Pubblicato:

14 Giugno 2024

Aggiornato:

14 Giugno 2024

Mercato dei coils e delle lamiere: un futuro di cambiamenti

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Mercato dei coils e delle lamiere: un futuro di cambiamenti

    Il mercato nazionale dei prodotti piani, in particolare coils e lamiere, è in fase di significativa trasformazione. Le nuove capacità produttive in arrivo e l’aumento dell’output con forno elettrico sono solo alcune delle novità all’orizzonte.

    Mercato dei coils e delle lamiere: situazione attuale e prospettive future

    Nel frattempo, l’importazione dai Paesi asiatici, come India e Vietnam, è in costante crescita, ma l’implementazione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) prevista per il 2026 potrebbe modificare ulteriormente il panorama. Questi temi sono stati discussi nel webinar di siderweb, “MERCATO & DINTORNI”, dedicato al comparto dei prodotti piani in acciaio al carbonio.

    Evoluzione dell’import e il ruolo dell’ex Ilva

    Dal 2012 al 2023, l’importazione italiana di prodotti piani è aumentata notevolmente, passando da 7,8 milioni a 11,6 milioni di tonnellate. Questo incremento è stato in gran parte causato dalla riduzione della produzione dell’ex Ilva.

    I principali Paesi fornitori restano Germania e Francia, ma si è verificato un notevole aumento delle importazioni dall’India e dal Vietnam. L’importazione dall’India è passata da 170mila a 1,18 milioni di tonnellate, mentre quella dal Vietnam è salita da 19mila a 985mila tonnellate. Anche la Cina ha aumentato le sue esportazioni verso l’Italia, sebbene in misura minore.

    Effetti del CBAM e nuova capacità produttiva

    L’entrata in vigore del CBAM nel 2026, che prevede l’introduzione di costi per la CO2 incorporata nei prodotti importati, potrebbe comportare significativi aumenti dei costi e ristrutturazioni dei Paesi di origine delle importazioni. Gianfranco Tosini, economista dell’Ufficio Studi di siderweb, ha sottolineato come queste misure potrebbero alterare profondamente il mercato.

    Nel medio e lungo termine, il mercato italiano sarà ulteriormente trasformato dagli ingenti investimenti annunciati. La capacità produttiva installata dovrebbe passare dagli attuali 13,8 milioni di tonnellate ai 16,5 milioni di tonnellate entro il 2028, portando a una prevista riduzione delle importazioni. Acciaierie d’Italia e Metinvest Adria sono tra i principali investitori, con progetti per nuovi forni elettrici e il passaggio all’elettrosiderurgia.

    Prezzi e domanda: inizio di anno debole

    I primi mesi del 2024 hanno visto una debolezza dei prezzi dei prodotti piani sia in Europa che in Italia, come spiegato da Emanuele Norsa, coordinatore contenuti di siderweb. A differenza dei primi mesi del 2022 e 2023, la ripresa all’inizio di quest’anno è stata meno marcata e si è rapidamente esaurita, evidenziando le difficoltà dal lato della domanda.

    Regolamentazioni Europee e impatto sul mercato

    La regolamentazione europea, in particolare il CBAM, aggiunge ulteriore complessità al mercato. Dal 2026, chi importa acciaio nell’UE dovrà pagare un prezzo per la CO2 incorporata nei prodotti. Inoltre, il meccanismo di Salvaguardia limita i volumi di acciaio importabili senza dazio dai Paesi terzi tramite quote volumetriche. Una recente proposta di revisione della Salvaguardia da parte dell’UE, se approvata, potrebbe ridurre di circa 400mila tonnellate per trimestre le importazioni di coils a caldo senza dazio del 25%.

    Il mercato dei prodotti piani in Italia è in piena evoluzione, influenzato da vari fattori tra cui nuovi investimenti produttivi, l’aumento delle importazioni dai Paesi asiatici e imminenti regolamentazioni europee. Le dinamiche dei prezzi e della domanda continueranno a giocare un ruolo cruciale, rendendo necessario un monitoraggio costante e una capacità di adattamento da parte degli operatori del settore.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Opportunità di lavoro in edilizia dal 7 al 14 Ottobre 2024

    Di italfaber | 7 Ottobre 2024

    Il settore dell’edilizia in Italia continua a mostrare segnali di crescita e offre numerose opportunità di lavoro per professionisti di vari livelli ed esperienze. Dal 7 al 14 ottobre 2024, sono disponibili diverse posizioni in tutto il paese, che spaziano da ruoli tecnici a incarichi amministrativi. Di seguito, una panoramica delle principali opportunità di lavoro…

    “Riqualificazione dell’ex ospedale San Paolo a Milano: una nuova vita per un patrimonio storico”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Un patrimonio storico da preservare, ma anche da riportare alla vita. A Milano l’ex ospedale San Paolo sta vivendo una rinascita grazie a un progetto di riqualificazione che prevede l’utilizzo temporaneo degli spazi. Questa pratica, sempre più diffusa in molte città del mondo, permette di rigenerare aree dismesse o inutilizzate, dando loro una nuova vita…

    “Impianto di recupero per rifiuti spiaggiati a Fusina: tecnologie avanzate per la salvaguardia delle spiagge e dell’ambiente marino”

    Di italfaber | 5 Giugno 2025

    L’impianto di recupero per rifiuti spiaggiati a Fusina è stato progettato per affrontare il problema dei rifiuti che finiscono sulle spiagge a causa dell’inquinamento marino. Grazie a tecnologie avanzate, come la separazione magnetica e ottica, è in grado di separare i materiali in plastica, vetro, metallo e carta, consentendo il recupero e il riciclo di…

    Opere Metalliche – Rassegna Notizie – Aprile 2025

    Di italfaber | 3 Maggio 2025

    🇮🇹 Italia 1. Crescita del mercato delle costruzioni metalliche Il settore delle costruzioni metalliche in Italia ha registrato una crescita significativa. Secondo l’Osservatorio UNICMI, nel 2023 la domanda ha raggiunto quasi 3 miliardi di euro, con previsioni di superare i 3,1 miliardi nel 2024 e arrivare a circa 3,4 miliardi nel 2025. Questa crescita è…

    “Capolavori dell’Impressionismo a Padova: la mostra Gauguin e gli Impressionisti”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La mostra Gauguin e gli Impressionisti a Padova presenta una selezione di opere provenienti dalla Collezione Ordrupgaard, che include dipinti di artisti come Cézanne, Degas, Gauguin, Manet, Monet, Berthe Morisot, Renoir e Matisse. Questa collezione è stata resa disponibile per l’esposizione a Padova a causa della chiusura temporanea del museo a lei dedicato a Copenaghen.…

    “ALEC Holdings: Rapporto ESG 2024 – Impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Il Rapporto ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) è uno strumento fondamentale per valutare le performance di un’azienda in termini di sostenibilità e responsabilità sociale. ALEC Holdings, azienda leader nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria, ha dimostrato un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale, adottando pratiche volte alla riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività. Tra…

    Administrators go in at aggregates firm Ashville

    Di italfaber | 4 Marzo 2025

    Gli amministratori sono intervenuti presso l’azienda di aggregati Ashville per gestire una situazione critica. L’intervento mira a garantire la continuità operativa e la tutela degli interessi dei creditori, mantenendo al contempo i livelli di produzione.

    Unlocking the Potential of Wood: Discover the Rise of an Ancient Material

    Di italfaber | 1 Aprile 2021

    Dall’antichità ai giorni nostri, il legno continua a dimostrare la sua resilienza e versatilità come materiale per la progettazione e costruzione. Scopri le nuove possibilità offerte da questo materiale intramontabile.

    “Papa istituisce presidio di 150 vigili del fuoco per la difesa chimica e nucleare a San Pietro e Santa Maria Maggiore: sicurezza e monitoraggio ambientale garantiti”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il presidio di 150 vigili del fuoco per la difesa chimica e nucleare è stato istituito dal Papa con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il monitoraggio ambientale in due importanti luoghi di culto: San Pietro e Santa Maria Maggiore. Questa iniziativa è stata presa in considerazione alla luce delle crescenti preoccupazioni legate alla sicurezza…

    Design Personalizzato: Scale in Metallo per Esterni per la Tua Casa

    Di italfaber | 16 Novembre 2023

    Design Personalizzato: Scale in Metallo per Esterni per la Tua CasaAlla ricerca di scale durevoli ed eleganti per il tuo esterno domestico? Le scale in metallo personalizzate sono la soluzione ideale. Questo articolo esplora i vantaggi del design personalizzato e presenta diverse opzioni di scale in metallo per esterni. Scopri come aggiungere un tocco di raffinatezza al tuo ambiente esterno con queste strutture durature e sicure.

    Lavorazione di Elementi Metallici per Progetti di Arredo Interno: Dal Concetto alla Realizzazione

    Di italfaber | 18 Dicembre 2023

    La lavorazione di elementi metallici per progetti di arredo interno è un processo complesso che richiede una meticolosa pianificazione e attenzione ai dettagli. Dal concepimento dell’idea fino alla sua realizzazione, ogni fase richiede competenze tecniche avanzate e un approccio formalmente accurato. Questo articolo esplorerà il percorso che porta dalla concezione di un progetto di arredo interno fino alla sua effettiva realizzazione, sottolineando l’importanza della lavorazione dei materiali metallici nel raggiungimento di risultati di alta qualità.

    Impatto Ambientale delle Costruzioni: Calcolo per una Progettazione Verde

    Di italfaber | 29 Maggio 2021

    L’importanza di considerare l’impatto ambientale delle costruzioni è fondamentale per una progettazione sostenibile. Calcolare attentamente le emissioni di CO2 e l’efficienza energetica può portare a una costruzione più verde e rispettosa dell’ambiente.

    Williams Cos. conferma il revival dei progetti di gasdotti nel Nordest: investimento di $2 miliardi per aumentare l’approvvigionamento di gas naturale.

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Williams Cos. ha confermato il revival dei progetti di gasdotti nel Nordest per un totale di $2 miliardi. Questi progetti includono il Progetto di Potenziamento dell’Approvvigionamento nel Nordest e i gasdotti Constitution, che sono progettati per trasportare gas naturale dalla Pennsylvania alla regione di New York e New England. Il Progetto di Potenziamento dell’Approvvigionamento nel…

    Edifici agricoli e zootecnici in acciaio: efficienza in ambienti difficili

    Di italfaber | 12 Luglio 2025

    Edifici agricoli e zootecnici in acciaio: efficienza in ambienti difficili Capitolo 1: Introduzione agli edifici agricoli e zootecnici in acciaio 1.1: Vantaggi dell’acciaio nell’agricoltura e nella zootecnia L’utilizzo dell’acciaio negli edifici agricoli e zootecnici offre numerosi vantaggi, tra cui la resistenza alle intemperie, la durabilità e la facilità di manutenzione. L’acciaio è un materiale ideale…

    Corsi e formazione in metallurgia dal 28 Agosto al 4 Settembre 2024

    Di italfaber | 4 Settembre 2024

    Dal 28 agosto al 4 settembre 2024, sono disponibili diversi corsi di formazione in metallurgia che offrono una vasta gamma di competenze teoriche e pratiche per i professionisti del settore. Questi corsi coprono vari aspetti della metallurgia, dall’analisi dei materiali ai trattamenti termici, passando per tecniche specifiche di diagnostica dei difetti. Corsi e formazione in…