Pubblicato:

19 Novembre 2022

Aggiornato:

19 Novembre 2022

Quali prodotti hanno obbligo di certificazione 1090 e cosa serve per certificarsi.

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Quali prodotti hanno obbligo di certificazione 1090 e cosa serve per certificarsi.

    La certificazione EN 1090 è la certificazione che permette di marcature CE i prodotti di carpenteria metallica.

    La norma UNI EN 1090-1 è una norma europea obbligatoria per poter produrre e vendere le seguenti tipologie di prodotti e senza la quale si è punibili penalmente per vendita in Europa di prodotto senza marcatura CE.

    I prodotti interessati dalla normativa sono moltissimi, tra i quali:

    1. Balconi
    2. Balaustre (parapetti)
    3. Piastre di base non coperte da EN 10025-1
    4. Travi non coperti da EN 10025-1
    5. Morsetti per travi senza ETA
    6. Tutori, controventi, bracci di supporto
    7. Tettoie, telai per tettoie
    8. Passerelle
    9. Travi cellulari
    10. Arcarecci formati a freddo, binari per rivestimento pareti
    11. Lamiere formate a freddo per coperture e rivestimenti
    12. Lamiere grecate formate a freddo per solai composti acciaio-calcestruzzo
    13. Colonne
    14. Travi-binari per gru a ponte a fine corsa
    15. Canali sotterranei utilizzati come una struttura per ponti stradali
    16. Travi curve e piegate
    17. Telai per ponte, se parte del telaio strutturale
    18. Pali di fondazione prefabbricati
    19. Scale antincendio
    20. Telai per aperture su pavimenti, se parte integrante della struttura portante di un opera di
    costruzione.

    21. Travi non coperte da EN 10025-1
    22. Telai e travi di fondazione
    23. Corrimano (parapetto)
    24. Appendini strutturali
    25. Architravi non coperti da EN 845-2
    26. Recinzioni portanti
    27. Telai di supporto per tende e gazebo
    28. Supporti per macchine, se parte integrante della struttura portante dell’opera di costruzione
    29. Soppalchi
    30. Condotte e strutture di supporto tubazioni
    31. –
    32. Piastre e lamiere per travi (saldate o bullonate)
    33. Arcarecci
    34. Sistemi di scaffalature
    35. Rampe, se parte integrante della struttura portante delle opere di costruzione
    36. Telai per aperture su coperture e tetti, se parte integrante della struttura portate di un opera di
    costruzione
    37. Aste di tiro sagomate
    38. Travi a cavalletto
    39. Silos
    40. Scale che non sono coperti dalla ETAG 008 e ETA pertinenti
    41. Componenti strutturali per ponti (incl. Strade, ferrovie, passerelle, rack per tubazioni, ponti mobili)
    42. Componenti strutturali per edifici
    43. Componenti strutturali per tribune e stadi
    44. Componenti strutturali per impianti e macchinari, se parte integrante della struttura portante di
    un’opera di costruzione
    45. Componenti strutturali per edifici in muratura
    46. Componenti strutturali per barriere antirumore
    47. Componenti strutturali per strutture in legno senza elementi in legno senza elementi di fissaggio
    48. Componenti strutturali per torri e piloni
    49. Componenti strutturali per banchine, moli e pontili
    50. Componenti in acciaio e cemento armato
    51. Telai strutturali di edifici, magazzini, scuole, ospedali, abitazioni, capannoni, agricoli e industriali
    52. Telai strutturali per pensiline e ricoveri
    53. Aste di tensione senza ETA
    54. Travi tubolari e colonne
    55. Tralicci
    56. Telai per aperture su pareti, se parte integrante della struttura portante
    57. Passerelle, incl. Grigliati, se parte integrante della struttura portante di un’opera di costruzione

    Produrre e vendere uno di questi prodotti senza marcatura è illegale.

    IN COSA CONSISTE CERTIFICARSI EN 1090

    Per ottenere della certificazione UNI EN 1090 è richiesto alle aziende un Piano di Fabbricazione e Controllo (PFC) che sovraintenda tutte le fasi dei processi produttivi, dall’acquisizione della commessa al rilascio dei prodotti passando per la gestione delle forniture e delle infrastrutture.

    COSA SERVE PER CERTIFICARSI EN 1090

    – Realizzare processi di saldatura che soddisfino la UNI EN ISO 3834:

    Qualifica dei processi di saldatura;

    Possesso dei patentini di qualifica dei saldatori;

    Nomina di un Welding Coordinator

    Taratura delle saldatrici e degli strumenti di misura

    Realizzare un Piano di Fabbricazione e Controllo (FPC)

    – L’azienda che vuole certificarsi EN 1090 deve inoltre definire la Classe di esecuzione nel quale operare (ExC2, 3 o 4) e se vuole gestire la progettazione internamente, esternamente o lasciarla appannaggio del cliente.

    Vedi anche: La certificazione EN 1090-1 nell’ambito della carpenteria metallica – ITALFABER

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “HydroWing: Hutchinson Engineering costruirà il dispositivo di energia mareomotrice per il progetto gallesiano del Gruppo Inyanga Marine Energy”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Il Gruppo Inyanga Marine Energy ha recentemente assegnato il contratto di fabbricazione per la costruzione del suo innovativo dispositivo di energia mareomotrice HydroWing all’azienda Hutchinson Engineering. Questo progetto fa parte di un più ampio progetto di energia mareomotrice in Galles, che mira a sfruttare l’energia delle maree per produrre elettricità in modo sostenibile.Hutchinson Engineering è…

    Cos’è il Trattamento di Brunitura e come viene effettuata

    Di italfaber | 20 Maggio 2023

    La brunitura è una tecnica di finitura dei metalli che produce una superficie di color bruno-nero, rafforzando la resistenza alla corrosione e riducendo la riflessività. Scopriamo insieme i dettagli di questo processo, i vantaggi e e come si esegue. Cos’è il Trattamento di Brunitura e come funziona? Il trattamento di brunitura è un processo chimico…

    Previsione dei Prezzi al Consumo dei Metalli da Costruzione per Agosto 2024

    Di italfaber | 31 Luglio 2024

    Il mercato dei metalli da costruzione è uno dei segmenti più volatili e critici nel settore delle costruzioni, influenzato da vari fattori economici globali, politiche governative e dinamiche di mercato. Ad agosto 2024, i prezzi al consumo dei metalli da costruzione sono previsti in aumento, riflettendo una serie di pressioni economiche e tendenze di mercato.…

    Tecnologie alluminio e sostenibilità: un passo verso il futuro

    Di italfaber | 19 Gennaio 2025

    L’alluminio, grazie alle sue proprietà riciclabili e alla leggerezza, rappresenta una scelta strategica per le tecnologie sostenibili. L’adozione di processi innovativi nella produzione e nel riciclo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo un futuro più eco-compatibile.

    Le Eccellenze della Carpenteria Metallica: Maestria e Innovazione

    Di italfaber | 21 Gennaio 2022

    Le eccellenze della carpenteria metallica rappresentano l’emblema della maestria e dell’innovazione nel settore. La combinazione di tecniche tradizionali e soluzioni all’avanguardia permette la realizzazione di strutture di elevata qualità e resistenza. Grazie alla competenza e alla professionalità dei suoi artigiani, l’industria della carpenteria metallica si conferma un punto di riferimento nell’ambito della lavorazione dei metalli. La continua ricerca di soluzioni innovative garantisce una costante evoluzione del settore, ponendolo in una posizione di leadership a livello internazionale.

    Dalla Torre Eiffel agli Stadi Moderni – I Colossi di Acciaio

    Di italfaber | 10 Novembre 2024

    In questo articolo, si esplorerà l’evoluzione delle strutture in acciaio, partendo dalla maestosa Torre Eiffel fino ad arrivare agli stadi moderni che dominano il panorama architettonico contemporaneo. Con una combinazione di innovazione tecnologica e design audace, questi colossi non solo sfidano le leggi della fisica, ma rappresentano anche un simbolo della cultura e della creatività…

    “La Basilica di Santa Maria Maggiore: luogo di devozione e incontro con il Papa”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma ed è considerata una delle più importanti chiese mariane della città. Costruita nel IV secolo, è stata ampliata e restaurata nel corso dei secoli, diventando un luogo di grande devozione per i fedeli cattolici. La visita del Papa alla Basilica di…

    La Cina guida il mercato globale delle auto elettriche: il richiamo dei produttori per garantire la qualità e la concorrenza

    Di italfaber | 5 Giugno 2025

    La Cina è diventata rapidamente il principale mercato globale per le auto elettriche, con quasi 8 milioni di veicoli a batteria immatricolati nel 2024. Questo boom è stato favorito dalle politiche governative che promuovono l’adozione di veicoli a emissioni zero per contrastare l’inquinamento atmosferico e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Tuttavia, la crescente concorrenza…

    Inditex: sfide e strategie per il futuro della moda

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    Inditex è uno dei principali gruppi di moda al mondo, con sede in Spagna e fondato da Amancio Ortega. La società possiede diversi brand, tra cui Zara, Massimo Dutti, Bershka, Pull&Bear e Stradivarius, ed è nota per il suo modello di produzione e distribuzione rapida che le permette di adattarsi velocemente alle tendenze del mercato.…

    Risultati Impressionanti con il Taglio Laser a Fibra da 10000 Watt

    Di italfaber | 3 Gennaio 2022

    Negli ultimi anni, il taglio laser a fibra da 10000 watt ha raggiunto risultati impressionanti nell’industria manifatturiera. Grazie alla sua potenza elevata e precisione estrema, questa tecnologia si è dimostrata efficace nel taglio di vari materiali, come acciaio inossidabile, alluminio e leghe di titanio. I vantaggi offerti da questa soluzione sono numerosi, tra cui una maggiore produttività, riduzione dei costi e tempi di consegna più rapidi. Con energia di queste proporzioni, il taglio laser a fibra da 10000 watt è un’opzione da considerare seriamente per le aziende che desiderano migliorare la loro efficienza operativa e ottenere risultati di alta qualità.

    “Calamità nel settore delle costruzioni in Corea del Sud: indagini, normative e sicurezza sul lavoro”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni in Corea del Sud è stato colpito da una serie di calamità che hanno portato a incidenti mortali e gravi danni. Questi eventi hanno scatenato indagini approfondite per comprendere le cause e migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro. Uno dei casi più noti è stato il crollo…

    “Tragedia nei Cotswolds: errori fatali nella gestione dei materiali da costruzione”

    Di italfaber | 1 Maggio 2025

    Il tragico incidente avvenuto nei Cotswolds ha portato alla luce gravi errori nella gestione dei materiali da parte della società di costruzioni coinvolta. L’installatore di cucine è stato schiacciato a morte da un pacco di blocchi di cemento a causa di procedure non conformi e mancanza di controlli adeguati sul cantiere. La multa inflitta alla…

    “Impatto dei Dazi sull’Elettronica: Prezzi in Aumento e Innovazione a Rischio”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Indice Le Implicazioni dei Dazi sul Settore Elettronico Le Implicazioni dei Dazi sul Settore Elettronico Come l’industria che copre, Shawn DuBravac aveva già avuto una settimana intensa quando IEEE Spectrum lo ha intervistato giovedì scorso, 10 aprile 2025. In qualità di economista capo presso IPC, l’associazione di settore con 3.000 membri per i produttori di…

    Revolutionize Modern Construction with Modular Buildings: Dynamic and Efficient Construction Solutions

    Di italfaber | 1 Gennaio 2021

    Le costruzioni modulari rappresentano l’ultima frontiera dell’edilizia moderna, offrendo versatilità e rapidità nella realizzazione di progetti innovativi. Scopriamo i vantaggi di questa soluzione all’avanguardia.

    Rassegna Notizie sulle Costruzioni Edili (30 Settembre – 7 Ottobre 2024)

    Di italfaber | 7 Ottobre 2024

    Il settore delle costruzioni edili in Italia è stato al centro di numerosi sviluppi significativi nell’ultima settimana. Dal 30 settembre al 7 ottobre 2024, diverse notizie hanno evidenziato le sfide e le opportunità che caratterizzano questo comparto. Di seguito, una rassegna delle principali notizie emerse in questo periodo. Rassegna Notizie sulle Costruzioni Edili Andamento del…