Pubblicato:

9 Luglio 2025

Aggiornato:

9 Luglio 2025

SEO On-Page: Ottimizzazione delle immagini per migliorare il Core Web Vitals

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    SEO On-Page: Ottimizzazione delle immagini per migliorare il Core Web Vitals

    SEO On-Page: Ottimizzazione delle immagini per migliorare il Core Web Vitals

    Capitolo 1: Introduzione all’ottimizzazione delle immagini

    1.1 Importanza delle immagini nel SEO

    Le immagini sono un elemento fondamentale nel SEO (Search Engine Optimization) poiché possono migliorare significativamente l’esperienza utente e il posizionamento di un sito web nei motori di ricerca. Secondo Google, le immagini possono aumentare la visibilità di un sito web fino al 30% (fonte: Google Developers). Inoltre, le immagini possono aiutare a ridurre la percentuale di abbandono di un sito web, migliorando l’esperienza utente.

    Per ottimizzare le immagini, è importante considerare diversi fattori come la dimensione, il formato, il nome file e la descrizione alt. La dimensione delle immagini può influire sulla velocità di caricamento del sito web, quindi è importante ottimizzare le immagini per ridurre la dimensione senza compromettere la qualità (fonte: Web.dev).

    Un altro aspetto importante è il formato delle immagini. I formati come JPEG, PNG e WebP sono i più comuni e possono essere utilizzati per ottimizzare le immagini. Ad esempio, il formato WebP può ridurre la dimensione delle immagini fino al 50% rispetto al JPEG (fonte: Google Developers).

    Infine, la descrizione alt è un elemento importante per l’accessibilità e il SEO. La descrizione alt dovrebbe essere breve e descrittiva, fornendo informazioni sulla contenuto dell’immagine (fonte: W3C).

    1.2 Strumenti per l’ottimizzazione delle immagini

    Ci sono diversi strumenti disponibili per l’ottimizzazione delle immagini, come Adobe Photoshop, GIMP e TinyPNG. Questi strumenti possono aiutare a ridurre la dimensione delle immagini senza compromettere la qualità (fonte: Adobe).

    Un altro strumento utile è il plugin di WordPress “Smush”, che può aiutare a ottimizzare le immagini automaticamente (fonte: WordPress).

    È anche importante considerare l’utilizzo di strumenti online come ImageOptim e ShortPixel, che possono aiutare a ottimizzare le immagini senza richiedere l’installazione di software aggiuntivo (fonte: ImageOptim).

    Infine, è importante ricordare che l’ottimizzazione delle immagini è un processo continuo e richiede una manutenzione regolare per assicurarsi che le immagini siano sempre ottimizzate.

    1.3 Best practice per l’ottimizzazione delle immagini

    Ci sono diverse best practice per l’ottimizzazione delle immagini, come utilizzare immagini pertinenti e di alta qualità, ottimizzare le immagini per la velocità di caricamento e utilizzare descrizioni alt e titoli per le immagini (fonte: Google Developers).

    Un’altra best practice è utilizzare un formato di immagine compresso come WebP, che può ridurre la dimensione delle immagini fino al 50% rispetto al JPEG (fonte: Google Developers).

    È anche importante considerare l’utilizzo di attributi come “alt” e “title” per le immagini, che possono aiutare a migliorare l’accessibilità e il SEO (fonte: W3C).

    Infine, è importante ricordare che l’ottimizzazione delle immagini è un processo continuo e richiede una manutenzione regolare per assicurarsi che le immagini siano sempre ottimizzate.

    1.4 Impatto dell’ottimizzazione delle immagini sul Core Web Vitals

    L’ottimizzazione delle immagini può avere un impatto significativo sul Core Web Vitals, che sono un insieme di metriche che misurano la performance di un sito web (fonte: Web.dev).

    Secondo Google, l’ottimizzazione delle immagini può aiutare a migliorare la metrica “Largest Contentful Paint” (LCP), che misura il tempo di caricamento del contenuto più grande di una pagina web (fonte: Web.dev).

    L’ottimizzazione delle immagini può anche aiutare a migliorare la metrica “Cumulative Layout Shift” (CLS), che misura la stabilità del layout di una pagina web (fonte: Web.dev).

    Infine, l’ottimizzazione delle immagini può aiutare a migliorare la metrica “First Input Delay” (FID), che misura il tempo di risposta di una pagina web (fonte: Web.dev).

    Capitolo 2: Tecniche di ottimizzazione delle immagini

    2.1 Compressione delle immagini

    La compressione delle immagini è una tecnica di ottimizzazione che consiste nel ridurre la dimensione delle immagini senza compromettere la qualità (fonte: Adobe).

    Ci sono diversi algoritmi di compressione disponibili, come JPEG, PNG e WebP, che possono essere utilizzati per ottimizzare le immagini (fonte: Google Developers).

    La compressione delle immagini può essere effettuata utilizzando strumenti come Adobe Photoshop, GIMP e TinyPNG (fonte: GIMP).

    Infine, è importante considerare l’utilizzo di strumenti online come ImageOptim e ShortPixel, che possono aiutare a ottimizzare le immagini senza richiedere l’installazione di software aggiuntivo.

    2.2 Ridimensionamento delle immagini

    Il ridimensionamento delle immagini è una tecnica di ottimizzazione che consiste nel ridurre le dimensioni delle immagini per adattarle alle esigenze del sito web (fonte: W3C).

    Ci sono diversi strumenti disponibili per il ridimensionamento delle immagini, come Adobe Photoshop e GIMP (fonte: Adobe).

    Il ridimensionamento delle immagini può aiutare a migliorare la velocità di caricamento del sito web e a ridurre la dimensione delle immagini (fonte: Web.dev).

    Infine, è importante considerare l’utilizzo di strumenti online come ImageOptim e ShortPixel, che possono aiutare a ottimizzare le immagini senza richiedere l’installazione di software aggiuntivo.

    2.3 Utilizzo di formati di immagine compressi

    L’utilizzo di formati di immagine compressi come WebP può aiutare a ridurre la dimensione delle immagini fino al 50% rispetto al JPEG (fonte: Google Developers).

    Ci sono diversi strumenti disponibili per la conversione di immagini in formati compressi, come Adobe Photoshop e GIMP (fonte: GIMP).

    L’utilizzo di formati di immagine compressi può aiutare a migliorare la velocità di caricamento del sito web e a ridurre la dimensione delle immagini (fonte: Web.dev).

    Infine, è importante considerare l’utilizzo di strumenti online come ImageOptim e ShortPixel, che possono aiutare a ottimizzare le immagini senza richiedere l’installazione di software aggiuntivo.

    2.4 Utilizzo di attributi per le immagini

    L’utilizzo di attributi come “alt” e “title” per le immagini può aiutare a migliorare l’accessibilità e il SEO (fonte: W3C).

    Gli attributi “alt” e “title” possono essere utilizzati per fornire informazioni sulla contenuto dell’immagine (fonte: Google Developers).

    L’utilizzo di attributi per le immagini può aiutare a migliorare la visibilità del sito web nei motori di ricerca e a fornire informazioni aggiuntive agli utenti (fonte: W3C).

    Infine, è importante considerare l’utilizzo di strumenti online come ImageOptim e ShortPixel, che possono aiutare a ottimizzare le immagini senza richiedere l’installazione di software aggiuntivo.

    Capitolo 3: Strumenti per l’ottimizzazione delle immagini

    3.1 Adobe Photoshop

    Adobe Photoshop è uno strumento di editing di immagini che può essere utilizzato per ottimizzare le immagini (fonte: Adobe).

    Adobe Photoshop offre diverse funzionalità per l’ottimizzazione delle immagini, come la compressione e il ridimensionamento (fonte: Adobe).

    Adobe Photoshop è uno strumento professionale che richiede una certa esperienza per essere utilizzato efficacemente (fonte: Adobe).

    Infine, è importante considerare l’utilizzo di strumenti online come ImageOptim e ShortPixel, che possono aiutare a ottimizzare le immagini senza richiedere l’installazione di software aggiuntivo.

    3.2 GIMP

    GIMP è uno strumento di editing di immagini gratuito che può essere utilizzato per ottimizzare le immagini (fonte: GIMP).

    GIMP offre diverse funzionalità per l’ottimizzazione delle immagini, come la compressione e il ridimensionamento (fonte: GIMP).

    GIMP è uno strumento facile da utilizzare che può essere utilizzato da utenti di tutti i livelli (fonte: GIMP).

    Infine, è importante considerare l’utilizzo di strumenti online come ImageOptim e ShortPixel, che possono aiutare a ottimizzare le immagini senza richiedere l’installazione di software aggiuntivo.

    3.3 TinyPNG

    TinyPNG è uno strumento online che può essere utilizzato per ottimizzare le immagini (fonte: TinyPNG).

    TinyPNG offre diverse funzionalità per l’ottimizzazione delle immagini, come la compressione e il ridimensionamento (fonte: TinyPNG).

    TinyPNG è uno strumento facile da utilizzare che può essere utilizzato da utenti di tutti i livelli (fonte: TinyPNG).

    Infine, è importante considerare l’utilizzo di strumenti online come ImageOptim e ShortPixel, che possono aiutare a ottimizzare le immagini senza richiedere l’installazione di software aggiuntivo.

    3.4 ImageOptim

    ImageOptim è uno strumento online che può essere utilizzato per ottimizzare le immagini (fonte: ImageOptim).

    ImageOptim offre diverse funzionalità per l’ottimizzazione delle immagini, come la compressione e il ridimensionamento (fonte: ImageOptim).

    ImageOptim è uno strumento facile da utilizzare che può essere utilizzato da utenti di tutti i livelli (fonte: ImageOptim).

    Infine, è importante considerare l’utilizzo di strumenti online come ShortPixel, che possono aiutare a ottimizzare le immagini senza richiedere l’installazione di software aggiuntivo.

    Capitolo 4: Best practice per l’ottimizzazione delle immagini

    4.1 Utilizzare immagini pertinenti e di alta qualità

    Utilizzare immagini pertinenti e di alta qualità può aiutare a migliorare l’esperienza utente e il SEO (fonte: Google Developers).

    Le immagini dovrebbero essere pertinenti al contenuto della pagina web e di alta qualità per aiutare a migliorare l’esperienza utente (fonte: Google Developers).

    Utilizzare immagini pertinenti e di alta qualità può aiutare a ridurre la percentuale di abbandono del sito web e a migliorare la visibilità nei motori di ricerca (fonte: Google Developers).

    Infine, è importante considerare l’utilizzo di strumenti online come ImageOptim e ShortPixel, che possono aiutare a ottimizzare le immagini senza richiedere l’installazione di software aggiuntivo.

    4.2 Ottimizzare le immagini per la velocità di caricamento

    Ottimizzare le immagini per la velocità di caricamento può aiutare a migliorare l’esperienza utente e il SEO (fonte: Web.dev).

    Le immagini dovrebbero essere ottimizzate per la velocità di caricamento per aiutare a ridurre la percentuale di abbandono del sito web (fonte: Web.dev).

    Ottimizzare le immagini per la velocità di caricamento può aiutare a migliorare la visibilità nei motori di ricerca e a ridurre la dimensione delle immagini (fonte: Web.dev).

    Infine, è importante considerare l’utilizzo di strumenti online come ImageOptim e ShortPixel, che possono aiutare a ottimizzare le immagini senza richiedere l’installazione di software aggiuntivo.

    4.3 Utilizzare descrizioni alt e titoli per le immagini

    Utilizzare descrizioni alt e titoli per le immagini può aiutare a migliorare l’accessibilità e il SEO (fonte: W3C).

    Le descrizioni alt e i titoli dovrebbero essere utilizzati per fornire informazioni sulla contenuto dell’immagine (fonte: Google Developers).

    Utilizzare descrizioni alt e titoli per le immagini può aiutare a migliorare la visibilità nei motori di ricerca e a fornire informazioni aggiuntive agli utenti (fonte: W3C).

    Infine, è importante considerare l’utilizzo di strumenti online come ImageOptim e ShortPixel, che possono aiutare a ottimizzare le immagini senza richiedere l’installazione di software aggiuntivo.

    4.4 Monitorare le prestazioni delle immagini

    Monitorare le prestazioni delle immagini può aiutare a identificare aree di miglioramento per l’ottimizzazione delle immagini (fonte: Web.dev).

    Le prestazioni delle immagini possono essere monitorate utilizzando strumenti come Google PageSpeed Insights e WebPageTest (fonte: Google Developers).

    Monitorare le prestazioni delle immagini può aiutare a migliorare l’esperienza utente e il SEO (fonte: Web.dev).

    Infine, è importante considerare l’utilizzo di strumenti online come ImageOptim e ShortPixel, che possono aiutare a ottimizzare le immagini senza richiedere l’installazione di software aggiuntivo.

    Capitolo 5: Conclusioni

    5.1 Riepilogo dei concetti principali

    In questo articolo, abbiamo discusso dell’importanza dell’ottimizzazione delle immagini per migliorare il SEO e l’esperienza utente (fonte: Google Developers).

    Abbiamo esaminato le tecniche di ottimizzazione delle immagini, come la compressione e il ridimensionamento, e abbiamo discusso dell’utilizzo di strumenti online come ImageOptim e ShortPixel (fonte: ImageOptim).

    Infine, abbiamo fornito best practice per l’ottimizzazione delle immagini, come utilizzare immagini pertinenti e di alta qualità e ottimizzare le immagini per la velocità di caricamento (fonte: Web.dev).

    5.2 Futuro dell’ottimizzazione delle immagini

    Il futuro dell’ottimizzazione delle immagini sembra essere incentrato sull’utilizzo di tecnologie come l’intelligenza artificiale e il machine learning per migliorare la compressione e il ridimensionamento delle immagini (fonte: Google Developers).

    Ci si aspetta che le tecnologie future saranno in grado di ottimizzare le immagini in tempo reale, migliorando ulteriormente l’esperienza utente e il SEO (fonte: Web.dev).

    Capitolo 6: Domande e risposte

    6.1 Quali sono le tecniche di ottimizzazione delle immagini più comuni?

    Le tecniche di ottimizzazione delle immagini più comuni includono la compressione e il ridimensionamento delle immagini (fonte: Adobe).

    6.2 Come posso ottimizzare le immagini per la velocità di caricamento?

    Per ottimizzare le immagini per la velocità di caricamento, è possibile utilizzare strumenti come ImageOptim e ShortPixel (fonte: ImageOptim).

    6.3 Quali sono le best practice per l’ottimizzazione delle immagini?

    Le best practice per l’ottimizzazione delle immagini includono utilizzare immagini pertinenti e di alta qualità e ottimizzare le immagini per la velocità di caricamento (fonte: Web.dev).

    6.4 Come posso monitorare le prestazioni delle immagini?

    Le prestazioni delle immagini possono essere monitorate utilizzando strumenti come Google PageSpeed Insights e WebPageTest (fonte: Google Developers).

    6.5 Quali sono le tecnologie future per l’ottimizzazione delle immagini?

    Le tecnologie future per l’ottimizzazione delle immagini includono l’utilizzo di intelligenza artificiale e machine learning per migliorare la compressione e il ridimensionamento delle immagini (fonte: Google Developers).

    Capitolo 7: Curiosità

    7.1 Storia dell’ottimizzazione delle immagini

    La storia dell’ottimizzazione delle immagini risale ai primi giorni del web, quando le immagini erano utilizzate per migliorare l’aspetto dei siti web (fonte: Adobe).

    7.2 Tecnologie emergenti per l’ottimizzazione delle immagini

    Le tecnologie emergenti per l’ottimizzazione delle immagini includono l’utilizzo di intelligenza artificiale e machine learning per migliorare la compressione e il ridimensionamento delle immagini (fonte: Google Developers).

    Capitolo 8: Aziende e risorse

    8.1 Aziende di ottimizzazione delle immagini

    Alcune delle aziende più note nel settore dell’ottimizzazione delle immagini includono Adobe, GIMP e TinyPNG (fonte: Adobe).

    8.2 Risorse per l’ottimizzazione delle immagini

    Alcune delle risorse più utili per l’ottimizzazione delle immagini includono Web.dev, Google Developers e W3C (fonte: Web.dev).

    Capitolo 9: Opinie e proposte

    9.1 L’importanza della sostenibilità nell’ottimizzazione delle immagini

    La sostenibilità è un aspetto importante nell’ottimizzazione delle immagini, poiché può aiutare a ridurre l’impatto ambientale dei siti web (fonte: W3C).

    9.2 Proposte per un futuro più sostenibile

    Una proposta per un futuro più sostenibile nell’ottimizzazione delle immagini è l’utilizzo di tecnologie come l’intelligenza artificiale e il machine learning per migliorare la compressione e il ridimensionamento delle immagini (fonte: Google Developers).

    Capitolo 10: Conclusione finale

    In conclusione, l’ottimizzazione delle immagini è un aspetto importante per migliorare l’esperienza utente e il SEO dei siti web (fonte: Google Developers).

    Utilizzando le tecniche e gli strumenti descritti in questo articolo, è possibile ottimizzare le immagini e migliorare la visibilità dei siti web nei motori di ricerca (fonte: Web.dev).

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Respiro Nuovo – Progetti di Ristrutturazione Interna

    Di italfaber | 12 Febbraio 2024

    Quando si tratta di ristrutturare gli interni di una casa o di un ufficio, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti. Respiro Nuovo si distingue per la sua eccellenza nel settore, offrendo progetti di ristrutturazione interna innovativi e di alta qualità. Grazie alla loro competenza e creatività, trasformano gli ambienti esistenti in spazi moderni, funzionali e…

    “Mark Holland: l’ingegnere di fabbricazione di successo alla Paxton & Vierling Steel”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Mark Holland è un ingegnere di fabbricazione con una vasta esperienza nel settore dell’industria siderurgica. Ha iniziato la sua carriera presso la Paxton & Vierling Steel e ha trascorso l’intera sua carriera professionale all’interno di questa azienda. La sua lunga permanenza presso lo stesso datore di lavoro è testimone della sua dedizione e competenza nel…

    L’effetto Barkhausen negli acciai strutturali

    Di italfaber | 28 Luglio 2025

    L’effetto Barkhausen negli acciai strutturali Introduzione e Contesto Definizione e Importanza dell’Effetto Barkhausen L’effetto Barkhausen è un fenomeno fisico che si verifica nei materiali ferromagnetici, come gli acciai strutturali, quando sono sottoposti a un campo magnetico variabile. Questo effetto è caratterizzato dalla brusca variazione della magnetizzazione del materiale, che si manifesta con un rumore udibile…

    Installazione di Pergole Bioclimatiche: guida ai permessi necessari

    Di italfaber | 18 Luglio 2024

    Le pergole bioclimatiche sono strutture leggere, installabili a parete o autoportanti, con un tetto formato da lamelle orientabili. Queste lamelle possono essere controllate automaticamente tramite domotica, telecomando o app, permettendo di regolare temperatura e ventilazione, offrendo protezione dagli agenti atmosferici e un utilizzo confortevole in ogni stagione. Pergole Bioclimatiche: differenze tra pergole tradizionali e Bioclimatiche…

    “Jill Lavine: il percorso di una giovane architetta verso il successo e la sostenibilità”

    Di italfaber | 26 Maggio 2025

    Jill Lavine ha iniziato la sua carriera come architetto dopo essersi laureata presso la prestigiosa Università di Yale. Durante gli anni di studio, ha avuto l’opportunità di lavorare con alcuni dei più grandi architetti del mondo, imparando da loro e affinando le sue capacità progettuali. Dopo la laurea, Jill ha deciso di tornare nella sua…

    “Advancements in Pressure Piping Code: Enhancing Performance and Reliability with Advanced Materials and Technologies”

    Di italfaber | 28 Marzo 2025

    One of the latest innovations in pressure piping code is the introduction of advanced materials and technologies that enhance the performance and reliability of piping systems. For example, the use of composite materials in pressure piping construction has gained popularity due to their high strength-to-weight ratio and corrosion resistance. In addition to materials, advancements in…

    “Fleap autorizzato da Consob per la tokenizzazione degli asset: un nuovo capitolo nell’innovazione finanziaria italiana”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La tokenizzazione è un processo che consente di trasformare asset fisici o finanziari in token digitali, che possono essere scambiati e negoziati in modo più efficiente e sicuro tramite blockchain. Fleap, con l’approvazione da Consob, diventa il primo “responsabile di registro” in Italia ad essere autorizzato a gestire questo tipo di operazioni. Questa designazione conferma…

    “Come i dazi influenzano i costi energetici e dei carburanti per le famiglie: tutto quello che c’è da sapere”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    I dazi sono tasse imposte sui beni importati da un paese straniero. Questi dazi possono influenzare direttamente i prezzi dei beni di consumo, come il gas ed l’elettricità, e quindi avere un impatto sulle bollette pagate dalle famiglie. Inoltre, i dazi possono anche influenzare il prezzo della benzina, in quanto il petrolio è spesso importato…

    “Arani regala caricabatterie per veicoli elettrici alle organizzazioni comunitarie con Charge for Change”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Indice Arani donerà caricabatterie per veicoli elettrici a organizzazioni comunitarie attraverso “Charge for Change” Arani donerà caricabatterie per veicoli elettrici a organizzazioni comunitarie attraverso “Charge for Change” 8 maggio 2025 – Il produttore e distributore canadese di prodotti elettrici e di illuminazione Arani ha lanciato Charge for Change: un programma che donerà fino a dieci…

    Grenfell Tower architects and construction firms face debarment investigation

    Di italfaber | 5 Marzo 2025

    Le autorità britanniche hanno avviato un’indagine su architetti e imprese di costruzione coinvolti nel progetto del Grenfell Tower. L’indagine riguarda possibili violazioni delle normative e dei requisiti di sicurezza, in seguito al tragico incendio del 2017.

    Chiese coloniali sudamericane con rinforzi in acciaio forgiati a mano

    Di italfaber | 21 Agosto 2025

    Chiese coloniali sudamericane con rinforzi in acciaio forgiati a mano Chiese coloniali sudamericane con rinforzi in acciaio forgiati a mano Introduzione Le chiese coloniali sudamericane sono un patrimonio culturale e architettonico unico e prezioso. Tra queste, quelle che presentano rinforzi in acciaio forgiati a mano sono particolarmente interessanti, poiché rappresentano un’intersezione tra tradizione e innovazione…

    Normativa di riferimento per parapetti a correnti orizzontali

    Di italfaber | 13 Novembre 2022

    La norma di riferimento per i parapetti a correnti orizzontali è la seguente: Norma UNI 10809-1999. La norma in questione introduce il principio di non scalabilità del parapetto, regole riguardo il corrimano e il battipiede. La soluzione dell’offendicola presente in molti parapetti a linee orizzontali è una strategia intelligente, adottata localmente a livello regionale o…

    “Addio a Papa Francesco: il Pontefice amato e rispettato nel mondo”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il Papa Francesco è stato il 266º Papa della Chiesa cattolica e ha guidato la Chiesa dal 2013 fino alla sua morte avvenuta nel 2022. Nato in Argentina con il nome di Jorge Mario Bergoglio, è stato il primo Papa proveniente dal continente americano e il primo Papa gesuita nella storia della Chiesa. La sua…

    “LEGO Group: il nuovo quartier generale a Boston, un’opera di innovazione e creatività”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Il nuovo quartier generale del LEGO Group negli Stati Uniti si trova a Boston ed è stato completato da Structure Tone, una delle principali aziende di costruzioni al mondo. L’edificio, che si estende su una superficie di 157.000 piedi quadrati, è stato progettato da BDG, uno studio di architettura rinomato per la sua innovazione e…

    “Solidarietà e impegno ai funerali del Papa: Mediterranea e l’Unhcr insieme per i diritti umani”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La partecipazione di Mediterranea ai funerali del Papa insieme a suor Genevieve è stata un momento significativo di solidarietà e impegno per la difesa dei diritti umani. Suor Genevieve è una nota attivista per i diritti dei migranti e dei rifugiati, e la presenza di Mediterranea alla cerimonia ha sottolineato l’importanza di continuare a lottare…