Pubblicato:

9 Dicembre 2022

Aggiornato:

9 Dicembre 2022

Strutture metalliche: tutto sulla norma UNI EN 1090

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Strutture metalliche: tutto sulla norma UNI EN 1090

    Tutte le strutture metalliche in alluminio e in acciaio devono essere regolate da una norma, che è chiamata a certificare le loro caratteristiche. Tale norma è la UNI EN 1090, tramite la quale si applica la marcatura CE.

    Da quando è entrata in vigore il 1° luglio 2014, questa normativa ha provveduto a rivoluzionare sia il controllo che il mantenimento degli standard qualitativi.

    In questo articolo vedremo di cosa si tratta nel dettaglio e le modalità con cui viene applicata.

    Norma UNI EN 1090: cos’è?

    La norma UNI EN 1090 ha una definizione ben specifica: normativa armonizzata. Ciò vuol dire che ha validità in tutti Paesi appartenenti all’Unione Europea.

    In questi stati membri vengono indicate le modalità per la verifica dei requisiti di sicurezza di una struttura metallica saldata.

    Come dicevamo, la normativa UNI EN 1090 è entrata in vigore a partire dall’1 luglio 2014, ma esisteva già nel 2009 come norma che adeguava alcune normative tedesche. Essa è divisa in tre parti:

    • UNI EN 1090-1: è la prima parte della normativa e specifica le modalità di verifica delle caratteristiche dei vari componenti che compongono le strutture metalliche in alluminio e in acciaio. Ciò per un solo scopo, ossia applicare il marchio di conformità CE, che deve seguire il Regolamento Europeo n. 305/2011. Questa norma è correlata con la UNI EN ISO 3834, all’interno della quale è presente l’elenco completo delle linee guida inerenti alle saldature.
    • UNI EN 1090-2: è la seconda parte della normativa il cui compito è quello di stabilire le tipologie di requisiti necessari per realizzare le strutture metalliche in acciaio, indipendentemente dalla loro tipologia, dalla loro forma e dall’utilizzo che se ne farà. Viene applicata alle lavorazioni che vengono eseguite seguendo l’Eurocodice 3.
    • UNI EN 1090-3: è la terza e ultima parte della norma che si occupa di regolamentare le strutture metalliche in alluminio. Il suo compito è quello di stabilire tutti i requisiti tecnici di qualità ed esecuzione.

    Due parti importanti e molto specifiche vennero aggiunte nel 2017 e nel 2018. All’interno vengono elencate le caratteristiche tecniche fondamentali per stabilire la conformità dei vari elementi strutturali in alluminio e acciaio che vengono formati a freddo.

    Questi elementi servono per la realizzazione di soffitti, pavimenti, pareti e tetti.

    La norma UNI EN 1090 nasce come codice tecnico di fabbricazione in ambito europeo che ha reso obbligatoria la certificazione di strutture metalliche e saldature, che fino agli anni precedenti alla sua pubblicazione erano a discrezione del produttore.

    Certificazione 1090 per l’applicazione del marchio di conformità CE

    La marcatura CE 1090, o certificazione 1090, è una garanzia per l’uso di materiali che devono essere conformi al Regolamento Europeo e riguardanti la creazione delle strutture metalliche.

    Specificatamente, va a indicare la presenza di una dichiarazione di prestazione e il rispetto da parte del prodotto di tutte le caratteristiche di sicurezza.

    Prima che venisse introdotta, ad assicurare che tali caratteristiche venissero applicate era soltanto il produttore.

    Adesso, invece, la responsabilità arriva fino al progettista, il quale è chiamato alla definizione della classe di esecuzione, ossia i requisiti specifici che vanno applicati per realizzare l’opera metallica.

    Una volta che il progettista ha applicato alla carpenteria metallica la marcatura CE, questa diventa conforme alla sua destinazione d’uso e nel pieno rispetto degli standard di sicurezza e qualità.

    Con la marcatura CE, tutte le lavorazioni hanno lo status di libera circolazione all’interno dei Paesi UE. In questo modo il mercato si amplia e in Italia si può realizzare una struttura destinata a un progetto in un altro Stato o viceversa.

    Come si controllano le saldature

    Quando si realizza un giunto, la sua saldatura deve essere sottoposta a verifica. Questa viene regolata tramite una specifica istruzione che prende il nome di WPS (Welding Procedure Specification), a cui fa seguito il WPQR (Welding Procedure Qualification Record). Con queste documentazioni viene comprovato che le saldature sono state realizzate davanti a un ispettore qualificato, che dovrà prima verificarle e poi validarle.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Carpenteria della Casa del Parlamento a Budapest: Storia e Politica in Metallo

    Di italfaber | 4 Novembre 2023

    L’edificio del Parlamento a Budapest è un’opera di rara bellezza architettonica e ingegneristica. La sua struttura in metallo, realizzata con maestria artigianale, racconta la storia politica dell’Ungheria. Questa carpenteria preziosa rappresenta un esempio insuperabile di fusione di storia e politica nell’arte del metallo.

    Oscuramento per finestre: innovazione e comfort

    Di italfaber | 27 Giugno 2024

    Scegliere finestre con sistemi di oscuramento integrati significa adottare una soluzione innovativa che offre protezione e isolamento senza necessità di accessori aggiuntivi. Questa tecnologia avanzata trasforma l’esperienza abitativa, combinando estetica e funzionalità in un unico prodotto. Rivoluzionare il concetto di oscuramento per finestre La facciata di un edificio è paragonabile alla pelle di un organismo.…

    “Eiko Global: Yavor Kolarov nominato CEO per guidare la crescita nel settore dell’illuminazione”

    Di italfaber | 6 Maggio 2025

    Con la nomina di Yavor Kolarov a CEO, Eiko Global punta a continuare la sua crescita nel settore dell’illuminazione, offrendo prodotti innovativi e di alta qualità ai propri clienti. La sua esperienza nel settore e la sua leadership sono viste come un valore aggiunto per l’azienda. Eiko Global è un’azienda leader nel settore dell’illuminazione, con…

    LS Cable & System investe $700 milioni in impianto per energia eolica offshore in Virginia: un passo verso un futuro sostenibile

    Di italfaber | 2 Maggio 2025

    LS Cable & System, il produttore coreano di cavi per energia eolica offshore, ha avviato un impianto da $700 milioni in Virginia. Questo impianto è stato progettato per supportare l’espansione dell’energia eolica offshore negli Stati Uniti, un settore in crescita che mira a ridurre le emissioni di gas serra e promuovere fonti di energia rinnovabile.…

    Nichel recuperato da catalizzatori esausti: tecnologie attuali

    Di italfaber | 26 Luglio 2025

    Nichel recuperato da catalizzatori esausti: tecnologie attuali Introduzione Il contesto dell’inquinamento come risorsa L’inquinamento ambientale rappresenta una delle sfide più grandi del nostro tempo. Tuttavia, ciò che un tempo era considerato solo come un problema, oggi può essere visto anche come una risorsa. Il recupero di materiali preziosi da fonti di inquinamento, come i catalizzatori…

    “Anthony Valdiosera: il giovane CEO che ha rivoluzionato il settore del design con un team multiculturale di eccellenza”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Anthony Valdiosera è un giovane e talentuoso Amministratore Delegato che ha fondato un’azienda specializzata nei servizi di design di alta qualità. La sua visione imprenditoriale si basa sull’idea di far comprendere alle persone che il settore del design è un percorso valido verso il successo. La società guidata da Valdiosera si distingue per la qualità…

    OPcache: come abilitarlo, configurarlo e monitorarlo

    Di italfaber | 15 Luglio 2025

    OPcache: come abilitarlo, configurarlo e monitorarlo Capitolo 1: Introduzione a OPcache 1.1 Cos’è OPcache? OPcache è un’opzione di caching integrata in PHP che migliora le prestazioni delle applicazioni PHP. Quando un’applicazione PHP viene eseguita, il codice sorgente viene interpretato e convertito in bytecode. OPcache memorizza questo bytecode in memoria, in modo che le successive richieste…

    Strutture in alluminio: tecniche di costruzione modulari

    Di italfaber | 27 Aprile 2025

    Le strutture in alluminio, grazie alle loro proprietà di leggerezza e resistenza, si prestano efficacemente a tecniche di costruzione modulari. Queste metodologie permettono assemblaggi veloci e versatili, ottimizzando tempi e costi nei progetti edilizi.

    Ristrutturazioni che Raccontano Storie: Conservare il Passato Creando il Futuro

    Di italfaber | 23 Luglio 2022

    Le ristrutturazioni che raccontano storie sono un’arte che unisce passato e futuro, conservando la storia e dando nuova vita agli ambienti. Scopri come preservare il fascino del passato creando uno spazio moderno e accogliente.

    Costruzioni metalliche per ambienti a gravità ridotta

    Di italfaber | 2 Agosto 2025

    Costruzioni metalliche per ambienti a gravità ridotta Introduzione Le costruzioni metalliche per ambienti a gravità ridotta rappresentano un settore di ricerca e sviluppo in continua evoluzione. L’esplorazione spaziale e la colonizzazione di altri pianeti richiedono strutture che possano resistere a condizioni estreme, come la bassa gravità e le radiazioni cosmiche. Le applicazioni di queste costruzioni…

    “La Lombardia: l’importanza dei fondi di coesione dell’Unione Europea per l’innovazione e lo sviluppo”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La Lombardia è una delle regioni più dinamiche e innovative d’Italia, con un’economia trainata da settori come la tecnologia, la moda e l’industria. Per sostenere e potenziare l’innovazione, la Regione Lombardia ha sottolineato l’importanza dei fondi di coesione dell’Unione Europea. Secondo l’assessore Alessandro Fermi, i fondi di coesione sono essenziali per trattenere e attrarre talenti,…

    Ristrutturazioni in Stile Art Deco: Eleganza e Opulenza nei Dettagli Architettonici

    Di italfaber | 14 Gennaio 2024

    Incorporare elementi Art Deco in ristrutturazioni architettoniche porta eleganza e opulenza all’ambiente. Dai dettagli geometrici ai materiali pregiati, lo stile Art Deco è sinonimo di raffinatezza senza tempo.

    “Debito pubblico: sfide e opportunità per l’economia globale”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Il debito pubblico rappresenta l’ammontare di denaro che un governo deve ai creditori, sia nazionali che internazionali. Questo debito può derivare da vari fattori, tra cui la spesa pubblica e il finanziamento di programmi governativi. Nel contesto globale, il debito pubblico è diventato una preoccupazione diffusa, in quanto può influenzare l’economia di un paese e…

    “Viessmann e Jaguar insieme per la mobilità sostenibile: la partnership nel campionato I-PACE eTROPHY”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Viessmann è un’azienda leader nel settore dell’energia e della tecnologia, con una lunga storia di innovazione e sostenibilità. La partnership con Jaguar nel campionato I-PACE eTROPHY è un ulteriore passo verso la promozione della mobilità sostenibile e dell’uso efficiente delle risorse energetiche. Il team Jaguar I-PACE eTROPHY Germany è composto da piloti professionisti che gareggiano…

    Le sfide e soluzioni della progettazione strutturale in acciaio

    Di italfaber | 21 Dicembre 2023

    La progettazione strutturale in acciaio presenta numerose sfide che richiedono soluzioni intelligenti e innovative. Tra queste sfide si annoverano la resistenza alle sollecitazioni, la stabilità strutturale e la durabilità. Attraverso una rigorosa analisi e l’uso di avanzati software di calcolo, è possibile ottenere soluzioni ottimali per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle strutture in acciaio. La continua evoluzione delle tecnologie e dei materiali consente di superare tali sfide e di realizzare strutture sempre più efficienti e sostenibili.