Pubblicato:

24 Maggio 2025

Aggiornato:

24 Maggio 2025

SSH: la configurazione sicura che nessuno fa mai

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    SSH: la configurazione sicura che nessuno fa mai

    SSH: la configurazione sicura che nessuno fa mai

    Capitolo 1: Introduzione a SSH

    1.1 Cos’è SSH?

    SSH (Secure Shell) è un protocollo di rete che consente di accedere e gestire un computer remoto in modo sicuro. È una tecnologia fondamentale per gli amministratori di sistema e gli sviluppatori che lavorano con server remoti. SSH consente di eseguire comandi, trasferire file e gestire processi remoti in modo crittografato e sicuro. [Fonte: OpenSSH]

    La sicurezza è il principale vantaggio di SSH. Utilizzando algoritmi di crittografia avanzati, SSH protegge le comunicazioni tra il client e il server, impedendo l’intercettazione e la lettura dei dati da parte di terzi non autorizzati. Ciò rende SSH una scelta ideale per l’amministrazione di server remoti, specialmente in ambienti di rete non sicuri.

    SSH supporta anche l’autenticazione basata su chiavi, che consente di accedere al server senza utilizzare password. Questo metodo di autenticazione è più sicuro e comodo rispetto all’utilizzo di password, specialmente quando si lavora con un numero elevato di server.

    Inoltre, SSH offre molte altre funzionalità, come la possibilità di creare tunnel criptati per altri protocolli, come ad esempio HTTP e FTP. Ciò consente di proteggere le comunicazioni anche per applicazioni che non supportano nativamente la crittografia.

    1.2 Storia di SSH

    SSH è stato creato nel 1995 da Tatu Ylönen, uno studente finlandese dell’Università di Helsinki. La prima versione di SSH, chiamata SSH-1, è stata rilasciata nel 1995 e utilizzava il protocollo di crittografia RSA.

    Nel 1996, è stata rilasciata la versione 2 di SSH, che è diventata la base per lo sviluppo di SSH-2. Questa versione ha introdotto nuove funzionalità di sicurezza e ha migliorato le prestazioni.

    Nel 2006, è stato rilasciato OpenSSH, un’implementazione open source di SSH che è diventata la più popolare e utilizzata al mondo.

    Oggi, SSH è utilizzato da milioni di utenti in tutto il mondo e rappresenta uno standard de facto per l’amministrazione di server remoti.

    1.3 Vantaggi di SSH

    I vantaggi di SSH sono numerosi. Innanzitutto, SSH offre un alto livello di sicurezza, grazie all’utilizzo di algoritmi di crittografia avanzati.

    Inoltre, SSH consente di accedere e gestire server remoti in modo efficiente e comodo. Gli amministratori di sistema possono eseguire comandi, trasferire file e gestire processi remoti senza dover essere fisicamente presenti sul server.

    SSH supporta anche l’autenticazione basata su chiavi, che è più sicura e comoda rispetto all’utilizzo di password.

    Infine, SSH è un protocollo standardizzato e ampiamente supportato, il che significa che può essere utilizzato con una vasta gamma di sistemi operativi e dispositivi.

    1.4 Utilizzo di SSH

    SSH può essere utilizzato in una vasta gamma di scenari, dall’amministrazione di server remoti alla gestione di dispositivi di rete.

    Gli sviluppatori possono utilizzare SSH per accedere e gestire server di sviluppo remoti, mentre gli amministratori di sistema possono utilizzare SSH per gestire server di produzione.

    Inoltre, SSH può essere utilizzato per proteggere le comunicazioni tra due punti di rete, ad esempio tra un ufficio e un data center.

    Infine, SSH può essere utilizzato anche per creare tunnel criptati per altri protocolli, come ad esempio HTTP e FTP.

    Capitolo 2: Configurazione di SSH

    2.1 Configurazione del server SSH

    La configurazione del server SSH è un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza del sistema.

    Il file di configurazione principale di SSH è `/etc/ssh/sshd_config`. In questo file, è possibile configurare varie opzioni, come ad esempio l’indirizzo IP e la porta di ascolto del server SSH.

    È anche possibile configurare le opzioni di autenticazione, come ad esempio l’autenticazione basata su chiavi e la gestione delle password.

    Inoltre, è possibile configurare le opzioni di sicurezza, come ad esempio la gestione delle chiavi di crittografia e la gestione degli algoritmi di crittografia.

    2.2 Configurazione del client SSH

    La configurazione del client SSH è un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza del sistema.

    Il file di configurazione principale del client SSH è `~/.ssh/config`. In questo file, è possibile configurare varie opzioni, come ad esempio l’indirizzo IP e la porta di connessione del server SSH.

    È anche possibile configurare le opzioni di autenticazione, come ad esempio l’autenticazione basata su chiavi e la gestione delle password.

    Inoltre, è possibile configurare le opzioni di sicurezza, come ad esempio la gestione delle chiavi di crittografia e la gestione degli algoritmi di crittografia.

    2.3 Gestione delle chiavi SSH

    La gestione delle chiavi SSH è un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza del sistema.

    Le chiavi SSH sono utilizzate per l’autenticazione e la crittografia delle comunicazioni.

    È possibile generare chiavi SSH utilizzando il comando `ssh-keygen`. È anche possibile utilizzare strumenti di terze parti per gestire le chiavi SSH.

    Inoltre, è possibile configurare le opzioni di sicurezza per la gestione delle chiavi SSH, come ad esempio la gestione delle chiavi di crittografia e la gestione degli algoritmi di crittografia.

    2.4 Sicurezza di SSH

    La sicurezza di SSH è un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza del sistema.

    SSH utilizza algoritmi di crittografia avanzati per proteggere le comunicazioni.

    È anche possibile configurare le opzioni di sicurezza per SSH, come ad esempio la gestione delle chiavi di crittografia e la gestione degli algoritmi di crittografia.

    Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di terze parti per migliorare la sicurezza di SSH, come ad esempio i firewall e i sistemi di rilevamento delle intrusioni.

    Capitolo 3: Utilizzo di SSH in pratica

    3.1 Accesso a server remoti

    SSH può essere utilizzato per accedere a server remoti in modo sicuro.

    È possibile utilizzare il comando `ssh` per accedere a un server remoto.

    Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di terze parti per gestire le connessioni SSH, come ad esempio i client SSH grafici.

    È anche possibile configurare le opzioni di sicurezza per le connessioni SSH, come ad esempio la gestione delle chiavi di crittografia e la gestione degli algoritmi di crittografia.

    3.2 Trasferimento di file

    SSH può essere utilizzato per trasferire file tra due punti di rete.

    È possibile utilizzare il comando `scp` per trasferire file tra due punti di rete.

    Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di terze parti per gestire i trasferimenti di file, come ad esempio i client FTP SSH.

    È anche possibile configurare le opzioni di sicurezza per i trasferimenti di file, come ad esempio la gestione delle chiavi di crittografia e la gestione degli algoritmi di crittografia.

    3.3 Gestione dei processi

    SSH può essere utilizzato per gestire i processi remoti.

    È possibile utilizzare il comando `ssh` per eseguire comandi remoti.

    Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di terze parti per gestire i processi remoti, come ad esempio i client SSH grafici.

    È anche possibile configurare le opzioni di sicurezza per la gestione dei processi, come ad esempio la gestione delle chiavi di crittografia e la gestione degli algoritmi di crittografia.

    3.4 Creazione di tunnel

    SSH può essere utilizzato per creare tunnel criptati per altri protocolli.

    È possibile utilizzare il comando `ssh` per creare tunnel criptati.

    Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di terze parti per gestire i tunnel, come ad esempio i client SSH grafici.

    È anche possibile configurare le opzioni di sicurezza per i tunnel, come ad esempio la gestione delle chiavi di crittografia e la gestione degli algoritmi di crittografia.

    Capitolo 4: Sicurezza avanzata con SSH

    4.1 Autenticazione a due fattori

    L’autenticazione a due fattori è un metodo di autenticazione che richiede due forme di autenticazione.

    SSH supporta l’autenticazione a due fattori utilizzando la combinazione di password e chiavi SSH.

    Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di terze parti per implementare l’autenticazione a due fattori, come ad esempio i token di autenticazione.

    È anche possibile configurare le opzioni di sicurezza per l’autenticazione a due fattori, come ad esempio la gestione delle chiavi di crittografia e la gestione degli algoritmi di crittografia.

    4.2 Gestione delle autorizzazioni

    La gestione delle autorizzazioni è un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza del sistema.

    SSH supporta la gestione delle autorizzazioni utilizzando il file `/etc/ssh/sshd_config`.

    Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di terze parti per gestire le autorizzazioni, come ad esempio i sistemi di gestione delle autorizzazioni.

    È anche possibile configurare le opzioni di sicurezza per la gestione delle autorizzazioni, come ad esempio la gestione delle chiavi di crittografia e la gestione degli algoritmi di crittografia.

    4.3 Monitoraggio e registrazione

    Il monitoraggio e la registrazione sono passaggi fondamentali per garantire la sicurezza del sistema.

    SSH supporta il monitoraggio e la registrazione utilizzando il file `/var/log/auth.log`.

    Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di terze parti per monitorare e registrare le attività, come ad esempio i sistemi di rilevamento delle intrusioni.

    È anche possibile configurare le opzioni di sicurezza per il monitoraggio e la registrazione, come ad esempio la gestione delle chiavi di crittografia e la gestione degli algoritmi di crittografia.

    4.4 Sicurezza della rete

    La sicurezza della rete è un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza del sistema.

    SSH supporta la sicurezza della rete utilizzando il protocollo di crittografia TLS.

    Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di terze parti per migliorare la sicurezza della rete, come ad esempio i firewall e i sistemi di rilevamento delle intrusioni.

    È anche possibile configurare le opzioni di sicurezza per la sicurezza della rete, come ad esempio la gestione delle chiavi di crittografia e la gestione degli algoritmi di crittografia.

    Capitolo 5: Strumenti e risorse

    5.1 Strumenti SSH

    Ci sono molti strumenti SSH disponibili, sia gratuiti che a pagamento.

    Alcuni degli strumenti SSH più popolari includono OpenSSH, PuTTY e SecureCRT.

    Inoltre, ci sono molti altri strumenti SSH disponibili, come ad esempio i client SSH grafici e i sistemi di gestione delle autorizzazioni.

    È anche possibile utilizzare strumenti di terze parti per migliorare la sicurezza di SSH, come ad esempio i firewall e i sistemi di rilevamento delle intrusioni.

    5.2 Risorse online

    Ci sono molte risorse online disponibili per imparare di più su SSH.

    Alcune delle risorse online più popolari includono la documentazione ufficiale di OpenSSH e la wiki di SSH.

    Inoltre, ci sono molti altri siti web e blog che offrono informazioni e tutorial su SSH.

    È anche possibile utilizzare strumenti di terze parti per migliorare la sicurezza di SSH, come ad esempio i firewall e i sistemi di rilevamento delle intrusioni.

    5.3 Libri e documentazione

    Ci sono molti libri e documentazioni disponibili su SSH.

    Alcuni dei libri più popolari includono “SSH: The Secure Shell” e “OpenSSH: A Guide to Secure Shell”.

    Inoltre, ci sono molti altri libri e documentazioni disponibili, come ad esempio le guide di sicurezza e le specifiche tecniche.

    È anche possibile utilizzare strumenti di terze parti per migliorare la sicurezza di SSH, come ad esempio i firewall e i sistemi di rilevamento delle intrusioni.

    5.4 Comunità e forum

    Ci sono molte comunità e forum online disponibili per discutere di SSH.

    Alcune delle comunità e forum più popolari includono il forum di OpenSSH e la comunità di SSH su Reddit.

    Inoltre, ci sono molti altri siti web e forum che offrono informazioni e discussioni su SSH.

    È anche possibile utilizzare strumenti di terze parti per migliorare la sicurezza di SSH, come ad esempio i firewall e i sistemi di rilevamento delle intrusioni.

    Capitolo 6: Conclusione

    6.1 Riepilogo

    In questo articolo, abbiamo discusso dei fondamenti di SSH e della sua configurazione sicura.

    Abbiamo coperto argomenti come la configurazione del server SSH, la gestione delle chiavi SSH e la sicurezza di SSH.

    Inoltre, abbiamo discusso di strumenti e risorse disponibili per migliorare la sicurezza di SSH.

    Speriamo che questo articolo sia stato utile per comprendere meglio SSH e la sua configurazione sicura.

    6.2 Consigli e best practice

    Per concludere, ecco alcuni consigli e best practice per la configurazione sicura di SSH:

    • Utilizzare una password sicura e complessa per l’accesso SSH.
    • Utilizzare l’autenticazione basata su chiavi SSH.
    • Configurare le autorizzazioni e le limitazioni per gli utenti SSH.
    • Utilizzare un protocollo di crittografia sicuro come AES.
    • Monitorare e registrare le attività SSH.

    6.3 Futuro di SSH

    Il futuro di SSH sembra essere molto promettente.

    Con l’aumento della sicurezza e della tecnologia, SSH continuerà a essere uno standard importante per la gestione dei server remoti.

    Inoltre, ci saranno nuove funzionalità e miglioramenti per SSH, come ad esempio la supporto per nuovi protocolli di crittografia e la gestione delle autorizzazioni.

    6.4 Chiamata all’azione

    Ora che hai letto questo articolo, ti invitiamo a provare a configurare SSH in modo sicuro.

    Inizia utilizzando una password sicura e complessa per l’accesso SSH e utilizza l’autenticazione basata su chiavi SSH.

    Inoltre, configura le autorizzazioni e le limitazioni per gli utenti SSH e utilizza un protocollo di crittografia sicuro come AES.

    Monitora e registra le attività SSH e utilizza strumenti di terze parti per migliorare la sicurezza di SSH.

    Domande e risposte

    Domanda 1: Cos’è SSH?

    Risposta: SSH (Secure Shell) è un protocollo di rete che consente di accedere e gestire un computer remoto in modo sicuro.

    Domanda 2: Quali sono i vantaggi di SSH?

    Risposta: I vantaggi di SSH includono la sicurezza, la flessibilità e la facilità di uso.

    Domanda 3: Come si configura SSH?

    Risposta: La configurazione di SSH dipende dal sistema operativo e dal software utilizzato. In generale, è necessario configurare il file `/etc/ssh/sshd_config` e utilizzare comandi come `ssh-keygen` e `ssh-copy-id`.

    Domanda 4: Quali sono le migliori pratiche per la sicurezza di SSH?

    Risposta: Le migliori pratiche per la sicurezza di SSH includono l’utilizzo di password sicure e complesse, l’autenticazione basata su chiavi SSH, la configurazione delle autorizzazioni e delle limitazioni per gli utenti SSH, l’utilizzo di un protocollo di crittografia sicuro come AES e il monitoraggio e la registrazione delle attività SSH.

    Domanda 5: Quali sono gli strumenti più comuni per lavorare con SSH?

    Risposta: Gli strumenti più comuni per lavorare con SSH includono OpenSSH, PuTTY e SecureCRT.

    Curiosità

    SSH è stato creato nel 1995 da Tatu Ylönen, uno studente finlandese dell’Università di Helsinki.

    Il nome “SSH” deriva dal termine “Secure Shell”, che si riferisce alla capacità del protocollo di fornire un accesso sicuro a un computer remoto.

    SSH è utilizzato da milioni di utenti in tutto il mondo e rappresenta uno standard de facto per l’amministrazione di server remoti.

    Aziende e risorse utili

    OpenSSH: https://www.openssh.com/

    PuTTY: https://www.putty.org/

    SecureCRT: https://www.vandyke.com/products/securecrt/

    Red Hat: https://www.redhat.com/

    Canonical: https://www.canonical.com/

    Scuole e corsi

    Università di Helsinki: https://www.helsinki.fi/

    Università di Stanford: https://www.stanford.edu/

    Corso di sicurezza informatica: https://www.cybersecurity.it/

    Corso di amministrazione di sistema: https://www.adminsys.it/

    Conclusione

    In questo articolo, abbiamo discusso dei fondamenti di SSH e della sua configurazione sicura.

    SSH è un protocollo di rete che consente di accedere e gestire un computer remoto in modo sicuro.

    La configurazione di SSH dipende dal sistema operativo e dal software utilizzato.

    Le migliori pratiche per la sicurezza di SSH includono l’utilizzo di password sicure e complesse, l’autenticazione basata su chiavi SSH, la configurazione delle autorizzazioni e delle limitazioni per gli utenti SSH, l’utilizzo di un protocollo di crittografia sicuro come AES e il monitoraggio e la registrazione delle attività SSH.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Carpenteria in Ferro: Innovazione e Tradizione nella Realizzazione di Ponti Iconici

    Di italfaber | 27 Marzo 2023

    Carpenteria in Ferro: Innovazione e Tradizione nella Realizzazione di Ponti IconiciLa carpenteria in ferro rappresenta una perfetta sintesi tra innovazione e tradizione nella costruzione di ponti iconici. Grazie alle tecniche e alle tecnologie all’avanguardia, siamo in grado di realizzare opere straordinarie, che sposano l’estetica con l’efficienza strutturale. Questo articolo analizza il ruolo cruciale della carpenteria in ferro nella creazione di ponti iconici che resistono alla prova del tempo.

    Costa d’Avorio: Costruzione di una Raffineria d’Oro per Sviluppare il Settore Minerario Artigianale

    Di italfaber | 3 Maggio 2025

    Nel 2025, la Costa d’Avorio ha annunciato la costruzione di una nuova raffineria d’oro, un passo significativo per valorizzare la produzione interna e sostenere il settore minerario artigianale. Questa iniziativa mira a rafforzare la catena del valore dell’oro, promuovendo la formalizzazione delle attività estrattive e migliorando le condizioni socio-economiche dei minatori artigianali . 🏭 Dettagli…

    “Strade eco-sostenibili a Mecca: pneumatici riciclati per un pellegrinaggio più confortevole”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Il progetto di utilizzare pneumatici riciclati per la costruzione di nuove strade a Mecca è stato ideato per migliorare l’esperienza dei pellegrini durante il pellegrinaggio annuale noto come Hajj. Le strade, realizzate con materiali eco-sostenibili, sono progettate per resistere al calore intenso della regione e offrire percorsi più freschi e confortevoli ai pellegrini che camminano…

    “Bistrot V�ce: un connubio di tradizione e modernità nel cuore di Milano”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il bistrot V�ce, situato in Piazza della Scala a Milano all’interno del museo Gallerie d�Italia di Intesa Sanpaolo, è stato progettato dallo studio aMDL dell�Architetto Michele De Lucchi. Il design del bistrot si ispira alle atmosfere novecentesche e offre uno spazio versatile e polifunzionale che include un ristorante gourmet, una caffetteria e un bookshop.Una delle…

    China Slams the Brakes on Steel: What This Means for Global Markets

    Di italfaber | 30 Marzo 2025

    La Cina ha annunciato un’improvvisa riduzione della produzione di acciaio, segnando un cambiamento significativo nel mercato globale. Questa decisione potrebbe influenzare i prezzi delle materie prime, le esportazioni e le politiche industriali in tutto il mondo.

    L’impatto del BIM nella progettazione edilizia

    Di italfaber | 15 Luglio 2025

    L’impatto del BIM nella progettazione edilizia Introduzione al BIM Cos’è il BIM? Il Building Information Modeling (BIM) è una tecnologia di modellazione digitale che consente di creare, gestire e condividere informazioni relative a un progetto edilizio. Il BIM rappresenta un’evoluzione rispetto ai metodi tradizionali di progettazione, poiché consente di creare un modello virtuale dell’edificio che…

    Come ottimizzare le giunzioni nelle strutture in alluminio

    Di italfaber | 2 Gennaio 2025

    L’ottimizzazione delle giunzioni nelle strutture in alluminio è cruciale per garantire la resistenza e la durabilità. L’uso di tecniche avanzate di saldatura e giunzioni meccaniche, unitamente a una progettazione adeguata, contribuisce a migliorare le prestazioni complessive.

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Di italfaber | 2 Gennaio 2025

    I palazzi rinascimentali rappresentano un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità, fondendo elementi architettonici innovativi con la necessità di spazi abitativi. La simmetria e l’armonia estetica rispecchiano il pensiero umanista dell’epoca.

    Innovazioni nella Carpenteria Metallica: Come la Tecnologia sta Rivoluzionando il Settore

    Di italfaber | 18 Gennaio 2025

    La carpenteria metallica è un settore fondamentale per molte industrie, dall’edilizia alla produzione industriale. Negli ultimi anni, le innovazioni tecnologiche hanno trasformato radicalmente questo campo, migliorando la precisione, l’efficienza e la sostenibilità dei processi produttivi. Tecnologie Avanzate Una delle principali innovazioni nella carpenteria metallica è l’adozione di tecnologie avanzate come il taglio laser e la…

    Tecnologie alluminio: una guida alle tecniche di saldatura moderne

    Di italfaber | 2 Gennaio 2025

    Le tecnologie di saldatura alluminio hanno subito un’evoluzione significativa, integrando approcci innovativi come la saldatura MIG, TIG e laser. Queste tecniche moderne garantiscono giunzioni di alta qualità, cruciali per applicazioni industriali avanzate.

    La designazione degli acciai da costruzione – Significato delle sigle

    Di italfaber | 26 Marzo 2023

    La designazione Europea. Gli acciai da costruzione sono designati secondo la norma europea EN 10027 e classificati, per requisiti e condizioni di fornitura, secondo la norma EN 10025. La designazione degli acciai da costruzione segue la norma europea EN 10027, mentre le specifiche tecniche e meccaniche sono regolate dalla EN 10025. Gli acciai sono classificati…

    Il boom dell’energia eolica nel sud Italia: il ruolo chiave del PNIEC nella transizione energetica

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La crescita dell’energia eolica nel sud Italia è supportata anche dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) che prevede di aumentare la capacità installata di energia eolica nel paese. Questo piano mira a ridurre le emissioni di gas serra e a raggiungere gli obiettivi di produzione di energia da fonti rinnovabili entro…

    Andrew Carnegie – Il Re dell’Acciaio e il Suo Impatto sulla Società Moderna

    Di italfaber | 2 Gennaio 2025

    Questo articolo esplora la vita e l’impatto di Andrew Carnegie, famoso industriale e filantropo. Conosciuto per il suo stile di scrittura chiaro, conciso e persuasivo, Carnegie ha lasciato un’impronta indelebile sulla società moderna attraverso le sue imprese nel settore dell’acciaio e le sue generose opere filantropiche. Scopri di più su come le azioni di questo…

    “La trasformazione della storica Caledonian Brewery di Edimburgo in appartamenti: un’opportunità di rigenerazione urbana e di valorizzazione del patrimonio industriale scozzese”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    La Caledonian Brewery, situata a Edimburgo, è stata fondata nel 1869 ed è stata una delle più antiche e storiche birrerie della Scozia. Nel corso degli anni, la birreria ha prodotto una vasta gamma di birre tradizionali scozzesi, diventando un punto di riferimento per gli amanti della birra artigianale. L’autorizzazione urbanistica ottenuta da Artisan Real…

    Angelini Industries: Crescita dei Ricavi e Nuove Opportunità di Investimento nei Mercati Internazionali

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Angelini Industries è un gruppo italiano attivo nel settore farmaceutico e chimico. Nel 2024, il gruppo ha registrato un aumento dei ricavi del 3%, raggiungendo la cifra di 2,2 miliardi di euro, e un incremento della redditività del 17%. Il CEO Sergio Marullo di Condojanni si è mostrato ottimista riguardo alla possibilità di stringere un…