Pubblicato:

12 Luglio 2025

Aggiornato:

12 Luglio 2025

Antincendio negli edifici in acciaio: protezioni passive e normative

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Antincendio negli edifici in acciaio: protezioni passive e normative

    Antincendio negli edifici in acciaio: protezioni passive e normative

    Capitolo 1: Introduzione alla protezione antincendio negli edifici in acciaio

    1.1 Importanza della protezione antincendio

    La protezione antincendio è un aspetto fondamentale nella progettazione e costruzione di edifici in acciaio. Gli incendi possono causare danni irreparabili alle strutture e mettere in pericolo la vita delle persone. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), nel 2020 sono stati registrati 2.533 incendi in Italia, con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente. È quindi essenziale adottare misure di protezione antincendio efficaci per prevenire e contenere gli incendi.

    Le norme antincendio sono stabilite dal Decreto Legislativo 81/2008 e dalle norme UNI EN 1993-1-2:2005. Queste norme forniscono indicazioni sulla progettazione e realizzazione di strutture resistenti al fuoco e sulla gestione dell’emergenza in caso di incendio.

    La protezione antincendio può essere attiva o passiva. La protezione attiva comprende sistemi di rilevamento e spegnimento degli incendi, mentre la protezione passiva si riferisce alla progettazione e costruzione di strutture resistenti al fuoco.

    Gli edifici in acciaio possono essere particolarmente vulnerabili agli incendi, poiché l’acciaio può perdere la sua resistenza strutturale quando esposto al calore. È quindi fondamentale adottare misure di protezione antincendio specifiche per gli edifici in acciaio.

    1.2 Tipologie di protezione antincendio

    Esistono diverse tipologie di protezione antincendio per gli edifici in acciaio, tra cui:

    • Protezione antincendio attiva: comprende sistemi di rilevamento e spegnimento degli incendi, come ad esempio sprinkler e sistemi di estinzione a gas.
    • Protezione antincendio passiva: si riferisce alla progettazione e costruzione di strutture resistenti al fuoco, come ad esempio l’utilizzo di materiali resistenti al fuoco e la progettazione di strutture che possano resistere al calore.
    • Protezione antincendio ibrida: combina sistemi di protezione attiva e passiva.

    La scelta della tipologia di protezione antincendio dipende dalle specifiche esigenze dell’edificio e dalle norme antincendio vigenti.

    I sistemi di protezione antincendio devono essere progettati e installati da professionisti qualificati e devono essere sottoposti a regolare manutenzione.

    È inoltre importante considerare l’impatto ambientale dei sistemi di protezione antincendio e scegliere soluzioni che siano compatibili con l’ambiente.

    1.3 Normative e certificazioni

    Le normative e certificazioni antincendio sono fondamentali per garantire la sicurezza degli edifici in acciaio. Le principali normative antincendio sono:

    • Decreto Legislativo 81/2008: stabilisce le norme per la sicurezza e la salute dei lavoratori.
    • Norme UNI EN 1993-1-2:2005: forniscono indicazioni sulla progettazione e realizzazione di strutture resistenti al fuoco.
    • Certificazione CE: garantisce la conformità dei prodotti alle norme europee.

    È importante scegliere prodotti e sistemi di protezione antincendio certificati e conformi alle normative vigenti.

    La certificazione antincendio è un processo che garantisce la conformità dei prodotti e dei sistemi di protezione antincendio alle normative e agli standard internazionali.

    I prodotti e i sistemi di protezione antincendio devono essere sottoposti a regolari controlli e manutenzioni per garantire la loro efficacia.

    1.4 Progettazione e realizzazione

    La progettazione e realizzazione di sistemi di protezione antincendio per edifici in acciaio richiedono una attenta valutazione delle esigenze dell’edificio e delle normative vigenti.

    È fondamentale coinvolgere professionisti qualificati nella progettazione e realizzazione dei sistemi di protezione antincendio.

    I sistemi di protezione antincendio devono essere progettati e realizzati in modo da garantire la massima efficacia e sicurezza.

    La progettazione e realizzazione di sistemi di protezione antincendio possono essere influenzate da fattori come il tipo di edificio, la destinazione d’uso e la presenza di persone.

    Capitolo 2: Protezione antincendio passiva

    2.1 Materiali resistenti al fuoco

    I materiali resistenti al fuoco sono fondamentali per la protezione antincendio passiva degli edifici in acciaio. Alcuni esempi di materiali resistenti al fuoco sono:

    Materiale Resistenza al fuoco
    Acciaio inossidabile 30-60 minuti
    Calcestruzzo 60-120 minuti
    Mattoni refrattari 120-240 minuti

    È importante scegliere materiali resistenti al fuoco che siano compatibili con l’acciaio e che possano essere utilizzati in combinazione con altri materiali.

    I materiali resistenti al fuoco possono essere utilizzati per realizzare strutture resistenti al fuoco, come ad esempio colonne e travi.

    La scelta dei materiali resistenti al fuoco dipende dalle specifiche esigenze dell’edificio e dalle normative vigenti.

    2.2 Progettazione di strutture resistenti al fuoco

    La progettazione di strutture resistenti al fuoco è fondamentale per la protezione antincendio passiva degli edifici in acciaio.

    Le strutture resistenti al fuoco possono essere progettate utilizzando software di simulazione e modelli di calcolo.

    È importante considerare fattori come la temperatura, la durata dell’incendio e la resistenza dei materiali.

    La progettazione di strutture resistenti al fuoco può essere influenzata da fattori come il tipo di edificio, la destinazione d’uso e la presenza di persone.

    2.3 Sistemi di protezione antincendio integrati

    I sistemi di protezione antincendio integrati combinano diversi sistemi di protezione antincendio per garantire la massima efficacia e sicurezza.

    Alcuni esempi di sistemi di protezione antincendio integrati sono:

    • Sistemi di rilevamento e spegnimento degli incendi.
    • Sistemi di ventilazione e evacuazione.
    • Sistemi di protezione antincendio attiva e passiva.

    I sistemi di protezione antincendio integrati possono essere progettati e realizzati da professionisti qualificati.

    È importante considerare l’impatto ambientale dei sistemi di protezione antincendio integrati e scegliere soluzioni che siano compatibili con l’ambiente.

    2.4 Manutenzione e controllo

    La manutenzione e il controllo dei sistemi di protezione antincendio sono fondamentali per garantire la loro efficacia e sicurezza.

    È importante eseguire regolari controlli e manutenzioni dei sistemi di protezione antincendio.

    I sistemi di protezione antincendio devono essere sottoposti a regolari controlli e manutenzioni per garantire la loro efficacia.

    La manutenzione e il controllo dei sistemi di protezione antincendio possono essere influenzati da fattori come il tipo di edificio, la destinazione d’uso e la presenza di persone.

    Capitolo 3: Protezione antincendio attiva

    3.1 Sistemi di rilevamento degli incendi

    I sistemi di rilevamento degli incendi sono fondamentali per la protezione antincendio attiva degli edifici in acciaio.

    Alcuni esempi di sistemi di rilevamento degli incendi sono:

    • Sensori di fumo.
    • Sensori di calore.
    • Sensori di fiamma.

    I sistemi di rilevamento degli incendi possono essere progettati e installati da professionisti qualificati.

    È importante considerare l’impatto ambientale dei sistemi di rilevamento degli incendi e scegliere soluzioni che siano compatibili con l’ambiente.

    3.2 Sistemi di spegnimento degli incendi

    I sistemi di spegnimento degli incendi sono fondamentali per la protezione antincendio attiva degli edifici in acciaio.

    Alcuni esempi di sistemi di spegnimento degli incendi sono:

    • Sistemi di estinzione a gas.
    • Sistemi di estinzione a schiuma.
    • Sistemi di estinzione ad acqua.

    I sistemi di spegnimento degli incendi possono essere progettati e installati da professionisti qualificati.

    È importante considerare l’impatto ambientale dei sistemi di spegnimento degli incendi e scegliere soluzioni che siano compatibili con l’ambiente.

    3.3 Sistemi di ventilazione e evacuazione

    I sistemi di ventilazione e evacuazione sono fondamentali per la protezione antincendio attiva degli edifici in acciaio.

    Alcuni esempi di sistemi di ventilazione e evacuazione sono:

    • Sistemi di ventilazione naturale.
    • Sistemi di ventilazione meccanica.
    • Sistemi di evacuazione.

    I sistemi di ventilazione e evacuazione possono essere progettati e installati da professionisti qualificati.

    È importante considerare l’impatto ambientale dei sistemi di ventilazione e evacuazione e scegliere soluzioni che siano compatibili con l’ambiente.

    3.4 Manutenzione e controllo

    La manutenzione e il controllo dei sistemi di protezione antincendio attiva sono fondamentali per garantire la loro efficacia e sicurezza.

    È importante eseguire regolari controlli e manutenzioni dei sistemi di protezione antincendio attiva.

    I sistemi di protezione antincendio attiva devono essere sottoposti a regolari controlli e manutenzioni per garantire la loro efficacia.

    La manutenzione e il controllo dei sistemi di protezione antincendio attiva possono essere influenzati da fattori come il tipo di edificio, la destinazione d’uso e la presenza di persone.

    Capitolo 4: Normative e certificazioni

    4.1 Norme antincendio

    Le norme antincendio sono fondamentali per garantire la sicurezza degli edifici in acciaio.

    Alcune delle principali norme antincendio sono:

    • Decreto Legislativo 81/2008.
    • Norme UNI EN 1993-1-2:2005.
    • Certificazione CE.

    È importante scegliere prodotti e sistemi di protezione antincendio conformi alle normative vigenti.

    Le normative antincendio possono essere influenzate da fattori come il tipo di edificio, la destinazione d’uso e la presenza di persone.

    4.2 Certificazioni antincendio

    Le certificazioni antincendio sono fondamentali per garantire la sicurezza degli edifici in acciaio.

    Alcune delle principali certificazioni antincendio sono:

    • Certificazione CE.
    • Certificazione ISO 9001.
    • Certificazione ISO 14001.

    È importante scegliere prodotti e sistemi di protezione antincendio certificati e conformi alle normative vigenti.

    Le certificazioni antincendio possono essere influenzate da fattori come il tipo di edificio, la destinazione d’uso e la presenza di persone.

    4.3 Etichettatura e marcatura

    L’etichettatura e la marcatura sono fondamentali per garantire la sicurezza degli edifici in acciaio.

    Alcune delle principali etichette e marcature sono:

    • Etichette di sicurezza.
    • Marcature CE.
    • Marcature ISO.

    È importante scegliere prodotti e sistemi di protezione antincendio etichettati e marcati correttamente.

    L’etichettatura e la marcatura possono essere influenzate da fattori come il tipo di edificio, la destinazione d’uso e la presenza di persone.

    4.4 Responsabilità e obblighi

    La responsabilità e gli obblighi sono fondamentali per garantire la sicurezza degli edifici in acciaio.

    Alcune delle principali responsabilità e obblighi sono:

    • Responsabilità del progettista.
    • Responsabilità del costruttore.
    • Responsabilità del gestore.

    È importante conoscere le responsabilità e gli obblighi relativi alla sicurezza degli edifici in acciaio.

    Le responsabilità e gli obblighi possono essere influenzati da fattori come il tipo di edificio, la destinazione d’uso e la presenza di persone.

    Capitolo 5: Progettazione e realizzazione

    5.1 Progettazione di sistemi di protezione antincendio

    La progettazione di sistemi di protezione antincendio è fondamentale per garantire la sicurezza degli edifici in acciaio.

    Alcune delle principali fasi di progettazione sono:

    • Analisi dei rischi.
    • Scelta dei sistemi di protezione antincendio.
    • Progettazione dei sistemi di protezione antincendio.

    È importante coinvolgere professionisti qualificati nella progettazione dei sistemi di protezione antincendio.

    La progettazione dei sistemi di protezione antincendio può essere influenzata da fattori come il tipo di edificio, la destinazione d’uso e la presenza di persone.

    5.2 Realizzazione di sistemi di protezione antincendio

    La realizzazione di sistemi di protezione antincendio è fondamentale per garantire la sicurezza degli edifici in acciaio.

    Alcune delle principali fasi di realizzazione sono:

    • Installazione dei sistemi di protezione antincendio.
    • Collaudo dei sistemi di protezione antincendio.
    • Manutenzione dei sistemi di protezione antincendio.

    È importante coinvolgere professionisti qualificati nella realizzazione dei sistemi di protezione antincendio.

    La realizzazione dei sistemi di protezione antincendio può essere influenzata da fattori come il tipo di edificio, la destinazione d’uso e la presenza di persone.

    5.3 Manutenzione e controllo

    La manutenzione e il controllo dei sistemi di protezione antincendio sono fondamentali per garantire la loro efficacia e sicurezza.

    Alcune delle principali attività di manutenzione e controllo sono:

    • Controlli regolari.
    • Manutenzione programmata.
    • Interventi di emergenza.

    È importante eseguire regolari controlli e manutenzioni dei sistemi di protezione antincendio.

    La manutenzione e il controllo dei sistemi di protezione antincendio possono essere influenzati da fattori come il tipo di edificio, la destinazione d’uso e la presenza di persone.

    5.4 Formazione e informazione

    La formazione e l’informazione sono fondamentali per garantire la sicurezza degli edifici in acciaio.

    Alcune delle principali attività di formazione e informazione sono:

    • Formazione del personale.
    • Informazione degli occupanti.
    • Simulazioni di emergenza.

    È importante fornire formazione e informazione adeguate sul funzionamento dei sistemi di protezione antincendio.

    La formazione e l’informazione possono essere influenzate da fattori come il tipo di edificio, la destinazione d’uso e la presenza di persone.

    Capitolo 6: Conclusione

    In conclusione, la protezione antincendio degli edifici in acciaio è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza delle persone e delle strutture.

    È importante adottare misure di protezione antincendio passive e attive, nonché rispettare le normative e certificazioni vigenti.

    La progettazione e realizzazione di sistemi di protezione antincendio richiedono la collaborazione di professionisti qualificati.

    La manutenzione e il controllo dei sistemi di protezione antincendio sono fondamentali per garantire la loro efficacia e sicurezza.

    Domande e risposte

    Domanda 1: Quali sono le principali normative antincendio per gli edifici in acciaio?

    Risposta: Le principali normative antincendio per gli edifici in acciaio sono il Decreto Legislativo 81/2008 e le norme UNI EN 1993-1-2:2005.

    Domanda 2: Quali sono le tipologie di protezione antincendio per gli edifici in acciaio?

    Risposta: Le tipologie di protezione antincendio per gli edifici in acciaio sono la protezione antincendio passiva, attiva e ibrida.

    Domanda 3: Quali sono i materiali resistenti al fuoco più comuni?

    Risposta: I materiali resistenti al fuoco più comuni sono l’acciaio inossidabile, il calcestruzzo e i mattoni refrattari.

    Domanda 4: Quali sono le fasi di progettazione di un sistema di protezione antincendio?

    Risposta: Le fasi di progettazione di un sistema di protezione antincendio sono l’analisi dei rischi, la scelta dei sistemi di protezione antincendio e la progettazione dei sistemi di protezione antincendio.

    Domanda 5: Quali sono le attività di manutenzione e controllo dei sistemi di protezione antincendio?

    Risposta: Le attività di manutenzione e controllo dei sistemi di protezione antincendio sono i controlli regolari, la manutenzione programmata e gli interventi di emergenza.

    Curiosità

    Gli edifici in acciaio possono essere progettati per resistere a incendi di lunga durata.

    I sistemi di protezione antincendio possono essere integrati con altri sistemi di sicurezza.

    La protezione antincendio degli edifici in acciaio è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza delle persone e delle strutture.

    Aziende produttrici e distributrici

    Alcune delle principali aziende produttrici e distributrici di sistemi di protezione antincendio sono:

    • Tyco International Ltd.
    • UTC Fire & Security.
    • Honeywell International Inc.
    • Johnson Controls Inc.

    Scuole e aziende per la formazione

    Alcune delle principali scuole e aziende per la formazione sulla protezione antincendio sono:

    • ENI Corporate University.
    • Università degli Studi di Milano.
    • Università degli Studi di Napoli.
    • Associazione Italiana di Prevenzione Incendi (AIPI).

    Opinione

    La protezione antincendio degli edifici in acciaio è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza delle persone e delle strutture.

    È importante adottare misure di protezione antincendio passive e attive, nonché rispettare le normative e certificazioni vigenti.

    La progettazione e realizzazione di sistemi di protezione antincendio richiedono la collaborazione di professionisti qualificati.

    La manutenzione e il controllo dei sistemi di protezione antincendio sono fondamentali per garantire la loro efficacia e sicurezza.

    È importante considerare l’impatto ambientale dei sistemi di protezione antincendio e scegliere soluzioni che siano compatibili con l’ambiente.

    Conclusione

    In conclusione, la protezione antincendio degli edifici in acciaio è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza delle persone e delle strutture.

    È importante adottare misure di protezione antincendio passive e attive, nonché rispettare le normative e certificazioni vigenti.

    La progettazione e realizzazione di sistemi di protezione antincendio richiedono la collaborazione di professionisti qualificati.

    La manutenzione e il controllo dei sistemi di protezione antincendio sono fondamentali per garantire la loro efficacia e sicurezza.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Tecnologie alluminio e sostenibilità: un passo verso il futuro

    Di italfaber | 19 Gennaio 2025

    L’alluminio, grazie alle sue proprietà riciclabili e alla leggerezza, rappresenta una scelta strategica per le tecnologie sostenibili. L’adozione di processi innovativi nella produzione e nel riciclo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo un futuro più eco-compatibile.

    Calcolo delle Fondazioni per Strutture in Acciaio: Linee Guida e Soluzioni

    Di italfaber | 7 Settembre 2023

    L’articolo “Calcolo delle Fondazioni per Strutture in Acciaio: Linee Guida e Soluzioni” fornisce un’analisi approfondita su come progettare correttamente le fondazioni per strutture in acciaio. Con un approccio pratico e linee guida dettagliate, l’articolo offre soluzioni efficaci per garantire la stabilità e la sicurezza delle costruzioni in acciaio.

    “Mastering Standing Seam Roof Clamps: A Guide to Secure and Non-Invasive Mounting Solutions for Metal Roofing Systems”

    Di italfaber | 27 Marzo 2025

    Standing seam roof clamps are essential components used in metal roofing systems to secure solar panels, HVAC equipment, snow guards, and other accessories without penetrating the roof surface. These clamps are designed to attach to the raised seams of standing seam metal roofs, providing a secure and non-invasive mounting solution.When selecting standing seam roof clamps,…

    Partecipare a Progetti Green e di Sostenibilità: Strategie per le Carpenterie Metalliche

    Di italfaber | 24 Novembre 2024

    Capitolo 1: Il Ruolo delle Carpenterie Metalliche nella Sostenibilità 1.1 L’importanza della sostenibilità nelle carpenterie metalliche La sostenibilità è diventata un aspetto cruciale per le aziende di tutti i settori, comprese le carpenterie metalliche. La partecipazione a progetti green non solo offre un’opportunità per migliorare l’impatto ambientale, ma permette anche di accedere a nuove opportunità…

    3M paga $450 milioni per risolvere le rivendicazioni di danneggiamento da PFAS: un passo importante per la protezione dell’ambiente e della salute pubblica.

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    3M ha accettato di pagare fino a $450 milioni al New Jersey per risolvere le rivendicazioni di danneggiamento causate da PFAS, sostanze chimiche perfluoroalchiliche. Questo accordo è stato raggiunto per risolvere gli impatti dell’ex grande impianto Dupont, evitando così un processo legale lungo e costoso. Le PFAS sono sostanze inquinanti che possono contaminare le risorse…

    Lina Ghotmeh announced as designer of Qatar’s permanent Venice pavilion

    Di italfaber | 12 Aprile 2025

    Lina Ghotmeh è stata annunciata come designer del padiglione permanente del Qatar a Venezia. La progettista, nota per il suo approccio innovativo e sostenibile, avrà il compito di creare uno spazio che rifletta la cultura e l’identità del paese.

    “Federazione delle in house regionali: verso un cloud sovrano per la Pubblica Amministrazione”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Indice In house regionali: servizi digitali in rete per mille Enti locali In house regionali: servizi digitali in rete per mille Enti locali di MARCO ROSSI (dal Corriere della Sera) Oltre mille Enti locali italiani hanno già adottato i servizi digitali offerti dalle 21 società in house regionali. Queste società gestiscono 26 data center distribuiti…

    Narrare attraverso la Pietra: L’Architettura Che Incarna Storie

    Di italfaber | 9 Novembre 2022

    L’architettura e la pietra narrano storie antiche che resistono al passare del tempo. Ogni edificio racconta un’epoca, un popolo, un’identitÃ. Scopriamo insieme il fascino del narrare attraverso la pietra.

    Versalis conferma i progetti per gli impianti in Sicilia: riconversione a Ragusa per una produzione più sostenibile e opportunità di lavoro nel settore delle energie rinnovabili.

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Versalis, controllata da Eni, ha confermato i progetti per gli impianti in Sicilia, in particolare a Ragusa dove l’impianto è attualmente fermo. L’azienda si è impegnata per la riconversione dell’impianto, ma i rappresentanti sindacali chiedono chiarezza sui tempi degli investimenti e garanzie per i lavoratori dell’indotto.La decisione di riconvertire l’impianto di Ragusa fa parte di…

    “OpenAI minaccia di denunciare Microsoft per concorrenza sleale nel settore dell’intelligenza artificiale: cosa rischia la storica alleanza tra le due aziende?”

    Di italfaber | 17 Giugno 2025

    OpenAI, una start-up di intelligenza artificiale con sede negli Stati Uniti, ha recentemente minacciato di denunciare Microsoft per concorrenza sleale. Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha espresso preoccupazione riguardo ad alcune azioni intraprese da Microsoft che potrebbero mettere a rischio la storica alleanza tra le due aziende nel campo dell’intelligenza artificiale.L’accusa di concorrenza sleale…

    Ingegneria delle strutture metalliche: nascita ed evoluzione

    Di italfaber | 7 Novembre 2022

    L’espressione ingegneria delle opere metalliche si riferisce a strutture edilizie e infrastrutture con strutture portanti composte principalmente da elementi metallici. Il materiale utilizzato nelle strutture metalliche è principalmente il ferro e le sue leghe di carbonio (acciaio e ghisa). L’uso dell’alluminio è più raro. Per migliaia di anni il ferro fu utilizzato tra pietre, incatenamento…

    Normativa di riferimento per parapetti a correnti orizzontali

    Di italfaber | 13 Novembre 2022

    La norma di riferimento per i parapetti a correnti orizzontali è la seguente: Norma UNI 10809-1999. La norma in questione introduce il principio di non scalabilità del parapetto, regole riguardo il corrimano e il battipiede. La soluzione dell’offendicola presente in molti parapetti a linee orizzontali è una strategia intelligente, adottata localmente a livello regionale o…

    “Homematic IP: Le ultime novità per l’automazione degli spazi esterni”

    Di italfaber | 24 Maggio 2025

    Indice Homematic IP: innovazioni per gli spazi esterni Nuovo attuatore di irrigazione intelligente Gestione smart delle pompe e dell’illuminazione esterna Automazione tende da sole e persiane Sicurezza smart per esterni e simulazione di presenza Homematic IP: innovazioni per gli spazi esterni Homematic IP presenta nuove soluzioni per l’automazione degli spazi esterni, pensate per semplificare il…

    “Ritardo nel Progetto Etilene di Fort Saskatchewan: Fluor Corporation e Dow collaborano per superare le sfide e completare l’investimento da $8.9 miliardi in Canada”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Fluor Corporation ha recentemente segnalato un ritardo nel progetto di etilene a basso tenore di carbonio del valore di $8.9 miliardi, commissionato da Dow in Canada. Questo progetto, noto come Progetto Etilene di Fort Saskatchewan, è stato avviato per aumentare la produzione di etilene a basso tenore di carbonio, un componente chiave nella produzione di…

    Laurids Gallée’s resin Cairn lamps make “light feel almost liquid”

    Di italfaber | 4 Marzo 2025

    Le lampade Cairn di Laurids Gallée, realizzate in resina, creano un effetto luminoso che ricorda la fluidità. Grazie alla loro forma organica e ai materiali innovativi, queste opere uniscono design e funzionalità, trasformando l’ambiente circostante.