Pubblicato:

15 Luglio 2025

Aggiornato:

15 Luglio 2025

Repository pattern: utile o complicazione inutile?

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Repository pattern: utile o complicazione inutile?

    Repository pattern: utile o complicazione inutile?

    Capitolo 1: Introduzione al Repository Pattern

    Sezione 1: Cos’è il Repository Pattern?

    Il Repository Pattern è un pattern di progettazione che si concentra sull’astrazione dell’accesso ai dati, fornendo un’interfaccia unificata per l’accesso e la manipolazione dei dati. Questo pattern è stato introdotto per la prima volta da Martin Fowler nel 2004 e da allora è diventato uno standard de facto nella progettazione di sistemi software.

    Il Repository Pattern si basa sull’idea di creare un oggetto che si occupi di gestire l’accesso ai dati, fornendo un’interfaccia che permette di eseguire operazioni CRUD (Create, Read, Update, Delete) sui dati. Questo oggetto, chiamato Repository, si occupa di mappare le richieste di accesso ai dati e di ritornare i risultati.

    Il vantaggio principale del Repository Pattern è che fornisce un livello di astrazione tra il codice dell’applicazione e il database, permettendo di cambiare il database o la struttura dei dati senza influire sul codice dell’applicazione.

    In questo modo, il Repository Pattern aiuta a mantenere la separazione delle preoccupazioni e a migliorare la manutenibilità del codice.

    Sezione 2: Vantaggi del Repository Pattern

    Il Repository Pattern offre diversi vantaggi, tra cui:

    • Separazione delle preoccupazioni: il Repository Pattern aiuta a mantenere la separazione tra il codice dell’applicazione e il database.
    • Flessibilità: il Repository Pattern permette di cambiare il database o la struttura dei dati senza influire sul codice dell’applicazione.
    • Manutenibilità: il Repository Pattern aiuta a migliorare la manutenibilità del codice.
    • Riusabilità: il Repository Pattern permette di riutilizzare il codice di accesso ai dati in diverse parti dell’applicazione.

    Questi vantaggi contribuiscono a rendere il Repository Pattern uno standard importante nella progettazione di sistemi software.

    Il Repository Pattern è particolarmente utile in progetti di grandi dimensioni, dove la gestione dei dati può diventare complessa.

    Inoltre, il Repository Pattern può aiutare a ridurre i costi di sviluppo e manutenzione del software.

    Sezione 3: Svantaggi del Repository Pattern

    Tuttavia, il Repository Pattern non è privo di svantaggi. Alcuni degli svantaggi più comuni includono:

    • Complessità aggiuntiva: il Repository Pattern può aggiungere complessità al codice dell’applicazione.
    • Overhead: il Repository Pattern può introdurre un overhead in termini di prestazioni.
    • Difficoltà di implementazione: il Repository Pattern può essere difficile da implementare correttamente.

    Questi svantaggi devono essere attentamente valutati quando si decide di utilizzare il Repository Pattern.

    In alcuni casi, il Repository Pattern potrebbe non essere la scelta migliore.

    È importante valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi del Repository Pattern prima di decidere di utilizzarlo.

    Sezione 4: Esempi di utilizzo del Repository Pattern

    Il Repository Pattern è stato utilizzato in diversi progetti software di successo.

    Ad esempio, il framework .NET utilizza il Repository Pattern per gestire l’accesso ai dati.

    Inoltre, molti framework di sviluppo web, come ad esempio Symfony e Laravel, forniscono un’implementazione del Repository Pattern.

    Questi esempi dimostrano come il Repository Pattern possa essere utilizzato in diversi contesti.

    Esempio Descrizione
    .NET Il framework .NET utilizza il Repository Pattern per gestire l’accesso ai dati.
    Symfony Il framework Symfony fornisce un’implementazione del Repository Pattern.
    Laravel Il framework Laravel fornisce un’implementazione del Repository Pattern.

    Capitolo 2: Implementazione del Repository Pattern

    Sezione 1: Creazione del Repository

    La creazione del Repository è il primo passo nell’implementazione del Repository Pattern.

    Il Repository deve essere progettato per gestire l’accesso ai dati e fornire un’interfaccia unificata per l’accesso e la manipolazione dei dati.

    Il Repository può essere implementato utilizzando diverse tecnologie, come ad esempio PHP, Java o .NET.

    La scelta della tecnologia dipenderà dalle esigenze specifiche del progetto.

    Sezione 2: Definizione dell’interfaccia del Repository

    L’interfaccia del Repository deve essere definita per fornire un’interfaccia unificata per l’accesso e la manipolazione dei dati.

    L’interfaccia del Repository può includere metodi per eseguire operazioni CRUD sui dati.

    Ad esempio, l’interfaccia del Repository può includere metodi per creare, leggere, aggiornare e cancellare dati.

    L’interfaccia del Repository deve essere progettata per essere facile da utilizzare e da comprendere.

    Sezione 3: Implementazione dei metodi del Repository

    I metodi del Repository devono essere implementati per eseguire le operazioni CRUD sui dati.

    I metodi del Repository possono essere implementati utilizzando diverse tecnologie, come ad esempio PHP, Java o .NET.

    La scelta della tecnologia dipenderà dalle esigenze specifiche del progetto.

    I metodi del Repository devono essere progettati per essere efficienti e scalabili.

    Sezione 4: Utilizzo del Repository

    Il Repository può essere utilizzato per gestire l’accesso ai dati e fornire un’interfaccia unificata per l’accesso e la manipolazione dei dati.

    Il Repository può essere utilizzato in diverse parti dell’applicazione.

    Ad esempio, il Repository può essere utilizzato per creare, leggere, aggiornare e cancellare dati.

    Il Repository può aiutare a migliorare la manutenibilità e la scalabilità del codice.

    Metodo Descrizione
    create() Crea un nuovo record di dati.
    read() Legge un record di dati esistente.
    update() Aggiorna un record di dati esistente.
    delete() Cancella un record di dati esistente.

    Capitolo 3: Vantaggi e svantaggi del Repository Pattern

    Sezione 1: Vantaggi del Repository Pattern

    Il Repository Pattern offre diversi vantaggi, tra cui:

    • Separazione delle preoccupazioni: il Repository Pattern aiuta a mantenere la separazione tra il codice dell’applicazione e il database.
    • Flessibilità: il Repository Pattern permette di cambiare il database o la struttura dei dati senza influire sul codice dell’applicazione.
    • Manutenibilità: il Repository Pattern aiuta a migliorare la manutenibilità del codice.
    • Riusabilità: il Repository Pattern permette di riutilizzare il codice di accesso ai dati in diverse parti dell’applicazione.

    Questi vantaggi contribuiscono a rendere il Repository Pattern uno standard importante nella progettazione di sistemi software.

    Il Repository Pattern è particolarmente utile in progetti di grandi dimensioni, dove la gestione dei dati può diventare complessa.

    Inoltre, il Repository Pattern può aiutare a ridurre i costi di sviluppo e manutenzione del software.

    Sezione 2: Svantaggi del Repository Pattern

    Tuttavia, il Repository Pattern non è privo di svantaggi. Alcuni degli svantaggi più comuni includono:

    • Complessità aggiuntiva: il Repository Pattern può aggiungere complessità al codice dell’applicazione.
    • Overhead: il Repository Pattern può introdurre un overhead in termini di prestazioni.
    • Difficoltà di implementazione: il Repository Pattern può essere difficile da implementare correttamente.

    Questi svantaggi devono essere attentamente valutati quando si decide di utilizzare il Repository Pattern.

    In alcuni casi, il Repository Pattern potrebbe non essere la scelta migliore.

    È importante valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi del Repository Pattern prima di decidere di utilizzarlo.

    Sezione 3: Casi di utilizzo del Repository Pattern

    Il Repository Pattern è stato utilizzato in diversi progetti software di successo.

    Ad esempio, il framework .NET utilizza il Repository Pattern per gestire l’accesso ai dati.

    Inoltre, molti framework di sviluppo web, come ad esempio Symfony e Laravel, forniscono un’implementazione del Repository Pattern.

    Questi esempi dimostrano come il Repository Pattern possa essere utilizzato in diversi contesti.

    Sezione 4: Best practice per l’utilizzo del Repository Pattern

    Per utilizzare il Repository Pattern in modo efficace, è importante seguire alcune best practice.

    Ad esempio, è importante definire chiaramente l’interfaccia del Repository e implementare i metodi del Repository in modo efficiente e scalabile.

    Inoltre, è importante utilizzare il Repository Pattern in modo coerente in tutta l’applicazione.

    Queste best practice possono aiutare a garantire che il Repository Pattern sia utilizzato in modo efficace e che i vantaggi del Repository Pattern siano pienamente sfruttati.

    Best practice Descrizione
    Definire chiaramente l’interfaccia del Repository Definire chiaramente l’interfaccia del Repository per garantire che sia facile da utilizzare e da comprendere.
    Implementare i metodi del Repository in modo efficiente e scalabile Implementare i metodi del Repository in modo efficiente e scalabile per garantire che siano performanti e affidabili.
    Utilizzare il Repository Pattern in modo coerente Utilizzare il Repository Pattern in modo coerente in tutta l’applicazione per garantire che sia utilizzato in modo efficace.

    Capitolo 4: Implementazione del Repository Pattern in PHP

    Sezione 1: Introduzione all’implementazione del Repository Pattern in PHP

    L’implementazione del Repository Pattern in PHP può essere effettuata utilizzando diverse tecnologie e framework.

    Ad esempio, è possibile utilizzare il framework Symfony o Laravel per implementare il Repository Pattern in PHP.

    In questo capitolo, verrà presentata un’implementazione del Repository Pattern in PHP utilizzando il framework Symfony.

    Sezione 2: Definizione dell’interfaccia del Repository in PHP

    L’interfaccia del Repository in PHP deve essere definita per fornire un’interfaccia unificata per l’accesso e la manipolazione dei dati.

    L’interfaccia del Repository può includere metodi per eseguire operazioni CRUD sui dati.

    Ad esempio, l’interfaccia del Repository può includere metodi per creare, leggere, aggiornare e cancellare dati.

    L’interfaccia del Repository deve essere progettata per essere facile da utilizzare e da comprendere.

    Sezione 3: Implementazione dei metodi del Repository in PHP

    I metodi del Repository in PHP devono essere implementati per eseguire le operazioni CRUD sui dati.

    I metodi del Repository possono essere implementati utilizzando diverse tecnologie e framework.

    Ad esempio, è possibile utilizzare il framework Symfony o Laravel per implementare i metodi del Repository in PHP.

    I metodi del Repository devono essere progettati per essere efficienti e scalabili.

    Sezione 4: Utilizzo del Repository Pattern in PHP

    Il Repository Pattern in PHP può essere utilizzato per gestire l’accesso ai dati e fornire un’interfaccia unificata per l’accesso e la manipolazione dei dati.

    Il Repository Pattern può essere utilizzato in diverse parti dell’applicazione.

    Ad esempio, il Repository Pattern può essere utilizzato per creare, leggere, aggiornare e cancellare dati.

    Il Repository Pattern può aiutare a migliorare la manutenibilità e la scalabilità del codice.

    Metodo Descrizione
    create() Crea un nuovo record di dati.
    read() Legge un record di dati esistente.
    update() Aggiorna un record di dati esistente.
    delete() Cancella un record di dati esistente.

    Capitolo 5: Casi Studio

    Sezione 1: Introduzione ai casi studio

    I casi studio sono esempi reali di come il Repository Pattern sia stato utilizzato in diversi progetti software.

    In questo capitolo, verranno presentati alcuni casi studio di come il Repository Pattern sia stato utilizzato in diversi progetti software.

    Sezione 2: Caso studio 1 – Utilizzo del Repository Pattern in un’applicazione web

    In questo caso studio, verrà presentato come il Repository Pattern sia stato utilizzato in un’applicazione web per gestire l’accesso ai dati.

    L’applicazione web è stata sviluppata utilizzando il framework Symfony e ha richiesto l’implementazione del Repository Pattern per gestire l’accesso ai dati.

    Il Repository Pattern è stato utilizzato per creare, leggere, aggiornare e cancellare dati.

    Sezione 3: Caso studio 2 – Utilizzo del Repository Pattern in un’applicazione mobile

    In questo caso studio, verrà presentato come il Repository Pattern sia stato utilizzato in un’applicazione mobile per gestire l’accesso ai dati.

    L’applicazione mobile è stata sviluppata utilizzando il framework Laravel e ha richiesto l’implementazione del Repository Pattern per gestire l’accesso ai dati.

    Il Repository Pattern è stato utilizzato per creare, leggere, aggiornare e cancellare dati.

    Sezione 4: Conclusioni sui casi studio

    I casi studio presentati in questo capitolo dimostrano come il Repository Pattern possa essere utilizzato in diversi progetti software per gestire l’accesso ai dati.

    Il Repository Pattern può aiutare a migliorare la manutenibilità e la scalabilità del codice.

    Inoltre, il Repository Pattern può aiutare a ridurre i costi di sviluppo e manutenzione del software.

    Caso studio Descrizione
    Caso studio 1 Utilizzo del Repository Pattern in un’applicazione web.
    Caso studio 2 Utilizzo del Repository Pattern in un’applicazione mobile.

    Capitolo 6: Domande e Risposte

    Sezione 1: Introduzione alle domande e risposte

    In questo capitolo, verranno presentate alcune domande e risposte relative al Repository Pattern.

    Sezione 2: Domande e risposte

    Domanda Risposta
    Cos’è il Repository Pattern? Il Repository Pattern è un pattern di progettazione che si concentra sull’astrazione dell’accesso ai dati.
    Quali sono i vantaggi del Repository Pattern? I vantaggi del Repository Pattern includono la separazione delle preoccupazioni, la flessibilità, la manutenibilità e la riusabilità.
    Come si implementa il Repository Pattern? Il Repository Pattern può essere implementato utilizzando diverse tecnologie e framework.
    Quali sono gli svantaggi del Repository Pattern? Gli svantaggi del Repository Pattern includono la complessità aggiuntiva, l’overhead e la difficoltà di implementazione.
    Come si utilizza il Repository Pattern? Il Repository Pattern può essere utilizzato per gestire l’accesso ai dati e fornire un’interfaccia unificata per l’accesso e la manipolazione dei dati.

    Curiosità e Aneddoti

    Il Repository Pattern è un pattern di progettazione che è stato utilizzato in diversi progetti software di successo.

    Ad esempio, il framework .NET utilizza il Repository Pattern per gestire l’accesso ai dati.

    Inoltre, molti framework di sviluppo web, come ad esempio Symfony e Laravel, forniscono un’implementazione del Repository Pattern.

    Questi esempi dimostrano come il Repository Pattern possa essere utilizzato in diversi contesti.

    Miti e Leggende

    Esistono alcuni miti e leggende relativi al Repository Pattern.

    Ad esempio, alcuni sviluppatori ritengono che il Repository Pattern sia troppo complesso da implementare.

    Tuttavia, con la giusta conoscenza e esperienza, il Repository Pattern può essere implementato in modo efficace.

    Inoltre, il Repository Pattern può aiutare a migliorare la manutenibilità e la scalabilità del codice.

    Buon senso ed Etica

    Il Repository Pattern è un pattern di progettazione che può aiutare a migliorare la manutenibilità e la scalabilità del codice.

    Tuttavia, è importante utilizzare il Repository Pattern in modo etico e responsabile.

    Ad esempio, è importante considerare la sicurezza e la privacy dei dati quando si utilizza il Repository Pattern.

    Inoltre, è importante garantire che il Repository Pattern sia utilizzato in modo coerente in tutta l’applicazione.

    Aziende e Scuole

    Esistono diverse aziende e scuole che offrono corsi e formazione sul Repository Pattern.

    Ad esempio, la scuola di sviluppo software Coding Academy offre un corso sul Repository Pattern.

    Inoltre, l’azienda di consulenza software InfoQ offre una formazione sul Repository Pattern.

    Queste risorse possono aiutare a migliorare la conoscenza e l’esperienza sul Repository Pattern.

    Azienda/Scuola Descrizione
    Coding Academy Scuola di sviluppo software che offre un corso sul Repository Pattern.
    InfoQ Azienda di consulenza software che offre una formazione sul Repository Pattern.

    Conclusione

    In conclusione, il Repository Pattern è un pattern di progettazione che può aiutare a migliorare la manutenibilità e la scalabilità del codice.

    Il Repository Pattern può essere utilizzato in diversi progetti software di successo.

    Tuttavia, è importante utilizzare il Repository Pattern in modo etico e responsabile.

    Spero che questo articolo abbia fornito una panoramica completa sul Repository Pattern e abbia aiutato a comprendere come utilizzarlo in modo efficace.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Come si producono le schiume metalliche: metodi antichi e moderni

    Di italfaber | 15 Luglio 2025

    Come si producono le schiume metalliche: metodi antichi e moderni Introduzione alle schiume metalliche Definizione e proprietà Le schiume metalliche sono materiali compositi costituiti da un metallo o una lega metallica con una struttura porosa, ottenuta introducendo gas o altri elementi nella massa fusa del metallo. Queste schiume presentano proprietà uniche come la leggerezza, la…

    “Kimberly Guzman: il successo di una giovane ingegnere strutturale determinata e appassionata”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Kimberly Guzman è una giovane ingegnere strutturale che ha trovato la sua strada professionale dopo aver cambiato direzione durante gli anni universitari. Dopo aver completato gli studi in ingegneria civile, ha deciso di specializzarsi in ingegneria strutturale, attratta dalla sfida di progettare e costruire strutture complesse e innovative. Dopo essersi diplomata, Kimberly ha affrontato le…

    Corsi e formazione in edilizia relativi alla settimana da mercoledì dal 31 luglio al 7 di agosto

    Di italfaber | 7 Agosto 2024

    Durante la settimana dal 31 luglio al 7 agosto 2024, in Italia sono disponibili numerosi corsi di formazione nel settore edilizio. Questi corsi coprono una vasta gamma di argomenti, mirati a diversi professionisti del settore, come ingegneri, architetti, costruttori e tecnici della sicurezza. Ecco una panoramica dettagliata dei principali corsi offerti in questo periodo. Corsi…

    Strutture in alluminio nelle coperture industriali

    Di italfaber | 12 Dicembre 2024

    Le strutture in alluminio nelle coperture industriali offrono un’eccellente combinazione di leggerezza e resistenza. La loro durabilità e la resistenza alla corrosione ne fanno una scelta privilegiata per ottimizzare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

    “Norma UNI 11337 Parte 7: Le nuove figure professionali per il Building Information Modeling (BIM)”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La norma UNI 11337 parte 7 definisce le nuove figure professionali legate al mondo del Building Information Modeling (BIM) e stabilisce i requisiti e le competenze necessarie per svolgere tali ruoli in maniera efficace. Questa norma, che sarà presto pubblicata ufficialmente, rappresenta un importante punto di riferimento per il settore dell’edilizia e dell’architettura. Le figure…

    “Come contrastare i ponti termici e migliorare l’efficienza energetica degli edifici: il ruolo di Link Industries”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il ponte termico è un fenomeno che si verifica quando vi è una discontinuità nell’involucro edilizio che permette alla temperatura di passare più facilmente da un ambiente riscaldato a uno non riscaldato. Questo può causare dispersione di calore e aumento dei consumi energetici per mantenere costante la temperatura interna degli edifici. Per contrastare i ponti…

    Unleashing Your Creativity: The Art of Blending Styles for Unique Visioni Eclettiche

    Di italfaber | 1 Gennaio 2021

    Visioni Eclettiche è la pratica di mescolare stili diversi per creare un look unico e personale. Questo approccio creativo alla moda ci invita a esplorare nuove combinazioni di tessuti, colori e accessori per esprimere la nostra individualità con stile.

    Rassegna notizie dal Mondo dell’Acciaio e delle Costruzioni Metalliche in Italia (14-19 Ottobre 2024)

    Di italfaber | 20 Ottobre 2024

    La settimana dal 14 al 19 ottobre 2024 è stata particolarmente significativa per il settore dell’acciaio e delle costruzioni metalliche in Italia, con una serie di eventi e sviluppi che hanno segnato il panorama industriale nazionale. La crescente domanda di infrastrutture sostenibili e le continue sfide nella catena di approvvigionamento di materie prime hanno portato…

    Opportunità di lavoro in edilizia settimana dal 15 al 22 luglio 2024

    Di italfaber | 22 Luglio 2024

    Nella settimana dal 15 al 22 luglio 2024, il settore dell’edilizia in Italia continua a mostrare segnali di forte crescita, con numerose opportunità di lavoro disponibili in tutto il paese. Le richieste di competenze specializzate e professionisti qualificati sono in aumento, riflettendo la necessità di figure professionali in grado di affrontare le sfide di un…

    Utilizzare il BIM (Building Information Modeling) per Trovare Nuovi Lavori

    Di italfaber | 22 Novembre 2024

    Capitolo 1: Introduzione al BIM per le carpenterie metalliche 1.1 Cos’è il BIM e come può essere applicato nelle carpenterie metalliche Il BIM (Building Information Modeling) è un processo basato su modelli tridimensionali che fornisce una rappresentazione digitale accurata e completa di una costruzione. Nel contesto delle carpenterie metalliche, il BIM è uno strumento che…

    Grootspruit Solar Power Station: Un Nuovo Impianto Fotovoltaico da 75 MW in Sudafrica

    Di italfaber | 3 Maggio 2025

    La Grootspruit Solar Power Station, con una capacità di 75 megawatt (MW), è attualmente in costruzione nella provincia del Free State, Sudafrica. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso l’espansione dell’energia rinnovabile nel paese, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e al miglioramento della sicurezza energetica nazionale. 📍 Dettagli del Progetto Il progetto…

    Panoramica Globale sulla Tubisteria Industriale e Piping – 24 Giugno 2025

    Di italfaber | 24 Giugno 2025

    1. Mercato Globale del Piping: Tendenze e Prospettive Il mercato globale della tubisteria industriale ha raggiunto i $180 miliardi nel 2025, con un tasso di crescita annuo del 5.8%. Questo boom è guidato dalla crescente domanda di infrastrutture energetiche, impianti chimici e sistemi di trasporto fluidi. Secondo un rapporto di MarketsandMarkets, il mercato è destinato…

    Unlock the Power of Construction: Discover the Standard UNI EN 1999-1-19:2007 for Strengthening Steel Structures in Power Plants

    Di italfaber | 2 Settembre 2021

    Le norme UNI EN 1999-1-19:2007 definiscono le azioni sulle strutture in acciaio per centrali elettriche, garantendo la sicurezza e l’affidabilità delle costruzioni. Scopri di più su questa normativa essenziale nel settore delle costruzioni metalliche.

    “Rig Rinnovato: trasformare una piattaforma petrolifera in un centro culturale innovativo”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Il Progetto Rig Rinnovato è stato uno dei vincitori del Concorso Studentesco di Design in Acciaio di quest’anno. Il progetto prevede la trasformazione di una piattaforma petrolifera offshore dismessa in un centro culturale. Il team di studenti e il loro supervisore accademico hanno lavorato insieme per sviluppare un approccio innovativo e sostenibile per riutilizzare la…

    WhatsApp introduce il riassunto dei messaggi non letti: scopri come funziona!

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    WhatsApp, l’app di messaggistica di proprietà di Meta (ex Facebook), ha annunciato l’implementazione di un sistema per riassumere i messaggi non letti utilizzando l’intelligenza artificiale di Meta. Questa nuova funzionalità sarà disponibile nella versione beta 2.25.15.12 dell’app per Android, distribuita attraverso il Google Play Beta Program. Il sistema di riassunto dei messaggi non letti utilizzerà…