Pubblicato:
24 Maggio 2025
Aggiornato:
24 Maggio 2025
nstallare WordPress su NGINX + HTTPS: guida completa
[meta_descrizione_seo]
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
nstallare WordPress su NGINX + HTTPS: guida completa

Installare WordPress su NGINX + HTTPS: guida completa
Capitolo 1: Introduzione a WordPress e NGINX
1.1 Cos’è WordPress?
WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open source che consente di creare e gestire siti web in modo facile e intuitivo. È scritto in PHP e MySQL e rappresenta uno dei CMS più popolari al mondo, utilizzato da oltre il 60% dei siti web che utilizzano un CMS. [1] (Wikipedia)
WordPress offre una vasta gamma di temi e plugin che consentono di personalizzare e estendere le funzionalità del sito web. Inoltre, la sua comunità di sviluppatori e utenti è molto attiva e offre supporto e risorse per aiutare gli utenti a risolvere eventuali problemi.
Per installare WordPress, è necessario avere un server web che supporti PHP e MySQL. In questo articolo, ci concentreremo sull’installazione di WordPress su un server NGINX con HTTPS.
NGINX è un server web open source che offre prestazioni elevate e scalabilità. È scritto in C e offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui il supporto per HTTPS e la gestione dei contenuti statici.
1.2 Cos’è NGINX?
NGINX è un server web che può essere utilizzato come reverse proxy, load balancer e server web. È noto per la sua alta performance e la sua capacità di gestire un grande numero di richieste contemporaneamente.
NGINX offre anche supporto per HTTPS, che consente di cifrare le comunicazioni tra il server e i client. Ciò è particolarmente importante per i siti web che gestiscono informazioni sensibili, come ad esempio i dati di pagamento.
Per installare NGINX, è possibile utilizzare il gestore di pacchetti della propria distribuzione Linux o scaricare e compilare il codice sorgente.
Una volta installato NGINX, è possibile configurarlo per supportare HTTPS utilizzando un certificato SSL/TLS.
1.3 Cos’è HTTPS?
HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) è un protocollo di comunicazione che consente di cifrare le comunicazioni tra il server e i client. È utilizzato per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni scambiate.
HTTPS utilizza un certificato SSL/TLS per cifrare le comunicazioni. Il certificato è rilasciato da un’autorità di certificazione e contiene informazioni sul proprietario del certificato e sulla sua chiave pubblica.
Per utilizzare HTTPS, è necessario avere un certificato SSL/TLS valido. È possibile ottenere un certificato gratuito da autorità di certificazione come Let’s Encrypt.
Una volta ottenuto il certificato, è possibile configurare NGINX per supportare HTTPS.
1.4 Requisiti per l’installazione
Per installare WordPress su NGINX con HTTPS, è necessario avere:
- Un server con NGINX installato
- Un certificato SSL/TLS valido
- Un database MySQL
- PHP installato e configurato
Capitolo 2: Installazione di NGINX e configurazione di HTTPS
2.1 Installazione di NGINX
L’installazione di NGINX può variare a seconda della distribuzione Linux utilizzata. In generale, è possibile utilizzare il gestore di pacchetti per installare NGINX.
Ad esempio, su Ubuntu, è possibile utilizzare il seguente comando:
sudo apt-get install nginx
Una volta installato NGINX, è possibile verificarne la versione utilizzando il seguente comando:
nginx -v
2.2 Configurazione di HTTPS
Per configurare HTTPS su NGINX, è necessario avere un certificato SSL/TLS valido. È possibile ottenere un certificato gratuito da autorità di certificazione come Let’s Encrypt.
Una volta ottenuto il certificato, è possibile configurare NGINX per supportare HTTPS.
Ad esempio, è possibile aggiungere le seguenti righe di codice al file di configurazione di NGINX:
server { listen 443 ssl; server_name esempio.it; ssl_certificate /path/to/cert.pem; ssl_certificate_key /path/to/key.pem;}
2.3 Verifica della configurazione di HTTPS
Per verificare la configurazione di HTTPS, è possibile utilizzare strumenti come OpenSSL.
Ad esempio, è possibile utilizzare il seguente comando:
openssl s_client -connect esempio.it:443
Ciò consente di verificare la configurazione di HTTPS e di controllare che il certificato sia valido.
2.4 Risoluzione dei problemi
In caso di problemi con la configurazione di HTTPS, è possibile controllare i log di NGINX per ottenere informazioni più dettagliate.
Ad esempio, è possibile utilizzare il seguente comando:
sudo tail -f /var/log/nginx/error.log
Ciò consente di visualizzare i log di errore di NGINX e di identificare eventuali problemi.
Capitolo 3: Installazione di WordPress
3.1 Scaricamento di WordPress
Per installare WordPress, è necessario scaricare il pacchetto di installazione dal sito web ufficiale.
È possibile scaricare il pacchetto di installazione utilizzando wget:
wget https://wordpress.org/latest.zip
Una volta scaricato il pacchetto, è possibile estrarlo utilizzando unzip:
unzip latest.zip
3.2 Creazione del database
Per installare WordPress, è necessario creare un database MySQL.
È possibile creare un database utilizzando il comando mysql:
mysql -u root -p
Una volta acceso al database, è possibile creare un nuovo database utilizzando il comando:
CREATE DATABASE wordpress;
3.3 Configurazione di WordPress
Per configurare WordPress, è necessario modificare il file wp-config.php.
È possibile creare un nuovo file wp-config.php utilizzando il seguente comando:
cp wp-config-sample.php wp-config.php
Una volta creato il file, è possibile modificarlo utilizzando un editor di testo.
3.4 Installazione di WordPress
Per installare WordPress, è necessario accedere all’interfaccia di installazione.
È possibile accedere all’interfaccia di installazione utilizzando un browser:
http://esempio.it/wp-admin/setup-config.php
Una volta acceduto all’interfaccia di installazione, è possibile seguire le istruzioni per completare l’installazione.
Capitolo 4: Configurazione di NGINX per WordPress
4.1 Configurazione di NGINX per WordPress
Per configurare NGINX per WordPress, è necessario creare un nuovo file di configurazione.
È possibile creare un nuovo file di configurazione utilizzando il seguente comando:
sudo nano /etc/nginx/sites-available/wordpress
Una volta creato il file, è possibile aggiungere le seguenti righe di codice:
server { listen 80; server_name esempio.it; root /var/www/wordpress; index index.php index.html;}
4.2 Abilitazione del supporto per HTTPS
Per abilitare il supporto per HTTPS, è necessario aggiungere le seguenti righe di codice al file di configurazione:
server { listen 443 ssl; server_name esempio.it; root /var/www/wordpress; index index.php index.html; ssl_certificate /path/to/cert.pem; ssl_certificate_key /path/to/key.pem;}
4.3 Verifica della configurazione
Per verificare la configurazione, è possibile utilizzare strumenti come curl.
Ad esempio, è possibile utilizzare il seguente comando:
curl -I http://esempio.it
Ciò consente di verificare la configurazione di NGINX e di controllare che il sito web sia accessibile.
4.4 Risoluzione dei problemi
In caso di problemi con la configurazione di NGINX, è possibile controllare i log di NGINX per ottenere informazioni più dettagliate.
Ad esempio, è possibile utilizzare il seguente comando:
sudo tail -f /var/log/nginx/error.log
Ciò consente di visualizzare i log di errore di NGINX e di identificare eventuali problemi.
Capitolo 5: Sicurezza e manutenzione
5.1 Sicurezza di WordPress
La sicurezza di WordPress è un aspetto fondamentale per proteggere il sito web da attacchi e vulnerabilità.
È possibile migliorare la sicurezza di WordPress utilizzando plugin di sicurezza come Wordfence o MalCare.
Inoltre, è possibile migliorare la sicurezza di WordPress aggiornando regolarmente il CMS e i plugin.
5.2 Manutenzione di WordPress
La manutenzione di WordPress è un aspetto fondamentale per garantire la stabilità e la sicurezza del sito web.
È possibile migliorare la manutenzione di WordPress utilizzando plugin di manutenzione come WP-DB Manager o WP-Optimize.
Inoltre, è possibile migliorare la manutenzione di WordPress eseguendo regolarmente backup del database e dei file.
5.3 Sicurezza di NGINX
La sicurezza di NGINX è un aspetto fondamentale per proteggere il server da attacchi e vulnerabilità.
È possibile migliorare la sicurezza di NGINX utilizzando moduli di sicurezza come ngx_http_ssl_module o ngx_http_auth_request_module.
Inoltre, è possibile migliorare la sicurezza di NGINX aggiornando regolarmente il server.
5.4 Manutenzione di NGINX
La manutenzione di NGINX è un aspetto fondamentale per garantire la stabilità e la sicurezza del server.
È possibile migliorare la manutenzione di NGINX utilizzando strumenti di monitoraggio come Nagios o Prometheus.
Inoltre, è possibile migliorare la manutenzione di NGINX eseguendo regolarmente aggiornamenti e patch di sicurezza.
Capitolo 6: Conclusioni
6.1 Conclusioni
In questo articolo, abbiamo visto come installare WordPress su NGINX con HTTPS.
La configurazione di NGINX e di WordPress richiede alcune conoscenze tecniche, ma seguendo i passaggi descritti in questo articolo, è possibile ottenere un sito web sicuro e stabile.
Inoltre, abbiamo visto come migliorare la sicurezza e la manutenzione di WordPress e NGINX.
6.2 Riferimenti
[3] WordPress – Official Website
Domande e risposte
Domanda 1: Cos’è WordPress?
Risposta: WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open source che consente di creare e gestire siti web in modo facile e intuitivo.
Domanda 2: Cos’è NGINX?
Risposta: NGINX è un server web open source che offre prestazioni elevate e scalabilità.
Domanda 3: Cos’è HTTPS?
Risposta: HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) è un protocollo di comunicazione che consente di cifrare le comunicazioni tra il server e i client.
Domanda 4: Come posso installare WordPress su NGINX con HTTPS?
Risposta: Per installare WordPress su NGINX con HTTPS, è necessario scaricare e installare WordPress, configurare NGINX per supportare HTTPS e creare un certificato SSL/TLS valido.
Domanda 5: Come posso migliorare la sicurezza di WordPress e NGINX?
Risposta: Per migliorare la sicurezza di WordPress e NGINX, è possibile utilizzare plugin di sicurezza, aggiornare regolarmente il CMS e i plugin, e utilizzare moduli di sicurezza per NGINX.
Curiosità
WordPress è utilizzato da oltre il 60% dei siti web che utilizzano un CMS.
NGINX è utilizzato da oltre il 50% dei siti web più veloci del mondo.
HTTPS è utilizzato da oltre il 70% dei siti web per cifrare le comunicazioni.
Aziende e risorse utili
[1] WP Italia – Community italiana di WordPress
[3] WordPress – Official Website
[4] Let’s Encrypt – Autorità di certificazione
Scuole e corsi di formazione
[1] Udemy – Corso di sviluppo WordPress
[2] Coursera – Corso di sviluppo web
[3] edX – Corso di sviluppo web
Conclusione
In questo articolo, abbiamo visto come installare WordPress su NGINX con HTTPS e come migliorare la sicurezza e la manutenzione di WordPress e NGINX.
Speriamo che questo articolo sia stato utile per comprendere meglio come creare un sito web sicuro e stabile con WordPress e NGINX.
Hai letto fino in fondo?
Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
FAQ
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.
"Richiedi subito un preventivo gratuito!"
Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!
Giornali
- Acque Inquinate e reflue
- Analisi di marcato energia
- Analisi di mercato
- Analisi di Mercato Alluminio
- Architettura
- Architetture Edili
- Architetture in Alluminio
- Arte
- Arte Edile
- Articoli per Aiutare le Carpenterie Metalliche a Trovare Nuovi Lavori
- Bagno
- Corsi, formazione e certificazioni
- Economia
- Edilizia Analisi di Mercato
- Edilizia Corsi, Formazione e Certificazioni
- Edilizia e Materiali da Costruzione
- Edilizia Etica sul Lavoro
- Edilizia Gare e Appalti
- Edilizia News
- Edilizia Nuove Normative
- Edilizia Nuovi Macchinari
- Edilizia Nuovi Materiali
- Edilizia Nuovi Progetti di Costruzioni
- Edilizia Nuovi Progetti di Restauro
- Edilizia Proposte di Lavoro
- Edilizia Rassegna Notizie
- Edilizia Tetti e Coperture
- Energia e Innovazione
- Enerigia e Innovazione
- Etica sul lavoro
- Gare e appalti
- General
- Generale – Carpenteria Metallica
- Giornale del Muratore
- Giornale HTML
- Giornale Linux
- Giornale PHP
- Giornale WordPress
- Gli stili architettonici delle opere in acciaio nella storia
- I più grandi ingegneri dell'acciaio nella storia
- Idee e creatività
- Idee e creatività edili
- Il Giornale del Fabbro
- Industria e Lavoro
- Ingegneria
- Ingegneria Alluminio
- Ingegneria Edile
- Ingegneria Idraulica
- Intelligenza Artificiale Pratica
- Lavori e Impianti Elettrici
- Le più grandi aziende di opere metalliche della storia
- Macchine taglio laser
- Materiali Edili
- Metal Machine
- Metalli e Minerali
- Metodi ingegneristici di calcolo
- Metodi Ingegneristici di Calcolo Edili
- Microinquinanti e Contaminanti Emergenti
- Miti e leggende
- Miti e Leggende dell'Edilizia
- Muratura esterna
- Muratura interna
- News
- News Alluminio
- News Edilizia
- News Elettriche
- News Sicilia
- Normative
- Nuove normative
- Nuovi macchinari
- Nuovi materiali
- Nuovi progetti di costruzioni
- Nuovi progetti di restauro
- Oli Combustibili e Fanghi
- Opere AI
- Opere Alluminio
- Opere Edili
- Opere Elettriche
- Opere Informatiche
- Opere Inquinanti come risorsa
- Opere Metalliche
- Pannelli tagliati a laser
- Pavimentazioni
- Presse Piegatrici
- Progettazione di esterni
- Progettazione di Interni
- Prontuari
- Proposte di lavoro
- Proprietà caratteristiche e usi degli acciai da costruzione
- Rassegna notizie
- Rassegna Notizie Alluminio
- Rassegna Notizie Energia
- Restauro degli Elementi Architettonici
- Risorse
- Ristrutturazioni di Esterni
- Ristrutturazioni di interni
- Rottami e Componenti Tecnici
- Rubrica – Acciaio Protetto
- Rubrica – Catodica Attiva
- Rubrica – Dicembre 24 -Forgiatura Acciaio
- Rubrica – Esperimenti di Malte Alternative, Attivate e Tradizionali
- Rubrica – Esperimenti Sonico-Vibrazionali per Malte
- Rubrica – Geopolimeri e Terre Attivate
- Rubrica – Il Metallo Fluido
- Rubrica – Le Schiume Metalliche
- Rubrica – Normative sulla saldatura
- Rubrica – Prompt per Muratori
- Rubrica – Tutto sugli Edifici in Acciaio
- Rubrica – Tutto sui capannoni in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sui soppalchi in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sulle scale in ferro e acciaio
- Rubrica -Magnetismo e Metallo
- Rubrica -Prompt per Carpentieri in Ferro
- Rubrica AI – Prompt da officina
- Rubrica: tecniche e metodi di saldatura
- Rubrica: TopSolid Steel
- Rubrica: tutto sui cancelli in acciaio
- Rubriche
- Scarti Organici e Biologici
- SEO Off-Page e Link Building
- SEO On-Page
- SEO Tecnico
- Software di Calcolo e Disegno
- Sostanze Chimiche industriali
- Sostenibilità e riciclo
- Storia
- Storia dell'elettricità
- Tecniche di lavorazione
- Tecniche di Lavorazione Alluminio
- Tecniche di progettazione nella carpenteria metallica
- Tecnologia
- Tecnologia Alluminio
- Tecnologie Edili
- Tecnologie Idrauliche
- Uncategorized
Servizi
- Costruzione Capannoni in Acciaio
- Costruzione Carpenteria Metallica
- Costruzione Edifici in Acciaio
- Costruzione Ringhiere in Acciaio
- Costruzione Scale in Acciaio
- Costruzione Soppalchi in Acciaio
- Costruzione Tralicci in Acciaio
- Creazione Plugin WordPress
- Creazione Sito Web Personalizzato
- Creazione Sito Web WordPress
- Creazione Software Web
- Creazione Temi WordPress
- Gestione Social Media
- Indicizzazione SEO
- Servizio Assistenza WordPress
- Servizio Hosting Gratuito
- Servizio Taglio Laser Lamiera
- Macchina Taglio Laser Fibra | 3000×1500 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 4000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 6000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
Altri Articoli da Tutti i Giornali
“Vetrate scorrevoli Eku Perfektion Slide: luminosità, design e sicurezza per ambienti di lusso”
Le vetrate dall’estetica minimalista offrono numerosi vantaggi, tra cui la massima luminosità all’interno degli ambienti, una visione panoramica del paesaggio circostante e una sensazione di continuità tra interno ed esterno. Grazie al profilo minimale del sistema Eku Perfektion Slide, è possibile ottenere una maggiore superficie vetrata senza compromettere la stabilità e la sicurezza dell’edificio. Il…
Corsi e formazione in edilizia dall’11 al 18 Settembre 2024
Dal 11 al 18 settembre 2024, si terranno in Italia diversi corsi di formazione nell’ambito dell’edilizia, finalizzati a migliorare le competenze dei lavoratori e garantire la sicurezza nei cantieri. Questi corsi sono rivolti sia ai nuovi lavoratori che necessitano di formazione di base, sia ai professionisti che devono aggiornare le loro conoscenze, in linea con…
Come la tecnologia 3D influenza il design delle architetture metalliche.
La tecnologia 3D ha rivoluzionato il design delle architetture metalliche, consentendo una progettazione più precisa e complessa. Le tecniche di modellazione tridimensionale favoriscono l’ottimizzazione delle strutture, migliorando l’efficienza e riducendo i costi.
“Tekla Structures: Il Software di Eccellenza per la Progettazione Metallica”
Tekla Structures: Il Software di Eccellenza per la Progettazione MetallicaTekla Structures è il software leader nel settore della progettazione e modellazione metallica. Dotato di potenti strumenti di calcolo e una interfaccia intuitiva, permette la creazione di modelli 3D accurati e dettagliati. Grazie alla sua versatilità, Tekla Structures offre soluzioni complete per architetti, ingegneri e fabbricanti, garantendo una progettazione impeccabile e una comunicazione efficiente nella realizzazione di strutture metalliche complesse.
Detrazioni fiscali per ristrutturazioni: come possono beneficiarne i non proprietari
La questione delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie è spesso fonte di dubbi, specialmente quando chi esegue i lavori non è il proprietario dell’immobile interessato. Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito con la risposta n. 112 del 2024, rispondendo ai quesiti di un titolare del permesso di costruire che intende realizzare…
Corsa al rame: il metallo più ambito
Il 29 maggio, la BHP, il colosso minerario australiano, ha dichiarato di non voler avanzare una nuova offerta per acquisire la Anglo American, rivale britannica. Alle 17 ora di Londra scadeva il termine per le trattative, ponendo fine, almeno temporaneamente, a uno dei più costosi tentativi di fusione nel settore minerario. Se l’offerta da 49…
“La trasformazione di South Water Street in Wacker Drive: il ruolo cruciale dell’impianto di miscelazione del cemento nella modernizzazione di Chicago”
L’impianto di miscelazione del cemento rappresentato in questa immagine era parte di un progetto di ingegneria civile che ha portato alla trasformazione di South Water Street in Wacker Drive, una delle arterie principali di Chicago. Questo progetto è stato fondamentale per la modernizzazione e lo sviluppo urbano della città, consentendo una migliore circolazione del traffico…
Acciaio spazzolato: una finitura igienica e estetica
La spazzolatura dell’acciaio inox è una finitura molto popolare sia per i semilavorati che per gli assiemi complessi. Questo processo viene eseguito alla fine di altre lavorazioni come la piegatura e la saldatura, con l’obiettivo di eliminare le imprecisioni e rendere l’acciaio più omogeneo, liscio al tatto e opaco. Questa finitura non solo migliora l’estetica…
“Successi e innovazioni al centro della Giornata del Cliente Tekla Structures: focus sul BIM nel settore EPC e Oil&Gas”
Durante la Giornata del Cliente Tekla Structures, sono stati presentati casi studio di successo, nuove funzionalità del software e sessioni di formazione avanzata per gli utilizzatori. Tra i temi trattati, vi sono stati approfondimenti sull’implementazione del Building Information Modeling (BIM) nei processi di progettazione e costruzione nel settore EPC e Oil&Gas. Harpaceas, azienda italiana partner…
“Scopri le ultime novità del settore energetico con l’edizione Estate 2025 di The Distributor dell’Associazione Distributori di Energia”
Indice “The Distributor” Edizione Estate 2025 – Associazione Distributori di Energia “The Distributor” Edizione Estate 2025 – Associazione Distributori di Energia Il 29 marzo 2025 è stata pubblicata l’edizione Estate 2025 de The Distributor, la rivista dell’Associazione Distributori di Energia (EDA). Questa edizione presenta diversi articoli e approfondimenti sul settore energetico, tra cui: Migliorare la…
Certificazione LEED: cos’è, quando è entrata in vigore e a cosa serve
La certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è uno dei più noti standard internazionali per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili. Promossa dal Green Building Council degli Stati Uniti (USGBC), LEED valuta l’impatto ambientale degli edifici e incoraggia l’adozione di pratiche che riducono l’impatto energetico e ambientale durante l’intero ciclo di…
“Enrico Peruzzi: il nuovo presidente operativo di Cy4Gate spa, leader italiano della cybersicurezza”
Enrico Peruzzi ha una lunga esperienza nel settore della cybersicurezza, avendo ricoperto ruoli di rilievo in diverse aziende del settore. Prima di entrare in Cy4Gate spa, ha lavorato presso importanti società internazionali specializzate in soluzioni di sicurezza informatica. Cy4Gate spa è una società italiana leader nel settore della cybersicurezza, che fornisce soluzioni avanzate per la…
Dimensionamento dei Cavi negli Impianti Elettrici
Dimensionamento dei Cavi negli Impianti Elettrici Capitolo 1: Introduzione al Dimensionamento dei Cavi 1.1 Importanza del Dimensionamento dei Cavi Il dimensionamento dei cavi negli impianti elettrici è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza degli impianti stessi. Un cavo elettrico dimensionato correttamente può prevenire problemi come sovraccariche, cortocircuiti e incendi, oltre a ridurre…
Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa
Il cappotto termico è una delle soluzioni più efficaci per migliorare l’efficienza energetica di un edificio, riducendo i consumi e garantendo un comfort abitativo ottimale. La scelta del materiale è cruciale per ottenere risultati performanti e sostenibili. In questo articolo esploriamo i principali materiali utilizzati per il cappotto termico, analizzandone caratteristiche, vantaggi e applicazioni. Materiali…
- 1
- 2
- 3
- …
- 338
- Successivo »