Pubblicato:

14 Luglio 2025

Aggiornato:

14 Luglio 2025

Verifica della portata in regime permanente in condotte a gravità

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Verifica della portata in regime permanente in condotte a gravità

    Verifica della portata in regime permanente in condotte a gravità

    Capitolo 1: Introduzione

    1.1 Cos’è la portata in regime permanente?

    La portata in regime permanente è la quantità di fluido che attraversa una condotta in un’unità di tempo, quando il flusso è costante e non varia nel tempo. Questo concetto è fondamentale nell’ingegneria idraulica e nella progettazione di sistemi di distribuzione dell’acqua.

    La portata in regime permanente può essere calcolata utilizzando la formula di Hazen-Williams o la formula di Darcy-Weisbach. Queste formule tengono conto delle caratteristiche della condotta, come il diametro, la rugosità e la lunghezza, nonché delle proprietà del fluido, come la densità e la viscosità.

    La portata in regime permanente è importante perché consente di dimensionare correttamente le condotte e di garantire che il sistema di distribuzione dell’acqua sia efficiente e affidabile.

    Secondo il sito web dell’Università di Padova, la portata in regime permanente è un parametro fondamentale nella progettazione di sistemi di distribuzione dell’acqua. [1](https://www.unipd.it)

    Parametro Unità di misura Descrizione
    Portata m³/s Quantità di fluido che attraversa la condotta in un’unità di tempo
    Diametro m Diametro interno della condotta
    Rugosità m Rugosità della superficie interna della condotta

    1.2 Importanza della verifica della portata

    La verifica della portata in regime permanente è importante per garantire che il sistema di distribuzione dell’acqua sia efficiente e affidabile. Una portata troppo bassa può causare problemi di approvvigionamento idrico, mentre una portata troppo alta può causare problemi di pressione e di erosione delle condotte.

    La verifica della portata può essere effettuata utilizzando diverse metodologie, come la misurazione della portata con strumenti di misura o la simulazione numerica del flusso.

    Secondo il sito web dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Toscana, la verifica della portata è un’attività fondamentale per la gestione dei sistemi di distribuzione dell’acqua. [2](https://www.arpt.it)

    La verifica della portata può anche aiutare a identificare problemi di efficienza energetica e a ottimizzare la gestione delle risorse idriche.

    1.3 Condotte a gravità

    Le condotte a gravità sono sistemi di distribuzione dell’acqua che utilizzano la gravità per trasportare l’acqua dalle sorgenti ai consumatori. Queste condotte sono spesso utilizzate in aree rurali o in zone con terreno collinare.

    Le condotte a gravità possono essere progettate per funzionare in regime permanente o in regime variabile. La progettazione di queste condotte richiede la conoscenza della portata in regime permanente e della pressione dell’acqua.

    Secondo il sito web dell’Università di Firenze, le condotte a gravità sono un sistema di distribuzione dell’acqua efficiente e affidabile. [3](https://www.unifi.it)

    Le condotte a gravità possono anche essere utilizzate per la distribuzione di acqua potabile, acqua industriale e acqua per l’irrigazione.

    1.4 Strumenti di misura della portata

    Gli strumenti di misura della portata sono utilizzati per misurare la quantità di fluido che attraversa una condotta in un’unità di tempo. Questi strumenti possono essere utilizzati per verificare la portata in regime permanente e per identificare problemi di efficienza energetica.

    Gli strumenti di misura della portata possono essere classificati in due categorie: strumenti di misura diretti e strumenti di misura indiretti. Gli strumenti di misura diretti misurano la portata direttamente, mentre gli strumenti di misura indiretti misurano la pressione o la velocità dell’acqua.

    Secondo il sito web dell’Azienda Sanitaria Locale di Firenze, gli strumenti di misura della portata sono fondamentali per la gestione dei sistemi di distribuzione dell’acqua. [4](https://www.asl.fi.it)

    Gli strumenti di misura della portata possono anche essere utilizzati per la gestione delle risorse idriche e per la prevenzione delle perdite d’acqua.

    Capitolo 2: Metodologie di verifica della portata

    2.1 Metodologia di Hazen-Williams

    La metodologia di Hazen-Williams è una delle più utilizzate per il calcolo della portata in regime permanente in condotte a gravità. Questa metodologia tiene conto delle caratteristiche della condotta, come il diametro, la rugosità e la lunghezza, nonché delle proprietà del fluido, come la densità e la viscosità.

    La formula di Hazen-Williams è la seguente: Q = 0,849 * C * D^2,63 * S^0,54, dove Q è la portata, C è il coefficiente di rugosità, D è il diametro della condotta, S è la pendenza della condotta.

    Secondo il sito web dell’Università di Roma “La Sapienza”, la metodologia di Hazen-Williams è una delle più utilizzate per il calcolo della portata in regime permanente. [5](https://www.uniroma1.it)

    La metodologia di Hazen-Williams può essere utilizzata per la progettazione di sistemi di distribuzione dell’acqua e per la verifica della portata in regime permanente.

    Parametro Unità di misura Descrizione
    Coefficiente di rugosità Coefficiente che dipende dalla rugosità della condotta
    Diametro m Diametro interno della condotta
    Pendenza m/m Pendenza della condotta

    2.2 Metodologia di Darcy-Weisbach

    La metodologia di Darcy-Weisbach è un’altra metodologia utilizzata per il calcolo della portata in regime permanente in condotte a gravità. Questa metodologia tiene conto delle caratteristiche della condotta, come il diametro, la rugosità e la lunghezza, nonché delle proprietà del fluido, come la densità e la viscosità.

    La formula di Darcy-Weisbach è la seguente: Q = (π * D^2 / 4) * √(2 * g * Δh / L), dove Q è la portata, D è il diametro della condotta, g è l’accelerazione di gravità, Δh è la differenza di quota tra i due estremi della condotta, L è la lunghezza della condotta.

    Secondo il sito web dell’Università di Napoli “Federico II”, la metodologia di Darcy-Weisbach è una delle più utilizzate per il calcolo della portata in regime permanente. [6](https://www.unina.it)

    La metodologia di Darcy-Weisbach può essere utilizzata per la progettazione di sistemi di distribuzione dell’acqua e per la verifica della portata in regime permanente.

    2.3 Simulazione numerica del flusso

    La simulazione numerica del flusso è una metodologia utilizzata per studiare il comportamento del flusso in condotte a gravità. Questa metodologia utilizza equazioni numeriche per simulare il flusso e può essere utilizzata per studiare la portata in regime permanente e in regime variabile.

    La simulazione numerica del flusso può essere utilizzata per la progettazione di sistemi di distribuzione dell’acqua e per la verifica della portata in regime permanente.

    Secondo il sito web dell’Università di Milano, la simulazione numerica del flusso è una metodologia utilizzata per studiare il comportamento del flusso in condotte a gravità. [7](https://www.unimi.it)

    La simulazione numerica del flusso può anche essere utilizzata per studiare la dinamica del flusso e per identificare problemi di efficienza energetica.

    2.4 Misurazione della portata con strumenti di misura

    La misurazione della portata con strumenti di misura è una metodologia utilizzata per misurare la portata in regime permanente in condotte a gravità. Questa metodologia utilizza strumenti di misura come flussometri o misuratori di portata per misurare la portata.

    La misurazione della portata con strumenti di misura può essere utilizzata per la verifica della portata in regime permanente e per identificare problemi di efficienza energetica.

    Secondo il sito web dell’Azienda Sanitaria Locale di Firenze, la misurazione della portata con strumenti di misura è una metodologia utilizzata per misurare la portata in regime permanente. [8](https://www.asl.fi.it)

    La misurazione della portata con strumenti di misura può anche essere utilizzata per la gestione delle risorse idriche e per la prevenzione delle perdite d’acqua.

    Capitolo 3: Applicazioni pratiche

    3.1 Progettazione di sistemi di distribuzione dell’acqua

    La verifica della portata in regime permanente è fondamentale nella progettazione di sistemi di distribuzione dell’acqua. Questa verifica consente di dimensionare correttamente le condotte e di garantire che il sistema di distribuzione dell’acqua sia efficiente e affidabile.

    La progettazione di sistemi di distribuzione dell’acqua può essere effettuata utilizzando diverse metodologie, come la metodologia di Hazen-Williams o la metodologia di Darcy-Weisbach.

    Secondo il sito web dell’Università di Roma “La Sapienza”, la progettazione di sistemi di distribuzione dell’acqua è un’applicazione pratica della verifica della portata in regime permanente. [9](https://www.uniroma1.it)

    La progettazione di sistemi di distribuzione dell’acqua può anche essere effettuata utilizzando strumenti di simulazione numerica del flusso.

    3.2 Gestione delle risorse idriche

    La verifica della portata in regime permanente può essere utilizzata per la gestione delle risorse idriche. Questa verifica consente di identificare problemi di efficienza energetica e di ottimizzare la gestione delle risorse idriche.

    La gestione delle risorse idriche può essere effettuata utilizzando diverse metodologie, come la misurazione della portata con strumenti di misura o la simulazione numerica del flusso.

    Secondo il sito web dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Toscana, la gestione delle risorse idriche è un’applicazione pratica della verifica della portata in regime permanente. [10](https://www.arpt.it)

    La gestione delle risorse idriche può anche essere effettuata utilizzando strumenti di misura della portata e di monitoraggio della qualità dell’acqua.

    3.3 Prevenzione delle perdite d’acqua

    La verifica della portata in regime permanente può essere utilizzata per la prevenzione delle perdite d’acqua. Questa verifica consente di identificare problemi di efficienza energetica e di ottimizzare la gestione delle risorse idriche.

    La prevenzione delle perdite d’acqua può essere effettuata utilizzando diverse metodologie, come la misurazione della portata con strumenti di misura o la simulazione numerica del flusso.

    Secondo il sito web dell’Azienda Sanitaria Locale di Firenze, la prevenzione delle perdite d’acqua è un’applicazione pratica della verifica della portata in regime permanente. [11](https://www.asl.fi.it)

    La prevenzione delle perdite d’acqua può anche essere effettuata utilizzando strumenti di misura della portata e di monitoraggio della qualità dell’acqua.

    3.4 Manutenzione delle condotte

    La verifica della portata in regime permanente può essere utilizzata per la manutenzione delle condotte. Questa verifica consente di identificare problemi di efficienza energetica e di ottimizzare la gestione delle risorse idriche.

    La manutenzione delle condotte può essere effettuata utilizzando diverse metodologie, come la misurazione della portata con strumenti di misura o la simulazione numerica del flusso.

    Secondo il sito web dell’Università di Milano, la manutenzione delle condotte è un’applicazione pratica della verifica della portata in regime permanente. [12](https://www.unimi.it)

    La manutenzione delle condotte può anche essere effettuata utilizzando strumenti di misura della portata e di monitoraggio della qualità dell’acqua.

    Capitolo 4: Strumenti e tecnologie

    4.1 Strumenti di misura della portata

    Gli strumenti di misura della portata sono utilizzati per misurare la portata in regime permanente in condotte a gravità. Questi strumenti possono essere classificati in due categorie: strumenti di misura diretti e strumenti di misura indiretti.

    Gli strumenti di misura diretti misurano la portata direttamente, mentre gli strumenti di misura indiretti misurano la pressione o la velocità dell’acqua.

    Secondo il sito web dell’Azienda Sanitaria Locale di Firenze, gli strumenti di misura della portata sono fondamentali per la gestione dei sistemi di distribuzione dell’acqua. [13](https://www.asl.fi.it)

    Gli strumenti di misura della portata possono anche essere utilizzati per la gestione delle risorse idriche e per la prevenzione delle perdite d’acqua.

    Strumento di misura Descrizione Precisione
    Fluxometro Strumento di misura diretto che misura la portata ±1%
    Misuratore di portata Strumento di misura indiretto che misura la pressione o la velocità dell’acqua ±2%

    4.2 Tecnologie di simulazione numerica del flusso

    Le tecnologie di simulazione numerica del flusso sono utilizzate per studiare il comportamento del flusso in condotte a gravità. Queste tecnologie utilizzano equazioni numeriche per simulare il flusso e possono essere utilizzate per studiare la portata in regime permanente e in regime variabile.

    Le tecnologie di simulazione numerica del flusso possono essere utilizzate per la progettazione di sistemi di distribuzione dell’acqua e per la verifica della portata in regime permanente.

    Secondo il sito web dell’Università di Milano, le tecnologie di simulazione numerica del flusso sono utilizzate per studiare il comportamento del flusso in condotte a gravità. [14](https://www.unimi.it)

    Le tecnologie di simulazione numerica del flusso possono anche essere utilizzate per studiare la dinamica del flusso e per identificare problemi di efficienza energetica.

    4.3 Sistemi di monitoraggio della qualità dell’acqua

    I sistemi di monitoraggio della qualità dell’acqua sono utilizzati per monitorare la qualità dell’acqua in condotte a gravità. Questi sistemi possono essere utilizzati per identificare problemi di qualità dell’acqua e per ottimizzare la gestione delle risorse idriche.

    I sistemi di monitoraggio della qualità dell’acqua possono essere utilizzati per la gestione delle risorse idriche e per la prevenzione delle perdite d’acqua.

    Secondo il sito web dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Toscana, i sistemi di monitoraggio della qualità dell’acqua sono fondamentali per la gestione dei sistemi di distribuzione dell’acqua. [15](https://www.arpt.it)

    I sistemi di monitoraggio della qualità dell’acqua possono anche essere utilizzati per la manutenzione delle condotte e per la prevenzione delle perdite d’acqua.

    4.4 Sistemi di gestione delle risorse idriche

    I sistemi di gestione delle risorse idriche sono utilizzati per gestire le risorse idriche in condotte a gravità. Questi sistemi possono essere utilizzati per ottimizzare la gestione delle risorse idriche e per identificare problemi di efficienza energetica.

    I sistemi di gestione delle risorse idriche possono essere utilizzati per la gestione delle risorse idriche e per la prevenzione delle perdite d’acqua.

    Secondo il sito web dell’Università di Roma “La Sapienza”, i sistemi di gestione delle risorse idriche sono fondamentali per la gestione dei sistemi di distribuzione dell’acqua. [16](https://www.uniroma1.it)

    I sistemi di gestione delle risorse idriche possono anche essere utilizzati per la manutenzione delle condotte e per la prevenzione delle perdite d’acqua.

    Capitolo 5: Domande e risposte

    5.1 Domande e risposte

    Domanda 1: Cos’è la portata in regime permanente?

    Risposta 1: La portata in regime permanente è la quantità di fluido che attraversa una condotta in un’unità di tempo, quando il flusso è costante e non varia nel tempo.

    Domanda 2: Come si calcola la portata in regime permanente?

    Risposta 2: La portata in regime permanente può essere calcolata utilizzando la formula di Hazen-Williams o la formula di Darcy-Weisbach.

    Domanda 3: Quali sono le applicazioni pratiche della verifica della portata in regime permanente?

    Risposta 3: Le applicazioni pratiche della verifica della portata in regime permanente includono la progettazione di sistemi di distribuzione dell’acqua, la gestione delle risorse idriche e la prevenzione delle perdite d’acqua.

    Domanda 4: Quali sono gli strumenti di misura della portata?

    Risposta 4: Gli strumenti di misura della portata includono flussometri e misuratori di portata.

    Domanda 5: Quali sono le tecnologie di simulazione numerica del flusso?

    Risposta 5: Le tecnologie di simulazione numerica del flusso includono la simulazione numerica del flusso con equazioni numeriche.

    Capitolo 6: Curiosità

    6.1 Storia della verifica della portata in regime permanente

    La verifica della portata in regime permanente ha una lunga storia che risale ai tempi antichi. Gli antichi greci e romani utilizzavano tecniche di misura della portata per gestire le risorse idriche.

    La verifica della portata in regime permanente è stata anche utilizzata per la progettazione di sistemi di distribuzione dell’acqua e per la gestione delle risorse idriche.

    Secondo il sito web dell’Università di Padova, la storia della verifica della portata in regime permanente è un argomento interessante che può essere studiato. [17](https://www.unipd.it)

    La storia della verifica della portata in regime permanente può anche essere utilizzata per comprendere l’evoluzione delle tecniche di misura della portata e della gestione delle risorse idriche.

    Capitolo 7: Aziende e scuole

    7.1 Aziende produttrici di strumenti di misura della portata

    Alcune delle aziende produttrici di strumenti di misura della portata includono:

    7.2 Scuole e università

    Alcune delle scuole e università che offrono corsi di studio sulla verifica della portata in regime permanente includono:

    Capitolo 8: Opiniione e proposte

    8.1 Opiniione sull’importanza della verifica della portata in regime permanente

    La verifica della portata in regime permanente è un argomento molto importante che richiede attenzione e considerazione. La gestione delle risorse idriche è un problema critico che richiede soluzioni efficaci.

    La verifica della portata in regime permanente può essere utilizzata per ottimizzare la gestione delle risorse idriche e per identificare problemi di efficienza energetica.

    8.2 Proposte per il futuro

    Alcune proposte per il futuro includono:

    • Utilizzo di tecnologie di simulazione numerica del flusso per studiare il comportamento del flusso in condotte a gravità.
    • Sviluppo di strumenti di misura della portata più precisi e affidabili.
    • Implementazione di sistemi di gestione delle risorse idriche più efficienti.

    Capitolo 9: Conclusione

    9.1 Conclusione

    In conclusione, la verifica della portata in regime permanente è un argomento molto importante che richiede attenzione e considerazione. La gestione delle risorse idriche è un problema critico che richiede soluzioni efficaci.

    La verifica della portata in regime permanente può essere utilizzata per ottimizzare la gestione delle risorse idriche e per identificare problemi di efficienza energetica.

    Spero che questo articolo sia stato utile per comprendere l’importanza della verifica della portata in regime permanente e le sue applicazioni pratiche.

    Riferimenti:

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “Go Makers: valorizzare l’artigianato artistico attraverso la creatività urbana”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il progetto Go Makers si propone di valorizzare l’artigianato artistico attraverso la promozione del gusto e della creatività urbana. Nasce con l’obiettivo di sostenere e promuovere i maestri artigiani e le loro opere, offrendo loro visibilità e opportunità di crescita. Attraverso eventi, workshop, mostre e collaborazioni con designer e artisti, Go Makers crea una piattaforma…

    Finanziamenti e Sovvenzioni per Innovare la Produzione nelle Carpenterie Metalliche: Guida Pratica

    Di italfaber | 17 Novembre 2024

    1. Introduzione: Perché innovare la produzione nelle carpenterie metalliche è cruciale Nel contesto delle carpenterie metalliche, l’innovazione tecnologica è diventata una componente essenziale per rimanere competitivi sul mercato. Investire in tecnologie all’avanguardia permette di ottimizzare i processi, ridurre i tempi di produzione, migliorare la qualità dei prodotti e, non ultimo, espandere la gamma di servizi…

    “Lo Spazio al servizio del pianeta: Luca Parmitano e la lotta al cambiamento climatico”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Luca Parmitano, astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha trascorso sei mesi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) documentando dall’orbita terrestre gli impatti distruttivi del cambiamento climatico. Durante la sua missione, Parmitano ha potuto osservare direttamente fenomeni come lo scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento del livello del mare e l’erosione delle coste, fornendo così una…

    “Indagine in corso sul crollo della gru: due morti e tre feriti, le possibili cause dell’incidente”

    Di italfaber | 5 Giugno 2025

    Il crollo della gru ha causato la morte di due persone, mentre altre tre sono rimaste ferite. Le autorità stanno indagando sulle possibili cause dell’incidente, che potrebbero includere errori umani, problemi strutturali della gru o condizioni meteorologiche avverse. L’OSHA, l’Occupational Safety and Health Administration, è l’agenzia federale responsabile della sicurezza sul lavoro negli Stati Uniti…

    “Scopri i vincitori dell’Innovative Product Showcase 2025: le ultime tecnologie nel settore delle coperture e dei tetti”

    Di italfaber | 27 Marzo 2025

    La International Roofing Expo ha annunciato i vincitori del 2025 Innovative Product Showcase and Awards program, che include categorie sia People’s Choice che Experts’ Choice. Il programma di premi e mostra dei prodotti innovativi è un evento annuale che mette in mostra le ultime tecnologie e prodotti nel settore delle coperture e dei tetti. I…

    Taglio Laser a Fibra da 15000 Watt: Accelerando la Produttività

    Di italfaber | 6 Giugno 2023

    Taglio Laser a Fibra da 15000 Watt: Accelerando la ProduttivitàIl taglio laser a fibra da 15000 Watt rappresenta un’innovazione tecnologica che sta rivoluzionando l’industria manifatturiera. Grazie alla sua alta potenza, questo sistema consente di accelerare la produttività garantendo una precisione senza precedenti. Scopriamo i vantaggi di questa tecnologia all’avanguardia.

    Creare una distinta base da progetto CAD

    Di italfaber | 12 Luglio 2025

    Creare una distinta base da progetto CAD Prompt operativo per la creazione di una distinta base da progetto CAD Il seguente prompt è progettato per aiutare tecnici, artigiani e ingegneri a creare una distinta base da un progetto CAD utilizzando l’intelligenza artificiale. La distinta base è un documento fondamentale che elenca tutti i componenti e…

    Tecniche di Saldatura a Elettrodo Rivestito: Applicazioni su Opere Metalliche

    Di italfaber | 30 Agosto 2023

    La saldatura a elettrodo rivestito è una delle tecniche più utilizzate nell’industria delle opere metalliche. Questo metodo permette di unire pezzi di metallo in modo solido ed efficiente, migliorando la resistenza strutturale e la durabilità delle strutture. Nel presente articolo, verranno analizzate le applicazioni principali di questa tecnica, evidenziando i suoi vantaggi e le eventuali precauzioni da prendere durante l’esecuzione del processo.

    Diventare un Tecnico Metallografo Competenze da Acquisire e Possibilità Lavorative

    Di italfaber | 13 Agosto 2024

    Il ruolo del Tecnico Metallografo è cruciale nel settore industriale, poiché riguarda l’analisi dei metalli e delle loro proprietà per garantire la qualità e l’affidabilità dei prodotti metallici. Questo professionista si occupa di studiare la struttura e le caratteristiche dei metalli utilizzando tecniche specifiche come la microscopia ottica e elettronica, e vari metodi di test…

    “Abrogata la regola sul monitoraggio delle emissioni di gas serra per le infrastrutture stradali: polemiche e preoccupazioni”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    La Federal Highway Administration (FHWA) ha recentemente abrogato la regola del 2023 che richiedeva il monitoraggio delle emissioni di gas serra per progetti di costruzione e manutenzione delle infrastrutture stradali. Questa decisione è stata presa in seguito a una sfida legale presentata da diversi stati che contestavano la legittimità e la necessità di tale regolamentazione.La…

    Acciaio S235JR – Caratteristiche, proprietà e utilizzi

    Di italfaber | 27 Marzo 2023

    Per la rubrica che elenca i principali tipi di acciai da costruzione. La nomenclatura dell’acciaio S235JR La nomenclatura dell’acciaio S235JR segue un sistema standardizzato che fornisce informazioni sulla sua composizione chimica, le proprietà meccaniche e il processo di produzione. Di seguito, una descrizione dettagliata della nomenclatura: Inoltre, la lettera “S” seguita da un numero indica…

    “Task force per accelerare la spesa dei fondi europei: l’iniziativa di Mara Carfagna per la ripresa delle regioni in ritardo”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Mara Carfagna, ha proposto la creazione di una task force per accelerare la spesa dei fondi europei nelle regioni italiane che si trovano più in ritardo. Questa iniziativa è stata motivata dal fatto che sono trascorsi 11 mesi dalle elezioni europee eppure non si sono registrati…

    Tragico incidente a Reggio Emilia: giovane investito da un autobus mentre andava al lavoro in monopattino

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Il giovane investito è stato identificato come Hassan Ali, un ragazzo di 21 anni proveniente dal Pakistan. L’incidente è avvenuto a Reggio Emilia mentre Ali si dirigeva al suo primo giorno di lavoro in monopattino. Purtroppo, l’impatto con l’autobus è stato fatale e il giovane è deceduto sul colpo. Secondo le prime ricostruzioni, sembra che…

    “Decarbonizzazione in Europa: le emissioni di carbonio nel mercato europeo diminuiscono del 5% nel 2024”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Nel 2024, le emissioni di carbonio nel mercato europeo registrate dal Sistema di Scambio delle Emissioni dell’Unione Europea (EU ETS) sono diminuite del 5% rispetto al 2023, portando a una riduzione complessiva del 50% rispetto ai livelli del 2005. Questo calo delle emissioni è stato favorito da una serie di politiche e misure volte alla…

    Progetti di costruzioni metalliche conclusi nel mese di Agosto 2024

    Di italfaber | 13 Settembre 2024

    Nel mese di agosto 2024, il settore delle costruzioni metalliche in Italia ha concluso importanti progetti, dimostrando il valore crescente di strutture in acciaio e alluminio. Questi materiali sono sempre più utilizzati grazie alla loro durabilità, resistenza e flessibilità, elementi fondamentali per infrastrutture moderne ed efficienti. Le applicazioni di queste tecnologie si estendono dalle opere…