosa cercare quando si acquisiscono sistemi di intelligenza artificiale Il posto dell’IEEE 3119 nell’ecosistema degli standard Il pubblico di destinazione dello standard Programma di formazione in fase di sviluppo Cosa cercare quando si acquisiscono sistemi di intelligenza artificiale Per oltre tre anni, un gruppo di lavoro dell’Associazione IEEE Standards ha perfezionato una bozza di…

    Chiese coloniali sudamericane con rinforzi in acciaio forgiati a mano

    Di italfaber | 21 Agosto 2025

    Chiese coloniali sudamericane con rinforzi in acciaio forgiati a mano Chiese coloniali sudamericane con rinforzi in acciaio forgiati a mano Introduzione Le chiese coloniali sudamericane sono un patrimonio culturale e architettonico unico e prezioso. Tra queste, quelle che presentano rinforzi in acciaio forgiati a mano sono particolarmente interessanti, poiché rappresentano un’intersezione tra tradizione e innovazione…

    “Integra Buildings vince il Premio Re per la sostenibilità: leader nelle costruzioni modulari eco-sostenibili”

    Di italfaber | 6 Maggio 2025

    Integra Buildings è un’azienda leader nel settore delle costruzioni modulari, specializzata nella progettazione e realizzazione di edifici sostenibili e ad alta efficienza energetica. Grazie al loro approccio innovativo e all’utilizzo di materiali eco-sostenibili, l’azienda ha ottenuto il prestigioso Premio Re per la sostenibilità, conferito dalla famiglia reale britannica. Il premio è stato assegnato a Integra…

    “Quante prese elettriche posso installare in una stanza? Le regole da seguire secondo la Norma CEI 64-8”

    Di italfaber | 7 Maggio 2025

    Quante prese elettriche in una stanza? Quante prese o scatole posso collegare a cascata nella stessa stanza? Secondo la Norma CEI 64-8, nel contesto residenziale, è possibile collegare fino a due prese in cascata su un singolo punto presa. Tuttavia, all’interno dello stesso locale non ci sono limitazioni specifiche riguardo al numero di prese elettriche…

    Proprietà meccaniche dell’alluminio nelle costruzioni moderne

    Di italfaber | 21 Luglio 2025

    Proprietà meccaniche dell’alluminio nelle costruzioni moderne Introduzione all’alluminio nelle costruzioni Storia e evoluzione dell’uso dell’alluminio L’alluminio è stato utilizzato per la prima volta nelle costruzioni alla fine del XIX secolo, grazie alla sua leggerezza, resistenza e duttilità. Tuttavia, solo negli ultimi decenni, l’alluminio è diventato un materiale sempre più popolare nelle costruzioni moderne, grazie ai…

    Smontabilità e riutilizzo: la logica del costruire reversibile

    Di italfaber | 12 Luglio 2025

    Smontabilità e riutilizzo: la logica del costruire reversibile ## Capitolo 1: Introduzione al costruire reversibile### 1.1 Cos’è il costruire reversibile?Il costruire reversibile è un approccio progettuale e costruttivo che mira a creare edifici e strutture che possano essere facilmente smontati e riutilizzati, riducendo così l’impatto ambientale e valorizzando le risorse. Questo concetto si basa sull’idea…

    5 Notizie Chiave sulle Costruzioni Metalliche di Oggi %%day%%

    Di italfaber | 9 Aprile 2025

    Scopri le 5 notizie chiave sulle costruzioni metalliche di oggi! In questo articolo, esploreremo le innovazioni tecnologiche, le tendenze sostenibili e le normative recenti che stanno plasmando il settore delle costruzioni. Resta aggiornato!

    “Consob sospende l’offerta pubblica di scambio Unicredit su Banco Bpm: cosa c’è dietro la decisione dell’autorità di vigilanza?”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La Consob ha deciso di sospendere per 30 giorni l’offerta pubblica di scambio di Unicredit su Banco Bpm. Questa decisione è stata presa attraverso una delibera dell’autorità di vigilanza. Nella delibera si specifica che l’offerta, oggetto della sospensione, riguarda lo scambio di azioni tra Unicredit e Banco Bpm. L’operazione era stata annunciata da Unicredit come…

    “Finanza Tokenizzata: La Nuova Frontiera degli Asset Digitali e dei Carbon Credit”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La finanza tokenizzata rappresenta una nuova frontiera che permette di trasformare asset tradizionali come titoli azionari, obbligazioni e quote di fondi in token digitali, facilitando la negoziazione e lo scambio di tali asset in modo più efficiente e sicuro. Questo processo avviene grazie all’utilizzo di tecnologie come la blockchain, che permette la disintermediazione e l’automatizzazione…

    “Legno lamellare in Arizona settentrionale: il progetto sostenibile del Centro di Connessione del Centro Città a Flagstaff”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    L’impianto bus che porta il legno lamellare in Arizona settentrionale è parte del progetto del Centro di Connessione del Centro Città a Flagstaff, che rappresenta il secondo progetto di Cross Laminated Timber (CLT) nello stato dell’Arizona. Il legno lamellare incrociato è un materiale da costruzione sostenibile e innovativo, composto da strati di legno incrociati e…

    Verifica della portata in regime permanente in condotte a gravità

    Di italfaber | 14 Luglio 2025

    Verifica della portata in regime permanente in condotte a gravità Capitolo 1: Introduzione 1.1 Cos’è la portata in regime permanente? La portata in regime permanente è la quantità di fluido che attraversa una condotta in un’unità di tempo, quando il flusso è costante e non varia nel tempo. Questo concetto è fondamentale nell’ingegneria idraulica e…

    “Polo Nazionale della Subacquea: Finanziamenti e Opportunità per l’Innovazione nel Settore Subacqueo”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    I progetti finanziati dal Polo Nazionale della Subacquea coprono una vasta gamma di settori, tra cui la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie per l’esplorazione subacquea, la conservazione dell’ambiente marino, la formazione di personale specializzato e la promozione del turismo subacqueo. Le imprese che partecipano ai bandi avranno l’opportunità di accedere a finanziamenti agevolati,…

    “Le strategie di espansione dei giganti del consumo in Cina: sfide e opportunità nel mercato in crescita”

    Di italfaber | 17 Giugno 2025

    Starbucks, Häagen-Dazs e Decathlon sono solo alcuni dei giganti del consumo che stanno rivedendo le proprie strategie di espansione in Cina. Questo cambiamento è dovuto a diversi fattori, tra cui la crescente concorrenza nel mercato cinese, le sfide legate alla gestione delle catene di approvvigionamento e le preferenze dei consumatori locali. Starbucks, ad esempio, ha…

    Versalis conferma i progetti per gli impianti in Sicilia: riconversione a Ragusa per una produzione più sostenibile e opportunità di lavoro nel settore delle energie rinnovabili.

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Versalis, controllata da Eni, ha confermato i progetti per gli impianti in Sicilia, in particolare a Ragusa dove l’impianto è attualmente fermo. L’azienda si è impegnata per la riconversione dell’impianto, ma i rappresentanti sindacali chiedono chiarezza sui tempi degli investimenti e garanzie per i lavoratori dell’indotto.La decisione di riconvertire l’impianto di Ragusa fa parte di…