Pubblicato:

21 Maggio 2025

Aggiornato:

21 Maggio 2025

“Un nuovo corso per Tecnici Manutentori Antincendio: l’innovativo progetto del gruppo Sebino”

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    “Un nuovo corso per Tecnici Manutentori Antincendio: l’innovativo progetto del gruppo Sebino”

    Patentino per Tecnici Manutentori Antincendio Qualificati: due diplomati del gruppo Sebino

    Di recente si sono tenuti i primi esami in Italia per ottenere il patentino di Tecnico Manutentore Antincendio Qualificato direttamente a scuola, senza dover aspettare tre anni di esperienza sul campo. Tra i 12 candidati c’erano due dipendenti del gruppo Sebino, un’azienda leader a livello nazionale nelle soluzioni e nei sistemi di sicurezza e antincendio, che ha sostenuto il progetto contribuendo alla realizzazione dei laboratori. Francesco Bazzan e Ares Capriolo hanno dimostrato preparazione e competenza tecnica di fronte alla commissione d’esame presieduta dall’ing. Alessandro Paola, comandante dei Vigili del Fuoco della Regione Piemonte.

    "Un nuovo corso per Tecnici Manutentori Antincendio: l'innovativo progetto del gruppo Sebino"

    Si tratta di un progetto pilota unico in Italia – spiega la dottoressa Tecla Riverso, dirigente Ambito Territoriale di Torino – Ufficio Scolastico regionale Piemonte – che mira a ridurre la dispersione scolastica, permette ai giovani diplomati di trovare immediatamente lavoro e consente all’istituto I.I.S. Zerboni, una realtà di barriera e complessa, di diventare un centro d’esame per ottenere la qualifica”.

    Il progetto prevede lo svolgimento in orario scolastico del corso abilitante, teorico e pratico, per ottenere il patentino, formando così dei professionisti completi pronti per il mondo del lavoro.

    “Dal prossimo 25 settembre 2025, ai sensi del D.M. 13 settembre 2024, che modifica e integra il D.M. del 1° settembre 2021 (cosiddetto Decreto Controlli), il patentino sarà obbligatorio per svolgere la professione di tecnico manutentore antincendio qualificato. Fino ad ora era possibile accedere agli esami solo dopo aver maturato esperienza sul campo – chiarisce l’Ingegner Carmelo Agosta, responsabile tecnico del progetto – Grazie a questo progetto, i ragazzi che si diplomeranno a giugno e sostenuto e superato il corso, lo avranno già in tasca”.

    Il progetto è promosso oltre che dall’USR Piemonte (Ambito di Torino), dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino, dall’Unione Industriali Torino, dall’Associazione Nazionale Ingegneri e dalla Rete di scuole MAQ, di cui fanno parte sette Istituti scolastici: sei della Città Metropolitana di Torino (I.I.S. Zerboni, I.I.S. Galilei-Ferrari, I.I.S. Plana, I.I.S. Avogadro, I.I.S. Ferrari di Susa e I.T.I. E. Majorana di Grugliasco) e uno della provincia di Asti (I.I.S. Alberto Castigliano sede associata Pietro Andriano).

    Al progetto – che ha preso il via in quest’anno scolastico – possono partecipare gli studenti del corso diurno del IV e V anno e gli iscritti ai corsi di istruzione per gli adulti (ex serali).

    L’esperienza pilota di Torino è già stata inoltrata al Ministero dell’Istruzione perché sia valutata e possa trasformarsi in un percorso riconosciuto a livello nazionale negli istituti tecnici e professionali.

    “Abbiamo creduto subito al progetto – spiega Walter Vignandel, Ceo di una delle società del gruppo Sebino – e abbiamo messo a disposizione materiali e competenze per contribuire alla realizzazione dei laboratori. Inoltre, abbiamo iscritto alcuni nostri dipendenti a scuola per permettere loro di frequentare il corso e prendere non solo il patentino ma, se si mostreranno preparati, anche il diploma professionale. Siamo convinti che la collaborazione tra istituzioni e aziende sia fondamentale e che ciascuno possa esprimere il meglio nel proprio ruolo. La scuola è il luogo della formazione di base, teorica e pratica; l’azienda il luogo in cui la formazione si applica, si affina con l’esperienza e diventa un processo permanente”.

    L’articolo Patentino per Tecnici Manutentori Antincendio Qualificati: due diplomati del gruppo Sebino proviene da NT24.it Impianti elettrici – norme tecniche.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Lettura suggerita: Fatigue Analysis of Welded Steel Structures” di A.F.M. Arif e M.J. Tanvir Rahman

    Di italfaber | 29 Aprile 2023

    Introduzione. “Fatigue Analysis of Welded Steel Structures” di A.F.M. Arif e M.J. Tanvir Rahman, pubblicato sulla rivista “Journal of Constructional Steel Research”. L’articolo si concentra sull’analisi della fatica nelle strutture in acciaio saldate. La fatica è un fenomeno di degradazione progressiva dei materiali strutturali sotto l’effetto di carichi ciclici, come quelli causati dal traffico veicolare…

    Come l’AI Rivoluziona la Progettazione delle Strutture Metalliche: Applicazioni Concrete

    Di italfaber | 7 Luglio 2025

    Come l’AI Rivoluziona la Progettazione delle Strutture Metalliche: Applicazioni Concrete Capitolo 1: Introduzione alla Progettazione delle Strutture Metalliche con l’AI 1.1 – La Progettazione Tradizionale delle Strutture Metalliche La progettazione delle strutture metalliche è un processo complesso che richiede una profonda conoscenza delle proprietà dei materiali, delle norme di sicurezza e delle tecniche di costruzione.…

    “Elephant & Castle: Nuove Proposte Riviste per la Trasformazione del Centro Cittadino di Londra”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    La società di sviluppo immobiliare Build-to-rent Get Living ha presentato proposte riviste per la prossima e ultima fase della trasformazione del centro cittadino di Elephant & Castle a Londra. Questa fase finale prevede la costruzione di nuovi edifici residenziali, spazi commerciali e aree verdi, con l’obiettivo di ridisegnare e migliorare l’intero quartiere. Le nuove proposte…

    Captivating Suspended Structures: The Allure of Cable Engineering

    Di italfaber | 1 Gennaio 2021

    Scopri il fascino delle architetture sospese e dell’ingegneria dei cavi che le sostengono. Un connubio tra estetica e funzionalità che sfida la gravità e emoziona l’osservatore.

    Discover the Renaissance Architecture of Poland: A Fusion of Style and History

    Di italfaber | 1 Gennaio 2021

    Le architetture del Rinascimento Polacco sono l’eccelsa unione di stile e storia, riflettendo la grandezza e la bellezza dell’epoca. Un viaggio attraverso queste opere è un’esperienza che trasporta il visitatore in un passato ricco di fascino e splendore.

    “Intelligenza artificiale al servizio del customer care: la partnership tra PagoPA e Spitch”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    PagoPA S.p.A, la società che gestisce il sistema di pagamento elettronico della pubblica amministrazione italiana, ha recentemente stretto una partnership con Spitch, un’azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale per il customer care. L’obiettivo di questa collaborazione è quello di migliorare l’efficienza e l’efficacia del servizio di assistenza clienti offerto da PagoPA. Spitch…

    “Segafredo Zanetti: il successo globale del caffè italiano nel 2024”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Segafredo Zanetti è un’azienda italiana leader nella produzione e distribuzione di caffè. Fondata nel 1973 da Massimo Zanetti, l’azienda ha sede a Bologna e vanta una presenza globale in oltre 100 paesi. Nel 2024, Segafredo Zanetti ha chiuso l’anno con un Ebitda di 62 milioni di euro, confermando la solidità e la crescita dell’azienda. Questo…

    Certificazioni per Cancelli in Italia: Una Guida Pratica

    Di italfaber | 4 Maggio 2024

    Se sei nel mercato dei cancelli in Italia, ottenere le giuste certificazioni è cruciale non solo per garantire la qualità del tuo prodotto, ma anche per la conformità normativa e la sicurezza dei tuoi clienti. In questa guida, esploreremo le principali certificazioni necessarie per i cancelli in Italia e il processo per ottenerle. 1. Certificazione…

    The Global Copper Race Heats Up: India Moves into Zambia’s Mining Sector

    Di italfaber | 5 Aprile 2025

    La corsa globale per il rame si intensifica con l’India che entra nel settore minerario dello Zambia. Questa mossa strategica mira a garantire risorse chiave per sostenere la crescita economica indiana e colmare il divario nella domanda globale di rame.

    Tecnologie innovative per la sicurezza sismica degli edifici storici

    Di italfaber | 17 Luglio 2024

    L’ENEA ha sviluppato tecnologie antisismiche all’avanguardia e soluzioni di monitoraggio avanzato per rafforzare gli edifici storici. Queste tecnologie, testate sulle tavole vibranti dell’ENEA, possono rendere gli edifici capaci di resistere a oltre due volte le accelerazioni del sisma del 2016. Tecnologie innovative per la sicurezza sismica: collaborazioni e finanziamenti Il progetto “RIPARA – Sistemi integrati…

    “Enhancing Performance and Durability: A Closer Look at the AAMA 517-25 Specification for Sliding Doors and Windows”

    Di italfaber | 27 Marzo 2025

    The AAMA 517-25 specification is designed to provide manufacturers, architects, and builders with a comprehensive testing standard for sliding doors and windows. It includes specific testing procedures for evaluating the air and water infiltration resistance of these products, as well as their structural load performance under various conditions. One of the key features of the…

    Google sfrutta l’energia geotermica: una svolta green per i suoi data center nel Nevada

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Google ha recentemente ottenuto l’approvazione dai regolatori del Nevada per utilizzare energia geotermica per alimentare i suoi data center. Questo accordo fa parte della strategia di Google per ridurre l’impatto ambientale delle sue operazioni nei prossimi cinque anni.L’energia geotermica è una forma di energia rinnovabile che sfrutta il calore proveniente dal sottosuolo terrestre. Utilizzando questa…

    Verisure assume 300 nuove persone per potenziare il servizio di sicurezza: tutti i dettagli.

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Per far fronte alla crescente domanda e per garantire un servizio sempre più efficiente, Verisure ha annunciato l’intenzione di assumere altre 300 persone entro la fine dell’anno. Queste nuove assunzioni riguarderanno principalmente ruoli legati all’assistenza clienti, alla manutenzione dei sistemi di sicurezza e alla gestione delle segnalazioni di allarme. Verisure è un’azienda leader nel settore…

    Costruzioni Sensoriali: L’Arte di Stimolare i Sensi

    Di italfaber | 1 Gennaio 2021

    Scopri l’affascinante mondo delle costruzioni sensoriali, un’arte che stimola i sensi attraverso forme, colori e materiali. Un viaggio esplorativo in grado di suscitare emozioni e sensazioni uniche.

    Metodi Moderni di Costruzione di Scale in Ferro: Efficienza e Sicurezza

    Di italfaber | 18 Ottobre 2022

    Gli avanzi di ghisa e acciaio sono stati storicamente utilizzati per costruire le scale in ferro. Tuttavia, i moderni metodi di costruzione offrono una maggiore efficienza e sicurezza. L’uso di materiali leggeri e resistenti come l’alluminio e il titanio garantisce una stabilità strutturale senza compromettere l’estetica. I processi di modellazione e produzione computerizzati consentono una maggiore precisione e adattabilità alle esigenze dello spazio. Inoltre, gli innovativi sistemi di fissaggio assicurano una solida connessione tra i gradini e i corrimano, garantendo la massima sicurezza per gli utenti.