Pubblicato:

26 Ottobre 2024

Aggiornato:

26 Ottobre 2024

Cosa si intende per strutture metalliche?

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Cosa si intende per strutture metalliche?

    Le strutture metalliche rappresentano una delle tecnologie più utilizzate nel settore delle costruzioni, sia per edifici industriali che residenziali. Questo articolo analizza approfonditamente cosa sono le strutture metalliche, come vengono classificate, i materiali principali utilizzati e i processi produttivi che ne caratterizzano la realizzazione. Saranno inclusi dati specifici e valori numerici, accompagnati da tabelle riassuntive, per facilitare la comprensione dei vari aspetti legati a questo tipo di strutture.


    Capitolo 1: Tipologie di strutture metalliche

    1. Strutture in acciaio per edifici

    Le strutture metalliche in acciaio sono largamente impiegate nella costruzione di edifici grazie alla loro resistenza e versatilità. I profilati in acciaio, come travi e colonne, sono in grado di sostenere carichi elevati con un peso relativamente ridotto rispetto ad altri materiali da costruzione. Ad esempio, un profilato IPE 300 pesa circa 36 kg/m e può sostenere un carico di 120 kN su una campata di 5 metri.

    Dimensione ProfilatoPeso per Metro Lineare (kg)Prezzo (€)
    IPE 30036.0765
    IPE 40052.1085
    HEA 20061.30110

    Il prezzo di un profilato IPE 300 si aggira intorno ai €60-70 per metro lineare, con variazioni legate alla lavorazione e alla zincatura.

    1. Strutture in alluminio

    L’alluminio è apprezzato per la sua leggerezza e resistenza alla corrosione, rendendolo una scelta ottimale per edifici prefabbricati e infrastrutture leggere. Con una densità di 2,7 g/cm³, le strutture in alluminio sono ideali per applicazioni in cui è necessario ridurre il peso senza compromettere la stabilità. Una trave di alluminio del tipo ALU-6061 pesa circa 7,85 kg/m, con un prezzo che si aggira intorno ai €20-30 per metro lineare.

    Tipo di AlluminioPeso per Metro Lineare (kg)Prezzo (€)
    ALU-60617.8525
    ALU-60828.2028
    1. Strutture ibride acciaio-legno

    Le strutture ibride acciaio-legno combinano i vantaggi della resistenza dell’acciaio con l’estetica e la sostenibilità del legno. Questo tipo di strutture è utilizzato in edifici residenziali e commerciali, permettendo di realizzare spazi ampi con un minor numero di supporti. Un esempio di costo per una trave in legno lamellare con profilo in acciaio integrato si aggira tra €150 e €200 per metro lineare.

    1. Strutture per ponti

    Le strutture metalliche per ponti, realizzate principalmente in acciaio ad alta resistenza, sono progettate per sopportare carichi pesanti e resistere a condizioni ambientali avverse. Le travi in acciaio per ponti sono generalmente prodotte con acciai S355 o S460, in grado di supportare grandi carichi con una buona duttilità. Il prezzo medio per una trave HEB 500, utilizzata frequentemente in ponti, è di circa €115 per metro lineare.

    Tipo di ProfilatoCarico di Rottura (kN)Prezzo (€)
    HEB 500980115
    HEB 6001250140
    1. Capannoni industriali

    I capannoni industriali sono spesso realizzati con strutture in acciaio modulari, utilizzando travi HEA o HEB per creare spazi ampi e senza pilastri intermedi. Il costo di costruzione di un capannone industriale di 1000 m² può variare tra €200 e €250 per m², a seconda della configurazione e delle finiture richieste.

    1. Strutture di supporto per impianti fotovoltaici

    Le strutture di supporto per impianti fotovoltaici, realizzate in acciaio zincato, sono progettate per resistere a carichi di vento e neve. Un impianto da 1 MW richiede generalmente supporti con un costo stimato di €80-100 per pannello, inclusa la zincatura.

    1. Strutture in acciaio inox

    L’acciaio inossidabile è utilizzato in ambienti particolarmente corrosivi, come impianti chimici o marini. Grazie al contenuto di cromo, l’acciaio inox resiste alla corrosione e ha un prezzo che si aggira intorno a €8-10 per kg.

    1. Strutture temporanee

    Le strutture temporanee in alluminio o acciaio leggero, come i ponteggi, sono facilmente smontabili e riutilizzabili. Il costo medio per queste strutture è compreso tra €30 e €50 per metro quadro, a seconda del tipo di struttura e della durata del noleggio.


    Capitolo 2: Vantaggi delle strutture metalliche rispetto ad altri materiali

    1. Resistenza e durata

    L’acciaio offre un’elevata resistenza meccanica e una lunga durata nel tempo. Un profilato in acciaio come l’HEB 500 può supportare carichi superiori a 980 kN, mentre una struttura in calcestruzzo con capacità simili risulterebbe molto più pesante.

    1. Flessibilità progettuale

    Le strutture metalliche permettono grande libertà di design, grazie alla duttilità dell’acciaio. La possibilità di realizzare forme complesse, come quelle della Torre Eiffel, rende l’acciaio ideale per progetti architettonici moderni.

    1. Velocità di costruzione

    Il preassemblaggio delle componenti in officina permette un montaggio rapido sul cantiere. Questo può ridurre i tempi di costruzione fino al 30% rispetto ai sistemi tradizionali in calcestruzzo.

    1. Manutenzione semplificata

    Le strutture in acciaio richiedono una manutenzione minima grazie ai trattamenti anticorrosivi come la zincatura. Il costo della zincatura si aggira intorno a €1,50-2 al kg.

    Tipo di RivestimentoDurata (anni)Costo (€ al kg)
    Zincatura a caldo501.50
    Verniciatura10-153.00

    Capitolo 3: Processi produttivi delle strutture metalliche

    1. Laminazione a caldo

    Questo processo permette di ottenere profilati standard come IPE e HEB, con un costo di produzione medio di €500-700 per tonnellata.

    1. Taglio laser

    Il taglio laser è una tecnica utilizzata per ottenere pezzi con tolleranze molto precise. Il costo medio per il taglio laser di acciaio è di €0,15-0,30 per cm di taglio.

    1. Saldatura

    La saldatura MIG o TIG è utilizzata per unire i componenti in acciaio, con un costo variabile tra €5 e €10 per metro di giunto.

    1. Zincatura

    La zincatura a caldo protegge le strutture metalliche dalla corrosione, con un costo di €1,50-2 al kg, rendendo l’acciaio durevole anche in ambienti esterni.


    Capitolo 4: Innovazioni nelle strutture metalliche

    1. Acciai ad alta resistenza

    Acciai come l’S690 offrono una resistenza maggiore rispetto agli acciai convenzionali, con un costo di €1.200 per tonnellata.

    1. Tecnologie BIM

    L’uso del BIM riduce gli errori progettuali e migliora la gestione del cantiere, con una riduzione dei costi fino al 10-15%.

    1. Automazione della produzione

    L’automazione con robot per la saldatura può ridurre i tempi di produzione del 30-50%, con un investimento iniziale di €100.000-150.000 per robot.

    1. Materiali compositi

    L’acciaio-carbonio offre leggerezza e resistenza, con un costo che varia tra €200-500 per kg, ideale per applicazioni avanzate come l’aerospazio.

    Aggiornamento del 23-07-2025

    Metodi Pratici di Applicazione

    In questo aggiornamento, esploreremo alcuni esempi pratici e concreti di come le strutture metalliche possono essere applicate in diversi contesti. Questi esempi serviranno a illustrare ulteriormente i concetti teorici discussi nei capitoli precedenti.

    1. Edifici Residenziali

    • Strutture in Acciaio per Edifici: In una zona sismica, un edificio residenziale di 5 piani può essere costruito utilizzando strutture in acciaio per garantire resistenza e flessibilità. I profilati IPE 300 possono essere utilizzati per le travi, mentre colonne HEB 300 possono essere impiegate per sostenere i carichi verticali.

    2. Ponte Stradale

    • Strutture Metalliche per Ponti: Un ponte stradale di 100 metri può essere realizzato con travi in acciaio ad alta resistenza S460. Utilizzando profilati HEB 500, è possibile coprire grandi luci con un peso ridotto, garantendo sicurezza e durabilità.

    3. Capannone Industriale

    • Capannoni Industriali: Per un capannone industriale di 5000 m², l’uso di strutture in acciaio modulari con travi HEA 400 e colonne IPE 400 può offrire ampi spazi senza pilastri intermedi, facilitando le operazioni interne.

    4. Impianti Fotovoltaici

    • Strutture di Supporto per Impianti Fotovoltaici: Per un impianto fotovoltaico da 5 MW, l’impiego di strutture in acciaio zincato può garantire resistenza a vento e neve. Utilizzando supporti metallici con un’altezza di 2 metri, è possibile massimizzare l’efficienza energetica.

    5. Ponteggi Temporanei

    • Strutture Temporanee: Nei lavori di ristrutturazione, i ponteggi in alluminio possono essere facilmente montati e smontati. Utilizzando strutture in alluminio leggero, è possibile garantire sicurezza e facilità di uso.

    6. Edificio Commerciale Ibrido Acciaio-Legno

    • Strutture Ibride Acciaio-Legno: Un edificio commerciale di 3 piani può essere realizzato combinando travi in acciaio con colonne in legno lamellare. Questo approccio permette di sfruttare i vantaggi estetici del legno e la resistenza dell’acciaio.

    7. Impianti Chimici

    • Strutture in Acciaio Inox: In un impianto chimico, l’uso di acciaio inox per le strutture di supporto può garantire resistenza alla corrosione. Questo è particolarmente importante in ambienti esposti a sostanze chimiche aggressive.

    Considerazioni Finali

    Questi esempi pratici dimostrano la versatilità e l’efficacia delle strutture metalliche in diversi contesti applicativi. Dalla costruzione di edifici residenziali e industriali, agli impianti fotovoltaici e ai ponti, le strutture metalliche offrono soluzioni robuste, durature e spesso più economiche rispetto ai materiali tradizionali. La continua innovazione nei materiali e nelle tecnologie produttive promette di ampliare ulteriormente le possibilità di applicazione delle strutture metalliche nel

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Quanto guadagna un carpentiere in ferro?

    Di italfaber | 25 Ottobre 2024

    Il lavoro di un carpentiere in ferro è fondamentale nell’industria delle costruzioni e della produzione metallica. Si tratta di un mestiere altamente specializzato che richiede competenze tecniche avanzate, sia manuali che legate all’utilizzo di macchinari moderni. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio quanto può guadagnare un carpentiere in ferro, analizzando vari fattori come l’esperienza, la…

    “La trasformazione della storica Caledonian Brewery di Edimburgo in appartamenti: un’opportunità di rigenerazione urbana e di valorizzazione del patrimonio industriale scozzese”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    La Caledonian Brewery, situata a Edimburgo, è stata fondata nel 1869 ed è stata una delle più antiche e storiche birrerie della Scozia. Nel corso degli anni, la birreria ha prodotto una vasta gamma di birre tradizionali scozzesi, diventando un punto di riferimento per gli amanti della birra artigianale. L’autorizzazione urbanistica ottenuta da Artisan Real…

    “Finanza 4.0: Piattaforme digitali, risk management e nuove sfide aziendali”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Indice Piattaforme digitali e nuove strategie finanziarie Il ruolo del risk management nella finanza di filiera Le nuove sfide della finanza aziendale Piattaforme digitali e nuove strategie finanziarie Le piattaforme digitali stanno rivoluzionando il settore finanziario, offrendo alle imprese nuove opportunità di accesso al credito e di gestione del rischio. Queste piattaforme consentono alle aziende…

    Carpenteria Metallica nella Produzione Alimentare: Impianti e Strutture per l’Industria

    Di italfaber | 11 Dicembre 2022

    L’utilizzo della carpenteria metallica nella produzione alimentare rappresenta un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza dei processi industriali. Gli impianti e le strutture realizzate con materiali metallici offrono resistenza, durabilità e facilità di pulizia, rispondendo alle rigorose normative igienico-sanitarie del settore. La progettazione e l’installazione di tali impianti richiedono competenze tecniche ed esperienza specifica, al fine di garantire un’efficace gestione delle produzioni e un adeguato livello di sicurezza alimentare. In questo articolo approfondiremo le principali caratteristiche della carpenteria metallica utilizzata nell’industria alimentare, analizzando i tipi di impianti e strutture più comuni, nonché le procedure e le normative a cui devono attenersi.

    “Intelligenza Artificiale: Impatti e Sfide nel Mondo di Oggi”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    La diffusione dell’Intelligenza Artificiale sta avendo un impatto significativo in diversi settori, tra cui la scienza, l’accessibilità e il mondo del lavoro. Le conferenze annuali come il Microsoft Build e il Google I/O offrono uno spaccato delle ultime novità e sviluppi in questo campo in rapida evoluzione. Nel settore della scienza, l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando…

    Metallo e magnetismo: usi reali, applicazioni sperimentali e potenzialità future

    Di italfaber | 19 Luglio 2025

    Introduzione: quando il magnetismo diventa un alleato dell’ingegneria Il magnetismo è una delle forze fisiche fondamentali, ma raramente viene associato all’ingegneria strutturale o ai metalli da costruzione. Eppure, l’interazione tra campi magnetici e materiali metallici ha già portato a risultati sorprendenti in molti settori avanzati — dalla riduzione delle tensioni residue all’incremento della resistenza a…

    DB Horizon House / SAL

    Di italfaber | 5 Marzo 2025

    Il DB Horizon House / SAL è un progetto innovativo che integra design moderno e sostenibilità. Situato in una posizione strategica, offre spazi funzionali e comfort abitativo, mirando a migliorare la qualità della vita degli utenti. Una soluzione all’avanguardia nel settore immobiliare.

    Il Rydon Group riporta perdite per il quinto anno consecutivo: focus sul progetto della Torre Grenfell

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Il Rydon Group, un’azienda di costruzioni britannica, ha riportato perdite ante imposte per il quinto anno consecutivo, in particolare per quanto riguarda il progetto della Torre Grenfell. Questo dato finanziario è emerso dai conti dell’azienda, che ha continuato a registrare difficoltà nel bilancio nonostante gli sforzi per invertire la tendenza negativa.La Torre Grenfell è diventata…

    “Open Finance: Sicurezza e Innovazione nel Settore Finanziario del Futuro”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    L’open banking ha rivoluzionato il settore finanziario, come dimostrano l’ampia diffusione delle neobank e dei servizi finanziari innovativi. Un rapporto di Polaris Market Research ha previsto che il mercato dell’open banking raggiungerà un valore di oltre 43 miliardi di dollari entro il 2026, con un tasso di crescita annuo del 24,4%. Con l’evoluzione dell’open banking…

    Come evitare le perdite in un impianto domestico

    Di italfaber | 24 Maggio 2025

    Come evitare le perdite in un impianto domestico Capitolo 1: Introduzione alle perdite negli impianti domestici 1.1 Cos’è una perdita in un impianto domestico? Una perdita in un impianto domestico si riferisce a qualsiasi tipo di dispersione di acqua, gas o energia che si verifica all’interno di un impianto di tubazioni, riscaldamento, condizionamento o idrico-sanitario…

    Le schiume metalliche nella progettazione antisismica

    Di italfaber | 31 Luglio 2025

    Le schiume metalliche nella progettazione antisismica Introduzione e contesto Le schiume metalliche: una tecnologia innovativa Le schiume metalliche sono una classe di materiali innovativi che stanno attirando l’attenzione nel campo della progettazione antisismica. Questi materiali sono composti da un metallo o una lega metallica che viene combinata con un agente espandente per creare una struttura…

    Progetti di ristrutturazione esterni – Idee e soluzioni

    Di italfaber | 12 Febbraio 2024

    In questo articolo, esploreremo idee e soluzioni per trasformare gli spazi esterni della vostra casa e renderli funzionali, esteticamente gradevoli e moderni. L’importanza della ristrutturazione esterna La ristrutturazione esterna non dovrebbe mai essere sottovalutata, poiché rappresenta un elemento fondamentale per migliorare l’aspetto e il valore della vostra proprietà. Gli esterni sono la prima cosa che…

    Niobio nelle strutture antisismiche: casi studio poco conosciuti

    Di italfaber | 18 Agosto 2025

    Niobio nelle strutture antisismiche: casi studio poco conosciuti Introduzione Il niobio è un metallo raro e versatile che trova applicazioni in diversi campi, tra cui l’ingegneria metallica. In particolare, il niobio è stato utilizzato in alcune strutture antisismiche per migliorarne la resistenza e la stabilità. Tuttavia, questi casi studio sono ancora poco conosciuti e non…

    “Harvard University pronta a cedere partecipazioni in fondi di private equity per un miliardo di dollari: le motivazioni dietro la decisione”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Harvard University, una delle università più prestigiose al mondo, ha annunciato di essere pronta a cedere le sue partecipazioni in fondi di private equity per un valore stimato di un miliardo di dollari. Questa decisione è stata presa a seguito di tensioni e contrasti con l’amministrazione Trump, che ha criticato l’università per la gestione dei…

    “Azizi Venice: il lusso e la bellezza dell’architettura a Dubai”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Azizi Developments, una delle principali società di sviluppo immobiliare negli Emirati Arabi Uniti, ha annunciato che il progetto Azizi Venice ha raggiunto il 36% del traguardo di costruzione. Situato nell’ambizioso progetto di sviluppo di Meydan, Azizi Venice è un complesso residenziale di lusso che si distingue per la sua architettura unica e la sua posizione…