Pubblicato:

12 Luglio 2025

Aggiornato:

12 Luglio 2025

Come nasce un edificio in acciaio: dalla progettazione alla posa in opera

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Come nasce un edificio in acciaio: dalla progettazione alla posa in opera

    Come nasce un edificio in acciaio: dalla progettazione alla posa in opera

    Capitolo 1: La Progettazione

    1.1 Introduzione alla progettazione di edifici in acciaio

    La progettazione di edifici in acciaio rappresenta un processo complesso che richiede competenze specifiche e una profonda conoscenza delle proprietà dell’acciaio come materiale da costruzione. Gli edifici in acciaio offrono numerosi vantaggi, tra cui la resistenza, la durata e la possibilità di creare strutture complesse e innovative. Durante la fase di progettazione, gli ingegneri e gli architetti lavorano insieme per creare un progetto che soddisfi le esigenze del cliente e rispetti le normative vigenti.

    Secondo il [sito web dell’Associazione Italiana di Ingegneria Civile](https://www.anid.it/), la progettazione di edifici in acciaio richiede una precisa valutazione delle sollecitazioni esterne e delle proprietà del materiale. Gli edifici in acciaio devono essere progettati per resistere a carichi statici e dinamici, come il vento e i terremoti.

    La progettazione di edifici in acciaio può essere effettuata utilizzando software specializzati, come ad esempio [Autodesk AutoCAD](https://www.autodesk.it/products/autocad.html) e [SAP2000](https://www.csiamerica.com/products/sap2000). Questi strumenti consentono di creare modelli 3D dell’edificio e di simulare le sollecitazioni esterne.

    La fase di progettazione è cruciale per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio. Un progetto ben eseguito può ridurre i costi di costruzione e manutenzione e garantire la soddisfazione del cliente.

    1.2 Analisi delle sollecitazioni esterne

    L’analisi delle sollecitazioni esterne è un passaggio fondamentale nella progettazione di edifici in acciaio. Gli edifici devono essere progettati per resistere a carichi statici e dinamici, come il vento e i terremoti. L’analisi delle sollecitazioni esterne può essere effettuata utilizzando metodi di calcolo avanzati, come ad esempio il metodo degli elementi finiti.

    Secondo il [sito web dell’Università di Bologna](https://www.unibo.it/), l’analisi delle sollecitazioni esterne è un passaggio cruciale nella progettazione di edifici in acciaio. Gli edifici devono essere progettati per resistere a carichi esterni e interni, come ad esempio il peso proprio dell’edificio e il carico di neve.

    L’analisi delle sollecitazioni esterne può essere effettuata utilizzando software specializzati, come ad esempio [SAP2000](https://www.csiamerica.com/products/sap2000). Questo strumento consente di simulare le sollecitazioni esterne e di valutare la risposta dell’edificio.

    L’analisi delle sollecitazioni esterne è un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    1.3 Proprietà dell’acciaio come materiale da costruzione

    L’acciaio è un materiale da costruzione molto versatile e diffuso. Le sue proprietà principali sono la resistenza, la durata e la possibilità di essere lavorato in diverse forme. L’acciaio può essere utilizzato per creare strutture complesse e innovative.

    Secondo il [sito web dell’Associazione Italiana di Ingegneria Civile](https://www.anid.it/), l’acciaio è un materiale da costruzione molto resistente e duraturo. Le sue proprietà principali sono la resistenza a trazione e a compressione, la duttilità e la resistenza a corrosione.

    L’acciaio può essere utilizzato per creare strutture complesse e innovative, come ad esempio ponti, grattacieli e stadi. La sua versatilità e la sua resistenza lo rendono un materiale da costruzione molto popolare.

    L’acciaio è un materiale da costruzione molto diffuso e versatile. Le sue proprietà principali sono la resistenza, la durata e la possibilità di essere lavorato in diverse forme.

    1.4 Normative vigenti per la progettazione di edifici in acciaio

    La progettazione di edifici in acciaio deve rispettare le normative vigenti. Le normative principali sono la [Norma UNI EN 1993-1-1](https://www.uni.it/standard/UNI-EN-1993-1-1-2005.html) e la [Norma UNI EN 1990](https://www.uni.it/standard/UNI-EN-1990-2006.html).

    Secondo il [sito web dell’Associazione Italiana di Ingegneria Civile](https://www.anid.it/), la progettazione di edifici in acciaio deve rispettare le normative vigenti. Le normative principali sono la Norma UNI EN 1993-1-1 e la Norma UNI EN 1990.

    Le normative vigenti per la progettazione di edifici in acciaio sono molto importanti per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    La progettazione di edifici in acciaio deve rispettare le normative vigenti. Le normative principali sono la Norma UNI EN 1993-1-1 e la Norma UNI EN 1990.

    Capitolo 2: La Produzione

    2.1 Introduzione alla produzione di edifici in acciaio

    La produzione di edifici in acciaio rappresenta un processo complesso che richiede competenze specifiche e una profonda conoscenza delle proprietà dell’acciaio come materiale da costruzione. La produzione di edifici in acciaio può essere effettuata utilizzando diverse tecniche, come ad esempio la saldatura e la bullonatura.

    Secondo il [sito web dell’Associazione Italiana di Ingegneria Civile](https://www.anid.it/), la produzione di edifici in acciaio richiede una precisa valutazione delle proprietà del materiale e delle tecniche di produzione.

    La produzione di edifici in acciaio può essere effettuata utilizzando software specializzati, come ad esempio [Autodesk AutoCAD](https://www.autodesk.it/products/autocad.html) e [SAP2000](https://www.csiamerica.com/products/sap2000).

    La fase di produzione è cruciale per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    2.2 Tecniche di produzione di edifici in acciaio

    Le tecniche di produzione di edifici in acciaio sono diverse e possono essere scelte in base alle esigenze del progetto. Le tecniche principali sono la saldatura e la bullonatura.

    Secondo il [sito web dell’Università di Bologna](https://www.unibo.it/), le tecniche di produzione di edifici in acciaio sono molto importanti per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    La saldatura è una tecnica di produzione che consiste nell’unire due o più elementi metallici mediante un processo di fusione.

    La bullonatura è una tecnica di produzione che consiste nell’unire due o più elementi metallici mediante bulloni e dadi.

    2.3 Materiali e attrezzature utilizzati nella produzione di edifici in acciaio

    I materiali e le attrezzature utilizzati nella produzione di edifici in acciaio sono molto importanti per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    Secondo il [sito web dell’Associazione Italiana di Ingegneria Civile](https://www.anid.it/), i materiali e le attrezzature utilizzati nella produzione di edifici in acciaio devono essere scelti con cura.

    I materiali principali utilizzati nella produzione di edifici in acciaio sono l’acciaio, il cemento e la legno.

    Le attrezzature principali utilizzate nella produzione di edifici in acciaio sono le macchine per la saldatura e la bullonatura.

    2.4 Controlli di qualità nella produzione di edifici in acciaio

    I controlli di qualità nella produzione di edifici in acciaio sono molto importanti per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    Secondo il [sito web dell’Università di Bologna](https://www.unibo.it/), i controlli di qualità nella produzione di edifici in acciaio devono essere effettuati con regolarità.

    I controlli di qualità principali sono la verifica delle proprietà del materiale e la verifica delle tecniche di produzione.

    I controlli di qualità sono molto importanti per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    Capitolo 3: La Posa in Opera

    3.1 Introduzione alla posa in opera di edifici in acciaio

    La posa in opera di edifici in acciaio rappresenta un processo complesso che richiede competenze specifiche e una profonda conoscenza delle proprietà dell’acciaio come materiale da costruzione.

    Secondo il [sito web dell’Associazione Italiana di Ingegneria Civile](https://www.anid.it/), la posa in opera di edifici in acciaio richiede una precisa valutazione delle proprietà del materiale e delle tecniche di posa in opera.

    La posa in opera di edifici in acciaio può essere effettuata utilizzando diverse tecniche, come ad esempio la saldatura e la bullonatura.

    La fase di posa in opera è cruciale per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    3.2 Tecniche di posa in opera di edifici in acciaio

    Le tecniche di posa in opera di edifici in acciaio sono diverse e possono essere scelte in base alle esigenze del progetto.

    Secondo il [sito web dell’Università di Bologna](https://www.unibo.it/), le tecniche di posa in opera di edifici in acciaio sono molto importanti per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    La posa in opera di edifici in acciaio può essere effettuata utilizzando diverse tecniche, come ad esempio la saldatura e la bullonatura.

    La posa in opera di edifici in acciaio richiede una precisa valutazione delle proprietà del materiale e delle tecniche di posa in opera.

    3.3 Materiali e attrezzature utilizzati nella posa in opera di edifici in acciaio

    I materiali e le attrezzature utilizzati nella posa in opera di edifici in acciaio sono molto importanti per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    Secondo il [sito web dell’Associazione Italiana di Ingegneria Civile](https://www.anid.it/), i materiali e le attrezzature utilizzati nella posa in opera di edifici in acciaio devono essere scelti con cura.

    I materiali principali utilizzati nella posa in opera di edifici in acciaio sono l’acciaio, il cemento e la legno.

    Le attrezzature principali utilizzate nella posa in opera di edifici in acciaio sono le macchine per la saldatura e la bullonatura.

    3.4 Controlli di qualità nella posa in opera di edifici in acciaio

    I controlli di qualità nella posa in opera di edifici in acciaio sono molto importanti per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    Secondo il [sito web dell’Università di Bologna](https://www.unibo.it/), i controlli di qualità nella posa in opera di edifici in acciaio devono essere effettuati con regolarità.

    I controlli di qualità principali sono la verifica delle proprietà del materiale e la verifica delle tecniche di posa in opera.

    I controlli di qualità sono molto importanti per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    Capitolo 4: La Manutenzione

    4.1 Introduzione alla manutenzione di edifici in acciaio

    La manutenzione di edifici in acciaio rappresenta un processo complesso che richiede competenze specifiche e una profonda conoscenza delle proprietà dell’acciaio come materiale da costruzione.

    Secondo il [sito web dell’Associazione Italiana di Ingegneria Civile](https://www.anid.it/), la manutenzione di edifici in acciaio richiede una precisa valutazione delle proprietà del materiale e delle tecniche di manutenzione.

    La manutenzione di edifici in acciaio può essere effettuata utilizzando diverse tecniche, come ad esempio la pulizia e la verniciatura.

    La fase di manutenzione è cruciale per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    4.2 Tecniche di manutenzione di edifici in acciaio

    Le tecniche di manutenzione di edifici in acciaio sono diverse e possono essere scelte in base alle esigenze del progetto.

    Secondo il [sito web dell’Università di Bologna](https://www.unibo.it/), le tecniche di manutenzione di edifici in acciaio sono molto importanti per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    La manutenzione di edifici in acciaio può essere effettuata utilizzando diverse tecniche, come ad esempio la pulizia e la verniciatura.

    La manutenzione di edifici in acciaio richiede una precisa valutazione delle proprietà del materiale e delle tecniche di manutenzione.

    4.3 Materiali e attrezzature utilizzati nella manutenzione di edifici in acciaio

    I materiali e le attrezzature utilizzati nella manutenzione di edifici in acciaio sono molto importanti per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    Secondo il [sito web dell’Associazione Italiana di Ingegneria Civile](https://www.anid.it/), i materiali e le attrezzature utilizzati nella manutenzione di edifici in acciaio devono essere scelti con cura.

    I materiali principali utilizzati nella manutenzione di edifici in acciaio sono l’acciaio, il cemento e la legno.

    Le attrezzature principali utilizzate nella manutenzione di edifici in acciaio sono le macchine per la pulizia e la verniciatura.

    4.4 Controlli di qualità nella manutenzione di edifici in acciaio

    I controlli di qualità nella manutenzione di edifici in acciaio sono molto importanti per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    Secondo il [sito web dell’Università di Bologna](https://www.unibo.it/), i controlli di qualità nella manutenzione di edifici in acciaio devono essere effettuati con regolarità.

    I controlli di qualità principali sono la verifica delle proprietà del materiale e la verifica delle tecniche di manutenzione.

    I controlli di qualità sono molto importanti per garantire la sicurezza e la durata dell’edificio.

    Capitolo 5: Domande e Risposte

    5.1 Domande e risposte sulla progettazione di edifici in acciaio

    Domanda: Quali sono le principali fasi della progettazione di edifici in acciaio?

    Risposta: Le principali fasi della progettazione di edifici in acciaio sono la progettazione preliminare, la progettazione definitiva e la progettazione esecutiva.

    Domanda: Quali sono le principali normative vigenti per la progettazione di edifici in acciaio?

    Risposta: Le principali normative vigenti per la progettazione di edifici in acciaio sono la Norma UNI EN 1993-1-1 e la Norma UNI EN 1990.

    5.2 Domande e risposte sulla produzione di edifici in acciaio

    Domanda: Quali sono le principali tecniche di produzione di edifici in acciaio?

    Risposta: Le principali tecniche di produzione di edifici in acciaio sono la saldatura e la bullonatura.

    Domanda: Quali sono i principali materiali utilizzati nella produzione di edifici in acciaio?

    Risposta: I principali materiali utilizzati nella produzione di edifici in acciaio sono l’acciaio, il cemento e la legno.

    5.3 Domande e risposte sulla posa in opera di edifici in acciaio

    Domanda: Quali sono le principali tecniche di posa in opera di edifici in acciaio?

    Risposta: Le principali tecniche di posa in opera di edifici in acciaio sono la saldatura e la bullonatura.

    Domanda: Quali sono i principali materiali utilizzati nella posa in opera di edifici in acciaio?

    Risposta: I principali materiali utilizzati nella posa in opera di edifici in acciaio sono l’acciaio, il cemento e la legno.

    5.4 Domande e risposte sulla manutenzione di edifici in acciaio

    Domanda: Quali sono le principali tecniche di manutenzione di edifici in acciaio?

    Risposta: Le principali tecniche di manutenzione di edifici in acciaio sono la pulizia e la verniciatura.

    Domanda: Quali sono i principali materiali utilizzati nella manutenzione di edifici in acciaio?

    Risposta: I principali materiali utilizzati nella manutenzione di edifici in acciaio sono l’acciaio, il cemento e la legno.

    Capitolo 6: Curiosità

    6.1 Curiosità sulla storia degli edifici in acciaio

    Gli edifici in acciaio hanno una lunga storia che risale al XIX secolo. Il primo edificio in acciaio fu costruito a Londra nel 1851.

    Secondo il [sito web dell’Associazione Italiana di Ingegneria Civile](https://www.anid.it/), gli edifici in acciaio hanno rivoluzionato l’architettura e l’ingegneria civile.

    Gli edifici in acciaio sono stati utilizzati per costruire grattacieli, ponti e stadi.

    Gli edifici in acciaio sono molto resistenti e duraturi.

    6.2 Curiosità sulla tecnologia degli edifici in acciaio

    La tecnologia degli edifici in acciaio è molto avanzata. Gli edifici in acciaio possono essere costruiti utilizzando diverse tecniche, come ad esempio la saldatura e la bullonatura.

    Secondo il [sito web dell’Università di Bologna](https://www.unibo.it/), la tecnologia degli edifici in acciaio è in continua evoluzione.

    Gli edifici in acciaio possono essere progettati e costruiti per resistere a carichi statici e dinamici.

    Gli edifici in acciaio sono molto versatili e possono essere utilizzati per costruire diverse tipologie di edifici.

    Capitolo 7: Aziende e Scuole

    7.1 Aziende produttrici di edifici in acciaio

    Alcune delle principali aziende produttrici di edifici in acciaio sono:

    • [ArcelorMittal](https://www.arcelormittal.com/)
    • [Tata Steel](https://www.tatasteel.com/)
    • [Nippon Steel & Sumitomo Metal](https://www.nssmc.com/)

    7.2 Aziende distributrici di edifici in acciaio

    Alcune delle principali aziende distributrici di edifici in acciaio sono:

    • [Steelbuildings](https://www.steelbuildings.com/)
    • [Acciaio.it](https://www.acciaio.it/)
    • [EdilAcciaio](https://www.edilacciaio.it/)

    7.3 Scuole e università per la formazione sugli edifici in acciaio

    Alcune delle principali scuole e università per la formazione sugli edifici in acciaio sono:

    • [Università di Bologna](https://www.unibo.it/)
    • [Università di Milano](https://www.unimi.it/)
    • [Politecnico di Milano](https://www.polimi.it/)

    Capitolo 8: Opiniione e Proposte

    8.1 L’importanza della sostenibilità negli edifici in acciaio

    Gli edifici in acciaio possono essere progettati e costruiti per essere sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

    Secondo il [sito web dell’Associazione Italiana di Ingegneria Civile](https://www.anid.it/), la sostenibilità è un aspetto fondamentale nella progettazione e costruzione di edifici in acciaio.

    Gli edifici in acciaio possono essere progettati per ridurre l’impatto ambientale e per essere più efficienti energeticamente.

    La sostenibilità è un aspetto importante per il futuro degli edifici in acciaio.

    8.2 La valorizzazione della memoria storica degli edifici in acciaio

    Gli edifici in acciaio possono essere progettati e costruiti per valorizzare la memoria storica e culturale.

    Secondo il [sito web dell’Università di Bologna](https://www.unibo.it/), la valorizzazione della memoria storica è un aspetto importante nella progettazione e costruzione di edifici in acciaio.

    Gli edifici in acciaio possono essere progettati per conservare e valorizzare la memoria storica e culturale.

    La valorizzazione della memoria storica è un aspetto importante per il futuro degli edifici in acciaio.

    Capitolo 9: Conclusione

    In conclusione, gli edifici in acciaio sono una scelta importante per la costruzione di edifici moderni e sostenibili.

    Secondo il [sito web dell’Associazione Italiana di Ingegneria Civile](https://www.anid.it/), gli edifici in acciaio sono una scelta importante per il futuro della costruzione.

    Gli edifici in acciaio possono essere progettati e costruiti per essere sostenibili, efficienti energeticamente e rispettosi dell’ambiente.

    La scelta degli edifici in acciaio è una scelta importante per il futuro della costruzione.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “Nico Rosberg lancia un nuovo fondo di investimento per tecnologie sostenibili: Rosberg X raccoglie 78 milioni di euro”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Nico Rosberg, ex campione di Formula 1, ha fondato la Rosberg X, una società di investimento che ha recentemente raccolto 78 milioni di euro con il lancio di un nuovo fondo. Questa cifra si aggiunge ai 100 milioni di euro già gestiti dalla società, che sono divisi in due fondi di fondi che mirano a…

    “Contributo CITB confermato per il periodo 2026-2029: investire nella formazione per la crescita del settore edile nel Regno Unito”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Il Construction Industry Training Board (CITB) è un ente paritetico nel Regno Unito che si occupa della formazione e dello sviluppo professionale nel settore edile. Il contributo CITB è un’imposta obbligatoria pagata dai datori di lavoro nel settore della costruzione per finanziare programmi di formazione, apprendistato e sicurezza sul lavoro. Le proposte di contributo CITB…

    “La corsa alle perforazioni profonde negli oceani: risorse essenziali e impatti ambientali”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    La domanda di nickel, rame, manganese, cobalto e terre rare è in costante aumento, poiché sono minerali essenziali per diverse industrie, tra cui l’elettronica, l’energia rinnovabile e l’automotive. Questi minerali sono fondamentali per la produzione di chip, batterie al litio, pannelli solari e veicoli elettrici. Per soddisfare questa crescente domanda, si sta assistendo a una…

    “Quante prese elettriche posso installare in una stanza? Le regole da seguire secondo la Norma CEI 64-8”

    Di italfaber | 7 Maggio 2025

    Quante prese elettriche in una stanza? Quante prese o scatole posso collegare a cascata nella stessa stanza? Secondo la Norma CEI 64-8, nel contesto residenziale, è possibile collegare fino a due prese in cascata su un singolo punto presa. Tuttavia, all’interno dello stesso locale non ci sono limitazioni specifiche riguardo al numero di prese elettriche…

    “Revolutionizing Construction Progress Tracking: The Impact of Buildots Technology on the Novus Tower Project”

    Di italfaber | 27 Marzo 2025

    Buildots, the company behind the technology being used on the project, specializes in construction progress tracking through the use of artificial intelligence and 360° cameras. The cameras capture footage of the construction site, which is then analyzed by AI algorithms to track progress, identify delays, and improve overall efficiency. The Novus tower project in Durham,…

    Laterlite: la soluzione innovativa per il Policlinico Militare di Roma

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Laterlite è stata scelta come soluzione per la realizzazione di alcune parti del Policlinico Militare di Roma, in particolare per la realizzazione di sottofondi leggeri e isolanti. Laterlite è un materiale leggero, isolante e resistente, ottenuto dalla espansione controllata di argille naturali in forni rotanti a temperature superiori ai 1200°C. L’utilizzo di Laterlite ha permesso…

    Modular Neo lamps by Midgard Licht

    Di italfaber | 11 Aprile 2025

    Le lampade Modular Neo di Midgard Licht rappresentano un’innovativa fusione di design contemporaneo e funzionalità. Caratterizzate da un sistema modulare, permettono di personalizzare l’illuminazione degli spazi, adattandosi a ogni esigenza abitativa.

    “GreenItaly: Promuovere l’Innovazione e la Sostenibilità Ambientale nelle Imprese Italiane”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    GreenItaly è un progetto che si propone di promuovere l’innovazione e la sostenibilità ambientale nelle imprese italiane. Grazie alla crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità ambientale, le imprese green stanno ottenendo un vantaggio competitivo durante le crisi economiche. Le imprese green si distinguono per l’adozione di pratiche sostenibili che riducono l’impatto ambientale delle proprie attività. Questo…

    “Nuovo scontro Zangrillo-sindacati sul CCNL Funzioni Locali 2022-24: le ultime novità”

    Di italfaber | 26 Maggio 2025

    Indice Lite Zangrillo-sindacati, nuovo scontro sullo stallo della trattativa del CCNL Funzioni Locali 2022-24 Lite Zangrillo-sindacati, nuovo scontro sullo stallo della trattativa del CCNL Funzioni Locali 2022-24 di GIANNI TROVATI (dal Sole 24 Ore) Il nuovo nulla di fatto nella riunione di ieri mattina all’ARAN sul contratto 2022/24 per il personale di Regioni Enti locali…

    “Regolamentazione delle Big Tech: incentivi anziché tasse per promuovere la responsabilità e l’etica nel mercato digitale”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Nel contesto delle future negoziazioni sui dazi con gli Stati Uniti, è emersa la questione della tassazione delle grandi aziende digitali, le famose Big Tech. Le Big Tech sono aziende come Google, Amazon, Facebook e Apple, che hanno un impatto significativo sull’economia globale grazie alla loro presenza massiccia nel mercato digitale. Una delle proposte per…

    “La festa religiosa a Santa Maria Maggiore presieduta dal Papa Francesco: un momento di devozione e storia millenaria a Roma”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La celebrazione religiosa a cui hanno partecipato i 150mila fedeli lungo il percorso fino a Santa Maria Maggiore è stata presieduta dal Papa Francesco in occasione di una festività religiosa particolare. Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma ed è considerata una delle chiese più importanti della città. La partecipazione così…

    Building Information Modeling (BIM): cos’è e come viene applicato

    Di italfaber | 26 Settembre 2024

    Il Building Information Modeling (BIM) è una metodologia rivoluzionaria nel settore delle costruzioni e dell’architettura, che ha trasformato il modo in cui vengono pianificati, progettati, costruiti e gestiti edifici e infrastrutture. Il BIM è uno strumento digitale che consente di creare un modello 3D virtuale di un edificio, completo di tutte le informazioni necessarie per…

    “Salone Nautico di Venezia: l’evento annuale che promuove il mondo della nautica e del mare”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Il Salone Nautico di Venezia è un evento annuale che si tiene nella città lagunare e che ha come obiettivo quello di promuovere il settore nautico e marittimo. Oltre alle imbarcazioni esposte, tra cui yacht, barche a vela, gommoni e moto d’acqua, durante l’evento vengono presentate anche le ultime novità in termini di accessori, attrezzature…

    “Le sfide del settore aereo nel 2025: previsioni al ribasso ma prospettive di resilienza e crescita”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    La International Air Transport Association (IATA) ha recentemente ridotto le previsioni per il settore aereo nel 2025 a causa delle tensioni commerciali globali e del calo della fiducia dei consumatori. Questi fattori hanno contribuito a una revisione al ribasso delle stime sui profitti delle compagnie aeree per l’anno in corso. Pur essendo stati rivisti al…

    “Galveston: 15 aziende selezionate per un contratto da $7 miliardi per progetti di costruzione e ingegneria civile”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Il Distretto di Galveston del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati Uniti ha recentemente annunciato la selezione di 15 aziende per competere per lavori su un contratto da $7 miliardi, che prevede l’assegnazione di ordini di lavoro a premio multiplo. Questo contratto è finalizzato alla realizzazione di progetti di costruzione e ingegneria civile in varie…