Pubblicato:

10 Marzo 2022

Aggiornato:

10 Marzo 2022

Incentivi di sostegno per lavori in corso d’opera

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Incentivi di sostegno per lavori in corso d’opera

    Incentivi di sostegno per lavori in corso d’opera.

    Il decreto Sostegno Bis mette a disposizione un fondo da 100 Milioni per compensare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione, riguardante i lavori in corso d’opera.

    Le condizioni per la compensazione

    Per il riconoscimento della compensazione sono previste le seguenti condizioni:

    • la compensazione deve riguardare i contratti in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore della legge n. 106/2021;
    • la compensazione è riconosciuta per variazioni percentuali in aumento o in diminuzione dei singoli prezzi dei materiali da costruzione, superiori all’8%, verificatesi nell’anno 2021 e rilevate con decreto del MIMS;
    • l’appaltatore è tenuto a presentare apposita istanza alla stazione appaltante con le modalità indicate nella circolare MIMS del 25 novembre 2021.

    L’articolo della legge Sostegni bis sulla revisione prezzi

    L’articolo 1 della legge n. 106/2021 è costituito dai seguenti 9 commi:1. Per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi di alcuni materiali da costruzione verificatisi nel primo semestre dell’anno 2021, per i contratti in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili rileva, entro il 31 ottobre 2021, con proprio decreto, le variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all’8 %, verificatesi nel primo semestre dell’anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi.2. Per i materiali da costruzione di cui al comma 1 si procede a compensazioni, in aumento o in diminuzione, nei limiti di cui ai commi 3, 4, 5 e 6 del presente articolo, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 133, commi 4, 5, 6 e 6 -bis , del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e, per i contratti regolati dal codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, in deroga alle disposizioni dell’articolo 106, comma 1, lettera a) , del medesimo codice, determinate al netto delle compensazioni eventualmente già riconosciute o liquidate in relazione al primo semestre dell’anno 2021, ai sensi del medesimo articolo 106, comma 1, lettera a).3. La compensazione è determinata applicando alle quantità dei singoli materiali impiegati nelle lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori dal 1° gennaio 2021 fino al 30 giugno 2021 le variazioni in aumento o in diminuzione dei relativi prezzi rilevate dal decreto di cui al comma 1 con riferimento alla data dell’offerta, eccedenti l’8 % se riferite esclusivamente all’anno 2021 ed eccedenti il 10 % complessivo se riferite a più anni.4. Per le variazioni in aumento, a pena di decadenza, l’appaltatore presenta alla stazione appaltante l’istanza di compensazione entro quindici giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di cui al comma 1. Per le variazioni in diminuzione, la procedura è avviata d’ufficio dalla stazione appaltante, entro quindici giorni dalla predetta data; il responsabile del procedimento accerta con proprio provvedimento il credito della stazione appaltante e procede a eventuali recuperi.5. Per le lavorazioni eseguite e contabilizzate negli anni precedenti al 2021, restano ferme le variazioni rilevate dai decreti adottati ai sensi dell’articolo 133, comma 6, del codice di cui al dlgs n. 163/2006, e dell’art. 216, comma 27 -ter, del codice di cui al dlgs n. 50/2016.6. Ciascuna stazione appaltante provvede alle compensazioni nei limiti del 50 % delle risorse appositamente accantonate per imprevisti nel quadro economico di ogni intervento, fatte salve le somme relative agli impegni contrattuali già assunti, nonché le eventuali ulteriori somme a disposizione della stazione appaltante per lo stesso intervento e stanziate annualmente. Possono, altresì, essere utilizzate le somme derivanti da ribassi d’asta, qualora non ne sia prevista una diversa destinazione sulla base delle norme vigenti, nonché le somme disponibili relative ad altri interventi ultimati di competenza della medesima stazione appaltante e per i quali siano stati eseguiti i relativi collaudi ed emanati i certificati di regolare esecuzione nel rispetto delle procedure contabili della spesa, nei limiti della residua spesa autorizzata disponibile alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.7. Per i soggetti tenuti all’applicazione del codice di cui al dlgs 12 aprile 2006, n. 163, ad esclusione dei soggetti di cui all’articolo 142, comma 4, del medesimo codice, ovvero all’applicazione del codice di cui al dlgs 50/2016, ad esclusione dei soggetti di cui all’articolo 164, comma 5, del medesimo codice, per i lavori realizzati ovvero affidati dagli stessi, in caso di insufficienza delle risorse di cui al comma 6 del presente articolo, alla copertura degli oneri si provvede, fino alla concorrenza dell’importo di 100 milioni di euro, che costituisce limite massimo di spesa, con le modalità di cui al comma 8 del presente articolo.8. Per le finalità di cui al comma 7, nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili è istituito un Fondo per l’adeguamento dei prezzi, con una dotazione di 100 milioni di euro per l’anno 2021. Con decreto del Mims, adottato entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono stabilite le modalità di utilizzo del Fondo, garantendo la parità di accesso per le piccole, medie e grandi imprese di costruzione, nonché la proporzionalità, per gli aventi diritto, nell’assegnazione delle risorse.9. Agli oneri derivanti dal presente articolo, pari a 100 milioni di euro per l’anno 2021, si provvede ai sensi dell’articolo 77.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “La crescita della blockchain nelle aziende italiane: vantaggi, sfide e settori di maggiore applicazione”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La blockchain, una tecnologia che consente la creazione di registri digitali condivisi e immutabili, sta guadagnando sempre più terreno nelle aziende italiane. Secondo l’Osservatorio Polimi, negli ultimi anni c’è stato un aumento del 58% dei progetti che utilizzano blockchain per ottimizzare i processi aziendali, sfruttando l’utilizzo di token e smart contract. Questa tecnologia offre numerosi…

    “Le PMI del Sud Italia conquistano Amazon: la digitalizzazione al servizio della tradizione e dell’innovazione”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Le piccole e micro imprese del Sud Italia stanno sempre più puntando sulla vendita online per espandere il proprio business. Amazon è diventato un canale privilegiato per molte di queste imprese, che hanno trovato in questa piattaforma un modo per raggiungere nuovi clienti sia a livello nazionale che internazionale. Attualmente, sono circa 7.500 le PMI…

    Opportunità di lavoro in edilizia dal 7 al 14 Ottobre 2024

    Di italfaber | 7 Ottobre 2024

    Il settore dell’edilizia in Italia continua a mostrare segnali di crescita e offre numerose opportunità di lavoro per professionisti di vari livelli ed esperienze. Dal 7 al 14 ottobre 2024, sono disponibili diverse posizioni in tutto il paese, che spaziano da ruoli tecnici a incarichi amministrativi. Di seguito, una panoramica delle principali opportunità di lavoro…

    “Rischi nucleari e termonucleari: come le compagnie assicurative stanno reagendo alla ‘inflazione sociale'”

    Di italfaber | 29 Maggio 2025

    Secondo Aon, un’importante società di consulenza e broker assicurativo, c’è una crescente preoccupazione tra gli assicuratori riguardo a quello che definiscono “inflazione sociale”. Questo termine si riferisce alla crescente pressione pubblica e politica che porta a una maggiore attenzione sulle questioni ambientali e sulla sicurezza nucleare e termonucleare. Le recenti sentenze in materia di energia…

    “Winvic avvia i lavori stradali al Weyside Urban Village nel Surrey: un nuovo quartiere residenziale e commerciale in fase di sviluppo”

    Di italfaber | 17 Giugno 2025

    Winvic, una società di costruzioni con sede nel Regno Unito, ha recentemente avviato i lavori stradali al di fuori del sito del Weyside Urban Village nel Surrey. Questo progetto di sviluppo urbano prevede la creazione di un nuovo quartiere residenziale e commerciale nella zona.Il Weyside Urban Village si trova in una posizione strategica vicino al…

    Progettazione intelligente e lavorazione dei metalli soluzioni pratiche per il futuro

    Di italfaber | 26 Gennaio 2025

    La progettazione intelligente e la lavorazione dei metalli rappresentano pillar fondamentali per l’innovazione industriale. L’integrazione di tecnologie avanzate e metodologie sostenibili offre soluzioni pratiche, promuovendo efficienza, qualità e riduzione dell’impatto ambientale.

    “Data Center in Miniera: La Partnership Vincente tra Schneider Electric e Intacture”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Partnership Schneider Electric e Intacture per il data center in miniera Schneider Electric, leader mondiale nella gestione dell’energia e dell’automazione, è stato selezionato come partner tecnologico da Intacture per la realizzazione del primo data center europeo situato all’interno di una miniera nella Val di Non, in Trentino. Questa collaborazione strategica combina l’esperienza e l’innovazione di…

    L’Acciaio Auto Riparante: ArcelorMittal Steel with Self-Healing Properties

    Di italfaber | 26 Aprile 2025

    L’acciaio con proprietà autoriparanti rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel campo dei materiali avanzati. L’acciaio è il cuore di molte applicazioni industriali, dalla costruzione di ponti e grattacieli alla produzione di automobili. Tuttavia, uno dei suoi maggiori svantaggi è la deteriorazione a causa di crepe e corrosione. ArcelorMittal, leader mondiale nella produzione di acciaio,…

    Personalizzazione Perfetta: Realizza i Tuoi Sogni con Lamiere su Misura

    Di italfaber | 28 Novembre 2023

    La personalizzazione perfetta con le lamiere su misura offre infinite possibilità per realizzare i tuoi sogni. Grazie a una vasta gamma di materiali e tecniche innovative, è possibile creare prodotti personalizzati che soddisfano specifiche esigenze tecniche e estetiche. Scopri come trasformare le tue idee in realtà con la precisione e la qualità delle lamiere su misura.

    OPcache: come abilitarlo, configurarlo e monitorarlo

    Di italfaber | 15 Luglio 2025

    OPcache: come abilitarlo, configurarlo e monitorarlo Capitolo 1: Introduzione a OPcache 1.1 Cos’è OPcache? OPcache è un’opzione di caching integrata in PHP che migliora le prestazioni delle applicazioni PHP. Quando un’applicazione PHP viene eseguita, il codice sorgente viene interpretato e convertito in bytecode. OPcache memorizza questo bytecode in memoria, in modo che le successive richieste…

    Auditd: l’alleato che nessuno usa per scoprire attività sospette

    Di italfaber | 24 Maggio 2025

    Auditd: l’alleato che nessuno usa per scoprire attività sospette Capitolo 1: Introduzione ad Auditd 1.1 Cos’è Auditd? Auditd è un sistema di auditing che consente di monitorare e registrare le attività eseguite su un sistema Linux. Il suo scopo principale è quello di fornire informazioni dettagliate sulle azioni eseguite dagli utenti e dai processi, al…

    “Calcolo del carico da neve sulle strutture: Soft.Lab fornisce strumenti e supporto per la sicurezza delle costruzioni”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) del 2018, il carico da neve sulle strutture dipende da diversi fattori, come la zona climatica in cui si trova l’edificio, l’altitudine, la pendenza del tetto e la forma della copertura. Soft.Lab, azienda specializzata in software per l’ingegneria strutturale, fornisce strumenti e supporto per calcolare in modo…

    “Appian: Intelligenza Artificiale per la Gestione Documentale Aziendale”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Appian è una società di software americana che offre una piattaforma di automazione dei processi aziendali basata sull’Intelligenza Artificiale. L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella gestione documentale aziendale consente alle aziende di automatizzare i processi di gestione dei documenti, migliorando l’efficienza e riducendo i costi operativi. L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale permette alle aziende di analizzare grandi quantità di…

    “Boom del backlog delle costruzioni negli Stati Uniti: domanda in crescita ma incertezze sul futuro del settore”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Secondo l’Associazione dei Costruttori Americani (ABC), il backlog delle costruzioni negli Stati Uniti ha raggiunto il massimo di 20 mesi, segnando un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Questo dato indica una forte domanda nel settore delle costruzioni e suggerisce un’attività economica sostenuta nel prossimo futuro.Tuttavia, nonostante questo trend positivo, gli appaltatori rimangono preoccupati per…

    Science Island Museum / SMAR Architecture Studio

    Di italfaber | 11 Aprile 2025

    Il Science Island Museum, progettato dallo studio SMAR Architecture, rappresenta un centro innovativo per la scienza e la tecnologia. Situato su un’isola artificiale, il museo offre esperienze interattive e spazi espositivi che stimolano la curiosità e la creatività dei visitatori.