✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
Costruzione Capannoni in Acciaio Vizzola Ticino
Hai letto fino in fondo? Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore. Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
“Johnson Matthey vende la divisione Catalyst Technologies a Honeywell per 1,8 miliardi di sterline: valore delle azioni in Borsa aumenta del 30%”
Johnson Matthey è un’azienda britannica specializzata nella produzione di catalizzatori, materiali per batterie e tecnologie per la pulizia dell’aria. Nel luglio 2021, l’azienda ha annunciato la vendita della sua divisione Catalyst Technologies a Honeywell per 1,8 miliardi di sterline. Questa cessione ha portato a un aumento significativo del valore delle azioni di Johnson Matthey in Borsa, con un incremento superiore al 30%.
La divisione Catalyst Technologies di Johnson Matthey è nota per la produzione di catalizzatori utilizzati in una vasta gamma di settori, tra cui l’industria automobilistica, chimica e farmaceutica. Honeywell, multinazionale americana attiva nel settore dell’automazione e della tecnologia, ha acquisito questa divisione per rafforzare la propria presenza nel mercato dei catalizzatori e delle tecnologie ambientali.
L’aumento significativo del valore delle azioni di Johnson Matthey dopo l’annuncio della vendita riflette la fiducia degli investitori nel futuro dell’azienda e la strategia di focalizzazione su settori chiave come le tecnologie per la mobilità sostenibile e l’energia pulita.
“Opinion Ciatti: il catalogo Firenze, 11/2018 – Tradizione, Bellezza e Innovazione nel Design Toscano”
Il catalogo Firenze, 11/2018 di Opinion Ciatti è stato presentato nel novembre del 2018 e rappresenta un importante passo avanti per l’azienda. Il monastero di San Bruzio, scelto come immagine di copertina, simboleggia la tradizione e la bellezza della campagna toscana, elementi che si riflettono anche nei prodotti dell’azienda.
Il catalogo raccoglie tutte le schede dei prodotti di Opinion Ciatti, inclusi quelli già presenti nella collezione e le ultime novità presentate al Salone del Mobile di aprile. Inoltre, sono inclusi i dettagli di tutte le finiture disponibili per ogni prodotto, offrendo agli acquirenti una panoramica completa delle opzioni disponibili.
Una sezione dedicata al contract e ai progetti su misura evidenzia la versatilità dell’azienda nel soddisfare le esigenze di clienti commerciali e privati. Grazie alla suddivisione in categorie, il catalogo risulta facile da consultare, offrendo una panoramica chiara e completa dell’universo Opinion Ciatti, che spazia dalla storia dell’azienda ai suoi prodotti, finiture e progetti passati e futuri.
Con i suoi 70 anni di esperienza, Opinion Ciatti si pone come un punto di riferimento nel settore del design, sempre pronto ad affrontare le sfide del mercato e a anticipare le tendenze future.
“Le startup Suno e Udio rivoluzionano l’industria musicale con l’intelligenza artificiale: come analizzano i cataloghi delle case discografiche”
Le startup Suno e Udio stanno sviluppando tecnologie di intelligenza artificiale per analizzare i cataloghi musicali delle principali case discografiche come Ai, Universal Music, Sony Music e Warner Music. Queste tecnologie permettono di identificare trend di ascolto, suggerire strategie di marketing mirate e ottimizzare la distribuzione delle canzoni.
Le case discografiche, consapevoli dell’importanza dell’intelligenza artificiale nel settore musicale, stanno attualmente trattando accordi finanziari e di partecipazione azionaria con Suno e Udio al fine di sfruttare appieno le potenzialità di queste tecnologie innovative.
Questa collaborazione tra le case discografiche e le startup specializzate in intelligenza artificiale rappresenta un passo avanti nell’evoluzione dell’industria musicale, consentendo una maggiore personalizzazione dell’esperienza musicale per gli utenti e una migliore gestione dei cataloghi musicali per le etichette discografiche.
Simboli delle saldature nel disegno tecnico.
Per saldatura si intende una operazione con la quale si collegano due o più parti (giunto) mediante l’azione del calore (o calore e pressione) a creare un unico corpo. L’operazione può essere realizzata con o senza materiale di apporto.
Generalità saldature.
I collegamenti saldati si distinguono in funzione delle caratteristiche del procedimento di saldatura utilizzato: • Saldatura per fusione: implica una fusione localizzata del materiale base ed eventualmente l’utilizzo di materiale di apporto (non vi è pressione); • Saldatura per resistenza: i lembi da giuntare sono messi in pressione ed il riscaldamento avviene per effetto Joule (non si usa materiale di apporto); • Saldatura per pressione: la saldatura avviene per deformazione plastica localizzata; • Brasatura: la saldatura avviene mediante materiale di apporto avente temperatura di fusione inferiore a quella del materiale base (le parti da saldare non fondono).
Tipi di rappresentazioni nel disegno tecnico.
Nel disegno tecnico, le saldature vengono rappresentate utilizzando simboli specifici che indicano il tipo di saldatura, il suo posizionamento e altre informazioni pertinenti. Ecco alcuni dei metodi di rappresentazione più comuni utilizzati per le saldature nei disegni tecnici:
Simboli di saldatura: Sono simboli grafici standardizzati che vengono utilizzati per rappresentare il tipo di saldatura richiesta. Ad esempio, il simbolo “Fillet Weld” rappresenta una saldatura a cordone di angolo o di giunzione, mentre il simbolo “Groove Weld” rappresenta una saldatura a cordone di intaglio o di scanalatura. Questi simboli includono informazioni come la lunghezza del cordone, il tipo di saldatura, il posizionamento del cordone e altre caratteristiche.
Rappresentazione grafica del cordone di saldatura: Viene utilizzato per mostrare la forma e le dimensioni del cordone di saldatura. Questo può essere fatto utilizzando linee spezzate, tratteggi o altre convenzioni grafiche per indicare il profilo del cordone di saldatura.
Sezioni trasversali del cordone di saldatura: Vengono utilizzate per mostrare la forma del cordone di saldatura nella sua sezione trasversale. Questo può essere rappresentato utilizzando linee continue o tratteggiate che mostrano la forma del cordone di saldatura da una vista laterale o dall’alto.
Indicazione della procedura di saldatura: Viene utilizzata per indicare la procedura di saldatura specifica da utilizzare, ad esempio utilizzando una nota o un simbolo che identifica la procedura di saldatura richiesta, come ad esempio “Saldatura ad arco sommerso” o “Saldatura MIG”.
Indicazione dei materiali da saldare: Viene utilizzata per indicare i materiali che devono essere saldati. Questo può essere fatto utilizzando note o simboli specifici che identificano i materiali da saldare, ad esempio “Acciaio al carbonio” o “Alluminio”.
Dimensioni e tolleranze: Vengono utilizzate per indicare le dimensioni del cordone di saldatura, ad esempio la lunghezza o l’altezza del cordone, e le tolleranze ammesse, se necessario.
Note aggiuntive: Vengono utilizzate per fornire informazioni supplementari sulla saldatura, ad esempio note di ispezione, note di fabbricazione o altre informazioni pertinenti.
È importante notare che le convenzioni di rappresentazione delle saldature possono variare a seconda degli standard di disegno tecnico utilizzati nella tua area o settore specifico. Pertanto, è fondamentale seguire le specifiche e le linee guida del tuo contesto di lavoro per garantire una corretta rappresentazione delle saldature nei disegni tecnici.
Rappresentazione simbolica delle saldature – UNI EN 22553
• La rappresentazione schematica deve fornire chiaramente tutte le indicazioni necessarie per identificare il giunto che si deve eseguire, senza sovraccaricare il disegno con note o riportare una vista aggiuntiva • L’indicazione schematica comprende un segno grafico elementare che può essere completato da: a) un segno grafico supplementare; b) un metodo di quotatura; c) altre indicazioni.
Segni grafici elementari.
I segni grafici elementari possono essere completati con segni grafici supplementari ad indicare la forma della superficie esterna o della saldatura. L’assenza di un segno grafico supplementare significa che la forma della superficie della saldatura non richiede di essere specificata.
Spiegazione dei simboli grafici più comuni.
Simbolo “Fillet Weld” (saldatura a cordone di angolo o di giunzione): Questo simbolo è costituito da una linea retta orizzontale o diagonale che rappresenta la base del cordone di saldatura, con due linee perpendicolari che si estendono dalla base del cordone e indicano la sua lunghezza. Le linee perpendicolari possono essere collegate alla base del cordone o possono essere interrotte per indicare il posizionamento della saldatura (ad esempio, interrotte se la saldatura è sul lato opposto del pezzo). Il simbolo può anche includere un’indicazione sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Groove Weld” (saldatura a cordone di intaglio o di scanalatura): Questo simbolo è costituito da una linea retta orizzontale o diagonale che rappresenta la base del cordone di saldatura, con due linee parallele o angolari che si estendono dalla base del cordone e indicano la forma dell’intaglio o della scanalatura in cui avverrà la saldatura. Queste linee possono essere collegate alla base del cordone o possono essere interrotte per indicare il posizionamento della saldatura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la profondità dell’intaglio o della scanalatura, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Plug or Slot Weld” (saldatura a tappo o a fessura): Questo simbolo è costituito da una linea retta orizzontale o diagonale che rappresenta la base del cordone di saldatura, con un cerchio o una fessura disegnati sopra di essa per indicare il tipo di saldatura richiesta. Un cerchio indica una saldatura a tappo, mentre una fessura indica una saldatura a fessura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la profondità del tappo o della fessura, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Spot Weld” (saldatura a punti): Questo simbolo è costituito da un cerchio con una “X” all’interno che rappresenta la saldatura a punti. La dimensione o il numero di punti di saldatura può essere indicato all’interno del cerchio o nelle vicinanze del simbolo.
Simbolo “Projection Weld” (saldatura a proiezione): Questo simbolo è costituito da una linea retta orizzontale o diagonale che rappresenta la base del cordone di saldatura, con una o più “punte” disegnate sopra di essa per indicare i punti di saldatura a proiezione. Le punte possono essere disposte in diverse configurazioni a seconda del tipo di saldatura a proiezione richiesta, come ad esempio punti singoli, punti multipli o una linea di punti. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o il numero di punti di saldatura a proiezione, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Back Weld” (saldatura a filo di retro): Questo simbolo è costituito da una linea retta orizzontale o diagonale che rappresenta la base del cordone di saldatura, con una linea zigzag o una serie di “S” disegnati sopra di essa per indicare la saldatura a filo di retro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi sovrapposti in modo che la saldatura si estenda sulla parte posteriore del pezzo di lavoro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la forma del filo di retro, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Backing or Back Gouging” (saldatura di supporto o di bisellatura posteriore): Questo simbolo è costituito da una linea retta orizzontale o diagonale che rappresenta la base del cordone di saldatura, con una linea ondulata o una serie di linee disegnate sopra di essa per indicare la presenza di un supporto o la bisellatura posteriore. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla tipologia di supporto utilizzato o sulla profondità del bisellatura posteriore, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Plug or Slot Weld” (saldatura a tappo o a fessura): Questo simbolo è costituito da un cerchio o da una linea retta che rappresenta il foro o la fessura da saldare, con linee che partono dal cerchio o dalla fessura per indicare la saldatura a tappo o a fessura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite un foro o una fessura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la profondità del foro o della fessura, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Surfacing or Overlay” (saldatura di superficie o sovrapposizione): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee orizzontali o diagonali che indicano la sovrapposizione del materiale di saldatura sulla superficie del pezzo. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per coprire o proteggere una superficie esistente o per aggiungere uno strato di materiale alla superficie del pezzo di lavoro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o lo spessore del materiale di saldatura sovrapposto, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Surfacing with Broad Root Face” (saldatura di superficie con ampia radice di saldatura): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee orizzontali o diagonali che indicano la sovrapposizione del materiale di saldatura sulla superficie del pezzo, insieme a una “V” o un trapezio disegnato sotto di esse per indicare una radice di saldatura più ampia. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per coprire o proteggere una superficie esistente o per aggiungere uno strato di materiale alla superficie del pezzo, con una radice di saldatura più ampia per una maggiore resistenza. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o lo spessore del materiale di saldatura sovrapposto e sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Surfacing with Narrow Root Face” (saldatura di superficie con stretta radice di saldatura): Questo simbolo è simile al simbolo precedente, ma indica una radice di saldatura più stretta. È costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee orizzontali o diagonali che indicano la sovrapposizione del materiale di saldatura sulla superficie del pezzo, insieme a una “V” o un trapezio disegnato sotto di esse per indicare una radice di saldatura più stretta.
Simbolo “Backing or Back Gouging” (saldatura di supporto o di retrogozzatura): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee interrotte o tratteggiate parallele che indicano la presenza di un materiale di supporto o di un’operazione di retrogozzatura sulla parte posteriore del pezzo. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per fornire supporto o riempire lo spazio tra due pezzi di metallo durante il processo di saldatura, o per rimuovere il materiale in eccesso dalla parte posteriore del pezzo prima della saldatura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o lo spessore del materiale di supporto o sulla profondità della retrogozzatura.
Simbolo “Flare Bevel Groove Weld” (saldatura a scanalatura a bisello o a flare): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con due linee oblique che si incrociano formando un angolo acuto per indicare una scanalatura a bisello o una scanalatura a flare, dove le due parti da saldare si uniscono in modo inclinato. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’angolo del bisello, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “J-Groove Weld” (saldatura a scanalatura a J): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una linea obliqua che forma una “J” per indicare una scanalatura a J, dove una parte si sovrappone all’altra formando una scanalatura a forma di J. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Flange Edge Weld” (saldatura del bordo del flangia): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee verticali o orizzontali che indicano la saldatura del bordo del flangia, che è la parte sporgente di un pezzo utilizzata per il collegamento con un’altra parte. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due flange insieme. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Flare-V Weld” (saldatura a V di flangia): Questo simbolo è simile al simbolo precedente, ma indica una saldatura a V tra due flange. È costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con due linee oblique che si incrociano formando un angolo acuto per indicare una saldatura a V di flangia. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’angolo del V, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Edge Weld” (saldatura del bordo): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee verticali o orizzontali che indicano la saldatura del bordo del pezzo di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo lungo i loro bordi. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Plug Weld” (saldatura di tappo o di innesto): Questo simbolo è costituito da una cerchia vuota o piena che rappresenta il foro di innesto nel pezzo di lavoro, con una linea che indica la saldatura del tappo all’interno del foro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per collegare due pezzi di metallo perforando un foro in uno dei pezzi e saldando un tappo all’interno del foro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o lo spessore del tappo e sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Slot Weld” (saldatura a fessura o scanalatura): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee parallele che indicano una fessura o una scanalatura nel pezzo, con una linea che indica la saldatura all’interno della fessura o della scanalatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per collegare due pezzi di metallo lungo una fessura o una scanalatura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o lo spessore della fessura o della scanalatura e sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Seam Weld” (saldatura a giunto o a bordo): Questo simbolo è costituito da due linee parallele che rappresentano i bordi di due pezzi di metallo sovrapposti, con una serie di linee orizzontali o verticali che indicano la saldatura tra i bordi. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo lungo la loro lunghezza, formando una giunzione continua o un bordo saldato. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Stitch Weld” (saldatura a punti): Questo simbolo è costituito da una serie di punti o cerchi che indicano la posizione e la disposizione dei punti di saldatura sul pezzo di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una serie di punti di saldatura disposti in modo regolare o irregolare lungo la giunzione. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla distanza o il passo tra i punti di saldatura.
Simbolo “Back Weld” (saldatura di ritorno): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una linea che indica la saldatura eseguita sul lato opposto del pezzo di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per eseguire una saldatura sul lato opposto del pezzo di lavoro rispetto alla vista del disegno tecnico, ad esempio quando la saldatura viene eseguita dall’altro lato di una lamiera o di una struttura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Melt-Through Weld” (saldatura a fusione completa): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una linea che indica la saldatura eseguita tramite una fusione completa dei bordi dei pezzi di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato quando si desidera una penetrazione completa dei bordi dei pezzi di lavoro, creando una saldatura continua senza giunture o lacune. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
Simbolo “Backing Weld” (saldatura di fondo): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee orizzontali o verticali che indicano la saldatura eseguita sulla parte inferiore del pezzo di lavoro, spesso per proteggere il lato inferiore della saldatura principale. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per aggiungere una saldatura di supporto o di protezione sotto una saldatura principale. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura di fondo.
Simbolo “Surfacing Weld” (saldatura di rivestimento o di superficie): Questo simbolo è costituito da una serie di linee orizzontali o verticali che indicano la saldatura eseguita sulla superficie del pezzo di lavoro, spesso per aggiungere uno strato di materiale di rivestimento o per riparare o rinnovare una superficie danneggiata. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per applicare uno strato di materiale di rivestimento sulla superficie del pezzo di lavoro, ad esempio per protezione dalla corrosione o per finiture estetiche. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o lo spessore del rivestimento di saldatura.
Simbolo “Plug Weld” (saldatura a tappo): Questo simbolo è costituito da un cerchio o un’ellisse che rappresenta il tappo di saldatura, posizionato sulla giunzione tra due pezzi di metallo sovrapposti. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo sovrapposti, creando una saldatura a forma di tappo all’interno del foro o dell’apertura tra i pezzi di lavoro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la lunghezza del tappo di saldatura.
Simbolo “Slot Weld” (saldatura a fessura): Questo simbolo è costituito da una linea retta con una serie di linee parallele che indicano la saldatura eseguita all’interno di una fessura o di un’apertura tra due pezzi di metallo. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo separati da una fessura o un’apertura, creando una saldatura continua lungo la fessura o l’apertura stessa. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la larghezza della fessura o dell’apertura di saldatura.
Simbolo “J-groove Weld” (saldatura a scanalatura a J): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una fessura a forma di “J” che indica la forma della scanalatura di saldatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una fessura a forma di “J” creata nella giunzione dei pezzi di lavoro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la larghezza della fessura o della scanalatura di saldatura.
Simbolo “U-groove Weld” (saldatura a scanalatura a U): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una fessura a forma di “U” che indica la forma della scanalatura di saldatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una fessura a forma di “U” creata nella giunzione dei pezzi di lavoro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la larghezza della fessura o della scanalatura di saldatura.
Simbolo “V-groove Weld” (saldatura a scanalatura a V): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una fessura a forma di “V” che indica la forma della scanalatura di saldatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una fessura a forma di “V” creata nella giunzione dei pezzi di lavoro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la larghezza della fessura o della scanalatura di saldatura.
Simbolo “Flare-V” (saldatura a scanalatura a V con smusso): Questo simbolo è simile al simbolo “V-groove Weld”, ma include una linea diagonale o una freccia che indica la presenza di uno smusso o un affilamento del bordo della scanalatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una fessura a forma di “V” con uno smusso o un affilamento del bordo, che può facilitare la penetrazione del materiale di saldatura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la larghezza della fessura e dello smusso.
Simbolo “Flare-Bevel” (saldatura a scanalatura con smusso): Questo simbolo è simile al simbolo “J-groove Weld” o “U-groove Weld”, ma include una linea diagonale o una freccia che indica la presenza di uno smusso o un affilamento del bordo della scanalatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una scanalatura con uno smusso o un affilamento del bordo, che può facilitare la penetrazione del materiale di saldatura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la larghezza della scanalatura e dello smusso.
Simbolo “Backing Weld” (saldatura di rinforzo): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee incrociate o parallele che indicano una saldatura di rinforzo eseguita sul lato opposto della giunzione di saldatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per creare una saldatura di rinforzo sul lato opposto della giunzione di saldatura, al fine di garantire una migliore penetrazione del materiale di saldatura o migliorare la resistenza della giunzione. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o il tipo di saldatura di rinforzo.
Simbolo “Surfacing Weld” (saldatura di rivestimento): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee incrociate o parallele che indicano una saldatura di rivestimento eseguita sulla superficie del pezzo di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per applicare un rivestimento di materiale di saldatura sulla superficie del pezzo di lavoro, al fine di migliorare la resistenza all’usura, la corrosione o altre proprietà del materiale di base. Il simbolo può anche includere indicazioni sul tipo di rivestimento o la dimensione del deposito di saldatura.
Simbolo “Plug Weld with Spot Face” (saldatura a tappo con piana di appoggio): Questo simbolo è simile al simbolo “Plug Weld”, ma include una linea retta o una freccia che indica la presenza di una piana di appoggio o una superficie piana preparta prima di eseguire la saldatura a tappo. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo mediante saldatura a tappo, ma richiede anche la preparazione di una superficie piana o una piana di appoggio sulla quale il tappo di saldatura verrà saldato. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la posizione della piana di appoggio.
Simbolo “Weld-All-Around” (saldatura completa tutto intorno): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la circonferenza di un pezzo di lavoro, con una serie di linee incrociate o parallele che indicano una saldatura completa tutto intorno al pezzo di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per saldare completamente la circonferenza di una giunzione, come ad esempio la giunzione di un tubo o di un cilindro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o il tipo di saldatura da eseguire.
Simbolo “Seal Weld” (saldatura di tenuta): Questo simbolo è costituito da una linea retta o una serie di linee parallele che rappresentano una saldatura di tenuta eseguita su una superficie di giunzione o di sovrapposizione. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per creare una sigillatura ermetica o una barriera contro la penetrazione di liquidi, gas o altre sostanze tra due superfici di giunzione. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o il tipo di saldatura di tenuta.
Simbolo “Surfacing and Edge Weld” (saldatura di rivestimento e bordo): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee incrociate o parallele che indicano una saldatura di rivestimento eseguita sulla superficie del pezzo di lavoro e una saldatura di bordo eseguita lungo il bordo del pezzo di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per applicare un rivestimento di materiale di saldatura sulla superficie del pezzo di lavoro e allo stesso tempo saldare lungo il bordo del pezzo di lavoro. Il simbolo può anche includere indicazioni sul tipo di rivestimento, la dimensione del deposito di saldatura o la posizione della saldatura di bordo.
Simbolo “Melt-Through Weld” (saldatura a penetrazione completa): Questo simbolo è costituito da una linea retta o una serie di linee parallele che indicano una saldatura a penetrazione completa eseguita sulla superficie di giunzione. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per creare una giunzione di saldatura con penetrazione completa, in cui il materiale di saldatura si fonde completamente attraverso il pezzo di lavoro, creando una giunzione solida. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o il tipo di saldatura a penetrazione completa.
Simbolo “Weld-All-Around with Backing” (saldatura completa tutto intorno con supporto): Questo simbolo è simile al simbolo “Weld-All-Around” (saldatura completa tutto intorno), ma include anche una linea retta o una serie di linee parallele che rappresentano un supporto o un rinforzo posto sul lato opposto della giunzione di saldatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una saldatura completa tutto intorno, con l’aggiunta di un supporto o rinforzo per migliorare la resistenza e la stabilità della giunzione. Il simbolo può anche includere indicazioni sul tipo o la posizione del supporto o rinforzo.
Simbolo “Plug or Slot Weld” (saldatura di tappo o fessura): Questo simbolo è costituito da una linea retta o una serie di linee parallele che indicano una saldatura di tappo o fessura eseguita in un foro o una fessura su un pezzo di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una saldatura di tappo o fessura, dove il materiale di saldatura viene fuso e riempie il foro o la fessura creando una giunzione solida. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la posizione della saldatura di tappo o fessura.
Simbolo “Flare-V” (saldatura a V smussata): Questo simbolo è costituito da una linea retta o una serie di linee parallele che indicano una saldatura a V smussata eseguita su una giunzione a V. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una giunzione a V, dove le superfici di giunzione vengono smussate o angolate prima della saldatura per migliorare la penetrazione del materiale di saldatura e la resistenza della giunzione. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’angolo dello smusso.
Simbolo “Flare-Bevel” (saldatura a bisello smussato): Questo simbolo è simile al simbolo “Flare-V” (saldatura a V smussata), ma indica una saldatura a bisello smussato invece di una giunzione a V. Il simbolo è costituito da una linea retta o una serie di linee parallele che indicano una saldatura a bisello eseguita su una superficie di giunzione inclinata. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una giunzione inclinata, dove le superfici di giunzione vengono smussate prima della saldatura per migliorare la penetrazione del materiale di saldatura e la resistenza della giunzione. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’angolo dello smusso.
Simbolo “Flange Edge Weld” (saldatura di bordo flangia): Questo simbolo è costituito da una linea retta o una serie di linee parallele che indicano una saldatura di bordo flangia, che viene eseguita sulla parte sporgente di una flangia. Le flange sono sporgenze piatte o curve che si trovano sui bordi di alcuni componenti, come tubi o pannelli, e vengono utilizzate per collegare o fissare i componenti tra loro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire il bordo della flangia di due componenti tramite una saldatura eseguita lungo il bordo della flangia. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o il tipo di flangia.
Simbolo “Edge Weld” (saldatura di bordo): Questo simbolo è costituito da una linea retta o una serie di linee parallele che indicano una saldatura di bordo, che viene eseguita lungo il bordo di un componente, come un pannello o una piastra. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due componenti tramite una saldatura eseguita lungo il bordo, creando una giunzione solida. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la posizione della saldatura di bordo.
Questi sono alcuni degli esempi di simboli di saldatura utilizzati nelle procedure di saldatura per indicare il tipo di giunzione, la posizione, la dimensione e altre informazioni importanti per l’esecuzione corretta della saldatura. È importante essere ben informati sui diversi simboli di saldatura e capirne il significato prima di eseguire qualsiasi lavoro di saldatura per garantire risultati di alta qualità e sicurezza.
Aggiornamento del 19-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
Ecco alcuni esempi pratici di come i simboli di saldatura vengono utilizzati nella realtà:
Saldatura in Industria Automobilistica: In un impianto di assemblaggio auto, i tecnici utilizzano simboli di saldatura per indicare dove e come devono essere unite le parti della carrozzeria. Ad esempio, il simbolo “Fillet Weld” può essere utilizzato per indicare una saldatura a cordone di angolo tra due parti della struttura della vettura.
Costruzione Navale: Nella costruzione di navi, i simboli di saldatura sono cruciali per garantire la tenuta stagna e la robustezza della struttura. Il simbolo “Groove Weld” potrebbe essere utilizzato per indicare una saldatura a cordone di intaglio o di scanalatura in una zona critica della nave.
Fabbricazione di Macchinari: In un’officina meccanica, i simboli di saldatura vengono utilizzati per assemblare e riparare macchinari. Ad esempio, il simbolo “Plug Weld” può essere usato per indicare dove deve essere saldato un tappo su un foro per fissare una parte meccanica.
Edilizia: Nell’industria edile, i simboli di saldatura sono utilizzati per unire strutture metalliche che sostengono edifici o ponti. Il simbolo “Spot Weld” potrebbe essere utilizzato per indicare punti di saldatura su una struttura reticolare.
Aviazione: Nel settore aeronautico, i simboli di saldatura sono fondamentali per garantire la sicurezza e la leggerezza degli aerei. Simboli come “Projection Weld” possono essere utilizzati per saldature specifiche che richiedono una grande precisione.
Questi esempi mostrano come i simboli di saldatura siano essenziali in vari settori industriali per assicurare che le saldature vengano eseguite correttamente e che i prodotti finali siano sicuri e di alta qualità.
“Legge sulle microgriglie in West Virginia: una spinta per l’industria dei data center”
La legge sulle microgriglie in West Virginia è stata proposta con l’obiettivo di attrarre sviluppatori di data center nello stato. Il disegno di legge, che è pronto per essere firmato dal Governatore Patrick Morrisey, consentirebbe agli sviluppatori di utilizzare qualsiasi tipo di fonte energetica, inclusi carbone e gas, per alimentare le microgriglie destinate ai data center.
Questa legge è stata pensata per favorire la crescita dell’industria dei data center in West Virginia, offrendo agli sviluppatori la flessibilità di scegliere la fonte energetica più adatta alle proprie esigenze. L’utilizzo di fonti energetiche come il carbone e il gas potrebbe rendere più conveniente e competitivo l’operare un data center nello stato.
La decisione di includere il carbone e il gas come fonti energetiche consentite per le microgriglie è stata oggetto di dibattito, considerando l’impatto ambientale di queste fonti energetiche. Tuttavia, i sostenitori della legge sostengono che l’utilizzo di queste fonti potrebbe contribuire alla creazione di posti di lavoro e alla crescita economica dello stato.
Inoltre, la legge potrebbe posizionare West Virginia come un luogo attraente per gli investimenti nel settore dei data center, offrendo un mix di fonti energetiche che potrebbe essere vantaggioso per le aziende che cercano una fornitura energetica affidabile e conveniente per i propri data center.
Posted in
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.
"Richiedi subito un preventivo gratuito!" Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!
Altezza minima del soppalco. L’altezza minima di un soppalcoÂnon si può scegliere, ma è regolamentata. Le regioni italiane hanno ciascuna le proprie normative, che vanno poi confrontate con le disposizioni del comune di residenza. Quindi esiste una normativa per il soppalco di ciascuna regione e anche di ciascun comune.In generale tutte le norme regionali e…
Negli ambienti medici, lavorare con il metallo richiede una rigorosa attenzione all’igiene e l’adozione di approcci pratici. Questo articolo esplorerà le migliori pratiche per garantire la compatibilità dei dispositivi medici in metallo con gli standard igienici, insieme a soluzioni pratiche per la lavorazione e la manutenzione del metallo nel settore delle attrezzature mediche.
Le prese controllate EdgeConnect di Hubbell sono progettate per offrire non solo un’installazione più rapida e semplice, ma anche per contribuire alla riduzione del consumo non necessario di elettricità. Questo è possibile grazie ai morsetti a molla brevettati che permettono una connessione rapida e affidabile senza l’uso di strumenti aggiuntivi. Hubbell è un’azienda leader nel…
La muffa in casa è uno dei problemi più comuni che affligge molte abitazioni, soprattutto nei mesi più freddi e umidi dell’anno. Oltre ad essere antiestetica, la muffa può rappresentare un serio rischio per la salute, in particolare per chi soffre di allergie o problemi respiratori. In questo articolo esploreremo le cause principali della muffa…
La società MJ Gleeson ha recentemente emesso un avvertimento sui profitti, segnalando che diversi ostacoli hanno influenzato negativamente le sue performance nell’ultimo anno. Questi ostacoli includono un aumento dei costi dei materiali da costruzione, ritardi nei progetti di sviluppo e una maggiore pressione sui margini di profitto. MJ Gleeson è una società britannica attiva nel…
Olympic Steel Inc. (NASDAQ: ZEUS), uno dei principali centri di servizio per metalli negli Stati Uniti, ha pubblicato i risultati finanziari del primo trimestre 2025, evidenziando un calo dell’utile netto rispetto all’anno precedente, ma mostrando segnali positivi in termini di volumi di spedizione e gestione del capitale circolante. 📊 Dati Finanziari Chiave Indicatore Q1 2025…
Il legno lamellare è un materiale da costruzione costituito da strati di legno incollati insieme. Questa tecnica permette di ottenere travi e elementi strutturali di grandi dimensioni e resistenza, utilizzando legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile.L’importanza della sostenibilità nella costruzione è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale delle attività edilizie. Utilizzare materiali come il…
Onur Avci è un ingegnere con una lunga esperienza nel settore, che ha deciso di dedicarsi all’insegnamento per condividere la sua conoscenza con i futuri ingegneri. Dopo aver lavorato per diversi anni come ingegnere praticante, ha deciso di cambiare direzione e dedicarsi all’accademia. Attualmente, Onur Avci insegna presso una rinomata università, dove tiene corsi su…
Il presidio di 150 vigili del fuoco per la difesa chimica e nucleare è stato istituito dal Papa con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il monitoraggio ambientale in due importanti luoghi di culto: San Pietro e Santa Maria Maggiore. Questa iniziativa è stata presa in considerazione alla luce delle crescenti preoccupazioni legate alla sicurezza…
…ha condotto una serie di esplorazioni sulle antiche foreste della regione. Gooley ha spiegato che gli alberi sono veri e propri custodi della storia del mondo, in quanto attraverso di essi è possibile comprendere il passato, il presente e persino prevedere il futuro. Gli alberi sono esseri viventi che hanno una memoria straordinaria e che…
I droni stanno diventando sempre più importanti in diversi settori, tra cui la difesa, la risposta ai disastri e l’ispezione delle infrastrutture. Per poter affrontare al meglio le sfide di un mondo imprevedibile, è necessario che i droni diventino più adattabili, sicuri e resilienti. Il whitepaper del Technology Innovation Institute (TII) esplora l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale…
All’Expo 2025 di Osaka, dieci padiglioni spiccano per innovazione e design. Con temi che abbracciano sostenibilità e tecnologia, ciascun padiglione offre esperienze uniche, riflettendo le sfide globali e le speranze per il futuro.
Questo articolo presenta un’introduzione all’ottimizzazione topologica nell’ingegneria delle strutture metalliche. La tecnica di ottimizzazione consente di ridurre il peso e migliorare l’efficienza delle strutture, utilizzando algoritmi avanzati. Approfondiremo i principi e i vantaggi dell’ottimizzazione topologica, evidenziando i suoi impatti nell’industria delle costruzioni metalliche.
Hall Construction è stata scelta come appaltatore per i lavori di abilitazione presso Burtree Garden Village a Darlington. Questo progetto prevede la realizzazione di infrastrutture fondamentali per il nuovo villaggio, come strade, fognature e servizi pubblici. Hall Construction è un’azienda con esperienza nel settore edile e ha dimostrato competenza in progetti simili in passato.Il progetto…
Benvenuti a “Interni Nuovi – Guide alla Ristrutturazione Moderna”. In questo articolo, esploreremo i dettagli essenziali da tenere in considerazione durante il processo di ristrutturazione della vostra casa. Scoprirete suggerimenti cruciali per trasformare gli ambienti interni in spazi moderni e funzionali, evitando errori comuni che potrebbero compromettere il risultato finale. Dalla scelta dei materiali di…