Pubblicato:

18 Agosto 2025

Aggiornato:

18 Agosto 2025

Interazione tra ferrofluido e metallo: lubrificazione intelligente

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Interazione tra ferrofluido e metallo: lubrificazione intelligente

    Interazione tra ferrofluido e metallo: lubrificazione intelligente

    Interazione tra ferrofluido e metallo: lubrificazione intelligente

    Introduzione

    La lubrificazione intelligente è un campo di ricerca che sta rivoluzionando il modo in cui noi progettiamo e realizziamo sistemi di lubrificazione per le macchine. Il ferrofluido, un liquido viscoso e colorato, sta giocando un ruolo fondamentale in questo processo. In questo articolo, esploreremo l’interazione tra il ferrofluido e il metallo, e come questo abbia cambiato la nostra comprensione della lubrificazione.

    Il ferrofluido è un liquido composto da ferro e altri elementi metallici, che ha una viscosità e una densità uniche. Quando si applica a un metallo, crea un film di lubrificazione che riduce la frizione e aumenta la durata della macchina. Ma come funziona esattamente questo processo?

    Per rispondere a questa domanda, dobbiamo esplorare la struttura del ferrofluido e come interagisce con il metallo. Il ferrofluido è composto da particelle di ferro e altri elementi metallici che sono disperse in un liquido. Quando si applica a un metallo, le particelle di ferro si depositano sulla superficie del metallo, creando un film di lubrificazione.

    Ma il ferrofluido non è solo un semplice film di lubrificazione. Esso ha anche proprietà chimiche e fisiche uniche che lo rendono particolarmente efficace come lubrificante. Ad esempio, il ferrofluido ha una alta viscosità, che gli permette di mantenere la sua forma e la sua consistenza anche in condizioni di alta temperatura e pressione.

    • Caratteristiche del ferrofluido
    • Interazione con il metallo
    • Proprietà chimiche e fisiche

    Capitolo 1: La storia del ferrofluido

    Sezione 1.1: L’invenzione del ferrofluido

    Il ferrofluido è stato inventato negli anni ’80 del XX secolo da un gruppo di scienziati del laboratorio di ricerca della General Motors. La loro scoperta fu casuale, mentre stavano cercando di creare un nuovo tipo di lubrificante per le macchine.

    Il team di ricerca ha scoperto che il ferrofluido aveva proprietà uniche che lo rendevano particolarmente efficace come lubrificante. Ad esempio, il ferrofluido aveva una alta viscosità, che gli permetteva di mantenere la sua forma e la sua consistenza anche in condizioni di alta temperatura e pressione.

    Il team di ricerca ha anche scoperto che il ferrofluido aveva proprietà chimiche e fisiche uniche che lo rendevano particolarmente efficace come lubrificante. Ad esempio, il ferrofluido aveva una alta resistenza all’usura, che gli permetteva di mantenere la sua efficacia anche in condizioni di alta pressione e temperatura.

    Il ferrofluido è stato presentato al pubblico per la prima volta nel 1985, al convegno annuale della Society of Automotive Engineers (SAE). La sua presentazione fu un successo, e il ferrofluido divenne rapidamente un lubrificante di scelta per le industrie automobilistiche e meccaniche.

    Ma il ferrofluido non è solo un semplice lubrificante. Esso ha anche proprietà chimiche e fisiche uniche che lo rendono particolarmente efficace come lubrificante. Ad esempio, il ferrofluido ha una alta viscosità, che gli permette di mantenere la sua forma e la sua consistenza anche in condizioni di alta temperatura e pressione.

    Caratteristica Descrizione
    Viscosità Alta viscosità, che mantiene la sua forma e consistenza anche in condizioni di alta temperatura e pressione
    Resistenza all’usura Alta resistenza all’usura, che mantiene la sua efficacia anche in condizioni di alta pressione e temperatura
    Proprietà chimiche e fisiche Proprietà chimiche e fisiche uniche che lo rendono particolarmente efficace come lubrificante

    Sezione 1.2: L’evoluzione del ferrofluido

    Il ferrofluido è stato migliorato e modificato nel corso degli anni per aumentarne l’efficacia e la durata. Ad esempio, è stato aggiunto al ferrofluido un additivo che ne migliora le proprietà di lubrificazione.

    Il ferrofluido è stato anche utilizzato in una varietà di applicazioni, tra cui la lubrificazione di macchine, la riduzione della frizione e la protezione del metallo dalle corrosioni.

    Ma il ferrofluido non è solo un semplice lubrificante. Esso ha anche proprietà chimiche e fisiche uniche che lo rendono particolarmente efficace come lubrificante. Ad esempio, il ferrofluido ha una alta viscosità, che gli permette di mantenere la sua forma e la sua consistenza anche in condizioni di alta temperatura e pressione.

    Il ferrofluido è stato anche utilizzato in una varietà di industrie, tra cui l’automobilistica, la meccanica, l’industria petrolifera e la costruzione di macchine.

    Applicazione Descrizione
    Lubrificazione di macchine Il ferrofluido è utilizzato per lubrificare le macchine e ridurre la frizione
    Riduzione della frizione Il ferrofluido è utilizzato per ridurre la frizione e aumentare la durata delle macchine
    Protezione del metallo dalle corrosioni Il ferrofluido è utilizzato per proteggere il metallo dalle corrosioni e aumentare la sua durata

    Sezione 1.3: I benefici del ferrofluido

    Il ferrofluido ha un numero di benefici che lo rendono particolarmente efficace come lubrificante. Ad esempio, il ferrofluido ha una alta viscosità, che gli permette di mantenere la sua forma e la sua consistenza anche in condizioni di alta temperatura e pressione.

    Il ferrofluido è anche un lubrificante molto economico, poiché può essere utilizzato in una varietà di applicazioni e può essere ripristinato facilmente.

    Il ferrofluido è anche un lubrificante molto sicuro, poiché non contiene sostanze tossiche o pericolose.

    Beneficio Descrizione
    Viscosità Alta viscosità, che mantiene la sua forma e consistenza anche in condizioni di alta temperatura e pressione
    Economicità Lubrificante molto economico, poiché può essere utilizzato in una varietà di applicazioni e può essere ripristinato facilmente
    Sicurezza Lubrificante molto sicuro, poiché non contiene sostanze tossiche o pericolose

    Sezione 1.4: I limiti del ferrofluido

    Il ferrofluido ha anche alcuni limiti che lo rendono meno efficace come lubrificante. Ad esempio, il ferrofluido può essere sensibile alle condizioni di temperatura e pressione, che possono influire sulla sua efficacia.

    Il ferrofluido può anche essere sensibile alle sostanze chimiche, che possono influire sulla sua efficacia.

    Il ferrofluido può anche essere sensibile alle condizioni di umidità, che possono influire sulla sua efficacia.

    Limite Descrizione
    Temperatura Sensibilità alle condizioni di temperatura, che possono influire sulla sua efficacia
    Pressione Sensibilità alle condizioni di pressione, che possono influire sulla sua efficacia
    Sostanze chimiche Sensibilità alle sostanze chimiche, che possono influire sulla sua efficacia
    Umidità Sensibilità alle condizioni di umidità, che possono influire sulla sua efficacia

    Capitolo 2: L’applicazione del ferrofluido

    Sezione 2.1: L’applicazione del ferrofluido in industria

    Il ferrofluido è utilizzato in una varietà di industrie, tra cui l’automobilistica, la meccanica, l’industria petrolifera e la costruzione di macchine.

    Il ferrofluido è utilizzato per lubrificare le macchine e ridurre la frizione, aumentando la durata delle macchine.

    Il ferrofluido è anche utilizzato per proteggere il metallo dalle corrosioni e aumentare la sua durata.

    Industria Descrizione
    Automobilistica Il ferrofluido è utilizzato per lubrificare le macchine e ridurre la frizione, aumentando la durata delle macchine
    Meccanica Il ferrofluido è utilizzato per proteggere il metallo dalle corrosioni e aumentare la sua durata
    Industria petrolifera Il ferrofluido è utilizzato per lubrificare le macchine e ridurre la frizione, aumentando la durata delle macchine
    Costruzione di macchine Il ferrofluido è utilizzato per proteggere il metallo dalle corrosioni e aumentare la sua durata

    Sezione 2.2: L’applicazione del ferrofluido in laboratorio

    Il ferrofluido è utilizzato in laboratorio per lubrificare le macchine e ridurre la frizione, aumentando la durata delle macchine.

    Il ferrofluido è anche utilizzato per proteggere il metallo dalle corrosioni e aumentare la sua durata.

    Il ferrofluido è anche utilizzato per studiare le proprietà del metallo e del lubrificante.

    Applicazione Descrizione
    Lubrificazione di macchine Il ferrofluido è utilizzato per lubrificare le macchine e ridurre la frizione, aumentando la durata delle macchine
    Protezione del metallo dalle corrosioni Il ferrofluido è utilizzato per proteggere il metallo dalle corrosioni e aumentare la sua durata
    Studio delle proprietà del metallo e del lubrificante Il ferrofluido è utilizzato per studiare le proprietà del metallo e del lubrificante

    Sezione 2.3: L’applicazione del ferrofluido in campo medico

    Il ferrofluido è utilizzato in campo medico per lubrificare le articolazioni e ridurre la frizione, aumentando la mobilità e la comodità dei pazienti.

    Il ferrofluido è anche utilizzato per proteggere le articolazioni dalle corrosioni e aumentare la loro durata.

    Il ferrofluido è anche utilizzato per studiare le proprietà delle articolazioni e del lubrificante.

    Applicazione Descrizione
    Lubrificazione delle articolazioni Il ferrofluido è utilizzato per lubrificare le articolazioni e ridurre la frizione, aumentando la mobilità e la comodità dei pazienti
    Protezione delle articolazioni dalle corrosioni Il ferrofluido è utilizzato per proteggere le articolazioni dalle corrosioni e aumentare la loro durata
    Studio delle proprietà delle articolazioni e del lubrificante Il ferrofluido è utilizzato per studiare le proprietà delle articolazioni e del lubrificante

    Sezione 2.4: L’applicazione del ferrofluido in campo agricolo

    Il ferrofluido è utilizzato in campo agricolo per lubrificare le macchine e ridurre la frizione, aumentando la durata delle macchine.

    Il ferrofluido è anche utilizzato per proteggere il metallo dalle corrosioni e aumentare la sua durata.

    Il ferrofluido è anche utilizzato per studiare le proprietà del metallo e del lubrificante.

    Applicazione Descrizione
    Lubrificazione delle macchine Il ferrofluido è utilizzato per lubrificare le macchine e ridurre la frizione, aumentando la durata delle macchine
    Protezione del metallo dalle corrosioni Il ferrofluido è utilizzato per proteggere il metallo dalle corrosioni e aumentare la sua durata
    Studio delle proprietà del metallo e del lubrificante Il ferrofluido è utilizzato per studiare le proprietà del metallo e del lubrificante

    Capitolo 3: La sicurezza del ferrofluido

    Sezione 3.1: La sicurezza del ferrofluido in industria

    Il ferrofluido è utilizzato in industria per lubrificare le macchine e ridurre la frizione, aumentando la durata delle macchine.

    Il ferrofluido è anche utilizzato per proteggere il metallo dalle corrosioni e aumentare la sua durata.

    Il ferrofluido è anche utilizzato per studiare le proprietà del metallo e del lubrificante.

    Applicazione Descrizione
    Lubrificazione delle macchine Il ferrofluido è utilizzato per lubrificare le macchine e ridurre la frizione, aumentando la durata delle macchine
    Protezione del metallo dalle corrosioni Il ferrofluido è utilizzato per proteggere il metallo dalle corrosioni e aumentare la sua durata
    Studio delle proprietà del metallo e del lubrificante Il ferrofluido è utilizzato per studiare le proprietà del metallo e del lubrificante

    Sezione 3.2: La sicurezza del ferrofluido in laboratorio

    Il ferrofluido è utilizzato in laboratorio per lubrificare le macchine e ridurre la frizione, aumentando la durata delle macchine.

    Il ferrofluido è anche utilizzato per proteggere il metallo dalle corrosioni e aumentare la sua durata.

    Il ferrofluido è anche utilizzato per studiare le proprietà del metallo e del lubrificante.

    Applicazione Descrizione
    Lubrificazione delle macchine Il ferrofluido è utilizzato per lubrificare le macchine e ridurre la frizione, aumentando la durata delle macchine
    Protezione del metallo dalle corrosioni Il ferrofluido è utilizzato per proteggere il metallo dalle corrosioni e aumentare la sua durata
    Studio delle proprietà del metallo e del lubrificante Il ferrofluido è utilizzato per studiare le proprietà del metallo e del lubrificante

    Sezione 3.3: La sicurezza del ferrofluido in campo medico

    Il ferrofluido è utilizzato in campo medico per lubrificare le articolazioni e ridurre la frizione, aumentando la mobilità e la comodità dei pazienti.

    Il ferrofluido è anche utilizzato per proteggere le articolazioni dalle corrosioni e aumentare la loro durata.

    Il ferrofluido è anche utilizzato per studiare le proprietà delle articolazioni e del lubrificante.

    Applicazione Descrizione
    Lubrificazione delle articolazioni Il ferrofluido è utilizzato per lubrificare le articolazioni e ridurre la frizione, aumentando la mobilità e la comodità dei pazienti
    Protezione delle articolazioni dalle corrosioni Il ferrofluido è utilizzato per proteggere le articolazioni dalle corrosioni e aumentare la loro durata
    Studio delle proprietà delle articolazioni e del lubrificante Il ferrofluido è utilizzato per studiare le proprietà delle articolazioni e del lubrificante

    Sezione 3.4: La sicurezza del ferrofluido in campo agricolo

    Il ferrofluido è utilizzato in campo agricolo per lubrificare le macchine e ridurre la frizione, aumentando la durata delle macchine.

    Il ferrofluido è anche utilizzato per proteggere il metallo dalle corrosioni e aumentare la sua durata.

    Il ferrofluido è anche utilizzato per studiare le proprietà del metallo e del lubrificante.

    Applicazione Descrizione
    Lubrificazione delle macchine Il ferrofluido è utilizzato per lubrificare le macchine e ridurre la frizione, aumentando la durata delle macchine
    Protezione del metallo dalle corrosioni Il ferrofluido è utilizzato per proteggere il metallo dalle corrosioni e aumentare la sua durata
    Studio delle proprietà del metallo e del lubrificante Il ferrofluido è utilizzato per studiare le proprietà del metallo e del lubrificante

    Capitolo 4: La normativa del ferrofluido

    Sezione 4.1: La normativa del ferrofluido in Europa

    Il ferrofluido è soggetto a diverse normative in Europa, tra cui la direttiva 2006/66/CE e la direttiva 2012/19/UE.

    La direttiva 2006/66/CE stabilisce i requisiti per la commercializzazione e l’uso del ferrofluido, mentre la direttiva 2012/19/UE stabilisce i requisiti per la protezione dell’ambiente e della salute umana.

    Normativa Descrizione
    Direttiva 2006/66/CE Stabilisce i requisiti per la commercializzazione e l’uso del ferrofluido
    Direttiva 2012/19/UE Stabilisce i requisiti per la protezione dell’ambiente e della salute umana

    Sezione 4.2: La normativa del ferrofluido negli Stati Uniti

    Il ferrofluido è soggetto a diverse normative negli Stati Uniti, tra cui la legge federale sulla sicurezza chimica e la legge federale sulla protezione dell’ambiente.

    La legge federale sulla sicurezza chimica stabilisce i requisiti per la commercializzazione e l’uso del ferrofluido, mentre la legge federale sulla protezione dell’ambiente stabilisce i requisiti per la protezione dell’ambiente e della salute umana.

    Normativa Descrizione
    Legge federale sulla sicurezza chimica Stabilisce i requisiti per la commercializzazione e l’uso del ferrofluido
    Legge federale sulla protezione dell’ambiente Stabilisce i requisiti per la protezione dell’ambiente e della salute umana

    Sezione 4.3: La normativa del ferrofluido in Asia

    Il ferrofluido è soggetto a diverse normative in Asia, tra cui la legge cinese sulla sicurezza chimica e la legge giapponese sulla protezione dell’ambiente.

    La legge cinese sulla sicurezza chimica stabilisce i requisiti per la commercializzazione e l’uso del ferrofluido, mentre la legge giapponese sulla protezione dell’ambiente stabilisce i requisiti per la protezione dell’ambiente e della salute umana.

    Normativa Descrizione
    Legge cinese sulla sicurezza chimica Stabilisce i requisiti per la commercializzazione e l’uso del ferrofluido
    Legge giapponese sulla protezione dell’ambiente Stabilisce i requisiti per la protezione dell’ambiente e della salute umana

    Capitolo 5: La storia del ferrofluido

    Sezione 5.1: La scoperta del ferrofluido

    Il ferrofluido è stato scoperto nel 1985 da un gruppo di scienziati del laboratorio di ricerca della General Motors.

    La scoperta del ferrofluido è stata casuale, mentre stavano cercando di creare un nuovo tipo di lubrificante per le macchine.

    Il team di ricerca ha scoperto che il ferrofluido aveva proprietà uniche che lo rendevano particolarmente efficace come lubrificante.

    Descrizione Dettagli
    Scoperta del ferrofluido 1985, General Motors
    Proprietà uniche del ferrofluido Alta viscosità, alta resistenza all’usura, proprietà chimiche e fisiche uniche

    Sezione 5.2: L’evoluzione del ferrofluido

    Il ferrofluido è stato migliorato e modificato nel corso degli anni per aumentarne l’efficacia e la durata.

    Ad esempio, è stato aggiunto al ferrofluido un additivo che ne migliora le proprietà di lubrificazione.

    Il ferrofluido è stato anche utilizzato in una varietà di applicazioni, tra cui la lubrificazione di macchine, la riduzione della frizione e la protezione del metallo dalle corrosioni.

    Applicazione Descrizione
    Lubrificazione di macchine Il ferrofluido è utilizzato per lubrificare le macchine e ridurre la frizione
    R

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    La Federazione Nazionale degli Edili trionfa: riforme dei limiti del sito annunciate dal Ministero dell’Edilizia

    Di italfaber | 29 Maggio 2025

    La Federazione Nazionale degli Edili ha recentemente rivendicato il merito delle proposte politiche annunciate dal Ministero dell’Edilizia, sostenendo di aver influenzato positivamente le riforme dei limiti del sito. Queste proposte sono state annunciate ieri e sono state accolte con favore dall’industria edile.Secondo quanto riportato da The Construction Index, la Federazione Nazionale degli Edili ha lavorato…

    “Bnz investe nel futuro verde: il ruolo chiave delle batterie per lo stoccaggio dell’energia”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Il fondo Europe Clean Energy Fund III di Nuveen Infrastructure è specializzato nell’investimento in progetti di energia rinnovabile e sostenibile in Europa. Bnz, come sua controllata, si impegna a contribuire alla transizione verso un sistema energetico più verde e sostenibile. Le batterie per lo stoccaggio dell’energia sono fondamentali per garantire la continuità e la stabilità…

    Architettura Afrofuturista: Visioni Innovative per le Comunità Africane

    Di italfaber | 28 Maggio 2022

    L’Architettura Afrofuturista rappresenta un nuova visione per le comunità africane, combinando elementi tradizionali con tecnologie avanzate per creare spazi innovativi e sostenibili.

    “Elettrificazione della flotta TTC: PowerOn ed EXP insieme per un futuro a zero emissioni entro il 2040”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Indice PowerOn collabora con EXP per aiutare la TTC a raggiungere una flotta a zero emissioni entro il 2040 PowerOn collabora con EXP per aiutare la TTC a raggiungere una flotta a zero emissioni entro il 2040 22 aprile 2025 – La società di ingegneria, architettura, design e consulenza EXP è stata selezionata da PowerOn…

    “Divieto senza precedenti per l’Accordo sul Progetto di Lavoro dell’Era Biden: il Dipartimento degli Affari dei Veterani degli Stati Uniti interviene”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Il Dipartimento degli Affari dei Veterani degli Stati Uniti ha emesso un divieto senza precedenti riguardante l’Accordo sul Progetto di Lavoro dell’Era Biden. Questo accordo, introdotto dall’amministrazione Biden per promuovere la sindacalizzazione nei progetti di costruzione finanziati con fondi federali, è stato oggetto di controversie e critiche da parte di diverse agenzie governative. Nella sua…

    Precision Metal Fabrication Services for Prominent Industries

    Di italfaber | 8 Aprile 2025

    I servizi di fabbricazione metallica di precisione sono essenziali per industrie chiave come l’automotive, l’aerospaziale e l’elettronica. Questi processi garantiscono componenti di alta qualità, riducendo al contempo gli sprechi e ottimizzando i costi produttivi.

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Di italfaber | 31 Dicembre 2024

    Le grandi dighe storiche rappresentano una straordinaria testimonianza del rapporto tra l’uomo e l’acqua. Queste strutture, realizzate nei secoli, hanno trasformato paesaggi e società, dimostrando come la tecnologia possa controllare risorse vitali e sostenere lo sviluppo umano.

    Le Leggende delle Dimore nel Sole: Storie e Luminosità delle Dimore al Sole

    Di italfaber | 2 Maggio 2022

    Scopri le affascinanti e misteriose leggende che circondano le dimore bagnate dalla luce del sole. Rivivi storie di splendore e mistero in un viaggio attraverso la luminosità delle dimore al sole.

    Opere Metalliche e Scenografia: Il Teatro dell’Arte nella Vita Quotidiana

    Di italfaber | 23 Ottobre 2023

    L’utilizzo di opere metalliche e scenografia nel teatro rappresenta un elemento essenziale per creare ambientazioni e atmosfere mozzafiato. Il Teatro dell’Arte nella vita quotidiana, attraverso l’uso sapiente di tecnologie avanzate e materiali innovativi, si propone di trasformare il nostro quotidiano in un’imponente opera teatrale, in grado di stupire e coinvolgere il pubblico. L’articolo analizza l’importanza di queste componenti nella realizzazione di uno spettacolo indimenticabile.

    “Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia: il futuro sostenibile dell’energia”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Attualmente in Italia sono attive ben 168 iniziative legate alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e all’autoconsumo collettivo, come riportato nell’ultimo rapporto sul mercato dell’elettricità redatto dall’Energy & Strategy Group. Le comunità energetiche sono gruppi di cittadini, imprese o enti locali che si uniscono per produrre, consumare e scambiare energia rinnovabile in modo sostenibile e solidale.…

    “Oro sostenibile e recupero da rifiuti tech: la nuova frontiera dell’oreficeria etica e ecologica”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La sostenibilità nel mondo dell’oreficeria è diventata un tema centrale negli ultimi anni, con un crescente interesse da parte dei consumatori per gioielli realizzati in modo etico ed ecologico. Una delle sfide principali è rappresentata dal recupero di materiali preziosi da fonti sostenibili e dal riciclo di rifiuti tech per ottenere oro verde. L’oro sostenibile,…

    Collaborazione con Partner e Fornitori: Strategie per Costruire Relazioni Solide con Fornitori e Partner Strategici nelle Carpenterie Metalliche

    Di italfaber | 30 Ottobre 2024

    Introduzione La collaborazione con partner e fornitori è fondamentale per il successo delle carpenterie metalliche. Stabilire relazioni solide non solo aiuta a garantire l’affidabilità delle forniture, ma può anche portare a un miglioramento della qualità del prodotto e a una maggiore competitività. Questo articolo esplorerà dieci capitoli, ciascuno con otto punti, fornendo una panoramica dettagliata…

    Come il grafene potrebbe ridurre l’uso dell’acciaio: vantaggi, motivi e il ruolo fondamentale dei fabbri

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Capitolo 1: Introduzione al Grafene e alla Sua Tecnologia Sezione 1.1: Cos’è il Grafene? Il grafene è un materiale bidimensionale composto da un singolo strato di atomi di carbonio disposti in una struttura esagonale. Scoperto nel 2004 dai fisici Andre Geim e Konstantin Novoselov, il grafene ha suscitato un grande interesse per le sue straordinarie…

    Il crollo del ponte di Pechino: cause, conseguenze e interventi delle autorità

    Di italfaber | 3 Maggio 2025

    Lo splashdown del ponte di Pechino è stato causato da un incendio che ha indebolito la struttura del ponte, facendolo crollare nel fiume Chaibo. Il ponte, che aveva circa 26 anni, presentava un tratto a sbalzo che ha perso il supporto dai cavi su un lato, provocando il cedimento della struttura. L’incidente ha causato disagi…

    “Finnexta: la nuova piattaforma di crowdfunding per favorire la crescita delle imprese italiane”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Il sistema camerale italiano ha lanciato la piattaforma Finnexta per il crowdfunding, che permetterà agli investitori di effettuare operazioni di equity crowdfunding. Questa piattaforma è stata creata con l’obiettivo di favorire la crescita e lo sviluppo delle imprese italiane, offrendo loro nuove opportunità di finanziamento. Oltre all’equity crowdfunding, Finnexta prevede di introdurre presto anche la…