Pubblicato:

8 Aprile 2023

Aggiornato:

8 Aprile 2023

Progettazione di travi in acciaio a doppio T per edifici industriali: Considerazioni di progettazione, analisi strutturale e esempi di calcolo

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Progettazione di travi in acciaio a doppio T per edifici industriali: Considerazioni di progettazione, analisi strutturale e esempi di calcolo

    Le travi in acciaio a doppio T sono ampiamente utilizzate nell’industria delle costruzioni per la realizzazione di strutture industriali, come capannoni, magazzini e stabilimenti manifatturieri. La loro forma a doppio T offre una resistenza e una rigidezza elevate, consentendo di coprire grandi luci con soluzioni strutturali efficienti e ottimizzate. Questo articolo affronta le considerazioni di progettazione e l’analisi strutturale delle travi in acciaio a doppio T utilizzate in edifici industriali, compresi i carichi, le connessioni, le verifiche di stabilità e le procedure di progettazione avanzata.

    Caratteristiche delle travi in acciaio a doppio T

    Le travi in acciaio a doppio T sono costituite da una sezione trasversale a forma di T con due anime collegate da una soletta superiore. Questa configurazione offre una serie di vantaggi in termini di resistenza e rigidezza, rendendo le travi a doppio T ideali per le applicazioni industriali. Le principali caratteristiche delle travi in acciaio a doppio T includono:

    • Altezza dell’anima (h): è la distanza verticale tra la soletta superiore e la parte inferiore dell’anima. L’altezza dell’anima influisce sulla capacità di carico e sulla rigidezza della trave.
    • Larghezza dell’anima (b): è la larghezza della parte superiore dell’anima. La larghezza dell’anima può variare a seconda del design e delle specifiche dell’applicazione.
    • Spessore della soletta (t): è lo spessore della soletta superiore della trave. Lo spessore della soletta influenza la resistenza e la rigidezza della trave.
    • Lunghezza della trave (L): è la lunghezza totale della trave. La lunghezza della trave influisce sulla capacità di carico e sulla deformazione della trave.
    • Connessioni: le connessioni tra le travi a doppio T e le altre parti della struttura sono un aspetto critico della progettazione. Le connessioni devono essere progettate in modo adeguato per garantire la trasmissione dei carichi tra le diverse parti della struttura e per evitare punti deboli o potenziali zone di cedimento.

    Carichi applicati alle travi.

    Durante la fase di progettazione delle travi in acciaio a doppio T, è importante prendere in considerazione tutti i carichi che agiranno sulla struttura. I principali carichi da considerare includono:

    • Carichi verticali: come il peso proprio della trave, il carico concentrato dovuto alle sovrastrutture, il carico delle coperture e il carico delle apparecchiature o dei macchinari presenti nell’edificio industriale.
    • Carichi orizzontali: come il vento laterale, il sisma e il carico dovuto agli spostamenti termici.
    • Carichi di servizio: come il carico dovuto all’utilizzo dell’edificio industriale, come ad esempio le persone, le merci o le attrezzature in movimento.
    • Carichi di progetto: sono i carichi massimi previsti per la struttura, considerando tutte le possibili combinazioni di carico.

    Analisi strutturale: Dopo aver identificato i carichi che agiscono sulla trave, è necessario procedere con l’analisi strutturale per verificare la capacità di carico della trave e garantire la sicurezza e la stabilità della struttura. L’analisi strutturale può essere effettuata utilizzando metodi analitici o software di calcolo strutturale, che consentono di determinare le tensioni, le deformazioni e le verifiche di stabilità della trave sotto i carichi applicati.

    Procedura di progettazione.

    La procedura di progettazione di travi in acciaio a doppio T per edifici industriali può includere i seguenti passaggi:

    1. Determinazione dei carichi applicati alla trave, inclusi i carichi verticali, orizzontali e di servizio.
    2. Selezione della sezione trasversale della trave, tenendo conto delle specifiche dell’applicazione, dei carichi e delle connessioni.
    3. Calcolo delle tensioni e delle deformazioni sulla trave utilizzando metodi analitici o software di calcolo strutturale.
    4. Verifica della capacità di carico della trave rispetto ai limiti di resistenza dell’acciaio e alle normative di riferimento, come ad esempio le norme tecniche per le costruzioni (NTC).
    5. Verifica della stabilità della trave, considerando la stabilità laterale e la stabilità torsionale.
    6. Progettazione delle connessioni tra la trave e le altre parti della struttura, garantendo la trasmissione dei carichi in modo sicuro ed efficiente.
    7. Verifica della durabilità della trave, considerando la corrosione e l’usura dovuta all’ambiente industriale.

    Esempio di calcolo.

    Ecco un esempio di calcolo semplificato per la progettazione di una trave in acciaio a doppio T per un edificio industriale, considerando un carico concentrato dovuto all’apparecchiatura o al macchinario presente sulla trave.

    Dati di progetto

    • Lunghezza della trave (L): 10 metri
    • Carico concentrato (P): 50 kN (50.000 N)
    • Resistenza dell’acciaio (fy): 355 MPa (megapascal)
    • Larghezza della flangia superiore (bf): 200 mm
    • Spessore della flangia superiore (tf): 20 mm
    • Larghezza della flangia inferiore (bw): 200 mm
    • Spessore della flangia inferiore (tw): 20 mm
    • Altezza della trave (h): 500 mm
    • Spessore dell’anima (t): 10 mm
    • Fattore di sicurezza (γm): 1,1 (per carichi permanenti) e 1,5 (per carichi variabili)

    Passi di calcolo

    Calcolo delle tensioni nella trave

    La tensione massima ammissibile nella flangia superiore o inferiore dell’acciaio può essere calcolata utilizzando la formula:

      σ = M / S

      Dove:

      • M è il momento flettente sulla trave, calcolato come P x L/4 (carico concentrato diviso per 4 per considerare la distribuzione del momento sulla trave).
      • S è la sezione trasversale della flangia, calcolata come (bf x tf) o (bw x tw) a seconda della flangia considerata.

      Verifica della capacità di carico dell’acciaio

      La capacità di carico dell’acciaio può essere verificata confrontando la tensione calcolata con la resistenza dell’acciaio. La resistenza dell’acciaio può essere calcolata moltiplicando la resistenza caratteristica dell’acciaio (fy) per un fattore di sicurezza (γm). Quindi, la verifica della capacità di carico dell’acciaio può essere espressa come:

        σ ≤ fy / γm

        Verifica della stabilità laterale

        La stabilità laterale della trave può essere verificata calcolando il momento critico di inarcamento, che dipende dalla lunghezza della trave e dalla rigidezza della sezione trasversale. La verifica della stabilità laterale può essere espressa come:

          M ≤ Mcr

          Dove:

          • Mcr è il momento critico di inarcamento, calcolato come (Ï€^2 x E x I) / (L^2), dove E è il modulo di elasticità dell’acciaio e I è il momento di inerzia della sezione trasversale della trave.

          Verifica della stabilità torsionale

          La stabilità torsionale della trave può essere verificata calcolando la torsione critica, che dipende dalla geometria della sezione trasversale e dalla rigidezza torsionale dell’acciaio. La verifica della stabilità torsionale può essere espressa come:

            τ ≤ τcr

            Dove:

            • Ï„ è lo sforzo torsionale sulla trave, calcolato come T / (2 x A), dove T è il momento torcente sulla trave, calcolato come P x L/2 (carico concentrato moltiplicato per metà della lunghezza della trave) e A è l’area della sezione trasversale dell’anima della trave.
            • Ï„cr è lo sforzo critico torsionale, calcolato come (Ï„w x h) / (2 x tw), dove Ï„w è lo sforzo di snervamento dell’acciaio dell’anima (considerando la metà dell’altezza dell’anima) e h è l’altezza della trave.

            Se tutte le verifiche risultano soddisfatte, la trave è considerata idonea per la progettazione.

            Esempio di calcolo:

            Dati

            • L = 10 m
            • P = 50 kN
            • fy = 355 MPa
            • bf = 200 mm
            • tf = 20 mm
            • bw = 200 mm
            • tw = 20 mm
            • h = 500 mm
            • t = 10 mm
            • γm = 1,1 (carichi permanenti) e 1,5 (carichi variabili)

            Calcoli

            Calcolo delle tensioni nella trave:

            M = P x L/4 = 50.000 N x 10 m / 4 = 125.000 Nm

              S (flangia superiore) = bf x tf = 200 mm x 20 mm = 4.000 mm^2 S (flangia inferiore) = bw x tw = 200 mm x 20 mm = 4.000 mm^2

              σ (flangia superiore) = M / S = 125.000 Nm / 4.000 mm^2 = 31,25 N/mm^2 σ (flangia inferiore) = M / S = 125.000 Nm / 4.000 mm^2 = 31,25 N/mm^2

              Verifica della capacità di carico dell’acciaio

              σ ≤ fy / γm 31,25 N/mm^2 ≤ 355 MPa / 1,1 (per carichi permanenti) 31,25 N/mm^2 ≤ 355 MPa / 1,5 (per carichi variabili)

                La verifica della capacità di carico dell’acciaio risulta soddisfatta in entrambi i casi.

                Verifica della stabilità laterale

                Mcr = (Ï€^2 x E x I) / (L^2) I (sezione trasversale della trave)

                = (bf x tf^3 + bw x tw^3) / 12 + (bw x h^3) / 12

                = (200 mm x 20 mm^3 + 200 mm x 20 mm^3) / 12 + (200 mm x 500 mm^3) / 12 = 1.333.333.333 mm^4Mcr

                = (π^2 x 210.000 N/mm^2 x 1.333.333.333 mm^4) / (10 m)^2 = 6.571.972 NmM ≤ Mcr 125.000 Nm ≤ 6.571.972 Nm

                  La verifica della stabilità laterale risulta soddisfatta.

                  Verifica della stabilità torsionale:

                  Ï„ = T / (2 x A) T = P x L/2 = 50.000 N x 10m / 2 = 250.000 Nm

                    A (anima della trave) = bw x t = 200 mm x 10 mm = 2.000 mm^2

                    Ï„ = 250.000 Nm / (2 x 2.000 mm^2) = 62,5 N/mm^2

                    τcr = (τw x h) / (2 x tw) = (fy x h) / (2 x tw) = (355 MPa x 500 mm) / (2 x 20 mm) = 4.437,5 N/mm^2

                    τ ≤ τcr 62,5 N/mm^2 ≤ 4.437,5 N/mm^2

                    La verifica della stabilità torsionale risulta soddisfatta.

                    In conclusione, la trave soddisfa tutte le verifiche di capacità di carico, stabilità laterale e stabilità torsionale, ed è quindi considerata idonea per la progettazione.

                    Si noti che questo è solo un esempio di calcolo semplificato e che nella pratica, la progettazione di una trave richiede una serie di considerazioni e verifiche aggiuntive, compresi fattori di sicurezza, requisiti di deformazione, e altre condizioni specifiche dell’applicazione e del codice di progettazione utilizzato. Si consiglia di consultare un ingegnere strutturale professionista per una progettazione accurata e affidabile.

                    Conclusioni

                    La progettazione di travi in acciaio a doppio T per edifici industriali richiede una conoscenza approfondita delle specifiche dell’applicazione, dei carichi applicati, delle connessioni e delle normative di riferimento. Una corretta progettazione e analisi strutturale sono essenziali per garantire la sicurezza, la stabilità e l’efficienza della struttura. È importante lavorare in conformità alle norme di progettazione e collaborare con professionisti esperti nel campo dell’ingegneria strutturale per garantire un progetto di successo.

                    Vedi il nostro prontuario nella sezione dedicata a questi tipi di travi.

                    Aggiornamento del 19-07-2025

                    Metodi Pratici di Applicazione

                    Nella progettazione di travi in acciaio a doppio T per edifici industriali, è fondamentale applicare metodi pratici e concreti per garantire la sicurezza e l’efficienza della struttura. Ecco alcuni esempi di applicazioni pratiche degli argomenti trattati:

                    Esempio 1: Progettazione di una Trave per un Capannone Industriale

                    Supponiamo di dover progettare una trave in acciaio a doppio T per un capannone industriale con una luce di 15 metri e un carico concentrato di 100 kN. Utilizzando i metodi di calcolo descritti in precedenza, possiamo determinare le caratteristiche della trave necessarie per soddisfare le verifiche di capacità di carico, stabilità laterale e stabilità torsionale.

                    • Lunghezza della trave (L): 15 metri
                    • Carico concentrato (P): 100 kN
                    • Resistenza dell’acciaio (fy): 355 MPa
                    • Larghezza della flangia superiore (bf): 250 mm
                    • Spessore della flangia superiore (tf): 25 mm
                    • Larghezza della flangia inferiore (bw): 250 mm
                    • Spessore della flangia inferiore (tw): 25 mm
                    • Altezza della trave (h): 600 mm
                    • Spessore dell’anima (t): 12 mm

                    Utilizzando i calcoli descritti in precedenza, possiamo verificare che la trave soddisfa tutte le verifiche di capacità di carico, stabilità laterale e stabilità torsionale.

                    Esempio 2: Analisi Strutturale di una Trave Sottoposta a Carichi Variabili

                    Supponiamo di avere una trave in acciaio a doppio T sottoposta a carichi variabili, come ad esempio il vento o il sisma. Utilizzando software di calcolo strutturale, possiamo analizzare la risposta della trave a questi carichi e verificare la sua stabilità e sicurezza.

                    • Lunghezza della trave (L): 10 metri
                    • Carico variabile (P): 50 kN (vento) o 100 kN (sisma)
                    • Resistenza dell’acciaio (fy): 355 MPa

                    L’analisi strutturale può essere eseguita utilizzando metodi dinamici, come ad esempio l’analisi modale o l’analisi time-history. I risultati dell’analisi possono essere utilizzati per verificare la stabilità e la sicurezza della trave e per ottimizzare la sua progettazione.

                    Esempio 3: Progettazione di Connessioni per Travi in Acciaio a Doppio T

                    Le connessioni tra le travi in acciaio a doppio T e le altre parti della struttura sono un aspetto critico della progettazione. Supponiamo di dover progettare una connessione tra una trave in acciaio a doppio T e un pilastro in acciaio.

                    • Tipo di connessione: bullonata o saldatura
                    • Materiale della connessione: acciaio
                    • Dimensioni della connessione: dipendenti dalle dimensioni della trave e del pilastro

                    La progettazione della connessione può essere eseguita utilizzando metodi di calcolo e tabelle di dimensionamento. È importante verificare

                    🔁 Hai letto fino in fondo?
                    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
                    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

                    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

                    FAQ

                    Posted in

                    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

                    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
                    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

                    Altri Articoli da Tutti i Giornali

                    Landsec: il passaggio dai progetti per uffici a quelli residenziali – Una svolta nel mercato immobiliare britannico

                    Di italfaber | 21 Maggio 2025

                    Landsec è una delle principali società di sviluppo immobiliare nel Regno Unito, con un focus storico sugli edifici per uffici. Tuttavia, negli ultimi anni, l’azienda ha deciso di cambiare rotta e concentrare maggiormente le proprie risorse sui progetti residenziali. Questo cambiamento di strategia è stato motivato da diversi fattori, tra cui la crescente domanda di…

                    Valorizzazione Energetica degli Edifici: Nuove Strategie di Progettazione

                    Di italfaber | 15 Aprile 2024

                    Scopri le nuove strategie di progettazione per la valorizzazione energetica degli edifici. Sfrutta le tecnologie innovative per ridurre i consumi e migliorare l’efficienza energetica, contribuendo così alla sostenibilità ambientale.

                    Il corteo funebre di Papa Giovanni Paolo II: un omaggio mondiale al grande leader della Chiesa Cattolica

                    Di italfaber | 28 Aprile 2025

                    Il corteo funebre si è svolto in seguito alla morte del Papa Giovanni Paolo II, avvenuta il 2 aprile 2005. Il pontefice, amato e rispettato in tutto il mondo, è stato uno dei leader più influenti della Chiesa Cattolica nel corso del XX secolo. I suoi funerali sono stati uno degli eventi più seguiti nella…

                    Acqua e acciaio: strutture metalliche per la gestione fluviale

                    Di italfaber | 17 Luglio 2025

                    Acqua e acciaio: strutture metalliche per la gestione fluviale Introduzione La gestione fluviale è un aspetto fondamentale per la salvaguardia del nostro patrimonio ambientale e per la tutela della sicurezza pubblica. Le strutture metalliche giocano un ruolo cruciale in questo contesto, poiché offrono una soluzione efficace e duratura per il controllo delle acque e la…

                    “4D Capital Partners acquisisce Hepworth: espansione nel settore manifatturiero e dell’edilizia”

                    Di italfaber | 17 Giugno 2025

                    La società di private equity 4D Capital Partners ha recentemente acquisito l’attività di produzione di tubi di drenaggio in argilla Hepworth. Questa acquisizione è avvenuta come parte di una strategia di investimento mirata a espandere il portafoglio di 4D Capital Partners nel settore manifatturiero e dell’edilizia. I tubi di drenaggio in argilla prodotti da Hepworth…

                    Taglio Laser a Fibra da 20000 Watt: Velocità e Controllo al Servizio della Produzione

                    Di italfaber | 16 Novembre 2022

                    L’impiego dei taglio laser a fibra da 20000 Watt ha rivoluzionato l’industria della produzione. Grazie alla loro velocità e controllo senza precedenti, questi sistemi offrono risultati eccellenti. Scopriamo i dettagli di questa tecnologia all’avanguardia e il suo impatto sui processi produttivi.

                    “John Smith nominato nuovo direttore finanziario di RLB: un professionista con oltre 15 anni di esperienza nel settore”

                    Di italfaber | 7 Maggio 2025

                    Il nuovo direttore finanziario di RLB è stato annunciato come John Smith, un professionista con oltre 15 anni di esperienza nel settore finanziario. Smith ha lavorato in precedenza presso diverse aziende di consulenza finanziaria e ha una solida conoscenza del settore delle costruzioni e della gestione immobiliare. La nomina di Smith come direttore finanziario di…

                    Come ottimizzare i costi nella progettazione di strutture in alluminio

                    Di italfaber | 6 Febbraio 2025

                    L’ottimizzazione dei costi nella progettazione di strutture in alluminio può essere raggiunta attraverso un’attenta selezione dei materiali, l’implementazione di software di simulazione avanzata e l’applicazione di metodologie costruttive innovative.

                    EssilorLuxottica rafforza la sua presenza nel settore medtech con l’acquisizione delle cliniche Optegra: innovazione e qualità per la cura degli occhi

                    Di italfaber | 30 Maggio 2025

                    EssilorLuxottica è una delle principali aziende nel settore dell’ottica e dell’oculistica, nata dalla fusione tra Essilor e Luxottica. L’acquisizione delle cliniche Optegra rappresenta un passo importante per l’espansione dell’azienda nel settore medtech, ovvero quello che si occupa di tecnologie mediche innovative. Optegra è un gruppo con una solida reputazione nel settore oftalmico, specializzato in interventi…

                    Green light for 44-storey Manchester resi tower

                    Di italfaber | 11 Aprile 2025

                    Il progetto per una torre residenziale di 44 piani a Manchester ha ricevuto il via libera. Questa nuova struttura, che punta a rispondere alla crescente domanda di abitazioni in città, contribuirà a rinnovare il panorama urbano del quartiere.

                    “Findorff costruirà il nuovo Centro di Ingegneria dell’Università di Wisconsin-Madison: un progetto da $420 milioni per l’innovazione e la formazione”

                    Di italfaber | 21 Maggio 2025

                    Findorff è stata selezionata come impresa generale per la costruzione del nuovo Centro di Ingegneria presso l’Università di Wisconsin-Madison, un progetto del valore di $420 milioni. La cerimonia di posa della prima pietra si è tenuta ad aprile, dando il via ai lavori per la realizzazione di un edificio di 395.000 piedi quadrati. Il nuovo…

                    Come scegliere il pavimento perfetto per il bagno – idee e consigli

                    Di italfaber | 11 Giugno 2024

                    Nell’arredare il bagno, la scelta del pavimento è un passo cruciale che richiede attenzione e cura. Il pavimento giusto non solo deve essere esteticamente gradevole, ma anche resistente all’umidità e facile da pulire. In questo articolo, forniremo idee e consigli pratici su come scegliere il pavimento perfetto per il bagno. Scopriremo insieme le soluzioni più…

                    Tecnologie no-dig per la posa di tubazioni sotterranee

                    Di italfaber | 24 Maggio 2025

                    Tecnologie no-dig per la posa di tubazioni sotterranee Capitolo 1: Introduzione alle tecnologie no-dig 1.1 Cos’è la tecnologia no-dig? La tecnologia no-dig, anche nota come “tecnologia senza scavo”, è un insieme di metodi e tecniche utilizzate per la posa di tubazioni sotterranee senza la necessità di scavare fossili o eseguire lavori di scavo tradizionali. Questo…

                    “Comelit porta oltre 130 clienti a New York: un viaggio esclusivo per celebrare il successo e la fiducia”

                    Di italfaber | 21 Maggio 2025

                    Indice Comelit porta oltre 130 clienti a New York Comelit porta oltre 130 clienti a New York Un viaggio esclusivo, in una delle città più iconiche del mondo, per dire “grazie” a chi ogni giorno contribuisce a costruire il successo di Comelit. Così l’azienda – tra i leader mondiali nel settore dei sistemi di sicurezza…

                    Malta cementizia sperimentale a 75 Hz nella fase di stesura

                    Di italfaber | 13 Luglio 2025

                    Malta cementizia sperimentale a 75 Hz nella fase di stesura Introduzione La tecnologia dei materiali da costruzione è in continua evoluzione. Tra le varie innovazioni, l’applicazione di frequenze sonore e vibrazioni ai materiali durante la loro lavorazione sta suscitando grande interesse. In questo articolo, esploreremo la sperimentazione con malte naturali trattate con frequenze soniche, in…