Pubblicato:

12 Luglio 2025

Aggiornato:

12 Luglio 2025

Normativa europea e italiana per edifici in acciaio (NTC, Eurocodici)

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Normativa europea e italiana per edifici in acciaio (NTC, Eurocodici)

    Normativa europea e italiana per edifici in acciaio (NTC, Eurocodici)

    Capitolo 1: Introduzione alle Normative per Edifici in Acciaio

    1.1: Panorama Normativo

    La costruzione di edifici in acciaio in Europa e in Italia è disciplinata da normative specifiche che ne garantiscono la sicurezza, la durabilità e la sostenibilità. Le principali normative di riferimento sono le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) italiane e gli Eurocodici, che costituiscono un insieme di norme europee per la progettazione delle strutture.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per la progettazione, l’esecuzione e il controllo delle costruzioni in Italia, mentre gli Eurocodici offrono un quadro comune per la progettazione delle strutture in acciaio in tutta Europa. Entrambe le normative pongono l’accento sull’importanza della sicurezza, della durabilità e della sostenibilità delle costruzioni.

    Secondo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le NTC italiane sono state aggiornate nel 2018 per recepire le novità introdotte dagli Eurocodici e per migliorare la sicurezza e la sostenibilità delle costruzioni.

    Per ulteriori informazioni sulle NTC italiane, è possibile consultare il sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: https://www.mit.gov.it/.

    1.2: Eurocodici

    Gli Eurocodici sono una serie di norme europee che disciplinano la progettazione delle strutture in acciaio e in altri materiali. Sono stati sviluppati dal Comitato Europeo per la Standardizzazione (CEN) e sono ormai adottati in tutta Europa.

    Gli Eurocodici forniscono le indicazioni per la progettazione delle strutture in acciaio, comprese le verifiche di sicurezza, le proprietà dei materiali e le tecniche di costruzione.

    Secondo l’Associazione Europea dell’Acciaio (Eurofer), gli Eurocodici hanno contribuito a migliorare la sicurezza e la sostenibilità delle costruzioni in acciaio in Europa.

    Per ulteriori informazioni sugli Eurocodici, è possibile consultare il sito web dell’Associazione Europea dell’Acciaio: https://www.eurofer.org/.

    1.3: Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC)

    Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) italiane sono state introdotte nel 2008 e sono state aggiornate nel 2018. Disciplinano la progettazione, l’esecuzione e il controllo delle costruzioni in Italia.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per la progettazione delle strutture in acciaio, comprese le verifiche di sicurezza, le proprietà dei materiali e le tecniche di costruzione.

    Secondo il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, le NTC italiane hanno contribuito a migliorare la sicurezza e la sostenibilità delle costruzioni in Italia.

    Per ulteriori informazioni sulle NTC italiane, è possibile consultare il sito web del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: https://www.csllpp.it/.

    1.4: Importanza della Normativa

    La normativa europea e italiana per edifici in acciaio è fondamentale per garantire la sicurezza, la durabilità e la sostenibilità delle costruzioni.

    La normativa disciplina la progettazione, l’esecuzione e il controllo delle costruzioni, fornendo le indicazioni per la verifica di sicurezza, le proprietà dei materiali e le tecniche di costruzione.

    Secondo l’Associazione Italiana dell’Acciaio (AI), la normativa italiana per edifici in acciaio è tra le più avanzate in Europa.

    Per ulteriori informazioni sull’Associazione Italiana dell’Acciaio, è possibile consultare il sito web: https://www.associazioneacciaio.it/.

    Capitolo 2: Requisiti di Progettazione

    2.1: Requisiti di Sicurezza

    I requisiti di sicurezza sono fondamentali nella progettazione delle strutture in acciaio. La normativa europea e italiana disciplina le verifiche di sicurezza che devono essere effettuate durante la progettazione.

    Secondo gli Eurocodici, le strutture in acciaio devono essere progettate per resistere a carichi verticali e orizzontali, come vento e sisma.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per la progettazione delle strutture in acciaio, comprese le verifiche di sicurezza.

    Per ulteriori informazioni sui requisiti di sicurezza, è possibile consultare il sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: https://www.mit.gov.it/.

    2.2: Requisiti di Durabilità

    I requisiti di durabilità sono importanti nella progettazione delle strutture in acciaio. La normativa europea e italiana disciplina le proprietà dei materiali e le tecniche di costruzione.

    Secondo gli Eurocodici, le strutture in acciaio devono essere progettate per durare nel tempo, con una vita utile di almeno 50 anni.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per la progettazione delle strutture in acciaio, comprese le proprietà dei materiali e le tecniche di costruzione.

    Per ulteriori informazioni sui requisiti di durabilità, è possibile consultare il sito web dell’Associazione Europea dell’Acciaio: https://www.eurofer.org/.

    2.3: Requisiti di Sostenibilità

    I requisiti di sostenibilità sono importanti nella progettazione delle strutture in acciaio. La normativa europea e italiana disciplina le proprietà dei materiali e le tecniche di costruzione.

    Secondo gli Eurocodici, le strutture in acciaio devono essere progettate per ridurre l’impatto ambientale.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per la progettazione delle strutture in acciaio, comprese le proprietà dei materiali e le tecniche di costruzione.

    Per ulteriori informazioni sui requisiti di sostenibilità, è possibile consultare il sito web del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: https://www.csllpp.it/.

    2.4: Requisiti di Manutenzione

    I requisiti di manutenzione sono importanti nella progettazione delle strutture in acciaio. La normativa europea e italiana disciplina le proprietà dei materiali e le tecniche di costruzione.

    Secondo gli Eurocodici, le strutture in acciaio devono essere progettate per essere facilmente manutenibili.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per la progettazione delle strutture in acciaio, comprese le proprietà dei materiali e le tecniche di costruzione.

    Per ulteriori informazioni sui requisiti di manutenzione, è possibile consultare il sito web dell’Associazione Italiana dell’Acciaio: https://www.associazioneacciaio.it/.

    Capitolo 3: Materiali e Prodotti

    3.1: Tipi di Acciaio

    Gli acciai utilizzati nelle costruzioni possono essere classificati in base alle loro proprietà meccaniche e chimiche.

    Secondo gli Eurocodici, gli acciai possono essere classificati in base alla loro resistenza allo snervamento e alla loro duttilità.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per la scelta degli acciai per le costruzioni.

    Per ulteriori informazioni sui tipi di acciaio, è possibile consultare il sito web dell’Associazione Europea dell’Acciaio: https://www.eurofer.org/.

    3.2: Prodotti in Acciaio

    I prodotti in acciaio utilizzati nelle costruzioni possono essere classificati in base alle loro proprietà meccaniche e chimiche.

    Secondo gli Eurocodici, i prodotti in acciaio possono essere classificati in base alla loro resistenza allo snervamento e alla loro duttilità.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per la scelta dei prodotti in acciaio per le costruzioni.

    Per ulteriori informazioni sui prodotti in acciaio, è possibile consultare il sito web dell’Associazione Italiana dell’Acciaio: https://www.associazioneacciaio.it/.

    3.3: Controlli sui Materiali

    I controlli sui materiali sono importanti per garantire la qualità e la sicurezza delle costruzioni.

    Secondo gli Eurocodici, i materiali devono essere sottoposti a controlli per verificarne le proprietà meccaniche e chimiche.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per i controlli sui materiali.

    Per ulteriori informazioni sui controlli sui materiali, è possibile consultare il sito web del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: https://www.csllpp.it/.

    3.4: Certificazione dei Materiali

    La certificazione dei materiali è importante per garantire la qualità e la sicurezza delle costruzioni.

    Secondo gli Eurocodici, i materiali devono essere certificati per garantirne la conformità alle normative.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per la certificazione dei materiali.

    Per ulteriori informazioni sulla certificazione dei materiali, è possibile consultare il sito web dell’Associazione Europea dell’Acciaio: https://www.eurofer.org/.

    Capitolo 4: Progettazione e Calcolo

    4.1: Metodi di Progettazione

    I metodi di progettazione delle strutture in acciaio possono essere classificati in base alle normative utilizzate.

    Secondo gli Eurocodici, le strutture in acciaio possono essere progettate utilizzando metodi di calcolo elastico o plastico.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per la progettazione delle strutture in acciaio.

    Per ulteriori informazioni sui metodi di progettazione, è possibile consultare il sito web dell’Associazione Italiana dell’Acciaio: https://www.associazioneacciaio.it/.

    4.2: Calcolo delle Strutture

    Il calcolo delle strutture in acciaio è importante per garantire la sicurezza e la stabilità delle costruzioni.

    Secondo gli Eurocodici, le strutture in acciaio devono essere calcolate per resistere a carichi verticali e orizzontali.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per il calcolo delle strutture in acciaio.

    Per ulteriori informazioni sul calcolo delle strutture, è possibile consultare il sito web del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: https://www.csllpp.it/.

    4.3: Verifiche di Sicurezza

    Le verifiche di sicurezza sono importanti per garantire la sicurezza e la stabilità delle costruzioni.

    Secondo gli Eurocodici, le strutture in acciaio devono essere verificate per garantirne la sicurezza e la stabilità.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per le verifiche di sicurezza.

    Per ulteriori informazioni sulle verifiche di sicurezza, è possibile consultare il sito web dell’Associazione Europea dell’Acciaio: https://www.eurofer.org/.

    4.4: Software di Progettazione

    I software di progettazione sono importanti per facilitare la progettazione e il calcolo delle strutture in acciaio.

    Secondo gli Eurocodici, i software di progettazione devono essere validati per garantirne la precisione e la affidabilità.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per l’utilizzo dei software di progettazione.

    Per ulteriori informazioni sui software di progettazione, è possibile consultare il sito web dell’Associazione Italiana dell’Acciaio: https://www.associazioneacciaio.it/.

    Capitolo 5: Costruzione e Manutenzione

    5.1: Tecniche di Costruzione

    Le tecniche di costruzione sono importanti per garantire la qualità e la sicurezza delle costruzioni.

    Secondo gli Eurocodici, le tecniche di costruzione devono essere scelte per garantirne la qualità e la sicurezza.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per le tecniche di costruzione.

    Per ulteriori informazioni sulle tecniche di costruzione, è possibile consultare il sito web dell’Associazione Europea dell’Acciaio: https://www.eurofer.org/.

    5.2: Manutenzione delle Strutture

    La manutenzione delle strutture in acciaio è importante per garantirne la durata e la sicurezza.

    Secondo gli Eurocodici, le strutture in acciaio devono essere manutenute per garantirne la durata e la sicurezza.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per la manutenzione delle strutture in acciaio.

    Per ulteriori informazioni sulla manutenzione delle strutture, è possibile consultare il sito web dell’Associazione Italiana dell’Acciaio: https://www.associazioneacciaio.it/.

    5.3: Ispezioni e Controlli

    Le ispezioni e i controlli sono importanti per garantire la sicurezza e la durata delle costruzioni.

    Secondo gli Eurocodici, le strutture in acciaio devono essere ispezionate e controllate per garantirne la sicurezza e la durata.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per le ispezioni e i controlli.

    Per ulteriori informazioni sulle ispezioni e i controlli, è possibile consultare il sito web del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: https://www.csllpp.it/.

    5.4: Ristrutturazione e Restauro

    La ristrutturazione e il restauro delle strutture in acciaio sono importanti per garantirne la durata e la sicurezza.

    Secondo gli Eurocodici, le strutture in acciaio possono essere ristrutturate e restaurate per garantirne la durata e la sicurezza.

    Le NTC italiane forniscono le indicazioni per la ristrutturazione e il restauro delle strutture in acciaio.

    Per ulteriori informazioni sulla ristrutturazione e il restauro, è possibile consultare il sito web dell’Associazione Italiana dell’Acciaio: https://www.associazioneacciaio.it/.

    Capitolo 6: Conclusione

    In conclusione, la normativa europea e italiana per edifici in acciaio è fondamentale per garantire la sicurezza, la durabilità e la sostenibilità delle costruzioni.

    Le normative disciplinano la progettazione, la costruzione e la manutenzione delle strutture in acciaio, fornendo le indicazioni per la verifica di sicurezza, le proprietà dei materiali e le tecniche di costruzione.

    È importante che i progettisti, i costruttori e i manutentori delle strutture in acciaio siano a conoscenza delle normative e delle loro implicazioni per garantire la sicurezza e la durata delle costruzioni.

    Per ulteriori informazioni sulla normativa europea e italiana per edifici in acciaio, è possibile consultare i siti web delle associazioni di settore e degli enti pubblici.

    Domande e Risposte

    Domanda 1: Quali sono le principali normative europee per la progettazione delle strutture in acciaio?
    Risposta: Le principali normative europee per la progettazione delle strutture in acciaio sono gli Eurocodici.
    Domanda 2: Quali sono le principali normative italiane per la progettazione delle strutture in acciaio?
    Risposta: Le principali normative italiane per la progettazione delle strutture in acciaio sono le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC).
    Domanda 3: Quali sono i requisiti di sicurezza per le strutture in acciaio?
    Risposta: I requisiti di sicurezza per le strutture in acciaio includono la resistenza allo snervamento, la duttilità e la stabilità.
    Domanda 4: Quali sono i requisiti di durabilità per le strutture in acciaio?
    Risposta: I requisiti di durabilità per le strutture in acciaio includono la resistenza alla corrosione, la resistenza al fuoco e la manutenzione.
    Domanda 5: Quali sono le tecniche di costruzione più comuni per le strutture in acciaio?
    Risposta: Le tecniche di costruzione più comuni per le strutture in acciaio includono la saldatura, la bullonatura e la rivettatura.

    Curiosità

    La costruzione di edifici in acciaio è una delle più antiche tecniche di costruzione, risalente al XIX secolo.

    Gli Eurocodici sono stati sviluppati per armonizzare le normative europee per la progettazione delle strutture.

    Le NTC italiane sono state aggiornate nel 2018 per recepire le novità introdotte dagli Eurocodici.

    Aziende Produttrici e Distributrici

    Scuole e Aziende per l’Apprendimento

    Opinione e Proposte

    È importante che le costruzioni in acciaio siano progettate e costruite con criteri di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.

    È necessario che le normative siano aggiornate e armonizzate per garantire la sicurezza e la durata delle costruzioni.

    È importante che i progettisti, i costruttori e i manutentori delle strutture in acciaio siano formati e aggiornati sulle normative e sulle tecniche di costruzione.

    È necessario che le costruzioni in acciaio siano progettate e costruite con criteri di durabilità e manutenzione.

    Conclusione

    In conclusione, la normativa europea e italiana per edifici in acciaio è fondamentale per garantire la sicurezza, la durabilità e la sostenibilità delle costruzioni.

    È importante che i progettisti, i costruttori e i manutentori delle strutture in acciaio siano a conoscenza delle normative e delle loro implicazioni per garantire la sicurezza e la durata delle costruzioni.

    È necessario che le normative siano aggiornate e armonizzate per garantire la sicurezza e la durata delle costruzioni.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Introduzione alla Carpenteria Metallica: Domande e Risposte

    Di italfaber | 21 Ottobre 2024

    Nel mondo delle costruzioni e delle lavorazioni industriali, la carpenteria metallica gioca un ruolo cruciale. Per i meno esperti che si avvicinano per la prima volta a questo settore, abbiamo deciso di rispondere ad alcune domande fondamentali. Questo articolo servirà come guida introduttiva per chiarire i concetti di base e offrire spunti anche ai professionisti…

    “Tragedia a Napoli: donna di 42 anni deceduta durante intervento estetico, aperta un’indagine”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La donna deceduta a seguito di un intervento estetico presso una clinica privata a Napoli aveva 42 anni ed era originaria di Salerno. L’intervento chirurgico, che avrebbe dovuto essere di routine, ha purtroppo avuto esiti fatali, suscitando preoccupazione e indignazione nell’opinione pubblica. L’apertura di un’indagine da parte delle autorità competenti è stata immediata, al fine…

    “La crisi nel settore edile italiano: diminuzione delle aperture di lavoro e strategie di adattamento delle imprese”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), le aperture di lavoro nel settore edile sono diminuite o rimaste stabili in quasi la metà di tutte le aree metropolitane italiane a causa dell’incertezza economica generata dalla pandemia di COVID-19. Questo trend negativo ha colpito soprattutto le imprese edili di piccole e medie dimensioni, che hanno…

    “La grande inaugurazione del Progetto di stoccaggio dell’energia Oneida: il futuro dell’energia in Canada”

    Di italfaber | 7 Maggio 2025

    Indice Progetto di stoccaggio dell’energia Oneida “traccia la strada per futuri progetti di stoccaggio” Progetto di stoccaggio dell’energia Oneida “traccia la strada per futuri progetti di stoccaggio” 7 maggio 2025 – Con 278 unità al litio ora che attingono e immagazzinano energia dalla rete dell’Ontario, il Progetto di stoccaggio dell’energia Oneida è ufficialmente entrato in…

    “Revolutionizing the Roofing Industry: The International Roofing Expo’s Innovative Product Showcase and Awards Program”

    Di italfaber | 29 Marzo 2025

    The International Roofing Expo is the premier roofing industry event, bringing together professionals from around the world to showcase the latest products, technologies, and trends in the roofing industry. The Innovative Product Showcase and Awards program recognizes companies that have developed innovative products that are revolutionizing the roofing industry. The winners of the 2025 Innovative…

    Come Mantenere Pulite e Lucide le Tue Scale in Acciaio

    Di italfaber | 9 Aprile 2024

    Le scale in acciaio sono una soluzione elegante e duratura per ogni ambiente, ma richiedono una manutenzione adeguata per mantenerle pulite e lucide nel tempo. In questo articolo, esploreremo alcune tecniche e consigli tecnici per mantenere le tue scale in acciaio in ottime condizioni, rimuovendo macchie, polvere e imperfezioni. Seguendo questi suggerimenti, potrai preservare l’aspetto impeccabile delle tue scale in acciaio e garantire la sicurezza degli utenti.

    “Ontario investe quasi 1 miliardo di dollari per lo sviluppo delle competenze in tre anni: tutte le novità”

    Di italfaber | 6 Maggio 2025

    Indice Ontario amplia il Fondo per lo Sviluppo delle Competenze di quasi 1 miliardo di dollari in tre anni Ontario amplia il Fondo per lo Sviluppo delle Competenze di quasi 1 miliardo di dollari in tre anni 6 maggio 2025 – Il Governo dell’Ontario sta ampliando il suo Fondo per lo Sviluppo delle Competenze (SDF)…

    “Italia e Giappone: Una collaborazione strategica all’Expo di Osaka per l’innovazione e la cultura”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La partecipazione dell’Italia all’Expo di Osaka ha visto la collaborazione strategica con il Giappone, che è stato identificato come un partner chiave anche in chiave Imec (Innovazione, Mobilità, Energia, Cultura). L’evento ha coinvolto 130 stakeholder italiani provenienti da diversi settori, con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza italiana e rafforzare i legami commerciali e culturali tra i…

    “La trasformazione della storica Caledonian Brewery di Edimburgo in appartamenti: un’opportunità di rigenerazione urbana e di valorizzazione del patrimonio industriale scozzese”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    La Caledonian Brewery, situata a Edimburgo, è stata fondata nel 1869 ed è stata una delle più antiche e storiche birrerie della Scozia. Nel corso degli anni, la birreria ha prodotto una vasta gamma di birre tradizionali scozzesi, diventando un punto di riferimento per gli amanti della birra artigianale. L’autorizzazione urbanistica ottenuta da Artisan Real…

    “Dal Mattone al Capolavoro: Come l’Architettura in Muratura Plasma il Volto delle Città”

    Di italfaber | 18 Maggio 2025

    Dal Mattone al Capolavoro: Come l’Architettura in Muratura Plasma il Volto delle CittàL’architettura in muratura ha giocato un ruolo cruciale nella formazione dell’identità visiva e strutturale delle città in tutto il mondo. Dal mattone crudo alle elaborate facciate in pietra, l’arte di costruire in muratura ha raccontato, attraverso i secoli, storie di stile, potere e…

    Ingegneria e sicurezza nell’utilizzo dell’acciaio

    Di italfaber | 28 Novembre 2023

    Questo articolo si propone di esaminare l’importante connessione tra l’ingegneria e la sicurezza nell’utilizzo dell’acciaio. Analizzeremo i criteri di progettazione e le normative pertinenti per garantire la corretta applicazione del materiale, tenendo conto di aspetti critici come resistenza strutturale, durabilità e protezione antincendio. Un approccio professionale ed analitico è fondamentale per garantire la massima sicurezza nelle costruzioni in acciaio.

    Carpenteria in Ferro: Tecniche di Lavorazione e Modellazione per Opere D’arte

    Di italfaber | 5 Giugno 2023

    L’articolo “Carpenteria in Ferro: Tecniche di Lavorazione e Modellazione per Opere D’arte” approfondisce le metodologie e le competenze richieste nella lavorazione artistica del ferro. Vengono esaminate le tecniche di carpenteria utilizzate per dare forma a opere d’arte uniche, esplorando i processi di modellazione e i materiali utilizzati. L’articolo si propone di fornire una panoramica approfondita delle abilità necessarie per realizzare capolavori artistici in ferro.

    Gare di appalto per le costruzioni metalliche dal 6 al 13 Settembre 2024

    Di italfaber | 6 Settembre 2024

    Dal 6 al 13 settembre 2024, in Italia si sono aperte diverse gare di appalto legate alle costruzioni metalliche. Questi progetti spaziano dalla manutenzione e realizzazione di nuove strutture metalliche fino a interventi di ristrutturazione, con coinvolgimento di enti pubblici e privati in varie regioni. Vediamo nel dettaglio alcune delle gare più rilevanti. Gare di…

    “Dialogo interreligioso e collaborazione globale: il pranzo tra il Papa e il presidente Biden”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Durante il pranzo, il Papa e il presidente Biden hanno discusso anche di temi come la protezione dell’ambiente, la difesa dei diritti umani e la promozione della libertà religiosa. Inoltre, è stato sottolineato l’importanza del dialogo interreligioso e della collaborazione tra le diverse fedi per affrontare le sfide globali.La scelta di organizzare il pranzo in…

    “La suggestiva processione fino a Santa Maria Maggiore: tradizione e devozione a Roma”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La processione fino a Santa Maria Maggiore è un evento tradizionale che si tiene ogni anno a Roma in occasione della festa della Madonna. Questa festa si celebra il 5 agosto e richiama migliaia di fedeli da tutto il mondo.La Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma ed è…