Pubblicato:

28 Novembre 2024

Aggiornato:

28 Novembre 2024

Come Realizzare Cancelli in Acciaio a Norma: Normative e Pratiche Migliori

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Come Realizzare Cancelli in Acciaio a Norma: Normative e Pratiche Migliori

    Capitolo 1: Introduzione alle Normative Europee e Nazionali

    1. La Normativa EN 13241La normativa EN 13241 regola i requisiti di sicurezza e prestazione per porte e cancelli industriali, commerciali e residenziali. Questo standard impone che i cancelli siano progettati per garantire sicurezza sia durante l’uso sia durante le operazioni di manutenzione. Un esempio è l’obbligo di utilizzare materiali resistenti alla corrosione e sistemi di chiusura sicuri.
    2. Recepimento in Italia: Decreto Legislativo 81/2008In Italia, il Decreto Legislativo 81/2008 integra la normativa europea, ponendo particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro durante l’installazione e la manutenzione dei cancelli. Si richiede che le strutture rispettino criteri di stabilità e siano testate contro possibili guasti.
    3. Certificazione CETutti i cancelli automatici devono essere certificati CE, dimostrando che rispettano le normative di sicurezza elettrica (Direttiva Bassa Tensione) e compatibilità elettromagnetica. La mancata certificazione può portare a pesanti sanzioni.
    4. Norma UNI EN 12453Questa normativa specifica i requisiti per prevenire schiacciamenti, impatti e altre lesioni causate dai cancelli. Ad esempio, per i cancelli automatici è obbligatorio dotarli di dispositivi di sicurezza, come fotocellule e bordi sensibili.
    5. Responsabilità del FabbricanteIl fabbricante è responsabile di garantire che il prodotto sia conforme alle norme. Deve fornire manuali tecnici, etichettatura CE e un fascicolo tecnico con i dettagli delle prove effettuate.
    6. Impatto delle Normative sui Materiali UtilizzatiL’acciaio utilizzato deve rispettare standard di qualità come la norma EN 10025, che specifica le proprietà meccaniche e chimiche per garantire robustezza e durata nel tempo.

    Capitolo 2: Progettazione di Cancelli in Acciaio a Norma

    1. Dimensionamento e Stabilità StrutturaleLa struttura deve essere progettata considerando i carichi statici e dinamici, come vento e impatti accidentali. La normativa UNI EN 1993-1 (Eurocodice 3) fornisce linee guida per il calcolo delle strutture in acciaio.
    2. Scelta dei MaterialiL’acciaio zincato è spesso preferito per prevenire la corrosione, in conformità alla norma ISO 1461. La verniciatura a polvere offre un ulteriore strato protettivo.
    3. Prevenzione dei Rischi MeccaniciLa norma UNI EN 12445 richiede test specifici per verificare che il cancello non rappresenti un rischio di schiacciamento, trascinamento o taglio durante il funzionamento.
    4. Automazione SicuraI cancelli automatici devono includere sistemi di sicurezza come fotocellule, bordi sensibili e dispositivi di rilevamento ostacoli, conformemente alla direttiva macchine 2006/42/CE.
    5. Progettazione AntieffrazioneLa norma UNI EN 1627 definisce le classi di resistenza all’effrazione. Per i cancelli residenziali, si consiglia una classe RC3 per garantire una buona protezione contro intrusioni.
    6. Compatibilità con Sistemi di AccessoÈ essenziale integrare i cancelli con sistemi di controllo degli accessi conformi alla normativa GDPR per la protezione dei dati personali.

    Capitolo 3: Installazione e Collaudo

    1. Procedure di Installazione SicuraL’installazione deve seguire le linee guida del manuale tecnico fornito dal fabbricante. È obbligatorio fissare il cancello su basi solide per evitare cedimenti.
    2. Test di FunzionamentoLa norma UNI EN 12445 richiede test di resistenza e affidabilità, verificando che il cancello funzioni correttamente in tutte le condizioni previste.
    3. Collaudo dei Sistemi di SicurezzaDurante il collaudo, devono essere verificati dispositivi come fotocellule e bordi sensibili per accertarsi che rilevino correttamente ostacoli e interruzioni.
    4. Documentazione TecnicaIl fabbricante o l’installatore deve fornire al cliente una documentazione completa, inclusi certificati di conformità e istruzioni di manutenzione.
    5. Marcatura CE FinaleIl cancello deve essere dotato di una targhetta con il marchio CE, numero di serie, dati del fabbricante e riferimenti alle normative rispettate.
    6. Consegna e Formazione del ClienteÈ obbligatorio formare il cliente sull’uso e la manutenzione del cancello, fornendo un manuale dettagliato.

    Capitolo 4: Manutenzione e Verifiche Periodiche

    1. Piano di Manutenzione ProgrammataLa norma UNI 11224 suggerisce interventi periodici per garantire che i sistemi di sicurezza restino efficienti nel tempo.
    2. Controllo di Corrosione e DeformazioniL’acciaio deve essere ispezionato per identificare eventuali segni di corrosione o deformazioni che potrebbero comprometterne la sicurezza.
    3. Verifica dei Sistemi AutomaticiFotocellule, bordi sensibili e motori devono essere testati regolarmente per garantire il funzionamento corretto, come richiesto dalla norma UNI EN 12604.
    4. Aggiornamenti TecnologiciQualora vengano introdotte nuove normative o tecnologie, è responsabilità del proprietario aggiornare i componenti per mantenere la conformità.
    5. Registro degli InterventiTutti gli interventi di manutenzione devono essere documentati in un registro per garantire la tracciabilità e la conformità alle normative.
    6. Interventi StraordinariIn caso di guasti o incidenti, è obbligatorio fermare l’uso del cancello fino alla completa riparazione e al nuovo collaudo.

    Capitolo 5: Pratiche Migliori per la Realizzazione di Cancelli a Norma

    1. Collaborazione con Progettisti EspertiCoinvolgere un ingegnere o un progettista con esperienza nella normativa garantisce un prodotto conforme e sicuro.
    2. Utilizzo di Materiali CertificatiL’acciaio deve essere acquistato da fornitori certificati che rispettino gli standard internazionali, come la norma EN 10204.
    3. Personalizzazione a Misura di ClienteOffrire soluzioni personalizzate che rispettino le normative ma si adattino alle esigenze estetiche e funzionali del cliente.
    4. Innovazione nei Sistemi di SicurezzaIntegrare tecnologie avanzate come sensori a infrarossi o sistemi di controllo remoto sicuri per migliorare la funzionalità.
    5. Riduzione dei Tempi di ProduzioneOttimizzare i processi produttivi utilizzando tecnologie come il taglio laser per garantire precisione e rapidità.
    6. Promozione della SostenibilitàScegliere materiali e processi produttivi eco-compatibili può aggiungere valore al prodotto, rispettando anche norme ambientali.

    Capitolo 6: Conclusioni e Benefici della Conformità

    1. Sicurezza GarantitaRispettare le normative protegge sia gli utenti finali sia il fabbricante da eventuali rischi legali.
    2. Longevità del ProdottoCancelli progettati e mantenuti a norma durano più a lungo, riducendo i costi di sostituzione.
    3. Valore Aggiunto per il ClienteLa conformità normativa offre un vantaggio competitivo, poiché i clienti preferiscono prodotti certificati.
    4. Contributo alla Professionalità del SettorePromuovere buone pratiche aumenta la reputazione delle aziende produttrici di cancelli in acciaio.
    5. Riduzione del Rischio di IncidentiCancelli a norma riducono drasticamente il rischio di malfunzionamenti o incidenti.
    6. Promozione della Legalità e della QualitàL’aderenza alle normative dimostra un impegno verso la legalità e la qualità, aumentando la fiducia nel prodotto.

    Approfondimento sulla Norma UNI EN 1627: Requisiti Antieffrazione per Cancelli in Acciaio

    La norma UNI EN 1627 definisce le classi di resistenza all’effrazione (RC) per porte, finestre, facciate continue e cancelli. È fondamentale per garantire che i cancelli offrano un livello di protezione adeguato contro tentativi di accesso non autorizzato, descrivendo i requisiti prestazionali e i metodi di prova.


    Classificazione delle Resistenze Antieffrazione (RC)

    Classe RC Descrizione Tipologia di Utente Protetto Durata della Resistenza (min) Strumenti Utilizzati per il Test
    RC1 Protezione base contro tentativi di accesso con forza fisica non organizzata (spinte, urti, calci) Residenze o aree a basso rischio ≤ 3 Corpo umano e strumenti base come cacciavite e pinze
    RC2 Resistenza contro strumenti semplici come cacciaviti o pinze Residenze, aree private ≤ 3 Piccoli strumenti manuali
    RC3 Protezione contro strumenti avanzati come piede di porco Abitazioni di lusso, uffici ≤ 5 Piedi di porco, martelli, strumenti di leva
    RC4 Resistenza contro tentativi di effrazione con seghe e trapani Aree commerciali, zone di stoccaggio ≤ 10 Seghe, trapani, martelli pesanti
    RC5 Resistenza contro strumenti elettrici più sofisticati Edifici governativi, strutture militari ≤ 15 Utensili elettrici come trapani e smerigliatrici
    RC6 Massima protezione contro tentativi di effrazione con strumenti pesanti Banche, aree ad alta sicurezza ≤ 20 Strumenti elettrici avanzati come taglierine ad alta potenza

    Requisiti Tecnici per i Cancelli in Acciaio

    Parametro Requisiti Specifici Classe RC Applicabile
    Materiali Acciaio certificato conforme alla norma EN 10025 o EN 10149 RC1-RC6
    Saldature Test di qualità secondo la norma ISO 15614 per garantire robustezza RC3-RC6
    Serrature Serrature di sicurezza multipunto con certificazione EN 12209 RC2-RC6
    Perni di Fissaggio Resistenza a trazione e rotazione, in acciaio temprato RC3-RC6
    Barre Trasversali Distanza tra barre ≤ 120 mm per prevenire uso di leve RC4-RC6
    Automazione Motorizzazioni integrate con sistemi di blocco automatico certificati EN 12453 RC2-RC6

    Metodi di Prova per la Certificazione

    1. Test di Forza StaticaLa norma prevede l’applicazione di forze progressive su punti vulnerabili (come cerniere e serrature) per verificare la resistenza.
      Forza Applicata (N) Classe RC Applicabile
      ≤ 300 RC1-RC2
      ≤ 600 RC3
      ≤ 1000 RC4
      ≤ 1500 RC5-RC6
    2. Test di Forza DinamicaSimula l’impatto con oggetti pesanti, come martelli o arieti, per verificare la resistenza della struttura.
      Energia d’Impatto (J) Classe RC Applicabile
      ≤ 50 RC1-RC2
      ≤ 100 RC3
      ≤ 300 RC4-RC5
      ≤ 500 RC6
    3. Test ManualeTecnici qualificati tentano di effrazione utilizzando gli strumenti specifici della classe RC per un tempo determinato.
      Tempo (min) Strumenti Utilizzati Classe RC Applicabile
      ≤ 3 Cacciavite, pinze RC1-RC2
      ≤ 5 Piedi di porco, martelli RC3
      ≤ 10 Trapani, seghe RC4
      ≤ 15 Smerigliatrici, frese RC5
      ≤ 20 Strumenti elettrici pesanti RC6

    Applicazioni Pratiche nei Cancelli in Acciaio

    Elemento del Cancello Soluzione Pratica Motivazione
    Telaio e Ante Acciaio zincato e verniciato a polvere Alta resistenza alla corrosione e lunga durata
    Sistemi di Serratura Serrature con cilindro europeo e protezione antitrapano Protezione contro manipolazioni e perforazioni
    Cerniere Rinforzate Cerniere in acciaio temprato con piastre di rinforzo Maggiore resistenza a forze di leva
    Barre Ornamentali Barre decorative con distanze conformi alla normativa Sicurezza senza compromettere l’estetica
    Automazione Motorizzazioni con blocco automatico in caso di tentativi di effrazione Conforme alle normative UNI EN 12453 e UNI EN 12604
    Protezione Antisfondamento Rinforzi interni nascosti nel telaio Difficoltà per gli strumenti da taglio e perforazione

    Vantaggi della Conformità alla Norma UNI EN 1627

    1. Protezione degli UtentiCancelli certificati garantiscono sicurezza contro intrusioni, riducendo i rischi per i residenti o per i beni aziendali.
    2. Aumento del Valore ImmobiliareUn cancello conforme a RC3 o superiore aumenta la percezione di sicurezza dell’immobile.
    3. Riduzione del Rischio LegaleLa conformità alle normative minimizza le responsabilità del fabbricante in caso di guasti o incidenti.
    4. Durata e Resistenza MaggioreMateriali certificati e progettazione ottimale assicurano una lunga vita operativa con ridotta manutenzione.
    5. Vantaggio CompetitivoI produttori che offrono cancelli conformi a UNI EN 1627 possono accedere a mercati più esigenti, come quello internazionale.

    Approfondimento: Compatibilità dei Cancelli con Sistemi di Controllo Accessi e Conformità GDPR

    L’integrazione dei cancelli in acciaio con sistemi di controllo degli accessi richiede attenzione non solo alla funzionalità tecnica ma anche alla conformità alle normative sulla protezione dei dati personali, in particolare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Di seguito vengono analizzati gli aspetti principali, arricchiti da tabelle esemplificative.


    Tipologie di Sistemi di Controllo Accessi

    Tipologia Caratteristiche Applicazione Tipica
    Tessere RFID o Badge Lettura contactless di carte RFID; registra gli accessi su un database Aree residenziali o industriali
    Tastiere con PIN Inserimento manuale di codici di accesso; sistema economico ma meno sicuro Piccoli complessi residenziali
    Lettori biometrici Utilizzo di dati biometrici come impronte digitali, riconoscimento facciale o retinico Uffici, aree ad alta sicurezza
    Controllo tramite App Gestione degli accessi tramite smartphone; invio di credenziali temporanee Ambienti smart home e uffici
    Sistemi integrati cloud Controllo remoto e registrazione dati accesso su piattaforme cloud Edifici aziendali o complessi multifunzionali
    Codici QR o NFC Accesso tramite scannerizzazione di codici QR o tag NFC Eventi temporanei, hotel

    Requisiti Tecnici e Normativi per i Sistemi di Accesso

    Requisito Descrizione Riferimento Normativo
    Protezione dei dati personali I dati raccolti (nomi, accessi, impronte) devono essere archiviati e trattati secondo il GDPR GDPR (art. 5, art. 32)
    Crittografia I dati devono essere protetti tramite crittografia durante il trasferimento e l’archiviazione GDPR (art. 34)
    Accesso limitato ai dati Solo personale autorizzato deve accedere al sistema e ai dati GDPR (art. 25, art. 29)
    Backup e sicurezza Devono essere implementati backup regolari per garantire l’integrità dei dati GDPR (art. 32)
    Audit trail Registrazione di tutti gli accessi e delle modifiche ai dati GDPR (art. 30)
    Consenso esplicito Gli utenti devono essere informati e dare consenso esplicito per l’uso di dati personali GDPR (art. 6, art. 7)

    Progettazione dei Sistemi di Controllo Accessi

    Fase Dettaglio Esempio Pratico
    Analisi delle esigenze Determinare i requisiti di accesso, il numero di utenti e il livello di sicurezza necessario Ufficio con 50 dipendenti e accesso solo autorizzato
    Scelta del sistema Selezionare il tipo di sistema in base al budget e al livello di protezione richiesto Lettore RFID per la gestione di badge
    Integrazione hardware Collegamento tra cancello e sistema di controllo accessi Collegamento motorizzazione con lettore di badge
    Configurazione software Impostazione di database utenti, criteri di accesso e gestione dei dati Creazione profili dipendenti con orari di accesso
    Test e collaudo Verifica del funzionamento e della sicurezza del sistema Test con badge autorizzati e non autorizzati
    Manutenzione periodica Controllo hardware/software per garantire efficienza e aggiornamento di sicurezza Backup settimanale e aggiornamenti firmware

    Tabelle dei Rischi e Soluzioni di Sicurezza per il GDPR

    Rischio Descrizione Soluzione
    Accesso non autorizzato ai dati Utenti non autorizzati accedono al database degli accessi Implementare autenticazione a due fattori (2FA)
    Perdita di dati per guasti hardware Il guasto del server o dei dispositivi causa la perdita dei dati di accesso Pianificare backup regolari e creare copie ridondanti
    Attacchi informatici Hacker accedono al sistema compromettendo i dati Utilizzare firewall e crittografia end-to-end
    Dati non aggiornati o errati Database non aggiornato con accessi revocati o dati inesatti Audit regolari e aggiornamento automatico del database
    Violazione della privacy degli utenti Trattamento dei dati senza consenso o senza avvisi sufficienti Richiedere il consenso esplicito e fornire informative
    Incompatibilità tra hardware/software Sistemi non integrati che causano malfunzionamenti o perdita di dati Verificare compatibilità tramite test pre-installazione

    Conformità GDPR: Checklist per i Sistemi di Controllo Accessi

    Passaggio Azione Necessaria Conformità Garantita?
    Informativa sulla Privacy Predisporre un’informativa chiara per gli utenti
    Consenso per il Trattamento Dati Ottenere il consenso esplicito prima di raccogliere i dati personali
    Crittografia dei Dati Applicare crittografia ai dati sensibili durante il trasferimento e l’archiviazione
    Gestione delle Credenziali Utente Limitare l’accesso al sistema solo al personale autorizzato
    Registro delle Attività di Trattamento Mantenere un registro delle attività di trattamento dei dati
    Piano di Emergenza per i Dati Creare un piano di recupero in caso di violazione o perdita dei dati

    Benefici di un Sistema Conforme

    1. Miglior SicurezzaGarantisce che solo personale autorizzato possa accedere alle aree protette.
    2. Protezione LegaleLa conformità al GDPR riduce i rischi di sanzioni legali e protegge la reputazione aziendale.
    3. Efficienza OperativaSistemi moderni consentono una gestione più fluida degli accessi e una migliore esperienza utente.
    4. Integrazione con Sistemi SmartCompatibilità con sistemi IoT e piattaforme cloud per una gestione centralizzata.
    5. Audit SemplificatiLa documentazione e i registri facilitano la verifica delle conformità normative.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “Proroga rendicontazione contributo “Piccole opere”: nuovi termini per i Comuni beneficiari”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Indice Rendicontazione contributo “Piccole opere” Rendicontazione contributo “Piccole opere” Mediante comunicato del 22 maggio 2025, il Ministero dell’Interno (Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali) ha annunciato una proroga importante per i Comuni beneficiari dei contributi destinati alle “Piccole opere”, previsti dall’art. 1, comma 29 e seguenti, della legge n.160/2019.A seguito di una programmata attività…

    “Scontro e sprint: la maggioranza corre sulle riforme di sicurezza, giustizia e premierato”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Indice Sprint su sicurezza, giustizia e premierato: è scontro Sprint su sicurezza, giustizia e premierato: è scontro La maggioranza si rinsalda e prova a correre sul binario delle riforme. Il vertice di lunedì tra la premier Giorgia Meloni e i vice Antonio Tajani e Matteo Salvini ha sortito i suoi effetti. A testimoniarlo non c’è…

    Architettura dinamica con strutture in alluminio pieghevoli

    Di italfaber | 12 Dicembre 2024

    L’architettura dinamica con strutture in alluminio pieghevoli rappresenta un’innovazione significativa nel panorama edilizio contemporaneo. Queste strutture offrono versatilità, leggerezza e sostenibilità, consentendo nuove configurazioni spaziali e adattamenti rapidi alle esigenze ambientali.

    Sostenibilità nella Fabbricazione di Strutture Metalliche: Minimizzare l’Impatto Ambientale

    Di italfaber | 27 Agosto 2023

    La sostenibilità nella fabbricazione di strutture metalliche è un obiettivo primario per ridurre l’impatto ambientale. Attraverso l’adozione di processi produttivi efficienti e l’utilizzo di materiali riciclabili, è possibile minimizzare l’emissione di sostanze nocive e limitare il consumo di risorse naturali. La progettazione e l’implementazione di soluzioni innovative consentono di raggiungere livelli sempre più elevati di sostenibilità in questo settore.

    Il ruolo del legno lamellare nella bioedilizia

    Di italfaber | 11 Luglio 2025

    Il ruolo del legno lamellare nella bioedilizia Capitolo 1: Introduzione al legno lamellare 1.1 Cos’è il legno lamellare? Il legno lamellare, noto anche come legno stratificato o glued laminated timber (Glulam), è un materiale da costruzione ottenuto incollando insieme più strati di legno, disposti con le fibre parallele tra loro. Questo processo di produzione consente…

    Innovazione e Tradizione: L’Arte di Fondere Stili nelle Costruzioni

    Di italfaber | 19 Ottobre 2021

    Un connubio perfetto tra innovazione e tradizione caratterizza l’arte di fondere stili nelle costruzioni. Un equilibrio armonico tra modernità e storicità che conferisce unicità alle opere architettoniche. Scopri come questo binomio crea opere senza tempo.

    Come affrontare l’incertezza dei mercati finanziari: strategie consigliate da esperti.

    Di italfaber | 17 Giugno 2025

    Secondo Davis, una delle strategie principali per affrontare l’incertezza dei mercati è quella di mantenere un approccio a lungo termine agli investimenti. Questo significa resistere alla tentazione di reagire emotivamente alle fluttuazioni del mercato e rimanere concentrati sugli obiettivi finanziari a lungo termine. Inoltre, Vanguard consiglia di diversificare il proprio portafoglio di investimenti per ridurre…

    “La farmacia del futuro: innovazione e tecnologia al servizio della salute”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La farmacia del futuro si prevede che sarà un ambiente innovativo e tecnologicamente avanzato, progettato per offrire un’esperienza personalizzata ai clienti. Oltre all’aspetto estetico e all’ergonomia degli spazi, si prevede che le farmacie del futuro integreranno tecnologie come la realtà aumentata e virtuale per migliorare l’interazione con i clienti e fornire informazioni dettagliate sui prodotti.…

    La corsa ai data center: Stati Uniti vs Cina, una sfida globale per la supremazia tecnologica

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    La competizione tra Stati Uniti e Cina nel settore dei data center è sempre più intensa. Secondo dati di S&P Global Market Intelligence, entro il 2024 gli Stati Uniti avranno il dominio con un totale di 3.445 data center, ma la Cina non è da sottovalutare con 1.810 strutture attive. Questo evidenzia come entrambi i…

    “ENTA Mina: il nuovo standard di lusso residenziale a Ras Al Khaimah”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    ENTA è un nuovo marchio residenziale sviluppato da HIVE in collaborazione con RAK Properties e A.R.M Holding, che ha aperto il suo primo progetto, ENTA Mina, a Ras Al Khaimah. Questo progetto comprende 119 appartamenti con un design innovativo sull’Isola di Hayat, offrendo agli acquirenti un’esperienza abitativa unica e di alta qualità. Il marchio ENTA…

    Chinese Agency Admits Rare Earth Rule May End, Will the U.S. Seize the Throne?

    Di italfaber | 8 Aprile 2025

    L’agenzia cinese ha riconosciuto che la sua regola sulle terre rare potrebbe giungere al termine. Questa svolta apre la strada a una possibile competizione tra Stati Uniti e Cina, con l’America pronta a rafforzare la propria posizione nel mercato globale delle risorse strategiche.

    Giardini verticali – Il ruolo dei metalli nell'architettura del verde urbano

    Di italfaber | 5 Giugno 2024

    In un mondo sempre più urbanizzato, i giardini verticali stanno emergendo come soluzione innovativa per introdurre aria fresca e verde nelle città. In questo contesto, il ruolo dei metalli nella progettazione del verde urbano è fondamentale. I metalli non solo conferiscono resistenza e durata alle strutture, ma possono anche essere utilizzati per creare design intricati…

    Difetti nei materiali rilevati tramite ispezione magnetica

    Di italfaber | 1 Agosto 2025

    Difetti nei materiali rilevati tramite ispezione magnetica Introduzione all’ispezione magnetica Cos’è l’ispezione magnetica? L’ispezione magnetica è una tecnica non distruttiva utilizzata per rilevare difetti o anomalie nei materiali ferromagnetici. Questo metodo si basa sulla proprietà dei materiali ferromagnetici di essere magnetizzabili, ovvero di poter essere influenzati da un campo magnetico esterno. Storia e applicazioni L’ispezione…

    Capanne di paglia dell’Inghilterra: durata secolare con materiali poveri

    Di italfaber | 18 Agosto 2025

    Capanne di paglia dell’Inghilterra: durata secolare con materiali poveri Introduzione L’Inghilterra è famosa per la sua ingegneria edile, che ha dato vita a numerosi capolavori architettonici nel corso dei secoli. Tra questi, le capanne di paglia sono un esempio di durata secolare costruita con materiali poveri, ma di grande valore storico e culturale. Questo articolo…

    “Emma Haddow nominata direttore operativo di Cementation Skanska: esperienza e competenze al servizio delle fondazioni e delle costruzioni”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Emma Haddow ha una vasta esperienza nel settore delle fondazioni e delle costruzioni, avendo lavorato in Cementation Skanska per diversi anni prima di essere nominata direttore operativo. In questo ruolo, sarà responsabile della gestione delle operazioni quotidiane dell’azienda, supervisionando progetti di fondazioni complessi e garantendo la massima efficienza e sicurezza sul luogo di lavoro. Cementation…