Pubblicato:
7 Marzo 2023
Aggiornato:
7 Marzo 2023
UNI EN 1090-2: Tutto quello che devi sapere sulla normativa europea per la costruzione di strutture in acciaio
[meta_descrizione_seo]
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
UNI EN 1090-2: Tutto quello che devi sapere sulla normativa europea per la costruzione di strutture in acciaio

La normativa europea UNI EN 1090-2 è stata introdotta per garantire la sicurezza e la qualità delle strutture in acciaio. Questa normativa stabilisce i requisiti tecnici e i criteri di valutazione per la conformità dei prodotti strutturali in acciaio. La normativa è stata pubblicata nel 2011 e ha sostituito la vecchia normativa UNI EN 287-1. La normativa UNI EN 1090-2 si applica a tutte le strutture in acciaio, indipendentemente dalle loro dimensioni o dalla loro destinazione d’uso. L’obiettivo della normativa è garantire la sicurezza delle strutture e la protezione della salute e della sicurezza delle persone.
Cos’è la normativa UNI EN 1090-2?
La normativa UNI EN 1090-2 stabilisce i requisiti tecnici e i criteri di valutazione per la conformità dei prodotti strutturali in acciaio. La normativa si applica a tutte le strutture in acciaio, indipendentemente dalle loro dimensioni o dalla loro destinazione d’uso. La normativa è stata introdotta per garantire la sicurezza e la qualità delle strutture in acciaio.
Chi è responsabile della conformità alla normativa UNI EN 1090-2?
La conformità alla normativa UNI EN 1090-2 è responsabilità del fabbricante. Il fabbricante deve garantire che i suoi prodotti rispettino i requisiti tecnici e i criteri di valutazione stabiliti dalla normativa. Inoltre, il fabbricante deve disporre di un sistema di controllo della produzione in grado di garantire la conformità dei prodotti.
Quali sono i requisiti tecnici della normativa UNI EN 1090-2?
La normativa UNI EN 1090-2 stabilisce i requisiti tecnici per la progettazione, la fabbricazione e il controllo delle strutture in acciaio. I requisiti tecnici includono, ad esempio, la resistenza meccanica dei materiali, le tolleranze dimensionali e le proprietà di resistenza al fuoco delle strutture.
Tolleranze dimensionali
Le tolleranze dimensionali sono una misura di variazione accettabile rispetto alle specifiche dimensionali del prodotto finale. Nella carpenteria metallica, le tolleranze dimensionali sono importanti per garantire la precisione delle misure e la funzionalità delle strutture in acciaio.
Le tolleranze dimensionali possono essere determinate dalle specifiche del progetto, dalle normative tecniche applicabili e dalle esigenze funzionali delle strutture in acciaio. Solitamente, le tolleranze dimensionali sono espresse in millimetri e possono variare in base alle dimensioni e alla complessità della struttura.
Le tolleranze dimensionali possono influenzare vari aspetti della carpenteria metallica, come la facilità di montaggio delle strutture, la capacità di intercambiabilità delle parti, la resistenza meccanica delle strutture e la finitura estetica delle superfici.
Ad esempio, nelle strutture in acciaio utilizzate per la costruzione di ponti, le tolleranze dimensionali sono particolarmente importanti per garantire la sicurezza e la stabilità delle strutture stesse. In questo caso, le tolleranze dimensionali devono essere molto precise per garantire che le parti della struttura si incastrino perfettamente tra loro.
Le tolleranze dimensionali sono importanti anche nel processo di saldatura delle strutture in acciaio. In questo caso, le tolleranze dimensionali devono essere sufficientemente ampie per garantire una saldatura corretta e una resistenza meccanica adeguata delle strutture.
Per garantire la precisione delle misure e la funzionalità delle strutture in acciaio, è importante seguire le specifiche del progetto e le normative tecniche applicabili alle singole strutture. Inoltre, è importante utilizzare attrezzature di precisione e disporre di personale specializzato e qualificato per l’esecuzione della carpenteria metallica.
In sintesi, le tolleranze dimensionali sono un aspetto fondamentale della carpenteria metallica e possono influenzare vari aspetti delle strutture in acciaio. Per garantire la sicurezza e la qualità delle strutture, è importante seguire le specifiche del progetto e le normative tecniche applicabili, utilizzare attrezzature di precisione e disporre di personale specializzato e qualificato.
Proprietà di resistenza
La proprietà di resistenza è una delle proprietà meccaniche più importanti nella carpenteria metallica. Essa si riferisce alla capacità di un materiale in acciaio di resistere alle sollecitazioni esterne, come carichi di compressione, tensione o torsione. La proprietà di resistenza è un parametro critico nella progettazione di strutture in acciaio e viene utilizzata per determinare la sezione trasversale necessaria per sopportare le sollecitazioni cui la struttura sarà soggetta.
La proprietà di resistenza dipende dal tipo di acciaio utilizzato nella produzione delle strutture. Gli acciai più comunemente utilizzati nella carpenteria metallica sono l‘acciaio al carbonio e l’acciaio legato. L’acciaio al carbonio è un materiale resistente, ma con una resistenza meccanica inferiore rispetto all’acciaio legato. L’acciaio legato è un materiale più resistente e più durevole rispetto all’acciaio al carbonio.
La proprietà di resistenza viene solitamente espressa in unità di misura di pressione, come il Newton per millimetro quadrato (N/mm²) o il Megapascal (MPa). Ad esempio, la resistenza all’urto dell’acciaio al carbonio può variare da 250 a 700 MPa, a seconda delle specifiche tecniche del prodotto.
Per determinare la proprietà di resistenza di un materiale, si utilizzano test di laboratorio appositi, come il test di trazione, il test di compressione e il test di torsione. Questi test misurano la capacità del materiale di sopportare carichi e sollecitazioni esterne e determinano la sua resistenza meccanica.
La proprietà di resistenza è un fattore critico nella progettazione di strutture in acciaio. Essa viene utilizzata per determinare la sezione trasversale necessaria per garantire la sicurezza e la stabilità della struttura. Inoltre, la proprietà di resistenza viene utilizzata anche per valutare l’affidabilità delle strutture in acciaio durante il loro ciclo di vita.
In sintesi, la proprietà di resistenza è una delle proprietà meccaniche più importanti nella carpenteria metallica. Essa si riferisce alla capacità di un materiale in acciaio di resistere alle sollecitazioni esterne e viene utilizzata per determinare la sezione trasversale necessaria per garantire la sicurezza e la stabilità della struttura.
Resistenza al fuoco
La proprietà di resistenza al fuoco è un’importante proprietà delle strutture in acciaio utilizzate in edilizia e nella carpenteria metallica. Essa si riferisce alla capacità delle strutture in acciaio di resistere alle alte temperature generate da un incendio e di mantenere la loro integrità strutturale per un determinato periodo di tempo.
La resistenza al fuoco delle strutture in acciaio è influenzata da diversi fattori, come la sezione trasversale della struttura, la tipologia e lo spessore del rivestimento protettivo, la configurazione della struttura, la temperatura massima raggiunta dall’incendio e la durata dell’esposizione al fuoco.
Per valutare la resistenza al fuoco delle strutture in acciaio, vengono utilizzati test di laboratorio specifici, come il test di resistenza al fuoco, il test di integrità strutturale e il test di isolamento termico. Questi test consentono di valutare la capacità delle strutture in acciaio di resistere alle alte temperature generate da un incendio e di mantenere la loro integrità strutturale.
La resistenza al fuoco delle strutture in acciaio è regolamentata da specifiche normative, come la normativa UNI EN 13381-4, che stabilisce i requisiti tecnici per la valutazione della resistenza al fuoco delle strutture in acciaio.
Per migliorare la resistenza al fuoco delle strutture in acciaio, si utilizzano diverse soluzioni tecniche, come l’utilizzo di rivestimenti protettivi, la configurazione della struttura, l’utilizzo di materiali refrattari e l’impiego di sistemi di ventilazione e di allarme antincendio.
Inoltre, è importante tenere presente che la resistenza al fuoco delle strutture in acciaio può essere influenzata da fattori esterni, come la posizione della struttura, l’accesso dei vigili del fuoco e le condizioni climatiche, che possono compromettere la capacità delle strutture di resistere alle alte temperature generate da un incendio.
In sintesi, la resistenza al fuoco è un’importante proprietà delle strutture in acciaio utilizzate in edilizia e nella carpenteria metallica. Essa si riferisce alla capacità delle strutture di resistere alle alte temperature generate da un incendio e di mantenere la loro integrità strutturale. La resistenza al fuoco delle strutture in acciaio è influenzata da diversi fattori e viene regolamentata da specifiche normative. Per migliorare la resistenza al fuoco delle strutture in acciaio, si utilizzano diverse soluzioni tecniche e si tiene conto di fattori esterni che possono compromettere la capacità delle strutture di resistere alle alte temperature.
Quali sono i criteri di valutazione della conformità alla normativa UNI EN 1090-2?
La conformità alla normativa UNI EN 1090-2 viene valutata attraverso un sistema di certificazione. Il fabbricante deve ottenere la certificazione da un organismo di certificazione accreditato. L’organismo di certificazione esegue ispezioni e controlli sulla produzione del fabbricante per garantire la conformità ai requisiti tecnici della normativa.
Cosa significa la marcatura CE secondo la normativa UNI EN 1090-2?
La marcatura CE è obbligatoria per tutti i prodotti che rientrano nella normativa UNI EN 1090-2. La marcatura CE indica che il prodotto rispetta i requisti tecnici della normativa e che il fabbricante ha eseguito le procedure di controllo della produzione previste dalla normativa. La marcatura CE è un’indicazione di sicurezza per gli utilizzatori finali delle strutture in acciaio.
Quali sono le sanzioni previste in caso di non conformità alla normativa UNI EN 1090-2?
La non conformità alla normativa UNI EN 1090-2 può comportare sanzioni e responsabilità civili e penali per il fabbricante. In caso di mancata conformità, il prodotto può essere ritenuto non sicuro e inidoneo all’utilizzo, e il fabbricante può essere tenuto a risarcire eventuali danni causati dal prodotto non sicuro.
Come ottenere la certificazione UNI EN 1090-2?
Per ottenere la certificazione UNI EN 1090-2, il fabbricante deve rivolgersi a un organismo di certificazione accreditato. L’organismo di certificazione eseguirà ispezioni e controlli sulla produzione del fabbricante per valutare la conformità ai requisiti tecnici della normativa. In caso di esito positivo, il fabbricante riceverà la certificazione e potrà utilizzare la marcatura CE sui propri prodotti.
Conclusioni:
La normativa UNI EN 1090-2 è un’importante normativa europea che stabilisce i requisiti tecnici e i criteri di valutazione per la conformità dei prodotti strutturali in acciaio. La normativa è stata introdotta per garantire la sicurezza e la qualità delle strutture in acciaio, e la marcatura CE è un’indicazione di sicurezza per gli utilizzatori finali delle strutture. Per ottenere la certificazione UNI EN 1090-2, il fabbricante deve rivolgersi a un organismo di certificazione accreditato e garantire la conformità dei propri prodotti ai requisiti tecnici della normativa. Inoltre, è importante tenere presente che la non conformità alla normativa può comportare sanzioni e responsabilità civili e penali per il fabbricante.
Suggerimenti inediti:
Per garantire la conformità alla normativa UNI EN 1090-2, è importante disporre di un sistema di controllo della produzione efficace e di qualità dei materiali utilizzati. Inoltre, è importante seguire le linee guida e le norme tecniche applicabili alle singole strutture in acciaio, come ad esempio le norme EN 1993-1-1 e EN 1993-1-8 per le strutture in acciaio sottoposte a carico statico. Infine, è consigliabile ricorrere a fornitori affidabili e di qualità per l’acquisto dei materiali necessari alla produzione delle strutture in acciaio.
Hai letto fino in fondo?
Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
FAQ
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.
"Richiedi subito un preventivo gratuito!"
Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!
Giornali
- Acque Inquinate e reflue
- Analisi di marcato energia
- Analisi di mercato
- Analisi di Mercato Alluminio
- Architettura
- Architetture Edili
- Architetture in Alluminio
- Arte
- Arte Edile
- Articoli per Aiutare le Carpenterie Metalliche a Trovare Nuovi Lavori
- Bagno
- Corsi, formazione e certificazioni
- Economia
- Edilizia Analisi di Mercato
- Edilizia Corsi, Formazione e Certificazioni
- Edilizia e Materiali da Costruzione
- Edilizia Etica sul Lavoro
- Edilizia Gare e Appalti
- Edilizia News
- Edilizia Nuove Normative
- Edilizia Nuovi Macchinari
- Edilizia Nuovi Materiali
- Edilizia Nuovi Progetti di Costruzioni
- Edilizia Nuovi Progetti di Restauro
- Edilizia Proposte di Lavoro
- Edilizia Rassegna Notizie
- Edilizia Tetti e Coperture
- Energia e Innovazione
- Enerigia e Innovazione
- Etica sul lavoro
- Gare e appalti
- General
- Generale – Carpenteria Metallica
- Giornale del Muratore
- Giornale HTML
- Giornale Linux
- Giornale PHP
- Giornale WordPress
- Gli stili architettonici delle opere in acciaio nella storia
- I più grandi ingegneri dell'acciaio nella storia
- Idee e creatività
- Idee e creatività edili
- Il Giornale del Fabbro
- Industria e Lavoro
- Ingegneria
- Ingegneria Alluminio
- Ingegneria Edile
- Ingegneria Idraulica
- Intelligenza Artificiale Pratica
- Lavori e Impianti Elettrici
- Le più grandi aziende di opere metalliche della storia
- Macchine taglio laser
- Materiali Edili
- Metal Machine
- Metalli e Minerali
- Metodi ingegneristici di calcolo
- Metodi Ingegneristici di Calcolo Edili
- Microinquinanti e Contaminanti Emergenti
- Miti e leggende
- Miti e Leggende dell'Edilizia
- Muratura esterna
- Muratura interna
- News
- News Alluminio
- News Edilizia
- News Elettriche
- News Sicilia
- Normative
- Nuove normative
- Nuovi macchinari
- Nuovi materiali
- Nuovi progetti di costruzioni
- Nuovi progetti di restauro
- Oli Combustibili e Fanghi
- Opere AI
- Opere Alluminio
- Opere Edili
- Opere Elettriche
- Opere Informatiche
- Opere Inquinanti come risorsa
- Opere Metalliche
- Pannelli tagliati a laser
- Pavimentazioni
- Presse Piegatrici
- Progettazione di esterni
- Progettazione di Interni
- Prontuari
- Proposte di lavoro
- Proprietà caratteristiche e usi degli acciai da costruzione
- Rassegna notizie
- Rassegna Notizie Alluminio
- Rassegna Notizie Energia
- Restauro degli Elementi Architettonici
- Risorse
- Ristrutturazioni di Esterni
- Ristrutturazioni di interni
- Rottami e Componenti Tecnici
- Rubrica – Acciaio Protetto
- Rubrica – Catodica Attiva
- Rubrica – Dicembre 24 -Forgiatura Acciaio
- Rubrica – Esperimenti di Malte Alternative, Attivate e Tradizionali
- Rubrica – Esperimenti Sonico-Vibrazionali per Malte
- Rubrica – Geopolimeri e Terre Attivate
- Rubrica – Il Metallo Fluido
- Rubrica – Le Schiume Metalliche
- Rubrica – Normative sulla saldatura
- Rubrica – Prompt per Muratori
- Rubrica – Tutto sugli Edifici in Acciaio
- Rubrica – Tutto sui capannoni in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sui soppalchi in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sulle scale in ferro e acciaio
- Rubrica -Magnetismo e Metallo
- Rubrica -Prompt per Carpentieri in Ferro
- Rubrica AI – Prompt da officina
- Rubrica: tecniche e metodi di saldatura
- Rubrica: TopSolid Steel
- Rubrica: tutto sui cancelli in acciaio
- Rubriche
- Scarti Organici e Biologici
- SEO Off-Page e Link Building
- SEO On-Page
- SEO Tecnico
- Software di Calcolo e Disegno
- Sostanze Chimiche industriali
- Sostenibilità e riciclo
- Storia
- Storia dell'elettricità
- Tecniche di lavorazione
- Tecniche di Lavorazione Alluminio
- Tecniche di progettazione nella carpenteria metallica
- Tecnologia
- Tecnologia Alluminio
- Tecnologie Edili
- Tecnologie Idrauliche
- Uncategorized
Servizi
- Costruzione Capannoni in Acciaio
- Costruzione Carpenteria Metallica
- Costruzione Edifici in Acciaio
- Costruzione Ringhiere in Acciaio
- Costruzione Scale in Acciaio
- Costruzione Soppalchi in Acciaio
- Costruzione Tralicci in Acciaio
- Creazione Plugin WordPress
- Creazione Sito Web Personalizzato
- Creazione Sito Web WordPress
- Creazione Software Web
- Creazione Temi WordPress
- Gestione Social Media
- Indicizzazione SEO
- Servizio Assistenza WordPress
- Servizio Hosting Gratuito
- Servizio Taglio Laser Lamiera
- Macchina Taglio Laser Fibra | 3000×1500 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 4000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 6000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
Altri Articoli da Tutti i Giornali
“Certificazioni di edifici sostenibili: valore e impatto nella costruzione responsabile”
Le certificazioni di edifici sostenibili sono strumenti utili per valutare e garantire la sostenibilità ambientale, sociale ed economica di un edificio. Esse forniscono un modo per misurare e comunicare il livello di prestazioni sostenibili di un edificio, incoraggiando la progettazione e la costruzione di edifici che riducano l’impatto ambientale e migliorino la qualità della vita…
I Segreti delle Dimore dei Guardiani dei Sogni: Leggende e Protezione nelle Dimore dei Custodi del Sonno
Esplorate i misteri delle antiche dimore dei guardiani dei sogni, dove leggende millenarie si intrecciano con il potere protettivo dei custodi del sonno. Scoprite i segreti nascosti di queste magici rifugi notturni.
Progettazione di torri in acciaio per spazi urbani multifunzionali
La progettazione di torri in acciaio per spazi urbani multifunzionali richiede un’approfondita analisi delle dinamiche strutturali e delle interazioni sociali. Queste strutture, oltre a garantire sicurezza e stabilità, devono rispondere alle esigenze estetiche e funzionali delle città contemporanee.
Previsione prezzi al consumo dei materiali edili da costruzione del mese di settembre 2024
A settembre 2024, i prezzi dei materiali edili in Italia continuano a essere influenzati da diverse dinamiche economiche globali e interne, tra cui fluttuazioni nella disponibilità delle materie prime, innovazioni tecnologiche e tensioni geopolitiche. Sebbene si osservi una certa stabilità nei prezzi di alcuni materiali rispetto ai mesi precedenti, l’anno in corso evidenzia comunque un…
Viessmann accelera verso un futuro sostenibile: sponsor del Jaguar I-PACE eTROPHY Team Germany
Dalla pista alla strada: Viessmann è lo sponsor principale del Jaguar I-PACE eTROPHY Team Germany 03/12/2018 – Con l’inizio della quinta stagione del campionato di Formula E, Viessmann amplia la sua partnership con Jaguar, diventando sponsor ufficiale del Jaguar I-PACE eTROPHY, una nuova serie di gare ufficiali di supporto al campionato ABB FIA Formula E.…
UK’s most under threat buildings revealed by Twentieth Century Society
La Twentieth Century Society ha recentemente reso noto un elenco dei più edifici a rischio nel Regno Unito. Queste strutture, simboli del patrimonio architettonico del XX secolo, necessitano di urgentemente attenzione e protezione per preservare la loro storia e integrità.
Arte e Sostenibilità nelle Opere Metalliche: Materiali Riciclabili e Design Innovativo
La combinazione di arte e sostenibilità nelle opere metalliche rappresenta un’interessante sfida per i designer. Utilizzando materiali riciclabili e adottando approcci di design innovativo, è possibile creare opere metalliche che non solo abbelliscono lo spazio circostante, ma anche promuovono la protezione dell’ambiente. Questo articolo esplorerà le possibilità di utilizzo di materiali riciclabili e le soluzioni di design creative nell’ambito dell’arte metallica.
“Dave Eckmann: l’arte dell’equilibrio nella progettazione strutturale”
Dave Eckmann è un ingegnere strutturale con una formazione architettonica che influisce profondamente sul suo lavoro. La sua passione per la costruzione e la creazione di nuove strutture lo ha accompagnato fin dall’inizio della sua carriera. Eckmann crede che l’equilibrio sia fondamentale in ogni progetto di ingegneria strutturale, poiché garantisce la stabilità e la sicurezza…
Creare Opere Metalliche che Catturano l’Essenza di Città e Luoghi
La creazione di opere metalliche che catturano l’essenza di città e luoghi è un’arte che richiede competenze tecniche e creatività. Attraverso processi di lavorazione di metalli quali la fusione, la sagomatura e l’incisione, gli artisti sono in grado di rappresentare fedelmente i dettagli architettonici e le peculiarità di ogni ambiente urbano. Il risultato finale è una rappresentazione tridimensionale di grande impatto visivo, in grado di comunicare l’anima di una città o di un luogo in modo unico ed emozionante.
Opportunità di Lavoro in Metallurgia dall’8 al 15 luglio 2024
Durante la settimana dall’8 al 15 luglio 2024, il settore della metallurgia in Italia offre numerose opportunità lavorative. Questo comparto, in continua evoluzione grazie alle nuove tecnologie e ai materiali avanzati, richiede figure professionali altamente qualificate. L’Associazione Italiana di Metallurgia (AIM) ha confermato che la domanda di personale specializzato è in costante crescita, con un’attenzione…
Progettare con il fuoco in mente: errori comuni da evitare
Progettare con il fuoco in mente: errori comuni da evitare Introduzione alla protezione al fuoco dei metalli Il contesto della sicurezza antincendio La sicurezza antincendio è un aspetto fondamentale nella progettazione e realizzazione di strutture, impianti e prodotti. In particolare, la protezione al fuoco dei metalli riveste un’importanza cruciale, poiché questi materiali possono essere soggetti…
Opportunità di Lavoro in Metallurgia in Italia 12-19 Agosto 2024
Il settore della metallurgia in Italia continua a mostrare segnali di espansione, con un aumento delle opportunità lavorative che si riflette in diverse regioni del paese. Nella settimana dal 12 al 19 agosto 2024, diverse aziende hanno pubblicato annunci per posizioni chiave, in particolare nel nord e centro Italia. Di seguito viene fornita una panoramica…
Ristrutturazione del bagno: consigli pratici e normative da seguire
Il bagno è uno degli ambienti più importanti della casa, non solo per il comfort quotidiano ma anche per il valore complessivo dell’immobile. Una ristrutturazione ben pianificata del bagno può migliorare la funzionalità, l’efficienza e l’aspetto estetico dello spazio, rendendolo più confortevole e valorizzando l’immobile. In questo articolo, esploreremo i passaggi fondamentali per una ristrutturazione…
- 1
- 2
- 3
- …
- 338
- Successivo »