Pubblicato:
8 Ottobre 2024
Aggiornato:
8 Ottobre 2024
Rassegna Notizie sulle Costruzioni Metalliche (30 Settembre – 8 Ottobre 2024)
[meta_descrizione_seo]
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
Rassegna Notizie sulle Costruzioni Metalliche (30 Settembre – 8 Ottobre 2024)

Il settore delle costruzioni metalliche in Italia continua a registrare una crescita significativa e mostra segni di dinamismo sia in termini di innovazione che di sviluppo economico.
Tra il 30 settembre e il 7 ottobre 2024, numerose notizie hanno evidenziato l’importanza di questo comparto, con particolare attenzione agli investimenti in infrastrutture, progetti sostenibili e performance economiche delle aziende.
Rassegna Notizie sulle Costruzioni Metalliche
Crescita del Settore
Secondo l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche (UNICMI), nel 2022 il settore ha registrato una crescita del 21%, confermando il trend positivo avviato nel 2021. Per il 2023 e il 2024 si prevede una crescita rispettivamente del 9% e del 7%. Questo andamento è stato supportato dagli investimenti nel terziario avanzato e dai progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Investimenti e Progetti
Gli investimenti nel settore delle costruzioni metalliche si sono concentrati soprattutto su infrastrutture e progetti non residenziali. Nel 2022, la domanda di costruzioni metalliche per le infrastrutture ha superato i 1,8 miliardi di euro, mentre il settore non residenziale, in particolare logistica e terziario avanzato, ha generato una domanda di oltre 1,3 miliardi di euro. Per il 2023, si stima che le infrastrutture supereranno i 2 miliardi di euro grazie ai fondi del PNRR.
Performance Economiche
Le aziende del settore hanno riportato risultati economici positivi nel 2022, con un Return on Sales (ROS) del 5,2% e un Return on Invested Capital (ROIC) del 7,6%, il valore più alto dal 2018. Tuttavia, per il 2024, sarà cruciale monitorare l’aumento dei costi delle materie prime e della manodopera, che potrebbero influire negativamente sulla redditività.
Innovazioni e Sostenibilità
Le aziende del settore stanno investendo in tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. Questi investimenti sono essenziali per mantenere la competitività del settore e soddisfare le crescenti esigenze di sostenibilità.
Tabella Riassuntiva
Anno | Crescita Settore | Domanda Infrastrutture | Domanda Non Residenziale | ROS | ROIC |
---|---|---|---|---|---|
2022 | 21% | 1,8 miliardi € | 1,3 miliardi € | 5,2% | 7,6% |
2023 | 9% | > 2 miliardi € | – | – | – |
2024 | 7% | – | – | – | – |
Il PNRR e le Costruzioni Metalliche
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia, finanziato principalmente dal Next Generation EU, offre numerose opportunità al settore delle costruzioni metalliche, pur non dedicando una sezione specifica. Ecco gli ambiti principali in cui il settore può beneficiare di questi fondi:
- Efficienza Energetica e Rinnovamento Edifici: Sostituzione di infissi metallici, costruzione di facciate continue e strutture per pannelli solari.
- Infrastrutture per la Mobilità Sostenibile: Realizzazione di ponti, viadotti, stazioni ferroviarie e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
- Riqualificazione Urbana e Patrimonio Pubblico: Interventi di messa in sicurezza e valorizzazione di edifici pubblici, con impiego di carpenteria metallica.
- Sicurezza Idrogeologica: Opere in metallo per la difesa del suolo e il controllo dei corsi d’acqua.
- Sviluppo Energie Rinnovabili: Costruzione di strutture per parchi eolici e impianti fotovoltaici.
Stato di Attuazione del PNRR
Al 31 dicembre 2023, il PNRR aveva destinato 26,7 miliardi di euro al settore delle costruzioni. Tuttavia, una revisione approvata dalla Commissione Europea l’8 dicembre 2023 ha ridotto di circa 7 miliardi di euro i fondi disponibili per interventi di interesse per il comparto.
Evoluzione dei Materiali Metallici nelle Costruzioni: Innovazioni e Sostenibilità
L’uso dei materiali metallici nelle costruzioni sta evolvendo rapidamente grazie a innovazioni tecnologiche e nuove esigenze di sostenibilità. Ecco alcuni dei principali trend:
Innovazioni nei Materiali
Acciaio ad Alta Resistenza: L’acciaio ad alta resistenza è sempre più utilizzato per la sua capacità di supportare carichi maggiori con meno materiale, riducendo così il peso complessivo delle strutture.
Leghe di Alluminio: Le leghe di alluminio sono apprezzate per la loro leggerezza e resistenza alla corrosione, rendendole ideali per applicazioni in ambienti aggressivi come quelli marini1.
Materiali Compositi: L’uso di materiali compositi, che combinano metalli con altri materiali come la fibra di carbonio, sta aumentando per migliorare le proprietà meccaniche e ridurre il peso.
Tecniche di Produzione Avanzate
Laminazione e Formatura: Le moderne tecniche di laminazione e formatura permettono di creare prodotti innovativi come lamiere forate, stirate e bugnate, che offrono nuove possibilità architettoniche.
Stampa 3D: La stampa 3D di metalli sta rivoluzionando la produzione di componenti complessi, permettendo la realizzazione di forme intricate che sarebbero impossibili con i metodi tradizionali.
Sostenibilità e Efficienza Energetica
Riciclo dei Metalli: Il riciclo dei metalli è diventato una pratica standard per ridurre l’impatto ambientale e i costi di produzione.
Efficienza Energetica: Le nuove tecnologie permettono di migliorare l’efficienza energetica delle costruzioni metalliche, riducendo il consumo di energia durante la produzione e l’uso.
Applicazioni Innovative
Infrastrutture Sostenibili: I metalli sono utilizzati per costruire infrastrutture sostenibili come ponti e viadotti che integrano soluzioni per la mobilità elettrica.
Edifici Intelligenti: Le costruzioni metalliche sono alla base degli edifici intelligenti, che utilizzano tecnologie avanzate per migliorare il comfort e l’efficienza energetica.
Questi sviluppi stanno rendendo le costruzioni metalliche più efficienti, sostenibili e innovative, rispondendo alle esigenze moderne di sicurezza, durabilità e rispetto per l’ambiente.
Conclusioni
Il settore delle costruzioni metalliche in Italia continua a crescere grazie a una forte domanda, soprattutto nelle infrastrutture e nei progetti non residenziali. Le aziende mostrano buone performance economiche, ma devono affrontare sfide legate all’aumento dei costi. Innovazione e sostenibilità saranno i fattori chiave per il futuro del settore, che potrà beneficiare di ulteriori investimenti legati al PNRR.
Fonti
Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!
Hai letto fino in fondo?
Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
FAQ
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.
"Richiedi subito un preventivo gratuito!"
Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!
Giornali
- Acque Inquinate e reflue
- Analisi di marcato energia
- Analisi di mercato
- Analisi di Mercato Alluminio
- Architettura
- Architetture Edili
- Architetture in Alluminio
- Arte
- Arte Edile
- Articoli per Aiutare le Carpenterie Metalliche a Trovare Nuovi Lavori
- Bagno
- Corsi, formazione e certificazioni
- Economia
- Edilizia Analisi di Mercato
- Edilizia Corsi, Formazione e Certificazioni
- Edilizia e Materiali da Costruzione
- Edilizia Etica sul Lavoro
- Edilizia Gare e Appalti
- Edilizia News
- Edilizia Nuove Normative
- Edilizia Nuovi Macchinari
- Edilizia Nuovi Materiali
- Edilizia Nuovi Progetti di Costruzioni
- Edilizia Nuovi Progetti di Restauro
- Edilizia Proposte di Lavoro
- Edilizia Rassegna Notizie
- Edilizia Tetti e Coperture
- Energia e Innovazione
- Enerigia e Innovazione
- Etica sul lavoro
- Gare e appalti
- General
- Generale – Carpenteria Metallica
- Giornale del Muratore
- Giornale HTML
- Giornale Linux
- Giornale PHP
- Giornale WordPress
- Gli stili architettonici delle opere in acciaio nella storia
- I più grandi ingegneri dell'acciaio nella storia
- Idee e creatività
- Idee e creatività edili
- Il Giornale del Fabbro
- Industria e Lavoro
- Ingegneria
- Ingegneria Alluminio
- Ingegneria Edile
- Ingegneria Idraulica
- Intelligenza Artificiale Pratica
- Lavori e Impianti Elettrici
- Le più grandi aziende di opere metalliche della storia
- Macchine taglio laser
- Materiali Edili
- Metal Machine
- Metalli e Minerali
- Metodi ingegneristici di calcolo
- Metodi Ingegneristici di Calcolo Edili
- Microinquinanti e Contaminanti Emergenti
- Miti e leggende
- Miti e Leggende dell'Edilizia
- Muratura esterna
- Muratura interna
- News
- News Alluminio
- News Edilizia
- News Elettriche
- News Sicilia
- Normative
- Nuove normative
- Nuovi macchinari
- Nuovi materiali
- Nuovi progetti di costruzioni
- Nuovi progetti di restauro
- Oli Combustibili e Fanghi
- Opere AI
- Opere Alluminio
- Opere Edili
- Opere Elettriche
- Opere Informatiche
- Opere Inquinanti come risorsa
- Opere Metalliche
- Pannelli tagliati a laser
- Pavimentazioni
- Presse Piegatrici
- Progettazione di esterni
- Progettazione di Interni
- Prontuari
- Proposte di lavoro
- Proprietà caratteristiche e usi degli acciai da costruzione
- Rassegna notizie
- Rassegna Notizie Alluminio
- Rassegna Notizie Energia
- Restauro degli Elementi Architettonici
- Risorse
- Ristrutturazioni di Esterni
- Ristrutturazioni di interni
- Rottami e Componenti Tecnici
- Rubrica – Acciaio Protetto
- Rubrica – Catodica Attiva
- Rubrica – Dicembre 24 -Forgiatura Acciaio
- Rubrica – Esperimenti di Malte Alternative, Attivate e Tradizionali
- Rubrica – Esperimenti Sonico-Vibrazionali per Malte
- Rubrica – Geopolimeri e Terre Attivate
- Rubrica – Il Metallo Fluido
- Rubrica – Le Schiume Metalliche
- Rubrica – Normative sulla saldatura
- Rubrica – Prompt per Muratori
- Rubrica – Tutto sugli Edifici in Acciaio
- Rubrica – Tutto sui capannoni in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sui soppalchi in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sulle scale in ferro e acciaio
- Rubrica -Magnetismo e Metallo
- Rubrica -Prompt per Carpentieri in Ferro
- Rubrica AI – Prompt da officina
- Rubrica: tecniche e metodi di saldatura
- Rubrica: TopSolid Steel
- Rubrica: tutto sui cancelli in acciaio
- Rubriche
- Scarti Organici e Biologici
- SEO Off-Page e Link Building
- SEO On-Page
- SEO Tecnico
- Software di Calcolo e Disegno
- Sostanze Chimiche industriali
- Sostenibilità e riciclo
- Storia
- Storia dell'elettricità
- Tecniche di lavorazione
- Tecniche di Lavorazione Alluminio
- Tecniche di progettazione nella carpenteria metallica
- Tecnologia
- Tecnologia Alluminio
- Tecnologie Edili
- Tecnologie Idrauliche
- Uncategorized
Servizi
- Costruzione Capannoni in Acciaio
- Costruzione Carpenteria Metallica
- Costruzione Edifici in Acciaio
- Costruzione Ringhiere in Acciaio
- Costruzione Scale in Acciaio
- Costruzione Soppalchi in Acciaio
- Costruzione Tralicci in Acciaio
- Creazione Plugin WordPress
- Creazione Sito Web Personalizzato
- Creazione Sito Web WordPress
- Creazione Software Web
- Creazione Temi WordPress
- Gestione Social Media
- Indicizzazione SEO
- Servizio Assistenza WordPress
- Servizio Hosting Gratuito
- Servizio Taglio Laser Lamiera
- Macchina Taglio Laser Fibra | 3000×1500 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 4000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 6000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
Altri Articoli da Tutti i Giornali
Seidor in Italia: partner di SAP per la digital transformation delle imprese
Seidor è una società di consulenza e servizi IT con sede in Spagna, fondata nel 1982. Si è affermata come uno dei principali partner di SAP a livello globale, offrendo soluzioni e servizi per la digital transformation delle imprese. In Italia, Seidor ha avviato un percorso di crescita significativo, puntando ad espandere le proprie attività…
Unleashing the Power of Color in Architecture: The Impact of Hues
L’uso del colore in architettura non è solo una questione estetica, ma ha un impatto profondo sull’esperienza spaziale. Scopriamo come le tonalità influenzano la percezione e l’emozione nell’ambiente costruito.
“Tim Kohany: l’arte dell’acciaio tra tradizione e innovazione”
Tim Kohany, nato e cresciuto in una famiglia di carpentieri, ha iniziato a lavorare con il legno fin da giovane, ma la sua passione per l’ingegneria e il design lo ha portato a esplorare nuove possibilità con l’acciaio. Dopo aver frequentato corsi di formazione e acquisito esperienza nel settore, ha deciso di dedicarsi completamente alla…
Unlocking the Secrets to Sustainable Urban Renewal: The Power of Calculations and Design
Il calcolo e il design per la sostenibilità svolgono un ruolo fondamentale nei progetti di rinnovamento urbano, contribuendo a creare città più vivibili e rispettose dell’ambiente. Scopriamo l’importanza di integrare queste pratiche nella progettazione delle nostre cittÃ.
La rivoluzione della stampa 3d nell’edilizia: un nuovo standard dal Kazakistan
La rivoluzione della stampa 3d nell’edilizia, sta trasformando radicalmente il settore delle costruzioni, e il Kazakistan si sta distinguendo come pioniere di questa innovazione. Ad Almaty, la prima casa stampata in 3D dell’Asia Centrale è stata recentemente completata. Questo edificio di 100 m², la cui struttura principale è stata eretta in soli cinque giorni, è…
“Larisa N. Escalle: esperta del settore dei trasporti e leader nei progetti ferroviari di grande portata”
Larisa N. Escalle è una esperta del settore dei trasporti con una vasta esperienza nella gestione di programmi ferroviari di grande rilievo. Tra i progetti di cui si è occupata, spicca il progetto da $12,2 miliardi Bay Area Rapid Transit Silicon Valley Phase II in California. Questo progetto prevede l’estensione del sistema di trasporto pubblico…
“Finestra ad arco FAKRO: design elegante, luminosità e efficienza energetica”
La finestra ad arco FAKRO è realizzata con materiali di alta qualità e offre un’ottima resistenza alle intemperie e all’invecchiamento, garantendo una lunga durata nel tempo. Grazie alla sua forma curva, permette una maggiore entrata di luce naturale negli ambienti, creando un’atmosfera accogliente e luminosa. Disponibile in diverse dimensioni e finiture, la finestra ad arco…
Il futuro dell’architettura leggera con l’uso dell’alluminio
L’architettura leggera del futuro si propone di sfruttare le potenzialità dell’alluminio, materiale altamente versatile e riciclabile. Le sue proprietà meccaniche e la leggera manipolabilità consentono la creazione di strutture innovative e sostenibili, rispondendo così alle sfide ambientali contemporanee.
Automotive MMI: Nuove tariffe del 25% sull’automotive in vigore, come sta rispondendo il mercato?
L’introduzione di nuove tariffe del 25% sui veicoli ha scosso il mercato automobilistico. Le case produttrici stanno rivedendo le strategie di prezzo, con alcuni che prevedono aumenti, mentre altri cercano di assorbire i costi. Rimanere aggiornati è fondamentale.
£200m Viking onshore pipeline project approved
Il progetto di un gasdotto onshore Viking, del valore di 200 milioni di sterline, è stato approvato. Questa iniziativa mira a potenziare l’infrastruttura energetica, migliorando la distribuzione del gas nel Regno Unito e sostenendo la transizione energetica.
“Addio a Francesco: il leader carismatico che ha lasciato un segno nel mondo per la pace e la giustizia sociale”
Francesco è stato un leader carismatico e amato da molti, il suo impegno per la pace e la giustizia sociale ha lasciato un segno profondo in tutto il mondo. Le delegazioni presenti ai suoi funerali includono rappresentanti di governi, organizzazioni internazionali e leader religiosi. La presidente del partito italiano Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, ha voluto…
La corsa ai data center: Stati Uniti vs Cina, una sfida globale per la supremazia tecnologica
La competizione tra Stati Uniti e Cina nel settore dei data center è sempre più intensa. Secondo dati di S&P Global Market Intelligence, entro il 2024 gli Stati Uniti avranno il dominio con un totale di 3.445 data center, ma la Cina non è da sottovalutare con 1.810 strutture attive. Questo evidenzia come entrambi i…
L’Influenza dell’Architettura Orientale nel Design Occidentale
L’esotica bellezza e la ricercatezza dell’architettura orientale hanno conquistato il design occidentale, influenzandolo in modo profondo. Scopriamo come le linee eleganti e i dettagli intricati provenienti dall’Oriente stanno plasmando il mondo del design contemporaneo.
Come ottimizzare i costi nella progettazione di strutture in alluminio
L’ottimizzazione dei costi nella progettazione di strutture in alluminio può essere raggiunta attraverso un’attenta selezione dei materiali, l’implementazione di software di simulazione avanzata e l’applicazione di metodologie costruttive innovative.
“Go Makers: valorizzare l’artigianato artistico e promuovere la creatività urbana”
Go Makers è un progetto che nasce con l’intento di valorizzare l’artigianato artistico, promuovendo la creatività e il gusto urbano. L’iniziativa si propone di mettere in luce le abilità e le tradizioni dei maestri artigiani, offrendo loro una piattaforma per esporre e vendere le proprie creazioni. Attraverso Go Makers, gli artigiani hanno la possibilità di…
- 1
- 2
- 3
- …
- 338
- Successivo »