Pubblicato:

12 Luglio 2025

Aggiornato:

12 Luglio 2025

Cos’è una schiuma metallica e come funziona davvero

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Cos’è una schiuma metallica e come funziona davvero

    Cos’è una schiuma metallica e come funziona davvero

    Capitolo 1: Introduzione alle schiume metalliche

    Sezione 1: Definizione e proprietà

    Le schiume metalliche sono materiali innovativi che combinano le proprietà dei metalli con la leggerezza e la porosità delle schiume. Sono composte da una matrice metallica con una struttura porosa, che può essere ottenuta attraverso diversi metodi di produzione. Le schiume metalliche presentano una serie di proprietà uniche, come la bassa densità, l’elevata resistenza meccanica e la buona conducibilità termica ed elettrica. Queste proprietà le rendono ideali per applicazioni in diversi campi, come l’aerospaziale, l’automobilistico e la costruzione di edifici.

    Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Materials Science and Engineering”, le schiume metalliche possono essere prodotte con diverse tecniche, come la solidificazione di schiume metalliche, la deposizione di metallo su un substrato poroso e la sintesi di schiume metalliche mediante reazioni chimiche. Ogni metodo di produzione presenta vantaggi e svantaggi, e la scelta del metodo dipende dalle proprietà desiderate per la schiuma metallica.

    Le schiume metalliche possono essere classificate in base alla loro struttura porosa, che può essere aperta o chiusa. Le schiume con struttura aperta presentano pori interconnessi, mentre quelle con struttura chiusa hanno pori isolati. Questa classificazione è importante, poiché la struttura porosa influenza le proprietà meccaniche e termiche della schiuma.

    Per ulteriori informazioni sulle proprietà e le applicazioni delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web dell’Associazione Italiana di Metallurgia (AIM) al link: https://www.aimet.org/.

    Sezione 2: Metodi di produzione

    I metodi di produzione delle schiume metalliche sono vari e possono essere classificati in base al tipo di materiale di partenza e alla tecnica utilizzata. Uno dei metodi più comuni è la solidificazione di schiume metalliche, che consiste nel mescolare un metallo fuso con un agente schiumogeno e poi solidificare la miscela. Un altro metodo è la deposizione di metallo su un substrato poroso, che può essere realizzato mediante tecniche di deposizione chimica o fisica.

    La tabella seguente riassume alcuni dei metodi di produzione delle schiume metalliche:

    Metodo di produzione Materiale di partenza Proprietà della schiuma
    Solidificazione di schiume metalliche Metallo fuso e agente schiumogeno Bassa densità, elevata resistenza meccanica
    Deposizione di metallo su substrato poroso Metallo e substrato poroso Alta conducibilità termica ed elettrica

    Per ulteriori informazioni sui metodi di produzione delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della rivista scientifica “Journal of Materials Engineering and Performance” al link: https://link.springer.com/journal/11665.

    I metodi di produzione delle schiume metalliche sono in continua evoluzione, e nuove tecniche sono in fase di sviluppo. Ad esempio, la stampa 3D è una tecnologia che consente di produrre schiume metalliche con geometrie complesse e proprietà personalizzate.

    Per ulteriori informazioni sulla stampa 3D di schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della società di ricerca e sviluppo “Sandia National Laboratories” al link: https://www.sandia.gov/.

    Sezione 3: Applicazioni

    Le schiume metalliche hanno una vasta gamma di applicazioni in diversi campi. Uno dei campi più importanti è l’aerospaziale, dove le schiume metalliche sono utilizzate per la costruzione di componenti leggeri e resistenti. Ad esempio, la NASA utilizza schiume metalliche per la costruzione di pannelli solari e di strutture per la protezione da impatti.

    Un altro campo importante è l’automobilistico, dove le schiume metalliche sono utilizzate per la costruzione di componenti come paraurti e traverse. Le schiume metalliche offrono una combinazione di leggerezza e resistenza che le rende ideali per queste applicazioni.

    Le schiume metalliche sono anche utilizzate nella costruzione di edifici, dove offrono una serie di vantaggi come la riduzione del peso e l’aumento della resistenza sismica.

    Per ulteriori informazioni sulle applicazioni delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della società di consulenza “McKinsey & Company” al link: https://www.mckinsey.com/.

    Sezione 4: Sfide e prospettive

    Nonostante le molte applicazioni delle schiume metalliche, ci sono ancora diverse sfide da affrontare. Una delle principali sfide è la produzione di schiume metalliche con proprietà uniformi e prevedibili. Ciò richiede la sviluppo di nuovi metodi di produzione e di controllo della qualità.

    Un’altra sfida è la riciclabilità delle schiume metalliche. Poiché le schiume metalliche sono composte da materiali diversi, la loro riciclabilità può essere difficile. È necessario sviluppare metodi di riciclaggio efficienti e sostenibili.

    Nonostante queste sfide, le prospettive per le schiume metalliche sono molto promettenti. La continua evoluzione dei metodi di produzione e la crescente domanda di materiali leggeri e resistenti stanno guidando la crescita del mercato delle schiume metalliche.

    Per ulteriori informazioni sulle sfide e le prospettive delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della società di ricerca e sviluppo “European Commission” al link: https://ec.europa.eu/.

    Capitolo 2: Proprietà e caratteristiche

    Sezione 1: Proprietà meccaniche

    Le proprietà meccaniche delle schiume metalliche sono molto importanti per le loro applicazioni. La resistenza meccanica è una delle proprietà più importanti, poiché determina la capacità della schiuma di sopportare carichi e sforzi.

    La tabella seguente riassume alcune delle proprietà meccaniche delle schiume metalliche:

    Proprietà meccanica Valore
    Resistenza a compressione 100-500 MPa
    Resistenza a trazione 50-200 MPa
    Durezza 50-100 HB

    Per ulteriori informazioni sulle proprietà meccaniche delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della rivista scientifica “Journal of Materials Science” al link: https://link.springer.com/journal/10844.

    Le proprietà meccaniche delle schiume metalliche possono essere influenzate da diversi fattori, come la struttura porosa, la dimensione dei pori e la distribuzione dei pori.

    Per ulteriori informazioni sui fattori che influenzano le proprietà meccaniche delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della società di ricerca e sviluppo “National Institute of Standards and Technology” al link: https://www.nist.gov/.

    Sezione 2: Proprietà termiche

    Le proprietà termiche delle schiume metalliche sono molto importanti per le loro applicazioni. La conducibilità termica è una delle proprietà più importanti, poiché determina la capacità della schiuma di trasferire calore.

    La tabella seguente riassume alcune delle proprietà termiche delle schiume metalliche:

    Proprietà termica Valore
    Conducibilità termica 10-50 W/mK
    Capacità termica 100-500 J/kgK

    Per ulteriori informazioni sulle proprietà termiche delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della rivista scientifica “International Journal of Thermal Sciences” al link: https://www.journals.elsevier.com/ijts/.

    Le proprietà termiche delle schiume metalliche possono essere influenzate da diversi fattori, come la struttura porosa, la dimensione dei pori e la distribuzione dei pori.

    Per ulteriori informazioni sui fattori che influenzano le proprietà termiche delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della società di ricerca e sviluppo “Fraunhofer-Gesellschaft” al link: https://www.fraunhofer.de/.

    Sezione 3: Proprietà elettriche

    Le proprietà elettriche delle schiume metalliche sono molto importanti per le loro applicazioni. La conducibilità elettrica è una delle proprietà più importanti, poiché determina la capacità della schiuma di condurre corrente elettrica.

    La tabella seguente riassume alcune delle proprietà elettriche delle schiume metalliche:

    Proprietà elettrica Valore
    Conducibilità elettrica 10^3-10^6 S/m
    Resistività elettrica 10^-3-10^-6 Ωm

    Per ulteriori informazioni sulle proprietà elettriche delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della rivista scientifica “Journal of Physics D: Applied Physics” al link: https://iopscience.iop.org/journal/0022-3727.

    Le proprietà elettriche delle schiume metalliche possono essere influenzate da diversi fattori, come la struttura porosa, la dimensione dei pori e la distribuzione dei pori.

    Per ulteriori informazioni sui fattori che influenzano le proprietà elettriche delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della società di ricerca e sviluppo “Bell Labs” al link: https://www.bell-labs.com/.

    Sezione 4: Proprietà chimiche

    Le proprietà chimiche delle schiume metalliche sono molto importanti per le loro applicazioni. La resistenza alla corrosione è una delle proprietà più importanti, poiché determina la capacità della schiuma di resistere a sostanze chimiche aggressive.

    La tabella seguente riassume alcune delle proprietà chimiche delle schiume metalliche:

    Proprietà chimica Valore
    Resistenza alla corrosione Buona resistenza a sostanze chimiche aggressive
    Stabilità chimica Stabile in ambiente chimico

    Per ulteriori informazioni sulle proprietà chimiche delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della rivista scientifica “Corrosion Science” al link: https://www.journals.elsevier.com/cs/.

    Le proprietà chimiche delle schiume metalliche possono essere influenzate da diversi fattori, come la struttura porosa, la dimensione dei pori e la distribuzione dei pori.

    Per ulteriori informazioni sui fattori che influenzano le proprietà chimiche delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della società di ricerca e sviluppo “DuPont” al link: https://www.dupont.com/.

    Capitolo 3: Applicazioni industriali

    Sezione 1: Industria aerospaziale

    Le schiume metalliche sono utilizzate nell’industria aerospaziale per la costruzione di componenti leggeri e resistenti. Ad esempio, la NASA utilizza schiume metalliche per la costruzione di pannelli solari e di strutture per la protezione da impatti.

    Per ulteriori informazioni sull’applicazione delle schiume metalliche nell’industria aerospaziale, è possibile consultare il sito web della NASA al link: https://www.nasa.gov/.

    Le schiume metalliche offrono una serie di vantaggi nell’industria aerospaziale, come la riduzione del peso e l’aumento della resistenza.

    Per ulteriori informazioni sui vantaggi delle schiume metalliche nell’industria aerospaziale, è possibile consultare il sito web della società di consulenza “Boeing” al link: https://www.boeing.com/.

    Sezione 2: Industria automobilistica

    Le schiume metalliche sono utilizzate nell’industria automobilistica per la costruzione di componenti come paraurti e traverse. Le schiume metalliche offrono una combinazione di leggerezza e resistenza che le rende ideali per queste applicazioni.

    Per ulteriori informazioni sull’applicazione delle schiume metalliche nell’industria automobilistica, è possibile consultare il sito web della società di consulenza “McKinsey & Company” al link: https://www.mckinsey.com/.

    Le schiume metalliche possono essere utilizzate anche per la costruzione di componenti strutturali, come telai e sospensioni.

    Per ulteriori informazioni sull’utilizzo delle schiume metalliche per la costruzione di componenti strutturali, è possibile consultare il sito web della società di ricerca e sviluppo “Fraunhofer-Gesellschaft” al link: https://www.fraunhofer.de/.

    Sezione 3: Industria edile

    Le schiume metalliche sono utilizzate nell’industria edile per la costruzione di componenti come pannelli e rivestimenti. Le schiume metalliche offrono una serie di vantaggi, come la riduzione del peso e l’aumento della resistenza.

    Per ulteriori informazioni sull’applicazione delle schiume metalliche nell’industria edile, è possibile consultare il sito web della società di consulenza “Arcadis” al link: https://www.arcadis.com/.

    Le schiume metalliche possono essere utilizzate anche per la costruzione di componenti strutturali, come pilastri e travi.

    Per ulteriori informazioni sull’utilizzo delle schiume metalliche per la costruzione di componenti strutturali, è possibile consultare il sito web della società di ricerca e sviluppo “National Institute of Standards and Technology” al link: https://www.nist.gov/.

    Sezione 4: Industria chimica

    Le schiume metalliche sono utilizzate nell’industria chimica per la costruzione di componenti come reattori e scambiatori di calore. Le schiume metalliche offrono una serie di vantaggi, come la riduzione del peso e l’aumento della resistenza.

    Per ulteriori informazioni sull’applicazione delle schiume metalliche nell’industria chimica, è possibile consultare il sito web della società di consulenza “DuPont” al link: https://www.dupont.com/.

    Le schiume metalliche possono essere utilizzate anche per la costruzione di componenti per la separazione di gas e liquidi.

    Per ulteriori informazioni sull’utilizzo delle schiume metalliche per la costruzione di componenti per la separazione di gas e liquidi, è possibile consultare il sito web della società di ricerca e sviluppo “BASF” al link: https://www.basf.com/.

    Capitolo 4: Produzione e lavorazione

    Sezione 1: Metodi di produzione

    I metodi di produzione delle schiume metalliche sono vari e possono essere classificati in base al tipo di materiale di partenza e alla tecnica utilizzata. Uno dei metodi più comuni è la solidificazione di schiume metalliche, che consiste nel mescolare un metallo fuso con un agente schiumogeno e poi solidificare la miscela.

    Per ulteriori informazioni sui metodi di produzione delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della rivista scientifica “Journal of Materials Engineering and Performance” al link: https://link.springer.com/journal/11665.

    Le schiume metalliche possono essere prodotte anche mediante tecniche di deposizione chimica o fisica.

    Per ulteriori informazioni sulle tecniche di deposizione chimica o fisica, è possibile consultare il sito web della società di ricerca e sviluppo “Sandia National Laboratories” al link: https://www.sandia.gov/.

    Sezione 2: Lavorazione delle schiume metalliche

    La lavorazione delle schiume metalliche è un processo importante per ottenere le proprietà desiderate. La lavorazione può essere effettuata mediante tecniche di taglio, foratura e saldatura.

    Per ulteriori informazioni sulla lavorazione delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della rivista scientifica “Journal of Materials Processing Technology” al link: https://www.journals.elsevier.com/jmatprotec/.

    La lavorazione delle schiume metalliche può essere influenzata da diversi fattori, come la struttura porosa e la dimensione dei pori.

    Per ulteriori informazioni sui fattori che influenzano la lavorazione delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della società di ricerca e sviluppo “National Institute of Standards and Technology” al link: https://www.nist.gov/.

    Sezione 3: Controllo della qualità

    Il controllo della qualità è un processo importante per garantire le proprietà desiderate delle schiume metalliche. Il controllo della qualità può essere effettuato mediante tecniche di prova non distruttiva e distruttiva.

    Per ulteriori informazioni sul controllo della qualità delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della rivista scientifica “Journal of Quality Control” al link: https://www.journals.elsevier.com/jqc/.

    Il controllo della qualità può essere influenzato da diversi fattori, come la struttura porosa e la dimensione dei pori.

    Per ulteriori informazioni sui fattori che influenzano il controllo della qualità delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della società di ricerca e sviluppo “Fraunhofer-Gesellschaft” al link: https://www.fraunhofer.de/.

    Sezione 4: Riciclaggio delle schiume metalliche

    Il riciclaggio delle schiume metalliche è un processo importante per ridurre l’impatto ambientale e conservare le risorse naturali. Il riciclaggio può essere effettuato mediante tecniche di riciclaggio meccanico e chimico.

    Per ulteriori informazioni sul riciclaggio delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della rivista scientifica “Journal of Recycling” al link: https://www.journals.elsevier.com/jr/.

    Il riciclaggio delle schiume metalliche può essere influenzato da diversi fattori, come la struttura porosa e la dimensione dei pori.

    Per ulteriori informazioni sui fattori che influenzano il riciclaggio delle schiume metalliche, è possibile consultare il sito web della società di ricerca e sviluppo “European Commission” al link: https://ec.europa.eu/.

    Capitolo 5: Domande e risposte

    Domanda 1: Cos’è una schiuma metallica?

    Una schiuma metallica è un materiale innovativo che combina le proprietà dei metalli con la leggerezza e la porosità delle schiume.

    Domanda 2: Come vengono prodotte le schiume metalliche?

    Le schiume metalliche possono essere prodotte mediante tecniche di solidificazione di schiume metalliche, deposizione chimica o fisica e sintesi di schiume metalliche mediante reazioni chimiche.

    Domanda 3: Quali sono le proprietà delle schiume metalliche?

    Le schiume metalliche presentano una serie di proprietà uniche, come la bassa densità, l’elevata resistenza meccanica e la buona conducibilità termica ed elettrica.

    Domanda 4: Quali sono le applicazioni delle schiume metalliche?

    Le schiume metalliche hanno una vasta gamma di applicazioni in diversi campi, come l’aerospaziale, l’automobilistico e la costruzione di edifici.

    Domanda 5: Quali sono le sfide e le prospettive per le schiume metalliche?

    Le sfide per le schiume metalliche includono la produzione di schiume metalliche con proprietà uniformi e prevedibili, la riciclabilità delle schiume metalliche e la riduzione dell’impatto ambientale. Le prospettive per le schiume metalliche sono molto promettenti, con una crescente domanda di materiali leggeri e resistenti.

    Capitolo 6: Curiosità e conclusioni

    Curiosità 1: Le schiume metalliche sono utilizzate anche nell’arte?

    Sì, le schiume metalliche sono utilizzate anche nell’arte, ad esempio per la creazione di sculture e oggetti decorativi.

    Curiosità 2: Le schiume metalliche possono essere utilizzate anche in ambito medico?

    Sì, le schiume metalliche possono essere utilizzate anche in ambito medico, ad esempio per la creazione di impianti e dispositivi medici.

    Conclusione

    In conclusione, le schiume metalliche sono materiali innovativi con proprietà uniche e una vasta gamma di applicazioni. La produzione e la lavorazione delle schiume metalliche richiedono tecniche specializzate e un controllo della qualità rigoroso. Il riciclaggio delle schiume metalliche è importante per ridurre l’impatto ambientale e conservare le risorse naturali.

    Aziende produttrici e distributrici

    Scuole e aziende per l’apprendimento

    Opinione e proposte

    Le schiume metalliche sono materiali innovativi che offrono una serie di vantaggi, ma è importante considerare anche l’impatto ambientale e la sostenibilità della loro produzione e utilizzo. È necessario sviluppare metodi di produzione più efficienti e sostenibili, e promuovere la riciclabilità e la riduzione dell’impatto ambientale.

    Proposte:

    • Sviluppare metodi di produzione più efficienti e sostenibili
    • Promuovere la riciclabilità e la riduzione dell’impatto ambientale
    • Incentivare la ricerca e lo sviluppo di nuove applicazioni per le schiume metalliche

    ⚠️ Nessuna risposta AI. Errore: You have reached the rate limit specific to this model deepseek-ai/DeepSeek-R1. The maximum rate limit for this model is 0.3 queries and 60000 tokens per minute. This limit differs from the general rate limits published at Together AI rate limits documentation (https://docs.together.ai/docs/rate-limits). For inquiries about increasing your model-specific rate limit, please contact our sales team (https://www.together.ai/forms/contact-sales)

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Manutenzione Facile delle Scale in Metallo per Esterni

    Di italfaber | 11 Novembre 2023

    La manutenzione delle scale in metallo per esterni rappresenta spesso una sfida per molti proprietari. Tuttavia, esistono soluzioni che semplificano notevolmente questo processo. Da prodotti specifici per la pulizia e la protezione, fino a semplici operazioni di routine, la manutenzione delle scale in metallo può diventare un compito facile e duraturo. In questo articolo, esploreremo le migliori pratiche e i consigli per garantire la lunga vita e l’aspetto impeccabile delle scale in metallo all’esterno.

    Capannoni in acciaio: Progettazione, Montaggio, Costi, Tipologie, Caratteristiche, Sicurezza, Affidabilità e Design

    Di italfaber | 28 Marzo 2023

    Nel mondo dell’edilizia industriale, i capannoni in acciaio rappresentano una soluzione moderna, versatile e sostenibile per soddisfare le esigenze di aziende e imprenditori. Questi edifici hanno conosciuto un rapido sviluppo negli ultimi anni, grazie alle loro caratteristiche uniche e alle infinite possibilità di personalizzazione. In questo articolo, esploreremo in profondità il tema dei capannoni in…

    La segheria di Norfolk multata per mancata protezione dai rischi della polvere di legno: un monito per le aziende del settore.

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    La segheria, situata a Norfolk, è stata multata per non aver adottato le misure necessarie per proteggere i suoi dipendenti dall’esposizione alla polvere di legno, che può causare gravi problemi respiratori e altri rischi per la salute. La polvere di legno è nota per essere cancerogena e può causare malattie polmonari croniche se inalata in…

    “Gino Strada, l’albero della memoria: un omaggio alla solidarietà e all’altruismo”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Gino Strada è stato un medico e chirurgo italiano, fondatore dell’organizzazione umanitaria Emergency nel 1994. L’associazione si occupa di fornire cure mediche gratuite alle vittime di guerra e di povertà in tutto il mondo. Grazie al suo impegno, Gino Strada è diventato un simbolo di solidarietà e altruismo. La Foresta Giusti di Fvg è un’area…

    New MD at Heidelberg Materials Contracting

    Di italfaber | 5 Marzo 2025

    Heidelberg Materials Contracting ha nominato un nuovo Managing Director, conferendo alla leadership una nuova direzione strategica. Con un’ampia esperienza nel settore, il nuovo MD si propone di rafforzare la posizione dell’azienda nel mercato.

    “Omaggio a Charles Mingus: la suite jazz di Luca Modolo e Fulvio Zanuttini”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il contrabbassista Luca Modolo e il trombettista Fulvio Zanuttini hanno unito le loro forze per reinterpretare la genialità del leggendario musicista Charles Mingus. La loro collaborazione ha portato alla creazione di una suite che celebra il talento e l’innovazione di Mingus nel panorama del jazz. Charles Mingus è stato uno dei più grandi contrabbassisti e…

    L’architettura delle coperture mobili in metallo: Stadi e arene polivalenti.

    Di italfaber | 3 Settembre 2023

    L’architettura delle coperture mobili in metallo rappresenta una soluzione innovativa per gli stadi e le arene polivalenti. Queste strutture permettono di adattarsi alle diverse esigenze degli eventi sportivi e di intrattenimento, offrendo flessibilità e funzionalità. Grazie alla resistenza e alla versatilità del metallo, sono in grado di fornire una protezione duratura e di alta qualità.

    “ALBED: Design e Innovazione per gli Ambienti Moderni”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La collezione Céline è stata progettata da CRS Albed in collaborazione con Paolo Festa. Si tratta di un sistema modulare composto da elementi in vetro REC e vetro FULL STOP, con profili e montanti in alluminio finitura bronzo. Questi elementi permettono di creare pareti divisorie e di completare il progetto con l’inserimento di porte battenti.…

    La Rinascita del Metallo nell'Architettura – Dal Ferro all'Acciaio Inossidabile

    Di italfaber | 6 Novembre 2024

    In questo articolo, si esplorerà il ruolo cruciale dei metalli nell’architettura, dalla tradizionale applicazione del ferro fino all’innovativo acciaio inossidabile. Egli, l’autore, analizzerà come questi materiali abbiano influenzato non solo l’estetica delle strutture, ma anche la loro durabilità e funzionalità. Attraverso una panoramica storica e tecnica, si metterà in luce come l’utilizzo dei metalli continui…

    “Clark: l’intelligenza artificiale che rivoluziona il settore della costruzione in acciaio”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    L’intelligenza artificiale ‘Clark’ è stata sviluppata dall’Istituto per la Costruzione in Acciaio (AISC) per fornire supporto agli ingegneri nel settore della costruzione in acciaio. Questo agente virtuale è in grado di rispondere a domande riguardanti il codice di costruzione e le migliori pratiche da seguire nel settore. Inoltre, l’AISC ha annunciato che ‘Clark’ sarà in…

    Carpenteria in Ferro: Design e Sicurezza nelle Strutture per Esterni

    Di italfaber | 25 Febbraio 2022

    Carpenteria in Ferro: Design e Sicurezza nelle Strutture per EsterniLe strutture in carpenteria in ferro rivestono un ruolo di fondamentale importanza per garantire la sicurezza e l’affidabilità degli spazi esterni. Attraverso un approccio di design attento e l’utilizzo di materiali resistenti, queste strutture offrono la possibilità di creare ambienti estetici e funzionali. Il presente articolo analizza l’importanza del design e della sicurezza nelle strutture per esterni in carpenteria in ferro, sottolineando le pratiche e le normative da seguire per garantire la massima affidabilità.

    Il boom delle donazioni online: il crowdfunding in Italia registra una crescita record

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La tendenza delle donazioni sta prendendo sempre più piede in Italia, coinvolgendo persone di tutte le età e attraverso diverse modalità. Tuttavia, è il crowdfunding a registrare una crescita record: nel 2024, secondo i dati dell’Osservatorio del Crowdfunding in Italia, le donazioni tramite piattaforme online sono aumentate del 30% rispetto all’anno precedente. Il crowdfunding, o…

    “Fonderie italiane: la sfida dei costi energetici e le proposte di Assofond per la competitività”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    Secondo i dati forniti da Assofond, l’associazione che rappresenta le fonderie italiane, i costi energetici rappresentano una delle voci di spesa più rilevanti per le fonderie, arrivando a incidere fino al 30% del costo totale di produzione. Questo rende le fonderie italiane meno competitive rispetto ai concorrenti esteri, che possono beneficiare di costi energetici inferiori.La…

    “Progetti approvati per la crescita sostenibile dell’Italia: digitalizzazione, transizione ecologica e innovazione”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    I progetti approvati riguardano diversi settori, tra cui la digitalizzazione, la transizione ecologica, l’innovazione e la ricerca, l’istruzione e la formazione professionale. Questi fondi saranno utilizzati per sostenere l’economia italiana e favorire la crescita e lo sviluppo sostenibile del Paese. È importante sottolineare che l’approvazione di questi progetti è il risultato di un lungo processo…

    “Mike Chowen assume la leadership di Jebco Agencies: Dave Kelly annuncia il suo ritiro”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Indice Jebco’s Dave Kelly annuncia il suo ritiro; Mike Chowen assumerà la maggioranza delle azioni Jebco’s Dave Kelly annuncia il suo ritiro; Mike Chowen assumerà la maggioranza delle azioni Il 20 maggio 2025, Mike Chowen si è unito all’ufficio di Winnipeg di Jebco Agencies e assumerà la maggioranza delle azioni dell’azienda a gennaio 2026, sostituendo…