Pubblicato:

7 Dicembre 2024

Aggiornato:

7 Dicembre 2024

Strutture in alluminio: una guida pratica per progettisti

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Strutture in alluminio: una guida pratica per progettisti

    IntroduzioneNel contesto attuale ⁤dell’architettura e dell’ingegneria, le strutture in alluminio rappresentano una soluzione sempre ⁣più diffusa e apprezzata per la loro versatilità, leggerezza e resistenza. Questi materiali non ⁤solo offrono vantaggi in termini ⁣di performance strutturale, ‍ma si distinguono anche⁤ per la loro sostenibilità ambientale e la facilità di lavorazione. La presente ⁤guida si propone di fornire​ ai progettisti un ‌compendio pratico e dettagliato sulle caratteristiche ⁢e le applicazioni delle strutture in alluminio, affrontando temi quali ⁢la selezione dei materiali, i metodi di progettazione e le tecniche di‌ assemblaggio. Attraverso un’analisi approfondita delle normative vigenti ​e delle migliori pratiche del settore, intendiamo dotare i professionisti di strumenti utili ​per ottimizzare⁢ la progettazione e garantire risultati ‌eccellenti in‌ termini ⁢di funzionalità ‌ed esteticità. In quest’ottica, la guida si rivolge non solo⁤ agli esperti del settore, ma⁤ anche a coloro che si avvicinano a questo ⁤campo, desiderosi di esplorare le potenzialità offerte dalle strutture in alluminio nel panorama dell’architettura contemporanea.

    analisi delle proprietà meccaniche e fisiche ​dellalluminio nelle strutture

    Le proprietà meccaniche e fisiche dell’alluminio rivestono un ruolo fondamentale ⁤nella progettazione di strutture, grazie alla combinazione di leggerezza, resistenza e versatilità. Questo⁣ metallo presenta eccellenti caratteristiche che lo rendono ideale per applicazioni strutturali.In particolare, le sue proprietà più rilevanti includono:

    • resistenza alla⁣ corrosione: L’alluminio forma uno strato di ossido che protegge il materiale sottostante, risultando particolarmente adatto per ambienti esposti agli​ agenti atmosferici.
    • Leggerezza: Con una‌ densità di circa 2,7 g/cm³,​ l’alluminio è significativamente più⁤ leggero di altri metalli, come l’acciaio, rendendo le strutture‌ più facili da maneggiare e installare.
    • Alta resistenza specifica: L’alto rapporto resistenza/peso​ consente di realizzare strutture robuste senza un aumento eccessivo del peso complessivo.

    Un’altra caratteristica distintiva è ​la⁤ buona conducibilità ‍termica e elettrica dell’alluminio, che lo rende adatto per applicazioni in cui il trasferimento di ​calore è un fattore critico. Le strutture metalliche in alluminio possono essere utilizzate in ambienti industriali, nelle costruzioni navali ​e nelle installazioni elettriche. Tuttavia, è importante considerare​ anche i valori ⁢meccanici, che possono variare in base alla‌ lega adottata e al trattamento termico ricevuto.

    Proprietà valore (estremi)
    Resistenza a trazione 70-700 MPa
    Modulo di elasticità 70​ GPa
    limite di snervamento 40-600‌ MPa
    Densità 2,7 g/cm³

    l’alluminio offre⁢ anche​ buone proprietà di lavorabilità e saldabilità, rendendolo adatto a una varietà di⁣ processi di fabbricazione. Queste caratteristiche non solo facilitano la realizzazione di componenti complessi,ma garantiscono anche la possibilità di adattare le strutture alle specifiche esigenze progettuali. Pertanto,⁤ la scelta dell’alluminio per strutture metalliche ⁢deve essere valutata attentamente, tenendo⁣ conto delle sue proprietà meccaniche e fisiche, che contribuiscono significativamente alla durabilità e alla sicurezza delle costruzioni.

    Considerazioni progettuali per lottimizzazione delluso delle strutture in alluminio

    Nel processo di progettazione delle​ strutture⁣ in alluminio, è fondamentale considerare diversi aspetti che possono‍ ottimizzare l’efficienza e la funzionalità‌ dell’opera. Tra le ⁣considerazioni principali vi è la selezione dei materiali, dove la scelta di leghe di alluminio con caratteristiche specifiche può influenzare notevolmente la resistenza e ‍la durabilità della struttura. Le​ leghe di alluminio 6061 e 7075, ⁤ad esempio, offrono un ‌ottimo compromesso tra​ peso e resistenza, rendendole ideali per applicazioni strutturali.Un altro elemento cruciale è l’analisi del ciclo di vita. Questa include l’esame non solo della progettazione, ma anche degli aspetti di produzione, utilizzo, ⁣manutenzione e fine vita del materiale.Introdurre pratiche di riciclo e riutilizzo dell’alluminio durante la fase di progettazione non solo migliora la ‍sostenibilità del progetto, ⁣ma può anche ridurre i costi complessivi. Alcuni punti chiave inerenti a questo argomento includono:

    • Identificazione delle fonti di materiale riciclato
    • Integrazione‌ di tecnologie a basso impatto ambientale
    • Valutazione delle esigenze di manutenzione nel lungo⁢ termine

    una ‌considerazione fondamentale riguarda la progettazione per la​ facilità di​ assemblaggio. ⁣le strutture in alluminio devono essere ​progettate tenendo conto della semplicità nell’assemblaggio, per⁢ ridurre ⁤i tempi e‍ i costi di costruzione. L’adozione di sistemi modulari,‍ ad esempio, può semplificare notevolmente le operazioni di montaggio, garantendo al contempo la massima flessibilità. È consigliabile, inoltre, condurre una valuazione dei costi di assemblaggio e dei materiali lanciati connessi.Una tabella riassuntiva può fornire un quadro chiaro dei vantaggi economici legati a⁢ diverse metodologie di assemblaggio:

    Metodo di Assemblaggio Vantaggi Costi Associati
    Modulare Semplicità e velocità di montaggio Minimi
    Tradizionale Flessibilità Elevati
    Pre-assemblato Riduzione dei tempi di costruzione Moderati

    Tecniche di ⁣giunzione e assemblaggio per strutture in alluminio

    Le strutture in alluminio richiedono tecniche‌ di giunzione⁣ e assemblaggio specifiche per garantire la loro robustezza‌ e ​durata nel tempo. Tra le principali metodologie ⁣utilizzate,⁤ troviamo:

    • Tranciato e piegatura: Queste tecniche permettono di ‌creare profili personalizzati che si adattano perfettamente ⁤alle esigenze progettuali. La piegatura dell’alluminio, in⁣ particolare, consente di ottenere forme complesse senza ​compromettere l’integrità strutturale del materiale.
    • Saldobrasatura: Questo metodo combina la saldatura e la brasatura, permettendo di unire strati di alluminio mediante il riscaldamento e l’aggiunta di un materiale di riempimento. È particolarmente efficace per connessioni che ⁤richiedono alta resistenza e tenuta agli ⁣agenti atmosferici.
    • Viti e bulloni: L’assemblaggio meccanico tramite viti e bulloni è‌ una scelta comune per strutture che ‌necessitano di smontaggio o manutenzione.⁢ Questo approccio offre flessibilità nella progettazione e consente ⁤una facile sostituzione delle parti in caso di danneggiamento.
    • Adesivi strutturali: I moderni adesivi industriali forniscono soluzioni‌ innovative e consentono di ottenere giunture invisibili, riducendo il peso totale della struttura. Questi materiali sono scelti per la loro resistenza alla corrosione e alle fluttuazioni di temperatura.

    Un altro aspetto fondamentale nella scelta delle tecniche di ⁣assemblaggio riguarda la considerazione delle proprietà dell’alluminio. La sua leggerezza⁢ e resistenza ‌alla corrosione lo rendono ideale per molte applicazioni, ma è​ cruciale ⁣tenere in ‍conto anche il coefficiente di‍ dilatazione termica durante l’assemblaggio. questo fattore può influire sulle giunzioni nel tempo e,⁤ pertanto, è necessario optare per metodologie che minimizzino le tensioni residue.

    Metodo di Giunzione Vantaggi Applicazioni
    Tranciato e piegatura Personalizzazione e adattamento Strutture architettoniche
    Saldobrasatura Alta resistenza Componenti⁣ ad alta sollecitazione
    Viti e bulloni Flessibilità e manutenzione Assemblaggi temporanei
    Adesivi strutturali Giunture invisibili Applicazioni industriali

    l’integrazione di tecnologie moderne come l’analisi strutturale assistita da computer può ottimizzare ulteriormente le tecniche di giunzione. Simulazioni avanzate consentono ai progettisti di anticipare il comportamento delle giunzioni sotto diverse⁤ condizioni di⁢ carico, migliorando così sia la sicurezza che l’efficienza delle strutture in​ alluminio. Con un approccio metodico e informato, le strutture in alluminio⁣ possono rappresentare un’alternativa valida ed innovativa in molteplici ⁤settori.

    Normative e certificazioni per la progettazione di strutture in alluminio

    La progettazione di strutture in alluminio è un ⁣campo in continua evoluzione, e pertanto è fondamentale essere ⁣aggiornati sulle normative‌ e certificazioni che ne regolano l’impiego. Le norme europee,​ in particolare l’Eurocodice 9, forniscono le linee guida per il dimensionamento ‌e l’analisi delle strutture in alluminio, garantendo che le costruzioni rispettino standard di sicurezza, ⁣durabilità e sostenibilità. È essenziale che i progettisti si familiarizzino con i principi di progettazione specificati nelle normative, per evitare ambiguità e problematiche in fase realizzativa.In aggiunta, le certificazioni, ⁣come quelle rilasciate dall’International⁢ organization for Standardization (ISO), sono di vitale importanza per garantire⁣ che i materiali‍ utilizzati rispettino⁢ determinati requisiti di qualità. Le certificazioni comuni nel‌ settore includono:

    • ISO 9001: Gestione della qualità
    • ISO 14001: Gestione ambientale
    • ISO 45001: gestione della salute e‍ sicurezza⁢ sul lavoro

    È ​opportuno anche considerare le certificazioni specifiche per le leghe di alluminio, che variano in base agli utilizzi e alle caratteristiche meccaniche richieste. Per esempio,⁢ le leghe 6061 e 7075 sono ampiamente utilizzate per le ‍loro ‍eccellenti proprietà meccaniche.La tabella seguente offre una panoramica delle leghe più comuni impiegate ⁣nella costruzione di‌ strutture in alluminio:

    Leghe Proprietà Utilizzo
    6061 Buona resistenza alla⁢ corrosione strutture generali, veicoli
    7075 Alta resistenza, leggera aeronautica, sport
    2024 Buona resistenza⁣ meccanica Strutture aeronautiche

    è fondamentale che i progettisti acquisiscano familiarità con le pratiche di controllo qualità e le procedure di ⁣certificazione dei fornitori. L’ingegneria dell’alluminio non riguarda ‍solo la progettazione, ma anche il monitoraggio e la verifica dei materiali nel tempo, per garantire​ che le strutture soddisfino le aspettative prestazionali e normative richieste nel settore.

    Domande e Risposte

    Domanda e ⁤Risposta: Strutture in Alluminio -‍ Una Guida Pratica per progettistidomanda 1: Quali sono i principali vantaggi delle⁢ strutture ⁤in alluminio rispetto ⁣ad altri materiali?risposta: ‌ Le strutture in ‍alluminio offrono numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali come l’acciaio e il legno. Innanzitutto, l’alluminio è un materiale leggero, il che consente⁤ una riduzione dei costi di trasporto e montaggio. Inoltre,⁣ presenta una resistenza alla corrosione​ superiore,‍ rendendolo ​ideale‌ per applicazioni in​ ambienti aggressivi. Il suo elevato rapporto resistenza-peso consente ⁤la progettazione di strutture più slanciate e sottili, senza ⁢compromettere la stabilità. l’alluminio è ​altamente riciclabile, ‍contribuendo⁣ a una​ progettazione sostenibile.


    Domanda 2: Quali considerazioni progettuali devono essere fatte ⁣quando si utilizza ‍l’alluminio per strutture?Risposta: Quando si progetta con l’alluminio, è fondamentale considerare diversi fattori, tra cui la scelta della lega più appropriata in base alle necessità meccaniche e ambientali. È anche essenziale tenere conto⁤ della capacità di dissipazione del calore, poiché l’alluminio ha una ⁣conduttività termica elevata. La progettazione delle giunzioni deve ‍essere accuratamente valutata, poiché influenzerà la resistenza complessiva della struttura. Inoltre, è importante considerare l’eventuale bisogno di ​trattamenti superficiali per migliorarne la durabilità e l’estetica.


    Domanda 3: Esistono normative specifiche per la progettazione di strutture in alluminio in Italia?Risposta: Sì, in Italia, la progettazione di ‍strutture in alluminio è regolata da normative specifiche. Tra queste, si possono citare le norme UNI e le linee guida fornite dall’Eurocodice 9, che affronta le strutture in alluminio. le norme stabiliscono criteri per il calcolo delle tensioni e delle deformazioni,nonché ⁤direttive per la sicurezza strutturale. È fondamentale che i progettisti si mantengano aggiornati sulle normative in continua⁤ evoluzione e garantiscano ‍la conformità alle stesse durante ‌il processo di progettazione.


    Domanda 4: Qual è il ruolo della sostenibilità nel ‌design delle strutture in ‍alluminio?Risposta: La sostenibilità gioca ⁣un ruolo ⁤cruciale nel design delle strutture⁣ in alluminio. Grazie alla sua riciclabilità al 100%, l’alluminio contribuisce a ridurre l’impatto ‍ambientale dei progetti di ingegneria. I progettisti sono sempre più incentivati a scegliere materiali riciclati e ⁣a progettare ⁤strutture che minimizzino gli‍ sprechi durante la fabbricazione e la fase di costruzione. Inoltre, ​il basso consumo energetico⁤ durante il ‍processo di‌ estrazione e ⁢lavorazione‌ dell’alluminio rende questo materiale una⁤ scelta ecologicamente responsabile.


    Domanda 5: Quali settori stanno beneficiando maggiormente dell’uso dell’alluminio nelle⁢ loro strutture?Risposta: Diverse industrie traggono vantaggio dall’uso dell’alluminio nelle loro ​strutture,tra cui ⁢l’architettura,l’industria ⁤automobilistica,l’aerospaziale e ‌l’ingegneria civile. nel settore dell’architettura, l’alluminio è apprezzato per la sua ‌leggerezza e flessibilità, consentendo la realizzazione di design innovativi e complessi. Nell’industria‌ automobilistica e⁤ aerospaziale, l’uso dell’alluminio aiuta a ridurre il peso dei veicoli, migliorando l’efficienza del⁢ carburante. In ​ingegneria civile, le applicazioni includono ponti, ‍facciate e sistemi di ⁤supporto, dove le proprietà ⁢meccaniche⁤ dell’alluminio apportano vantaggi significativi in termini di performance e durabilità.

    In Conclusione

    le strutture in alluminio rappresentano una soluzione versatile e innovativa nel panorama della progettazione ingegneristica contemporanea.​ La loro leggerezza,resistenza alla corrosione e sostenibilità offrono​ vantaggi significativi rispetto ai materiali tradizionali,rendendole ideali per una vasta gamma di applicazioni,dalle ‍costruzioni civili alle⁤ strutture​ industriali. Questa guida pratica ha messo in evidenza le considerazioni cruciali che i progettisti devono tenere ⁣in conto, dalla scelta dei materiali e ⁤delle leghe alla progettazione dei dettagli ⁤costruttivi e alla gestione delle giunzioni.È fondamentale che i professionisti del settore continuino a approfondire la conoscenza delle proprietà specifiche dell’alluminio e delle tecniche di ⁤lavorazione avanzate, per sfruttare appieno il⁤ potenziale di questo materiale. Solo attraverso un approccio metodico​ e basato su evidenze scientifiche sarà possibile garantire non solo la funzionalità e ​la sicurezza delle⁢ strutture, ma anche promuovere ‍una progettazione che consideri gli impatti ambientali e l’efficienza energetica.Ci auguriamo che questa guida possa servire come punto di riferimento prezioso, incentivando l’adozione di pratiche progettuali ​innovative e sostenibili e contribuendo così a⁣ un’evoluzione positiva nel campo dell’ingegneria strutturale.

    Aggiornamento del 19-07-2025

    Metodi Pratici di Applicazione

    Nella pratica quotidiana, i progettisti e gli ingegneri possono applicare le conoscenze acquisite sulle strutture in alluminio in vari modi. Ecco alcuni esempi concreti:

    Esempio 1: Progettazione di una Facciata in Alluminio

    • Selezione del Materiale: Per una facciata, si può scegliere una lega di alluminio come la 6061, che offre un buon equilibrio tra resistenza e resistenza alla corrosione.
    • Considerazioni Progettuali: È fondamentale considerare il coefficiente di dilatazione termica dell’alluminio per evitare problemi di dilatazione e contrazione con le variazioni di temperatura.
    • Tecniche di Assemblaggio: Utilizzare sistemi di assemblaggio modulari per facilitare l’installazione e la manutenzione.

    Esempio 2: Sviluppo di un Ponte in Alluminio

    • Analisi delle Proprietà Meccaniche: Per un ponte, è cruciale analizzare le proprietà meccaniche dell’alluminio, come la resistenza a trazione e il modulo di elasticità, per garantire la sicurezza e la durabilità.
    • Normative e Certificazioni: Riferirsi alle normative europee come l’Eurocodice 9 per il dimensionamento e l’analisi delle strutture in alluminio.
    • Sostenibilità: Utilizzare alluminio riciclato per ridurre l’impatto ambientale.

    Esempio 3: Costruzione di un Edificio Industriale

    • Strutture Portanti: Utilizzare profilati in alluminio per le strutture portanti, grazie alla loro leggerezza e alta resistenza.
    • Giunzioni e Assemblaggio: Scegliere tecniche di giunzione come la saldatura o l’uso di adesivi strutturali per garantire robustezza e durabilità.
    • Efficienza Energetica: Integrare soluzioni per l’efficienza energetica, come l’uso di pannelli solari o sistemi di isolamento termico.

    Esempio 4: Progettazione di un Veicolo Automobilistico

    • Riduzione del Peso: Utilizzare componenti in alluminio per ridurre il peso del veicolo e migliorare l’efficienza del carburante.
    • Sicurezza: Assicurarsi che le strutture in alluminio soddisfino gli standard di sicurezza richiesti, come quelli relativi agli impatti.
    • Riciclabilità: Progettare componenti facilmente riciclabili alla fine della vita utile del veicolo.

    Questi esempi dimostrano come le strutture in alluminio possano essere applicate in diversi settori, dalla costruzione di edifici e ponti, allo sviluppo di veicoli. La versatilità, la leggerezza e la resistenza dell’alluminio lo rendono un materiale ideale per una vasta gamma di applicazioni ingegneristiche.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “Vetrate scorrevoli Eku Perfektion Slide: luminosità, spaziosità e design minimalista per un connubio perfetto con il paesaggio circostante”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Le vetrate dall’estetica minimalista offrono numerosi vantaggi, tra cui una maggiore luminosità all’interno degli ambienti, una sensazione di maggiore spazio e una connessione più diretta con l’esterno. Inoltre, grazie al profilo minimale del sistema Eku Perfektion Slide, si ottiene una visione panoramica senza interruzioni, permettendo di godere appieno della vista sul paesaggio circostante. Il sistema…

    Come prevenire le infiltrazioni d’acqua nei giunti delle facciate metalliche.

    Di italfaber | 10 Dicembre 2024

    Le infiltrazioni d’acqua nei giunti delle facciate metalliche rappresentano una problematica rilevante per la durabilità degli edifici. È fondamentale adottare soluzioni progettuali adeguate, utilizzare materiali impermeabili e garantire una corretta manutenzione nel tempo.

    Architetture metalliche in regioni polari: materiali e strategie avanzate.

    Di italfaber | 28 Gennaio 2025

    Le architetture metalliche nelle regioni polari richiedono un’accurata selezione dei materiali, in particolare leghe resistenti alla corrosione e alla fatica termica. Le strategie progettuali avanzate devono integrare l’isolamento termico e la sostenibilità, affrontando le sfide ambientali estreme.

    “Ripresa della costruzione del grattacielo Goldin Finance 117 a Tianjin: l’innovazione e la determinazione della Cina nel settore edilizio”

    Di italfaber | 4 Maggio 2025

    La decisione di riprendere la costruzione del grattacielo è stata presa dopo che il governo cinese ha annunciato nuove politiche per sostenere lo sviluppo urbano e l’edilizia. Il progetto, una volta completato, includerà uffici, hotel e spazi commerciali, diventando un’icona architettonica nella skyline di Tianjin. Il Goldin Finance 117 è progettato per resistere ai terremoti…

    “La lotta all’amianto in Friuli Venezia Giulia: un modello da seguire per tutta Italia”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La regione Friuli Venezia Giulia è stata una delle prime regioni in Italia ad adottare misure efficaci per contrastare il rischio legato all’amianto. Grazie a una legislazione rigorosa e a controlli costanti, la regione è riuscita a ridurre significativamente l’esposizione alla sostanza cancerogena, salvando molte vite. Nonostante i progressi compiuti, è importante sottolineare che l’amianto…

    Balancing Past and Future: The Art of Preserving Memories and Embracing Modernity

    Di italfaber | 1 Gennaio 2021

    Nel mondo frenetico di oggi, l’arte di bilanciare passato e futuro diventa sempre più importante. “Memoria e ModernitÔ offre una prospettiva unica su come possiamo trarre ispirazione dal passato per plasmare il nostro futuro con saggezza e creativitÃ.

    “Bradbury Group Expands with Acquisition of Press Room Equipment Co. and New Facility in Springfield, Missouri”

    Di italfaber | 27 Marzo 2025

    The Bradbury Group, a leading manufacturer of roll forming and coil processing equipment, acquired Press Room Equipment Co. in order to expand its product offerings and strengthen its position in the market. The new facility in Springfield, Missouri will house PRE’s manufacturing operations, allowing for increased production capacity and efficiency. The expansion of Press Room…

    “Le tombe di San Francesco d’Assisi e Papa Giovanni Paolo II: luoghi di spiritualità e devozione”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La tomba di San Francesco d’Assisi, situata nella Basilica di San Francesco ad Assisi, è un luogo di grande spiritualità e devozione per i fedeli di tutto il mondo. Qui, si narra che il vento porti via il dolore e le preoccupazioni di coloro che si recano a pregare sulla tomba del Santo. Un’altra tomba…

    Normative ASME e PED nella tubisteria industriale

    Di italfaber | 24 Maggio 2025

    Normative ASME e PED nella tubisteria industriale Capitolo 1: Introduzione alle normative ASME e PED 1.1 Cos’è ASME e PED? ASME (American Society of Mechanical Engineers) e PED (Pressure Equipment Directive) sono due delle principali normative internazionali che regolano la progettazione, la fabbricazione e la verifica di attrezzature a pressione, come ad esempio tubi, recipienti…

    “Comelit: il successo a New York tra relazioni e obiettivi ambiziosi”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Indice Comelit celebra il successo a New York Comelit celebra il successo a New York Un viaggio esclusivo, in una delle città più iconiche del mondo, per ringraziare coloro che contribuiscono al successo di Comelit. Così l’azienda – tra i leader mondiali nel settore dei sistemi di sicurezza – ha deciso di celebrare il legame…

    “Michele De Lucchi: tra design industriale e architettura umanistica”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Uno dei progetti più celebri di Michele De Lucchi è sicuramente la lampada Tolomeo, creata nel 1987 per l’azienda Artemide. Questa lampada è diventata un’icona del design contemporaneo, grazie alla sua semplicità ed eleganza. De Lucchi ha anche lavorato a lungo con l’azienda Olivetti, contribuendo al design di diversi prodotti, tra cui i computer della…

    Cobots: una rivoluzione nella robotica industriale

    Di italfaber | 20 Giugno 2024

    I robot collaborativi, conosciuti anche come cobots, sono progettati per lavorare in sinergia con gli esseri umani, migliorando la produttività e la sicurezza negli ambienti di lavoro. Nati alla fine degli anni Novanta grazie ai professori J. Edward Colgate e Michael Peshkin della Northwestern University, i cobots hanno raggiunto livelli di performance e sicurezza sempre…

    “RPT: L’allarme sul ripristino dell’aliquota del 2% per la progettazione delle opere pubbliche”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Nelle ultime settimane, la RPT ha evidenziato anche la decisione del Governo di ripristinare l’aliquota relativa alla progettazione all’interno dell’incentivo del 2%, una mossa che secondo l’associazione potrebbe portare a uno svilimento dei contenuti e della qualità dei progetti per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria. La Rete Professioni Tecniche ha sottolineato che queste…

    Uzbekistan Pavilion at Expo 2025 Osaka draws on ancient Silk Road shelters

    Di italfaber | 11 Aprile 2025

    Il Padiglione dell’Uzbekistan all’Expo 2025 di Osaka si ispira agli antichi rifugi lungo la Via della Seta. Questa struttura unica celebra la ricca storia culturale del paese, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel patrimonio e nella tradizione uzbeka.

    Normativa generale di riferimento soppalchi interni.

    Di italfaber | 9 Luglio 2022

    Altezza minima del soppalco. L’altezza minima di un soppalcoÂnon si può scegliere, ma è regolamentata. Le regioni italiane hanno ciascuna le proprie normative, che vanno poi confrontate con le disposizioni del comune di residenza. Quindi esiste una normativa per il soppalco di ciascuna regione e anche di ciascun comune.In generale tutte le norme regionali e…