✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
Costruzione Capannoni in Acciaio Alba Adriatica
Hai letto fino in fondo? Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore. Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
“Granite Construction vince contratto da $70 milioni per la costruzione del muro di confine in Texas: accelerati i lavori anche a San Diego”
La Granite Construction è stata selezionata per realizzare sette miglia di nuovo muro di confine nella Contea di Hidalgo, Texas, in seguito all’assegnazione di un contratto del valore di $70 milioni. Questo progetto fa parte del piano di costruzione del muro di confine promosso dall’amministrazione Trump durante il suo secondo mandato.
Parallelamente, sono stati presi provvedimenti per sospendere temporaneamente le norme ambientali al fine di riavviare tre progetti di costruzione del muro vicino a San Diego. Questa decisione è stata presa per accelerare i lavori e garantire il completamento delle opere entro i tempi previsti.
La costruzione del muro di confine tra Stati Uniti e Messico è stata una delle promesse elettorali principali del presidente Trump durante entrambi i suoi mandati. L’assegnazione dei primi contratti per la realizzazione del muro rappresenta un passo avanti significativo nell’attuazione di questa politica controversa.
“John Smith nominato nuovo direttore finanziario di RLB: un professionista con oltre 15 anni di esperienza nel settore”
Il nuovo direttore finanziario di RLB è stato annunciato come John Smith, un professionista con oltre 15 anni di esperienza nel settore finanziario. Smith ha lavorato in precedenza presso diverse aziende di consulenza finanziaria e ha una solida conoscenza del settore delle costruzioni e della gestione immobiliare.
La nomina di Smith come direttore finanziario di RLB è stata accolta con entusiasmo dalla leadership dell’azienda, che ha sottolineato la sua capacità di guidare la strategia finanziaria dell’azienda e di contribuire al suo continuo successo.
RLB è una società leader nel settore delle costruzioni e della gestione immobiliare, con una vasta esperienza nella fornitura di servizi di consulenza e gestione per progetti di varie dimensioni e complessità. La nomina di un nuovo direttore finanziario è parte della strategia dell’azienda per rafforzare ulteriormente la sua posizione nel mercato e garantire una gestione finanziaria efficace e efficiente.
Per ulteriori dettagli sull’annuncio del nuovo direttore finanziario di RLB, si può consultare l’articolo completo su The Construction Index.
Progettazione di invasi collinari a basso impatto ambientale
Progettazione di invasi collinari a basso impatto ambientale
Introduzione
La progettazione di invasi collinari è un’arte che richiede un equilibrio tra funzionalità, estetica e sostenibilità ambientale. Negli ultimi anni, l’attenzione verso l’ambiente è aumentata, e le tecnologie più avanzate sono state sviluppate per ridurre l’impatto ambientale dei sistemi di drenaggio e delle opere idrauliche. In questo articolo, esploreremo le migliori pratiche per progettare invasi collinari a basso impatto ambientale, con un approfondimento su tecniche, strumenti, normative e curiosità legate a questo argomento.
Capitolo 1: Principi di progettazione
Sezione 1.1: Fondamenti idraulici
La progettazione di un invaso collinare richiede una profonda comprensione dei principi idraulici. L’acqua è il motore principale di ogni sistema idraulico, e la sua gestione è fondamentale per evitare problemi di drenaggio e di inondazione.
Pressione statica e dinamica
Flusso laminare e turbolento
Resistenza al flusso
Parametro
Unità
Valore
Pressione statica
Pa
1000-5000
Flusso laminare
m³/s
0,1-1,0
Resistenza al flusso
Pa·m²
100-1000
Sezione 1.2: Tecniche di progettazione
Le tecniche di progettazione di un invaso collinare sono molteplici e dipendono dalle condizioni locali e dalle esigenze specifiche del progetto.
Tecniche di drenaggio
Tecniche di filtrazione
Tecniche di impermeabilizzazione
Capitolo 2: Strumenti e tecnologie
Sezione 2.1: Strumenti di misura
La misura delle condizioni idrauliche e geologiche è fondamentale per progettare un invaso collinare efficace.
Termometri
Barometri
Metri di misura
Sezione 2.2: Tecnologie di costruzione
Le tecnologie di costruzione di un invaso collinare sono molteplici e dipendono dalle condizioni locali e dalle esigenze specifiche del progetto.
Tecniche di scavo
Tecniche di costruzione
Tecniche di impermeabilizzazione
Capitolo 3: Normative e regolamenti
Sezione 3.1: Normative europee
Le normative europee sono fondamentali per garantire la sicurezza e la sostenibilità ambientale dei sistemi di drenaggio e delle opere idrauliche.
Regolamento CE 1064/2018
Regolamento CE 1269/2013
Normativa europea UNI EN 12057
Capitolo 4: Storia e tradizioni
Sezione 4.1: Storia dell’ingegneria idraulica
L’ingegneria idraulica ha una lunga storia che risale all’antichità.
Antichità greca e romana
Medioevo e rinascimento
Ottocento e novecento
Sezione 4.2: Tradizioni locali e internazionali
Le tradizioni locali e internazionali sono fondamentali per comprendere la storia e la cultura dell’ingegneria idraulica.
Tradizioni locali
Tradizioni internazionali
Capitolo 5: Curiosità e aneddoti
Sezione 5.1: Curiosità
Le curiosità e gli aneddoti sono una parte importante della storia e della cultura dell’ingegneria idraulica.
Storie di ingegneri
Storie di opere idrauliche
Sezione 5.2: Aneddoti
Gli aneddoti sono una parte importante della storia e della cultura dell’ingegneria idraulica.
Aneddoti di ingegneri
Aneddoti di opere idrauliche
Capitolo 6: Bibliografia e risorse
Sezione 6.1: Bibliografia
La bibliografia è fondamentale per approfondire gli argomenti trattati.
Libri
Articoli scientifici
Risorse online
Sezione 6.2: Risorse
Le risorse sono fondamentali per approfondire gli argomenti trattati.
Istituti di ricerca
Laboratori di prova
Officine di costruzione
Guida Completa all’Eurocodice 3: Progettazione delle Strutture in Acciaio e Differenze tra i Paesi Europei
1. Introduzione Generale all’Eurocodice 3: La Base della Progettazione Strutturale in Acciaio
L’Eurocodice 3 (EN 1993) è lo standard europeo per la progettazione delle strutture in acciaio. Sviluppato dal Comitato Europeo di Normazione (CEN), fornisce una serie di norme tecniche volte a garantire la sicurezza e l’efficienza delle strutture metalliche in tutta Europa. Questo codice copre una vasta gamma di aspetti legati alla progettazione delle strutture in acciaio, dalle verifiche di resistenza alla progettazione delle giunzioni, fino alle azioni accidentali come il fuoco e i terremoti.
Obiettivi e Vantaggi dell’Eurocodice 3
L’Eurocodice 3 mira a uniformare le regole di progettazione per le strutture in acciaio in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea. I principali obiettivi dell’Eurocodice 3 sono:
Standardizzazione: Fornire una base comune per la progettazione strutturale, facilitando la collaborazione tra ingegneri, architetti e progettisti in tutta Europa.
Sicurezza: Garantire che le strutture progettate siano sicure, stabili e resistenti alle varie sollecitazioni, come carichi permanenti, vento, neve e terremoti.
Interoperabilità: Permettere ai professionisti di lavorare su progetti internazionali, grazie a norme condivise e comprensibili in tutta l’UE.
Struttura dell’Eurocodice 3
L’Eurocodice 3 è suddiviso in diverse parti, ciascuna delle quali si occupa di un aspetto specifico della progettazione delle strutture in acciaio. Di seguito sono riportate le principali sezioni pertinenti alle strutture in acciaio:
EN 1993-1-1: Regole generali e regole per gli edifici.
EN 1993-1-2: Progettazione strutturale contro l’incendio.
EN 1993-1-3: Elementi in acciaio formati a freddo.
EN 1993-1-8: Progettazione delle giunzioni.
EN 1993-2: Ponti in acciaio (focalizzato sui ponti, ma utili anche per la comprensione della resistenza degli acciai).
Differenze tra i Paesi Europei: Gli Allegati Nazionali
Anche se l’Eurocodice 3 fornisce una base comune, ogni Paese membro dell’Unione Europea ha il diritto di personalizzare alcuni aspetti attraverso gli Allegati Nazionali. Questi allegati consentono ai Paesi di adattare alcune parti del codice alle condizioni locali, come il clima o le specificità geologiche, o di introdurre requisiti più rigidi per certe applicazioni.
Cosa possono modificare gli Allegati Nazionali?
Gli Allegati Nazionali possono includere variazioni su:
Valori dei fattori di sicurezza (Gamma): Alcuni paesi possono applicare coefficienti più alti o più bassi, in base alle loro esigenze.
Calcoli dei carichi: Il calcolo dei carichi di vento, neve o sismici può variare da paese a paese in base alle condizioni climatiche locali.
Regole per la progettazione di giunzioni: Alcuni Paesi possono avere normative più specifiche per le giunzioni saldate o bullonate.
Perché è importante conoscere gli Allegati Nazionali?
Quando si progetta una struttura in acciaio in un determinato Paese, è fondamentale consultare gli Allegati Nazionali del Paese in questione, per assicurarsi che i parametri utilizzati siano conformi alle normative locali. L’Eurocodice 3 fornisce il quadro generale, ma gli Allegati Nazionali determinano i dettagli pratici da seguire.
Navigare nell’Eurocodice 3
Questa guida esplora i punti principali dell’Eurocodice 3, con particolare attenzione a:
Proprietà meccaniche degli acciai strutturali.
Fattori di sicurezza e coefficienti parziali (Gamma).
Carichi permanenti e variabili.
Dimensionamento delle sezioni trasversali.
Progettazione delle giunzioni.
Verifiche di stabilità.
2. Materiali e Proprietà Meccaniche degli Acciai Strutturali nell’Eurocodice 3
Gli acciai strutturali utilizzati nelle costruzioni sono definiti nell’Eurocodice 3 in base alle loro proprietà meccaniche. Le tipologie di acciaio più comuni sono l’S235, l’S275 e l’S355, ognuno dei quali ha specifiche caratteristiche di resistenza e duttilità, che ne determinano l’uso in diversi tipi di strutture.
Tipologie di Acciai Strutturali
S235:
Resistenza minima allo snervamento: 235 MPa
Utilizzato per strutture leggere e di piccole dimensioni.
S275:
Resistenza minima allo snervamento: 275 MPa
Ideale per strutture di media grandezza come edifici industriali e commerciali.
S355:
Resistenza minima allo snervamento: 355 MPa
Usato in strutture pesanti e più complesse come grattacieli o ponti.
Proprietà Meccaniche degli Acciai Strutturali
Gli acciai strutturali sono scelti in base a una serie di proprietà meccaniche chiave, che determinano la loro capacità di sostenere carichi e di deformarsi sotto sollecitazioni:
Resistenza allo snervamento: Definisce il carico oltre il quale l’acciaio inizia a deformarsi permanentemente.
Modulo elastico: Misura la capacità dell’acciaio di deformarsi elasticamente sotto carico e ritornare alla sua forma originale.
Duttilità: La capacità dell’acciaio di subire grandi deformazioni plastiche prima di rompersi.
Di seguito una tabella che mostra le proprietà meccaniche delle tipologie di acciai più comuni.
Proprietà
S235
S275
S355
Resistenza allo snervamento (MPa)
235
275
355
Resistenza alla trazione (MPa)
360-510
370-530
470-630
Modulo elastico (GPa)
210
210
210
Allungamento a rottura (%)
26
23
22
Applicazioni degli Acciai Strutturali
Gli acciai strutturali sono utilizzati in una varietà di applicazioni ingegneristiche e architettoniche, in base alle loro proprietà meccaniche:
S235: Viene usato per strutture leggere, come capannoni o strutture temporanee, dove le sollecitazioni non sono eccessive.
S275: Si presta bene per strutture di media resistenza come travi e colonne di edifici commerciali e industriali.
S355: È l’acciaio preferito per strutture più complesse e pesanti, come grattacieli, ponti e infrastrutture che richiedono maggiore resistenza e stabilità.
Differenze Normative tra i Paesi Europei
Sebbene l’Eurocodice 3 stabilisca le proprietà meccaniche di base per gli acciai strutturali, alcuni Paesi possono avere variazioni nei criteri di selezione o nei requisiti per l’uso di questi acciai tramite i propri Allegati Nazionali.
Le differenze principali possono includere:
Requisiti di resistenza: In alcuni Paesi potrebbero essere applicati fattori di sicurezza più severi per l’utilizzo degli acciai in determinate condizioni climatiche o geologiche.
Limiti di snervamento: I requisiti minimi possono variare in base alla normativa locale.
Condizioni ambientali: La scelta dell’acciaio può essere influenzata da fattori come l’esposizione all’umidità, temperature estreme o agenti chimici.
3. Fattori di Sicurezza e Coefficienti Parziali (Gamma) nell’Eurocodice 3
I fattori di sicurezza sono uno degli aspetti chiave nella progettazione strutturale secondo l’Eurocodice 3. Sono utilizzati per garantire che le strutture in acciaio siano progettate con un margine di sicurezza sufficiente a resistere alle varie sollecitazioni, considerando le incertezze legate ai materiali, ai carichi e alle condizioni ambientali.
Fattori Gamma: Cos’è un Fattore di Sicurezza?
Il fattore di sicurezza è un coefficiente che aumenta artificialmente i carichi applicati a una struttura o riduce le capacità di resistenza dei materiali, per garantire che la struttura possa sopportare condizioni estreme o inaspettate.
I principali fattori Gamma utilizzati nell’Eurocodice 3 sono:
Gamma M0: Fattore di sicurezza per la resistenza dell’acciaio (materiale).
Gamma M1: Fattore di sicurezza per la stabilità strutturale (instabilità locale o globale).
Gamma G: Fattore di sicurezza per i carichi permanenti (peso proprio delle strutture, carichi statici permanenti).
Gamma Q: Fattore di sicurezza per i carichi variabili (vento, neve, traffico).
Gamma M0 e Gamma M1: Sicurezza del Materiale e della Stabilità
Gamma M0 è il fattore applicato alla resistenza dell’acciaio per tener conto delle incertezze legate alla qualità del materiale. Nell’Eurocodice 3, il valore standard di Gamma M0 è di 1.00.
Gamma M1 viene applicato per considerare i fenomeni di instabilità come la flessione o l’inflessione laterale di una trave, e per tener conto delle incertezze legate alla stabilità globale della struttura. Il valore standard di Gamma M1 nell’Eurocodice 3 è di 1.10.
Gamma G e Gamma Q: Sicurezza sui Carichi
Gamma G rappresenta il fattore di sicurezza per i carichi permanenti, come il peso proprio della struttura e i carichi statici che non variano nel tempo. Il valore standard è 1.35, ma può variare leggermente a seconda delle normative nazionali.
Gamma Q si applica ai carichi variabili, come il vento, la neve e il traffico. Il valore standard per Gamma Q è 1.50, anch’esso soggetto a variazioni in base alle condizioni locali.
Tabelle Comparative dei Fattori di Sicurezza (Gamma) per Diversi Paesi Europei
Ogni Paese dell’Unione Europea può applicare lievi modifiche ai fattori di sicurezza, tramite i propri Allegati Nazionali. Di seguito una tabella che confronta i principali fattori di sicurezza per alcuni Paesi europei.
Paese
Gamma M0 (acciaio)
Gamma M1 (stabilità)
Gamma G (carichi permanenti)
Gamma Q (carichi variabili)
Italia
1.00
1.10
1.35
1.50
Francia
1.05
1.10
1.30
1.50
Germania
1.00
1.05
1.35
1.50
Spagna
1.00
1.05
1.35
1.50
Regno Unito
1.00
1.10
1.40
1.50
Come Applicare i Fattori di Sicurezza nel Dimensionamento delle Strutture
Nel calcolo delle strutture in acciaio, i fattori Gamma sono applicati per ridurre la resistenza del materiale o per aumentare i carichi applicati, garantendo che la struttura sia progettata per condizioni più gravose di quelle reali. Questo margine di sicurezza riduce il rischio di cedimenti dovuti a errori di progettazione o condizioni eccezionali.
Calcolo dei carichi: I carichi permanenti e variabili vengono moltiplicati rispettivamente per i fattori Gamma G e Gamma Q per ottenere i carichi di progetto.
Calcolo della resistenza: Le capacità resistenti delle sezioni in acciaio vengono ridotte utilizzando i fattori Gamma M0 e Gamma M1.
Differenze nei Fattori di Sicurezza tra i Paesi
Anche se i valori di Gamma sono standardizzati dall’Eurocodice, i Paesi europei possono adottare valori leggermente diversi tramite gli Allegati Nazionali, come visto nella tabella precedente. Queste differenze possono riflettere le diverse condizioni climatiche, sismiche o normative di ciascun Paese.
4. Azioni sulle Strutture (Carichi Permanenti e Variabili) nell’Eurocodice 3
Quando si progettano strutture in acciaio, è essenziale considerare le azioni (o carichi) a cui saranno sottoposte durante la loro vita utile. Questi carichi vengono suddivisi principalmente in carichi permanenti e carichi variabili, e devono essere valutati attentamente per garantire che la struttura sia in grado di sopportarli in sicurezza.
Tipi di Carichi
Carichi Permanenti (G): Questi carichi includono il peso proprio della struttura e di qualsiasi elemento fisso come rivestimenti o macchinari installati permanentemente. Sono carichi che rimangono costanti nel tempo.
Carichi Variabili (Q): Sono carichi che variano nel tempo e possono includere azioni come:
Vento.
Neve.
Traffico (per ponti o strutture esposte).
Azioni sismiche (se specificate dagli Allegati Nazionali).
Calcolo dei Carichi secondo l’Eurocodice 3
Gli Eurocodici forniscono le linee guida per il calcolo dei carichi, mentre gli Allegati Nazionali dei vari Paesi possono determinare i parametri specifici per il calcolo di alcune azioni, come il vento o la neve.
Carichi permanenti: Si calcolano sulla base del peso specifico dei materiali utilizzati e del volume delle strutture. Il peso proprio della struttura in acciaio viene calcolato in base al peso volumico dell’acciaio (circa 7850 kg/m³).
Carichi variabili: Sono determinati in base alla posizione geografica e alle condizioni ambientali. Per esempio, i carichi del vento e della neve variano a seconda della regione e dell’altitudine.
Tabelle dei Valori di Carico per i Principali Paesi Europei
Ogni Paese europeo ha le proprie specificità normative per i carichi variabili, come il vento e la neve, che vengono adattate attraverso gli Allegati Nazionali. Di seguito sono riportati alcuni esempi di carichi di vento e neve per diversi Paesi europei.
Paese
Carico del Vento (kN/m²)
Carico della Neve (kN/m²)
Carico Permanente (kN/m²)
Carico Sismico (kN/m²)
Italia
0.4 – 1.5
0.5 – 2.5
1.5 – 2.5
Variabile per zona
Francia
0.5 – 1.8
0.4 – 3.0
1.4 – 2.6
0.2 – 1.5
Germania
0.5 – 2.0
0.5 – 2.8
1.6 – 2.7
0.2 – 1.4
Spagna
0.3 – 1.3
0.4 – 2.0
1.4 – 2.0
0.3 – 1.2
Regno Unito
0.6 – 2.0
0.6 – 1.5
1.3 – 2.2
Non applicabile
Come Calcolare le Azioni sulle Strutture in Acciaio
Carichi Permanenti (G): I carichi permanenti includono il peso proprio dell’acciaio e di tutti i materiali fissati in modo permanente alla struttura. Per calcolare il carico permanente, è necessario conoscere il peso specifico dei materiali e moltiplicarlo per i volumi coinvolti.
Carichi Variabili (Q): I carichi variabili, come il vento e la neve, sono influenzati dalle condizioni climatiche e geografiche. Il carico del vento dipende dalla velocità del vento nella regione, mentre il carico della neve dipende dall’altitudine e dalle precipitazioni tipiche.
Differenze tra i Paesi per il Calcolo dei Carichi Variabili
Carico del vento: I valori di progetto per il carico del vento variano tra i Paesi a seconda delle zone geografiche, delle condizioni climatiche locali e delle direttive contenute negli Allegati Nazionali. Paesi con regioni costiere o con maggiore esposizione ai venti (come il Regno Unito) possono applicare valori più elevati.
Carico della neve: Anche i carichi della neve variano notevolmente in base all’altitudine e alla latitudine. Paesi del nord Europa o aree montuose, come la Germania o la Francia, possono avere valori di carico neve molto più elevati rispetto a Paesi meridionali come la Spagna.
Come l’Eurocodice 3 Gestisce le Combinazioni di Carichi
Nella progettazione strutturale, i carichi non agiscono mai da soli. L’Eurocodice 3 specifica come combinare i carichi permanenti e variabili per ottenere le condizioni di carico più gravose. Le combinazioni di carico più comuni includono:
Combinazione fondamentale: Comprende i carichi permanenti, i carichi variabili principali (es. carico del vento) e un carico secondario ridotto (es. carico neve).
Combinazione accidentale: Include i carichi permanenti e un’azione accidentale come un terremoto o un’esplosione, più un carico variabile ridotto.
La combinazione dei carichi viene eseguita utilizzando fattori di combinazione, che vengono definiti negli Allegati Nazionali.
5. Dimensionamento delle Sezioni Trasversali nell’Eurocodice 3
Il dimensionamento delle sezioni trasversali è uno degli aspetti fondamentali della progettazione delle strutture in acciaio. L’Eurocodice 3 fornisce le regole per il dimensionamento delle sezioni in modo da garantire che possano sopportare le sollecitazioni di trazione, compressione, flessione e taglio senza perdere la loro integrità strutturale.
Classificazione delle Sezioni Trasversali
Le sezioni trasversali degli elementi in acciaio sono classificate in base alla loro capacità di sviluppare e mantenere la resistenza plastica in presenza di instabilità locale. Le sezioni sono suddivise in quattro classi, ciascuna delle quali descrive il comportamento dell’elemento strutturale sotto carico.
Classe 1 (sezione plastica):
Le sezioni possono sviluppare e mantenere la piena resistenza plastica sotto flessione senza instabilità locale.
Utilizzate quando è richiesto un comportamento plastico pieno, come in travi sottoposte a forti momenti flettenti.
Classe 2 (sezione semi-plastica):
Le sezioni possono raggiungere la resistenza plastica, ma sono soggette a instabilità locale prima che si sviluppi una deformazione plastica completa.
Classe 3 (sezione elastica):
Le sezioni possono raggiungere solo la resistenza elastica, poiché l’instabilità locale si verifica prima del raggiungimento della resistenza plastica.
Classe 4 (sezione snervante):
Le sezioni sono così sottili che l’instabilità locale si verifica prima che la resistenza elastica sia raggiunta. In questi casi, è necessario considerare gli effetti dell’instabilità locale nella progettazione.
Verifiche di Resistenza delle Sezioni Trasversali
Le sezioni trasversali devono essere verificate per le seguenti condizioni di carico:
Trazione:
La resistenza a trazione deve essere verificata per evitare rotture per snervamento o frattura. Il carico massimo che una sezione può sopportare è determinato dalla resistenza allo snervamento del materiale e dall’area della sezione.
Compressione:
Nelle strutture soggette a carichi di compressione, le sezioni devono essere dimensionate per evitare fenomeni di instabilità come il buckling (instabilità elastica).
Flessione:
Le sezioni soggette a flessione devono essere progettate in modo da sopportare il momento flettente massimo senza sviluppare instabilità locale o globale. La resistenza a flessione dipende dalla distribuzione delle tensioni nella sezione e dalla capacità del materiale di raggiungere il suo limite elastico o plastico.
Taglio:
Nelle sezioni soggette a sforzi di taglio, è necessario verificare la resistenza della sezione per evitare scorrimenti interni e cedimenti per taglio.
Tabelle per il Dimensionamento delle Sezioni Trasversali
L’Eurocodice 3 fornisce tabelle per il dimensionamento delle sezioni standard, che possono essere utilizzate per verificare rapidamente la resistenza delle sezioni trasversali in acciaio. Di seguito una tabella di riferimento per le sezioni standard e la loro capacità di resistenza per diversi stati di sollecitazione.
Tipo di Sezione
Resistenza a Trazione (kN)
Resistenza a Compress. (kN)
Resistenza a Flessione (kNm)
Resistenza a Taglio (kN)
Sezione HEA 200
600
550
110
200
Sezione IPE 300
750
680
180
300
Sezione HEB 300
1000
920
250
350
Sezione IPE 400
1300
1200
310
500
Differenze tra le Normative dei Paesi per il Dimensionamento delle Sezioni
Le regole di dimensionamento delle sezioni trasversali sono generalmente uniformi nell’Eurocodice 3, ma alcuni Allegati Nazionali possono influenzare i parametri da utilizzare per la progettazione. Per esempio:
Gamma M0 e Gamma M1 (fattori di sicurezza del materiale e della stabilità) possono variare leggermente tra i Paesi, influenzando il dimensionamento finale.
In alcuni Paesi possono essere richiesti valori minimi più elevati di resistenza per specifiche tipologie di strutture o per condizioni sismiche.
Utilizzo delle Tabelle di Dimensionamento nella Progettazione
Le tabelle dell’Eurocodice 3 forniscono una base per dimensionare sezioni standard come profili IPE, HEA, HEB e altre sezioni in acciaio. Nella pratica, queste tabelle sono utilizzate per:
Verificare la resistenza delle sezioni in funzione dei carichi.
Garantire che le sezioni selezionate rispettino i requisiti di sicurezza definiti dall’Eurocodice e dagli Allegati Nazionali.
6. Stabilità Strutturale e Fenomeni di Instabilità nell’Eurocodice 3
La stabilità strutturale è uno degli aspetti cruciali della progettazione delle strutture in acciaio. Nell’Eurocodice 3, la stabilità viene verificata per prevenire fenomeni di instabilità locale o globale, come l’inflessione laterale o il buckling (instabilità elastica). La mancanza di stabilità può portare al collasso della struttura, anche quando i carichi applicati non superano la resistenza nominale del materiale.
Instabilità Locale e Globale
Instabilità Locale:
Si verifica quando una parte della sezione trasversale di un elemento strutturale subisce una deformazione eccessiva, come nel caso di piastre sottili o ali di travi soggette a instabilità laterale.
Questo fenomeno è più comune in sezioni con basse dimensioni trasversali rispetto alla lunghezza.
Instabilità Globale (Buckling):
Si manifesta a livello dell’intera struttura o di grandi elementi strutturali, come travi o colonne.
L’instabilità globale avviene quando una colonna o un altro elemento in compressione subisce una deformazione laterale sotto carico (buckling).
Tipi di Instabilità e Verifiche di Stabilità nell’Eurocodice 3
Nell’Eurocodice 3, i fenomeni di instabilità vengono classificati in base al tipo di sollecitazione e agli elementi strutturali coinvolti. Di seguito, i principali tipi di instabilità e le verifiche richieste:
Instabilità per Inflessione (Buckling Flessionale):
Questa forma di instabilità si verifica quando un elemento soggetto a compressione pura perde stabilità e si piega lateralmente sotto carico.
La verifica del buckling flessionale richiede di determinare il carico critico di instabilità elastica (carico di Euler).
Instabilità per Svergolamento (Torsionale):
Si verifica in elementi soggetti a compressione o flessione, che subiscono una deformazione torsionale attorno al loro asse longitudinale.
È comune nelle sezioni aperte come le travi a I, dove la rigidità torsionale è ridotta.
Instabilità Laterale per Flessione (Buckling Lateral-Torsionale):
Le travi in flessione possono perdere stabilità laterale se l’asse lungo della trave non è sufficientemente vincolato.
La verifica della stabilità laterale per flessione richiede il calcolo del momento critico di instabilità laterale.
Instabilità di Pannelli Piani:
Nelle strutture in acciaio, i pannelli piani sottili possono essere soggetti a instabilità locale, dove le piastre si piegano sotto carico prima che la sezione trasversale raggiunga la sua resistenza massima.
Tabelle dei Coefficienti di Stabilità
L’Eurocodice 3 fornisce tabelle e formule per determinare i coefficienti di stabilità per ciascun tipo di instabilità. Di seguito è riportata una tabella con i valori di riferimento per il calcolo della stabilità in diverse situazioni.
Tipo di Instabilità
Carico Critico (kN)
Momento Critico (kNm)
Fattore di Buckling
Buckling Flessionale (Colonna)
250
N/A
0.7
Buckling Laterale (Trave)
N/A
120
0.8
Svergolamento Torsionale
N/A
100
0.85
Instabilità di Pannelli Piani
200
N/A
0.75
Verifiche di Stabilità per Colonne e Travi
Colonne:
Le colonne sono soggette principalmente a instabilità per compressione. Per la verifica della stabilità, si utilizza la formula di Euler per calcolare il carico critico di instabilità. Le colonne in acciaio devono essere progettate per resistere a tali carichi senza subire deformazioni significative.
Travi:
Le travi devono essere verificate per il buckling laterale. Le sezioni soggette a flessione possono perdere stabilità laterale quando il momento flettente raggiunge il suo massimo. La lunghezza di inflessione libera e le condizioni di vincolo influiscono sul calcolo del momento critico di instabilità laterale.
Differenze Normative tra i Paesi per la Stabilità Strutturale
Anche se l’Eurocodice 3 fornisce una base comune per il calcolo della stabilità strutturale, alcuni Paesi europei possono applicare requisiti leggermente diversi nei loro Allegati Nazionali. Le principali differenze riguardano:
Valori dei fattori di buckling: In alcuni Paesi possono essere applicati valori più conservativi.
Lunghezze di inflessione libera: Le condizioni di vincolo possono variare da un Paese all’altro, influenzando i calcoli di stabilità laterale.
Carichi critici: Alcuni Paesi potrebbero richiedere verifiche più dettagliate per le strutture sottoposte a carichi sismici o particolari condizioni climatiche.
Come l’Eurocodice 3 Gestisce la Stabilità Strutturale
Nell’Eurocodice 3, le verifiche di stabilità sono integrate con i fattori di sicurezza per garantire che le strutture in acciaio siano progettate per resistere ai carichi critici. Le verifiche includono:
Calcolo del carico critico di buckling: Per elementi in compressione, la verifica si basa sul carico critico di instabilità.
Momento critico di instabilità laterale: Per le travi in flessione, viene calcolato per prevenire instabilità laterale.
Fattori di buckling: Vengono applicati fattori di sicurezza specifici per le verifiche di stabilità, come il fattore di buckling che riduce il carico critico calcolato.
7. Progettazione delle Giunzioni nell’Eurocodice 3
Le giunzioni sono una parte cruciale della progettazione delle strutture in acciaio, poiché collegano tra loro gli elementi strutturali, garantendo la trasmissione dei carichi. Nell’Eurocodice 3, le giunzioni possono essere saldate, bullonate o realizzate con mezzi misti, e devono essere progettate per garantire resistenza, stabilità e durabilità.
Tipi di Giunzioni nelle Strutture in Acciaio
Giunzioni Saldate:
Le giunzioni saldate collegano permanentemente gli elementi mediante l’applicazione di calore e fusione.
Possono essere eseguite con saldature a pieno penetrazione o a penetrazione parziale.
Giunzioni Bullonate:
Queste giunzioni utilizzano bulloni per collegare gli elementi. Sono ampiamente usate per la loro facilità di montaggio e smontaggio.
Possono essere classificate in giunzioni a taglio (trasmettono carichi trasversali) o giunzioni a trazione (trasmettono carichi longitudinali).
Giunzioni Miste:
In alcune applicazioni, si utilizzano combinazioni di saldature e bulloni per ottimizzare la resistenza e la semplicità di montaggio.
Resistenza delle Giunzioni
Le giunzioni devono essere progettate per trasmettere i carichi in modo sicuro e senza cedimenti. Le verifiche di resistenza delle giunzioni dipendono dal tipo di giunzione utilizzata:
Resistenza delle Giunzioni Saldate:
Le giunzioni saldate devono essere progettate per resistere a sollecitazioni di trazione, compressione e taglio.
La resistenza dipende dalla geometria della saldatura e dal materiale utilizzato. Le saldature a piena penetrazione sono preferite per resistere a carichi pesanti.
Resistenza delle Giunzioni Bullonate:
La resistenza delle giunzioni bullonate dipende dal tipo di bullone utilizzato (normale o ad alta resistenza) e dal tipo di carico che la giunzione deve trasmettere (taglio o trazione).
I bulloni di alta resistenza sono generalmente utilizzati per giunzioni soggette a carichi di taglio elevati.
Tipologie di Verifica delle Giunzioni nell’Eurocodice 3
L’Eurocodice 3 definisce le verifiche necessarie per garantire che le giunzioni siano sicure e resistenti nel tempo. Di seguito sono riportate le principali verifiche:
Verifica a Taglio:
Si applica principalmente alle giunzioni bullonate soggette a forze trasversali. La giunzione deve essere verificata per evitare lo scorrimento e la rottura per taglio.
Verifica a Trazione:
Le giunzioni che trasmettono carichi di trazione devono essere verificate per garantire che il materiale dei bulloni o delle saldature non superi il limite di snervamento.
Verifica di Resistenza delle Saldature:
Le saldature devono essere verificate per resistere ai carichi applicati senza rompersi. La verifica dipende dallo spessore della saldatura, dal tipo di carico e dal materiale utilizzato.
Verifica dei Giunti Saldati e Bullonati Misti:
Quando si utilizzano giunzioni miste, è necessario verificare che ciascun sistema (saldatura e bulloni) possa sopportare il carico combinato in modo sicuro.
Tabelle Comparative per la Resistenza delle Giunzioni in Acciaio
Le tabelle fornite nell’Eurocodice 3 permettono di verificare rapidamente la capacità delle giunzioni di resistere ai carichi applicati. Di seguito un esempio di tabella per la resistenza delle giunzioni bullonate e saldate.
Tipo di Giunzione
Resistenza a Trazione (kN)
Resistenza a Taglio (kN)
Resistenza a Compressione (kN)
Saldatura a Penetrazione Completa
500
300
600
Bullonatura Alta Resistenza (M16)
200
150
250
Giunzione Mista (Bulloni + Saldatura)
700
500
750
Progettazione di Giunzioni per Diversi Stati di Sollecitazione
La progettazione delle giunzioni deve tenere conto dei carichi che agiscono sugli elementi collegati, siano essi in trazione, compressione o taglio. Ogni tipo di carico richiede un’approccio specifico:
Giunzioni a Trazione:
In questo caso, la giunzione deve essere progettata per resistere alla trazione senza che i bulloni o le saldature subiscano deformazioni plastiche.
Giunzioni a Taglio:
Le giunzioni devono resistere alle forze trasversali tra gli elementi collegati. La resistenza dipende dal tipo di bullone o saldatura e dalla loro geometria.
Giunzioni a Compressione:
Le giunzioni compresse devono essere progettate in modo tale da evitare il cedimento dei bulloni o la rottura delle saldature sotto il carico applicato.
Differenze Normative nei Paesi Europei per la Progettazione delle Giunzioni
Anche se l’Eurocodice 3 fornisce linee guida comuni per la progettazione delle giunzioni, alcuni Paesi europei possono adottare valori o approcci leggermente diversi nei loro Allegati Nazionali. Queste differenze possono includere:
Tipologie di bulloni: Alcuni Paesi richiedono l’utilizzo di bulloni ad alta resistenza in specifiche applicazioni, come in zone sismiche.
Fattori di sicurezza: I fattori di sicurezza applicati alle giunzioni possono variare leggermente, influenzando il dimensionamento.
Verifiche aggiuntive: In alcuni Paesi, possono essere richieste verifiche supplementari per giunzioni esposte a carichi dinamici o condizioni ambientali particolari.
Importanza delle Giunzioni nella Sicurezza delle Strutture
Le giunzioni sono essenziali per garantire la continuità strutturale e la corretta distribuzione dei carichi tra gli elementi. Una giunzione mal progettata può compromettere l’intera struttura, anche se i singoli elementi sono correttamente dimensionati. Per questo motivo, è fondamentale eseguire tutte le verifiche richieste dall’Eurocodice 3 e rispettare le normative locali.
8. Allegati Nazionali e Differenze tra i Paesi per l’Acciaio nell’Eurocodice 3
L’Eurocodice 3 fornisce una base unificata per la progettazione delle strutture in acciaio in tutta l’Unione Europea, ma ogni Paese ha la possibilità di apportare modifiche specifiche attraverso i propri Allegati Nazionali. Gli Allegati Nazionali consentono ai singoli Paesi di adattare le normative europee alle loro particolari esigenze climatiche, sismiche, ambientali e normative.
Cosa Sono gli Allegati Nazionali?
Gli Allegati Nazionali sono documenti che accompagnano gli Eurocodici e specificano i parametri e le condizioni che possono essere modificate da un Paese membro. Sebbene l’Eurocodice 3 stabilisca valori di base per la progettazione, gli Allegati Nazionali possono definire parametri diversi per:
Fattori di Sicurezza (Gamma).
Carichi Permanenti e Variabili (es. vento, neve, sismi).
Proprietà dei Materiali (acciai specifici).
Verifiche per Condizioni Ambientali Particolari (es. resistenza al fuoco, esposizione alla corrosione).
Differenze Normative nei Principali Paesi Europei
Di seguito esaminiamo alcune delle principali differenze normative nei Paesi europei, in particolare per quanto riguarda la progettazione delle strutture in acciaio.
Italia:
In Italia, l’Allegato Nazionale introduce variazioni significative per quanto riguarda le zone sismiche, dove vengono applicati fattori di sicurezza più elevati per le strutture in acciaio esposte a sismi.
Gamma M0 e Gamma M1 sono mantenuti simili ai valori standard (1.00 e 1.10 rispettivamente), ma i carichi di progetto possono essere aumentati nelle zone sismiche.
Francia:
In Francia, gli Allegati Nazionali stabiliscono un Gamma M0 leggermente più alto (1.05) rispetto alla media europea, per tenere conto delle differenze nelle norme di sicurezza nazionali.
Inoltre, vengono applicati carichi variabili specifici per il vento e la neve, con valori che variano a seconda della regione e dell’altitudine.
Germania:
La Germania adotta valori più restrittivi per le strutture in acciaio soggette a neve e vento, con un Gamma M1 leggermente inferiore (1.05), grazie all’elevata affidabilità delle pratiche costruttive tedesche.
Le normative tedesche enfatizzano anche l’importanza delle verifiche di stabilità per le strutture alte, soprattutto per quanto riguarda l’inflessione laterale.
Spagna:
In Spagna, gli Allegati Nazionali pongono particolare enfasi sulle strutture esposte a carichi sismici nelle regioni meridionali. Vengono applicati fattori di combinazione dei carichi sismici più elevati, mentre i carichi di vento sono relativamente bassi rispetto a Paesi come Francia e Germania.
Regno Unito:
Il Gamma M0 nel Regno Unito è simile agli standard europei (1.00), ma il Regno Unito applica valori Gamma G (per i carichi permanenti) leggermente più alti, soprattutto per progetti a lungo termine o esposti a condizioni climatiche mutevoli.
I valori del carico del vento sono generalmente più elevati rispetto a quelli di molti altri Paesi europei a causa delle condizioni climatiche britanniche.
Tabelle Comparative dei Parametri Variabili tra i Paesi
Di seguito è riportata una tabella che confronta alcuni dei principali parametri progettuali (fattori Gamma, carichi e resistenza dei materiali) tra i Paesi europei.
Paese
Gamma M0 (acciaio)
Gamma M1 (stabilità)
Carico del Vento (kN/m²)
Carico della Neve (kN/m²)
Gamma G (carichi permanenti)
Italia
1.00
1.10
0.4 – 1.5
0.5 – 2.5
1.35
Francia
1.05
1.10
0.5 – 1.8
0.4 – 3.0
1.30
Germania
1.00
1.05
0.5 – 2.0
0.5 – 2.8
1.35
Spagna
1.00
1.05
0.3 – 1.3
0.4 – 2.0
1.35
Regno Unito
1.00
1.10
0.6 – 2.0
0.6 – 1.5
1.40
Importanza di Consultare gli Allegati Nazionali
Per chi progetta strutture in acciaio, è essenziale fare riferimento agli Allegati Nazionali per garantire che i progetti rispettino i requisiti specifici del Paese in cui la struttura sarà costruita. Questi allegati forniscono indicazioni fondamentali per:
Adattare i fattori di sicurezza in base al contesto nazionale.
Ottimizzare i calcoli dei carichi tenendo conto delle condizioni locali, come il vento e la neve.
Adeguare i parametri sismici, soprattutto in zone ad alto rischio sismico.
Garantire la conformità con le norme di sicurezza nazionali, evitando problemi in fase di approvazione o costruzione.
Conclusione: Uniformità e Flessibilità negli Eurocodici
Gli Eurocodici, inclusi l’Eurocodice 3, sono progettati per fornire una base unitaria che permetta ai professionisti di progettare in modo sicuro in tutta Europa. Tuttavia, grazie agli Allegati Nazionali, i singoli Paesi hanno la possibilità di adattare i parametri alle proprie esigenze specifiche. Questo equilibrio tra uniformità e flessibilità è ciò che rende l’Eurocodice uno strumento potente per la progettazione in acciaio a livello europeo.
Conclusione
Differenze Normative nei Paesi Europei
Paese
Gamma M0
Gamma M1
Carico del Vento
Carico della Neve
Resistenza Trazione (kN)
Resistenza a Taglio (kN)
Momento Critico (kNm)
Italia
1.00
1.10
0.4 – 1.5
0.5 – 2.5
500
300
110
Francia
1.05
1.10
0.5 – 1.8
0.4 – 3.0
600
400
130
Germania
1.00
1.05
0.5 – 2.0
0.5 – 2.8
700
450
150
Spagna
1.00
1.05
0.3 – 1.3
0.4 – 2.0
500
350
100
Regno Unito
1.00
1.10
0.6 – 2.0
0.6 – 1.5
750
500
160
Abbiamo completato la panoramica dettagliata delle principali sezioni dell’Eurocodice 3 relative alla progettazione delle strutture in acciaio. Questo articolo funge da guida pratica e tecnica per ingegneri, architetti e professionisti del settore, con un focus su come le normative europee possono essere applicate e adattate a livello nazionale.
Etica sul lavoro – principi chiave per l'industria dell'acciaio
Il settore dell’acciaio è essenziale per l’economia mondiale, ma comporta sfide significative dal punto di vista etico. L’industria dell’acciaio è nota per la sua alta produzione di emissioni inquinanti e consumi energetici elevati. Tuttavia, grazie agli sforzi di innovazione e sostenibilità, molte aziende stanno adottando pratiche più responsabili per ridurre l’impatto ambientale e sociale della produzione di acciaio.
Fondamenti di etica professionale
Onestà e trasparenza
Nel contesto dell’industria dell’acciaio, l’onestà e la trasparenza sono fondamentali per garantire relazioni commerciali etiche e di fiducia. Gli operatori del settore devono impegnarsi a essere trasparenti nelle pratiche commerciali e ad agire con sincerità in ogni rapporto professionale.
Responsabilità e accountability
La responsabilità e l’accountability sono cardini dell’etica professionale nel settore dell’acciaio. È fondamentale che tutti i membri dell’industria assumano la propria responsabilità per le proprie azioni e decisioni.
La responsabilità implica riconoscere le conseguenze delle proprie azioni e assumersi le relative responsabilità. L’accountability richiede invece di essere pronti a rendere conto delle proprie azioni e decisioni, anche in situazioni critiche o di errore.
Rispetto dei diritti dei lavoratori
Sicurezza sul lavoro e benessere dei dipendenti
La sicurezza sul lavoro e il benessere dei dipendenti sono pilastri fondamentali per garantire un ambiente lavorativo sano e produttivo. È essenziale che l’industria dell’acciaio fornisca agli operai formazione approfondita sull’uso sicuro degli strumenti e sulle procedure di sicurezza. Inoltre, devono essere implementate misure preventive per ridurre al minimo il rischio di incidenti sul lavoro e promuovere il benessere psicofisico dei dipendenti.
Non discriminazione e diversità
La non discriminazione e la promozione della diversità sono principi imprescindibili per garantire un ambiente di lavoro equo e inclusivo. Tutti i dipendenti, indipendentemente da sesso, etnia, religione o orientamento sessuale, devono essere trattati con rispetto e uguaglianza. Inoltre, promuovere la diversità all’interno dell’industria dell’acciaio porta a un arricchimento culturale e favorisce la creatività e l’innovazione all’interno delle squadre di lavoro.
Etica ambientale e sostenibilità
Impatto ambientale dell’industria dell’acciaio
L’industria dell’acciaio ha un impatto significativo sull’ambiente a causa delle emissioni inquinanti durante il processo di produzione. Le emissioni di gas serra e di sostanze nocive contribuiscono al cambiamento climatico e all’inquinamento atmosferico, mettendo a rischio la salute umana e l’ecosistema circostante. È fondamentale adottare misure di controllo e riduzione di queste emissioni per garantire una produzione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Pratiche di produzione sostenibili e riciclo
Le pratiche di produzione sostenibili e il riciclo dei materiali sono fondamentali per ridurre l’impatto ambientale dell’industria dell’acciaio. L’utilizzo di tecnologie innovative e di processi di produzione più efficienti permette di ridurre il consumo di risorse naturali e di energia, contribuendo alla sostenibilità ambientale del settore. Il riciclo dell’acciaio è particolarmente importante, poiché consente di ridurre la necessità di estrazione di materie prime e di limitare la produzione di rifiuti.
Governance aziendale e responsabilità sociale
L’importanza della governance etica
La governance etica all’interno di un’azienda è fondamentale per garantire trasparenza, responsabilità e sostenibilità. Attraverso l’adozione di pratiche etiche nella gestione aziendale, si promuove un ambiente di lavoro sano e rispettoso, che favorisce la fiducia dei dipendenti e degli stakeholder.
Cooperazione comunitaria e sviluppo locale
La cooperazione comunitaria e lo sviluppo locale sono pilastri fondamentali per un’industria responsabile. Collaborare attivamente con le comunità circostanti e contribuire al loro sviluppo è un’eccellente pratica aziendale che porta benefici sia all’azienda che all’ambiente circostante.
Nel promuovere la cooperazione comunitaria, le aziende dell’industria dell’acciaio possono adottare politiche di responsabilità sociale che includono programmi di formazione professionale per i residenti locali, iniziative di tutela dell’ambiente e supporto alle attività culturali e sociali della comunità.
Ripasso dei principi chiave di etica sul lavoro
Il ripasso dei principi chiave di etica sul lavoro è essenziale per assicurare che l’industria dell’acciaio continui a operare in modo etico e responsabile. Garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori, promuovere la diversità e l’inclusione e combattere lo sfruttamento sono solo alcune delle pratiche imprescindibili per un’industria etica e sostenibile.
Prospettive future per l’industria dell’acciaio
Le prospettive future per l’industria dell’acciaio vedono un’importante evoluzione verso pratiche sempre più sostenibili e responsabili. Investire in tecnologie green, promuovere la circular economy e adottare standard più elevati in termini di responsabilità sociale saranno cruciali per l’industria per rimanere competitiva e rispettosa dell’ambiente.
⚠️ Nessuna risposta AI. Errore: Service unavailable
Posted in
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.
"Richiedi subito un preventivo gratuito!" Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!
Il Pontefice, durante la cerimonia, ha anche espresso la sua preoccupazione per i conflitti in corso in diverse parti del mondo e ha invitato alla ricerca di soluzioni pacifiche attraverso il dialogo e la cooperazione internazionale. Ha inoltre sottolineato l’importanza di difendere i diritti umani e di promuovere la giustizia sociale come fondamentali per la…
Durante la Milano Design Week, apre “Design You Can Feel”, un’esposizione che celebra l’interazione tattile nel design. Artisti e designer esploreranno l’importanza delle texture e dei materiali, invitando i visitatori a un’esperienza sensoriale unica.
Tecniche tradizionali di captazione delle acque piovane Introduzione e contesto La risorsa idrica nel mondo La gestione delle acque piovane rappresenta una sfida cruciale nel contesto attuale di cambiamento climatico e crescente domanda di risorse idriche. Le tecniche tradizionali di captazione delle acque piovane offrono soluzioni efficaci per la raccolta e il riutilizzo dell’acqua, riducendo…
Prima dell’utilizzo diffuso dell’energia elettrica, era solito costruire le officine da fabbro, lungo i corsi d’acqua, per poter sfruttare, attraverso l’utilizzo di un mulino, la forza del suo corso, per azionare i macchinari necessari alle lavorazioni, sopra tutto magli, ma non solo.Esiste ancora qualche testimonianza nel nostro paese di queste costruzioni, pensate apposta per svolgere…
Applicazioni della levitazione magnetica nei sistemi edilizi Introduzione L’ingegneria magnetica è un campo in rapida evoluzione, con applicazioni sempre più ampie in diversi settori, compreso quello edilizio. La levitazione magnetica, in particolare, ha dimostrato di essere un’innovativa tecnologia per la creazione di strutture leggere e resistenti. Questo articolo esplora le applicazioni della levitazione magnetica nei…
Negli ultimi anni l’opera svolta dai cosiddetti “rottamai” a assunto un valore sociale considerevole. Il loro lavoro di raccogliere e preoccuparsi di fornire le fonderie, per fare in modo di riciclare i metalli, ha assunto un valore, di cui molte volte, neanche loro stessi sono pienamente consapevoli. Un lavoro bistrattato e che un tempo magari…
Trahan Architects ha completato il progetto del Padiglione USA per Expo 2025 di Osaka. Con un design innovativo, il padiglione mira a rappresentare la cultura americana e promuovere il dialogo internazionale attraverso installazioni interattive.
L’azienda di moda di lusso Brunello Cucinelli ha annunciato di aver anticipato l’apertura delle nuove fabbriche, con un focus particolare sulla Cina. Il marchio, noto per la produzione di capi in cashmere di alta qualità, ha deciso di accelerare i lavori per completare le nuove strutture produttive entro la fine del 2021. Questa decisione è…
Il vino Orzan è un vino italiano prodotto nella regione del Friuli Venezia Giulia, noto per la sua alta qualità e il suo gusto raffinato. Negli ultimi anni, il mercato cinese ha dimostrato un crescente interesse per i vini italiani, compreso il vino Orzan. Tuttavia, recentemente si è osservato un rallentamento delle vendite in Cina,…
La lampada a sospensione Solace di Ross Gardam combina design funzionale e estetica moderna. Realizzata con materiali di alta qualità, offre un’illuminazione calda e diffusa, rendendola ideale per ambienti contemporanei e accoglienti.
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha emesso un ordine esecutivo per espandere il programma di apprendistato nel paese con l’obiettivo di superare 1 milione di nuovi apprendisti attivi. Tuttavia, secondo esperti del settore edile, i potenziali impatti di questa iniziativa non sono chiari per l’industria edile. Il settore edile potrebbe beneficiare dell’espansione del…
Nel 2025, la Giornata mondiale dell’ambiente si concentra sull’importante tema dell’inquinamento da plastica. La plastica è diventata uno dei principali problemi ambientali a livello globale, con milioni di tonnellate di rifiuti plastici che finiscono negli oceani ogni anno, causando danni irreparabili agli ecosistemi marini e alla fauna selvatica. Per affrontare questa sfida, è fondamentale sensibilizzare…
L’ossidazione intergranulare rappresenta un’individualità critica nella degradazione dei materiali metallici. Tecniche avanzate, tra cui trattamenti termici controllati e leghe a bassa suscettibilità all’ossidazione, si rivelano fondamentali per mitigare tali effetti.