Pubblicato:

12 Giugno 2024

Aggiornato:

12 Giugno 2024

UNI 11224:2019 – Linee guida per i sistemi di rivelazione incendi

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    UNI 11224:2019 – Linee guida per i sistemi di rivelazione incendi

    La norma UNI 11224:2019, dal titolo “Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi“, fornisce una dettagliata descrizione delle procedure di controllo iniziale, sorveglianza, manutenzione periodica e verifica generale dei sistemi di rivelazione automatica di incendi.

    È applicabile anche ai sistemi di rivelazione che attivano dispositivi di sicurezza antincendio o sistemi di estinzione automatica.

    UNI 11224:2019 – definizione e funzione dei sistemi di rivelazione incendi

    I sistemi di rivelazione automatica di incendi, comprendenti rilevatori di fumo e altri dispositivi, rappresentano una componente cruciale della protezione antincendio. Essi rilevano la presenza di fumo o fuoco e segnalano allarmi per garantire la sicurezza degli occupanti degli edifici.

    Per mantenere la loro efficacia, è fondamentale una manutenzione regolare. Utilizzando software specifici, è possibile monitorare e gestire l’intero impianto di rivelazione in modo efficiente, assicurando la tempestiva esecuzione delle attività di manutenzione.

    Periodicità della manutenzione

    La norma stabilisce una serie di interventi di manutenzione con periodicità ben definite:

    • Controllo iniziale: Effettuato prima della consegna di un nuovo sistema, dopo modifiche significative o quando si assume la manutenzione di un sistema esistente.
    • Sorveglianza continua: Segue un piano di manutenzione programmata, gestito dal responsabile del sistema.
    • Controllo periodico: Deve avvenire almeno ogni sei mesi, secondo il piano di manutenzione.
    • Manutenzione ordinaria: Eseguita al bisogno per riparazioni di lieve entità.
    • Manutenzione straordinaria: Eseguita al bisogno per riparazioni importanti.
    • Verifica generale del sistema: Almeno ogni 12 anni, in base alle indicazioni normative e alle istruzioni dei produttori.

    Documentazione necessaria

    La norma richiede la produzione di vari documenti per ogni tipo di intervento:

    • Controllo iniziale: Rapporti di prova e liste di controllo funzionale.
    • Sorveglianza: Registrazioni semplici conformi al piano di manutenzione.
    • Controllo periodico: Rapporti di prova e liste di controllo funzionale.
    • Manutenzione ordinaria e straordinaria: Documenti di intervento sottoscritti dal tecnico incaricato.
    • Verifica generale: Rapporti di prova e liste di controllo conformi.

    Condizioni ambientali durante prove e verifiche

    Le prove devono essere condotte in condizioni operative normali. Se l’ambiente è in fase di cantiere o non operativo, è necessario:

    • Assicurarsi che le condizioni non falsino i risultati.
    • Verificare che dispositivi e sensori non siano ostacolati.
    • Riprodurre condizioni operative reali ove possibile.

    In mancanza di tali condizioni, le prove devono essere rinviate. È inoltre essenziale evitare che le attivazioni del sistema causino pericoli o disagi agli occupanti, prevenendo panico e disagio.

    Procedure di intervento

    Prima di intervenire su un sistema di rivelazione, è necessario:

    • Recuperare manuali d’uso, disegni e documentazione di progetto.
    • Verificare parametri di dimensionamento e norme di riferimento.
    • Utilizzare strumenti di prova e strumentazione elettronica adeguata.

    Prove specifiche sui rivelatori

    La norma descrive le modalità di prova per diversi tipi di rivelatori, tra cui:

    • Rivelatori di fumo puntiformi e lineari.
    • Rivelatori combinati.
    • Rivelatori di calore puntiformi e lineari.
    • Sistemi di rivelazione ad aspirazione.
    • Rivelatori per condotta.
    • Rivelatori di fiamma.
    • Pulsanti di allarme antincendio.
    • Segnalatori ottici e acustici.
    • Dispositivi di commutazione e attuatori dei sistemi di estinzione.
    • Sistemi di allarme vocale.
    • Dispositivi con collegamento radio.
    • Controllo Iniziale: Preliminare e Funzionale

    Il controllo iniziale è suddiviso in:

    • Controllo preliminare: Ispezione visiva dell’impianto, conforme alla norma UNI 9795, verifica della rispondenza al progetto e della posa in opera.
    • Controllo funzionale: Verifica della compatibilità delle logiche richieste e delle interazioni con altri impianti.

    Controllo periodico e verifica generale

    Il controllo periodico si esegue con specifiche cadenze annuali, mentre la verifica generale, ogni 12 anni, include la disponibilità di parti di ricambio e l’assenza di modifiche sostanziali all’impianto.

    Al termine di ogni ciclo di manutenzione, i rivelatori devono essere sottoposti a revisione, sostituzione o prova reale per garantire l’affidabilità del sistema.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Gare di Appalto per Costruzioni Edili Aggiudicate – Settimana del 10-16 Giugno 2024

    Di italfaber | 24 Giugno 2024

    Benvenuti alla rassegna settimanale delle gare di appalto per costruzioni edili aggiudicate. Ogni settimana, pubblichiamo un riepilogo delle gare di appalto concluse, fornendo dettagli sui progetti, i nominativi delle aziende aggiudicatarie, e i link per ulteriori informazioni. Questo articolo copre le gare di appalto aggiudicate nella settimana del 10-16 giugno 2024. Gare di Appalto Aggiudicate…

    Carpenteria Metallica e Produzione Industriale: Processi Ottimizzati e Qualità

    Di italfaber | 29 Marzo 2023

    Negli ultimi anni, la carpenteria metallica e la produzione industriale hanno subito importanti cambiamenti grazie all’ottimizzazione dei processi e al miglioramento della qualità. Questo articolo analizza l’importanza di tali evoluzioni per il settore, evidenziando l’uso di tecniche avanzate e tecnologie innovative. L’obiettivo è quello di fornire una panoramica completa delle sfide e delle opportunità che queste innovazioni comportano, mettendo in luce l’importanza di un approccio rigoroso e di alta qualità nel campo industriale.

    Sistemi costruttivi in alluminio per facciate continue: vantaggi e limiti

    Di italfaber | 15 Luglio 2025

    Sistemi costruttivi in alluminio per facciate continue: vantaggi e limiti Introduzione Definizione e contesto I sistemi costruttivi in alluminio per facciate continue sono soluzioni architettoniche utilizzate per la realizzazione di esterni di edifici, caratterizzate dall’utilizzo di profili in alluminio per la creazione di facciate continue, senza interruzioni. Questo tipo di sistema costruttivo è molto diffuso…

    Precisione e Qualità: Vantaggi del Taglio Lamiera su Misura

    Di italfaber | 23 Novembre 2023

    Taglio lamiera su misura, un processo che offre vantaggi ineguagliabili. La precisione e la qualità sono garantite, grazie alla tecnologia avanzata utilizzata. Questo permette di ottenere prodotti conformi alle specifiche richieste, riducendo gli sprechi. Il taglio lamiera su misura permette di ottenere risultati impeccabili, che si traducono in un vantaggio competitivo sul mercato.

    La resistenza dei metalli – un elemento fondamentale per la sicurezza delle costruzioni

    Di italfaber | 4 Febbraio 2025

    Nei progetti architettonici, la resistenza dei metalli gioca un ruolo cruciale. Dai grattacieli alle infrastrutture, la corretta comprensione di questo concetto è essenziale per garantire la sicurezza delle costruzioni. La capacità di sopportare carichi pesanti senza cedere è un aspetto vitale. Impariamo da Leonardo da Vinci che la solidità dei materiali metallici è un pilastro…

    “Denver Water ottiene l’autorizzazione per l’ampliamento della diga Gross Dam: un investimento da $531 milioni per garantire l’approvvigionamento idrico della città”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    La diga Gross Dam, situata nel Colorado, è una delle principali fonti di approvvigionamento idrico per la città di Denver. Nel 2021, Denver Water ha ottenuto l’autorizzazione da un giudice federale per continuare con il progetto di ampliamento della diga, che comporterà un aumento di $531 milioni di dollari. Questo progetto è finalizzato a garantire…

    “La Soluzione Innovativa per Ridurre le Morti di Uccelli nei Parchi Eolici: Il Caso di Roel May”

    Di italfaber | 29 Maggio 2025

    Indice Una Soluzione Semplice alle Morti di Uccelli per i Parchi Eolici? Roel May Una Soluzione Semplice alle Morti di Uccelli per i Parchi Eolici? I parchi eolici uccidono molti uccelli, in particolare aquile e altri rapaci. Il numero esatto è sconosciuto, perché molti parchi eolici nel mondo non monitorano le morti degli uccelli. Un’idea…

    L’Intelligenza Artificiale per il Monitoraggio delle Macchine da Taglio Laser: Manutenzione Predittiva e Risparmio

    Di italfaber | 7 Luglio 2025

    L’Intelligenza Artificiale per il Monitoraggio delle Macchine da Taglio Laser: Manutenzione Predittiva e Risparmio Capitolo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale nelle Macchine da Taglio Laser 1.1 Cos’è l’Intelligenza Artificiale? L’Intelligenza Artificiale (IA) è una tecnologia che consente alle macchine di eseguire compiti che normalmente richiedono l’intelligenza umana, come l’apprendimento, la risoluzione di problemi e la presa…

    “Red Construction selezionata per il progetto residenziale studentesco a Shoreditch, Londra del valore di £31 milioni”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Red Construction, un’azienda leader nel settore delle costruzioni, è stata selezionata per completare i lavori su un importante progetto residenziale per studenti a Shoreditch, Londra. Il valore complessivo del progetto è di £31 milioni, e prevede la realizzazione di alloggi moderni e confortevoli per studenti universitari. Il progetto prevede la costruzione di un edificio innovativo…

    Materiali non metallici nei rinforzi delle costruzioni in acciaio.

    Di italfaber | 10 Dicembre 2024

    I materiali non metallici, quali le fibre di carbonio e i compositi polimerici, stanno guadagnando rilevanza nel rinforzo delle strutture in acciaio. Questi materiali offrono vantaggi significativi, tra cui un’elevata resistenza alla corrosione e un ridotto peso.

    Smontabilità e riutilizzo: la logica del costruire reversibile

    Di italfaber | 12 Luglio 2025

    Smontabilità e riutilizzo: la logica del costruire reversibile ## Capitolo 1: Introduzione al costruire reversibile### 1.1 Cos’è il costruire reversibile?Il costruire reversibile è un approccio progettuale e costruttivo che mira a creare edifici e strutture che possano essere facilmente smontati e riutilizzati, riducendo così l’impatto ambientale e valorizzando le risorse. Questo concetto si basa sull’idea…

    La rivoluzione della stampa 3d nell’edilizia: un nuovo standard dal Kazakistan

    Di italfaber | 11 Giugno 2024

    La rivoluzione della stampa 3d nell’edilizia, sta trasformando radicalmente il settore delle costruzioni, e il Kazakistan si sta distinguendo come pioniere di questa innovazione. Ad Almaty, la prima casa stampata in 3D dell’Asia Centrale è stata recentemente completata. Questo edificio di 100 m², la cui struttura principale è stata eretta in soli cinque giorni, è…

    UniCredit punta alla crescita concentrando gli investimenti sul core business: l’uscita da Generali per rafforzare le aree chiave

    Di italfaber | 17 Giugno 2025

    durante l’11° incontro dei CEO, organizzato da Mediobanca, a Milano. Orcel ha precisato che l’investimento in Generali non è prioritario per UniCredit e che l’istituto intende concentrarsi sul proprio core business. UniCredit attualmente detiene una partecipazione del 3,1% in Generali, ma ha l’obiettivo di uscire completamente nel tempo. Questa decisione fa parte della strategia di…

    “Turner Construction Launches Turner Ventures: Investing in the Future of Construction Technology”

    Di italfaber | 27 Marzo 2025

    Turner Construction, a leading construction company with a long history of innovation and excellence in the industry, has recently launched Turner Ventures as a way to invest in and support startups in the construction technology sector. The goal of Turner Ventures is to identify and nurture innovative companies that have the potential to transform the…

    “Turner Ventures: Pioneering Innovation in Construction Through Strategic Investments and Partnerships”

    Di italfaber | 27 Marzo 2025

    Turner Construction, one of the largest construction management companies in the United States, announced the launch of Turner Ventures in response to the growing demand for innovative solutions in the construction industry. The venture capital arm will focus on investing in early-stage startups that offer technologies and services that can improve efficiency, safety, and sustainability…