Pubblicato:

27 Marzo 2023

Aggiornato:

27 Marzo 2023

I principali tipi di acciaio da costruzione e le loro applicazioni.

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    I principali tipi di acciaio da costruzione e le loro applicazioni.

    S235

    L’acciaio S235 è un acciaio strutturale al carbonio con un limite di snervamento minimo di 235 MPa. Di seguito sono elencati i vari tipi di acciaio S235 con le relative descrizioni:

    1. S235JR: Questo è l’acciaio S235 più comune ed è adatto per la saldatura e la formatura a freddo. Ha una resistenza alla trazione di 360-510 MPa.
    2. S235J0: Questo tipo di acciaio ha una resistenza alla trazione di 360-510 MPa ed è utilizzato principalmente per la produzione di profilati in acciaio.
    3. S235J2: Ha una resistenza alla trazione di 360-510 MPa e viene utilizzato principalmente per la produzione di tubi e profilati in acciaio.
    4. S235K2: Questo tipo di acciaio ha una resistenza alla trazione di 530-770 MPa ed è adatto per l’uso in strutture resistenti alle sollecitazioni.

    S275

    L’acciaio S275 è un acciaio strutturale al carbonio con un limite di snervamento minimo di 275 MPa. Di seguito sono elencati i vari tipi di acciaio S275 con le relative descrizioni:

    1. S275JR: Questo è il tipo di acciaio S275 più comune ed è adatto per la saldatura e la formatura a freddo. Ha una resistenza alla trazione di 410-560 MPa.
    2. S275J0: Questo tipo di acciaio ha una resistenza alla trazione di 410-560 MPa ed è utilizzato principalmente per la produzione di profilati in acciaio.
    3. S275J2: Ha una resistenza alla trazione di 410-560 MPa ed è utilizzato principalmente per la produzione di tubi e profilati in acciaio.
    4. S275NL: Questo tipo di acciaio ha una resistenza alla trazione di 470-630 MPa ed è adatto per l’uso in applicazioni a basse temperature.
    5. S275M: Questo tipo di acciaio ha una resistenza alla trazione di 430-580 MPa ed è utilizzato principalmente per la produzione di componenti strutturali.
    6. S275ML: Ha una resistenza alla trazione di 450-610 MPa ed è adatto per l’uso in applicazioni a basse temperature.

    S355

    L’acciaio S355 è un acciaio strutturale al carbonio con un limite di snervamento minimo di 355 MPa. Di seguito sono elencati i vari tipi di acciaio S355 con le relative descrizioni:

    1. S355JR: Questo è il tipo di acciaio S355 più comune ed è adatto per la saldatura e la formatura a freddo. Ha una resistenza alla trazione di 470-630 MPa.
    2. S355J0: Questo tipo di acciaio ha una resistenza alla trazione di 470-630 MPa ed è utilizzato principalmente per la produzione di profilati in acciaio.
    3. S355J2: Ha una resistenza alla trazione di 470-630 MPa ed è utilizzato principalmente per la produzione di tubi e profilati in acciaio.
    4. S355K2: Questo tipo di acciaio ha una resistenza alla trazione di 570-720 MPa ed è adatto per l’uso in strutture resistenti alle sollecitazioni.
    5. S355NL: Questo tipo di acciaio ha una resistenza alla trazione di 470-630 MPa ed è adatto per l’uso in applicazioni a basse temperature.
    6. S355M: Questo tipo di acciaio ha una resistenza alla trazione di 470-630 MPa ed è utilizzato principalmente per la produzione di componenti strutturali.
    7. S355ML: Ha una resistenza alla trazione di 470-630 MPa ed è adatto per l’uso in applicazioni a basse temperature.

    S460

    L’acciaio S460 è un acciaio strutturale al carbonio con un limite di snervamento minimo di 460 MPa. Di seguito sono elencati i vari tipi di acciaio S460 con le relative descrizioni:

    1. S460N: Questo tipo di acciaio ha una resistenza alla trazione di 540-720 MPa ed è adatto per l’uso in applicazioni a basse temperature.
    2. S460NL: Ha una resistenza alla trazione di 540-720 MPa ed è adatto per l’uso in applicazioni a basse temperature.
    3. S460M: Questo tipo di acciaio ha una resistenza alla trazione di 540-720 MPa ed è utilizzato principalmente per la produzione di componenti strutturali.
    4. S460ML: Ha una resistenza alla trazione di 540-720 MPa ed è adatto per l’uso in applicazioni a basse temperature.
    5. S460QL: Questo tipo di acciaio ha una resistenza alla trazione di 550-720 MPa ed è utilizzato principalmente per la produzione di componenti strutturali per le applicazioni di sollevamento.
    6. S460QL1: Ha una resistenza alla trazione di 550-720 MPa ed è adatto per l’uso in applicazioni a basse temperature.

    S500

    L’acciaio S500 è un acciaio strutturale al carbonio con un limite di snervamento minimo di 500 MPa. Di seguito sono elencati i vari tipi di acciaio S500 con le relative descrizioni:

    1. S500MC: Questo tipo di acciaio è adatto per la produzione di componenti strutturali leggeri con elevata resistenza alla trazione. Ha una resistenza alla trazione di 550-700 MPa.
    2. S500Q: Questo tipo di acciaio ha una resistenza alla trazione di 590-770 MPa ed è utilizzato principalmente per la produzione di componenti strutturali di grandi dimensioni.
    3. S500QL: Ha una resistenza alla trazione di 640-820 MPa ed è adatto per l’uso in applicazioni a basse temperature.
    4. S500QL1: Questo tipo di acciaio ha una resistenza alla trazione di 640-820 MPa ed è adatto per l’uso in applicazioni a basse temperature.

    Ci preoccuperemo di completare questa lista nei prossimi mesi e sempre nei prossimi mesi, di ogni tipo di acciaio, prepareremo un articolo dedicato specifico con caratteristiche, proprietà, utilizzi e tabelle con tutti i tipi di profili, relative caratteristiche dimensionali e meccaniche e portate.

    Aggiornamento del 19-07-2025

    Metodi Pratici di Applicazione

    Gli acciai strutturali come S235, S275, S355, S460 e S500 trovano numerose applicazioni pratiche nell’industria edile, navale, automobilistica e in molti altri settori. Ecco alcuni esempi concreti di come questi materiali vengono utilizzati:

    Edilizia

    • Ponteggi e impalcature: Gli acciai S235 e S275 sono spesso utilizzati per la realizzazione di ponteggi e impalcature grazie alla loro buona saldabilità e resistenza.
    • Strutture portanti: L’acciaio S355 è comunemente impiegato per le strutture portanti di edifici alti e ponti, grazie alla sua elevata resistenza e duttilità.
    • Tetti e facciate: Gli acciai S460 e S500 vengono utilizzati per le strutture di sostegno di grandi tetti e facciate continue, dove è richiesta una resistenza particolarmente elevata.

    Industria Navale

    • Scafi e sovrastrutture: Gli acciai S235 e S275 sono spesso utilizzati per la costruzione di scafi e sovrastrutture navali, grazie alla loro resistenza a corrosione e alle sollecitazioni marine.
    • Contenitori e serbatoi: L’acciaio S355 è impiegato per la realizzazione di contenitori e serbatoi a bordo delle navi, data la sua capacità di resistere a pressioni elevate e a condizioni ambientali estreme.

    Industria Automobilistica

    • Componenti strutturali: Gli acciai S275 e S355 sono ampiamente utilizzati per la produzione di componenti strutturali per veicoli, come longheroni, traverse e montanti, grazie alla loro buona formabilità e alta resistenza.
    • Parti di sospensione e sterzo: L’acciaio S460 trova applicazione nella realizzazione di parti di sospensione e sterzo, dove è richiesta una resistenza e una tenacità elevate.

    Altre Applicazioni

    • Piattaforme petrolifere: Gli acciai S355 e S460 sono utilizzati nella costruzione di piattaforme petrolifere offshore, grazie alla loro resistenza alle condizioni marine estreme e alle sollecitazioni meccaniche.
    • Linee elettriche e torri di trasmissione: L’acciaio S500 viene impiegato per la realizzazione di torri di trasmissione e sostegno per linee elettriche ad alta tensione, data la sua capacità di resistere a carichi pesanti e a condizioni ambientali avverse.

    Questi esempi illustrano la vasta gamma di applicazioni degli acciai strutturali. La scelta del tipo di acciaio dipende dalle specifiche esigenze del progetto, incluse le proprietà meccaniche richieste, l’esposizione ambientale e le norme di sicurezza applicabili. Nei prossimi mesi, come annunciato, saranno pubblicati articoli dedicati a ciascun tipo di acciaio, con dettagliate informazioni su caratteristiche, proprietà, utilizzi e tabelle con le caratteristiche dimensionali e meccaniche dei profili, nonché le loro portate.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    L’Etica del Lavoro e la Realtà dei Lavoratori Italiani: Una Riflessione per i Leader Aziendali

    Di italfaber | 9 Aprile 2024

    Oggi vorremmo condividere con voi alcuni dati concreti sulla realtà dei lavoratori italiani nel settore metalmeccanico ed edile, al fine di suscitare una riflessione più approfondita sull’etica del lavoro e sull’importanza di comprendere le sfide finanziarie che affrontano quotidianamente. 💰 Stipendi Medi: Un’Analisi dei Numeri Secondo i dati dell’Istat, lo stipendio medio annuo di un…

    “Indagine sulla compravendita di azioni Mps: il mistero dietro Banca Akros e Monte dei Paschi di Siena”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    La Procura di Milano sta conducendo un’indagine sugli acquisti di azioni Mps, concentrandosi sulle transazioni effettuate tramite Banca Akros per accertare la presenza di un accordo segreto. Questa inchiesta fa parte di un più ampio contesto di scandali che hanno coinvolto Monte dei Paschi di Siena, una delle più antiche banche d’Italia. Monte dei Paschi…

    Mears aims to dominate in compliance and housing upkeep

    Di italfaber | 10 Aprile 2025

    Mears mira a diventare leader nel settore della compliance e della manutenzione abitativa, puntando su innovazione e sostenibilità. Grazie a strategie mirate, l’azienda intende garantire standard elevati e risposta tempestiva alle esigenze del mercato.

    Come verniciare una ringhiera arrugginita: guida completa e pratica

    Di italfaber | 16 Dicembre 2024

    La ringhiera è uno degli elementi più visibili di una casa o di un balcone, ma con il tempo può deteriorarsi a causa degli agenti atmosferici e dell’usura, presentando macchie di ruggine e vernice scrostata. Fortunatamente, è possibile riportarla al suo splendore originale con un po’ di impegno e i giusti materiali. In questa guida,…

    “Recruiting day al Teatro Rossetti di Trieste: 180 opportunità di lavoro per il Cirque du Soleil!”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il 20 maggio si terrà il Recruiting day presso il Teatro Rossetti di Trieste, organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, per selezionare personale per il famoso Cirque du Soleil. Saranno disponibili ben 180 opportunità di lavoro per diverse figure professionali, tra cui artisti, tecnici, e personale di supporto. Il Cirque du Soleil è una delle…

    “Scandalo asfalto falsificato: Anderson Brothers paga $1.3 milioni per violazioni delle normative sulla qualità”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    La Anderson Brothers è un’azienda di pavimentazione con sede in Minnesota che è stata accusata di aver falsificato i risultati dei test sull’asfalto su progetti di pavimentazione statali e federali. Questa pratica è stata considerata una violazione delle leggi federali e statali che regolano la qualità dei materiali utilizzati nelle costruzioni stradali. L’accordo per risolvere…

    “OSUS EYE: Il nuovo progetto da 533 milioni di dollari che trasformerà Riyadh”

    Di italfaber | 5 Giugno 2025

    OSUS, una società di sviluppo immobiliare con sede a Riyadh, ha annunciato il lancio del progetto ‘OSUS EYE’ del valore di 533 milioni di dollari nella capitale saudita. Il progetto, che si estende su una superficie di 180.000 metri quadrati, sarà un complesso misto che includerà strutture alberghiere a marchio Hilton, residenze di lusso e…

    Il silenzio assordante dell’accademia: il mio piccolo giornale batte tutti (e questo è un problema)

    Di italfaber | 16 Maggio 2025

    Ho fatto un’analisi seria, onesta, tecnica. Ho messo a confronto il mio giornale, che gestisco da solo, con alcune delle testate gratuite più note in Italia nel mondo accademico. Il risultato? Il mio, pur considerandolo appena decente, è venuto fuori come il migliore. E questa non è una vittoria, è una denuncia. 📊 Confronto tra…

    Pennsylvania Transformer Technology to expand in North Carolina

    Di italfaber | 2 Marzo 2025

    Pennsylvania Transformer Technology ha annunciato l’espansione delle sue operazioni in North Carolina. Questa iniziativa mira a soddisfare la crescente domanda di trasformatori elettrici, generando nuovi posti di lavoro e supportando l’economia locale.

    Normative sul calcestruzzo

    Di italfaber | 22 Novembre 2024

    Il calcestruzzo è uno dei materiali più utilizzati nell’edilizia e il suo impiego nelle costruzioni residenziali è regolato da diverse normative volte a garantire la sicurezza strutturale e la durabilità degli edifici. Le norme italiane e internazionali forniscono linee guida precise per quanto riguarda la composizione, la preparazione, il trasporto, la posa e il controllo…

    Hermès in “quest for the object” with 2025 Milan design week homeware installation

    Di italfaber | 11 Aprile 2025

    Durante il Milano Design Week 2025, Hermès presenta “In cerca dell’oggetto”, un’installazione che esplora il rapporto tra artigianato e design. L’evento mette in luce le collezioni di homeware, riflettendo la ricerca costante dell’estetica e della funzionalità.

    Cemento da CO₂ atmosferica: applicazioni reali

    Di italfaber | 18 Agosto 2025

    Cemento da CO₂ atmosferica: applicazioni reali table { border: 1px solid black; border-collapse: collapse; } th, td { border: 1px solid black; padding: 10px; } Cemento da CO₂ atmosferica: applicazioni reali Introduzione La tecnologia del cemento da CO₂ atmosferica è un argomento di grande interesse in questi anni, grazie alla sua capacità di ridurre le…

    Stile e Funzionalità: Scale a Chiocciola per Esterni in Ferro

    Di italfaber | 1 Giugno 2024

    Le scale a chiocciola in ferro per esterni combinano in modo impeccabile stile e funzionalità. Grazie alla loro struttura resistente e alla finitura anticorrosione, queste scale sono ideali per ambienti esterni. La loro forma compatta permette di risparmiare spazio, mentre il design elegante aggiunge un tocco di classe agli spazi esterni. Scegliere una scala a chiocciola in ferro è una scelta di grande convenienza e durata nel tempo.

    “Teatro alla Scala di Milano: Ortombina alla ricerca di risorse e partner internazionali per potenziare la sua fama globale”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Ortombina, il neo sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano, ha annunciato di essere alla ricerca di risorse e partner all’estero per potenziare ulteriormente la fama e il prestigio internazionale della prestigiosa istituzione. L’obiettivo principale di questa strategia è quello di rafforzare il legame tra il Teatro alla Scala e il territorio, promuovendo la cultura…

    “OpenAI corregge Grok: la storia di un chatbot e la sua fissazione con il genocidio bianco”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Grok è un chatbot creato da OpenAI, un’azienda di intelligenza artificiale co-fondata da Elon Musk. Il chatbot è stato progettato per interagire con gli utenti in modo naturale e conversazionale, utilizzando tecniche avanzate di intelligenza artificiale. Nel caso specifico della fissazione di Grok con il genocidio bianco, xAI, il team di ricerca di OpenAI, ha…